Vivere la fine: psicologia e diritti
Barco Teatro, Via Orto Botanico 12 – Padova
10 dicembre 2025
Ore 20:00 aperitivo | Ore 21:00 inizio evento
Tania Re, psicoterapeuta, antropologa, terapista complementare e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni, parteciperà al dialogo aperto sul tema del fine vita tra etica, psicologia e diritti, organizzato dall’Università degli Studi di Padova nell’ambito del Progetto Terza Missione 2024.
Insieme a lei interverranno: Ines Testoni, psicologa e docente Università di Padova Edoardo Camurri, giornalista e scrittore e Daniele Costa, autore e regista.
Durante la serata sarà proiettato materiale video tratto dal documentario Seeing beyond fading di Daniele Costa.
Prenotazione tramite il sito Eventbride.
L'articolo Vivere la fine: psicologia e diritti proviene da Associazione Luca Coscioni.
Felicetta Maltese e Leonardo Pinzi a “Il coraggio di Pietro Leopoldo e della Toscana”
Complesso di San Micheletto, Via S. Micheletto 3 – Lucca
Mercoledì 10 dicembre 2025
Ore 16:00
In occasione dell’anniversario dell’abolizione della pena di morte da parte del Granducato di Toscana, e dell’adozione della prima legge regionale sul fine vita, Felicetta Maltese, consigliera nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e Leonardo Pinzi, attivista dell’Associazione Luca Coscioni interverranno a Lucca presso l’evento pubblico “Il coraggio di Pietro Leopoldo e della Toscana”.
Con loro: Luciano Luciani, storico e docente, Mons. Riccardo Mensuali, della Pontificia Accademia della Vita,Carmela Piemontese, avvocata e docente universitaria,Gilberto Martinelli, medico, cofondatore di STML,Antonio Salvati, insegnante, scrittore, membro della Comunità Sant’Egidio,Federica Guerra, attrice, lettura dei testi poetici
Con la partecipazione dell’Ensemble vocale diretto dalla Prof.ssa Ausilia Cristofaro.
L’evento è accreditato per la formazione forense: la partecipazione dà diritto a 3 crediti formativi, di cui 2 in materia obbligatoria. Iscrizioni tramite piattaforma Sfera.
L'articolo Felicetta Maltese e Leonardo Pinzi a “Il coraggio di Pietro Leopoldo e della Toscana” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Sportello Testamento Biologico – TREVISO
Libreria San Leonardo, Piazza Santa Maria dei Battuti 16 – Treviso
Sabato 13 Dicembre 2025
Dalle 10:00 alle 12:00 (4 appuntamenti individuali di circa 30 minuti)
Una mattinata di colloqui individuali e riservati su temi fondamentali di fine vita, organizzati dalla Cellula Coscioni di Treviso presso la Libreria San Leonardo.
Lo sportello è coordinato da un volontario esperto e si svolgerà con la presenza del Dott. Antonio Orlando, oncologo palliativista, già responsabile sanitario dell’Hospice Casa dei Gelsi.
Durante gli incontri si potranno ricevere informazioni e chiarimenti su:
- D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento – Testamento Biologico)
- Pianificazione condivisa delle cure
- Consenso informato
- Rifiuto di trattamenti sanitari
- Cure palliative e sedazione palliativa profonda
- Morte volontaria medicalmente assistita
La partecipazione è gratuita ma su prenotazione, fino a esaurimento disponibilità al
+39 328 69 66 553
cellulatreviso@associazionelucacoscioni.it
L'articolo Sportello Testamento Biologico – TREVISO proviene da Associazione Luca Coscioni.
Libertà di scegliere: Dialogo sulle Disposizioni anticipate di trattamento a Costabissara
Centro Culturale E. Conte – Sala delle Rose, Via Mazzini 36, Costabissara (VI)
Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 20:45
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la Cellula Vicenza Padova in collaborazione con il Comune di Costabissara, promuove un confronto aperto a tutta la cittadinanza per conoscere meglio le Disposizioni Anticipate di Trattamento, uno strumento che consente ad ogni persona di indicare preventivamente le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.
Interverranno:
- Dott. Diego Silvestri, medico, Cellula Vicenza Padova
- Dott. Domenico Farano, attivista Cellula Vicenza Padova
L’iniziativa è parte delle attività dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Costabissara, rappresentato dall’Avv. Ilaria Dal Santo.
L'articolo Libertà di scegliere: Dialogo sulle Disposizioni anticipate di trattamento a Costabissara proviene da Associazione Luca Coscioni.
Menomanels: strumenti e linee guida per non sbagliare panel – Con Marco Perduca
Lunedì 24 novembre 2025 – ore 18:30-19:30
Online – In occasione de L’Eredità delle Donne 2025
Marco Perduca, ex senatore, co-fondatore di Science for Democracy e responsabile delle attività internazionali di Associazione Luca Coscioni, interverrà nel laboratorio “Prospettive e strumenti per una rappresentanza equa”, offrendo una riflessione sul ruolo della parità di genere nei processi decisionali e nel dibattito pubblico.
Il laboratorio moderato da Giorgia Ortu La Barbera, psicologa e consulente DE&I vedrà la partecipazione anche di Luciana De Laurentiis (EquALL) Anna Doro (ADvisory e #nonsitornaindietro) Monia Azzalini (Osservatorio di Pavia, 100esperte.it)e sarà facilitato da Lucrezia Fortuna, Virginia Fiume e Simone Sapienza (Associazione Fondamenta)
Le conclusioni saranno a cura di Miriam Mastria (Semia – Fondo delle Donne)
Evento gratuito – Registrazione obbligatoria su Eventbrite
L'articolo Menomanels: strumenti e linee guida per non sbagliare panel – Con Marco Perduca proviene da Associazione Luca Coscioni.
Proiezione “Lasciatemi morire ridendo” a Rho
Cin&Città – Auditorium Comunale di Rho, Viale Filippo Meda
Lunedì 1 dicembre 2025
Ore 21:00
Nell’ambito della campagna nazionale di presentazione del documentario Lasciatemi morire ridendo, la Cellula Coscioni di Lainate in collaborazione con UAAR MILANO invita alla proiezione del film dedicato alla storia di Stefano Gheller, primo cittadino veneto a ottenere il via libera per l’aiuto medico alla morte volontaria..
In sala durante la proiezione saranno presenti il regista Massimo Fumagalli e la produttrice Virginia Rosaschino.
L’appuntamento è un’occasione per riflettere sui diritti ancora negati nel fine vita e sull’urgenza di garantire piena libertà di scelta alle persone in condizioni di sofferenza estrema.
L'articolo Proiezione “Lasciatemi morire ridendo” a Rho proviene da Associazione Luca Coscioni.
Testamento biologico e futuro consapevole – Incontro ad Alba con la Cellula Coscioni di Cuneo
Sala Vittorio Riolfo, Via Vittorio Emanuele – Alba
Mercoledì 26 novembre 2025
Ore 18:00
In occasione dell’incontro pubblico “Testamento biologico e futuro consapevole”, la Cellula Coscioni di Cuneo sarà presente con un tavolo informativo per offrire materiali, rispondere alle domande e fornire strumenti concreti per approfondire il tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Un’occasione utile per chi desidera conoscere meglio i propri diritti sul fine vita e capire come esercitarli.
Durante l’incontro, si terrà un confronto sul tema con la Dott.ssa Mavi Oddero Avv.ta Margherita Fenoglio.
L'articolo Testamento biologico e futuro consapevole – Incontro ad Alba con la Cellula Coscioni di Cuneo proviene da Associazione Luca Coscioni.
Io Coltivo: che fine ha fatto la proposta di legge popolare?
Roma Senato della Repubblica – Sala Nassirya
Giovedì 20 novembre 2025
Ore 16:00
Giovedì 20 novembre alle ore 16:00 si terrà, presso la Sala Nassirya del Senato, la conferenza stampa “Io Coltivo: che fine ha fatto la proposta di legge popolare?”, dedicata al Disegno di Legge di iniziativa popolare S.1317 – Depenalizzazione della coltivazione per uso personale e in forma associata della cannabis, promosso da Meglio Legale, Associazione Luca Coscioni, Forum Droghe, con il sostegno di oltre 70 organizzazioni.
A quasi un anno dal deposito e a dieci mesi dall’assegnazione alle Commissioni Giustizia, Sanità e Lavoro, il Senato non ha ancora avviato l’esame del testo, in aperta violazione dell’art. 74 del Regolamento parlamentare.
Una scelta grave che ignora oltre 54.000 firme certificate, svilisce lo strumento della proposta di legge popolare e mina la partecipazione democratica.
Interverranno: Antonella Soldo, presidente Meglio Legale e vicesegretaria +Europa, Marco Perduca, Associazione Luca Coscioni, Francesca Druetti, segretaria nazionale Possibile, Leonardo Fiorentini, Forum Droghe, Mattia Cusani, Canapa Sativa Italia,Denise Amerini, CGIL.
Sono invitati a partecipare parlamentari, rappresentanti istituzionali, stampa e organizzazioni.
L'articolo Io Coltivo: che fine ha fatto la proposta di legge popolare? proviene da Associazione Luca Coscioni.
Aperitivo assemblea della Cellula Coscioni Roma con Marco Cappato e Filomena Gallo
Friccicore – Via delle Acacie 14, Roma
Mercoledì 26 novembre 2025
Ore 19:30 – 21:00
Un’occasione di confronto, aggiornamento e rilancio delle attività della Cellula Coscioni di Roma in compagnia di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, e Filomena Gallo, Segretaria nazionale, da anni in prima linea nelle battaglie per la libertà di scelta e per i diritti civili.
Durante l’aperitivo si discuterà delle campagne in corso, delle nuove iniziative locali e nazionali e dei prossimi obiettivi
Contributo richiesto: 15€. Parte del contributo sarà destinato a finanziare le attività della Cellula.
Per partecipare, è necessario preannunciare la propria presenza preferibilmente entro domenica 23 novembre all’indirizzo email cellularoma@associazionelucacoscioni.it
L'articolo Aperitivo assemblea della Cellula Coscioni Roma con Marco Cappato e Filomena Gallo proviene da Associazione Luca Coscioni.
Anna Pompili al Festival Margherita per ricordare l’eredità di Etienne Emile Baulieu
Auditorium Centro Culturale Roberto Gritti – Biblioteca di Ranica, Bergamo
Sabato 22 novembre 2025 – ore 21:00
Nell’ambito del Festival Margherita – Nessun dogma sotto questo cielo, giunto alla sua quarta edizione e dedicato a Margherita Hack, si terrà la presentazione-dialogo “L’eredità di Etienne Emile Baulieu. L’inventore della pillola abortiva RU486”. A portare il contributo dell’Associazione Luca Coscioni sarà Anna Pompili, ginecologa e consigliera generale dell’Associazione, da sempre impegnata nella promozione dei diritti sessuali e riproduttivi. Insieme a lei interverranno il ginecologo Corrado Melega, tra i primi in Italia ad aver utilizzato la RU486.
Sarà occasione per approfondire l’impatto della RU486 in Italia e sulle battaglie ancora in corso per garantirne un accesso realmente libero e sicuro.
L'articolo Anna Pompili al Festival Margherita per ricordare l’eredità di Etienne Emile Baulieu proviene da Associazione Luca Coscioni.
Accessibilità in cammino – Passeggiata per il diritto alla mobilità
Firenze – Giardino di Fortezza da Basso (nei pressi della fontana)
Mercoledì 19 novembre 2025
Ore 14:30
In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025, la Cellula Coscioni di Firenze organizza, in collaborazione con Legambiente Firenze e il Comune di Firenze, una passeggiata pubblica dal titolo:
ACCESSIBILITÀ IN CAMMINO – Garantire il diritto alla mobilità
Un’iniziativa per testare insieme una nuova app che permette di fotografare e monitorare lo stato reale dell’accessibilità nella città. Unisciti a noi per camminare, osservare, segnalare e difendere il diritto alla mobilità di tutte le persone.
La partecipazione è libera e aperta a tutte e tutti.
L'articolo Accessibilità in cammino – Passeggiata per il diritto alla mobilità proviene da Associazione Luca Coscioni.
Avv. Massimo Rossi a Pavia – “Diritto di scegliere: dialogo sull’eutanasia negata”
Massimo Rossi a Pavia – “Diritto di scegliere: dialogo sull’eutanasia negata”
Aula Disegno, Università di Pavia – Piazza Leonardo Da Vinci 5
17 novembre 2025
Ore 18:00
In occasione dell’incontro “Diritto di scegliere: dialogo sull’eutanasia negata”, il Coordinamento UDU Pavia, in collaborazione con l’Università di Pavia, ospita Massimo Rossi, avvocato, membro dell’Associazione Luca Coscioni e difensore di Marco Cappato nei noti casi di DJ Fabo e Davide Trentini.
L’incontro sarà dedicato ai più recenti sviluppi politici e giuridici in materia di eutanasia e suicidio medicalmente assistito. Dalla strada aperta dalle sentenze della Corte costituzionale, alle proposte di legge oggi in discussione fino alle leggi regionali approvate in Toscana e Sardegna.
Un momento di riflessione e confronto sullo stato del diritto all’autodeterminazione in Italia e sulle battaglie ancora aperte per la libertà di scelta alla fine della vita.
L'articolo Avv. Massimo Rossi a Pavia – “Diritto di scegliere: dialogo sull’eutanasia negata” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Matteo Mainardi a Ravenna per “Riflessioni sul tema del fine vita”
Ravenna – Casa Melandri, Sala P. D’Attorre, via Ponte Marino 2-4
Sabato 22 novembre 2025
Ore 17:00
Ingresso libero
In occasione dello spettacolo teatrale I’m nowhere / Desvanecimiento, organizzato da Ravenna Teatro, si terrà un incontro pubblico dedicato al tema del fine vita.
All’evento dal titolo “Riflessioni sul tema del fine vita”, parteciperà Matteo Mainardi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni e responsabile delle iniziative sul fine vita, che porterà il contributo dell’Associazione alle battaglie per la libertà di scelta e l’autodeterminazione. Con lui intervengono Alessandro Argnani codirettore di Ravenna Teatro, Maia Cornacchia filosofa ideatrice della Pratica di Lavoro Organico, Giovanni Gordini consigliere regionale (Gruppo Civici con De Pascale) vicepresidente Commissione Sanità e Norbert Rakowski registra dello spettacolo. Modererà l’incontro Andrea Pocosgnich, giornalista e critico teatrale.
Per gli iscritti all’Associazione Luca Coscioni sarà possibile assistere agli spettacoli teatrali che si terranno sabato 22 novembre ore 21:00 e Domenica 23 novembre ore 16:00 usufruendo di una tariffa scontata scrivendo a promozione@ravennateatro.com
L'articolo Matteo Mainardi a Ravenna per “Riflessioni sul tema del fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Riflessioni sul fine vita – Aspetti etici e giuridici, convegno a Campobasso
Riflessioni sul fine vita – Aspetti etici e giuridici
Sala Alphaville, Via Enrico Muricchio 1 – Campobasso
Venerdì 28 novembre 2025
Ore 17:00
La Cellula Coscioni Molise, con il patrocinio del Comune di Campobasso e dell’Ordine degli Psicologi del Molise, organizza un convegno per affrontare i diversi aspetti – giuridici, etici, psicologici e clinici – legati al fine vita e alla libertà di autodeterminazione.
Un appuntamento importante per aprire un confronto pubblico sul tema, con testimonianze di attivisti, esperti e rappresentanti istituzionali.
Intervengono:
- Viviana Mastrobuoni, Coordinatrice Cellula Coscioni Molise
- Mariano Flocco, Hospice e cure palliative ASReM
- Alessandra Ruberto, Psicologa, Presidente Ordine degli Psicologi del Molise
- Stefano Massoli, membro di giunta dell’Associazione Luca Coscioni e marito di Laura Santi, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni e giornalista, prima persona in Umbria ad accedere alla morte medicalmente assistita
- Vincenzo Boncristiano, Avvocato
- Alessandra Salvatore, Consigliera Regione Molise
L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti.Per informazioni: cellulamolise@associazionelucacoscioni.it
L'articolo Riflessioni sul fine vita – Aspetti etici e giuridici, convegno a Campobasso proviene da Associazione Luca Coscioni.
Testamento Biologico: Cos’è e come si fa – Incontro informativo a Lodi
Sede CGIL – Via Lodivecchio 31, Lodi
Sabato 29 novembre 2025
Ore 11:00
La Cellula Coscioni di Lodi e la CGIL di Lodi organizzano un incontro informativo dedicato al Testamento Biologico (Disposizioni Anticipate di Trattamento – DAT), per spiegare in modo semplice e accessibile cos’è, come si redige e come si deposita.
Intervengono:
- Antonio Altrocchi, Coordinatore della Cellula Coscioni di Lodi e provincia
- Eliana Schiadà, Segretaria generale della CGIL di Lodi
Per informazioni:
cellulalodi@associazionelucacoscioni.it cdltlodi@cgil.lombardia.it
L'articolo Testamento Biologico: Cos’è e come si fa – Incontro informativo a Lodi proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” a Perugia – Proiezione e dibattito con Stefano Massoli
Cinema Méliès, Via della Viola 1 – Perugia
Sabato 15 novembre 2025
Ore 18:00
La Cellula Coscioni di Perugia invita alla proiezione del film dedicato alla storia di Stefano Gheller, Lasciatemi morire ridendo, primo cittadino veneto ad ottenere il via libera per l’aiuto medico alla morte volontaria.
Al termine della proiezione seguirà un dibattito pubblico con:
- Stefano Massoli, membro di giunta dell’Associazione Luca Coscioni e marito di Laura Santi, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni e giornalista, prima persona in Umbria ad accedere alla morte medicalmente assistita.
- Prof.ssa Alessandra Pioggia, Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia
- Dr. Maurizio Di Masi, ricercatore – Università degli Studi di Perugia
L’appuntamento è un’occasione per riflettere sui diritti ancora negati nel fine vita e sull’urgenza di garantire piena libertà di scelta alle persone in condizioni di sofferenza estrema.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Perugia – Proiezione e dibattito con Stefano Massoli proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione e dibattito a Firenze con la Cellula Coscioni
Cinema Astra, Piazza Cesare Beccaria 9– Firenze
Martedì 18 novembre 2025
Ore 20:30
La Cellula Coscioni di Firenze invita alla proiezione del documentario Lasciatemi morire ridendo, diretto da Massimiliano Fumagalli e prodotto da Mescalito Film, che racconta la storia di Stefano Gheller, primo cittadino veneto ad aver ottenuto il via libera all’aiuto medico alla morte volontaria.
Dopo la proiezione, seguirà un dibattito con la partecipazione di:
- Felicetta Maltese – Coordinatrice Cellula Coscioni Firenze
- Gianni Baldini – Professore associato di diritto privato e docente di biodiritto
- Enrico Sostegni – ex Presidente Commissione Sanità e Politiche Sociali, Regione Toscana
- Alfredo Zuppiroli – ex Presidente Commissione Bioetica, Regione Toscana
Sarà l’occazione per stimolare una riflessione pubblica sui diritti negati nel fine vita e sull’urgenza di garantire libertà di scelta a tutte e tutti.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione e dibattito a Firenze con la Cellula Coscioni proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione a Roma con Stefano Massoli
Cinema Barberini, – Roma, Piazza Barberini 25
Martedì 19 novembre 2025
Ore 18:45
In occasione della distribuzione nazionale del docufilm “Lasciatemi morire ridendo”, la Cellula Coscioni di Roma invita alla proiezione presso il Cinema Barberini.
Il documentario di Massimiliano Fumagalli racconta la storia di Stefano Gheller, giovane affetto da distrofia muscolare e primo in Veneto ad ottenere dalla ASL l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, come previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.
Al termine della proiezione seguirà un dibattito con:
– Stefano Massoli, coordinatore della Cellula Coscioni Perugia e marito di Laura Santi, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni e giornalista, prima persona in Umbria ad accedere alla morte medicalmente assistita.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione a Roma con Stefano Massoli proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” a Latina – Proiezione e dibattito sul fine vita
Latina – Multisala Oxer, Viale Pier Luigi Nervi
Giovedì 14 novembre 2025
Ore 21:00
Il docufilm “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli approda a Latina per una serata dedicata al tema dell’autodeterminazione e dei diritti nel fine vita promossa dalla Cellula Coscioni di Latina
Il film racconta la storia di Stefano Gheller, giovane veneto con distrofia muscolare, la seconda persona in Italia ad ottenere l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, secondo i criteri fissati dalla Corte costituzionale. Un racconto di coraggio, libertà e dignità.
Dibattito post-proiezione a cura di: – Dott. Luca Palombo, Infermiere e coordinatore Cellula Coscio Latina; – Dott.ssa Michela Guarda, Dirigente Infermieristico Hospice San Marco; – Dott. Ferdinando Tucci, Psicoterapeuta.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Latina – Proiezione e dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita
“Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita
Cinema AlCorso Corso Giuseppe Garibaldi 14 – Reggio Emilia
Domenica 17 novembre 2025
Ore 19:30
Il docufilm “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli, prodotto in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni, arriva al Cinema AlCorso di Reggio Emilia, con una serata di riflessione pubblica sul fine vita promossa dalla Cellula Coscioni Modena-Reggio Emilia.
Il film racconta l’ultima parte di vita di Stefano Gheller, giovane affetto da una grave forma di distrofia muscolare e prima persona in Veneto ad aver ottenuto l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, come previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.
La proiezione sarà seguita da un dibattito con gli attivisti dell’Associazione Luca Coscioni, che approfondiranno i temi del diritto all’autodeterminazione per garantire il rispetto delle proprie scelte nel fine vita.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Reggio Emilia – Proiezione e dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” a Milano – Proiezione con Marco Cappato e Diego Silvestri
Milano – Cinema Beltrade, Via Nino Oxilia 10
Giovedì 21 novembre 2025
Ore 19:20
Una serata da non perdere con la proiezione del docufilm “Lasciatemi morire ridendo”, diretto da Massimiliano Fumagalli, che racconta la storia di Stefano Gheller, primo in Veneto e secondo in Italia ad ottenere l’autorizzazione alla morte volontaria medicalmente assistita, secondo i criteri fissati dalla Corte costituzionale.
Introduzione a cura di Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni e Diego Silvestri, Consigliere Generale di Associazione Luca Coscioni;
Dibattito post proiezione con Massimiliano Fumagalli, regista Virginia Rosaschino e Alessandro Conconi, produttori
Un evento organizzato in collaborazione con la Cellula Coscioni di Milano,
Per informazioni: cellulamilano@associazionelucacoscioni.it
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” a Milano – Proiezione con Marco Cappato e Diego Silvestri proviene da Associazione Luca Coscioni.
Matteo D’Angelo interviene all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti”
Dolo (VE) – Circolo del Partito Democratico, Piazza Cantiere 4
Sabato 15 novembre 2025
Ore 9:45
Matteo D’Angelo, avvocato e attivista dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti” organizzato dal Partito Democratico
Modera Mattia Garzana (Giovani Democratici Venezia), saluti di Chiara IULIANO(Coordinatrice PD Riviera del Brenta) e Massimo IOVINE (Presidente Giovani Democratici Veneto), intervengono Jonatan MONTANARIELLO e Francesca BRESSANIN (candidati al Consiglio Regionale) e Iryna SHAPARAVA (attivista LGBT+)
L'articolo Matteo D’Angelo interviene all’incontro pubblico “Veneto, terra di diritti” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Anna Pompili a “50 anni di storia e storie dei consultori” – Quali presìdi di cura e di diritti
Roma – Sala Consiliare del Municipio I, Circonvallazione Trionfale 19
Giovedì 7 novembre 2025
Ore 15:00
, Anna Pompili, ginecologa e Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà in occasione dell’incontro pubblico “50 anni di storia e storie dei consultori. Quali presìdi di cura e di diritti”, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Municipio I Roma Centro.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni dalla nascita dei consultori in Italia, ripercorrendone la storia attraverso esperienze e testimonianze, e discutere il loro futuro come presìdi di prossimità per la salute e la libertà delle persone.
Tra gli interventi, insieme ad Anna Pompili:
- Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio I
- Claudia Santoloce, Assessora alle Politiche sociali e Pari opportunità del Municipio I
- Laura Anelli, ginecologa coordinatrice dei consultori ASL RM1
- Monica Moriconi, delegata del Sindaco ASL RM1
- Silvia Ippolito, medico referente rapporti con le scuole del Distretto 1
Modera Daniela Spinaci, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Municipio I.
L’incontro è aperto a studenti, cittadine e cittadini, associazioni e comitati.
L'articolo Anna Pompili a “50 anni di storia e storie dei consultori” – Quali presìdi di cura e di diritti proviene da Associazione Luca Coscioni.
Francesca Re e Mario Riccio all’incontro “Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale”
Roma – Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre
Via Ostiense 159, Aula 9Martedì 4 novembre 2025
Ore 10:00 – 12:00
Mario Riccio, Consigliere Generale e medico anestesista, e l’avv. Francesca Re, dottoressa di ricerca in diritto penale e Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni, intervengono all’interno del corso di Diritto Penale II e Diritto Penale Europeo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si terrà un incontro pubblico dal titolo:
“Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale”.
L’appuntamento si inserisce nel quadro delle attività accademiche ma sarà aperto anche al pubblico interessato, fino a esaurimento posti.
L'articolo Francesca Re e Mario Riccio all’incontro “Scelte di fine vita: ragioni e limiti del diritto penale” proviene da Associazione Luca Coscioni.
A Firenze una nuova data per lo sportello informativo sul Testamento Biologico
SMS Rifredi, Via Vittorio Emanuele II 303
Venerdì 7 novembre 2025
Dalle ore 17:00 alle 19:00
Aperto ogni primo venerdì del mese
In collaborazione con la Cellula Coscioni di Firenze, lo SMS Rifredi ospita uno sportello informativo mensile dedicato al testamento biologico (Disposizioni Anticipate di Trattamento – D.A.T.).
Lo sportello è pensato per fornire informazioni utili a comprendere, compilare e depositare correttamente il proprio testamento biologico, un documento fondamentale che permette a ogni persona di esprimere in anticipo la propria volontà sui trattamenti sanitari in caso di futura incapacità di decidere.
Per informazioni:
cellulafirenze@associazionelucacoscioni.it
info@smsrifredi.it
L'articolo A Firenze una nuova data per lo sportello informativo sul Testamento Biologico proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice
Con la sentenza n. 3488 del 30 ottobre 2025, il tribunale amministrativo Regionale (TAR) della Lombardia ha dichiarato inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso presentato dall’Associazione Luca Coscioni e dai promotori della proposta di legge popolare “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito.
In parole semplici, il TAR ha deciso di non potersi pronunciare sul merito del ricorso, ritenendo che l’atto impugnato — la deliberazione del Consiglio regionale che, nel novembre 2024, aveva bloccato la discussione della proposta — sia un atto politico-legislativo e non amministrativo. Per questo motivo, secondo i giudici, nessun tribunale può sindacare una scelta di questo tipo.
Cosa significa “difetto di giurisdizione”? Il “difetto di giurisdizione” è una formula tecnica, ma le sue conseguenze sono molto concrete. Significa che il giudice non può entrare nel merito della questione, anche se riconosce che esiste un problema giuridico o democratico. Nel nostro caso, il TAR non ha potuto valutare se la Regione Lombardia abbia agito correttamente nel bloccare la proposta di legge popolare: ha semplicemente stabilito che non ha il potere di giudicarlo.
In termini democratici, questo lascia senza tutela i diritti dei cittadini che si sono attivati, numerosi, per esercitare l’iniziativa legislativa popolare. Non perché la loro richiesta sia infondata, ma perché non esiste un giudice competente a controllare l’operato politico di un Consiglio regionale.
Abbiamo così un diritto senza garanzie.
La nostra iniziativa “Liberi Subito” aveva raccolto oltre 8.000 firme, era stata dichiarata ammissibile dagli uffici del Consiglio regionale, e rispondeva alla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, che riconosce il diritto al suicidio medicalmente assistito in casi precisi.
Nonostante ciò, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una pregiudiziale di incostituzionalità, fermando la proposta prima della discussione in Aula. Abbiamo chiesto al TAR di intervenire per difendere il diritto dei cittadini a vedere discussa la loro proposta, non per imporne l’approvazione. Ma la risposta è stata che nessun giudice può intervenire, perché la decisione è “politica”.
Ecco il paradosso: i cittadini hanno un diritto previsto dalla legge — quello di iniziativa legislativa popolare — ma nessuno può garantirne l’effettività. Questa interpretazione svuota di significato lo strumento dell’iniziativa popolare. Se anche una proposta conforme alla legge e alla Costituzione può essere esclusa dal dibattito pubblico senza rimedio, allora il diritto dei cittadini di partecipare alla formazione delle leggi è solo formale.
La nostra Costituzione si fonda sul principio della partecipazione democratica, non sulla discrezionalità politica di chi governa. Quando le istituzioni si sottraggono al confronto, e i giudici dichiarano di non poter intervenire, si crea un vuoto di responsabilità. Un vuoto che nessun cittadino dovrebbe accettare. Non è un problema solo lombardo. Questa sentenza riguarda tutti. Perché non si parla di diritto di iniziativa popolare: uno strumento che dovrebbe garantire ai cittadini la possibilità di proporre leggi e costringere le istituzioni a discuterle.
Se un Consiglio regionale può bloccare qualsiasi proposta con una votazione interna e se nessun giudice può intervenire, allora ogni iniziativa popolare può essere vanificata. Oggi tocca a “Liberi Subito”, domani potrebbe riguardare qualunque altro tema.
Chiediamo allora che il Parlamento e le Regioni introducano norme chiare che obblighino le assemblee elettive a discutere pubblicamente le proposte popolari, almeno una volta. Chiediamo che la giustizia amministrativa possa vigilare sulle garanzie procedurali legate alla partecipazione dei cittadini. E chiediamo che la Corte costituzionale si esprima presto, per ristabilire un equilibrio tra autonomia politica e tutela dei diritti.
L’Associazione Luca Coscioni continuerà a battersi perché l’iniziativa popolare non resti una finzione, ma torni a essere uno strumento effettivo di democrazia. Non ci fermeremo davanti a una dichiarazione di “difetto di giurisdizione”, perché il vero difetto, oggi, è quello di giustizia e di rappresentanza.
La libertà di scegliere, di partecipare e di essere ascoltati non può essere fermata da un voto procedurale. E continueremo, nelle aule dei tribunali* e in quelle della politica, a farlo capire.
*Collegio di difesa per l’Associazione Luca Coscioni: avvocati Filomena Gallo, Giulia Crivellini e Massimo Rossi.
Approfondimenti:
Link decisione
Link scheda tecnica
L'articolo “Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice proviene da Associazione Luca Coscioni.
Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano
Hostello Sacco, Via Cavour 33/35, Fossano (CN)
Martedì 4 novembre 2025
Ore 21:00
Ingresso libero
La Cellula Coscioni di Cuneo partecipa e promuove, insieme a Partito Democratico, Democratiche e Fossano Democratica, una serata dedicata al Testamento Biologico e alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Un appuntamento pubblico per informare i cittadini sui propri diritti in ambito sanitario, anche in caso di perdita della capacità di intendere e volere.
Durante l’incontro sarà possibile chiarire dubbi e approfondire la procedura di redazione e deposito delle DAT, previste dalla legge 219/2017.
Intervengono:
- Prof. Oscar Bertetto – Fondatore della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
- Avv. Maria Grazia Soleri – Foro di Cuneo, docente in corsi di formazione sulle DAT
- Don Luca Margaria – Sacerdote e docente di Filosofia
Modera Rosita Serra, PD Fossano
Per maggiori informazioni:
cellulacuneo@associazionelucacoscioni.it
L'articolo Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano proviene da Associazione Luca Coscioni.
Liberi subito Lombardia, il TAR dichiara inammissibile il nostro ricorso
Filomena Gallo e Marco Cappato commentano: “Così viene vanificata l’iniziativa popolare. Valutiamo nuove azioni legali”
Il TAR precisa che “non è qui in esame il giudizio sulla legittimità della legge sul fine vita” e rigetta la richiesta delle Regione e le associazioni “Pro Vita”
Con sentenza depositata il 30 ottobre 2025, il TAR per la Lombardia – Sezione Quinta – ha dichiarato inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso presentato dall’Associazione Luca Coscioni e da alcuni cittadini lombardi contro la deliberazione del Consiglio regionale che, a novembre scorso, aveva dichiarato inammissibile la proposta di legge di iniziativa popolare n. 56/XII sul suicidio medicalmente assistito.
Secondo il TAR, la decisione del Consiglio regionale di non discutere la proposta, tramite la messa al voto di una questione pregiudiziale di costituzionalità, rientra nell’attività legislativa interna dell’assemblea e non può essere oggetto di sindacato giurisdizionale.
L’Associazione sottolinea che questa interpretazione svuota di significato l’iniziativa legislativa popolare a livello regionale: anche quando una proposta è formalmente ammissibile e coerente con la normativa statale, può essere sottratta alla discussione senza possibilità di controllo o rimedio.
Dichiarano Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretaria nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni:
Il TAR ha ritenuto di non potersi esprimere, ma così facendo consente che un Consiglio regionale possa impedire ai cittadini di vedere anche solo discussa una proposta di legge di iniziativa popolare, anche se conforme al quadro normativo regionale sulle proposte di legge per cui tantissimi cittadini hanno firmato affinché fosse discussa.È una ferita alla democrazia partecipativa. L’iniziativa popolare non può ridursi a un atto simbolico: va garantita la discussione pubblica nelle sedi istituzionali. È un modo per svuotare il diritto dei cittadini di partecipare alla formazione delle leggi.
Il TAR precisa che “non è qui in esame il giudizio sulla legittimità della legge sul fine vita” e afferma che deve rigettare la richiesta delle controparti – Regione e le associazioni “Pro Vita” – di rinviare l’udienza (quella che si era tenuta il 22 settembre scorso) per attendere la pronuncia della Corte costituzionale del prossimo 4 novembre sulla competenza tra Stato e regioni in materia di procedure attuative di suicidio medicalmente assistito, poiché le esigenze rappresentate dalle associazioni intervenienti (le associazioni “pro vita”) sono del tutto indipendenti rispetto al sindacato di legittimità sugli atti del presente giudizio.
L’Associazione valuterà ora nuove iniziative legali e politiche per garantire che l’iniziativa legislativa popolare – strumento previsto dallo Statuto regionale e dalla Costituzione – torni a essere effettiva e vincolante almeno per la discussione pubblica nelle assemblee elettive.
Approfondimento: Scheda tecnica
L'articolo Liberi subito Lombardia, il TAR dichiara inammissibile il nostro ricorso proviene da Associazione Luca Coscioni.
Abbiamo lanciato “Oggi scegli tu”, la più grande campagna italiana sul testamento biologico
Con la voce di Luciana Littizzetto e la testimonianza di Cristiano su come le DAT avrebbero potuto evitare una drammatica agonia
Lo spot sarà diffuso in 67 cinema e 306 schermi italiani, oltre che su TV, radio e quotidiani, per informare sull’importanza di depositare le Disposizioni Anticipate di Trattamento, rimediando all’assenza di campagne di informazione pubblica
L’Associazione Luca Coscioni lancia “Oggi scegli tu”, la più ampia campagna mai realizzata in Italia sul testamento biologico, diffusa in 67 cinema e 306 schermi in tutto il Paese, oltre che sui principali canali TV, radio e stampa nazionale, fino al 19 novembre.
L’obiettivo è informare i cittadini sul diritto, sancito dalla Legge 22 dicembre 2017, n. 219 (DAT), di decidere in anticipo come essere curati – o non curati – nel caso in cui, un giorno, non siano più in grado di esprimere la propria volontà.La legge riconosce a ogni persona il diritto fondamentale di scegliere liberamente e consapevolmente i trattamenti sanitari a cui sottoporsi o da cui astenersi, tutelando l’autodeterminazione fino alla fine della vita.
Al centro della campagna, lo spot “Oggi scegli tu”, prodotto grazie alle donazioni e al 5×1000, con la voce di Luciana Littizzetto.
Lo spot, realizzato con la direzione creativa di Flavio Avy Candeli e la regia di Anton Lucarelli, nasce dalla testimonianza di Cristiano, un cittadino piemontese che ha contattato l’Associazione dopo aver vissuto il dramma della compagna Patrizia, colpita da un ictus che l’ha resa incapace di comunicare le proprie volontà. Patrizia non aveva redatto le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), e così – in assenza di una sua scelta – sono stati lo Stato e i medici a decidere per lei.
“Patrizia non avrebbe voluto vivere in quelle condizioni, ma non aveva potuto scriverlo – racconta Cristiano –. Oggi voglio aiutare altri a non subire la stessa sorte”.
Lo spot invita tutti a informarsi e scegliere consapevolmente, offrendo la possibilità di scaricare gratuitamente un modello aggiornato di testamento biologico sul sito dell’Associazione Luca Coscioni curato da giuristi, esperti e medici.
Nel finale, la voce di Luciana Littizzetto accompagna il messaggio: “Scopri come fare il testamento biologico. Scarica il modello gratuito su associazionelucacoscioni.it. Oggi, scegli tu”.
Credits video “Oggi scegli tu”:
- Art direction: Carlotta Inferrera
- Copywriting: Cristiano Susta e Avy Candeli
- Regia: Anton Lucarelli
- DOP: Lorenzo Gonnelli
- Producer: Giovanni di Modica
- Musica: Vittorio Cosma/Music Production
- Audio: Disc2Disc
- Speaker: Luciana Littizzetto
- Direzione creativa: Avy Candeli
L'articolo Abbiamo lanciato “Oggi scegli tu”, la più grande campagna italiana sul testamento biologico proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione e dibattito a Vicenza con Diego Silvestri
Vicenza – Cinema Odeon, Corso Andrea Palladio 176
lunedì 3 novembre 2025
Ore 20:30
In collaborazione con la Cellula Coscioni Vicenza-Padova, Mescalito Film presenta “Lasciatemi morire ridendo”, il documentario di Massimiliano Fumagalli che racconta la storia di Stefano Gheller, giovane veneto che ha chiesto di poter accedere all’aiuto medico alla morte volontaria in Italia.
Dopo la proiezione è previsto un dibattito pubblico con la partecipazione di Diego Silvestri, in rappresentanza dell’Associazione Luca Coscioni, per approfondire i temi legati al diritto al fine vita e all’autodeterminazione.
Un appuntamento di sensibilizzazione e confronto sui diritti ancora negati e sulle battaglie civili per la libertà di scelta.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione e dibattito a Vicenza con Diego Silvestri proviene da Associazione Luca Coscioni.
La Cellula Coscioni di Orvieto al Disability Pride – Corteo e incontro pubblico per l’autodeterminazione
Orvieto – Piazza della Repubblica e Sala del Governatore, Palazzo dei Sette, Corso Cavour 87
Sabato 25 ottobre 2025
Ore 09:30 – Incontro pubblico
Ore 16:00 – Corteo
In occasione del Disability Pride Orvieto 2025, la Cellula Coscioni di Orvieto parteciperà con entusiasmo e determinazione a una giornata dedicata ai diritti, all’inclusione e alla libertà di scelta delle persone con disabilità.
Dalle ore 9.30 nella Sala del Governatore di Palazzo dei Sette, si terrà un incontro pubblico con attivisti, esperti ed esponenti istituzionali. Sarà l’occasione per affrontare, insieme alla Cellula Coscioni di Orvieto, i nodi ancora irrisolti legati alle barriere – fisiche, culturali e istituzionali – che limitano la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società.
Il corteo inizierà alle ore 16:00 in Piazza della Repubblica e attraverserà il centro storico per rivendicare pari diritti, accessibilità e autodeterminazione per tutte e tutti.
Al centro del dibattito anche la necessità di garantire l’accesso ai diritti fondamentali: dalla salute all’autonomia, dalla libertà personale al diritto a scegliere sul proprio corpo e sul proprio futuro.
L'articolo La Cellula Coscioni di Orvieto al Disability Pride – Corteo e incontro pubblico per l’autodeterminazione proviene da Associazione Luca Coscioni.
La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile – a Roma lo spettacolo su Sibilla Barbieri
La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile
31 ottobre 2025 – ore 21.00
Auditorium municipale Pasquale De Angelis
(c/o Polo Civico di Viale Aldo Ballarin – ingresso/parcheggio via Renato Cesarini 2, Municipio Roma VIII – Ottavo Colle/Tintoretto) Ingresso gratuito
All’interno della rassegna “Città Visibile – La città diventa palcoscenico”, va in scena “La valigia della libertà. Storia di una disobbedienza civile”, uno spettacolo di e con Valentina Petrini. un racconto teatrale che restituisce voce e dignità alla vicenda di Sibilla Barbieri, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, che ha deciso di porre fine alle proprie sofferenze attraverso il suicidio medicalmente assistito in Svizzera, accompagnata dal figlio.
Con:
- Pasquale Filastò, violoncello
- Paola Bivona, voce e ukulele
- Alessio Podestà, fisarmonica
Regia di Norma Martelli
Uno spettacolo che racconta la forza della libertà e della disobbedienza civile attraverso parole, musica e storie potenti. Un evento accessibile anche a persone con disabilità, raggiungibile con i mezzi pubblici (716 / 772 – capolinea Ballarin/Cesarini).
Info: 334.2022448
info@cittavisibile.com
www.cittavisibile.com
L'articolo La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile – a Roma lo spettacolo su Sibilla Barbieri proviene da Associazione Luca Coscioni.
“Lasciatemi morire ridendo” arriva a Saronno (VA) – Proiezione del documentario su Stefano Gheller e tavolo informativo sul testamento biologico
“Lasciatemi morire ridendo” arriva a Saronno – Proiezione del documentario e tavolo informativo sul testamento biologico
Cinema Prealpi – Saronno (VA)
Giovedì 13 novembre 2025
Ore 20:45
Giovedì 13 novembre, alle ore 20:45, presso il Cinema Prealpi di Saronno, si terrà la proiezione del documentario “Lasciatemi morire ridendo” di Massimiliano Fumagalli, che sarà presente in sala insieme a Virginia Rosaschino, produttrice del film, per introdurre la serata.
Alle ore 21:00 inizierà la proiezione del film.
Durante l’evento sarà attivo un tavolo informativo sul testamento biologico a cura della Cellula Coscioni di Varese, per fornire materiali e rispondere a domande su diritti e autodeterminazione.
L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” arriva a Saronno (VA) – Proiezione del documentario su Stefano Gheller e tavolo informativo sul testamento biologico proviene da Associazione Luca Coscioni.
Mina Welby alla presentazione del libro “Roma anni zero – Cronache dal Municipio Ribelle”
Caffetteria Coppi, Largo dei Quintili 16 – Roma (Quadraro)
Sabato 25 ottobre 2025
Ore 18:00
La Caffetteria Coppi ospita la presentazione del libro “Roma anni zero – Cronache dal Municipio Ribelle”, edito da Momo Edizioni, una raccolta di esperienze, memorie e riflessioni su un’epoca politica che ha attraversato la Capitale e lasciato un segno profondo nel Municipio VII.
All’incontro parteciperanno:
- Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni
- Fabio Galati, giornalista
- Sandro Medici, già presidente del Municipio Roma X
Modera: Gianmarco Mecozzi
Un’occasione per discutere di politica dal basso, partecipazione attiva e libertà civili, a partire dalle testimonianze di chi ha contribuito a un’esperienza municipale fuori dagli schemi.
L'articolo Mina Welby alla presentazione del libro “Roma anni zero – Cronache dal Municipio Ribelle” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Mario Riccio a Pegognaga (MN) – “Per una buona legge sul fine vita”
Mario Riccio a Pegognaga – “Per una buona legge sul fine vita”
Incontro pubblico promosso dal Circolo PD di Pegognaga
Sala civica “G. Bombetti”, Pegognaga (MN)
Giovedì 23 ottobre 2025
Ore 20:45
Il Circolo PD di Pegognaga organizza un incontro pubblico sul tema del fine vita, con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto e informato su come costruire una legge giusta e rispettosa dell’autodeterminazione.
Tra gli ospiti, Mario Riccio, che nel 2006 è stato il medico che ha assistito Piergiorgio Welby nella sua decisione di rinunciare ai trattamenti sanitari. Nel 2022 è stato il medico che ha gestito il primo caso in Italia (Federico Carboni, conosciuto come “Mario”) di assistenza alla morte volontaria ai sensi della sentenza 242/2019 della Corte di Costituzionale sul caso DjFabo/Cappato. È membro del consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni.
Interverranno inoltre:
- Alessandra Tellini, consigliera comunale di “RiAttiviamo Pego”
- Gabriele Tessari, componente del direttivo PD Pegognaga
Un appuntamento importante per discutere delle proposte legislative in campo, del ruolo delle istituzioni e del diritto delle persone a decidere della propria vita, fino alla fine.
L'articolo Mario Riccio a Pegognaga (MN) – “Per una buona legge sul fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Proiezione a Torino – Lasciatemi morire ridendo – dibattito sul fine vita
Proiezione a Torino – Lasciatemi morire ridendo
Il documentario di Massimiliano Fumagalli su Stefano Gheller arriva al Cine Teatro Baretti
Cine Teatro Baretti, Via Baretti 4 – Torino
Mercoledì 23 ottobre 2025
Ore 21:00
“Lasciatemi morire ridendo”, il documentario firmato da Massimiliano Fumagalli con la partecipazione di Stefano Gheller, arriva a Torino per una proiezione pubblica organizzata dalla Cellula Coscioni Torino.
Un racconto potente e toccante sulla libertà di scegliere come e quando morire, il documentario intreccia riflessioni intime e pubbliche, individuali e politiche, mettendo al centro il diritto all’autodeterminazione nel fine vita, a partire dalla vicenda di Stefano Gheller.
Interverrà in sala Diego Silvestri, medico psichiatra e psicoterapeuta, coordinatore della Cellula Coscioni Vicenza – Padova.
Un’occasione per riflettere sul significato della dignità, sulla legge 219/2017, sul diritto a essere liberi fino alla fine e sull’urgenza di norme più giuste e rispettose delle scelte individuali.
Produzione: Dreamscape Film in collaborazione con Real Game, con il supporto di Accademia09 e Associazione Luca Coscioni.
Con il sostegno di: Banca Etica, Mescalito Film.
L'articolo Proiezione a Torino – Lasciatemi morire ridendo – dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
Valentina Petrini porta in scena La valigia della libertà a Cagliari
Storia di una disobbedienza civile – Spettacolo di teatro civile
Teatro Massimo, Sala M2 – Cagliari
Mercoledì 3 dicembre 2025
Ore 21:00
Valentina Petrini, attrice e giornalista, sarà protagonista a Cagliari dello spettacolo “La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile”, un racconto teatrale che restituisce voce e dignità alla vicenda di Sibilla Barbieri, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, che ha deciso di porre fine alle proprie sofferenze attraverso il suicidio medicalmente assistito in Svizzera, accompagnata dal figlio.
Attraverso parole, musica e immagini, “La valigia della libertà” invita lo spettatore a riflettere sul significato della dignità, della libertà individuale, e sulla necessità di una legge giusta per il fine vita.
Alessio Podestà – fisarmonica
Pasquale Filastrò – violoncello
Fabia Salvucci – voce
Coordinamento artistico a cura di Norma Martelli
Lo spettacolo è parte della rassegna di Teatro Civile del Teatro Massimo di Cagliari, promosso da Sardegna Concerti, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna e Medinsard Produzioni.
Per info e aggiornamenti: @teatromassimocagliari
L'articolo Valentina Petrini porta in scena La valigia della libertà a Cagliari proviene da Associazione Luca Coscioni.
Filomena Gallo e Chiara Lalli al Festival Futuro Presente di Parma – “Essere genitori. Il nodo della maternità surrogata”
Filomena Gallo e Chiara Lalli al Festival Futuro Presente – “Essere genitori. Il nodo della maternità surrogata” Parma – Festival Futuro Presente
Venerdì 24 ottobre ore 19.15 , Piazza Giuseppe Garibaldi, 19
Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS e Chiara Lalli, Consigliera Generale dell’associazione, giornalista e bioeticista, parteciperanno all’incontro dal titolo “Essere genitori. Il nodo della maternità surrogata”.
L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore ore 19.15 , in Piazza Giuseppe Garibaldi, 19, a Parma.
Un dialogo che affronta le questioni bioetiche, giuridiche e sociali legate alla genitorialità e alla gestazione per altri, con un focus sul diritto all’autodeterminazione, sulla libertà riproduttiva e sulle famiglie reali, troppo spesso escluse dal dibattito pubblico e normativo.
L’incontro si inserisce nel programma del Festival Futuro Presente.
Università di Parma
Info: festivalfuturopresente.com
L'articolo Filomena Gallo e Chiara Lalli al Festival Futuro Presente di Parma – “Essere genitori. Il nodo della maternità surrogata” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Surrogazione di maternità e Nazioni Unite: cosa dice davvero il rapporto Alsalem
a cura di Francesca Re, Filomena Gallo e Marco Perduca
QUI la versione in Inglese
Da luglio 2025, diversi media italiani hanno rilanciato con enfasi il rapporto delle Nazioni Unite “Violence against women and girls, its causes and consequences” spacciandolo per un documento sulla maternità surrogata, attribuendogli, tra le altre cose, un valore che non possiede.
In particolare, è sata la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella che, intervistata dall’Italpress in occasione della Missione Italiana all’ONU di New York, ha dichiarato: “Il rapporto di Reem Alsalem stabilisce che la maternità surrogata è una forma di violenza contro le donne. È una forma di sfruttamento e cosificazione del corpo femminile e di mercificazione”.
Queste parole hanno contribuito a diffondere la “nozione” che l’ONU ha assunto una posizione ufficiale e vincolante contro la maternità surrogata. Tale interpretazione non corrisponde però alla realtà dei fatti. Il documento in questione non è un atto normativo né rappresenta una decisione delle Nazioni Unite.
Che cos’è un “Rapporto Speciale” per l’ONU
Il testo prodotto dalla Relatrice Speciale Reem Alsalem rientra nei cosiddetti “meccanismi speciali” del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, un sotto-organo dell’Assemblea Generale. I Relatori speciali sono esperti indipendenti, nominati indipendentemente dalla loro nazionalità per monitorare e riferire all’organo che ha affidato loro il mandato specifiche questioni o situazioni inerenti a Paesi o territori riconosciuti delle Nazioni unite. Questi documenti non parlano a nome dell’ONU nel suo complesso né hanno potere di adottare e imporre norme.
I loro rapporti vengono:
- discussi ma non votati;
- non approvati formalmente dal Consiglio dei diritti umani o dall’Assemblea Generale;
- talvolta avviene una “presa d’atto” (taken note of) o “accolti con favore” (welcomed), ma tramite risoluzioni separate e politiche, che a loro volta non sono vincolanti per gli Stati Membri.
In termini giuridici, i rapporti costituiscono strumenti di cosiddetta soft law: hanno valore politico e interpretativo, ma non creano obblighi legali per gli Stati membri e/o le agenzie del sistema delle Nazioni Unite.
Il rapporto “Violence against women and girls, its causes and consequences” pubblicato a metà luglio 2025, in linea con il titolo, si concentra sulle presunte forme di violenza nel contesto della maternità surrogata, come dichiarato sin dal suo preambolo.
Purtroppo, a un’attenta lettura, il testo presenta pregiudizi ideologici, carenze metodologiche e gravi violazioni di imparzialità che ne inficiano l’imparzialità che dovrebbe essere tipica di questo tipo di documenti.
Tra le criticità più rilevanti si evidenzia:
- Eccesso (esondazione) di mandato: la Relatrice va oltre il compito affidatole di analizzare la violenza di genere, entrando nel merito di questioni bioetiche e di diritto della riproduzione che esulano dal suo mandato.
- Assenza di pluralismo: non si evince alcun ascolto o consultazione con membri o rappresentanti di famiglie nate da GPA né le persone adulte nate grazie a questa pratica.
- Uso distorto delle fonti: studi scientifici peer-reviewed sono stati citati in modo selettivo, alterandone il significato.
- Coinvolgimenti ideologici: la Relatrice ha interagito pubblicamente e a più riprese con gruppi contrari ai diritti delle persone LGBTQIA+ e alla libertà riproduttiva, violando il principio di neutralità previsto dal suo incarico.
Queste criticità non potevano che portare a una rappresentazione parziale e molto orientata della realtà, ignorando esperienze concrete e normative che mostrano come la gravidanza per altri possa essere praticata in modo regolamentato e solidale in numerosi Stati Membri. La gravidanza per altri regolamentata è una realtà.
In molti Stati membri delle Nazioni Unite, la gravidanza per altri è regolata da leggi che proteggono la libertà e la dignità di tutte le parti coinvolte a partire dai soggetti più fragili.
Un esempio recente è l’Assisted Human Reproduction Act 2024 approvato in Irlanda, che disciplina la gravidanza per altri in forma non commerciale e con tutele specifiche per le gestanti, i genitori intenzionali e bambini. Un altro esempio è l’ Assisted Human Reproduction Act (AHRA, 2004) che in Canada prevede che la maternità surrogata è legale, esclusivamente in forma altruistica: infatti la legge proibisce il pagamento o la pubblicità di compensi.
Questi modelli dimostrano che criminalizzare o stigmatizzare tale pratica significa ignorare la complessità delle situazioni a cui questa vuole rispondere e, quindi, e dei diritti in gioco.
Proprio a tale proposito, durante la conferenza stampa tenuta da Rim Alsalem a seguito della presentazione del rapporto alla Terza Commissione dell’Assemblea Generale lo scorso 10 ottobre a New York, un giornalista di un’agenzia cinese ha chiesto alla Special Rapporteur su quali dati abbia fondato le sue conclusioni, e dunque quali siano i numeri relativi al contesto della maternità surrogata. A questa domanda Rim Alsalem risponde di non averne (“In fact, I don’t”). Il fatto che non vi siano dati certi è strettamente connesso alla mancanza, nella maggior parte dei casi, di quadri normativi che regolamentano la gravidanza per altri. L’obiettivo di fondo più volte evidenziato non solo nel rapporto, ma ribadito anche nella conferenza stampa e supportato dalla ministra Roccella, è quello di arrivare ad un divieto universale della maternità surrogata, obiettivo che si pone in netto contrasto proprio con il fenomeno che si vorrebbe combattere. Vietare la pratica della maternità surrogata significa lasciarla nelle mani del mercato nero, della clandestinità e degli abusi. Individuare, invece, le condizioni in base alle quali la gravidanza per altri possa essere praticata nel rispetto dei diritti di tutte le persone coinvolte, significa garantire protezione e tutele.
La posizione dell’Associazione Luca Coscioni
L’Associazione Luca Coscioni, insieme a una rete di organizzazioni europee, ha chiesto il ritiro del rapporto Alsalem e la sua sostituzione con una nuova figura che possa mantenere un approccio imparziale di fronte a questioni così complesse e variegate.Occorre che alle e dalle Nazioni Unite giunga un messaggio di neutralità che possa evidenziare tutte le necessità e criticità necessarie all’affermazione di diritti in onore dei principi di trasparenza, rigore scientifico e pluralismo che devono guidare le istituzioni internazionali, specie quando si discute della libertà delle persone.
Occorre inoltre presentare il lavoro dei vari meccanismi delle Nazioni Unite per quel che è e non mistificare il mandato di un Rapporto a seconda del favore o vicinanza eitco-morale che i governi possono avere con i documenti prodotti come “Rapporti speciali”.
Infine, nessun rapporto privo di valore normativo può:
- abrogare o delegittimare le leggi nazionali che regolano la GPA o sono in corso di normazione;
- imporre a Stati o territori visioni etiche;
- negare la dignità delle persone e delle famiglie coinvolte, prevedendo sistemi sanzionatori nazionali o internazionali.
L’Associazione Luca Coscioni continuerà a promuovere un modello di gravidanza per altri solidale nonché un dialogo tra chi è portatore di interessi basato su dati verificabili, esperienze concrete e principi di autodeterminazione e non discriminazione.
Promuovere e proteggere i diritti umani significa, tra le altre cose, ascoltare tutte le voci: quelle delle donne che scelgono liberamente di portare avanti una gravidanza per altri, dei genitori intenzionali e di figli e figlie nati da GPA.
Ridurre tutto ciò a “mercificazione del corpo femminile” o a “violenza universale” e “sfruttamento” significa oscurare la complessità delle vite reali dietro le parole.
Tra gli obiettivi delle Nazioni Unite c’è quello di tutelare la libertà, non di restringerla. Nel remoto caso in cui l’Assemblea Generale dovesse dare mandato alla sua Commissione Affari Legali (VI) di avviare un lavoro preparatore di una bozza di convenzione che, sulla base della legge italiana – cosiddetta Legge Varchi -, l’Associazione Luca Coscioni si adopererà, come già fatto con successo 20 anni fa in occasione della “clonazione umana”, per deragliare tale processo.
L'articolo Surrogazione di maternità e Nazioni Unite: cosa dice davvero il rapporto Alsalem proviene da Associazione Luca Coscioni.
Beppino Englaro a Civezzano – “Sul fine vita posso scegliere io?”
Beppino Englaro sarà protagonista della serata informativa dal titolo “Sul fine vita posso scegliere io?”.
Dialogherà con Alexander Schuster, giurista e attivista, in un incontro promosso dal Comune di Civezzano in collaborazione con l’associazione Trentino Laica.
Teatro Comunale “Luigi Pirandello”, via Murialdo 30, Civezzano
Mercoledì 15 ottobre 2025
Ore 20:45
Durante la serata sono previste letture a cura di Chiara Turrini.
Ingresso libero e gratuito.
Un’occasione preziosa per riflettere pubblicamente sulla libertà di scegliere sul proprio corpo e sulla propria vita, in un momento in cui il dibattito sui diritti nel fine vita torna a essere centrale nel nostro Paese.
L'articolo Beppino Englaro a Civezzano – “Sul fine vita posso scegliere io?” proviene da Associazione Luca Coscioni.