Salta al contenuto principale



Il mondo ormai è quel che è, non puoi farci molto, è governato da leggi e colpi di mano da cui sei escluso, l’unica cosa che puoi fare è saperne il più possibile, per questo i poteri hanno moltiplicato le opportunità di sapere tutto ciò che accade ne…



Lavrov non va in Serbia dopo lo stop al transito di tre paesi. Voci di accordo fra Mosca, Kiev e Ankara per un corridoio del grano da Odessa, ma Putin avverte l'Occidente: “Nuove forniture a Kiev rischiano di estendere il conflitto”.


Il Vecchio (Continente) e il mare Un nuovo patto Ue su migrazione e asilo. Questa la principale richiesta dal Med5, format che da quattro anni riunisce i Ministri dell’interno di Italia, Cipro, Grecia, Malta e Spagna.


Ucraina: Turchia e Russia sembrano avviarsi verso un negoziato per rielaborare la produzione di grano e la sua logistica in modo sicuro.


Un giro di vite sulla libertà di parola ha reso la vita più rischiosa per gli artisti dissidenti che criticano la guerra in Ucraina.


Immagine/foto

📚 Dubbi o incertezze sugli #EsamiDiStato2022? Fateci la vostra domanda e vi risponderemo nelle nostre stories con la rubrica #MIrisponde!

👉 Raccontateci come vi state preparando alla #Maturità2022 e taggateci nei vostri post e nelle vostre stories con l’hashtag #MImaturo!



Privacy Daily – 6 giugno 2022


Il regolamento AI: migliaia di emendamenti al Parlamento europeo Gli emendamenti, migliaia in totale, preludono a complessi negoziati che dovrebbero iniziare prima dell’estate, durante i…

Il regolamento AI: migliaia di emendamenti al Parlamento europeo
1217782
Gli emendamenti, migliaia in totale, preludono a complessi negoziati che dovrebbero iniziare prima dell’estate, durante i quali i correlatori Brando Benifei per la commissione per il mercato interno (IMCO) e Dragoș Tudorache per la commissione per le libertà civili (LIBE) cercheranno di raggiungere una maggioranza. Secondo un funzionario del Parlamento europeo, gli eurodeputati nelle due commissioni principali sono quasi equamente divisi attorno all’asse centrodestra e centrosinistra e, sui punti più controversi, sarà un ‘gioco di calcolo’.

euractiv.com/section/digital/n…


UE: l’indagine su Vinted segnala una cooperazione sempre più stretta tra le autorità di controllo della protezione dei dati personali
1217784
Un gruppo di lavoro, composto da SA olandesi, francesi, lituane e polacche e supportato dall’European Data Protection Board (EDPB), ha esaminato una serie di reclami riguardanti potenziali violazioni del regolamento generale sulla protezione dei dati da parte di Vinted UAB, l’operatore del sito di vendita di vestiti Vinted.com. Le SA di Francia, Lituania, Paesi Bassi e Polonia stanno esaminando questioni relative, tra l’altro, all’informazione trasparente, alla conservazione dei dati relativi al prelievo di fondi e all’esercizio dei diritti degli interessati. Il lavoro si concentra anche sul trattamento dei dati personali nel contesto del trattamento dei dati relativo al blocco degli account degli utenti.

edpb.europa.eu/news/national-n…


UE: l’approccio al digitale della prossima Presidenza ceca
1217786
EURACTIV ha incontrato il vice primo ministro ceco per la digitalizzazione, Ivan Bartoš, direttamente dal Lussemburgo durante il Consiglio Telecomunicazioni. Abbiamo discusso dell’approccio della prossima presidenza ceca alle questioni aperte dell’AI Act e del Data Act, due dei principali file digitali con cui Praga dovrà confrontarsi. Discusso della proposta di “condivisione equa” delle telecomunicazioni e del regolamento e-privacy senza fine.

euractiv.com/section/digital/p…


guidoscorza.it/privacy-daily-6…



Privacy Daily – 3 giugno 2022


USA: si avvicinano le posizioni su una legge federale bipartisan sulla privacy Secondo Politico, i membri del Congresso degli Stati Uniti stanno facendo circolare una…

USA: si avvicinano le posizioni su una legge federale bipartisan sulla privacy
1217772
Secondo Politico, i membri del Congresso degli Stati Uniti stanno facendo circolare una nuova bozza di legge sulla privacy. Il senatore statunitense Roger Wicker, R-Miss., insieme ai rappresentanti Frank Pallone, DN.J., e Cathy McMorris Rodgers, R-Wash., hanno redatto hanno un disegno di legge sulla privacy federale che segna il più grande sviluppo nei dibattiti legislativi sulla privacy da quando i negoziati si sono bloccati alla fine del 2019.

subscriber.politicopro.com/art…


L’INAI del Messico rilascia raccomandazioni sull’IA
1217774
L’Istituto nazionale messicano per la trasparenza, l’accesso alle informazioni e la protezione dei dati personali ha pubblicato le sue “Raccomandazioni per il trattamento dei dati personali” relative all’uso dell’intelligenza artificiale. La guida promuove “l’uso appropriato ed etico delle informazioni personali attraverso” vari usi dell’IA e “il rispetto degli obblighi del dovere di sicurezza dei dati personali”. Le raccomandazioni riguardano argomenti tra cui l’IA nell’istruzione, i settori pubblico e privato, il cloud computing e la privacy by design.

home.inai.org.mx/wp-content/do…


La CNIL pubblica una guida sui ruoli di responsabilità in merito dati ai sensi del GDPR
1217776
L’autorità francese per la protezione dei dati, la Commission nationale de l’informatique et des libertés ha pubblicato una guida sull’identificazione di un “titolare del trattamento” e su ogni altro ruolo che chiarisca la natura e la portata delle responsabilità in merito ai dati in modo che ciascuno venga identificato “il prima possibile”. La CNIL ha affermato che la guida include dettagli su criteri legali, qualifiche da considerare e altro ancora.

cnil.fr/fr/commande-publique-q…


guidoscorza.it/privacy-daily-3…



Garantismi – Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?


Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima? Ne parlo con Matteo Flora in questa nuova puntata di Garantismi. Guarda il…

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima? Ne parlo con Matteo Flora in questa nuova puntata di Garantismi.

Guarda il video:

youtube.com/embed/CYWhNx1HRNI?…


guidoscorza.it/garantismi-boil…



Privacy Daily – 1 giugno 2022


Francia: gli scontri di Champions League riaccendono il dibattito sul riconoscimento facciale Il sindaco di Nizza, Christian Estrosi, ha rilanciato il dibattito sul riconoscimento facciale…

Francia: gli scontri di Champions League riaccendono il dibattito sul riconoscimento facciale
1217744
Il sindaco di Nizza, Christian Estrosi, ha rilanciato il dibattito sul riconoscimento facciale dopo che le immagini dei violenti scontri fuori dallo Stade de France durante la finale di Champions League hanno messo sotto i riflettori il governo francese. “Vorrei che potessimo finalmente porre fine a ciò che la CNIL ci vieta di fare, vietando l’uso del riconoscimento facciale”, ha detto Estrosi all’emittente Europe 1. La Francia attualmente vieta la tecnologia di riconoscimento facciale negli spazi pubblici per il trattamento dei dati biometrici, secondo le regole della CNIL basate sul regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE.

euractiv.com/section/data-prot…

Online Advertising Programme consultation
1217746
Il ministro di Stato britannico per i media, i dati e le infrastrutture digitali, Julia Lopez , ha annunciato che un programma di pubblicità online esaminerà i quadri normativi della pubblicità digitale a pagamento. Lopez ha affermato che la consultazione, in collaborazione con le misure introdotte nel prossimo disegno di legge sulla sicurezza online, si baserà sul quadro di autoregolamentazione, rafforzerà i meccanismi attuali e in via di sviluppo e fornirà alle autorità di regolamentazione gli strumenti per affrontare le sfide.

gov.uk/government/consultation…


Singapore: disponibile uno strumento di anonimizzazione dei dati
1217748
Il PDPC ha lanciato uno strumento gratuito di anonimizzazione dei dati per aiutare le organizzazioni a trasformare semplici set di dati applicando tecniche di anonimizzazione di base. È inclusa anche un’infografica che fornisce indicazioni su come utilizzare lo strumento.

pdpc.gov.sg/news-and-events/an…



guidoscorza.it/privacy-daily-1…



Governare il futuro – Boiler summer cup: la vera challenge è fermare questa challenge


Al peggio, purtroppo, non c’è mai fine. E l’ultima challenge che rimbalza sui social lo conferma. Si chiama Boiler summer cup e la vince –…

Al peggio, purtroppo, non c’è mai fine.

E l’ultima challenge che rimbalza sui social lo conferma.

Si chiama Boiler summer cup e la vince – o dovrebbe vincerla perché c’è da sperare che nessuno vi parteciperà mai – chi, durante l’estate, riesce a conquistare, baciare e magari far sesso con il maggior numero di ragazze sovrappeso.

Gli “scaldabagni” che danno l’orribile nome alla challenge.
Gli ingredienti delle challenge che spopolano sui social ci sono, purtroppo, tutti: tanta imbecillità, una quantità industriale di inciviltà e subcultura sessista e, soprattutto, l’ambizione alla macellazione della dignità delle persone.

Inutile dire che non c’è un solo angolo di visuale dal quale la Boiler summer cup sia digeribile.
È disumana nel senso letterale del termine.

È giuridicamente un condensato difficilmente ripetibile di condotte illecite a cominciare dalla violazione della disciplina sulla privacy – perché i punti si segnano condividendo sui social le immagini della conquista – e dal cyberbullismo.

È eticamente riprovevole.

Naturalmente chi ne parla, in questi giorni, mostra di condividere questo giudizio e le grandi piattaforme, a cominciare da Tik Tok, almeno nelle loro dichiarazioni ufficiali, si dicono pronte a impedire che la Boiler summer cup abbia successi e hanno già iniziato a rimuovere centinaia di video.

Ma, inesorabilmente, qualche video che prelude al peggio già totalizza visualizzazioni da record in giro per il web.

Ragazze sovrappeso indicate come possibili bersagli per la challenge, tabelle con i punti che si conquistano a seconda del peso della vittima di turno con in sottofondo musichette accattivanti.

E, frattanto, la prima vittima, il semplice annuncio della challenge, l’ha già mietuta: la libertà delle ragazze sovrappeso di viversi un’estate tra discoteche e amori estivi è, infatti, messa a dura prova.

Voi riuscireste a fidarvi di un ragazzo che vi si avvicina e vi mostra interesse sapendo che potrebbe essere uno degli imbecilli che vuole aggiudicarsi la Boiler summer cup?

Ma, purtroppo, il peggio potrebbe dover ancora arrivare perché la prima ragazza che finisce vittima della challenge e si ritroverà il video del suo bacio con l’anti-atleta dell’imbecillità finire sui social non è detto trovi la forza di reagire come sarebbe necessario.

Bisogna evitare che accada.

E per riuscirci ciascuno deve fare la propria parte.

Le piattaforme devono fare ogni sforzo ragionevole affinché ogni video anche lontanamente riconducibile alla challenge sia bloccato ancora prima di diventare pubblico e perché gli utenti che li condividono siano accompagnati alla porta e tenuti fuori almeno fino all’arrivo dell’autunno.

I genitori dei maschietti che potrebbero trasformarsi negli imbecilli di turno devono buttare un occhio più attento del solito a eventuali “innamoramenti” anomali dei loro figli e se capissero che, magari, stanno partecipando alla competizione devono, semplicemente, fare i genitori.

I genitori delle possibili vittime devono stare più attenti del solito a ogni eventuale comportamento anomalo delle proprie figlie perché non è, purtroppo, detto che queste ultime, se cadessero nella trappola dei cacciatori, riuscirebbero ad aprirsi.

Le Autorità, naturalmente, devono tenere aperta una corsia preferenziale per intervenire senza un istante di ritardo davanti a ogni possibile segnalazione collegata a questa ennesima orribile challenge.

E, a questo proposito, è utile ricordare che il Garante per la protezione dei dati personali, competente per ogni condotta di cyberbullismo, di revenge porn o di semplice diffusione non consensuale di un video contenente l’immagine riconoscibile di una persona è raggiungibile online attraverso il suo sito www.garanteprivacy.it e dispone di poteri che gli consentono di impedire – o, almeno, provare a impedire, anche in via preventiva, la diffusione di qualsiasi contenuto sessualmente esplicito e di ordinare la rimozione di qualsiasi contenuto che contro il volere della protagonista sia finito online. Eccola la vera sfida: unire le forze per impedire che la Boiler summer cup abbia inizio.

Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.


guidoscorza.it/governare-il-fu…



Privacy Daily – 31 maggio 2022


UE: Il rilevamento dei contenuti su Internet e la tutela dei minori online Le coraggiose proposte avanzate dalla Commissione europea per tenere sotto controllo la…

UE: Il rilevamento dei contenuti su Internet e la tutela dei minori online

Le coraggiose proposte avanzate dalla Commissione europea per tenere sotto controllo la diffusione di materiale pedopornografico (CSAM) su Internet sono probabilmente alcune delle misure più aggressive finora nella battaglia per proteggere i bambini online, scrive Dan Sexton, direttore tecnico della Internet Watch Foundation (IWF), un’organizzazione no-profit britannica per la sicurezza dei bambini.
1217716


Austria: piano d’azione del Governo contro il deep fake
1217718
Il governo austriaco ha pubblicato mercoledì (25 maggio) un piano d’azione per combattere i deep fake, con l’obiettivo di affrontare meglio la disinformazione e l’incitamento all’odio. A livello dell’UE, diversi testi legislativi cercano anche di affrontare la crescente questione. La digitalizzazione avanzata, che è stata accelerata dalla pandemia, sta portando a un rapido aumento dei deep fake, un tipo di media basato sull’intelligenza artificiale che ritrae qualcuno che fa o dice cose che non sono mai realmente accadute.

euractiv.com/section/disinform…


Newsletter dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
1217720
Il Garante sanziona Uber per complessivi 4 milioni e 240mila euro – Email aziendale: il collaboratore esterno ha gli stessi diritti del dipendente – Recupero crediti non corretto: Garante privacy sanziona una finanziaria – Telemarketing: sanzionata un’azienda per mancato riscontro a un cliente

garanteprivacy.it/home/docweb/…


guidoscorza.it/privacy-daily-3…




Privacy Daily – 30 maggio 2022


La guerra in Ucraina mostra la necessità di un accordo globale sulla privacy dei dati, affermano i funzionari dell’UE L’invasione russa dell’Ucraina sta esercitando maggiore…

La guerra in Ucraina mostra la necessità di un accordo globale sulla privacy dei dati, affermano i funzionari dell’UE
Ukraine War Shows Need for Global Data-Privacy Agreement, EU Officials Say - WSJ
L’invasione russa dell’Ucraina sta esercitando maggiore pressione sui governi verso un accordo globale sulla privacy dei dati in considerazione che gli strumenti di comunicazione digitale continuano a crescere di importanza, hanno affermato funzionari UE. L’invasione di Mosca mostra una “linea di demarcazione” più netta tra i paesi democratici con regole per proteggere la privacy e le nazioni più autoritarie che potrebbero utilizzare in modo improprio i dati, ha affermato Bruno Gencarelli, un funzionario responsabile della negoziazione di accordi internazionali sui dati per conto dell’Unione europea.

wsj.com/articles/ukraine-war-s…


Ucraina: il commissario per i diritti umani ha rilasciato una guida alla protezione dei dati sulla legge marziale

Il commissario parlamentare ucraino per i diritti umani ha elaborato una guida per la protezione dei dati personali ai sensi della legge marziale a seguito dell’invasione russa. La guida include tra l’altro basi legali per il trattamento dei dati personali da parte di agenzie governative, responsabilità aggiornate per proteggere i dati personali per proprietari e gestori, basi legali per le organizzazioni coinvolte nell’aiuto di beneficenza ai cittadin, protezione dei dati dai criminali informatici e dei dati da attività fraudolente.
1217667
ombudsman.gov.ua/news_details/…


Groenlandia servizi sanitari “gravemente limitati” a causa di un attacco informatico
1217669
“I servizi del servizio sanitario sono quindi fortemente limitati e ci si deve aspettare un aumento dei tempi di attesa e alcuni sperimenteranno di andare invano in orari concordati. Ovviamente continueranno a essere soddisfatte richieste acute e puoi contattare il servizio sanitario telefonicamente”, ha affermato il governo in una dichiarazione a commento del grave attacco informatico ai servizi sanitari della Groenlandia. “L’analisi tecnica mostra attualmente che non ci sono stati danni ai dati dei cittadini e che non sono stati copiati, ma le indagini sull’entità dell’attacco informatico sono ancora in corso. Il servizio sanitario riferirà quando le operazioni saranno normalizzate”, ha affermato il governo.

therecord.media/greenland-cybe…


guidoscorza.it/privacy-daily-3…



Garantismi – Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!


Con Matteo Flora a Garantismi parliamo delle APP sull’App Store di Apple che rischiano grosso se non implementeranno la funzione di cancellazione dei dati. Guarda…

Con Matteo Flora a Garantismi parliamo delle APP sull’App Store di Apple che rischiano grosso se non implementeranno la funzione di cancellazione dei dati.

Guarda il video:

youtube.com/embed/3jB0UZV0jv8?…


guidoscorza.it/garantismi-canc…



Recupero crediti: “Le finanziarie non possono contattare congiunti dei debitori”


Nuovo appuntamento con la rubrica #[url=https://poliverso.org/search?tag=iprovvedimentispiegatisemplice]iprovvedimentispiegatisemplice[/url] su Agenda Digitale. In questo numero parliamo di trattamento di dati personali nell’ambito dell’attività di recupe

Nuovo appuntamento con la rubrica #iprovvedimentispiegatisemplice su Agenda Digitale. In questo numero parliamo di trattamento di dati personali nell’ambito dell’attività di recupero crediti.

Guarda il video:

youtube.com/embed/EiwWLZtYbWI?…


guidoscorza.it/recupero-credit…



Privacy Daily – 27 maggio 2022


Relazioni UE-USA in materia di giustizia e affari interni – protezione dei dati, intelligenza artificiale e sicurezza: i deputati concludono la visita negli Stati Uniti…

Relazioni UE-USA in materia di giustizia e affari interni – protezione dei dati, intelligenza artificiale e sicurezza: i deputati concludono la visita negli Stati Uniti
1217597
Una delegazione di sette eurodeputati ha visitato Washington, DC per discutere con le autorità e le parti interessate statunitensi lo stato dei lavori sui principali argomenti del Comitato per le libertà civili. Le discussioni durante la visita della delegazione della commissione per le libertà civili si sono concentrate sull’accordo, in linea di principio, su un nuovo quadro transatlantico sulla privacy dei dati, su una possibile futura legislazione sulla protezione dei dati personali a livello federale degli Stati Uniti, sul numero crescente di tale legislazione globale sulla privacy adottata a livello statale, l’uso dell’intelligenza artificiale nelle forze dell’ordine, il programma di esenzione dal visto e l’antiterrorismo, nonché la cooperazione UE-USA nella crisi afgana e in quella ucraina. La delegazione ha tenuto incontri con i rappresentanti del Congresso e dell’amministrazione degli Stati Uniti, ovvero i Dipartimenti di Stato, Giustizia, Sicurezza interna e Commercio, la Federal Trade Commission (FTC), il Federal Bureau of Investigation (FBI) e il Privacy and Civil Liberties Consiglio di sorveglianza (PCLOB). Hanno anche tenuto incontri con vari gruppi di riflessione e rappresentanti di ONG.

europarl.europa.eu/news/en/pre…


EdTech “sandbox”: la CNIL sostiene 10 progetti innovativi
1217599T
Cinque progetti innovativi nel campo dell’istruzione sono stati selezionati per aderire alla “sandbox” 2022 della CNIL e beneficiare di un supporto personalizzato per diversi mesi. La CNIL aiuterà anche altri cinque progetti che si occupano anche della protezione dei dati.

EdTech “sandbox”: la CNIL sostiene 10 progetti innovativi | CNIL ·


Il DPA olandese segnala un aumento vicino al doppio della violazione dei dati
1217601
In un recente rapporto, l’autorità olandese per la protezione dei dati, Autoriteit Persoonsgegevens, ha rilevato che le violazioni dei dati dovute ad attacchi informatici sono quasi raddoppiate nel 2021 rispetto all’anno precedente. L’AP ha affermato di aver ricevuto quasi 25.000 segnalazioni di violazione dei dati nel 2021, il 9% delle quali è stato causato da attacchi informatici, rispetto al 5% dell’anno precedente. Il presidente di AP Aleid Wolfsen ha affermato che i fornitori di tecnologia dell’informazione sono sempre più presi di mira, aggiungendo che “questi fornitori hanno molti dati personali di più organizzazioni in un unico luogo”.

autoriteitpersoonsgegevens.nl/…


guidoscorza.it/privacy-daily-2…






L' Asia centrale potrebbe affrancarsi da Russia e Cina e sviluppare infrastrutture e rotte commerciali se USA e UE ripensassero le sanzioni a Iran e Afghanistan


“L’eutanasia della democrazia”, le riflessioni il 9 giugno a Salerno – Il pezzo impertinente

“L’eutanasia della democrazia”, le riflessioni il 9 giugno alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino a Salerno




Pannelliane – Una giornata in ricordo della vita e della storia repubblicana di Marco Pannella

"Pannelliane - Una giornata in ricordo della vita e della storia repubblicana di Marco Pannella", evento della Fondazione Einaudi di Teramo



Dalla Tunisia all’Egitto, dalla Siria allo Yemen, quali sono gli effetti della guerra in Ucraina per i paesi del Mediterraneo allargato? Quali sono state le reazioni e le posizioni dei governi della regione all’invasione russa e come si collocano nel…


Sarà l'Ucraina aggredita a stabilire quale pace ci sarà, affermano senza esitazione tutti i leader occidentali: lo ha detto anche Mario Draghi a Washington.


Immagine/foto

#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔸 #EsamidiStato2022, cosa cambia? Tutte le novità di quest’anno

🔸 #PNRR, concluso l’ulteriore bando da 70 mln per gli asili nido

🔸 Scuola, pubblicati gli esiti della mobilità del personale ATA

🔸 Giornata Mondiale dell’Ambiente, la celebrazione con le scuole

🔸 Bando "Scrivere il Teatro", comunicati i vincitori del concorso per l’anno scolastico 2021/22

🔸 Adesione all’avviso di finanziamento “Migrazione al cloud”: servizi di assistenza e materiale di supporto

🔸 “La Scuola in Tivù”, come rivedere le lezioni su Rai Scuola

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/newsle…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…



Cybersecurity, investimenti aziendali a 226 miliardi nel 2027 in aumento del 26%


Gli investimenti in cybersecurity da parte delle aziende raggiungeranno quota 226 miliardi di dollari nel 2027, in aumento del 26% rispetto ai 179 miliardi di dollari del 2022. La previsione arriva da Juniper Research, secondo cui nei prossimi 5 anni la c

Gli investimenti in cybersecurity da parte delle aziende raggiungeranno quota 226 miliardi di dollari nel 2027, in aumento del 26% rispetto ai 179 miliardi di dollari del 2022. La previsione arriva da Juniper Research, secondo cui nei prossimi 5 anni la classifica dei primi cinque vendor globali è composta da Amazon Web Services (AWS), IBM, Cisco, Oracle e Sophos.

“Il cloud computing è stato una svolta per le aziende, quindi non sorprende che due dei più grandi fornitori di cloud computing, AWS e IBM, siano anche leader nello spazio della sicurezza informatica”, ha osservato la coautrice della ricerca Damla Sat. “Per i fornitori di cloud, una sicurezza informatica efficace è un requisito fondamentale: offrendo soluzioni di sicurezza informatica interne, AWS e IBM stanno capitalizzando le loro grandi basi di utenti esistenti; acquisire attività e capacità secondo necessità per migliorare le loro offerte di prodotti”.
1214512
The post Cybersecurity, investimenti aziendali a 226 miliardi nel 2027 in aumento del 26% appeared first on Key4biz.



Oggi il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi visita l’Istituto “Giulio Natta”, a Bergamo, per la chiusura dell’anno scolastico 2021/2022.

Potete seguire la diretta dalle ore 10.45 sul nostro canale YouTube ▶️ youtube.com/watch?v=LMw9JUhy3S…


t.me/Miur_Social/3392



Privacy Daily – 6 giugno 2022


Il regolamento AI: migliaia di emendamenti al Parlamento europeo Gli emendamenti, migliaia in totale, preludono a complessi negoziati che dovrebbero iniziare prima dell’estate, durante i…

Il regolamento AI: migliaia di emendamenti al Parlamento europeo
1211844
Gli emendamenti, migliaia in totale, preludono a complessi negoziati che dovrebbero iniziare prima dell’estate, durante i quali i correlatori Brando Benifei per la commissione per il mercato interno (IMCO) e Dragoș Tudorache per la commissione per le libertà civili (LIBE) cercheranno di raggiungere una maggioranza. Secondo un funzionario del Parlamento europeo, gli eurodeputati nelle due commissioni principali sono quasi equamente divisi attorno all’asse centrodestra e centrosinistra e, sui punti più controversi, sarà un ‘gioco di calcolo’.

euractiv.com/section/digital/n…


UE: l’indagine su Vinted segnala una cooperazione sempre più stretta tra le autorità di controllo della protezione dei dati personali
1211846
Un gruppo di lavoro, composto da SA olandesi, francesi, lituane e polacche e supportato dall’European Data Protection Board (EDPB), ha esaminato una serie di reclami riguardanti potenziali violazioni del regolamento generale sulla protezione dei dati da parte di Vinted UAB, l’operatore del sito di vendita di vestiti Vinted.com. Le SA di Francia, Lituania, Paesi Bassi e Polonia stanno esaminando questioni relative, tra l’altro, all’informazione trasparente, alla conservazione dei dati relativi al prelievo di fondi e all’esercizio dei diritti degli interessati. Il lavoro si concentra anche sul trattamento dei dati personali nel contesto del trattamento dei dati relativo al blocco degli account degli utenti.

edpb.europa.eu/news/national-n…


UE: l’approccio al digitale della prossima Presidenza ceca
1211848
EURACTIV ha incontrato il vice primo ministro ceco per la digitalizzazione, Ivan Bartoš, direttamente dal Lussemburgo durante il Consiglio Telecomunicazioni. Abbiamo discusso dell’approccio della prossima presidenza ceca alle questioni aperte dell’AI Act e del Data Act, due dei principali file digitali con cui Praga dovrà confrontarsi. Discusso della proposta di “condivisione equa” delle telecomunicazioni e del regolamento e-privacy senza fine.

euractiv.com/section/digital/p…


guidoscorza.it/privacy-daily-6…



Il voto del 12 giugno per Amministrative e referendum sarà anche un 'antipasto' di quello che ci attende l’anno prossimo


La Russia per i suoi crimini internazionali in Ucraina è da punire, Israele per i suoi crimini internazionali contro i palestinesi no. Perchè?

Palestina Libera reshared this.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Andrea Russo
@senzanome più che altro, Israele è una preziosa testa di ponte occidentale in Medio Oriente, quindi le si perdona tutto


I 100 giorni della Russia in Ucraina alludono a quelli napoleonici. L’8 giugno Lavrov ad Ankara: c'è o no una strategia negoziale?


Ma che sorpresa! Non ero assolutamente a conoscenza dei processori #B52 prodotti a Bari. E a quanto pare, mantenevano la promessa di essere più economici e performanti della controparte "originale".

Un "italian job" dell'informatica?

Solitamente nelle storie della Silicon Valley l'azienda, o perlomeno i suoi ingegneri, sarebbero stati acquisiti dalla #Intel.

Qualcuno conosce questa storia, e eventuali sviluppi successivi?


cpushack.com/2021/08/12/forgot…

Jun Bird reshared this.



Immagine/foto

Domani 6 giugno, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi sarà a Bergamo, all’Istituto “Giulio Natta”, per la chiusura dell’anno scolastico 2021/2022.

In questa occasione sarà siglato anche un Patto fra scuole e realtà del territorio per la creazione di un curricolo specifico sulla chimica al servizio della sostenibilità.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/lunedi…



Presentazione dell’opera “I poteri privati delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy”


Lunedì 6 giugno, dalle ore 15:30, presso il Palazzo Spada a Roma, si terrà la presentazione dell’opera I “poteri privati” delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy a cura del... L'articolo [url=https://www.e-lex.it/it/presentazione-dellopera-i

Lunedì 6 giugno, dalle ore 15:30, presso il Palazzo Spada a Roma, si terrà la presentazione dell’opera I “poteri privati” delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy a cura del prof. Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei dati personali.

Al volume ha partecipato anche il prof. Giovanni Maria Riccio, autore del saggio “La giurisprudenza su Facebook / Casa Pound e l’esigenza di eteroregolazione del contratto con il social network”.

L'articolo Presentazione dell’opera “I poteri privati delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy” proviene da E-Lex.

Francesco "st2wok" reshared this.



Continua la lotta del Garante al telemarketing aggressivo: alcuni recenti provvedimenti


È ormai noto l’impegno profuso dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali nel contrasto al telemarketing e teleselling “selvaggio”, per tali intendendosi i contatti telefonici finalizzati, rispettivamente, alla fissazione... L'articolo [u

È ormai noto l’impegno profuso dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali nel contrasto al telemarketing e teleselling “selvaggio”, per tali intendendosi i contatti telefonici finalizzati, rispettivamente, alla fissazione di appuntamenti con potenziali clienti in relazione all’acquisto di prodotti o servizi e alla vendita degli stessi o l’acquisto stesso via telefono.

Numerosi sono i provvedimenti adottati dall’Autorità tra la seconda metà del 2021 e la prima del 2022, tesi a sanzionare tutte quelle condotte che – finalizzate a promuovere o vendere illecitamente beni o servizi – si risolvono in un illecito trattamento di dati personali degli utenti.

Diverse sono le sanzioni irrogate (dirette prevalentemente a società nel settore telco ed energy) così come le condotte contestate e punite. Tuttavia occorre dar conto come tali provvedimenti siano accomunati da taluni fil rougeche, in diversa misura, accomunano i diversi provvedimenti di recente adottati dal Garante.

Tra questi merita indubbiamente di essere evidenziata l’effettuazione dei contatti in commento in assenza di una idonea informativa e senza consenso, utilizzando liste non verificate, acquisite sulla base di contratti di cessione dei dati personali sottoscritti con altre società.

Tanto è stato contestato, ad esempio, a Sky Italia S.r.l. e Iren Mercato S.p.a., a cui il Garante ha irrogato sanzioni per oltre 3 milioni di euro. Più ingenti, invece, sono le sanzioni irrogate ad Enel Energia S.p.a., nel determinare le quali l’Autorità ha considerato, inter alia, la circostanza che le violazioni riscontrate si riferiscono a condotte di sistema, quindi radicate nelle procedure societarie, come emerge, tra l’altro, dal numero di ordinanze di cui la società è stata destinataria (si pensi, da ultimo, al provvedimento n. 443 del 16 dicembre 2021).

Proprio nel provvedimento diretto a Sky, per esempio, l’Autorità ha avuto modo di ribadire che, nel rispetto del principio di accountability, è necessario sottoscrivere un formale atto di designazione a responsabile ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 679/2016 dei fornitori che, a qualsiasi titolo, sono coinvolti nelle campagne promozionali, nonché, soprattutto, vigilare sull’operato degli stessi. In tal senso, i titolari del trattamento dovrebbero verificare che i soggetti contattati abbiano ottenuto l’informativa, rilasciato un idoneo consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e non siano inseriti nelle cosiddette “black list” di contattabilità.

A tale proposito, non sono mancati i provvedimenti rivolti alle società incaricate delle attività di telemarketing, per lo più (se non esclusivamente) società di call center, tristemente note per l’“abitudine” di contattare utenti non presenti nelle liste di contattabilità dei titolari del trattamento (per esempio perché iscritti al Registro pubblico delle opposizioni) e/o per il numero esorbitante di contattati effettuati nei confronti di un medesimo interessato.

A ciò si aggiungano tutte quelle violazioni che traggono origine dal mancato recepimento (e, in molti casi, riscontro) delle richieste degli interessati. A titolo esemplificativo, nel provvedimento n. 126 del 7 aprile 2022, l’Autorità ha sanzionato una società per aver contattato un un interessato che, nel corso di una prima chiamata promozionale, aveva espresso all’operatore la propria opposizione a ricevere ulteriori telefonate.

Infine, merita di essere segnalato che il Garante si è fatto promotore di un codice di condotta che regoli le attività di telemarketing e contrasti il fenomeno delle chiamate promozionali indesiderate.

Dopo alcuni incontri preliminari con le categorie operanti nel settore, il 5 maggio 2022 si è tenuta la prima riunione generale in cui è stato costituito un comitato che avrà il compito di elaborare una prima bozza del codice, tenendo conto, tra l’altro, proprio degli elementi acquisiti in molti anni di attività di accertamento da parte dell’Autorità.

Ariella Fonsi

L'articolo Continua la lotta del Garante al telemarketing aggressivo: alcuni recenti provvedimenti proviene da E-Lex.



#NotiziePerLaScuola

"KIDS4ALLL", l’indagine di INDIRE su multilinguismo, intercultura e inclusione.
Fino al 30 giugno si può partecipare al breve questionario online indirizzato a educatori e insegnanti di lingua di tutti i livelli scolastici.

Info ▶️ indire.it/2022/05/25/partecipa…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…


t.me/Miur_Social/3390



#NotiziePerLaScuola

Ucraina, i racconti dell’accoglienza: inaugurata la sezione con le storie di alunni e studenti inseriti nel percorso scolastico ed educativo italiano.

Info ▶️ istruzione.it/emergenza-educat…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…


t.me/Miur_Social/3389