Salta al contenuto principale



La Francia ritira i soldati dalla Repubblica Centrafricana. Cresce in Africa l’influenza degli Usa


La missione Mislog “non aveva più alcuna giustificazione operativa”, ha spiegato il ministero della difesa francese. Il focus di Parigi ora è in Benin, Ghana e Costa d’Avorio e in Niger, paese centrale per l'uranio che alimenta i suoi reattori atomici L'

della redazione

Pagine Esteri, 19 dicembre 2022 – Con l’intento di spostare gradualmente il suo focus in Benin, Ghana e Costa d’Avorio e, più di ogni altra parte, in Niger, paese centrale per le forniture di uranio che alimentano i suoi reattori atomici, la Francia ha ritirato gli ultimi soldati stanziati in Repubblica Centrafricana dove erano stati inviati, ufficialmente, per combattere i gruppi armati che destabilizzavano il Paese. A giugno si è anche concluso il ridispiegamento volto a dimezzare entro il 2023 da 5mila a circa 2.500 i soldati francesi stanziati in Mali (missioni Barkhane e Takuba). Il 13 dicembre il campo di M’Poko – ospitante le forze francesi – è stato consegnato alle autorità centrafricane in coordinamento con la missione dell’Onu (Minusca) e con quella dell’Unione europea.

La missione Mislognella Repubblica Centrafricana “non aveva più alcuna giustificazione operativa”, ha spiegato il ministero della difesa francese annunciando in rientro in patria di 47 soldati (inizialmente era 130 uomini) rendendo definitiva la separazione fra Parigi e Bangui annunciata lo scorso anno. Una scelta che, dissero gli analisti francesi, era la conseguenza dell’arrivo nel Paese africano del gruppo paramilitare russo Wagner come già avvenuto in precedenza in Mali. “Nel 2021, quando la presenza della compagnia militare privata Wagner era sempre più invadente nel Paese, la Francia ha constatato l’assenza delle condizioni per continuare a lavorare a beneficio delle forze armate centrafricane”, ha dichiarato il generale Francois-Xavier Mabin, comandante della Mislog.
In realtà il ritiro di Parigi, ex potenza coloniale in Africa – accusata di svolgere, seppur con modalità diverse, ancora quel ruolo – da Bangui deve leggersi all’interno del contesto regionale. La Francia, e il presidente Macron ne è ben consapevole, risulta sempre più perdente nella competizione con Russia e Cina che allargano e conquistano terreno, in termini economici e di influenza, nel continente africano ricco di risorse. Un ulteriore segnale del suo declino è stato anche il raffreddamento delle relazioni con il Burkina Faso, frutto di un crescente sentimento antifrancese.

L’invio in Africa di contingenti militari francesi come di altri Paesi occidentali per “combattere il terrorismo” si scontra sempre di più con l’idea che spetti agli Stati africani di decidere e attuare in piena autonomia le strategie più idonee per affrontare le formazioni jihadiste – Isis e al Qaeda – che infoltiscono i loro ranghi e rafforzano le loro posizioni. Diverse organizzazioni regionali negli ultimi mesi hanno programmato l’invio di forze militari in situazioni di crisi. Come nel caso della Comunità dell’Africa orientale (Eac) nella Repubblica democratica del Congo, della Comunità dei Paesi dell’Africa meridionale (Sadc) in Mozambico e della Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale (Cedeao) che formerà una forza armata regionale incaricata di intervenire in questioni di terrorismo e sicurezza.

Se la Francia, cosciente delle difficoltà cheincontra a svolgere il ruolo che si era assegnata, di fatto, unilateralmente in Africa, ritira parte delle sue forze e le ridispiega in apparenza in forma più contenuta solo in alcune regioni africane, gli Stati Uniti al contrario continuano a penetrare nel continente allo scopo fin troppo evidente di limitare la crescente influenza di Mosca e Pechino, al momento molto marcata nell’Africa orientale. La strategia americana al momento è soprattutto economica ed “umanitaria”. Stati uniti e Unione africana, nei giorni scorsi, al summit dei leader Usa-Africa a Washington, hanno affermato il loro impegno a “rafforzare la sicurezza alimentare” nel continente, avviando una “partnership strategica” volta a guidare e accelerare il più possibile il sostegno ai Paesi africani. La collaborazione, non è certo una sorpresa, punta a rafforzare il settore privato in modo che faccia fronte, al posto dello Stato, alle carenze di cibo. Al vertice di Washington, il presidente Joe Biden ha annunciato che l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (Usaid) ha approvato un pacchetto di aiuti umanitari da due miliardi di dollari per le popolazioni africane colpite dalla crisi legata alla pandemia, ai conflitti regionali, alla siccità e agli eventi meteorologici estremi. Aiuti che aprono la strada a una presenza statunitense che in futuro potrebbe essere anche militare nell’Africa sub-sahariana. Pagine Esteri

L'articolo La Francia ritira i soldati dalla Repubblica Centrafricana. Cresce in Africa l’influenza degli Usa proviene da Pagine Esteri.



SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata


Un sondaggio mostra il cambiamento radicale e repentino nella società: il 72% vede con favore i gruppi armati che si oppongono all'esercito israeliano. Zero fiducia nell'Autorità Nazionale anche tra la classe media. L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati

di Michele Giorgio –

Pagine Esteri, 17 dicembre 2022 – Scorrendo i risultati del sondaggio appena pubblicato dal Palestinian Center for Policy and Survey Research (Pcpsr), il sociologo Khalil Shikaki non esita a parlare di un «cambiamento radicale avvenuto in pochi mesi» nell’opinione pubblica palestinese, in particolare in Cisgiordania. Il dato che più di altri balza all’occhio è quello dell’aumento netto, rispetto al sondaggio precedente, del sostegno alla lotta armata contro l’occupazione israeliana. «Il 72% dei 1.200 intervistati si è detto favorevole alla nascita di gruppi armati simili alla Fossa dei Leoni», dice Shikaki riferendosi all’organizzazione che ha la sua roccaforte nella casbah di Nablus e che riunisce militanti di diversi orientamenti politici.

Una crescita che Shikaki vede come conseguenza anche dell’escalation in Cisgiordania dove si ripetono, quasi con frequenza quotidiana, i raid dell’esercito israeliano. Il bilancio provvisorio di palestinesi uccisi nel 2022 è di 166, tra i quali donne e minori. Di pari passo, sottolinea il sociologo, «Stiamo assistendo a un calo evidente nella percentuale di coloro che appoggiano la soluzione a due Stati (Israele e Palestina), data l’assenza di negoziati diplomatici». Il sostegno a una risoluzione negoziata del conflitto è ora al 32%. Un decennio fa il supporto si attestava al 55%.

Il sondaggio ha solo rivelato in cifre ciò che è palpabile nelle strade della Cisgiordania. L’assenza di qualsiasi prospettiva di una soluzione politica all’occupazione cominciata nel 1967 e l’intensificarsi della campagna militare israeliana, sembrano aver convinto un numero crescente di palestinesi, soprattutto quelli più giovani, che l’unica opzione sia quella armata.

Nel frattempo, gran parte della popolazione perde fiducia nell’Autorità nazionale palestinese (Anp) del presidente Abu Mazen. L’87% degli intervistati ha detto ai ricercatori del Pcpsr che l’Anp non ha il diritto di arrestare i membri dei gruppi armati per impedire gli attacchi all’esercito israeliano. Il 79% si è anche detto contrario alla resa dei combattenti e alla consegna delle loro armi all’Anp.

4329831
L’emblema del gruppo armato di Nablus “Fossa dei Leoni”

Questi numeri assumono una rilevanza maggiore se si tiene conto che la classe media palestinese – formata in prevalenza da impiegati dell’Anp, da imprenditori e professionisti – è stata negli ultimi venti anni in buona parte contraria non solo alla lotta armata ma anche riluttante ad appoggiare una nuova Intifada popolare contro l’occupazione poiché avrebbe messo in discussione il suo status. Una posizione che, spiegano gli analisti palestinesi, è mutata di fronte alla insostenibilità dell’occupazione che dura da 55 anni.

Gli imprenditori, piccoli e grandi, solo per fare un esempio, incontrano difficoltà crescenti a operare negli stretti margini consentiti da regole e procedure imposte dall’Amministrazione Civile (Ac) israeliana, che per conto delle forze armate è responsabile della gestione della vita quotidiana di milioni di palestinesi, a eccezione delle competenze specifiche dell’Anp di Abu Mazen. L’Ac, attraverso la concessione di permessi di lavoro in Israele a 140mila manovali palestinesi, ha reso dipendente dallo Stato ebraico una quota significativa di famiglie cisgiordane, pur migliorando le loro condizioni di vita. Allo stesso tempo, non ha fatto nulla per tutte le altre.

I palestinesi, dall’operaio all’imprenditore, sono soggetti ogni giorno all’ottenimento di permessi, autorizzazioni e altro ancora dagli occupanti mentre, talvolta a poche centinaia di metri dalle loro abitazioni, i coloni israeliani godono di libertà di movimento e pieni diritti. Anche questi aspetti si riflettono nei risultati del sondaggio del Pcpsr.

E i palestinesi si attendono un peggioramento del quadro generale quando entreranno in carica i ministri, nonché leader della destra ultranazionalista, del nuovo governo israeliano. Il 61% degli intervistati pensa che l’esecutivo guidato da Benyamin Netanyahu sarà più estremista, il 64% si aspetta che il prossimo governo espellerà le famiglie palestinesi dal quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme est, il 68% che evacuerà con la forza i beduini palestinesi di Khan al-Ahmar e il 58% che cambierà lo status quo alla moschea Al-Aqsa. Previsioni certo non infondate. Pagine Esteri

L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata proviene da Pagine Esteri.



MIGRANTI. Si torna a respingere al confine italo-sloveno


L'intento del governo Meloni è chiaro: respingere non solo via mare ma anche via terra chiunque provi di entrare in territorio italiano, tentando di giustificare tali azioni mistificando i numeri. L'articolo MIGRANTI. Si torna a respingere al confine ita

di Anna Clementi e Diego Saccora – Associazione Lungo la rotta balcanica

Pagine Esteri, 14 dicembre 2022 – “La Lampedusa del Nord non va sottovalutata e quella delle riammissioni è una delle soluzioni a cui stiamo pensando”. Le parole pronunciate lunedì a Martignacco (Udine) da Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento, danno seguito ai recenti ripetuti annunci del governo Meloni sulla riattivazione delle “riammissioni informali” al confine tra Italia e Slovenia sulla base della direttiva firmata da Maria Teresa Sempreviva, capo di gabinetto del Viminale relativa “all’incremento dei flussi migratori della rotta balcanica”.

Ciriani parlando di “Lampedusa del nord” intende l’area del Friuli-Venezia Giulia a ridosso del confine sloveno e definisce riammissioni i respingimenti delle persone operati dalla polizia italiana verso la Slovenia, pratiche che costituiscono una grave violazione dei diritti umani. Il piano del nuovo governo è chiaro: respingere non solo via mare ma anche via terra chiunque tenti di entrare in territorio italiano, tentando di giustificare tali azioni mistificando i numeri. A fronte di un aumento percentuale delle persone prive di regolare permesso di soggiorno intercettate al confine pari al 204% si tiene in secondo piano che il dato numerico sia di 4101 in tutto il 2022.

“Su un piano umano prima ancora che giuridico la notizia della ripresa delle riammissioni informali ha destato un vero e proprio sconcerto” ha dichiarato l’avvocata Caterina Bove dell’Associazione Studi Giuridici Immigrazione (Asgi), in una conferenza stampa online organizzata lunedì 13 dicembre dalla rete RiVolti ai Balcani. “Ci è già noto il destino delle persone riconsegnate alla rotta balcanica, destino che le vedrà diventare soggetti o meglio oggetti di riammissioni a catena dall’Italia alla Slovenia, alla Croazia e da lì fino alle porte dell’Unione europea, in Bosnia o in Serbia, un destino che li costringerà ad affrontare di nuovo le violenze perpetrate ai confini croati, nonostante le numerose denunce da parte di tante organizzazioni” e a una sentenza della Corte Europea per i Diritti Umani che nel novembre 2021 ha condannato le stesse autorità croate per la morte della piccola Madina Hussiny, bambina afghana respinta verso la Serbia insieme alla famiglia nel 2017.

Ma lo sgomento, come ci spiega la Bove assieme alla sua collega di Asgi, Anna Brambilla, è anche giuridico. Non sono passati due anni da quando il Tribunale di Roma nel gennaio 2021, a seguito di un ricorso presentato dalle due avvocate, dichiarò illegittime le riammissioni dall’Italia alla Slovenia perchè fondavano la propria base giuridica su di un accordo siglato tra i due Paesi nel 1996 e mai ratificato dal Parlamento, violando leggi interne, europee e internazionali, oltre ad esporre le persone a “trattamenti inumani e degradanti” lungo i Paesi dei Balcani e a “torture” in Croazia. Nessun rilascio di documentazione scritta, nessuna informativa sui propri diritti, detenzione in una caserma, per poi essere fatti salire su un furgone prima di essere consegnati alle autorità slovene. E spesso da lì, fuori dai confini dell’Unione europea. Dopo la sentenza, le riammissioni, che tra il 2019 e il 2020 hanno costituito l’illegittima base giuridica per il respingimento di oltre 1200 persone verso la Slovenia e molte a catena verso Serbia e Bosnia ed Erzegovina, sono state sospese.

Ma ora il governo sembra di nuovo muoversi in direzione contraria incurante dell’illegittimità di queste pratiche, che rimangono illegali anche nei casi in cui non venga registrata la manifestazione di volontà di richiesta della protezione internazionale. Infatti, come ci ricorda l’avvocata Brambilla, “in Italia le condotte della polizia di frontiera sono già state oggetto di pronunce sia di giudici nazionali sia di corti sovranazionali soprattutto per quanto riguarda il diritto d’informazione”. Pertanto l’assenza della registrazione da parte della polizia della manifestazione di presentare la richiesta di protezione internazionale non significa che la persona non abbia espresso la volontà di chiedere asilo ma può semplicemente essere che non sia stata messa nella condizione di manifestare tale volontà e che non sia stata informata sulle implicazioni in merito.

L’altro rischio è quello dei respingimenti collettivi in cui gruppi di persone vengano respinti, sulla base degli accordi, da un Paese all’altro senza che vi sia una valutazione individuale del singolo caso. “Non si parla mai dei destinatari delle riammissioni” ci ricorda Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano Solidarietà.

Ed è proprio delle persone che non dobbiamo mai dimenticarci. Perchè troppo spesso nel botta e risposta alla ricerca della disposizione a sostegno della legittimità o meno di un’azione, si perde di vista il contesto storico, sociale e politico entro il quale ogni singola persona che da anni percorre le rotte lungo i Paesi dei Balcani, dentro e fuori i confini d’Europa, si trova ad affrontare, subendo violenze fisiche e psicologiche. Il diritto negato è la cartina di tornasole di una persona violata. Perchè costretta a vivere rinchiusa in un campo, a sopravvivere in un accampamento informale, quotidianamente respinta nel tentativo di entrare in Unione europea, se non di essere riportata indietro al proprio Paese d’origine o in un Paese terzo dove i diritti e le vite delle persone vengono ancora una volta negati. Violazioni ampiamente documentate da numerose inchieste giornalistiche, tra tutte ricordiamo quelle pubblicate dal collettivo di giornalisti Lighthouse Report in collaborazione con diverse testate europee e quelle raccolte da volontari e attivisti ai confini interni ed esterni dall’Ue contenuti nel “Libro Nero dei respingimenti” prodotto dal Border Violence Monitoring Network. Pagine Esteri

L'articolo MIGRANTI. Si torna a respingere al confine italo-sloveno proviene da Pagine Esteri.

Il Gufo. reshared this.

in reply to Andrea Russo

Io non so più cosa dire né fare, mi sento stanchissimo.

Andrea Russo reshared this.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Incredibili


I tassi d’interesse continueranno a crescere, da noi in Unione europea, come negli Stati Uniti o nel Regno Unito. Sarebbe singolare che, ogni volta, si assistesse alla stessa scena vista questa settimana. Si può discutere se il rialzo dei tassi sia il rim

I tassi d’interesse continueranno a crescere, da noi in Unione europea, come negli Stati Uniti o nel Regno Unito. Sarebbe singolare che, ogni volta, si assistesse alla stessa scena vista questa settimana. Si può discutere se il rialzo dei tassi sia il rimedio migliore e più efficace al crescere dell’inflazione (negli Usa sta funzionando), così iscrivendosi a un dibattito scolastico che va avanti da decenni, ma è indubbio che i tassi europei restano più bassi di quelli americani o inglesi, nonché più bassi dell’inflazione. Ed è altrettanto indubbio che sono stati spinti fin oltre lo zero, finendo sotto, proprio per contrastare la recessione e riconquistare un’inflazione nell’intorno del 2% (eravamo ben sotto). Ora l’inflazione c’è, è stata indotta dall’esterno e i rimedi cambiano. Quel che preoccupa, sia sotto il profilo del comprendonio che sotto quello dell’onestà intellettuale, è il volere sempre vedere un solo aspetto dei problemi, facendo finta non esistano gli altri.

In Italia abbiamo molto risparmio, che è stato lungamente ed efficacemente protetto, grazie all’euro, tenendo bassa l’inflazione, ma certo non è stato premiato dai tassi portati allo zero. Qualche volta si è ingannati dall’illusione monetaria, per cui se i propri risparmi rendono il 10% si pensa di avere guadagnato, ma con l’inflazione al 20% si è perso. Eravamo messi così, negli anni ’80. Però veniamo da una stagione in cui i risparmi producevano con il contagocce e all’apparire dell’inflazione perdevano valore. Che si provi a rimediare è un bene.

L’inflazione è una brutta bestia per chi risparmia, in compenso è un cavallo alato per chi ha debiti, diminuendone il valore. L’Italia, come Paese, è molto indebitato, gli italiani, come persone, molto poco (fin troppo, poco). L’aumento dei tassi favorisce i secondi e crea un problema alla prima.

Ma c’è l’altra faccia della medaglia: aumentare il costo del denaro frena la crescita, alla vigilia di un anno, il 2023, in cui già si prevede una considerevole frenata. Vero. Ma a parte che da noi restano i tassi più bassi, i soldi che spingono la crescita sono quelli degli investimenti, mentre la crescita dei consumi è virtuosa se alimentata da salari e dilapidatrice se alimentata da sussidi che gonfiano la spesa pubblica corrente. In ogni caso, i soldi per gli investimenti ci sono eccome, sono quelli del Pnrr, che per la loro parte a prestito sono forniti ad un tasso assai agevolato. È vero che anche quelli aumentano il debito, ma prima del Draghi teorizzatore del debito buono e di quello cattivo, sarà bene dare un occhio al citatissimo e poco conosciuto Keynes, che sostenendo l’opportunità della spesa in deficit, per la crescita e la piena occupazione, era anche per il pareggio delle partite correnti. Tradotto: si fanno debiti per gli investimenti, non per i consumi (della pubblica amministrazione o privati), non per la spesa corrente.

I tassi agevolati del Pnrr non sono una decisione sovrana dell’inesistente reuccio europeo, ma il frutto della garanzia offerta da tutti i contribuenti europei, di cui l’Italia è il principale beneficiario. Dopo avere sostenuto che quella è un’occasione storica e che si era diligentemente in regola con tutti gli adempimenti, da qualche settimana si va dicendo che siamo in ritardo, non riusciremo a spenderli, ce ne vorrebbero di più, i tassi devono restare a zero, ma la gente va difesa dall’inflazione indicizzando pensioni e salari, ovvero gonfiando la spesa pubblica e, nonostante questa sia la ricetta che ci portò alla rovina in passato, pensiamo di sostenerla mandando a stendere il Meccanismo europeo di stabilità. Che è come dire: sono diabetico, ho già avuto un infarto e i reni funzionano maluccio, ma sono libero di mangiare dolciumi, fumare a piacimento, bere solo alcolici e, sia chiaro, sono contrario a che si faccia un Pronto soccorso vicino casa mia, perché non ci voglio finire. Occhio, perché chi osserva potrebbe mettere da parte i soldi per il necrologio.

La Ragione

L'articolo Incredibili proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La morale asimmetrica degli euro-atlantici - Contropiano

"Indignarsi solo per talune violazioni è ipocrita. E, nondimeno, fa sorgere il sospetto che il discorso dei diritti umani divenga un’arma per contrastare alcuni governi, di solito in posizione concorrenziale con quelli che ci sono amici."

contropiano.org/news/cultura-n…



#uncaffèconluigieinaudi ☕ – Il Parlamento compirà il suo ufficio degnamente…


Il Parlamento compirà il suo ufficio degnamente se con energia reclamerà che i postulati della giustizia tributaria siano attuati per tutti da Corriere della Sera, 27 novembre 1919 L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – Il Parlamento compirà il suo uffi
Il Parlamento compirà il suo ufficio degnamente se con energia reclamerà che i postulati della giustizia tributaria siano attuati per tutti


da Corriere della Sera, 27 novembre 1919

L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – Il Parlamento compirà il suo ufficio degnamente… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



‘Nazione’, questa sconosciuta


Piace, talvolta a fine settimana, ripassare gli avvenimenti e spiluccare qua e là e raccontarne. Piacerebbe, ma in realtà spiace, perché di stranezze, sciocchezze, arroganze e specialmente prove di ignoranza crassa, non mancano mai nel nostro Paese, gestito dal ceto politico peggiore d’Europa, ma in realtà peggiore del mondo. E dunque spilucchiamo. Cominciando dalla illustrissima […]

L'articolo ‘Nazione’, questa sconosciuta proviene da L'Indro.



Elon Musk ha deciso che su Twitter è possibile promuovere piattaforme come Friendica, Pleroma, Misskey, Bonfire, Lemmy, Akkoma, SocialHome, Hubzilla, etc 😅

help.twitter.com/en/rules-and-…

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Visto che la barca sta per affondare, ho voluto tentare di sostituire i link con la ricerca dei link con il servizio Let me Google that For You.
Può anche accorciare i link delle ricerche.
Fatemi sapere se funziona.
googlethatforyou.com/
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
S_FangX
Semplicemente ho sostituito i link dell'aggregatore e dell'account di mastodon del mio account twitter con dei siti che ti cercano in automatico su #google i suddetti.
Devo solo sperare che questo trucchetto possa funzionare e durare abbastanza prima che lo staff di #birdsite capisca il trucchetto.
Questa voce è stata modificata (2 anni fa)



Il Massacro dei Pequot del 1637


La guerra Pequot del 1636-1638 è un evento storico cruciale nella colonizzazione degli Stati Uniti d’America, che porta alla distruzione della tribù Pequot e alla creazione del primo stato della colonia britannica del New England.Continue reading

The post Il Massacro dei Pequot del 1637 appeared first on Zhistorica.



Comodo parlare di morale invece che di politica e democrazia - Kulturjam

"alle spinte democratiche delle masse popolari si sono sostituite le pressioni lobbistiche dei mercati. I quali investono coperti dall’esaltazione del libero commercio come diritto umano. I governi a loro dovranno rendere conto nell’azione programmatica.
I partiti fungono da enti di intermediazione. Con le loro naturali diramazioni scabrose. Quello che Parri già intravedeva nel 1946 oggi si è fatto Stato. Costitutivamente privatizzato. Un vero e proprio divorzio tra liberalismo e democrazia."

kulturjam.it/politica-e-attual…



Da domani, 19 dicembre, è possibile abilitarsi al servizio dedicato alle #IscrizioniOnline, effettuando l’accesso tramite SPID, CIE o eIDAS ▶ www.istruzione.


Condiviso via Fedilab

@Dr. Giuliano Liuzzi :verified: 🔗 mastodon.uno/users/starman/sta…


Quanto zucchero? Uno di #astronomia grazie

Curiosità del mattino #25

L'orbita di #Mercurio è stata un rompicapo per gli astronomi fino #Einstein, che riuscì a spiegarne il movimento del perielio.

Gli astronomi credettero che ci fosse un altro pianeta, Vulcano, all'interno dell'orbita. Leverrier nel 1860 ne annunciò la presunta scoperta, salvo poi essere sempre deluso dalle osservazioni seguenti. Finché, nel 1919, Einstein trovo conferma della relatività generale. Addio Vulcano!

-
A lunedi!




Dallo spreco di energia si può uscire


#Derrochólicos è un’iniziativa promossa dal ministero spagnolo per la transizione ecologica, in particolare dall’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (#IDAE): derrocholicos.es/

Il titolo gioca con i termini “derroche” spreco e “alcoholicos”, alcolisti.

Marcos Martinez ha segnalato il simpatico video di apertura, riprendo qui la sua presentazione che riassume i contenuti del video in spagnolo.

"Il video di apertura è divertente ma purtroppo vero. Imitando una seduta di alcolisti anonimi, si incontrano chi tiene il riscaldamento così alto d'inverno da girare in mutande per casa, chi va in macchina anche a prendere il pane, chi fa partire la lavastoviglie con tre soli piatti, chi non usa la bici mai e poi mai, chi vota contro l'installazione di pannelli solari nel proprio condominio e chi è contrario a migliorare gli imballaggi."

Dallo spreco di energia si può uscire


yewtu.be/watch?v=VfMI2PUtNDg

Qui il toot di Marcos Martinez: framapiaf.org/@euklidiadas@red… Gracias 😀

@maupao @Informa Pirata @Ambiente :verified: @Goofy 📖 🍝 :unverified: @euklidiadas@red.niboe.info

reshared this



"La disponibilità di questi dettagli – secondo gli autori del saggio – è molto importante perché permette di inquadrare le prime fasi del processo di formazione stellare che sono piuttosto difficili da cogliere e soggetti a numerose variabili."

globalscience.it/40212/svelati…



Inflazione, costo del denaro, crisi energetica: istruzioni per l’uso - Contropiano

"Ricapitolando: se dal lavoro si guadagna poco e contemporaneamente si spende troppo per vivere, vuol dire che ancora una volta stiamo pagando una crisi economica, prodotta da scelte che sfuggono al nostro controllo politico, e che anzi agiscono contro le regole democratiche, perché violano senza scrupoli tutti i diritti.

E sappiamo, perché lo abbiamo già vissuto, che una volta sfiancati per raggiungere l’agognata ripresa, dopo la crisi, pagheremo anche quella, la ripresa: la crisi è sempre per tutti, e la ripresa solo per pochi.

E se per una volta provassimo a mettere in crisi chi ci ha messo in crisi? Il fatto è che stavolta è il non tentar che nuoce."

contropiano.org/news/politica-…



Fuori dal campo, il Marocco vince i Mondiali Qatar 2022?


La Francia ha battuto il Marocco 2:0 in campo, ma fuori dal campo il Marocco è in vantaggio di 4:0. Alla fine, gli effetti del successo fuori dal campo del Marocco potrebbero estendersi molto più a lungo delle ricadute della sua prestazione stellare nello stadio. A dire il vero, il Marocco condivide il suo successo […]

L'articolo Fuori dal campo, il Marocco vince i Mondiali Qatar 2022? proviene da L'Indro.



SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata


Un sondaggio mostra il cambiamento radicale e repentino nella società: il 72% vede con favore i gruppi armati che si oppongono all'esercito israeliano. Zero fiducia nell'Autorità Nazionale anche tra la classe media. L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati

di Michele Giorgio –

Pagine Esteri, 17 dicembre 2022 – Scorrendo i risultati del sondaggio appena pubblicato dal Palestinian Center for Policy and Survey Research (Pcpsr), il sociologo Khalil Shikaki non esita a parlare di un «cambiamento radicale avvenuto in pochi mesi» nell’opinione pubblica palestinese, in particolare in Cisgiordania. Il dato che più di altri balza all’occhio è quello dell’aumento netto, rispetto al sondaggio precedente, del sostegno alla lotta armata contro l’occupazione israeliana. «Il 72% dei 1.200 intervistati si è detto favorevole alla nascita di gruppi armati simili alla Fossa dei Leoni», dice Shikaki riferendosi all’organizzazione che ha la sua roccaforte nella casbah di Nablus e che riunisce militanti di diversi orientamenti politici.

Una crescita che Shikaki vede come conseguenza anche dell’escalation in Cisgiordania dove si ripetono, quasi con frequenza quotidiana, i raid dell’esercito israeliano. Il bilancio provvisorio di palestinesi uccisi nel 2022 è di 166, tra i quali donne e minori. Di pari passo, sottolinea il sociologo, «Stiamo assistendo a un calo evidente nella percentuale di coloro che appoggiano la soluzione a due Stati (Israele e Palestina), data l’assenza di negoziati diplomatici». Il sostegno a una risoluzione negoziata del conflitto è ora al 32%. Un decennio fa il supporto si attestava al 55%.

Il sondaggio ha solo rivelato in cifre ciò che è palpabile nelle strade della Cisgiordania. L’assenza di qualsiasi prospettiva di una soluzione politica all’occupazione cominciata nel 1967 e l’intensificarsi della campagna militare israeliana, sembrano aver convinto un numero crescente di palestinesi, soprattutto quelli più giovani, che l’unica opzione sia quella armata.

Nel frattempo, gran parte della popolazione perde fiducia nell’Autorità nazionale palestinese (Anp) del presidente Abu Mazen. L’87% degli intervistati ha detto ai ricercatori del Pcpsr che l’Anp non ha il diritto di arrestare i membri dei gruppi armati per impedire gli attacchi all’esercito israeliano. Il 79% si è anche detto contrario alla resa dei combattenti e alla consegna delle loro armi all’Anp.

4292170
L’emblema del gruppo armato di Nablus “Fossa dei Leoni”

Questi numeri assumono una rilevanza maggiore se si tiene conto che la classe media palestinese – formata in prevalenza da impiegati dell’Anp, da imprenditori e professionisti – è stata negli ultimi venti anni in buona parte contraria non solo alla lotta armata ma anche riluttante ad appoggiare una nuova Intifada popolare contro l’occupazione poiché avrebbe messo in discussione il suo status. Una posizione che, spiegano gli analisti palestinesi, è mutata di fronte alla insostenibilità dell’occupazione che dura da 55 anni.

Gli imprenditori, piccoli e grandi, solo per fare un esempio, incontrano difficoltà crescenti a operare negli stretti margini consentiti da regole e procedure imposte dall’Amministrazione Civile (Ac) israeliana, che per conto delle forze armate è responsabile della gestione della vita quotidiana di milioni di palestinesi, a eccezione delle competenze specifiche dell’Anp di Abu Mazen. L’Ac, attraverso la concessione di permessi di lavoro in Israele a 140mila manovali palestinesi, ha reso dipendente dallo Stato ebraico una quota significativa di famiglie cisgiordane, pur migliorando le loro condizioni di vita. Allo stesso tempo, non ha fatto nulla per tutte le altre.

I palestinesi, dall’operaio all’imprenditore, sono soggetti ogni giorno all’ottenimento di permessi, autorizzazioni e altro ancora dagli occupanti mentre, talvolta a poche centinaia di metri dalle loro abitazioni, i coloni israeliani godono di libertà di movimento e pieni diritti. Anche questi aspetti si riflettono nei risultati del sondaggio del Pcpsr.

E i palestinesi si attendono un peggioramento del quadro generale quando entreranno in carica i ministri, nonché leader della destra ultranazionalista, del nuovo governo israeliano. Il 61% degli intervistati pensa che l’esecutivo guidato da Benyamin Netanyahu sarà più estremista, il 64% si aspetta che il prossimo governo espellerà le famiglie palestinesi dal quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme est, il 68% che evacuerà con la forza i beduini palestinesi di Khan al-Ahmar e il 58% che cambierà lo status quo alla moschea Al-Aqsa. Previsioni certo non infondate. Pagine Esteri

L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata proviene da Pagine Esteri.



PERÙ. Il popolo chiede la liberazione del presidente Castillo, militari uccidono quattro giovani


Dopo sei giorni di detenzione, Castillo dal carcere continua a inviare una serie di scritti attraverso il suo legale denunciando i soprusi e i maltrattamenti subiti. Parole che hanno innescato una rivolta popolare. Colombia, Bolivia, Messico e Argentina n

di Davide Matrone –

SEGUI QUI GLI AGGIORNAMENTI

______

Pagine Esteri, 13 dicembre 2022 – La situazione in Perù è incandescente. La giornata del 12 dicembre ha generato un cambiamento brusco e repentino della realtà del paese in pieno caos. Ieri si è registrato un botta e risposta tra il presidente destituito e detenuto Pedro Castillo e la neo Presidente Dina Boluarte. Dopo sei giorni di detenzione, Castillo dal carcere continua a inviare una serie di scritti attraverso il suo legale denunciando i soprusi e i maltrattamenti subiti. Dichiarazioni scritte che hanno acceso gli animi della popolazione peruviana che nelle ultime ore ha invaso le piazze e le strade di molte città del paese. Lima, Arequipa, Huancabamba, Piura, Ayabaca, Chota, Cusco, Puno, Trujillo, Ucayali ed Andahuaylas, sono solo alcune delle zone calde di questa rivolta popolare che si è incrementata nelle ultime 48 ore. La zona centro sud del Perù è praticamente in rivolta e purtroppo bisogna già fare i conti coi primi 4 morti nelle zone di Andahuaylas e Huancabamba dove anche due scolari minorenni hanno perso la vita durante le manifestazioni popolari. Dina Boluarte viene attaccata ora dai manifestanti con maggior vigore e rabbia per la morte dei due adolescenti.

Ci sono alcune rivendicazioni ferme e precise da parte del popolo peruviano: scarcerazione immediata dell’ex Presidente Pedro Castillo e Convocazione di una Nuova Assemblea Costituente. Quest’ultima è maturata negli anni nella società peruviana e dagli ambienti accademici ha poi conquistato i settori dei contadini e lavoratori del paese. La più grande manifestazione per la Nuova Assemblea Costituente si ebbe nel novembre del 2020 quando milioni di peruviani, in rappresentanze delle forze politiche rivoluzionarie e progressiste del paese, scesero in piazza per chiedere la fine della Costituzione liberista e fascistoide dell’epoca del Fujimorismo. Nel programma elettorale di Pedro Castillo, durante le elezioni del 2021 c’era anche appunto quella della Convocazione dell’Assemblea Costituente. Nonostante i buoni propositi però non c’è stato poi il tempo di metterla in pratica. Nella giornata di ieri l’ex presidente del Perù si è espresso con le seguenti parole attraverso il suo twitter: “Caro, grandioso e paziente popolo peruviano. Io, Pedro Castillo, è lo stesso che 16 mesi fa venne eletto dal popolo per essere Presidente Costituzionale della Repubblica. Vi parlo nel momento più difficile del mio governo umiliato, incomunicato, maltrattato e sequestrato ma ancora investito della fiducia del popolo sovrano, ma anche intriso dello spirito glorioso dei nostri antenati. Vi parlo per ribadire in modo incondizionato di essere fedele al mandato popolare e costituzionale che ricopro come Presidente. Non abbandonerò e non mi dimetterò dalle mie alte e sacre funzioni. Quanto è stato detto recentemente da una usurpatrice del potere è quanto vuole la destra golpista del paese. Pertanto, il popolo non dovrebbe innamorarsi del suo sporco gioco di chiedere elezioni anticipate. Basta con gli abusi. Assemblea Costituente, ora. Libertà immediata”.

Queste parole dure e ferme di Castillo vengono immediatamente dopo alle dichiarazioni di Dina Boluarte che ha dichiarato alla Nazione: “All’assumere l’incarico di Presidente ho ribadito sin dal primo minuto che il mio governo avrebbe cercato il dialogo e la concertazione con tutti per il bene del paese. Governare significa rappresentare gli interessi di tutti i peruviani. Il mio dovere come Presidente della Repubblica è leggere ed interpretare le aspirazioni del popolo peruviano. Mi assumo la responsabilità di realizzare un dialogo con il Congresso ed anticipare le elezioni per il prossimo anno”. Una serie di affermazioni vuote e piene di retorica che non convincono per niente il popolo in lotta se non gli interessi delle elite peruviane. Le dichiarazioni di Boluarte sembrano uscite da un copione già ascoltato e visto in Ecuador con l’allora Presidente Lenin Moreno che con la scusa del dialogo e della concertazione aprì la strada allo smantellamento dello stato sociale costruito coi 10 anni di Rafael Correa. Dina Boluarte va per lo stesso cammino a quanto pare.

Intanto anche il popolo indigeno del Perù si è unito alle proteste in difesa del programma politico del Presidente Castillo. Nella giornata del 12 dicembre, le nazionalità indigene del Perù hanno espresso la volontà di realizzare una marcia in tutto il paese attraversolo da nord a sud. In una conferenza stampa all’aperto hanno rilasciato le seguenti parole: “Non hanno permesso di lavorare il governo. Questo Congresso ha frenato l’iter di almeno una sessantina di progetti di legge a favore dei contadini e dei lavoratori che erano parte del programma elettorale di Castillo. Il Congresso in modo frenetico e arbitrario ha destituito il Presidente e ora lo vuole anche già sentenziare. Il popolo indigeno del Perù non può restare in silenzio di fronte a questo delitto perpetuato dal Congresso. Quindi, ci stiamo organizzando e stiamo allertando tutto il popolo affinché giunga fino a Lima per circondare e chiudere il Congresso del paese”.

Nel frattempo a livello continentale, in un comunicato congiunto, le cancellerie dei governi di Colombia, Bolivia, Messico ed Argentina non riconoscono Dina Boluarte come Presidente Costituzionale del Perù. Allo stesso tempo esprimono la loro preoccupazione per le sorti dell’ex Presidente Castillo che è stato vittina di un atto antidemocratico come sanzionato nell’articolo 23 della Convezione Americana sui Diritti Umani ratificato nel Patto di Costa Rica, approvato il 22 novembre del 1969. Inoltre, lo stesso Pedro Castillo è stato oggetto di un trattamento giuridico violento in violazione dell’articolo 25 della stessa Convenzione. I quattro governi latinoamericani dichiarano, oltretutto, che venga accettata la volontà del popolo peruviano attraverso le urne, nuovamente. Pagine Esteri

L'articolo PERÙ. Il popolo chiede la liberazione del presidente Castillo, militari uccidono quattro giovani proviene da Pagine Esteri.



La postdemocrazia tra elites boriose e analfabeti funzionali - Kulturjam

"Oggi, in un’epoca postdemocratica, si tende a negare al non competente la parola.

L’élite è mediamente spocchiosa ed arrogante e produce come reazione della massa una perdita di stimoli ad interagire con chi ne sa di più, un trincerarsi nella propria incompetenza o una inclinazione a reperire informazioni senza vagliare, selezionare, approfondire."

kulturjam.it/costume-e-societa…



La maratona dei tassiIeri la Bce ha alzato i tassi di interesse di altri 50 punti base. Dopo i due rialzi da 75 punti di settembre e ottobre, Francoforte rallenta.


‘Qatargate’: postille reputazionali


Nel mio contributo a caldo sul caso di corruzione non occasionale sulla rotta Qatar-Unione europea, tra sorpresa, amarezza, preoccupazione e soglia di minimo controllo delle notizie era difficile andare, anche se un tema relativamente nuovocredo di averlo potuto porre. Quello dell’oggetto della corruzione rappresentato dalla ‘reputazione nazionale’. Si sono visti mille casi di corruzione dovuti a […]

L'articolo ‘Qatargate’: postille reputazionali proviene da L'Indro.



Le elezioni in programma domenica tra appelli al boicottaggio e rischio astensione: ma a preoccupare i tunisini sono scaffali vuoti e la mancanza di generi alimentari.


USA – Cina: chip, un’altra faccia della ‘guerra’


La ‘guerra dei chip’ scoppiata negli ultimi mesi fra Stati Uniti e Cina è solo l’ultima puntata del confronto politico-economico fra i due Paesi emerso in tutta la sua evidenza con la ‘trade war’ voluta dall’amministrazione Trump e dal quale la dimensione tecnologica rappresenta una componente importate. Negli ultimi anni, i semiconduttori sono, infatti, diventati un […]

L'articolo USA – Cina: chip, un’altra faccia della ‘guerra’ proviene da L'Indro.



Il piú grande difetto


"Il più grande difetto che abbiamo, il difetto ineliminabile, è di fare fatica a rimanere concentrati su quello che accade, nel momento preciso in cui viene bene un disegno, quando il respiro dei bambini si fa più lento, prima di addormentarsi. Pensiamo, speriamo, progettiamo, e ci manca qualcuno, ricordiamo il film dell'altra sera, ripensiamo a un messaggio, contiamo sulle dita quanto manca al nostro compleanno, ci distraiamo, ci preoccupiamo, mentre quello che desideriamo è già vicino, speriamo e ci diamo da fare, mentre tutto già brilla e quello che abbiamo voluto e chiesto al cielo molti anni prima è proprio lì, in quel momento."
- Sara Gamberini - Infinito Moonlit

@Libri - Gruppo Forum
raicultura.it/letteratura/arti…



Dissidenze di popolo in Iran e in Cina


“La fiducia è qualcosa che non si vede…ma tesse fili come la tela di un ragno“ (M. Conte) In Iran e molto meno in Cina da tempo converge l’attenzione di media diplomazie governi del mondo. Siamo in una dinamica nuova in due Stati con regime autoritario teocratico o ideologico. Un punto dirimente è come il […]

L'articolo Dissidenze di popolo in Iran e in Cina proviene da L'Indro.



Servizi


Fatta la solita premessa, ovvero che tocca alle autorità inquirenti accertare i fatti e a un tribunale attribuire le responsabilità e quantificare le pene, ricordato ai moralisti che ospitano gli immorali che il garantismo non è un piacere fatto ai crimin

Fatta la solita premessa, ovvero che tocca alle autorità inquirenti accertare i fatti e a un tribunale attribuire le responsabilità e quantificare le pene, ricordato ai moralisti che ospitano gli immorali che il garantismo non è un piacere fatto ai criminali, ma il fondamento del diritto per le persone oneste, sicché non esiste giusta pena senza giusto processo, fatta la premessa, proviamo a guardare oltre le valigiate di quattrini (altro che “bustarelle”) e sforziamo di comprenderne il significato. Il che ci allontana dallo scandalismo e ci riporta alla politica. Ci sono tre questioni da mettere a fuoco.

1. Sulla base di quel che è stato reso noto, non ci troviamo davanti a un tema di corruzione “classica”. Che è un reato perché manomette il mercato e crea una costosa disfunzione. Far vincere l’impresa X al posto della Y, che ha prodotto e offerta migliori, genera un’utilità illecita e provoca una disutilità collettiva. Ma lo scopo è l’arricchimento, non il sovvertimento. Qui, invece, si parla di denari per influenzare orientamenti politici, attinenti alla geopolitica o, se preferite, alla politica estera.

Non è una novità. Si potrebbe dire che, una volta crollato il comunismo, la Russia ha investito (appoggi e quattrini) nella destra, mentre il Qatar ha trovato interlocutori a sinistra. Entrambi, credo, se ne fregano della nostra destra e della nostra sinistra, serve loro influenzare la politica. Che è cosa molto diversa dal corrompere e, non a caso, materia di cui si occupano anche i servizi di sicurezza, alias segreti.

2. Queste influenze si esercitano sulle politiche nazionali e relativi interessi economici e culturali. Basta essere appassionati di calcio per sapere che la presenza del Qatar non è una novità, come non lo è nel mercato immobiliare. Se si muovono soldi e influenza sul e nel Parlamento europeo capita anche perché da fuori si sono acconti di quello che a molti europei sfugge: quel Parlamento conta. Ha un peso nel creare contesti politici. I putiniani ci hanno provato eccome, in quell’emiciclo, compiacendo i poteri cui si mostravano scompostamente devoti.

Senza offesa per nessuno, ma capita troppo spesso che gli eletti in quel Parlamento abbiano scarsa caratura politica. E capita, anche per colpa dell’informazione, che nessuno ne segua l’attività. Come fosse una sine cura ininfluente. Sarà bene cambiare atteggiamento all’interno, oltre che vigilare affinché nessuno li compri dall’esterno.

3. Il che porta a un delicato problema politico e di diritto. Il primo consiste nel fatto che ciascun parlamentare deve essere libero di esprimere il proprio pensiero, anche ove consista in amorevoli lodi per la Russia o il Qatar, senza che nessuno si possa permettere di togliergli la parola. Gli si risponda, ma lo si lasci libero e senza accusarlo d’essersi venduto. E sia libera la difesa anche degli interessi economici (che con il Qatar ci sono eccome). Altrimenti s’ammazza il Parlamento.

Il problema di diritto è che un parlamentare greco è stato arrestato dalla procura belga. Non ho il minimo dubbio sull’esistenza di elementi a giustificazione (per il resto se la vedranno con un tribunale), ma ne ho sull’opportunità che questo avvenga. La norma che lo consente si riferisce alla flagranza, ma una cosa è se spari a qualcuno, altra se accumuli soldi. Può farlo solo la procura ove ha sede il Parlamento? Perché per la flagranza dello sparo no, possono tutte le europee, mentre per i soldi che succede se un parlamentare francese viene arrestato in Ungheria, dopo che gli hanno piazzato i soldi in camera? Non è questione secondaria. Più è importante il Parlamento (e lo è), più questi problemi si deve porli.

Certo che gli europei sono colpiti da quelle montagne di banconote, ma le forze politiche europee commettono un grave errore ad accompagnarle con concetti quali: mele marce; vanno isolati; condanniamo e così via svicolando. Se non vogliono marinare in un inutile e malefico moralismo devono affrontare il problema più grosso: del Parlamento europeo si occupavano più gli altri che loro.

La Ragione

L'articolo Servizi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La recidiva criminale e la valutazione dell’impatto sociale: il caso ‘Getting Out To Work’


Coesione sociale agìta a favore degli ex detenuti, assistenza sociale mirata, politiche di reinserimento lavorativo e professionalizzazione, formazione permanente e così via sono una narrazione importante, ma spesso a bassa produttività di risultato (non valutato) ed a bassa efficienza riguardo allo scopo di reinserire nel lavoro gli ex detenuti e diminuire la recidiva criminale. In […]

L'articolo La recidiva criminale e la valutazione dell’impatto sociale: il caso ‘Getting Out To Work’ proviene da L'Indro.



I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive


Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli

Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli Studi di Catania.

I MUSEI AZIENDALI DELLA MODA IN ITALIA. ECONOMIA E PROSPETTIVE.

IMPRENDITORIA E IMPRESA NEL SETTORE AFAM

(Alta Formazione Artistica e Musicale)

I musei della moda e del costume sono parte della vasta platea che oggi alimenta il “Sistema Produttivo Culturale e Creativo” della nostra nazione – il dato è circoscritto alle sole istituzioni di proprietà statale – con l’1,6% del Prodotto Interno Lordo 2019 (Fonte: Antonello Cherchi, I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano), ilsole24ore, 7 ottobre 2019).

Rispetto al tradizionale impianto, negli ultimi anni si sono imposti alcuni modelli conservativi e fruitivi che stanno in bilico tra una museologia e museografia convenzionale, ovverosia finalizzata al restauro, alla conservazione e alla pubblica fruizione del reperto tessile e vestimentario e nuove modalità di pubblicità, commercializzazione e vendita del prodotto di moda. Sconfinando il principio normativo del gadget museale – disciplinato in Italia dalla L. n. 4 del 14 gennaio 1993, cosiddetta Legge Ronchey, e successive modifiche, integrazioni – tali modelli presentano veri e propri shop in intima osmosi – architettonica, ambientale, concettuale – con lo spazio museale. I casi studio più eclatanti e recenti in Italia sono rappresentati da Armani/Silos Milano, Gucci Garden Archetypes, Firenze, Bulgari Domus Aurea, Roma.

Attraverso un programma di conversazioni/interviste con gli ideatori, curatori, direttori creativi dei casi studio portati, si intende fare luce sulle strategie di marketing culturale che vi stanno dietro, ma, soprattutto, sulla “visione” che la moda italiana intende perseguire per il prossimo futuro, nel suo ruolo di colonna portante dell’economia nazionale.

Docenti: Salvatore Spagano (Docente UNICT), Vittorio Ugo Vicari (Docente ABACT), esperti del settore

L'articolo I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Russia sul piede di guerra contro il ‘nazionalismo kazako‘


Il 2 dicembre, Sputnik Kazakhstan, l’unità dell’agenzia di stampa statale russa nel Paese dell’Asia centrale , ha pubblicato sul suo sito web un’intervista con l’ambasciatore russo ad Astana, Alexei Borodavkin. Alcune delle cose dette dal rappresentante ufficiale di Mosca durante quella conversazione hanno suscitato molto scalpore nella società kazaka. Ciò non sorprende, dal momento che, […]

L'articolo Russia sul piede di guerra contro il ‘nazionalismo kazako‘ proviene da L'Indro.



Borsa: canapa, Canada e USA in picchiata, chiusura settimanale pessima


Entrambe le principali piazze borsistiche a livello mondiale nel settore della Canapa, cioè Canada e USA, chiudono entrambe con valori nettamente negativi. Oltre alla volatilità tipica che ha caratterizzato gran parte dell’intera annata borsistica, si sono via via aggiunti ulteriori fattori di complessità che non hanno fatto altro che indebolire progressivamente lo stato delle cose […]

L'articolo Borsa: canapa, Canada e USA in picchiata, chiusura settimanale pessima proviene da L'Indro.



Il ‘pivot to Asia’ dell’ Arabia Saudita


La decisione dell’Arabia Saudita in ottobre di guidare un taglio di due milioni di barili al giorno nelle quote di produzione dell’OPEC+, e la dura risposta degli Stati Uniti, è solo l’esempio più recente della deriva nelle relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti. La disputa rischia di aprire spazi alla Cina per espandere la propria influenza […]

L'articolo Il ‘pivot to Asia’ dell’ Arabia Saudita proviene da L'Indro.



USA: Biden si sta davvero avvicinando alla chiusura di Guantanamo?


A partire dall’8 dicembre 2022, la struttura di detenzione di Guantánamo Bay – una prigione al largo della giustizia americana e costruita per coloro che sono detenuti nell’infinita guerra globale al terrore di questo paese – è aperta da quasi 21 anni (o, per essere precisi, 7.627 giorni ). Tredici anni fa ho pubblicato un […]

L'articolo USA: Biden si sta davvero avvicinando alla chiusura di Guantanamo? proviene da L'Indro.



Ogni russo deve essere ritenuto responsabile dei crimini di guerra in Ucraina


La teoria delle finestre rotte della giustizia penale sostiene che se non vengono affrontati casi relativamente minori di disordine sociale come le finestre rotte, apriranno la strada a crimini più gravi. Lo stesso principio può essere applicato anche alle relazioni internazionali e alla geopolitica. Nel 2014, la Russia ha iniziato a ‘rompere le finestre’ in […]

L'articolo Ogni russo deve essere ritenuto responsabile dei crimini di guerra in Ucraina proviene da L'Indro.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Andrea Russo

@Bishop 👺 capisco. E purtroppo l'autore dell'articolo non lo è...

Ma questo fa parte della follia antirussa che sta montando in questo periodo.

(l'Indro è un giornale interessante, ma a volte sbarella di brutto 😂 )



PMI, la ripresa è digital: +28% di utile netto per chi ci punta


La ripresa passa dal digital. La digitalizzazione può apportare grandi benefici alla produttività delle aziende, contribuendo alla crescita del PIL nazionale. Le imprese sono chiamate a colmare il gap con gli altri paesi europei, e lo stanno già facendo. Come riporta l’infografica ‘Perché la digitalizzazione delle aziende fa crescere il fatturato?’ di TeamSystem, rispetto ad […]

L'articolo PMI, la ripresa è digital: +28% di utile netto per chi ci punta proviene da L'Indro.



The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region’s most significant issues and trends.


Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Fabio Parola, ex ricercatore dell’ISPI e ora lobbista a Bruxelles, dello scandalo Qatargate e di come invece funziona il lobbismo al Parlamento Europeo.


La Spezia. Ennesimo omicidio di un lavoratore nel porto - Contropiano

"È ormai evidente che la questione sicurezza è completamente sfuggita di mano. Al di là delle frasi di circostanza noi lavoratori stiamo pagando anni di sconfitte sindacali e arretramenti sotto tutti i punti di vista. Anche questa volta, probabilmente, si troveranno mille giustificazioni per non dare responsabilità a coloro che in realtà sono i primi responsabili ed hanno nomi e cognomi: i soggetti privati che mai pagano per questi fatti gravissimi."

contropiano.org/news/lavoro-co…