Salta al contenuto principale



Privacy Daily – 4 Aprile 2022


I social media non erano pronti per questa guerra. Molte grandi piattaforme stanno scrivendo le regole su odio, violenza, propaganda. Facebook, YouTube, TikTok e Twitter…

I social media non erano pronti per questa guerra. Molte grandi piattaforme stanno scrivendo le regole su odio, violenza, propaganda.
626695
Facebook, YouTube, TikTok e Twitter stanno riscrivendo frettolosamente le loro regole su odio, violenza e propaganda a seguito della guerra in Ucraina. Da Google che blocca gli annunci in Russia e rimuove i video di YouTube che banalizzano la guerra, a Twitter che si rifiuta di raccomandare tweet che si collegano ai media statali russi e TikTok che sospende tutti i caricamenti di video dal paese in risposta alla sua legge sulle “notizie false”, ciascuno dei nelle ultime settimane le più grandi piattaforme di social media hanno intrapreso azioni ad hoc.

washingtonpost.com/technology/…


Facebook e il rilevamento degli abusi sessuali su minori
626697
L’azienda segnala ogni anno milioni di foto e video di sospetti abusi sessuali su minori. Ma quando l’età non è chiara, i più giovani vengono trattati come adulti e le immagini non vengono denunciate alle autorità.

nytimes.com/2022/03/31/busines…


Dati personali di 820.000 studenti di New York compromessi durante un attacco hacker
626699
I dati personali di circa 820.000 attuali ed ex studenti delle scuole pubbliche di New York sono stati compromessi in un hack di gennaio . La violazione è avvenuta nei confronti di Illuminate Education, una società di software finanziata dai contribuenti che il Dipartimento dell’Istruzione della città utilizza per tenere traccia dei voti e della frequenza. L’attacco hacker avrebbe avuto accesso a nomi, date di nascita, etnie, livello di istruzione.

nypost.com/2022/03/26/nyc-stud…


guidoscorza.it/privacy-daily-4…

ryzHome reshared this.



M5S e Lega per frenare l'emorragia di consensi vorrebbero elezioni anticipate; ira del Quirinale. La legge elettorale è bloccata



L'indagine Ipsos per Comieco sulla civicness nel dopo pandemia: dati contrastanti, forse due facce della stessa medaglia


RSD 2022, in arrivo il lost album dei Bleeding Hearts (Bob Stinson)


In occasione del Record Store Day, giornata di festa mondiale per la salvaguardia dei negozi di dischi indipendenti, quest'anno tornata in data unica, dopo le frammentazioni pandemiche (causa covid) delle scorse due edizioni, e in questo 2022 in programma per il 23 aprile, è in arrivo una vera chicca per gli appassionati di punk/alternative rock statunitense, e dei Replacements in particolare.

iyezine.com/rsd-2022-in-arrivo…



Dalla guerra in Ucraina ecco le prime 10 'lezioni' funzionali a prevedere il futuro nei prossimi decenni e prepararsi di conseguenza



L'Ucraina quale sicurezza nella neutralità? Perchè le soluzioni fino ad oggi avanzate non garantiscono la sicurezza a Kiev


Il Covid ha lasciato il posto alla guerra, e la poesia è lì. Il ruolo provocatorio della poesia nel bel mezzo della guerra ucraina


Serbia: sono previste elezioni presidenziali, parlamentari straordinarie e locali regolari per la capitale Belgrado e 12 comuni


Difendendo un programma social-populista molto prima dello scoppio della guerra in Ucraina, Marine Le Pen ha scommesso


La privacy secondo te: la parola a Maria Teresa Ruta


Questa settimana a “La privacy secondo te”, la rubrica con Italian Tech, abbiamo chiesto a Maria Teresa Ruta, che cosa significa per lei privacy. Durante…

Questa settimana a “La privacy secondo te”, la rubrica con Italian Tech, abbiamo chiesto a Maria Teresa Ruta, che cosa significa per lei privacy. Durante l’intervista abbiamo anche parlato della sua recente partecipazione nella casa più spiata d’Italia, quella del Grande Fratello, dove certo preservare la propria vita privata non è certo facile. Chissà se c’è stato un momento in cui si è detta: “Chi me lo ha fatto fare”? Scopriamolo insieme.

Guarda il video

video.repubblica.it/tecnologia…


guidoscorza.it/la-privacy-seco…



Come dimostra la notizia condivisa da @Rik, ogni volta che per divertimento, per errore o semplicemente per ignoranza diamo in pasto i nostri dati a chi di sfrutta, stiamo regalando potere e stiamo perdendo libertà.
#Clearview #ReclaimYourFace


Clearview AI, una controversa società di riconoscimento facciale che ha costruito un enorme dossier di 20 miliardi di foto della popolazione mondiale per l'uso da parte della polizia e dei governi nazionali sta ora progettando di offrire la sua tecnologia a banche e altre imprese private.

apnews.com/article/russia-ukra…

#Clearview #AI #RiconoscimentoFacciale #polizia #governi #Banche #Privacy




Finita l’insulsa commedia sulle spese per la difesa. Esito scontato. Avviso ai naviganti: “entro il 2028” significa “anche domani mattina”, sempre che la lingua italiana non sia stata sottoposta a votazione fra i non praticanti l’idioma natio.

Carlo Gubitosa reshared this.





Domenica 3 aprile si terranno le elezioni in Ungheria e Serbia. Un voto particolarmente interessante che mette alla prova due leader europei controversi e considerati come sempre più autoritari: il premier ungherese Viktor Orban e il presidente serbo…


Altro che ‘modello Corea’. L'obiettivo dell'Occidente è fare dell'Ucraina per Putin ciò che la Spagna fu per Napoleone: un’ulcera sanguinante


Dire che non ti interessa il diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere non è diverso dal dire che non ti importa della libertà di parola perché non hai nulla da dire.

È un principio profondamente antisociale perché i diritti non sono solo individuali, sono collettivi e ciò che potrebbe non avere valore per te oggi può avere valore per un’intera popolazione, un intero popolo, un intero modo di vivere domani.

E se non lo difendi tu, chi lo farà?

theguardian.com/us-news/video/…



Giovanni Maria Riccio relatore alla Conferenza Internazionale “Privacy Symposium”


Giovanni Maria Riccio prenderà parte, come relatore, alla Conferenza Internazionale “Privacy Symposium”, che si terrà a Venezia dal 5 al 7 aprile 2022. La relazione del prof. Riccio verterà su... L'articolo [url=https://www.e-lex.it/it/giovanni-maria-ric

privacy simposiumGiovanni Maria Riccio prenderà parte, come relatore, alla Conferenza Internazionale “Privacy Symposium”, che si terrà a Venezia dal 5 al 7 aprile 2022.

La relazione del prof. Riccio verterà su contitolarità dei dati e strategie di marketing.

Ulteriori informazioni qui: (privacysymposium.org/)

L'articolo Giovanni Maria Riccio relatore alla Conferenza Internazionale “Privacy Symposium” proviene da E-Lex.

Sabrina Web reshared this.



Gli editori e gli autori stranieri si rifiutano di lavorare con la Russia. Le conseguenze: degrado letterario, fame intellettuale, ascesa della pirateria



Ecco come e perchè la guerra in Ucraina e le sanzioni fanno crescere economicamente la Russia nei Paesi dell'Asia centrale, e quegli stessi Paesi



Caso liceo Roma, il Garante Privacy dispone ulteriori blocchi alla pubblicazione delle chat Dopo La Repubblica, i provvedimenti riguardano Openonline.it, Letto quotidiano, Il Giornale, Il Riformista, Skuola.net e La notizia giornale Il Garante per ...





Almeno oggi, fai il backup dei tuoi dati. Ti diciamo come e perché Il 31 marzo di ogni anno si celebra la “copia dei dati” da usare in caso di guasto, furto o smarrimento e che, secondo Verizon, rimane la difesa più efficace in caso di attacchi ransomware

Almeno oggi, fai il backup dei tuoi dati. Ti diciamo come e perché

Il 31 marzo di ogni anno si celebra la “copia dei dati” da usare in caso di guasto, furto o smarrimento e che, secondo Verizon, rimane la difesa più efficace in caso di attacchi ransomware

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 31 Marzo 2022

“Giuro solennemente che il 31 marzo farò il backup dei miei documenti e ricordi preziosi.”

La scritta che campeggia sul sito del World Backup Day ci ricorda che questa di oggi è una delle tre date internazionali per ricordare alcuni concetti di base della sicurezza informatica, gli altri due sono infatti l’Anti-Ransomware Day che si celebra il 12 Maggio di ogni anno e il World Password Day, la Giornata mondiale della password, che si celebra ogni primo giovedì dello stesso mese.

Ormai tutti probabilmente sanno cos’è un backup ma a chi non lo sapesse ricordiamo che il backup è una seconda copia di tutti i tuoi file importanti, dalle foto di famiglia alla tesi di laurea fino alla rubrica dei clienti e all’archivio delle email.



HACKER'S DICTIONARY. Gli attacchi gravi sono decuplicati tra il 2018 e il 2021, ma le paghe basse, la scarsa condivisione delle informazioni e il mancato rispetto dei controlli essenziali rendono l’Unione Europea vulnerabile agli attacchi informatici

La Corte dei conti bacchetta la cybersecurity europea

HACKER’S DICTIONARY. Gli attacchi gravi sono decuplicati tra il 2018 e il 2021, ma le paghe basse, la scarsa condivisione delle informazioni e il mancato rispetto dei controlli essenziali rendono l’Unione Europea vulnerabile agli attacchi informatici

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 31 Marzo 2022

Stavolta lo schiaffo arriva direttamente dalla Corte dei Conti Europea, che in una relazione speciale lamenta l’impreparazione degli organismi europei di cybersicurezza di fronte alle minacce informatiche.
Affermazione grave, se consideriamo che molte ricerche indicano l’Europa come bersaglio privilegiato dei criminali e che, secondo Check Point Software, nella scorsa settimana la media degli attacchi in Europa è stata del 18% più alta rispetto a prima dell’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina.
Secondo i magistrati di Bruxelles, infatti, il numero di incidenti significativi registrati dagli organismi dell’Ue è più che decuplicato tra il 2018 e il 2021 e il telelavoro ha aumentato considerevolmente i potenziali punti di accesso per gli aggressori.
Tali incidenti sono generalmente causati da attacchi informatici sofisticati, che includono l’uso di nuovi metodi o tecnologie, per cui le indagini su tali incidenti e il ripristino del normale funzionamento possono richiedere settimane, a volte mesi.
Un esempio è stato il cyberattacco sferrato nei confronti dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che ha portato alla divulgazione di dati sensibili, poi manipolati per minare la fiducia nei vaccini.
La corte, che ha analizzato attraverso un audit dettagliato la capacità di cyber-resilienza di 65 organizzazioni dei paesi membri UE, raccomanda pertanto l’introduzione di norme vincolanti in materia di cybersicurezza e un aumento delle risorse della squadra di pronto intervento informatico (Cert-Ue), una maggiore cooperazione tra gli organismi dell’Ue e un maggiore sostegno agli organismi europei, che hanno minore esperienza nella gestione della cybersicurezza.
«Le istituzioni, organi e agenzie dell’Ue sono obiettivi interessanti per potenziali aggressori, in particolare per i gruppi in grado di attuare attacchi altamente sofisticati ed invisibili a fini di cyberspionaggio o altre finalità illecite» ha dichiarato Bettina Jakobsen, il membro della Corte responsabile dell’audit.
«Tali attacchi possono comportare significative implicazioni politiche, nuocere alla reputazione generale dell’Ue e minare la fiducia nelle sue istituzioni. L’Ue deve fare di più per proteggere i propri organismi».
La principale constatazione della Corte è che istituzioni, organi e agenzie dell’Ue non sono sempre adeguatamente protetti dalle minacce informatiche. E i motivi sono piuttosto gravi: «Non adottano un approccio uniforme alla cybersicurezza, non sempre applicano i controlli essenziali e le buone pratiche in materia e non forniscono formazione sistematica a tale riguardo, inoltre le risorse e le spese destinate alla cybersicurezza variano notevolmente tra enti omologhi di dimensioni analoghe».
Un altro difetto è l’assenza di una condivisione tempestiva delle comunicazioni sulle vulnerabilità e sugli incidenti significativi di cybersicurezza di cui gli enti europei sono stati vittime e che possono avere ripercussioni su altri organismi.
La Corte sottolinea infatti che le carenze della cybersicurezza in un organismo dell’Ue possono esporre numerose altre organizzazioni a minacce informatiche.
Perfino il Cert-Ue e l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) a causa delle risorse limitate e della priorità attribuita ad altri ambiti, non sono state in grado di fornire tutto il sostegno di cui gli organismi dell’Ue necessitano.
Uno dei motivi è che oltre due terzi del personale esperto della Cert-Ue ha contratti temporanei con retribuzioni poco competitive sul mercato e non riescono a evitare che vadano a lavorare altrove. Parole sante.cybersecurity


dicorinto.it/testate/il-manife…



Ecco perchè c'è un rischio significativo che la Russia commetta un genocidio in Ucraina; ed è possibile che un genocidio sia già iniziato




"l' Hype per #matrix è estremamente dannoso, perche':

- fornisce un falso senso di sicurezza
- non informa correttamente l'utente del compromesso in corso
- limita il selfhosting a chi e' abbastanza ricco da pagarsi un server potente

e quindi, mi spiace..."

Di @Loweel su #keinpfusch

keinpfusch.net/matrix-il-proto…

GiacomoSansoni reshared this.

Unknown parent

@Michele purtroppo XMPP non esploderà mai ,a meno che @Le Alternative non si decida a scriverci finalmente un post 😅


La guerra in Ucraina ha riportato di attualità la questione dei rapporti del figlio di Joe Biden, Hunter, con le autorità di Kiev


Israele e Palestina sono nuovamente in una fase di alta tensione. Il governo Bennett ha fatto promesse e pochi fatti. Il rischio è nuovamente una primavera di sangue


La presidente del parlamento Ue Metsola a Kiev, mentre si registra la prima incursione ucraina in Russia. E al Summit con la Cina Bruxelles avverte Pechino: “Equidistanza non è abbastanza”.