📚 Si è tenuta questa mattina la cerimonia di premiazione della XXIX edizione delle Olimpiadi nazionali di Filosofia. Dopo due anni siamo finalmente tornati in presenza e le scuole sono state le protagoniste assolute!
Questa edizione ha coinvolto più di 10.000 studentesse e studenti e oltre 380 scuole da tutta Italia.
“La filosofia non è solo una disciplina, ma un’alleata, un’amica che ci accompagna per tutta la vita”, ha detto il Ministro Patrizio Bianchi.
Qui il comunicato ▶ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Jazz Mood Schools, la rete che porta il jazz nelle scuole. Dal 26 al 30 aprile lezioni-concerto e tanti eventi per avvicinare le studentesse e gli studenti al linguaggio musicale.
Info ▶️ indire.it/2022/04/04/jazz-mood…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Iscrizione Newsletter - Mi - Ministero dell'istruzione
Disponibili i dati di monitoraggio settimanali sull’andamento pandemico in ambito scolastico, relativi al periodo 11-16 aprile.
Qui i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Per consultare la sezione dedicata ▶️ istruzione.it/iotornoascuola/m…
What’s new in Italy on IP, Competition and Innovation n.3 – Aprile 2022
L’AGCOM sanziona tre società di telefonia per mancato barring di alcuni servizi offerti
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”), lo scorso 21 aprile ha reso noto di aver emesso tre ordinanze di ingiunzione nei confronti di tre società di telefonia per mancato blocco preventivo – cosiddetto “barring” – di alcuni servizi digitali offerti sulle rispettive piattaforme.
Inoltre, l’Autorità ha contestato alle tre società l’inesatta osservanza degli obblighi informativi nei confronti dei propri clienti.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L’AGCM sanziona una nota società di trasporto marittimo per circa 4 milioni di euro
Con un comunicato dello scorso 12 aprile, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha reso noto di aver irrogato una sanzione di oltre 3,7 milioni di euro a una storica società privata di trasporto marittimo attiva sullo Stretto di Messina.
In particolare, l’Autorità ha accertato che la Società, abusando della sua posizione di dominanza nel mercato, ha applicato prezzi ingiustificatamente gravosi per i passeggeri con auto al seguito.
Nel valutare la gravità dell’illecito concorrenziale, l’Autorità ha tenuto conto, oltre che del potere economico della società e della tipologia di servizio erogato (essenziale per molti consumatori), altresì dell’area geografica interessata, ossia lo Stretto di Messina.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCM avvia due procedimenti istruttori nei confronti per pratiche commerciali scorrette su e-commerce
Lo scorso 1° aprile, l’AGCM ha reso noto di aver avviato due procedimenti istruttori nei confronti di due note società di e-commerce al fine di indagare su presunte pratiche aggressive ed ingannevoli perpetrate dalle due società.
In particolare, le condotte oggetto dei procedimenti sarebbero state poste in essere dalle società nell’ambito dell’attività di vendita on-line attraverso i rispettivi siti internet, su cui sarebbero state pubblicate informazioni ingannevoli circa le caratteristiche principali dei prodotti commercializzati, nonché sul processo di vendita e spedizione del prodotto.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
Il Governo approva il d.d.l. di revisione del Codice di Proprietà Industriale
Lo scorso 6 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di revisione del Codice di Proprietà Industriale (D.lgs 30/2005), in attuazione del Piano strategico di riforma della materia definito nel giugno 2021 dal ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti.
Il d.d.l. punta ad un intervento organico a tutela della proprietà industriale, nell’ottica di un rafforzamento della competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali, facilitando e valorizzando la conoscenza, l’uso e la diffusione del sistema di protezione di brevetti.
Fonte: sito ufficiale dell’UIBM
L’AGCOM approva il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Lo scorso 7 aprile, l’AGCOM ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, la delibera n. 95/22/CONS con la quale è stato adottato in via definitiva il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024.
Nel Piano è delineata la strategia di prevenzione che sarà attuata dall’AGCOM, conformemente alle previsioni della legge n. 190 del 6 novembre 2012.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L'articolo What’s new in Italy on <br>IP, Competition and Innovation <BR> n.3 – Aprile 2022 proviene da E-Lex.
🌍 Oggi è la #GiornataMondialedellaTerra! Un’occasione importante per tornare a parlarvi...
VIEW IN TELEGRAM
🌍 Oggi è la #GiornataMondialedellaTerra! Un’occasione importante per tornare a parlarvi del nostro Piano #RiGenerazioneScuola. Lo facciamo attraverso le storie e i progetti delle scuole, che continuano a promuovere attivamente la tutela dell’ambiente e gli stili di vita sostenibili.
💚 Studentesse e studenti, grazie al Piano, diventano protagonisti del cambiamento, imparando ad abitare il mondo in modo nuovo e contribuendo al futuro del nostro pianeta, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Per saperne di più ▶️ istruzione.it/ri-generazione-s…
Seguite le nostre stories su Instagram e Facebook per conoscere i progetti realizzati dalle scuole e raccontateci le vostre iniziative!
Titane di Julia Ducournau - 2021
Si è fatto un gran parlare di "Titane", e non solo per la Palma d'Oro a Cannes dello scorso anno. Detto che i premi istituzionali mi hanno lasciato sostanzialmente indifferente, ho scelto di parlarne a distanza proprio per uscire da quella bolla mediatica successiva alla premiazione. A distanza di un lustro dal suo debutto come regista (quel "Grave" colpevolmente tradotto in Italia con "Raw, una cruda verità") Julia Ducournau ci regala un film di grande impatto che non lascia assolutamente indifferenti. E non mi riferisco ai passaggi più crudi, che non sono nemmeno pochi, quanto all'aria di malsano delirio che si respira per tutti i centodieci minuti della sua durata.
iyezine.com/titane-di-julia-du…
Titane di Julia Ducournau - 2021
Si è fatto un gran parlare di "Titane", e non solo per la Palma d'Oro a Cannes dello scorso anno. Detto che i premi istituzionali mi hanno lasciato sostanzialmente indifferente, ho scelto di parlarne a distanza proprio per uscire da quella bolla medi…In Your Eyes ezine
iyezine_com likes this.
🏆 Oggi, 22 aprile, saranno proclamate le scuole vincitrici della XXIX edizione delle Olimpiadi di Filosofia.
Potete seguire la diretta streaming sul nostro canale Youtube, dalle ore 10.30 ▶️
youtu.be/Bd1DLultOso
Contact-tracing in Europa: il fine (non) giustifica i mezzi – Pt. 3
Quando pensiamo ai cambiamenti epocali che la pandemia del COVID-19 ha apportato alle nostre vite, raramente tendiamo a includere nella lista anche il contact-tracing. Vuoi perché in Italia il dibattito sul tema è stato relativamente ridotto o riservato agli “addetti ai lavori”; vuoi perché meno radicale rispetto a misure senza dubbio più restrittive delle nostre libertà personali...
Privacy Daily – 22 aprile 2022
L’IA può fare ciò che gli umani non possono?
Ogni anno, circa 1,35 milioni di persone muoiono in incidenti sulle strade del mondo e ben 50 milioni di altri sono gravemente feriti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli Stati Uniti, le vittime sono aumentate drasticamente durante la pandemia, portando al più grande picco di sei mesi mai registrato, secondo le stime del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti. Eccesso di velocità, distrazione, guida compromessa e non indossare la cintura di sicurezza sono state le cause principali. L’intelligenza artificiale viene già utilizzata per migliorare la sicurezza di guida: app per cellulari che monitorano il comportamento al volante e premiano i conducenti sicuri con vantaggi e veicoli connessi che comunicano tra loro e con le infrastrutture stradali.
Can A.I. All but End Car Crashes? The Potential Is There
Each year, about 1.35 million people are killed in crashes on the world’s roads, and as many as 50 million others are seriously injured, according to the World Health Organization. In the United States, fatalities rose drastically during the pandemic, leading to the largest six-month spike ever recorded, according to estimates from the U.S. Department of Transportation. Speeding, distraction, impaired driving and not wearing a seatbelt were top causes. Artificial intelligence is already being used to enhance driving safety: cellphone apps that monitor behavior behind the wheel and reward safe drivers with perks and connected vehicles that communicate with each other and with road infrastructure.
Can A.I. All but End Car Crashes? The Potential Is There. – The New York Times (nytimes.com)
La richiesta da parte di un’azienda cinese di controllare la carica della batteria del telefono dei dipendenti accende il dibattito sulla privacy
Un’azienda cinese ha acceso il dibattito sulla privacy dopo aver chiesto di controllare la carica della batteria dei dipendenti prima che potessero lasciare il lavoro, chiedendo loro di inviare schermate dello stato della batteria del telefono alla direzione per dimostrare di non aver perso tempo sul lavoro. Un post virale su Weibo ha mostrato che i dipendenti devono inviare un messaggio diretto su WeChat con uno screenshot allegato della carica della batteria, insieme a dati che mostrano il consumo energetico utilizzato da app specifiche.
Demand from Chinese company to check employee phone battery power sparks privacy debate
A company in central China is in hot water for making its employees send screenshots of their phone battery status to management to ensure their staff is not wasting time when they could be working. The company, which is based in Wuhan, in Hubei province, and whose name was not disclosed, made their staff show their remaining battery power before getting off work for the day. A viral post on Weibo showed that the staff must send a direct message on WeChat with an attached screenshot of their battery power, along with data that shows the power consumption used by specific apps.
scmp.com/news/people-culture/s…
Connecticut, legge sulla privacy e il monitoraggio online
Il Senato del Connecticut ha votato 35-0 per far avanzare il Senate Bill 6, un atto riguardante la privacy dei dati personali e il monitoraggio online, alla Camera. Il disegno di legge contiene disposizioni per “dark pattern”, riconoscimento di meccanismi di opt-out globali, misure esplicite sulla privacy dei bambini.
Connecticut Senate passes comprehensive privacy bill
The Connecticut Senate voted 35-0 to advance Senate Bill 6, an act concerning personal data privacy and online monitoring, to the House. The bill features provisions for “dark patterns,” recognition of global opt-out mechanisms, explicit children’s privacy measures.
Map of Connecticut State.
C G A (ct.gov)
#Clima #mondo
comune-info.net/guerra-o-conve…
Guerra o conversione ecologica? - Comune-info
L’olocausto nucleare è una possibilità, l'apocalisse climatica è una certezza. Articolo di Guido VialeJLC (Comune-info)
Via libera in Consiglio dei Ministri alle nuove regole per la formazione iniziale, continua e per il reclutamento dei docenti della scuola secondaria.
Percorsi certi per chi vuole insegnare. Una definizione più chiara degli obiettivi e delle modalità della formazione. Concorsi annuali.
💼 Entro il 2024 previste 70mila immissioni in ruolo.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/via-li…
Informa Pirata reshared this.
Equità nell’istruzione scolastica in Europa, da Eurydice il nuovo rapporto che esamina 42 sistemi educativi europei.
Info ▶️ indire.it/2022/04/08/equita-ne…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Hal9000 likes this.