Salta al contenuto principale



Libano: due anni dall’esplosione nel Porto di Beirut


Il 4 agosto 2020, una massiccia esplosione ha colpito la capitale libanese Beirut, uccidendo oltre 200 persone e 6.500 feriti e intere comunità sono state distrutte. L’esplosione è stata innescata dall’accensione di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio che erano state conservate in un deposito nel porto di Beirut per oltre sei anni in condizioni [...]

L'articolo Libano: due anni dall’esplosione nel Porto di Beirut proviene da L'Indro.



L’Ucraina rivuole il Sud, la Russia alza la posta


La guerra in Ucraina sta guadagnando slancio poiché nessuna delle parti è pronta per la riconciliazione, mentre il conflitto continua a intensificarsi. Il 29 luglio, il Cremlino ha affermato che 53 prigionieri di guerra ucraini (POW), compresi quelli catturati nell’acciaieria Azovstal a Mariupol, sono stati uccisi e dozzine sono state ferite dai bombardamenti dalla parte [...]

L'articolo L’Ucraina rivuole il Sud, la Russia alza la posta proviene da L'Indro.



Meglio un seggio oggi che il polo domani


Giuseppe Benedetto, il presidente della Fondazione Luigi Einaudi che è un fior di galantuomo, pur consapevole che in un’Italia dove le alleanze sono sempre contro qualcuno, è comunque deluso dalla decisione di Carlo Calenda di mettersi sotto l’ala del Par

Giuseppe Benedetto, il presidente della Fondazione Luigi Einaudi che è un fior di galantuomo, pur consapevole che in un’Italia dove le alleanze sono sempre contro qualcuno, è comunque deluso dalla decisione di Carlo Calenda di mettersi sotto l’ala del Partito Democratico: “Poteva costruire un terzo polo liberale” dice in un’intervista a Paolo Bracalini su Il Giornale, “invece ha preferito qualche seggio”. Giuseppe Benedetto non ha tenuto conto della natura propria di Calenda, ovvero quella dell’idealista. Nell’accezione propria dell’idea-lista, ossia, colui il quale ha solo l’idea della lista.

La card di Pietrangelo Buttafuoco su Il Quotidiano del Sud

L'articolo Meglio un seggio oggi che il polo domani proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




Frammenti #01


Quote CO2 e identità digitale, immigrati che chiedono documenti, suicidio as a service, gente arrestata per meme offensivi.

Quote Co2, identità digitale, social scoring…


Barbara Baarsma, CEO di Rabobank (banca olandese) ha recentemente dichiarato che dovrebbero essere istituiti dei “carbon wallets” con poter cui conservare scambiare carbon credits (quote CO2). In questo modo, secondo lei, i più ricchi potrebbero acquistare crediti CO2 dai meno abbienti, così da poter mantenere il loro stile di vita più inquinante.

Ad esempio io potrei vendere i miei crediti CO2 a un ricco imprenditore di Montecarlo che ne ha bisogno per coprire la quota CO2 della sua vacanza in yacht ai Caraibi. Tanto io non potrei permettermela, no?

Privacy Chronicles - Privacy & Libertà

La stessa banca il 22 aprile 2022 ha attivato un servizio innovativo in beta test per qualche migliaio di fortunati clienti per monitorare l’emissione di CO2 delle loro transazioni. L’idea è di rendere il servizio disponibile per tutti entro la fine dell’estate.

238330rabobank.com/en/press/search/2…

Neanche a farlo apposta un utente su Twitter scriveva un paio di giorni fa: “Ma voi vi rendete conto? Il mio conto corrente su Intesa, lo rendo pubblico per far capire ai più in che direzione stiamo andando! Lo calcolano su tutto anche su una scrittura su conto corrente!”

238331

Quote CO2, identità digitale, carbon wallets, social scoring...Quando tutto ciò che facciamo verrà monitorato e collegato alla nostra identità , le quote CO2 diventeranno un token della nostra libertà (di movimento, di parola, economica, ecc.) concesso dallo Stato. Un gioco a somma zero.

Politici e intellettuali del climate change stanno creando i presupposti per creare un mercato della libertà mediato dallo Stato. La direzione è segnata da tante piccole finestre di Overton per bollire le rane. Piano piano.

Share

Gli immigrati chiedono i documenti, ma sbagliano


A Saluzzo in questi giorni ci sono alcuni scioperi di braccianti immigrati che protestano chiedendo documenti per tutti così da poter avere contratti regolari e tutele.

238332

Un tipico esempio di barriera artificiale creata dallo Stato, che ha la necessità di schedare e controllare ogni persona presente sul suo suolo. Ma perché chiedere documenti?

Dovremmo invece unirci ai braccianti per chiedere l’abolizione di ogni documento d’identità, perché siamo persone con una dignità e non codici a barre da schedare in un database anagrafico.

Noi italiani siamo fissati coi documenti. La carta d’identità è quasi un rito di passaggio per i bambini. Peccato che sia uno schema di sorveglianza e controllo di massa; motivo per cui nel Regno Unito - paese più civile di noi - furono aboliti i documenti d’identità e distrutti i relativi database nel 2011. Motivo? L’esagerata ingerenza dello Stato nella vita privata delle persone.

Una cabina per suicidarsi


In un mondo di progressisti, woke e attivisti “Ultima Generazione”, che non fanno altro che raccontarci di come l’essere umano non sia altro che uno schifoso parassita che inquina, distrugge e uccide il prossimo, il mercato sopperisce a un nuovo bisogno: quello di ammazzarsi.

2042756

L’ideologia statalista, che esalta la collettività, diventa facilmente ideologia del sacrificio come unico valore morale. Ecco allora che non sembra poi così fuori di testa pensare a un futuro prossimo in cui chiunque potrà essere libero di acquistare un servizio per ammazzarsi comodamente, come le cabine per i suicidi di Futurama.

La responsabilità della libertà di pensiero


Vi ricordate quando Calenda parlava della libertà che non libera e della “responsabilità” della libertà di pensiero? Molto bene, pare che qualcuno stia iniziando a mettere in pratica il verbo.

In UK un uomo è stato arrestato dalla polizia per aver postato online un meme “offensivo” raffigurante la bandiera LGBT sotto forma di svastica. La motivazione dell’arresto è che il meme avrebbe causato uno “stato di ansia” ad alcuni utenti.

La prossima volta che qualcuno vi parla di responsabilità della libertà ricordatevi che in realtà vi sta dicendo che non vede l’ora di potervi denunciare e rendere la vostra vita un inferno a causa delle opinioni diverse dalle sue.

Leave a comment


In periodo di vacanze estive ho pensato di sperimentare una nuova rubrica, in cui commento le ultime notizie in modo conciso. Mi piacerebbe usare questa rubrica per stimolare il dibattito e riunire la community di Privacy Chronicles, che ormai ha abbondantemente superato il migliaio di persone.

Non esitate quindi a commentare e magari condividere notizie e temi che vorreste affrontare insieme in questa rubrica!

Leave a comment

P.S. sono stato qualche giorno a Cagliari per lavoro: città fantastica, ottimo cibo, mare stupendo, caldo pazzesco. C’è qualche cagliaritano/a tra noi?

238333



Sono disponibili sul sito del Ministero tutte le informazioni su come presentare le istanze per l’assegnazione delle supplenze a tempo determinato per l’anno scolastico 2022/2023.

Qui la pagina ▶️ istruzione.



“Poteva costruire un terzo polo liberale Invece ha preferito qualche seggio” intervista di Giuseppe Benedetto su Il Giornale


Il presidente della Fondazione Luigi Einaudi: “Non mi ero mai illuso su Calenda. Dubito che adesso gli elettori di centrodestra lo votino” La prevedibile ammucchiata a sinistra, con spartizione di seggi, ha lasciato con un palmo di naso chi puntava su Cal

Il presidente della Fondazione Luigi Einaudi: “Non mi ero mai illuso su Calenda. Dubito che adesso gli elettori di centrodestra lo votino”


La prevedibile ammucchiata a sinistra, con spartizione di seggi, ha lasciato con un palmo di naso chi puntava su Calenda per un terzo polo di ispirazione lib-dem (liberaldemocratica). All’inizio di luglio la Fondazione Luigi Einaudi, proprio con Calenda, aveva presentato il «Comitato di garanzia dei Liberali Democratici Repubblicani Europei». Ma il presidente della Fondazione, Giuseppe Benedetto, non è deluso più di tanto dall’ex manager Ferrari, per un motivo semplice. «Non mi ero mai illuso su Calenda».

Insomma si aspettava che tra i liberali e i seggi col Pd, avrebbe scelto i secondi.


«È chiaro che con una operazione al centro, costi quel che costi, ci avrebbe rimesso tutti i collegi uninominali».

Meglio allearsi con Fratoianni, Di Maio, Orfini, Speranza, noti liberali.


«Immaginavamo un percorso di iniziative culturali per mettere assieme tutta l’area liberal-democratica in questo paese. Però pensavamo ancora che le elezioni fossero lontane».

Invece si vota tra neanche due mesi. Il liberalismo può attendere, ci sono altre priorità per Calenda e soci.


«In coerenza con quanto ho detto per tutta la mia vita di liberal non vado certo a fare alleanze con il Pd. Le alleanze pre-elettorali sono una peculiarità italiana. In tutta Europa ci si presenta alle elezioni con la propria identità, e poi il giorno dopo si ragiona su maggioranze e governi. Invece da noi si fanno alleanze contro qualcuno, ma così è il Paese che ci rimette».

Un’alleanza per non far vincere il centrodestra.


«Invece quello che serviva era un terzo polo che si richiamasse alla famiglia liberal europea. Siccome Azione e +Europa e anche Italia Viva fanno parte del gruppo Renew Europe, che si richiama appunto a quei valori, come Fondazione Luigi Einaudi abbiamo pensato di poter collaborare per dare una rappresentanza anche nel Parlamento italiano a questa area politica. Ma con una alleanza con il Pd mi pare difficile».

Secondo lei Calenda ci guadagna o ci perde con questo mossa?


«Ci perde senza dubbio. Poteva essere una occasione unica per avere una percentuale a doppia cifra. Tutti gli indicatori che avevamo dicevano che questo rassemblement, con Azione e Renzi, avrebbe raccolto un numero di voti importante. Pescando anche ovviamente dagli elettori moderati di centrodestra. Così invece dubito che un elettore del centrodestra possa votare un partito alleato con il Pd e la sinistra massimalista».

C’è sempre Renzi, che è rimasto da solo.


«Renzi se farà veramente una battaglia da solo recupererà una parte dell’elettorato di Calenda. Si sono aperte delle praterie, che gli possono permettere di superare la soglia di sbarramento. Ah, guardi mi ha appena risposto Calenda su Twitter».

E che le dice?


«Mi scrive che nel programma con Letta ha sempre il no alle tasse il si ai rigassificatori, l’atlantismo, e che non vuole regalare collegi alla destra putinista per purezza ideologica»

E lei cosa gli risponde?


«Che per me il problema non sono i collegi. Il nostro progetto era quello di riavere in Italia dopo 30 anni un movimento autenticamente liberale, non quello di ottenere 5 o 10 seggi in più in Parlamento».

Intervista di Paolo Bracalini su Il Giornale

L'articolo “Poteva costruire un terzo polo liberale Invece ha preferito qualche seggio” intervista di Giuseppe Benedetto su Il Giornale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

Unknown parent

@giuglionasi non sai proprio di cosa stai parlando, vero?


Da al-Zawahiri a Taiwan: la solita America in campo


La 'visita' di Pelosi a Taiwan segna l’apertura ufficiale del 'confronto' USA-Cina su uno dei punti più delicati di pretesa USA di imporre le proprie regole

L'articolo Da al-Zawahiri a Taiwan: la solita America in campo proviene da L'Indro.



Come fare più follower su TikTok?


TikTok è un social network basato esclusivamente sui video (e in parte sulle dirette) divenuto molto popolare nel corso del 2020 e del 2021. Gli utenti di TikTok possono interagire coi loro creator preferiti iscrivendosi, lasciando like e commenti oppure condividendo su altri social, tra cui Instagram e Whatsapp. Come in qualunque altro social, l’aumento [...]

L'articolo Come fare più follower su TikTok? proviene da L'Indro.



Nancy Pelosi lascia Taiwan e vola in Corea del Sud. Ma la sua visita ‘storica’ rischia di far saltare i fragili equilibri che regolano le relazioni tra Cina e Stati Uniti.


Al-Zawahiri è morto, al-Qaeda non sta bene


La morte di al-Zawahiri può destabilizzare i talebani e certamente è un ulteriore colpo basso per al-Qaeda

L'articolo Al-Zawahiri è morto, al-Qaeda non sta bene proviene da L'Indro.



Lo sformato


Cosa fare ora Le coalizioni stanno prendendo forma. A destra hanno usato lo stampo del 1994, il tradizionale della casa, con la sua storia di divisioni e con il suo presente di frontali contrapposizioni. Il suo significato è uno solo: prima si vince e poi

Cosa fare ora


Le coalizioni stanno prendendo forma. A destra hanno usato lo stampo del 1994, il tradizionale della casa, con la sua storia di divisioni e con il suo presente di frontali contrapposizioni. Il suo significato è uno solo: prima si vince e poi si vede.

A sinistra anche hanno uno stampo di famiglia, intitolato a unioni o frantoi, ma ogni volta che lo usano il risultato è tutto tranne che una forma compatta e convincente, ogni volta che scodellano il risultato poi gli si sfascia in mano, senza contare che il solo servirsene significa avere subito l’egemonia culturale e politica del berlusconismo.

Quindi giurano sempre che non lo tireranno mai più fuori, ma, non avendo altro, si rassegnano allo sformato di carne, pesce e verdure. Il suo significato è uno solo: prima si impedisce che vincano, poi si vede.

Non c’è alcuna ragione per supporre che, a questo giro, le cose vadano diversamente da come sono fin qui andate, dal 1994 in poi. Chi, come Azione e l’ardita sortita di Carlo Calenda, aveva detto e ribadito di credere nella necessità di abbandonare gli stampi, alla fine non ci ha creduto abbastanza.

A correre in solitaria resta Italia Viva, ma con un Matteo Renzi che, funambolico artista della politica, condivide solo metà della sorte della Sora Camilla: quella “tutti la vogliono e nessuno se la piglia”, qui non è detto sia fondata la prima parte.

A decidere vittorie, sconfitte, pareggi e squalifiche saranno gli elettori. Da qui al giorno delle elezioni avremo modo di tornarci. Quel che vedo, da subito, è una nuova legislatura che nasce già vecchia, l’ennesimo girone di ritorno di un campionato sempre meno interessante, con giocatori che passano da una parte all’altra e pubblico che rimane a casa e spegne la televisione.

Siccome, però, il futuro corre comunque, le cose accadono e cambiare è necessario, proviamo a immaginare cosa sarebbe utile fare, cosa è ancora possibile fare in questa partita giocata al passato.

La parte sconfitta capirà di avere sbagliato a mettere in scena una falsa coalizione. Lo capirà non tanto perché avrà appena perso le elezioni, ma perché quell’errore le impedirà di fare politica nell’immediato futuro. Si assisterà ancora alla nascita di “nuovi”, che già solo per questo sono vecchi rattrappiti.

La parte vincitrice si accorgerà che avere la maggioranza non significa avere in consenso, né interno alla coalizione né nel Paese, per governare convincentemente e durevolmente. Il peggio delle false coalizioni, insomma, non lo vediamo da qui al 25 settembre, ma da quel giorno in poi.

Posto ciò, se è rimasto un briciolo si senso di responsabilità e delle istituzioni, considerata la straordinaria propensione al compromesso e all’accomodamento, varrebbe la pena di stendere un accordo comune, fin da subito.

Chiunque vinca e perda l’attuale sistema elettorale è una schifezza (e la si finisca con la pagliacciata delle firme, per lo più false, cui si costringono le nuove formazione per presentare delle liste, si usi il sistema inglese: depositi una somma o firmi una garanzia, se totalizzi più dell’1%, anche se sconfitto, ti riprendi i soldi, altrimenti sei un disturbatore e li perdi).

Il sistema elettorale può essere di diversa natura, ma funziona solo se in armonia con l’architettura costituzionale. Le riforme costituzionali fatte gli uni contro gli altri o abortiscono e scodellano aborti, come quella del Titolo quinto (2001) e del numero dei parlamentari (2019).

Non essendo possibile fare accordi sul merito delle modifiche, li si faccia sul metodo: serve una apposita assemblea elettiva, con un anno di vita e senza privilegi o vitalizi. Infine: gli impegni presi per il Pnrr, chiunque vinca o perda, essendo stati presi largamente assieme, dovranno essere rispettati.

Non è poco. È moltissimo. E, a occhio, è più di quello di cui questo mondo politico è capace. Ma è il minimo necessario. Siccome il solo punto su cui gli incapaci convergono è il desiderio di sopravvivere, quelle sono le condizioni. Conviene a tutti. A chi vincerà e a chi perderà. E si può fare subito, non costando altro che la fatica di usare la testa.

La Ragione

L'articolo Lo sformato proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il Kosovo si riaccende


Non molti telegiornali hanno parlato di cosa sta succedendo in Kosovo, e chi ne ha parlato ha parlato semplicemente di tensioni, senza spiegare realmente quanto avviene. In realtà il motivo delle attuali tensioni è sempre lo stesso, ovvero il problema delle targhe e dei documenti della ormai minoranza serba che vive in Kosovo. In Kosovo [...]

L'articolo Il Kosovo si riaccende proviene da L'Indro.



Germania: geopolitica ad un bivio


Da una prospettiva a lungo termine, anche se l’istituzione formale della Germania come Stato nazionale è un fenomeno abbastanza recente, i suoi precursori e le sue entità precedenti hanno svolto per secoli un ruolo significativo negli affari europei. Nella battaglia della foresta di Teotoburg, una coalizione di tribù germaniche sconfisse i legionari romani professionisti, schiacciando [...]

L'articolo Germania: geopolitica ad un bivio proviene da L'Indro.



Fermare la diffusione autocratica nel Sud-Est asiatico


Accanto al declino globale della democratizzazione, la diffusione dell’autoritarismo e il deterioramento dei diritti umani nel sud-est asiatico continuano a ritmo accelerato. La regione sembra essere su una traiettoria verso l’autocrazia, con i Paesi che annullano i loro progressi verso la democrazia. L’Indonesia, la più grande democrazia elettorale della regione, è stata testimone del deterioramento [...]

L'articolo Fermare la diffusione autocratica nel Sud-Est asiatico proviene da L'Indro.



Borsa e investimenti: quali scenari nei prossimi mesi per i mercati finanziari?


Sono tempi difficili per chi investe in borsa: i mercati finanziari sono fortemente condizionati da tutti quegli eventi che stanno caratterizzando questo particolare momento storico. Paura ed incertezza sono le parole che meglio descrivono la prima metà del 2022: pandemia, guerra, crisi geopolitiche ed inflazione fanno da sfondo ad uno scenario mai visto prima. Eppure [...]

L'articolo Borsa e investimenti: quali scenari nei prossimi mesi per i mercati finanziari? proviene da L'Indro.



Sardegna che vieni, Sardegna che vai


Continua a leggere Ottieni l’accesso a tutti gli articoli. Abbonati a Indip Sei già abbonato? Effettua il Login

L'articolo Sardegna che vieni, Sardegna che vai proviene da Indip.



La corsa di cavalli presidenziali in Kenya


È una corsa molto ristretta quest'anno con solo quattro candidati presidenziali autorizzati a partecipare

L'articolo La corsa di cavalli presidenziali in Kenya proviene da L'Indro.



Ucraina: la società civile può svolgere un ruolo chiave nell’assicurare la vittoria sulla Russia


Da quando l’aggressione militare russa contro l’Ucraina è iniziata nella primavera del 2014, il vivace settore della società civile ucraina è stato in prima linea negli sforzi del Paese per contrattaccare. Il supporto fornito dalla società civile ha spaziato dalle basi come barattoli di marmellata e forniture di biancheria intima pulita per le truppe a [...]

L'articolo Ucraina: la società civile può svolgere un ruolo chiave nell’assicurare la vittoria sulla Russia proviene da L'Indro.



Pelosi difende la visita a Taiwan nel mezzo di una dimostrazione di forza cinese


Dopo settimane di speculazioni, la Presidente della Camera Nancy Pelosi è atterrata a Taiwan, per incontrare il Presidente Tsai Ing-wen. A seguito delle affermazioni secondo cui i suoi militari “non sarebbero rimasti a guardare” durante il viaggio di Pelosi, Pechino ha annunciato che condurrà “esercitazioni a fuoco vivo” nelle acque intorno a Taiwan a partire [...]

L'articolo Pelosi difende la visita a Taiwan nel mezzo di una dimostrazione di forza cinese proviene da L'Indro.



Elezioni politiche 2022: carceri e giustizia grandi assenti


Pesa le parole, scandite con lentezza il garante dei detenuti del Lazio Stefano Anastasia: “Sono brutte giornate, queste, per il sistema penitenziario della regione: la notizia di un suicidio a Rebibbia femminile, una donna con problemi di dipendenza e che aveva manifestato insofferenza e aggressività nei confronti degli operatori penitenziari, ma mai di sé stessa. [...]

L'articolo Elezioni politiche 2022: carceri e giustizia grandi assenti proviene da L'Indro.



Elezioni 2022, come sopravvivere alla grande fiera delle illusioni | La Fionda

"In altre parole, mentre ci affanniamo a selezionare l’autista da mettere al volante del paese, non ci accorgiamo che la nostra macchina è stata sostituita con un’auto giocattolo, senza ruote e senza motore. Uno Stato di plastica, un guscio vuoto che nemmeno il conducente più formidabile potrebbe mettere in moto.

Da tempo, infatti, le leve della politica economica sono state sottratte alla politica nazionale e spostate a Bruxelles e Francoforte. Significativo in questo senso il disinteresse di Mario Draghi per le vicende elettorali del 2013, quando da Presidente della BCE ci informò che quand’anche fossero giunti al potere i populisti le riforme sarebbero proseguite «come se fosse inserito il pilota automatico»."

lafionda.org/2022/08/03/elezio…



Etiopia, il conflitto che alimenta la violenza sessuale in Tigray


MEKELLE, Tigray – “Abbiamo cercato di fuggire sul retro di un camion, ma ci hanno beccato. Mi hanno portato via, violentata e lasciata nella boscaglia”.…

MEKELLE, Tigray – “Abbiamo cercato di fuggire sul retro di un camion, ma ci hanno beccato. Mi hanno portato via, violentata e lasciata nella boscaglia”. Mahlet* aveva solo 17 anni quando è fuggita di casa nel novembre 2021 per sfuggire al conflitto in corso nella regione del Tigray settentrionale, in Etiopia.

Non ha ripreso conoscenza fino al giorno successivo. Sola, terrorizzata e sofferente, ha detto:

“Non c’era nessuno in giro ad aiutarmi”.


Il conflitto stridente e l’insicurezza in Etiopia hanno decimato il sistema sanitario, con la maggior parte degli ospedali e dei centri medici saccheggiati o distrutti durante i combattimenti. Senza accesso all’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, o altro, quando ha scelto di parlare con l’UNFPA, Mahlet era incinta di sette mesi dal suo stupratore.

“L’ho tenuto segreto perché se uno dei leader della comunità lo avesse scoperto, sarebbe rimasto scioccato e io sarei stata discriminata”, ha detto.

Il reato di violenza sessuale è ampiamente sottostimato su scala globale, ma nei conflitti gli ostacoli alla ricerca e all’accoglienza possono diventare insormontabili. Pochi sopravvissuti parlano mai del loro calvario, per paura di essere stigmatizzati dalle loro famiglie e comunità – e nella pungente consapevolezza che la giustizia comunque probabilmente sfuggirà loro. Costretti da una cultura del silenzio, non osano chiedere l’assistenza umanitaria per cui dovrebbero avere la priorità, poiché molti hanno paura di essere scoperti se cercano di chiedere aiuto.

Una crisi nascosta in bella vista


Mahlet ha trovato da sola la strada per il campo Sabacre 4 a Mekelle per sfollati interni, dopo aver perso la sua famiglia nel caos delle ostilità. Malnutrita, esausta e consumata dall’ansia per il futuro che ora le attende, ha detto di essere sollevata di poter raccontare la sua storia a un consulente in uno spazio amichevole per donne e ragazze supportato dall’UNFPA.

Gli spazi amichevoli sono centri in cui i sopravvissuti possono accedere a supporto psicosociale, kit di dignità contenenti articoli sanitari e sanitari e rinvii a rifugi sicuri. I centri offrono cibo, cure mediche, consulenza legale, supporto psicosociale e formazione professionale, oltre a uno spazio in cui i sopravvissuti possono guarire e iniziare il lungo processo di ricostruzione delle loro vite.

Mahlet è solo una di un numero imprecisato di ragazze che cercano disperatamente di affrontare una situazione che non hanno contribuito a creare, costrette a mettere in pericolo la propria vita per sopravvivere. “Questo isolamento è comune tra i sopravvissuti alla violenza sessuale”, ha affermato il Senait Geber, che gestisce i casi di violenza di genere in uno degli spazi amichevoli. “Diventano invisibili nel campo e ricorrono al sesso commerciale e ad altre attività solo per sopravvivere”.

Quasi 4 milioni di persone nel Tigray e circa 10 milioni nella regione di Amhara hanno bisogno di servizi sanitari salvavita, compreso il supporto sessuale e riproduttivo: oltre l’80% delle restanti strutture sanitarie nel Tigray non ha capacità di salute materna, mentre nel Nella regione di Afar solo 1 struttura su 5 è attualmente funzionante. L’ufficio di coordinamento umanitario delle Nazioni Unite riferisce che la protezione dalla violenza di genere è quasi inesistente, con le vittime di stupro che hanno poco o nessun accesso alla gestione clinica dello stupro o ad altri servizi fondamentali.

Fornire un rifugio sicuro per il recupero e la guarigione


La violenza sessuale può portare a una vita di angoscia per la salute fisica e mentale. Chi rimane incinta e partorisce spesso deve affrontare l’esclusione sociale, l’abbandono e la povertà. “Molti sopravvissuti affermano che preferirebbero morire piuttosto che sopportare un simile trauma”, ha detto un’infermiera in un centro unico sostenuto dall’UNFPA, un altro tipo di struttura che riunisce varie forme di salute riproduttiva, assistenza medica e di altro tipo.

Circa il 70% delle donne in contesti umanitari dichiara di aver subito violenze sessuali, rispetto a circa il 30% a livello globale. In quanto adolescente sfollata e non accompagnata, Mahlet è tra le più vulnerabili in questa crisi pericolosa e devastante.

In tutto il nord dell’Etiopia, l’UNFPA sostiene 11 spazi amichevoli, che hanno assistito più di 15.000 donne e ragazze finora quest’anno, e 20 centri unici. Nelle regioni del Tigray e dell’Amhara, l’UNFPA lavora anche con tre centri di accoglienza per consentire ai sopravvissuti di riprendersi attraverso un’intensa consulenza e supporto. Ad oggi, quasi 25.000 persone nelle aree colpite dal conflitto dell’Etiopia settentrionale sono state raggiunte attraverso programmi di consulenza psicosociale sostenuti dall’UNFPA.

Ci sono circa 130 bambini che vivono nel campo di Sabacre 4 senza famiglia: la maggior parte sono adolescenti come Mahlet. Come ha indicato la signora Senait, alcuni ricorrono al sesso transazionale in cambio di cibo o di una magra somma di denaro. “Come posso andare avanti con questo bambino quando devo mendicare solo per vestiti e cibo?” disse Mahlet. “Non riesco nemmeno a soddisfare i miei bisogni quotidiani.”

Dei 26 milioni di persone in Etiopia che necessitano di assistenza umanitaria urgente, quasi tre quarti sono donne e ragazze. L’ Appello 2022 dell’UNFPA per la risposta umanitaria chiede quasi 30 milioni di dollari per rispondere alle urgenti esigenze di protezione e salute di donne e ragazze in otto regioni colpite dalla crisi in Etiopia.

*Nome cambiato per motivi di protezione.


FONTE: unfpa.org/news/conflict-fuelli…


tommasin.org/blog/2022-08-03/e…



Ecuador: Il 25 luglio viene dichiarato giorno nazionale della Donna Afro. Evento storico.


Dopo la vittoria di Francia Márquez in Colombia, si apre una fase di riscatto e di speranza per gli afro e per le afrodiscendenti del continente latinoamericano. L'articolo Ecuador: Il 25 luglio viene dichiarato giorno nazionale della Donna Afro. Evento

Mishell Mantuano* –

(Traduzione Davide Matrone)


Pagine Esteri, 3 agosto 2022 – Le donne afroecuadoriane, in data 21 luglio, hanno raggiunto un risultato storico in Ecuador: il riconoscimento del giorno nazionale della donna afroecuadoriana, nera e afrodiscendente. Questo obiettivo segna un precedente storico nelle rivendicazioni dei diritti delle donne afro e dà continuità alla lotta e alla resistenza contro il razzismo strutturale che esiste nel paese e in tutto il continente.

Sin dalla mattina del 21 luglio, circa 150 donne afroecuadoriane provenienti da tutto il paese si sono riunite all’esterno dell’Assemblea Nazionale dell’Ecuador per esigere tale riconoscimento come un passo in più per la costruzione di una società giusta. All’esterno del perimentro dell’Assemblea Legislativa si sono realizzate una serie di cerimonie ancestrali con l’uso della croce della Lalibela, o meglio conosciuta come Etiope, che rappresenta le persone della diaspora africana. Per circa un’ora le donne hanno messo in atto un suggestivo e impressionante rituale danzante a ritmo di tamburi utilizzato tradizionalmente per difendere e preservare l’essenza dei quattro elementi naturali del Pianeta: il fuoco, l’acqua, l’aria e la terra. Elementi che i popoli afrodiscendenti dell’Ecuador cercano di salvaguardare ogni giorno per il benessere di tutti gli ecuadoriani afro del paese. In Ecuador, secondo l’ultimo censimento del 2020 il 7.2% della popolazione totale è afrodiscendente e conta con quasi 1 milione e centomila abitanti in tutte le 24 regioni del paese ma con una presenza importante in 9 di esse: Esmeraldas, Imbabura, Carchi, Loja, Guayas, Pichincha, El Oro, Los Rios e Manabí.

2027434
Fonte: afros.wordpress.com/quienes-so…

Le Organizzazioni Afro Donne dell’Ecuador per anni hanno lottato per questo riconoscimento richiamando l’attenzione delle Istituzioni sul fatto che dal 25 luglio del 1992 si celebra il giorno internazionale della Donna AfroLatina, dei Caraibi e della Diaspora, ma non esiste ancora alcun riconoscimento istituzionale a livello nazionale.

Questo atto celebrativo e di resistenza nasce all’indomani dell’incontro di 400 donne afrodiscendenti realizzatosi nella Repubblica Domenicana che, in occasione dei 500 anni di conquista spagnola dell’America Latina, si riunirono per esporre e denunciare le problematiche delle donne afrodiscendenti: la discriminazione razziale, il sessimo, lo sfruttamento lavorativo, la povertà, l’esclusione nel sistema educativo, la disuguaglianza economica, l’emarginazione e la violenza di genere.

Così, dopo le cerimonie e i rituali, le donne afroecuadoriane hanno ricevuto l’autorizzazione per accedere nella parte alta della sala Nela Martínez dell’Assemblea Nazionale dell’Ecuador per assistere al dibattito parlamentare in programma per le ore 12.30. Il Presidente dell’Assemblea, Virgilio Saquisela, ha dovuto modificare il calendario delle attività parlamentari vista la pressione e determinazione delle organizzazioni afro all’esterno del Parlamento. L’ordine del giorno per tale riconoscimento era previsto per il pomeriggio dopo le ore 15. Le 150 donne afroecuadoriane hanno seguito con molta attenzione gli interventi dei parlamentari in un’Assemblea mezza vuota. Durante il dibattito c’era la preoccupazione che non si raggiungesse il quorum al momento del voto finale e tutto sarebbe sfumato nel nulla.

2027436
Foto di Michelle Mantuano

Il dibattito si è aperto con le parole di Ines Morales Lastra, donna storica del movimento femminile afro dell’Ecuador in nome della Confederazione Comarca del Nord di Esmeraldas che dato risalto alla lotta delle donne e degli uomini neri del paese per la salvaguardia e la difesa dei boschi tropicali e delle mangrovie di questa regione del paese riconosciuti patrimonio ambientale e intangibile della nazione. La difesa dell’ambiente è fondamentale per la difesa della vita di ognuno di noi. “Da oltre 30 anni continuamo la nostra lotta come donne afrodiscendenti dell’Ecuador per la costruzione di un paese giusto ed uguale. E ispirandomi alle parole della Neo Vicepresidente della Colombia Francia Márquez, dobbiamo continuare per vivere in modo equilibrato la nostra esistenza collettiva”. In seguito, le parole di Irma Bautista, Coordinatrice delle Donne Negre dell’Ecuador che ha posto l’accento sul contributo degli afroecuadoriani e delle afroecuadoriane nella lotta d’indipendenza e nella costruzione della nazione ecuadoriana nei secoli trascorsi. Inoltre, ha dichiarato che questo riconoscimento è assolutamente necessario per combattere dalle Istituzioni il razzismo strutturale presente in tutti gli spazi della società.

A presentare la mozione parlamentare per il riconoscimento simbolico e legale del giorno della donna Afro è stata la assembleista afrodiscendente della regione di Esmeraldas, Paola Cabezas del partito UNES (Unione della Speranza) che ha raccolto le istanze territoriali delle organizzazioni delle donne afrodiscendenti dell’Ecuador. Alle ultime elezioni politiche del 2021, sono state elette solo due parlamentari donne afro su 137 in totale.

Una volta terminato il dibattito durato all’incira un’ora, si è giunti alla votazione con la presenza di 120 parlamentari su 137 (87.6%) che hanno votato all’unanimità la mozione e quindi il riconoscimento legale e simbolico richiesto dalla parlamentare Paola Cabezas in rappresentanza delle organizzazioni afrodiscendenti: Confederazione Comarca, CONAMUNE, Movimento delle Donne Nere del Nord di Esmeraldas, Fondazione Doña Ela, Fondazione Ecuadoriana AZUCAR ed Andina Red, tra le altre.

Dopo la vittoria di Francia Márquez in Colombia, si apre una fase di riscatto e di speranza per gli afro e per le afrodiscendenti del continente latinoamericano che sono – secondo gli ultimi dati emanati dalla CEPAL/UNFPA nell’anno 2020 – 134 milioni e rappresentano il 21% della popolazione continentale ma sono la parte maggiormente esclusa di tutta la regione.

L'articolo Ecuador: Il 25 luglio viene dichiarato giorno nazionale della Donna Afro. Evento storico. proviene da Pagine Esteri.



Ucciso da droni Usa il capo di Al Qaeda Ayman al Zawahiri


E' stato colpito a Kabul. Joe Biden: giustizia è fatta. Proteste dei Talebani: è una violazione dell'accordo di Doha. Con ogni probabilità sarà sostituito da Saif al-Adel, uno dei fondatori di Al Qaeda. L'articolo Ucciso da droni Usa il capo di Al Qaeda

della redazione

(Ayman al Zawahiri e Osama bin Laden nella foto di Wikimedia Commons)

Pagine Esteri, 2 agosto 2022 – Il leader di Al Qaeda, Ayman al Zawahiri, è stato ucciso durante un raid aereo condotto dalla Cia con alcuni droni a Kabul, in Afghanistan, domenica 31 luglio. La notizia data inizialmente dai media Usa è stata confermata dal portavoce dei Talebani al potere in Afghanistan, Zabiullah Mujahid. Il raid è avvenuto nel quartiere di Sherpur, nel centro della capitale afghana e ha avuto come bersaglio una abitazione residenziale. Zawahiri, egiziano, medico e uno dei capi del Jihad nel suo paese durante gli anni ’80, aveva preso la guida di Al Qaeda in seguito all’assassinio di Osama bin Laden il 2 maggio 2011 ad Abbottabad, in Pakistan, sempre da parte degli Usa. Con ogni probabilità sarà sostituito da Saif al-Adel, uno dei leader di Al Qaeda sin dai suoi primi giorni.

L’attacco di droni è il primo condotto dagli Usa in Afghanistan dopo quello di un anno fa durante il ritiro americano dal Paese in cui furono uccisi 10 civili a Kabul. I Talebani hanno condannato il raid affermando che è una violazione delle intese di Doha firmate con gli Stati Uniti che prevedevano il ritiro di tutte le forze americane dall’Afghanistan. Le intese comprendevano anche l’impegno degli islamisti di impedire ad Al Qaeda di utilizzare di nuovo il suolo afghano per pianificare attacchi ma non l’espulsione di Al Qaeda.

Nel 2001, Zawahiri, come Osama bin Laden, era fuggito dalle forze statunitensi di occupazione dell’Afghanistan e dove si trovasse è rimasto un mistero. Braccio destro di bin Laden ai tempi dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, il medico egiziano in tutti questi anni ha continuato nell’ombra a guidare l’organizzazione. Figura meno carismatica di bin Laden, considerato il “teorico” di Al Qaeda, Zawahiri ha dovuto fare i conti non solo con la caccia che gli Usa gli hanno dato per oltre venti anni ma anche con la scissione interna che ha dato vita all’Isis, lo Stato islamico, in sfida diretta alla sua autorità.

Sulla sua uccisione è intervenuto qualche ora fa Joe Biden. “Ora giustizia è fatta – ha detto il presidente americano – e il mondo non dovrà più temere questo pericoloso terrorista: ancora una volta, abbiamo dimostrato di essere capaci e determinati a difendere i nostri cittadini da chi vuole farci del male”. Biden ha spiegato che la Cia aveva localizzato Zawahiri quest’anno, dopo che si era spostato a Kabul, in Afghanistan, per riunirsi con i suoi familiari. “Dopo attente valutazioni e verifiche, ho autorizzato la sua eliminazione: l’operazione è stata un successo, senza vittime tra i suoi familiari o altri civili”, ha detto Biden, aggiungendo che gli Stati uniti continueranno “a vigilare, e a fare tutto il necessario per proteggere i nostri cittadini in patria e in tutto il mondo”. Pagine Esteri

L'articolo Ucciso da droni Usa il capo di Al Qaeda Ayman al Zawahiri proviene da Pagine Esteri.



The long-anticipated tenth Review Conference of the Parties to the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons (RevCon), which began only two days ago, on 1 August, comes at a time of precarity within the nuclear non-proliferation regime.


“Poteva costruire un terzo polo liberale Invece ha preferito qualche seggio” intervista di Giuseppe Benedetto su Il Giornale


Il presidente della Fondazione Luigi Einaudi: “Non mi ero mai illuso su Calenda. Dubito che adesso gli elettori di centrodestra lo votino” La prevedibile ammucchiata a sinistra, con spartizione di seggi, ha lasciato con un palmo di naso chi puntava su Cal

Il presidente della Fondazione Luigi Einaudi: “Non mi ero mai illuso su Calenda. Dubito che adesso gli elettori di centrodestra lo votino”


La prevedibile ammucchiata a sinistra, con spartizione di seggi, ha lasciato con un palmo di naso chi puntava su Calenda per un terzo polo di ispirazione lib-dem (liberaldemocratica). All’inizio di luglio la Fondazione Luigi Einaudi, proprio con Calenda, aveva presentato il «Comitato di garanzia dei Liberali Democratici Repubblicani Europei». Ma il presidente della Fondazione, Giuseppe Benedetto, non è deluso più di tanto dall’ex manager Ferrari, per un motivo semplice. «Non mi ero mai illuso su Calenda».

Insomma si aspettava che tra i liberali e i seggi col Pd, avrebbe scelto i secondi.


«È chiaro che con una operazione al centro, costi quel che costi, ci avrebbe rimesso tutti i collegi uninominali».

Meglio allearsi con Fratoianni, Di Maio, Orfini, Speranza, noti liberali.


«Immaginavamo un percorso di iniziative culturali per mettere assieme tutta l’area liberal-democratica in questo paese. Però pensavamo ancora che le elezioni fossero lontane».

Invece si vota tra neanche due mesi. Il liberalismo può attendere, ci sono altre priorità per Calenda e soci.


«In coerenza con quanto ho detto per tutta la mia vita di liberal non vado certo a fare alleanze con il Pd. Le alleanze pre-elettorali sono una peculiarità italiana. In tutta Europa ci si presenta alle elezioni con la propria identità, e poi il giorno dopo si ragiona su maggioranze e governi. Invece da noi si fanno alleanze contro qualcuno, ma così è il Paese che ci rimette».

Un’alleanza per non far vincere il centrodestra.


«Invece quello che serviva era un terzo polo che si richiamasse alla famiglia liberal europea. Siccome Azione e +Europa e anche Italia Viva fanno parte del gruppo Renew Europe, che si richiama appunto a quei valori, come Fondazione Luigi Einaudi abbiamo pensato di poter collaborare per dare una rappresentanza anche nel Parlamento italiano a questa area politica. Ma con una alleanza con il Pd mi pare difficile».

Secondo lei Calenda ci guadagna o ci perde con questo mossa?


«Ci perde senza dubbio. Poteva essere una occasione unica per avere una percentuale a doppia cifra. Tutti gli indicatori che avevamo dicevano che questo rassemblement, con Azione e Renzi, avrebbe raccolto un numero di voti importante. Pescando anche ovviamente dagli elettori moderati di centrodestra. Così invece dubito che un elettore del centrodestra possa votare un partito alleato con il Pd e la sinistra massimalista».

C’è sempre Renzi, che è rimasto da solo.


«Renzi se farà veramente una battaglia da solo recupererà una parte dell’elettorato di Calenda. Si sono aperte delle praterie, che gli possono permettere di superare la soglia di sbarramento. Ah, guardi mi ha appena risposto Calenda su Twitter».

E che le dice?


«Mi scrive che nel programma con Letta ha sempre il no alle tasse il si ai rigassificatori, l’atlantismo, e che non vuole regalare collegi alla destra putinista per purezza ideologica»

E lei cosa gli risponde?


«Che per me il problema non sono i collegi. Il nostro progetto era quello di riavere in Italia dopo 30 anni un movimento autenticamente liberale, non quello di ottenere 5 o 10 seggi in più in Parlamento».

Intervista di Paolo Bracalini su Il Giornale

L'articolo “Poteva costruire un terzo polo liberale Invece ha preferito qualche seggio” intervista di Giuseppe Benedetto su Il Giornale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



TSO politico


Prima il Fondo monetario internazionale ha rivisto al rialzo la crescita dell’Italia (unico fra i Paesi sviluppati) per l’anno in corso, fissandola al 3%. Poi sono arrivati i dati Istat, che parlando di una crescita acquisita al 3.4%. Ieri la stessa fonte

Prima il Fondo monetario internazionale ha rivisto al rialzo la crescita dell’Italia (unico fra i Paesi sviluppati) per l’anno in corso, fissandola al 3%. Poi sono arrivati i dati Istat, che parlando di una crescita acquisita al 3.4%.

Ieri la stessa fonte ha fatto sapere che è al lavoro il 60.1% delle popolazione attiva (ovvero di quanti possono lavorare), con una crescita di 400mila occupati rispetto all’anno scorso (in cui siano cresciuti molto, ma con un effetto di rimbalzo rispetto al pessimo 2020), 116mila nell’ultimo mese. È sempre significativamente meno della media europea, ma il nostro massimo dal 1977.

Non significa che tutto vada bene, anche perché non è mai possibile. Ma è falso che tutto vada male. Se, nella condizione data, delle occasioni si sono colte e a dei guai s’è provato a porre rimedio, lo si deve a un equilibrio politico e alle scelte fatte. Siccome si attendono le urne, guardiamo alla politica. Che fa venire in mente un acronimo: TSO.

Scorrete interviste e slogan e vi accorgerete che la politica ha in mente un’Italia povera, affamata e in ginocchio. Ancora regge lo stellone, ma non si sa per quanto. Quel che si propongono per il futuro è reggere, ristorare, sussidiare. Chiunque obietti viene coperto d’improperi, accusato di avere le terga protette, d’essere un privilegiato e di vivere in un altro mondo.

Che, detto da taluni, dimostra la persistenza del senso dell’umorismo. Ma l’Italia che produce e porta a casa successi non c’è, in quella visione plumbea. Evidentemente sono convinti che chi sappia cosa fare mai li voterebbe, mentre il mercato del consenso fiorisce ove si conta di ricevere.

La grande differenza fra destra e sinistra consiste nel fatto che a destra sanno chi sono i coalizzati, ma ieri hanno avviato la discussione sul programma, come a dire che trattasi non del collante, ma, semmai, del solvente che potrebbe scioglierli, mentre a sinistra non sanno ancora chi sono, pur sapendo chi non ci sta, avendo in programma di battere la destra e provando a emularne la capacità di mettere assieme non solo i diversi, ma anche gli opposti. Per il resto è una gara al TSO: Tasse, Spese e Omissioni.

Non ce né uno che non voglia sgravare qualche cosa. C’è chi lo dice in inglese (senza curarsi della traduzione), chi in sindacalese, nessuno avendo la grazia di indicare come saranno coperte le mancanze di gettito, o come saranno compensate da diminuzione della spesa.

Sicché sappiamo, ed il guaio è che lo sanno anche i mercati, che tali promesse si tradurranno in maggiore deficit (e, difatti, condividono lo scostamento di bilancio) e maggiore debito. Una parola d’umana pietà per i giovani, che saranno assai meno numerosi e assai più indebitati dei loro cari, nel senso di costosi, genitori.

Sul lato Spese, del resto, è una multicolore fontana: c’è chi ti offre il dentista (e l’ortopedico?), chi vuole aumentare le pensioni e chi i pensionati (che come rappresentanza dell’Italia che lavora la dice lunga), chi già vede il ponte sullo Stretto (senza campate, innovativo perché immaginario) e chi, sapendo che ci sarà da aspettare, pianta alberi per accomodarsi all’ombra, ma c’è anche chi vuol dare la “dote” ai diciottenni (criticato da chi inventò il bonus diciottenni, una gara a chi premia prima e di più chi è eroicamente riuscito a non crepare prima).

Che ci sia una sanità pubblica diseguale, una leva demografica di cui tenere conto e un sistema formativo che nega adeguata preparazione prima della maggiore età, son questioni volentieri demandate al “tavolo” programmatico. E non vorrei essere nei panni del tavolo, che ancora cerca di capire perché talora lo vogliano “aprire” e talaltra pretendono che s’apparecchi da solo.

Andiamo fortissimi in quanto a Omissioni: chi, come, in che tempi e con che soldi? E perché per riuscirci s’è cominciato demolendo la condizione che ha portato i risultati di cui alle prime righe? Chi spera di avere risposte è da TSO. Ma l’altro.

La Ragione

L'articolo TSO politico proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Elezioni 2022: Calenda – Letta 2 a 0 … e ora palla all”ape Maio’


Tanto di cappello a Calenda, che ha subito capito che Letta era spiazzato, ha dettato le regole del gioco, e alla fine ha stravinto. Ora tocca a Giggino

L'articolo Elezioni 2022: Calenda – Letta 2 a 0 … e ora palla all”ape Maio’ proviene da L'Indro.



Metti Aquile d'attacco nel mondo di Ace Combat, aggiungici un Maverick in piena forma, una scrittura finalmente buona e avrai uno dei più spettacolari film d'aviazione mai visti. #MicroRecensione #TopGunMaverick #MastoCinema


Elezioni politiche 2022: intrighi elettorali, tra i draghi, ‘le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,


Non crediamo mai abbastanza a ciò in cui non crediamo (M. Conte S. 2004) Elezioni, elezioni! Ridiamo il potere al popolo. Sì, una volta, prima che partiti e segreterie decidessero quasi tutto. Con, elemento centrale, una legge elettorale di un tale “rosatellum” che nessuno ha voluto/potuto cambiare in una delle legislature più indecenti, e ce [...]

L'articolo Elezioni politiche 2022: intrighi elettorali, tra i draghi, ‘le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, proviene da L'Indro.



Il Kazakistan prova a sfuggire all’abbraccio dell’orso russo


Otto anni fa, i kazaki si sono scrollati di dosso le minacce del Presidente russo Vladimir Putin che aveva avvertito che avrebbe potuto replicare l’operazione Ucraina in Kazakistan. Lo hanno fatto di nuovo a gennaio, quando Putin ha ribadito la sua negazione della nazione e dello Stato kazako mentre le truppe russe si ammassavano [...]

L'articolo Il Kazakistan prova a sfuggire all’abbraccio dell’orso russo proviene da L'Indro.



L’uccisione di Ayman al Zawahiri, numero uno di al-Qaida, raggiunto da missili Usa nel centro di Kabul riapre i nodi del rapporto tra Washington e i Talebani.


Volo last minuteAtterrata. Il vociferato arrivo a Taiwan della Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, è realtà.


NATO: la difesa baltica dopo Madrid


Confluenza di fattori che ne hanno aumentato il significato, le aspettative erano alte per il vertice della NATO del 2022 a Madrid, tenutosi dal 28 al 30 giugno. Un nuovo concetto strategico doveva essere adottato. L’assalto della Russia all’Ucraina ha trasformato la situazione geopolitica; persino il cancelliere tedesco Olaf Scholz aveva annunciato uno Zeitenwende, un’importante [...]

L'articolo NATO: la difesa baltica dopo Madrid proviene da L'Indro.



Oro sudanese per Putin. La Russia saccheggia il Sudan


Almeno 16 voli russi si sa essere partiti dal Sudan carichi di oro per un totale di svariati milioni di dollari di refurtiva. In cambio, la Russia ha prestato un potente sostegno politico e militare alla leadership militare del Paese

L'articolo Oro sudanese per Putin. La Russia saccheggia il Sudan proviene da L'Indro.



#NotiziePerLaScuola

Indicazioni operative per le iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti per l'anno scolastico 2022/2023.

Info ▶️ miur.gov.



Un nuovo ordine mondiale seguirà la guerra in Ucraina


Durante gli ultimi mesi dall’inizio della guerra della Russia contro l’Ucraina, la percezione della maggior parte dei Paesi del mondo sulla guerra in Ucraina si è formata non secondo il quadro occidentale; e ora vedono la continuazione del conflitto come un gioco geopolitico in cui l’Occidente, invece di risolvere la crisi ucraina, sta cercando di [...]

L'articolo Un nuovo ordine mondiale seguirà la guerra in Ucraina proviene da L'Indro.



Cambi di gioco nella guerra russo-ucraina


Il 20 luglio, Sergey Lavrov, Ministro degli affari esteri della Federazione Russa, ha dichiarato che Mosca ha nuovi obiettivi in ​​Ucraina, poiché ora vuole espandere le sue conquiste oltre i confini delle cosiddette ‘repubbliche popolari’ di Donetsk e Luhansk prendendo le regioni di Kherson, Kharkiv e Zaporizhzhia. Lavrov ha sottolineato il trasferimento di equipaggiamento militare [...]

L'articolo Cambi di gioco nella guerra russo-ucraina proviene da L'Indro.



L’accordo sul grano prolungherà la guerra in Ucraina


Il cibo che mangiamo è intriso di sangue ucraino e deve essere fermato. Poiché l’Occidente accetta un accordo con la Russia per la garanzia immediata della sicurezza alimentare, stiamo prolungando la guerra e mettendo in pericolo l’approvvigionamento a lungo termine rafforzando il governo tirannico. Le esportazioni alimentari ucraine arriveranno nel mondo dopo che un accordo [...]

L'articolo L’accordo sul grano prolungherà la guerra in Ucraina proviene da L'Indro.