Accordo sul trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti
Lo scorso 25 marzo, Biden e la Van der Leyen hanno annunciato di aver trovato un accordo sul trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti, che dovrebbe sostituire il Privacy Shield, il precedente accordo invalidato dalla Corte di Giustizia con la sentenza Schrems II.
Ne parliamo giovedì prossimo, in un incontro nell’ambito del Master universitario Responsabile della Protezione dati personali DPO e Privacy Expert con il prof. Carlo Colapietro, direttore del Master, Bruno Gencarelli, Head of Unit – International Data Flows and Protection della Commissione europea, Luigi Montuori, Direttore del servizio relazioni comunitarie e internazionali del The Italian Data Protection Authority e Stefano FRATTA, Direttore Privacy Emea di Meta.
Davvero un’occasione da non perdere, considerata l’attualità del tema.
Nella segreteria organizzativa figurano Francesco Laviola, Fabiola Iraci Gambazza e Andrea Giubilei di E-Lex.
L'articolo Accordo sul trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti proviene da E-Lex.
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Ransomware, la richiesta dei riscatti è aumentata del 144% nel 2021. Scarica il report
Il cybercrime dilaga. Nel 2021, i pagamenti estorti alle aziende tramite attacchi ransomware hanno raggiunto nuovi record, con i criminali informatici che si sono rivolti sempre più spesso ai siti del Dark Web minacciando di di rilasciare dati sensibili, facendo così pressione sulle vittime.
La richiesta media di riscatto nei casi analizzati dagli incident responder nell’ultimo report di Palo Alto è aumentata del 144% nel 2021, raggiungendo quota 2,2 milioni di dollari, mentre il pagamento medio è salito del 78%, a 541.010 dollari. I settori più colpiti sono stati i servizi professionali e legali, costruzioni, commercio all’ingrosso e retail, sanitario e manifatturiero.
Ransomware: tra i gruppi criminali più pericolosi spiccano Conti e Revil
Tra i gruppi criminali autori degli attacchi ransomware spicca il gruppo Conti, responsabile della maggior parte dell’attività (15,1%), che rappresenta oltre 1 caso su 5 tra quelli analizzati dall’azienda nel 2021. REvil, noto anche come Sodinokibi, si è posizionato al secondo posto, con il 7,1%, seguito da Hello Kitty (4,8%), Phobos (4,8%) e SunCrypt (4,8%). Conti ha anche pubblicato i nomi di 511 organizzazioni sul suo sito Dark Web, confermandosi il più “attivo” tra tutti i gruppi individuati.
Il report descrive come l’ecosistema delle estorsioni informatiche sia cresciuto anche numericamente nel 2021, con l’emergere di 35 nuove gang ransomware, e illustra come le imprese criminali abbiano investito gli elevati profitti nella creazione di strumenti più semplici da utilizzare, che sfruttano sempre più spesso vulnerabilità zero-day.
Parallelamente, nel 2021 è aumentato anche dell’85% il numero di vittime i cui dati sono stati pubblicati su siti di leak, raggiungendo quota 2.566 organizzazioni. Di queste, il 60% appartiene al continente americano, 31% all’area EMEA e 9% a quella Asia-Pacifico.
Per scaricare il report clicca qui.
The post Ransomware, la richiesta dei riscatti è aumentata del 144% nel 2021. Scarica il report appeared first on Key4biz.
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
“Eutanasia della Democrazia, il colpo di Mani Pulite”; il suicidio della politica nel libro di Giuseppe Benedetto – verdeazzurronotizie.it
"L'eutanasia della democrazia", presentato a Lucca dal Presidente della Fondazione Einaudi Giuseppe Benedetto insieme al Sen. Andrea Marcucci
Kiev: bene Italia in lista Paesi garanti – Rai News
Ambasciatore ucraino a Roma: "L'Italia ci sta aiutando molto con armi e aiuti", nel corso di un convegno alla Fondazione Einaudi.
Ambasciatore Ucraina: Zelensky vuole l’Italia tra i garanti della sicurezza – corriere.it
"Zelensky vuole l’Italia tra i garanti della sicurezza": afferma l'Amb. Melnyk nel corso di un convegno organizzato dalla Fondazione Einaudi
L’ambasciatore ucraino non si faccia illusioni sull’Italia – Italia Oggi
L'Amb. Melnyk ha reso delle dichiarazioni a seguito del convegno organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi
Il Manifesto di Ventotene spiegato ai ragazzi delle scuole di Latina e del Lazio – radioluna.it
LATINA – Insegnare agli studenti di Latina e del Lazio “Il Manifesto di Ventotene” e il valore attualissimo di cui è portatore.
Guerra in Ucraina, nuova telefonata tra Draghi e Zelensky. “Apprezziamo la disponibilità italiana. Il popolo ucraino lo ricorderà” - lanotiziagiornale.it - Fondazione Luigi Einaudi
Guerra in Ucraina, nuova telefonata tra Draghi e Zelensky. “Apprezziamo la disponibilità italiana. Il popolo ucraino lo ricorderà”.Fondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
“L’Italia tra i garanti”. Cosa ci chiede adesso Zelensky – Il Giornale.it
Alla Fondazione Einaudi, l'Amb. Melnyk ha spiegato che intenzione di Zelensky è di chiedere la partecipazione dell'Italia ad U24.
Privacy Daily – 30 marzo 2022
DSA: la Francia cerca un compromesso su pubblicità mirata, mercati, rischi sistemici
La presidenza francese del Consiglio europeo ha proposto un compromesso sulla legge sui servizi digitali per tenere conto della posizione del Parlamento europeo sulla protezione dei bambini, i dati sensibili e la pubblicità mirata, riferisce Euractiv. Il testo recentemente proposto contempla disposizioni che vietano alle grandi piattaforme online di indirizzare gli annunci ai minori. Un’altra aggiunta afferma che le informazioni sensibili, tra cui razza e convinzioni religiose, dovrebbero essere trattate in conformità con il regolamento generale dell’UE sulla protezione dei dati.
euractiv.com/section/digital/n…
USA: Ufficio per i diritti civili del Dipartimento della salute, violazione norme sulla privacy e diritto di accesso
Oggi, l’Ufficio per i diritti civili (OCR) del Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato la risoluzione di tre indagini e una questione dinanzi a un giudice amministrativo in relazione al rispetto della norma sulla privacy dell’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) .
hhs.gov/about/news/2022/03/28/…
Hong Kong: PCPD pubblica una guida per i datori di lavoro sulla raccolta e l’uso dei dati personali dei dipendenti
L’Autorità garante dei dati personali (“PCPD”) di Hong Kong ha pubblicato una guida per i datori di lavoro in merito alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali dei dipendenti. In particolare, il PCPD ha evidenziato che dall’inizio della “quinta ondata” di Covid-19 all’inizio del 2022, le organizzazioni di Hong Kong abbiano implementato misure di prevenzione e controllo delle epidemie sul posto di lavoro per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e che i dati sanitari dei dipendenti vengano sistematicamente raccolti dai datori di lavoro nell’ottica dell’introduzione di misure antiepidemiche efficaci, al fine di ridurre il rischio di trasmissione delle varianti del coronavirus sul posto di lavoro.
pcpd.org.hk/english/news_event…
#Garantismi – Dati sintetici
Cosa sono i dati sintetici? La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale, l’evoluzione dei Big Data, una grande opportunità o un grande rischio? Ne parliamo oggi con Matteo Flora.
Guarda il video:
youtube.com/embed/fVhgA2_VWxo?…
Multe troppo trasparenti: “La PA può essere efficiente senza violare i dati dei cittadini”
Nuovo appuntamento con la rubrica #iprovvedimentispiegatisemplice su Agenda Digitale – Digital360,| dove provo a raccontare in modo semplice, attraverso immagini e una manciata di parole scritte e parlate, il contenuto di alcuni dei provvedimenti adottati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Guarda il video. Clicca qui per leggere il provvedimento sul caso Ica S.r.l..
youtube.com/embed/MuRBragYyis?…
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Data breach: “Ecco perché non bisogna aver paura di informare gli interessati”
Se vi sono i presupposti, bisognerebbe sempre procedere alla notifica di una violazione agli interessati non solo perché lo impone la legge quanto perché è la cosa giusta da fare. La decisione del Garante privacy nel caso Minelli Spa.
Guarda il mio video intervento su Agenda Digitale.
youtube.com/embed/MuRBragYyis?…
Associazione Peacelink reshared this.
like this
reshared this
Le istituzioni pubbliche: promuovere e difendere i valori di cittadinanza – Etica e legalità
La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di presentare tre eventi sul seguente tema “Le istituzioni pubbliche: promuovere e difendere i valori di cittadinanza” dedicati agli studenti della Regione Siciliana.
Le istituzioni pubbliche: promuovere e difendere i valori di cittadinanza – La stagione politica 92/93 siciliana
La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di presentare tre eventi sul seguente tema “Le istituzioni pubbliche: promuovere e difendere i valori di cittadinanza” dedicati agli studenti della Regione Siciliana.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Le istituzioni pubbliche: promuovere e difendere i valori di cittadinanza – I siciliani illustri dell’Assemblea Costituente
La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di presentare tre eventi sul seguente tema “Le istituzioni pubbliche: promuovere e difendere i valori di cittadinanza” dedicati agli studenti della Regione Siciliana.
Presentazione libro “L’eutanasia della democrazia” – 8 aprile 2022, Sant’Agata Bolognese (BO)
La FLE vi invita alla presentazione del libro del suo Presidente Saluti introduttivi: Sindaco Giuseppe Vicinelli Intervengono: Antonio Baldassarre, Stefano Dambruoso, Davide Giacalone Modera Giuseppe Baldessarro – SARA’ PRESENTE L’AUTORE
J. Alfred Prufrock
Unknown parent • •Ce lo vedo l'appassionato di scommesse dire "oh, vado su Pokerstarnews, che voglia di informazione!"