Salta al contenuto principale

La Cellula Coscioni di Bologna al Disability Pride Bologna 2025

📍 Bologna – Disability Pride
🗓 Domenica 28 settembre 2025
🕒 Dalle ore 15:00
📌 Piazza VIII Agosto (raduno) > Piazza San Francesco (arrivo e attività)

La Cellula Coscioni di Bologna parteciperà al Disability Pride Bologna 2025, una giornata di mobilitazione, testimonianze e cultura sui diritti delle persone con disabilità, organizzata per rivendicare piena inclusione, autodeterminazione e accessibilità.

La manifestazione inizierà alle ore 15:00 con il raduno in Piazza VIII Agosto. A seguire:

  • Circle Singing a cura di Giulia Matteucci (15:15 e 17:10)
  • Partenza del corteo alle ore 15:30, con testimonianze lungo il percorso e arrivo in Piazza San Francesco
  • Attività e interventi pubblici dalle 17:30, con focus su vita indipendente (Daniele Renda), accessibilità urbana (Presidente Consulta Disabilità), disabilità e migrazione (Irid Domnori, Sarah e Arslan Riaz)
  • Performance a cura del Magnifico Teatrino Errante
  • Concerto finale alle ore 19:00 a cura di Lecicia Sorri

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con numerose associazioni del territorio e patrocinata da enti locali.

Una giornata per rendere visibile ciò che troppo spesso resta ai margini, e per ricordare che i diritti – per essere tali – devono essere garantiti a tutte e tutti, senza condizioni.

Per aggiornamenti: @disabilitypride.bologna

L'articolo La Cellula Coscioni di Bologna al Disability Pride Bologna 2025 proviene da Associazione Luca Coscioni.


DAT – Incontro informativo a Desenzano del Garda con la Cellula Coscioni di Brescia


Perché fare le Disposizioni Anticipate di Trattamento? Come si redigono, dove si depositano, quando si usano?

A queste domande si cercherà di rispondere durante l’incontro organizzato dalla Cellula Luca Coscioni di Brescia in collaborazione con Libertà Diritti Garda e con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda.

📍 Sala Brunelli, Via Giosuè Carducci 4, Desenzano del Garda (BS)
📅 Venerdì 26 settembre 2025
🕢 Ore 20:45

Interviene:
Avv. Marzio Remus, membro e volontario della Cellula Coscioni di Brescia

Modera e introduce:
Dott.ssa Federica Pacella, giornalista de Il Giorno

Una serata di approfondimento e orientamento per capire come esercitare il diritto all’autodeterminazione attraverso uno strumento legale ancora poco conosciuto ma fondamentale, le DAT.

L'articolo DAT – Incontro informativo a Desenzano del Garda con la Cellula Coscioni di Brescia proviene da Associazione Luca Coscioni.


Matteo Mainardi a Pesaro – Dialogo sul fine vita


Matteo Mainardi, membro del Consiglio Generale dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatore della campagne sul fine vita, sarà protagonista di un incontro pubblico dedicato al tema del fine vita.

📍 Pesaro, Hotel Due Pavoni, Viale Fiume 79
📅 Venerdì 26 settembre 2025
🕢 Ore 19:30

Organizzata dall’Accademia degli Assorditi, la serata propone una riflessione aperta sul diritto all’autodeterminazione e sulla necessità di una legge che tuteli le scelte delle persone nelle fasi terminali della vita.

L'articolo Matteo Mainardi a Pesaro – Dialogo sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.


Disability Pride a Genova – Persone, storie e diritti in cammino


Il 27 settembre 2025 Genova ospita una nuova edizione del Disability Pride, una giornata dedicata alla valorizzazione delle diversità, all’abbattimento degli stereotipi e alla promozione dei diritti delle persone con disabilità. La Cellula Coscioni Genova aderisce.

📍 Casa Luzzati – dalle 13:00 alle 15:00
Le protagoniste saranno le storie: le “persone-libro” – donne e uomini con esperienze uniche – si racconteranno ai lettori, che potranno scegliere un titolo da un piccolo catalogo e dialogare in gruppi ristretti. Un format partecipativo pensato per costruire empatia e comprensione reciproca, scardinando pregiudizi e discriminazioni.

🚶‍♂️ Corteo – dalle 16:00 alle 17:00
Alle 15:30 il raduno in Piazza Raffaele de Ferrari, poi il corteo attraverserà il centro storico – via Francesco Petrarca, piazza Giacomo Matteotti, via San Lorenzo, piazza della Raibetta – fino a Piazzale Mandraccio, passando per Calata Cattaneo. Un cammino collettivo per i diritti, visibile e partecipato.

👥 Il Disability Pride è promosso da una rete di realtà sociali e istituzionali, tra cui anche l’Associazione Luca Coscioni, che da anni si impegna per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, l’autodeterminazione e l’accessibilità universale.

✉ Per chi necessita di accompagnamento da/per le stazioni di Brignole e Principe, è possibile scrivere entro giovedì 25 settembre a:
lorenzo@genovasolvingforall.it

L'articolo Disability Pride a Genova – Persone, storie e diritti in cammino proviene da Associazione Luca Coscioni.


Aborto senza ricovero – Incontro informativo a Lodi
25 settembre 2025 – ore 18:30
Sala Granata, Biblioteca Laudense – Via Solferino 72, Lodi

In occasione della mobilitazione nazionale Aborto senza ricovero, La Cellula Coscioni di Lodi e provincia invita all’incontro informativo:

“Aborto senza ricovero. Un diritto di scelta legittimo”
Un’occasione per approfondire i benefici sanitari, economici e sociali della possibilità di accedere all’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica senza obbligo di ospedalizzazione, come già avviene in molte regioni italiane.

Si parlerà di salute, autodeterminazione e accesso equo all’aborto farmacologico, un diritto che, se pienamente garantito, tutela la libertà di scelta delle donne e favorisce un uso più razionale delle risorse sanitarie.

Interverranno come relatrici:

  • Paola Bocci, Consigliera Regionale della Lombardia
  • Eliana Schiadà, Segretaria generale CGIL Lodi

Moderano l’incontro:

  • Emanuela Soresini ed Eleonora Colnaghi della Cellula Coscioni di Lodi e provincia

L’iniziativa è promossa nell’ambito dell’attività dell’Associazione Luca Coscioni per garantire diritti civili e libertà personali attraverso l’informazione e l’azione politica.

📧 Info: cellulalodi@associazionelucacoscioni.it
📱 Social: InstagramFacebook

L'articolo Aborto senza ricovero – Incontro informativo a Lodi proviene da Associazione Luca Coscioni.


A Roma Magick Talk – La cultura psichedelica in Italia


Magick Talk – La cultura psichedelica in Italia


🗓 Venerdì 19 settembre 2025 – ore 18:30
📍 The Magick Bar, Lungotevere Guglielmo Oberdan, 2, 00195 Roma RM

Venerdì 19 settembre, alle ore 18:30, il Magick Bar di Roma ospita Magick Talk, un momento di confronto aperto e interdisciplinare tra studiosi, attivisti e ricercatori.

Intervengono:
Federico Di Vita
Sara Ballotti
Marco Perduca
Raffaello Caiano
Enrico Greco
Georgia Wilson Jones

L’evento è organizzato in collaborazione con The Magick Bar e Illuminismo Psichedelico, e intende contribuire al dibattito pubblico sull’uso consapevole delle sostanze psichedeliche, con particolare attenzione agli aspetti culturali, scientifici, terapeutici e politici.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: Illuminismo Psichedelico – Instagram
📍 The Magick Bar – Roma


L'articolo A Roma Magick Talk – La cultura psichedelica in Italia proviene da Associazione Luca Coscioni.


Stezzano – Incontro informativo sulle DAT: “Scegliere oggi consapevolmente per quando non potrò decidere”


Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 20:30, presso la Sala Multimediale Cascinetto di Stezzano (BG), si terrà l’incontro informativo dal titolo:
“Scegliere oggi consapevolmente per quando non potrò decidere”, un momento di approfondimento dedicato alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Ad intervenire Marzio Remus, avvocato e coordinatore della Cellula Coscioni Brescia.

L’iniziativa, promossa da Croce Oro Stezzano con il patrocinio del Comune di Stezzano, si propone di fornire strumenti concreti per orientarsi nel delicato ambito del fine vita, dando valore alla libertà di scelta e alla pianificazione anticipata delle cure.

🗓 Giovedì 30 ottobre 2025 – Ore 20:30
📍 Sala Multimediale Cascinetto, Via Mascagni 13 – Stezzano (BG)

Per info e prenotazioni:
📞 353 4887505
📩 segreteria@croceorostezzano.org
🌐 www.croceorostezzano.org

L'articolo Stezzano – Incontro informativo sulle DAT: “Scegliere oggi consapevolmente per quando non potrò decidere” proviene da Associazione Luca Coscioni.


Caterina Bartoli e la Cellula Coscioni diCagliari – Festival della Psichedelia


Caterina Bartoli, medico chirurgo, membro di SIMEPSI e consulente scientifico dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà come relatrice alla prima edizione del Festival della Psichedelia, dedicato a riflessioni sulla medicina psichedelica e sugli stati di coscienza.

📍 Teatro Massimo di Cagliari (Sale M2 e M3)
🗓 26 e 27 settembre 2025


Il festival, organizzato dalla Rete Teatro Massimo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e di Cassa Deposito e Prestiti, nasce come naturale prosecuzione del progetto “Metamorfosi, filosofia e medicina in scena”. Due giornate di incontri, dialoghi, visioni e laboratori che intrecciano neuroscienze, filosofia, antropologia, salute mentale ed esperienze artistiche, con l’obiettivo di promuovere una riflessione consapevole sul ruolo della medicina psichedelica.

Protagonista anche la Cellula Coscioni Cagliari, presente per tutta la durata del festival con un banchetto informativo e di raccolta firme. Sarà possibile sostenere le iniziative dell’Associazione Luca Coscioni e in particolare la campagna psychedelicare.eu, che punta a promuovere un dibattito pubblico e scientifico sulla medicina psichedelica.

Tra gli ospiti: Georgia Wilson Jones, Silvano Tagliagambe, Matteo Buonarroti, Michele Metelli, Paolo Pecere, Federico di Vita, Jean Paul Rességuier, Luciano Tacconi, Riccardo Badini, Maria Antonietta De Luca, Marco Leonti, Gionata Stancher, Alessandro Gelao, Tania Re, Andrea Piva e molti altri.

Info biglietti: vivaticket.com – Biglietteria Teatro Massimo Cagliari (via De Magistris 12, tel. 345 4894565).

L'articolo Caterina Bartoli e la Cellula Coscioni diCagliari – Festival della Psichedelia proviene da Associazione Luca Coscioni.


Chiara Lalli a Montecitorio – Presentazione del report “Aborto senza numeri”


Chiara Lalli a Montecitorio – Presentazione del report Aborto senza numeri


Chiara Lalli, bioeticista, giornalista e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà come relatrice alla presentazione del report Aborto senza numeri. L’assenza di dati come politica di deterrenza e causa di disuguaglianza.

📍 Sala Stampa Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio – Via della Missione 4, Roma
🗓 Martedì 23 settembre 2025
🕚 Ore 11:30

Il report, realizzato da Medici del Mondo Italia, affronta il tema dell’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza e delle conseguenze derivanti dalla mancanza di trasparenza e di raccolta dati ufficiali, che alimentano disuguaglianze e ostacoli per le donne.

Intervengono:

  • Elisa Visconti, Direttrice di Medici del Mondo Italia
  • Chiara Lalli, Bioeticista e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni
  • Federica di Martino (@IVGstobenissimo), Psicoterapeuta e Attivista
  • Gilda Sportiello, Deputata Movimento 5 Stelle

Modera: Claudia Torrisi, Giornalista e co-autrice del report

L’iniziativa è promossa da Medici del Mondo Italia.

Info & Accrediti:
Ufficio stampa Medici del Mondo
Daniela Biffi 347 2613441
Noemi Cervi 346 8433966

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono per tutti e obbligo di giacca per
gli uomini – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima accreditandosi a ufficiostampa@medicidelmondo.it.

I giornalisti e gli operatori video devono accreditarsi allo stesso indirizzo elencando anche l’utilizzo eventuale di attrezzature tecniche. La conferenza stampa sarà disponibile in streaming sulla webtv della Camera.

L'articolo Chiara Lalli a Montecitorio – Presentazione del report “Aborto senza numeri” proviene da Associazione Luca Coscioni.


Marco Cappato a Torino – Il tempo della vita e la sua fine


Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni, interverrà come relatore all’iniziativa Un attivista e un sacerdote: due prospettive a confronto sul fine vita

📍 OGR Torino, Corso Castelfidardo, 22, Torino.
🗓 Sabato 27 settembre 2025
🕛 Ore 12:00

Marco Cappato sarà al centro di un confronto pubblico sul fine vita insieme a Don Carmine Arice, sacerdote.

L’appuntamento fa parte del programma di Chora Will Days, co-prodotto dalle OGR Torino con il supporto di Fondazione CRT.

L'articolo Marco Cappato a Torino – Il tempo della vita e la sua fine proviene da Associazione Luca Coscioni.


A Torino l’evento “A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita”


“A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita”


📍 Torino, Festa dell’Unità – Piazza d’Armi
🗓 Lunedì 15 settembre 2025
🕘 Ore 21:00

la Cellula Coscioni di Torino organizza un incontro pubblico per riflettere insieme sul tema del fine vita, sulla libertà di scelta e sulla responsabilità individuale e collettiva di fronte alle decisioni più intime e difficili.

Intervengono:

  • Davide di Mauro, Coordinatore Cellula Coscioni Torino
  • Paola Stringa, Avvocata civilista, Giurista per le Libertà – Associazione Luca Coscioni
  • Esmeralda Moretti, Divulgatrice filosofica
  • Matteo Cresti, Ricercatore di filosofia morale, Consigliere Consulta di Bioetica

Modera: Luca Scagnolari (Gd Grugliasco)

L'articolo A Torino l’evento “A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.


In provincia di Trento, una serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito”


Serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito”

📍 Ala (TN), Sala Zendri – Via M. Soini n. 51
🗓 Giovedì 18 settembre 2025
🕣 Ore 20:30

Una serata dedicata al diritto di scegliere, alla libertà e alla dignità, con un momento di approfondimento e partecipazione attiva.

Durante l’incontro sarà possibile firmare per la proposta di legge provinciale sul suicidio medicalmente assistito, promossa dal Comitato Trentino Liberi Subito dell’Associazione Luca Coscioni.

📣 Interverrà l’Avv. Fabio Valcanover, da anni impegnato nella difesa dei diritti civili.
📺 Nel corso della serata verrà trasmesso un videomessaggio di Mina Welby, co-presidente dell’Associazione.

📌 È possibile firmare anche in tutti gli uffici comunali del Trentino.
🔗 Maggiori informazioni sul sito: associazionelucacoscioni.it/trentino-liberi-subito

📝 Partecipa, informati, firma. Per una legge di civiltà, Liberi fino alla fine.

L'articolo In provincia di Trento, una serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito” proviene da Associazione Luca Coscioni.


Matteo Mainardi ospite al FLAG Festival: “Conversazioni sul fine vita”


📍 Roma, Piazza Vittorio – Notti di Cinema
🗓 Domenica 14 settembre 2025
🕖 Ore 19:00
📣 All’interno della 6ª edizione del FLAG Festival – C’entriamo tuttə

In occasione della sesta edizione del FLAG Festival, appuntamento con Matteo Mainardi, coordinatore delle iniziative sul fine vita e Consigliere Generale di Associazione Luca Coscioni.

L’incontro, dal titolo “Conversazioni sul fine vita”, sarà un momento di confronto sui diritti civili, sull’autodeterminazione e sull’urgenza di una legge che garantisca dignità anche nell’ultimo tratto della vita.

Introduce Renato Scatteralla.

🌈 L’evento si svolge nell’ambito di Notti di Cinema a Piazza Vittorio, nel cuore del quartiere Esquilino di Roma, e rientra nel programma del FLAG – Festival delle libertà e dell’autodeterminazione di genere.

📌 Ingresso libero

L'articolo Matteo Mainardi ospite al FLAG Festival: “Conversazioni sul fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.


Filomena Gallo interviene da remoto al convegno “Il consenso informato ed il ruolo del medico”


📍 Spazio Incontri Fondazione CRC, Via Roma 15 – Cuneo
🗓 Venerdì 26 settembre 2025
🕒 Ore 14:30 – Registrazione | Ore 14:50 – Inizio lavori

Nell’ambito della Settimana della Medicina Interna, la Camera Penale “Vittorio Chiusano” – Sezione di Cuneo promuove un incontro di grande rilevanza giuridica, etica e sanitaria dal titolo:

“Il consenso informato ed il ruolo del medico. Tra vizi della capacità e diritto all’autodeterminazione”

Tra i relatori anche Filomena Gallo, Avvocata e Segretaria Nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, che interverrà da remoto con un approfondimento sul diritto all’autodeterminazione nel percorso di cura.

L’evento offrirà uno sguardo multidisciplinare sul tema, con il contributo di esperti di antropologia, diritto amministrativo, medicina legale, psichiatria e giurisprudenza.
Un’occasione preziosa per affrontare le complessità del consenso informato, dai risvolti teorici fino alla pratica quotidiana.

🎓 La partecipazione è gratuita e dà diritto a 4 crediti formativi per Avvocati.
📌 Posti limitati in presenza (max 80), iscrizione tramite Riconosco
🌐 Possibilità di seguire anche online, iscrizione su: www.staffpep.com – sezione Prossimi Eventi

L'articolo Filomena Gallo interviene da remoto al convegno “Il consenso informato ed il ruolo del medico” proviene da Associazione Luca Coscioni.


Marco Cappato a Rovereto: “Storie dalla fine – Proiezione e dialogo


🗓 Venerdì 12 settembre 2025 – ore 18:00
📍 Mart – Sala Conferenze, Rovereto

Nell’ambito dell’Oriente Occidente Dance Festival, un evento speciale che unisce arte, riflessione e impegno civile: “Storie dalla fine”.

In programma la proiezione del film Polvo serán di Carlos Marques-Marcet, con le coreografie di Marcos Morau, seguita da un incontro con Marco Cappato, attivista per i diritti civili e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.

Un’occasione per esplorare in modo intimo e coraggioso il tema del fine vita, abitando le zone di confine tra amore, libertà e scelta.

L’appuntamento rientra nel progetto speciale “La Veronal Studio”.

🎟 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
🌐 Versione inglese disponibile sul sito di Oriente Occidente

L'articolo Marco Cappato a Rovereto: “Storie dalla fine – Proiezione e dialogo proviene da Associazione Luca Coscioni.


Marco Cappato a Trento – Dialogo sulla democrazia all’Università


In occasione di Uman Festival, il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato sarà protagonista di un incontro pubblico dal titolo “Democrazia. In dialogo con Marco Cappato”.

L’appuntamento è per venerdì 12 settembre 2025 alle ore 15:00 presso l’Aula 002 del Dipartimento di Sociologia – Università di Trento, Via Giuseppe Verdi 26, a Trento.


In occasione di Uman Festival, l’attivista e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato sarà protagonista di un incontro pubblico dal titolo “Democrazia. In dialogo con Marco Cappato”.

Un momento di confronto con studenti, studentesse e cittadinanza, per discutere il valore della partecipazione democratica e dei diritti civili in Italia e in Europa.

Partecipano:
🔹 Marco Cappato (Associazione Luca Coscioni)
🔹 Marta Citriniti (Presidente Tridentum)
🔹 Renata Maria Giordano (Presidente ELSA Trento)
🔹 Prof.ssa Marta Tomasi (Università di Trento)

📌 Aula 002, Dipartimento di Sociologia – Università di Trento
🎟 Ingresso libero, aperto a tutte e tutti

L'articolo Marco Cappato a Trento – Dialogo sulla democrazia all’Università proviene da Associazione Luca Coscioni.


Filomena Gallo a Reggio Emilia: “Servizio Sanitario Nazionale e fine vita”


Filomena Gallo a Festa dell’Unità – Servizio Sanitario Nazionale e fine vita


Filomena Gallo, avvocata e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà al dibattito “Servizio Sanitario Nazionale e fine vita: una legge per una risposta di civiltà”, insieme a esponenti del mondo politico e istituzionale.

L’appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 21:00, presso la Sala Dibattiti Nilde Iotti, Festa dell’Unità Nazionale, in Via dell’Aeronautica, 17, a Reggio Emilia. L’ingresso è libero e gratuito.


Con:
🔹 Marina Sereni
🔹 Eugenio Giani
🔹 Alfredo Bazoli
🔹 Riccardo Magi
🔹 Marco Lombardo
🔹 Filomena Gallo (Associazione Luca Coscioni)
Modera: Wanda Marra

L'articolo Filomena Gallo a Reggio Emilia: “Servizio Sanitario Nazionale e fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.


Francesca Re a Parma al festival Resister! – “Libere e capaci di scegliere”


🗓 Domenica 21 settembre 2025 – ore 14:30
📍 Parco della Musica (ex Eridania), Parma – Festival Resister!Sconfinat3

All’interno del festival femminista Resister! Francesca Re, Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatrice della campagna PMA per tutte, interverrà durantel’incontro “Libere e capaci di scegliere”.

L’ingresso è libero e gratuito.

L'articolo Francesca Re a Parma al festival Resister! – “Libere e capaci di scegliere proviene da Associazione Luca Coscioni.


A Padova l’evento “Libertà di scegliere – dialogo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento”


Libertà di scegliere – Dialogo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
📍 Parco Milcovich – Casetta Zebrina, Padova
📅 Giovedì 11 settembre 2025 – ore 18:30

Cosa sono le Disposizioni Anticipate di Trattamento e perché è importante conoscerle e redigerle?
La Cellula Vicenza-Padova terrà un incontro pubblico di approfondimento e confronto sul tema delle DAT – uno strumento fondamentale per tutelare il proprio diritto all’autodeterminazione nella fase finale della vita.

A guidare la discussione saranno Marta Perrone, Diego Silvestri e Domenico Farano, attivisti della Cellula Coscioni Vicenza-Padova.

📌 Ingresso libero – Iniziativa ospitata presso Casetta Zebrina, nel Parco Milcovich, con ingresso da Via Jacopo da Montagnana.

Evento promosso dalla Cellula Coscioni Vicenza-Padova, in collaborazione con Casetta Zebrina.

L'articolo A Padova l’evento “Libertà di scegliere – dialogo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento” proviene da Associazione Luca Coscioni.


A Martano (LE) Matteo Mainardi in un dibattito pubblico sul fine vita – nell’ambito del festival Epame 2025

Lunedì 12 agosto, alle ore 20:30, Matteo Mainardi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni e responsabile delle campagne sul fine vita, sarà ospite al Palazzo Ducale di Martano (LE) per un dibattito pubblico dedicato al diritto di scelta sul fine vita.

L’appuntamento è per lunedì 12 agosto 2025 alle ore 20:30, presso il Palazzo Ducale di Martano (LE), in Viale Savoia, a Martano.

L’incontro si svolge nell’ambito del festival Epame 2025 e vedrà la partecipazione anche di Andrea Mariano, medico e attivista del Laboratorio Salute Popolare, e Simona Zaminga, medico Ant.

A seguire si terrà una cena sociale e un dj set.

🎟 Ingresso libero
📣 Evento promosso da Galattica – Rete Giovani Puglia, Idee in Movimento e Città di Martano

L'articolo A Martano (LE) Matteo Mainardi in un dibattito pubblico sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.


In Campania “Coletta”, 44enne affetta da SLA, riceve un diniego dalla ASL e presenta un ricorso urgente in tribunale


Si tratta del terzo caso: “Ho il diritto a non essere condannata a soffrire” commenta “Coletta”

Filomena Gallo commenta: “Sconcertante e inumano: la ASL nega la morte assistita a Coletta, in pieno contrasto le sentenze della Corte costituzionale”. Aggiunge Marco Cappato: “il diritto all’aiuto alla morte volontaria boicottato in Campania dall’ostruzionismo della Giunta De Luca”


“Coletta”, nome scelto dalla stessa persona malata per la tutela della privacy, è una donna campana di 44 anni ed affetta da sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ha ricevuto dalla propria azienda sanitaria il diniego al suicidio medicalmente assistito. Il motivo sarebbe l’assenza di tre dei quattro requisiti necessari per poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, secondo la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale “Cappato-Antoniani”. L’unico requisito riconosciuto è la patologia irreversibile di cui soffre. Mancherebbero, secondo l’azienda sanitaria, la volontà di procedere con la morte volontaria assistita, la dipendenza da trattamento di sostegno vitale e la presenza di sofferenze ritenute intollerabili dalla paziente.

Per questi motivi, nel giugno 2025 la signora “Coletta”, assistita dal collegio legale coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, si è opposta al diniego della ASL e ha chiesto una rivalutazione urgente delle sue condizioni e la trasmissione del parere del comitato etico. L’azienda sanitaria non ha però dato seguito alle richieste, pertanto “Coletta” ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Napoli.

È la terza richiesta in regione dopo Gianpaolo Galietta, 47 enne affetto da atrofia muscolare spinale, di Montano Antilia, che nel marzo 2021 aveva presentato richiesta di verifica delle condizioni, ma a causa della lunga attesa ha deciso di procedere con la sedazione palliativa profonda e dopo 2 giorni è morto.

↓ Approfondimento: l’appello di Gianpaolo Galietta↓


youtube.com/embed/GNyCk3UbKEs?…

Un secondo caso è attualmente in fase di valutazione. “In quanto cittadina consapevole, lucida e determinata – ha dichiarato ‘Coletta’ – non posso accettare che la mia volontà venga schiacciata da valutazioni che sembrano ignorare non solo il mio stato di salute, ma anche il diritto a non essere condannata a una sofferenza che non ha più alcun senso per me. Se in Italia non posso accedere a una scelta legalmente garantita, sto valutando di affrontare l’unica alternativa praticabile: l’espatrio per morire dignitosamente in Svizzera.

“Coletta” vive una condizione di profonda sofferenza e totale dipendenza da terzi per ogni attività quotidiana. Non è in grado di alimentarsi autonomamente ed è sottoposta a una terapia farmacologica continuativa,” spiega l’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatrice del collegio legale che la assiste. “Negare l’esistenza di un trattamento di sostegno vitale e di una condizione di sofferenza intollerabile è sconcertante. Altrettanto lo è strumentalizzare il significato profondo che “Coletta” attribuisce all’amore per la vita, utilizzandolo per mettere in discussione la sua volontà di accedere alla morte assistita. Questa valutazione contraddice apertamente la giurisprudenza della Corte costituzionale, che ha recentemente confermato — anche con la sentenza n. 135/2024 — che rientrano tra i trattamenti di sostegno vitale tutti gli interventi farmacologici o strumentali la cui interruzione comporterebbe un rapido decesso. La decisione della ASL appare come un rifiuto arbitrario e ostruzionistico, che di fatto si traduce in un trattamento inumano verso una donna costretta ad affrontare il rapido aggravarsi di una malattia gravissima, che le ha sottratto il corpo, la voce, l’autonomia e la possibilità di vivere secondo la propria idea di dignità”.

“In Campania – dichiara Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni – la nostra proposta di legge regionale “Liberi subito”, depositata da oltre un anno non è mai stata discussa dall’aula, nonostante il digiuno a staffetta, promosso da Donato Salzano ed effettuato da 75 persone. Lo scorso marzo, fu lo stesso Presidente Vincenzo De Luca a bloccare la legge dichiarando la necessità di aprire un ciclo di consultazioni, a partire dalla Conferenza episcopale. Nessuna consultazione è stato effettivamente organizzata, e la mossa ostruzionistica del Presidente De Luca e della sua maggioranza ha avuto l’effetto di negare tempi e modalità certi di risposta alle richieste delle persone nelle condizioni di “Coletta”.

➡ Approfondimento: La storia di Coletta


A seguito di un decorso molto veloce della grave patologia neurodegenerativa di cui è affetta, diagnosticata a giugno 2024, “Coletta” non riesce più a parlare e deve quindi utilizzare il puntatore oculare. Non riesce nemmeno più a camminare e ha bisogno dell’assistenza continua dei suoi familiari per svolgere qualsiasi tipo di attività. Senza i suoi caregiver non potrebbe alimentarsi, bere, assumere la terapia farmacologica ed espletare le sue funzioni vitali, morirebbe di stenti e in modo atroce e doloroso. A gennaio 2025, “Coletta” ha chiesto alla ASL di verificare i requisiti stabiliti dalla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale per accedere al suicidio medicalmente assistito. Dopo un primo diniego a cui ha fatto seguito un opposizione con richiesta di nuova valutazione che ad oggi non c’è stata. Di fronte all’inerzia dell’azienda sanitaria, il suo collegio legale ha diffidato la ASL a concludere l’iter, ottenendo solo parzialmente la documentazione necessaria, senza il parere obbligatorio del comitato etico.

Le motivazioni del diniego


Nel parere trasmesso, la ASL ha negato l’accesso alla procedura, sostenendo – in contrasto con quanto dichiarato da “Coletta” e dai suoi familiari, presenti alle visiti domiciliari – che in sede di visite “Coletta” ha affermato di non voler accedere al suicidio assistito e che pertanto non soffrirebbe in modo intollerabile e che non ci sarebbero neanche trattamenti di sostegno vitale.

L'articolo In Campania “Coletta”, 44enne affetta da SLA, riceve un diniego dalla ASL e presenta un ricorso urgente in tribunale proviene da Associazione Luca Coscioni.


Laura Santi è morta


Giornalista perugina, affetta da sclerosi multipla, è stata protagonista della campagna Eutanasia Legale

Si tratta della nona persona in Italia – la prima in Umbria – ad aver ottenuto il via libera al suicidio assistito. Mercoledì 23 luglio, alle ore 17:30, ci sarà un commiato civile presso la Casa Funeraria I.F.A. Passeri in via Gaetano Donizetti 115/A a Perugia


La vita è degna di essere vissuta, ma dobbiamo essere noi a decidere quando (Laura Santi)


Laura Santi, 50enne perugina, è morta a casa sua, a Perugia lunedì 21 luglio, a seguito della auto-somministrazione di un farmaco letale. Accanto a lei, suo marito Stefano, che le è sempre stato vicino anche negli ultimi anni di battaglia sul fine vita. Dopo anni di progressione di malattia e dopo l’ultimo anno di peggioramento feroce delle sue condizioni, le sue sofferenze erano diventate per lei intollerabili.

Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento il mese scorso dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l’accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario. Il farmaco e la strumentazione necessaria sono stati forniti dall’azienda sanitaria, mentre il personale medico e infermieristico che l’ha assistita nella procedura è stato attivato su base volontaria.

“La vita è degna di essere vissuta, se uno lo vuole, anche fino a 100 anni e nelle condizioni più feroci, ma dobbiamo essere noi che viviamo questa sofferenza estrema a decidere e nessun altro”, queste le parole di Laura Santi, affidate all’Associazione Luca Coscioni, di cui è stata attivista e consigliera generale.

“Io sto per morire. Non potete capire che senso di libertà dalle sofferenze, dall’inferno quotidiano che ormai sto vivendo. O forse lo potete capire. State tranquilli per me. Io mi porto di là sorrisi, credo che sia così. Mi porto di là un sacco di bellezza che mi avete regalato. E vi prego: ricordatemi. Sì, questo ve lo chiedo, ricordatemi. E nel ricordarmi non vi stancate mai di combattere. Vi prego, non vi rassegnate mai. Lo so, lo so che lo fate già, però non vi rassegnate mai. Non vi stancate mai, anche quando le battaglie sembrano veramente invincibili”.


Laura Santi ha dovuto affrontare un lungo e complesso iter giudiziario, civile e penale, per vedere riconosciuto il diritto ad accedere al suicidio medicalmente assistito.

Dopo tre anni dalla richiesta iniziale alla ASL, due denunce, due diffide, un ricorso d’urgenza e un reclamo nei confronti dell’azienda sanitaria, solo nel novembre 2024 ha ottenuto una relazione medica completa che attestava il possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza 242\2019 della Corte costituzionale e a giugno 2025 la conferma dal collegio medico di esperti e poi del comitato etico sul protocollo farmacologico e delle modalità di assunzione.

➡ La lettera di saluto di Laura


L'articolo Laura Santi è morta proviene da Associazione Luca Coscioni.


In Valle d’Aosta comincia domani la discussione su “Liberi Subito”


Entra ufficialmente nel calendario dei lavori del Consiglio regionale della Valle d’Aosta la proposta di legge regionale “Liberi Subito”, volta a garantire tempi e procedure certe per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, nel rispetto dei principi indicati dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.

La discussione della proposta figura infatti nel calendario del Consiglio regionale per i lavori dal 22 al 24 luglio, come punto 12 dell’ordine del giorno e confidiamo che il Consiglio affronti il tema con serietà e responsabilità verso i propri cittadini come già fatto dalla Regione Toscana.

Il testo della proposta, depositato nel febbraio 2024 dalle consigliere regionali di opposizione Erika Guichardaz e Chiara Minelli, ha iniziato l’iter di discussione il 3 luglio dello scorso anno. L’approvazione del testo rappresenterebbe un primo passo per regolamentare, nel rispetto dei principi costituzionali e delle competenze regionali, l’accesso al suicidio medicalmente assistito per le persone che si trovano nelle condizioni definite dalla sentenza 242/2019: persone maggiorenni, capaci di autodeterminarsi, affetti da patologie irreversibili e fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili, tenuti in vita da trattamenti di sostegno vitale.

“A quasi sei anni dalla sentenza 242 – dichiara Marco Cappato – non possiamo accettare che i cittadini debbano ancora affrontare ostacoli, attese e arbitri, pur avendo diritto ad accedere legalmente al suicidio assistito. La proposta “Liberi Subito” si muove nel solco tracciato dalla Corte costituzionale nel rispetto delle competenze regionali. Non introduce quindi un nuovo diritto, ma si limita a regolamentare le procedure sanitarie di accertamento delle condizioni di salute della persona che fa richiesta di accesso alla pratica. Auspichiamo che il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, al di là delle appartenenze politiche, dia prova di responsabilità e rispetto per la volontà delle persone malate”.

— Approfondimento: le Regioni coinvolte dalle Proposte di legge sul Fine vita —


La sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato/Antoniani, garantisce l’accesso all’aiuto alla morte volontaria, il cosiddetto “suicidio assistito” nel nostro Paese, individuando determinate condizioni per la persona malata che ne faccia richiesta che devono essere verificate dal Servizio Sanitario Nazionale.

Il Servizio Sanitario però non garantisce tempi certi per effettuare le verifiche e rispondere alle persone malate che hanno diritto di porre fine alla propria vita. Per questo motivo, nel rispetto delle competenze regionali, l’Associazione Luca Coscioni ha promosso a livello nazionale la campagna “Liberi Subito” con raccolta firme per proposte di legge regionali che garantiscano il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi certi, adeguati e definiti.

➡ Per conoscere lo stato dell’arte delle singole iniziative CLICCA QUI


L'articolo In Valle d’Aosta comincia domani la discussione su “Liberi Subito” proviene da Associazione Luca Coscioni.


Dopo il primo fine settimana di mobilitazione, la PDL Eutanasia ha superato le 25mila firme


Ne sono necessarie 50mila per il deposito in Parlamento, e l’obiettivo è raggiungerle in due settimane

Il commento di Marco Cappato e Filomena Gallo: “Dobbiamo respingere il tentativo in atto di cancellare i diritti che abbiamo conquistato con le disobbedienze civili”


Sono state raccolte in pochi giorni le firme di oltre 25.000 persone che hanno sottoscritto online tramite SPID e CIE la proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata a legalizzare tutte le scelte di fine vita, inclusa l’eutanasia, promossa dall’Associazione Luca Coscioni, lanciata lo scorso giovedì 26 giugno. A queste firme vanno aggiunte anche quelle raccolte negli oltre 100 tavoli organizzati dall’Associazione in tutta Italia.

L’obiettivo è di raccogliere le firme di almeno 50.000 persone in due settimane necessarie per poter depositare la proposta in Parlamento prima della ripresa della discussione sul fine vita prevista in Senato il 17 luglio.


La proposta di legge, depositata in Corte di Cassazione, su cui inizia la raccolta firme, prevede la possibilità per ogni persona maggiorenne, pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, affetta da una condizione o patologia irreversibile o da una patologia con una prognosi infausta a breve termine, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche ritenute intollerabili, di richiedere, previa verifica delle condizioni, assistenza per porre fine volontariamente alla propria vita mediante autosomministrazione o somministrazione dei farmaci per il fine vita.

La legge prevede la libertà di scelta tra autosomministrazione o somministrazione da parte di un medico; la presa in carico da parte del Servizio sanitario nazionale, con conclusione delle verifiche entro 30 giorni dalla richiesta; la possibilità per i medici di partecipare su base volontaria.

Il testo mira a superare le disuguaglianze territoriali e a garantire un diritto esigibile in tutto il Paese, nel rispetto dei principi costituzionali di autodeterminazione, dignità e umanità.

Dichiarano Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretaria nazionale e Tesoriere dell’ Associazione Luca Coscioni : Una legge nazionale è fondamentale per garantire l’applicazione del diritto all’aiuto alla morte volontaria, già stabilito dalla Corte costituzionale, e per ampliarne la portata, consentendo l’aiuto anche da parte del medico a persone che non dipendono da trattamenti di sostegno vitale (come i malati terminali di cancro). Bisogna respingere il tentativo di approvare una legge nazionale che cancelli i diritti già esistenti, che abbiamo conquistato negli anni attraverso le azioni di disobbedienza civile”.

➡ Approfondimento: Ecco perché le proposte del Governo cancellano i diritti esistenti sul fine vita


La proposta di legge sull’aiuto medico alla morte volontaria presentata informalmente dal Governo – il cui testo è finora conoscibile solo attraverso anticipazione mediatiche – punta a restringere il più possibile, fino a di fatto a cancellare, le possibilità di ottenere l’aiuto alla morte volontaria.

In particolare:

1. La proposta del Governo riduce drasticamente la platea potenziale degli aventi diritto, in 3 modi:


  • si trasforma il criterio della “dipendenza da trattamenti di sostegno vitale” in “trattamenti sostitutivi di funzioni vitali”: così facendo, si escludono le persone che a seguito di indicazione medica hanno rifiutato trattamenti di sostegno vitale che sono da considerare come in atto e le persone totalmente dipendenti da assistenza e trattamenti forniti da familiari o caregiver, che invece sono finora stati esplicitamente indicati da parte della Corte costituzionale (e in alcuni casi hanno effettivamente già ottenuto l’aiuto alla morte volontaria da parte del Servizio sanitario nazionale);
  • si restringe anche il criterio della “sofferenza intollerabili”, che da “fisica o psichica”, come stabilito dalla Corte costituzionale, diventa “fisica e psichica”, aumentando a dismisura la possibilità di contestare arbitrariamente la condizione di sofferenza del richiedente;
  • si aggiunge il criterio dell’inserimento nel percorso di cure palliative”, trasformando le cure palliative (che sono già un diritto del malato da 15 anni e un dovere per lo Stato) in trattamento sanitario obbligatorio per potere accedere all’aiuto medico alla morte volontaria.


2. La proposta del Governo prevede tempistiche tali da rendere nella pratica impossibile l’aiuto alla morte volontaria di malati terminali o affetti da malattie neurodegenerative, attraverso il combinato disposto di due scadenze capestro:


  • un termine che può arrivare a 120 giorni per la risposta alle persone richiedenti;
  • un termine di 4 anni prima di potere ripresentare la proposta da parte di una persona che abbia ricevuto un diniego, indipendentemente da un eventuale cambiamento delle sue condizioni di salute.


3. La proposta del Governo cancella il ruolo del Servizio sanitario nazionale, politicizzando la procedura e spingendo verso i privati l’attuazione dell’aiuto medico, in 2 modi:


  • cancellando il ruolo dei Comitati etici territoriali (previsto dalla Corte costituzionale, e che erano chiamati a dare un parere solo consultivo, mentre la decisione spettava alle aziende sanitarie locali), sostituendoli con un Comitato etico nazionale di nomina governativa, il quale fornirà parere vincolante;
  • cancellando il ruolo del Servizio sanitario nazionale, non solo nella valutazione dell’esistenza o meno dei criteri per accedere all’aiuto, ma anche nell’attuazione dell’aiuto stesso, per il quale la persona richiedente dovrà rivolgersi ai privati, oppure andare in Svizzera;

di conseguenza, è cancellato anche il ruolo delle Regioni e risulta evidente la discriminazione tra persone malate: chi accede al fine vita tramite sedazione palliativa profonda ha diritto all’assistenza del SSN, mentre la stessa persona viene esclusa se si tratta di aiuto alla morte volontaria.”.

4. L’inserimento della difesa della vita “fin dal concepimento” è uno specchietto per le allodole, che sarà certamente rimosso come finta concessione per potere più agevolmente insistere con gli altri dispositivi di cancellazione del diritto (esistente in Italia da 7 anni) all’aiuto alla morte volontaria.


Un ultima considerazione riguarda il metodo scelto.

In Francia e in Gran Bretagna l’attuale dibattito sull’aiuto alla morte volontaria si sta svolgendo fuori da logiche di partito o di maggioranza vs opposizione. In Gran Bretagna, il testo è passato col voto contrario di due ministri di peso (Salute e Giustizia). In Francia il testo, di iniziativa parlamentare, è stato preceduto da una Assemblea di cittadini estratti a sorte, durata molti mesi, le cui proposte sono state ampiamente riprese nel testo parlamentare.

In Italia, il Governo ha deciso di portare in aula un testo espressione dell’accordo tra i partiti di maggioranza, sul quale non ha condotto alcuna consultazione formale, e le uniche consultazioni informali riportate dai media sono state quelle con la Conferenza episcopale italiana.

L'articolo Dopo il primo fine settimana di mobilitazione, la PDL Eutanasia ha superato le 25mila firme proviene da Associazione Luca Coscioni.