Salta al contenuto principale

Astronomia - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Domenica 19 ottobre alle 19 ci troviamo al Parco delle Ginestre (Via Salita di Oriolo, #Faenza) per osservare due #comete con i nostri #telescopi e #binocoli e guarderemo anche #Saturno, la #ViaLattea, la #Galassia di #Andromeda e altro

Ingresso libero e #gratis, non mancare!
mobilizon.it/events/158c6b52-5…

@astronomia

#cometa #c2025r2 #c2025a6 #astronomia #astrofili #scienze #cielostellato #cielonotturno #evento #eventi #romagna #italia #telescopio #binocolo #stargazing #starparty #space #astronomy


Notte delle Comete - osservazione pubblica con telescopi e binocoli al Parco delle Ginestre, Faenza


Notte delle Comete - osservazione pubblica con telescopi e binocoli al Parco delle Ginestre, Faenza
Inizia: Domenica Ottobre 19, 2025 @ 7:00 PM GMT+02:00 (Europe/Rome)
Finisce: Domenica Ottobre 19, 2025 @ 8:30 PM GMT+02:00 (Europe/Rome)

Domenica 19 ottobre, dalle 19:00 alle 20:30, ci troviamo al Parco delle Ginestre (Via Salita di Oriolo, Faenza) condizioni meteo permettendo, per osservare due comete con i telescopi e i binocoli dell'associazione, ed avremo anche l'occasione di ammirare Saturno, la Via Lattea, la Galassia di Andromeda e altri oggetti celesti interessanti.

Ingresso libero e gratuito, prenotazione gradita ma non obbligatoria.

🧥 Consigli pratici


Ricordiamo che le temperature di notte possono abbassarsi notevolmente, soprattutto in aperta campagna. Inoltre, durante le osservazioni astronomiche, ci si muove poco e il freddo si avverte di più. Per trascorrere una serata piacevole, consigliamo di vestirsi adeguatamente, considerando le temperature previste per la notte o le minime del giorno successivo, e di portare qualcosa per coprirsi ulteriormente se necessario.

Sono raccomandate scarpe robuste o scarponcini per proteggersi da eventuale rugiada o fango.

☄️ Le comete


C/2025 A6 (Lemmon): scoperta a inizio anno, si sta ancora avvicinando al Sole, e potrebbe aumentare ancora la luminosità, per raggiungere un picco tra il giorno del perigeo (21 ottobre) e il giorno del perielio (8 novembre). Se mantiene l'andamento attuale, senza imprevisti, potrebbe diventare visibile ad occhio nudo. Tuttavia in quel periodo avremo il disturbo della Luna, che sarà piena il 5 novembre. Seguiremo l'andamento della cometa, e valuteremo se organizzare un altro incontro.

Effemeridi per Faenza: in-the-sky.org/ephemeris.php?o…

Mappa celeste interattiva: in-the-sky.org/findercharts3.p…

Mappa celeste stampabile: in-the-sky.org/findercharts.ph…

Orbita e luminosità: astro.vanbuitenen.nl/comet/202…

C/2025 R2 (SWAN): è stata scoperta il 10 settembre nelle immagini dell'osservatorio solare SOHO, appena 2 giorni prima del perielio. Ora si sta avvicinando alla Terra, e raggiungerà il perigeo il 20 ottobre. Tra il perielio e il perigeo, si prevede che mantenga una magnitudine intorno a 6 e nel frattempo, col passare dei giorni, si vedrà sempre più distante dal Sole e sarà visibile sempre meglio la sera, portandosi a declinazioni più favorevoli per l'emisfero nord, e tramontando sempre più tardi.

Effemeridi per Faenza: in-the-sky.org/ephemeris.php?o…

Mappa celeste interattiva: in-the-sky.org/findercharts3.p…

Mappa celeste stampabile: in-the-sky.org/findercharts.ph…

Orbita e luminosità: astro.vanbuitenen.nl/comet/202…

Non aspettatevi però di vedere la "cometa del secolo": al momento sono due piccoli "batuffoli" luminosi, non visibili ad occhio nudo. Se arrivate con troppe aspettative rischiate di rimanere delusi, ma sono comunque due oggetti interessanti per chi è appassionato di astronomia e vuole vedere questi due oggetti particolari del nostro Sistema Solare.

🔭 Le osservazioni astronomiche visuali


Quando utilizziamo strumenti ottici, bisogna sempre tenere presente che osserviamo la luce reale che ha percorso distanze cosmiche, ed è partita dall'oggetto inquadrato alcuni minuti fa se si trova nel Sistema Solare (come le comete); anni, secoli o millenni fa se appartiene alla nostra galassia; o milioni di anni fa se osserviamo altre galassie. Questa luce viene raccolta dallo strumento e concentrata nel nostro occhio. Purtroppo la nostra retina non ha la sensibilità del sensore di una macchina fotografica, e non permette di percepire i colori di molti oggetti celesti, troppo deboli. Quindi non dobbiamo aspettarci di vedere immagini come quelle a cui ci hanno abituato gli astrofotografi, ma possiamo rimanere meravigliati cercando di capire quello che stiamo osservando, quanto è lontano, e quanto stiamo guardando nel passato. Inoltre, abituare l'occhio al buio per percepire gli oggetti più deboli è sempre una sfida, e purtroppo non tutti hanno una vista abbastanza buona da poter riuscire in tutte le osservazioni.

Ora, però, abbiamo anche uno smart telescope che affianca gli strumenti tradizionali e ci consente di riprendere foto in tempo reale degli oggetti celesti, mostrandole su un tablet.




L'account @astronomia@poliverso.org è un gruppo/forum, una sorta di lista di distribuzione basata sul software Friendica.

I gruppi forum di Poliverso, nascono come supporto per gli utenti dell'instanza mastodon poliversity.it, dedicata all'università, alla ricerca e al giornalismo, ma SONO APERTI A TUTTI GLI ACCOUNT DEL FEDIVERSO ITALIANO: #MASTODON #PLEROMA #MISSKEY E NATURALMENTE #FRIENDICA.

Per utilizzare questo gruppo forum:

1 - devi seguire questo account (se non vuoi perderti nessun messaggio puoi attivare la campanellina delle notifiche). Ora già puoi seguire tutte le conversazioni future!
2 - per creare un thread, devi inviare un messaggio (non un messaggio di risposta ma un messaggio nuovo!) menzionando questo account e lui lo ricondividerà in modo che tutti coloro che lo seguono potranno leggere il tuo thread
3 - ricorda che potrai vedere i messaggi inviati al forum solo dal momento in cui l'avrai "seguito"
4 - se vuoi conoscere i gruppi esistenti, puoi trovare la lista dei gruppi già creati proprio qui: poliverso.org/display/0477a01e…
5 - se ti servono altre informazioni sui gruppi o se vuoi che ne venga creato uno su un argomento in particolare, puoi chiedere a @Poliverso Forum di supporto o a @informapirata :privacypride:
6 - ricorda che esistono anche i gruppi lemmy: se hai un account mastodon, anche se non puoi creare un nuovo thread su lemmy, puoi seguire e interagire con tutte le comunità lemmy di feddit.it/communities

#gup #guppe #gruppi #forum