L’impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergere
Malgrado le tensioni politiche e l’ascesa del Fediverso, Facebook rimane un social ancora dominante. I numeri attuali non supportano un esodo significativo, con Friendica e altre piattaforme che non riescono a replicare l’ecosistema di Facebook
agendadigitale.eu/cultura-digi…
L’impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergere
Malgrado le tensioni politiche e l'ascesa del Fediverso, Facebook rimane un social ancora dominante. I numeri attuali non supportano un esodo significativo, con Friendica e altre piattaforme che non riescono a replicare l'ecosistema di FacebookFrancesco Macchia (Agenda Digitale)
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
⁂ Fediverso e Social Network ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Fediverso notizie e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to ⁂ Fediverso e Social Network ⁂ • • •@socialnetwork a fucking trap! 😂
@fediverso
theplau
in reply to ⁂ Fediverso e Social Network ⁂ • • •Non è vero!
Fake news!
copymanLE
in reply to informapirata ⁂ • • •informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to copymanLE • • •@copymanLE grazie mille! 😅
@fediverso
informapirata ⁂
Unknown parent • • •informapirata ⁂
Unknown parent • • •@nicolaottomano 🤣
@socialnetwork @fediverso
Marco
in reply to informapirata ⁂ • • •C'è poca politica, ma fare politica sui social è come fare cucina in TV, abbastanza inutile
informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@versodiverso esattamente. Purtroppo però sono certo che fintanto che istituzioni ed editoria non entreranno in modo muscolare nel fediverso, questo resterà ancora troppo di nicchia e poco attrattivo per il pubblico generalista.
Poi c'è anche chi è contento di questa piega, ma secondo me è una prospettiva miope
@talksina @socialnetwork @fediverso
alexraffa
Unknown parent • • •⁂ Fediverso e Social Network ⁂
in reply to alexraffa • • •⁂ Fediverso e Social Network ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •Michele UsherType
in reply to informapirata ⁂ • • •𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹
in reply to ⁂ Fediverso e Social Network ⁂ • • •𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹
in reply to ⁂ Fediverso e Social Network ⁂ • • •evolveBushido
in reply to informapirata ⁂ • • •evolveBushido
in reply to evolveBushido • • •Sole 🏳️🌈
Unknown parent • • •Sole 🏳️🌈
Unknown parent • • •Andrea R.
in reply to informapirata ⁂ • •Francesco Barresi
in reply to informapirata ⁂ • • •Nel discorso "scappiamo da facebook" non sento parlare dei soldi.
Molte aziende spendono IMPORTANTI cifre in pubblicità su piattaforme chiuse come Google, Meta e TikTok.
Cosa succede al "costo di acquisizione" se passiamo a piattaforme libere senza pubblicità?
informapirata ⁂ reshared this.
Francesco Barresi
in reply to Francesco Barresi • • •Il fiume di "social media managers" dovrebbe reinventarsi in maniera radicale. Bisognerebbe trovare soluzioni innovative di pubblicità.
Vedo difficile tutto questo perché ci sono troppi soldi in gioco.
Quindi i "poteri" faranno in modo di accontentare gli animi con una migrazione, ma sarà verso una piattaforma dove è possibile pagare per fare pubblicità.
informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Francesco Barresi • • •@cescobarresi l'articolo in questione, come da premessa, riguarda l'utente di natura non commerciale, perché ovviamente l'utente professionale è vincolato ancora di più: l'utente professionale ha investito mesi o anni per padroneggiare le strategie di comunicazione e quelle di analisi dei feedback e sa bene che nei prodotti meta trova la cassetta degli attrezzi perfetta.
@fediverso
Katalitika
in reply to Francesco Barresi • • •@cescobarresi
Giusto. Ci dovrebbe essere una sensibilizzazione maggiore sul fatto che le pubblicità personalizzate dei social funzionino tanto quanto le pubblicità contestualizzate, ma costano molto di più! In questa maniera potrebbero nascere nuove forme di coinvolgimento alternative all'estrattivismo digitale di adesso
L'argomento è stato preso a sorta di manifesto da @dataKnightmare
informapirata ⁂ reshared this.
Leti66 🇮🇹
in reply to informapirata ⁂ • • •informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Leti66 🇮🇹 • • •@Let66 in realtà sono questi i motivi spiegati all'interno dell'articolo, tranne l'ultimo che semplicemente non è vero. La presunta facilità di Facebook lo è semplicemente a causa del fatto che le persone sono abituate a utilizzarlo da anni e, peraltro, ne utilizzano solo una piccolissima porzione di funzionalità
@fediverso
Piero Bosio
in reply to informapirata ⁂ • • •@informapirata ⁂ :privacypride:
Secondo me ci vorrebbe anche un intervento normativo o legislativo che preveda un protocollo standard da adottare.
informapirata ⁂
in reply to Piero Bosio • • •Trames reshared this.
Piero Bosio
in reply to informapirata ⁂ • • •@informapirata ⁂ :privacypride:
Per esempio, ci sono diversi Comuni che usano FB per per comunicazioni e informazioni inerenti il Comune. Non lo trovo giusto e tantomeno corretto, perché in questo modo costringono il cittadino a farsi un account su una piattaforma privata e ad accettare i suoi termini d'uso, se non vuole essere tagliato fuori dalle discussioni inerenti scelte politiche e amministrative di un Comune.
informapirata ⁂ reshared this.
Generale Specifico
in reply to informapirata ⁂ • • •Molti sono schiavi di una strattura e di una prospettiva di vita che viene ventuta bene.
FB ne e' un esempio.
L'errore e' voler replicare il sistema invece di superarlo.
Ma se si educano gli utenti fuori e dentro la rete ad una concezione delal esistenza prona a certi meccanismi, allora saremo smepre scahivi di certi privati, insusi e di una cerchia di persone che non ambisce affatto all'umana evoluzione.
informapirata ⁂ reshared this.
Leti66 🇮🇹
Unknown parent • • •