Salta al contenuto principale



Appello dei Co-Portavoce HDP per gli affari esteri, Feleknas Uca e Hişyar Özsoy, alle organizzazioni e istituzioni internazionali, 7 febbraio 2023: Mandia


Rifondazione Comunista e Unione Popolare in collaborazione con ANPI, ARCI, CUB Savona, Savona Disarmo, Cittadinanza Attiva, organizzano un punto di incontro pre


USA: la #privacy è ora un argomento imperdibile sullo stato dell'Unione


Il discorso di Biden dimostra che la protezione delle informazioni personali non è più una questione marginale. Ora, il Congresso deve solo fare qualcosa al riguardo

@Etica Digitale

Il regolamento generale sulla protezione dei dati, emanato nel 2018, fornisce una protezione della privacy dei dati tutt'altro che perfetta , ma è in netto contrasto con la carenza legislativa negli Stati Uniti, dove non esistono leggi federali complete sulla privacy dei dati sui libri. Nel suo secondo discorso sullo stato dell'Unione, tuttavia, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dedicato più attenzione che mai alla necessità di tale misura

reshared this



Emergenza


La più grande emergenza è smetterla d’inventare emergenze per distrarci, smetterla di praticare lo sport ottuso di polemizzare sul niente facendo finta che sia il tutto, senza mai approfondirne il merito, senza studiare e far pensare. Non lo si fa perché

La più grande emergenza è smetterla d’inventare emergenze per distrarci, smetterla di praticare lo sport ottuso di polemizzare sul niente facendo finta che sia il tutto, senza mai approfondirne il merito, senza studiare e far pensare. Non lo si fa perché si crede che l’opinione pubblica si stanchi, s’annoi e forse è anche vero, ma pure questa pagliacceria stufa. Quel che oggi è vitale domani manco più lo si ricorda.

Tre mesi fa l’emergenza erano quattro svalvolati strafatti che si radunavano illegittimamente per ascoltare musica, poi dispersi in mezza giornata. Ora tutti parlano del 41 bis, i più senza sapere di quale legge e che c’è scritto, usando concetti volgari come “carcere duro”, che non è quanto previsto dalla giusta finalità di quell’articolo, applicato talora con modalità sbagliate perché incivili. È un modo insensato di procedere. Per non dire poi dell’ever green: l’immigrazione e gli sbarchi, la gran parte dei quali (giustamente) avviene a cura della Guardia Costiera. Ma mentre si fomenta la zuffa fra buonisti e cattivisti, aperturisti e chiusuristi, abbracciamoci e detestiamoci, nessuno ha il fegato di avvertire: state facendo il dibattito sbagliato, perché il problema non è come fermarli, ma quali fare entrare. E vedrete che, nel merito, la faccenda è complicata.

Il decreto flussi, ne scriveva ieri Giuliani, prevede 82.705 ingressi per l’anno in corso. Il Documento di economia e finanza ne considera 170mila all’anno, ogni anno, il minimo necessario per tenere in equilibrio i conti previdenziali. La Banca d’Italia calcola in 375mila i lavoratori in più, da qui al 2026, necessari per la sola attuazione del Pnrr, posto che in quello stesso lasso di tempo l’offerta di lavoro, per ragioni demografiche, diminuirà di 630mila unità. E noi parliamo di come finanziare chi non lavora e come fermare chi vuole venire a farlo? Una classe politica appena appena capace di guardare oltre la scadenza elettorale del prossimo capo condominio (che oramai tutto è segnale, trend e sfida), farebbe i conti con due problemi colossali: a. come qualificare e spingere al lavoro gli italiani che ne stanno fuori e comunque consumano e campano senza miseria; b. come far entrare chi vuole lavorare, scegliendone le qualifiche. Scegliendoli, quello è il problema. Perché (sempre Bd’I) 95.600 serviranno nell’edilizia, ma 27.700 nell’informatica, 30.600 nella gestione del personale, 16.600 nella ricerca e sviluppo e via andando. Tutte cose per cui i nostri devono studiare, mica solo i giovani, mentre gli ingressi non siano di sola manovalanza. Non ci si prendono i voti, in questo modo? Allora sarà bene votarsi a qualche divinità, perché il tempo passa e il problema cresce.

Neanche il debito pubblico è un’emergenza, perché il macigno è lì da decenni. Oramai è una drammatica permanenza e i tassi crescono. Eppure si sente solo parlare di come avere più soldi da spendere, considerando noioso discutere il come, il dove e il perché. Un ulteriore debito per investire ha senso, un solo altro centesimo per consumare è folle. Troppo debito cancella libertà e sovranità. Si è fatto credere che ci siano soldi per tutto, ma ne servano sempre di ulteriori per qualche altra cosa. Servono per le fonti energetiche rinnovabili, ma poi gli impianti restano sulla carta perché non si parte mai a farli. E questa non è una fatalità, ma una trappola che abbiamo costruito con le nostre mani. Una politica seria non annuncia fantastiliardi per inventare il sole e il vento, ma affronta il difficile problema di quali vincoli rimuovere, quali responsabilità attribuire, quali controlli effettuare. Invece si pensa di prendere un problema continentale o globale e regionalizzarlo. Provincializziamolo, anzi no municipalizziamolo, quartierizziamolo, ciascuno comperi una dinamo e pedali, che è ugualmente ridicolo, ma almeno ci si tiene in forma.

L’invenzione delle emergenze aiuta la politica, di destra e sinistra sopra e sotto, a non misurarsi con la realtà. Continueranno, se avranno seguito.

La Ragione

L'articolo Emergenza proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La guerra obbliga l’Europa ad unirsi in quanto “civiltà delle libertà”


La guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina cambia l’ordine mondiale, la struttura del mondo globale; il conflitto appare endemico, senza una vera soluzione, scuote un terreno che non si assesterà. Lo dico all’inizio in massima sintesi: la g

La guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina cambia l’ordine mondiale, la struttura del mondo globale; il conflitto appare endemico, senza una vera soluzione, scuote un terreno che non si assesterà. Lo dico all’inizio in massima sintesi: la guerra segna la fine della globalizzazione, intesa come capacità dell’interdipendenza economico-commerciale di muovere verso la formazione di un ordine mondiale più unificato e pacifico, una sorta di nuovo cosmopolitismo. È una data che, in questo senso, fa epoca. Nella civiltà europea, che l’espansione universale del commercio e l’indebolimento della fermezza delle frontiere potessero formare l’unità della Terra è idea risalente, in forme diverse, al pensiero illuministico da Montesquieu al Kant della «pace perpetua». Ma allora, dall’interno stesso della civiltà europea, fu Hegel a coprire di ironia questa idea giudicata illusoria, ricollocando le cose al loro posto, e rivendicando, in quegli anni, la centralità degli Stati.

Oggi, naturalmente, il problema si pone in termini tutti diversi, e anche qui voglio indicarlo nel suo tratto essenziale: è lo scontro in atto e in potenza tra il «potere orientale» e il «potere occidentale» a rendere impossibile la prospettiva indicata, che ha vissuto anni felici e insieme illusori per qualche decennio, dopo la caduta dell’impero sovietico e i successivi tentativi di democratizzazione falliti. Dal 2000 giunge Putin, e la scena lentamente muta alla radice, complice, ma non decisiva, la crisi finanziaria del 2007.

Ora, con Putin, il potere orientale torna non come erede diretto dell’Unione Sovietica (se non per minima parte: si legga Putin aspro critico di Lenin proprio sulla questione ucraina,) ma come rivendicazione di una rappresentazione della civiltà della grande e Santa Russia, della sua missione universale, risalente, in condizioni diverse, al potere zarista, convinta di poter misurare la propria civiltà con quella di un Occidente visto già allora in declino e preda della corruzione, e vincere la partita. Coinvolta perfino la Chiesa ortodossa, la vera Chiesa cristiana. Idea peraltro antica che ha avuto come uno degli alfieri nientemeno che il grandissimo Dostoevskij.

Convinzione sul declino dell’Occidente che la Russia condivide, sia pure con differenze nascenti da culture diverse e ruoli differenti nel mondo, con la Cina, ed è la ragione per le quale è in atto il riavvicinamento tra le due grandi potenze asiatiche con un nucleo di Stati diffusi dappertutto che, ogià stanno da quella parte, o pencolano incerti come l’India. È questa idea che sta cambiando la struttura del mondo e che restituisce alla invasione dell’Ucraina il suo significato, per questo l’Occidente ha l’obbligo di una resistenza attiva. Ma prima di guardare a possibili e contrastati sviluppi di questa lettura del tema, voglio chiarire che cosa intendo per «potere orientale» — espressione usata da Ernst Junger nel «Nodo di Gordio» recensito qualche giorno fa dal Corriere della Sera — : è quel potere che, riaffermato con convinta violenza, segna, dicevo, la fine della globalizzazione e la riapertura della grande giostra tra gli Stati e gli imperi-potenza. È qualcosa di più di una autocrazia.

È l’idea radicata di un potere che non può incontrare la libertà, strutturato come una «forza tellurica» (Junger) che fa dell’Asia quasi una terra sacra, dove il potere chiede solo obbedienza in presenza di scopi assoluti, e che usa la crudeltà come mezzo per concentrare il potere.
In Russia si è sempre governato così, e la libertà — come sentimento e come legge, propria di Occidente — è stata sempre esclusa. Anche le grandi riforme economiche di Pietro il Grande, nel XVIII secolo, che suscitarono entusiasmi in Europa, non sfiorarono nemmeno le libertà civili e la legittimità del potere. Il problema di Putin è difendere ed espandere le frontiere del potere orientale, impedendo con ogni mezzo che il sentimento di libertà si espanda ai suoi confini, ecco la profonda ragione della guerra. Profonda, quasi armata di una metafisica sull’idea di uomo, sull’isolamento di chi domina e chiede solo obbedienza, in vista di una missione. Asia contro Europa, dai tempi originari, con una tensione che ha avuto anche tratti religiosi nella storia lontana, ma non tanto.

Junger dice che il gioco degli scacchi non poteva che provenire da Oriente, perciò l’uccisione del re chiude la partita. Dunque, la resistenza dell’Occidente è per la propria sopravvivenza come continente della libertà, nel momento in cui potere e libertà fanno sempre più difficoltà ad incontrarsi anche al suo interno. Qui decisiva è l’Europa, più ancora dell’America, e dire questo significa porre all’Europa un compito immenso quanto decisivo, e forse per lei impossibile. La lotta si svolge ai confini di Europa, ma non è solo questa la ragione della necessità che essa cerchi una nuova centralità. È l’atteggiamento dell’Europa centro di civiltà, dove nasce Occidente, che deve rinascere, e lo può fare solo se rivendica e afferma il carattere unitario del proprio essere civiltà della libertà, dove il potere non può chiedere solo obbedienza,
una libertà anzitutto interiore che si forma su una idea dell’uomo e che poi diventa legittimazione e Legge.

Questo è lo scontro, carico, semi si consente l’espressione, di filosofia; sono due visioni consolidate del potere che si scontrano, ma è doloroso dirlo: si consolida nel mondo il potere senza libertà, si indebolisce l’altro, anche se lo scontro è del tutto aperto. Siamo a un punto cruciale della storia. Tra potere orientale e potere occidentale ora non c’è mediazione possibile, lo scontro è appena incominciato, questo significa chela globalizzazione come pacifica celebrazione della interdipendenza è finita, e si apre la lotta per un nuovo ordine del mondo.

Corriere della Sera

L'articolo La guerra obbliga l’Europa ad unirsi in quanto “civiltà delle libertà” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Meta a processo in Kenya per condizioni degradanti dei lavoratori


Accolta dal tribunale del lavoro la denuncia di un ex moderatore di contenuti per Facebook e Instagram

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Un tribunale del lavoro kenyano ha respinto ieri l’istanza presentata da Meta, contro le accuse rivolte al gigante dei social media (Facebook, WhatsApp e Instagram) da Daniel Motaung, un ex moderatore di contenuti che denuncia abusi sui lavoratori e sfruttamento nel centro di Nairobi gestito da Sama, l’appaltatore di Meta per l’Africa orientale e meridionale.

reshared this



GUIDE RECRUTEMENT| La protezione dei dati personali spiegata ai recruiters: ecco la nuova guida della CNIL Il processo di reclutamento comporta necessariamente il trattamento di una grande quantità di dati personali dei candidati. Pertanto, l’Autorità garante francese (CNIL) ha pubblicato una guida e una serie di schede pratiche per aiutare i recruiters ad essere compliant....


Espansione NATO: le linee rosse erano già note


Quasi un anno dopo, la guerra in Ucraina è costata centinaia di migliaia di vite e ha portato il mondo sull’orlo, secondo le stesse parole del presidente Joe Biden, di ‘Armageddon’. Accanto al campo di battaglia letterale, c’è stata un’aspra battaglia intellettuale sulle cause della guerra. I commentatori si sono affrettati a dichiarare la politica […]

L'articolo Espansione NATO: le linee rosse erano già note proviene da L'Indro.



Rifondazione Comunista e Unione Popolare in collaborazione con ANPI, ARCI, CUB Savona, Savona Disarmo, Cittadinanza Attiva, organizzano un punto di incontro pre


La dirigenza del gruppo ha espresso l’intenzione di chiudere lo stabilimento di Longarone. L’annuncio comunicato direttamente alla stampa smentisce spudorat


Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno sottoscritto un appello internazionale che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan, rapit

Poliverso & Poliversity reshared this.



Hong Kong: un altro colpo allo Stato di diritto al tramonto


L’ultimo sviluppo legale di Hong Kong presenta evidenti parallelismi con la prima crisi costituzionale post-1999. In entrambi i casi, il governo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong non era soddisfatto di una decisione della Corte d’appello finale della regione e ha chiesto a Pechino di intervenire per fornire un’interpretazione autorevole della legge. In entrambi […]

L'articolo Hong Kong: un altro colpo allo Stato di diritto al tramonto proviene da L'Indro.



La guerra in Ucraina e la concomitante ondata di speculazioni sulle materie prime sono pagate, come tutte le guerre, dalle persone comuni in termini di vite uma


Italia, il quasi-Paese di forse-cittadini sempre più estremisti


Non crediamo mai abbastanza a ciò in cui non crediamo (M. Conte S. 2004) Lascia sovente interdetti riflettere su questo atroce ex bel Paese (ma quando mai?) dove piccole oasi di civiltà sono soffocate da un oceano di grande bellezza (alla Paolo Sorrentino che affermava il contrario non capito da ignoranti politicanti dell’epoca). O ci […]

L'articolo Italia, il quasi-Paese di forse-cittadini sempre più estremisti proviene da L'Indro.



Test D from Friendica to Lemmy 0.17.1: the post has no title

@test

@test

reshared this



Test C from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, and that also exceeds two hundred characters. These kinds of posts with Lemmy releases below 0.17 would not be published by Lemmy at all


Test C from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, and that also exceeds two hundred characters. These kinds of posts with Lemmy releases below 0.17 would not be published by Lemmy at all

@test

@test

reshared this

in reply to Nome Cognome😅

Lemmy has become a lot more stable with the federation in the new versions.

test reshared this.



Test B from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, but does not exceed two hundred


Test B from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, but does not exceed two hundred
@test
@test

reshared this



Test A from Friendica to Lemmy 0.17.1: short title


Test A from Friendica to Lemmy 0.17.1: short title

@test

@test

reshared this



Ucraina ed un’Europa a più velocità nella NATO


Mentre la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha guidato di nuovo un vertice con il Presidente ucraino Zelenskyy a Kiev la scorsa settimana, è emersa una nuova urgenza nella retorica sulle aspirazioni euro-atlantiche dell’Ucraina. Basandosi sul neo-idealismo degli Stati dell’Europa centrale e orientale (CEE) di cui lo studioso Benjamin Tallis ha scritto in modo […]

L'articolo Ucraina ed un’Europa a più velocità nella NATO proviene da L'Indro.



Il Consiglio UE ha approvato l'ingresso del Pentagono nella difesa europea | L'Indipendente

"In conclusione, si tratta di un accordo che testimonia ancora una volta l’abbandono di ogni velleità europea sul vecchio obiettivo della costruzione di una difesa continentale indipendente, testimoniando come – con lo scoppio della guerra ucraina – gli USA siano riusciti a raggiungere uno dei propri scopi strategici: legare indissolubilmente gli Stati Europei alla NATO e quindi al complesso militare statunitense."

lindipendente.online/2023/02/0…



L’opposizione bielorussa può aiutare a sconfiggere Putin in Ucraina


Uno degli aspetti sottovalutati della guerra della Russia contro l’Ucraina è stato il ruolo strategico della Bielorussia sia nell’invasione iniziale che nella successiva condotta della guerra. Nella sua ricerca per rafforzare la propria posizione dopo le proteste di massa a favore della democrazia del 2020, il dittatore bielorusso Alyaksandr Lukashenka ha posizionato la Bielorussia come […]

L'articolo L’opposizione bielorussa può aiutare a sconfiggere Putin in Ucraina proviene da L'Indro.



Revoca delle sanzioni alla Siria dopo il devastante terremoto


Un devastante terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale questa settimana, e più di 11.000 persone sono già state confermate uccise in uno dei più grandi disastri naturali nella regione degli ultimi decenni. C’è stata un’effusione di assistenza internazionale alla Turchia sulla scia della devastazione. Gli Stati Uniti e […]

L'articolo Revoca delle sanzioni alla Siria dopo il devastante terremoto proviene da L'Indro.



Dave Bronsón non è veneto, ma è il sindaco di Anchorage, in Alaska, una città che farebbe morire di invidia la Treviso dello sceriffo Gentilini...


BENVENUTI NELLA CITTÀ IDEALE DEL COMPLOTTISTA TRASHRIGHT!!!

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dave Bronsón non è veneto, ma è il sindaco di Anchorage, in Alaska, una città che farebbe morire di invidia la Treviso dello sceriffo Gentilini...

Ad Anchorage, la più grande città dell'Alaska di Sarah Palin, l'obbligo di mascherina è come la Shoah, fermano gli acquedotti perché temono l'avvelenamento, il razzismo sta bene su tutto, i senzatetto ci fanno schifo, i CV dei nominati sono ricchi di fantasia, finanziamo spese urbanistiche anche senza permessi, ci piace il sessismo e il mobbing fa scopa con la videosorveglianza!

Caro @David Puente :mastodon: credo che se io dovessi immaginare un inferno ritagliato su misura per te, quell'inferno sarebbe Anchorage! 🤣

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this



L’equilibrismo di Carlo Nordio, tra diritto e ragione di partito


L’imbarazzo (e anche l’irritazione) a via Arenula, sede del ministero della Giustizia, è palpabile. Il Ministro Carlo Nordio, che ha le sue brave gatte da pelare con l’Associazione Nazionale dei Magistrati che non perde occasione per sparare bordate ai suoi annunciati progetti di riforma, mai avrebbe immaginato di dover fare i conti con un sostanziale […]

L'articolo L’equilibrismo di Carlo Nordio, tra diritto e ragione di partito proviene da L'Indro.



I correlatori del Parlamento europeo hanno proposto emendamenti di compromesso all’elenco delle intelligenze artificiali (IA) ad alto rischio, agli usi vietati e alle definizioni delle stesse. I parlamentari europei Brando Benifei e Dragoș Tudorache stanno cercando di chiudere i negoziati...


Il James Webb ha osservato ammassi stellari nelle galassie primordiali | Passione Astronomia

"L’effetto lente d’ingrandimento insieme alla risoluzione del James Webb Space Telescope ha permesso ai ricercatori di rilevare ammassi stellari, strutture di galassie molto compatte. Queste osservazioni hanno permesso ai ricercatori di studiare il legame tra la formazione degli agglomerati di stelle e l’evoluzione e la crescita delle galassie pochi milioni di anni dopo il Big Bang."

passioneastronomia.it/il-james…




Tigray, Aggiornamento Operativo del Centro di Coordinamento delle Emergenze. 27 Gen. 2023 // TGHAT


Questo rapporto è stato pubblicato dal Centro regionale di coordinamento delle emergenze del Tigray il 7 febbraio 2023. Include aggiornamenti dai seguenti cluster: Cibo agricoltura…

Questo rapporto è stato pubblicato dal Centro regionale di coordinamento delle emergenze del Tigray il 7 febbraio 2023. Include aggiornamenti dai seguenti cluster:

  • Cibo
  • agricoltura
  • Rifugio di emergenza e NFI
  • Logistico
  • Nutrizione
  • Salute
  • WASH Cluster
  • CCM
  • Formazione scolastica
  • Protezione

Si noti che l’aggiornamento di questa settimana è stato notevolmente più breve rispetto alle edizioni precedenti e fornisce meno dettagli. Si spera che questa sia un’aberrazione, piuttosto che una tendenza.

Principali punti salienti

  • Per lo più vecchie notizie:
    • Servizi essenziali parzialmente restaurati, no servizi commerciali.
    • L’accesso stradale è migliorato, affrontando ancora problemi di linea di controllo.
    • Lavoratori governativi, insegnanti, operatori sanitari ancora non pagati.
    • La maggior parte delle strutture sanitarie e delle scuole sono state distrutte.
  • Dal 2 novembre sono arrivate 148.000 tonnellate di aiuti, di cui solo il 51% distribuito.
  • Le stime attuali sono di circa 2,5 tigrini sfollati.

Aggiornamenti per cluster:

Aggiornamento del cluster alimentare

  • L’attuale popolazione bisognosa (PiN) di assistenza alimentare è di 6,5 milioni secondo la valutazione stagionale multisettoriale di Meher. C’è un divario di 1,3 milioni tra gli obiettivi del WFP/JEOP e l’effettiva necessità.
  • Dalla fine di gennaio è in corso una nuova valutazione di emergenza sulla sicurezza alimentare condotta dal WFP.
  • Sfide:
    • Molti PiN, compresi gli sfollati interni, richiedono assistenza alimentare mensile. Il sistema basato sui turni non funziona.
    • I gruppi di aiuto devono ancora affrontare difficoltà per raggiungere Adet, Egela e Naeder nella zona centrale; Erob e Gulo Mekeda nella zona orientale; e Dima nella zona nordoccidentale; così come l’intera zona occidentale.
    • L’assistenza alimentare deve essere integrata con l’agricoltura e il sostegno ai mezzi di sussistenza al fine di migliorare la sicurezza alimentare. Per ulteriori informazioni sui bisogni agricoli del Tigray, vedere questo rapporto , anch’esso incluso in questa analisi .
    • C’è carenza di liquidità. Con il sistema bancario nel Tigray ancora in crisi, i gruppi umanitari sono costretti a trasportare denaro contante nel Tigray in aereo.
    • Hanno bisogno che la società civile locale del Tigray possa ripartire. I governi locali non sono stati in grado di pagare il personale, le forniture commerciali non sono disponibili ei servizi di base non sono ancora ripresi nelle aree del Tigray.

Gruppo Logistico

  • Il cluster logistico non sembra fornire una suddivisione settimanale delle forniture umanitarie in arrivo nel Tigray.
  • Mancanza di carburante che ostacola la distribuzione degli aiuti.

Cluster nutrizionale

  • Quasi 44.000 bambini sotto i 5 anni sottoposti a screening per malnutrizione: il 5% presentava malnutrizione grave, il 19% presentava malnutrizione moderata, 2.483 bambini SAM ricoverati per assistenza, 114 ricoverati.
  • 14.507 donne in gravidanza o in allattamento sottoposte a screening: il 40% gravemente malnutrito
  • Il benessere degli operatori sanitari è citato come il maggiore ostacolo alla fornitura di servizi sanitari e nutrizionali tempestivi e di qualità; le sfide secondarie sono l’abuso dell’offerta e l’aumento del costo del RUSF.

WASH

  • Il 72% degli schemi di approvvigionamento idrico è stato danneggiato (13.284 siti). Lasciando 4,7 milioni fuori dall’accesso all’acqua potabile sicura.
    • Il 63% dei punti d’acqua nelle scuole è danneggiato.
    • Il 76% dei punti d’acqua nelle istituzioni sanitarie è danneggiato.
  • La risposta WASH deve aumentare considerevolmente, con forniture, finanziamenti e un sistema governativo pienamente funzionante.

Gruppo Salute

  • Le attuali epidemie includono malaria, malattie diarroiche, malattie zoonotiche, tifo e HIV.
  • Un numero “scioccante” di donne ha subito violenze di genere.
  • Cifre di mortalità elevate rispetto all’anteguerra: materna (5 volte più alta), neonatale (4 volte più alta), neonato/bambino (2 volte più alta).
  • Le strutture sono distrutte, gli operatori sanitari sono dispersi o non pagati, basso livello di forniture e farmaci, necessità schiacciante.

Cluster agricolo

  • Progressi limitati nell’acquisizione di forniture e fattori di produzione per l’agricoltura.
  • Nessun progresso nel ripristino dei sistemi di irrigazione.
  • Le principali sfide citate erano: (1) risorse limitate; (2) input agricoli inadeguati (sementi, pesticidi, fertilizzanti); (3) controllo e prevenzione limitati delle malattie degli animali.

Duke Burbridge ha riassunto il rapporto: Tigray-Regional-Emergency-Coordination-Center-PPT-07-02-2023


FONTE: tghat.com/2023/02/08/tigray-em…


tommasin.org/blog/2023-02-08/t…



KLINT – GUILTY


Questo disco è una cassetta e solo in cassetta è come vi consiglio di ascoltarlo; così come il supporto dove si decide di dipingere è importante per definire la luce, il contrasto, l’impatto del colore e le sue sfumature, così è importante la musicassetta per cogliere l’immaginario di Klint, le sue visioni sonore su di un mondo senza tempo, che iniziano nel 1021 e stazionano, temporaneamente, nel 2023.

La visione di un vichingo sul percorso del genere umano: progresso, capitalismo, proprietà privata che si risolvono solo in nuove guerre. Un synth, una Drum machine, effetti per la voce, un mondo che crolla come sfondo.

iyezine.com/klint-guilty

#rave #hardcore #devocore #eggpunk #synthpunk
@Musica Agorà

reshared this



TERREMOTO. Appelli ad aiutare la Siria isolata e sotto sanzioni


L'Oms ricorda che il paese è in condizioni critiche dopo la guerra civile e l'epidemia di colera. Una dozzina gli Stati che si sono detti pronti ad aiutare Damasco. Usa e Ue soccorrono solo le aree a nord-ovest che non sono sotto il controllo di Bashar As

di Michele Giorgio*

Pagine Esteri, 8 febbraio 2023 – Venti uomini della Protezione civile libanese sono giunti ieri in Siria per partecipare alle operazioni di ricerca e salvataggio nelle aree devastate dal terremoto. Nelle prossime ore passeranno il confine anche 15 genieri dell’esercito del paese dei cedri. Ed è in viaggio una squadra della Croce Rossa su richiesta dei governi di Libano e Siria e in coordinamento con la Mezzaluna Rossa siriana. Il governo Mikati inoltre ha messo a disposizione l’aeroporto di Beirut e i porti di Beirut e Tripoli per ricevere aiuti umanitari destinati alla Siria. Le conseguenze devastanti del sisma hanno avuto il sopravvento sui rapporti «complessi» tra Damasco e Beirut.

Il Libano fa parte di quei paesi – Russia, Iran, Bahrain, Emirati, Algeria, Pakistan, Mauritania, Sudan, Giordania, Egitto e Tunisia – che si sono attivati per portare soccorsi alla Siria, a differenza di Stati uniti e Unione europea che escludono di poter cooperare con il governo siriano e garantiranno aiuti diretti solo alle regioni nordoccidentali non controllate da Damasco, come quella di Idlib che è in gran parte nelle mani di formazioni jihadiste e qaediste schierate contro le autorità centrali. Il terremoto non ha colpito solo il territorio siriano al confine con la Turchia. Popolazioni allo stremo e distruzioni enormi si registrano anche in altre zone della Siria. Ieri alti funzionari dell’Oms hanno lanciato l’allarme sull’emergenza umanitaria in cui si trova il paese a causa della guerra civile – che ha ucciso mezzo milione di persone e costretto circa la metà della popolazione ad abbandonare le proprie case – e della recente epidemia di colera.

Secondo Adelheid Marschang, del dipartimento per le emergenze dell’Oms, la Turchia possiede la capacità di rispondere alla crisi mentre i principali bisogni umanitari nell’immediato e nel medio termine sono in Siria. «Questa è una crisi che va ad aggiungersi a molteplici crisi nella regione colpita» ha spiegato Marschang. «In tutta la Siria – ha aggiunto – le necessità sono cresciute dopo quasi 12 anni di crisi e i finanziamenti umanitari continuano a diminuire». L’appello dell’Oms giunge dopo quello lanciato dalla Mezzaluna Rossa Araba Siriana (Mlrs) ai paesi occidentali affinché revochino le sanzioni economiche e forniscano aiuti. «I paesi dell’Ue devono revocare le sanzioni alla Siria. È giunto il momento dopo questo terremoto» ha esortato Khaled Haboubati, capo della Mlrs, rivolgendosi direttamente anche all’Agenzia Usa per lo sviluppo (USAid).

Damasco attribuisce i suoi gravi problemi finanziari e la responsabilità della crisi umanitaria nel paese alle sanzioni occidentali imposte sulla scia del conflitto cominciato nel 2011. Sanzioni che sono state aggravate dal Caesar Act statunitense, entrato in vigore nel 2020, che paralizza buona parte dei rapporti economici e commerciali della Siria. E se è vero che il territorio siriano sotto il controllo del governo centrale già riceve aiuti attraverso le Nazioni unite, è altrettanto vero che le agenzie internazionali non hanno potuto sino ad oggi avviare la ricostruzione del paese per la netta opposizione degli Stati uniti e dell’Ue. Secondo i governi occidentali, il via libera a un’ampia ricostruzione internazionale della Siria rappresenterebbe un riconoscimento della vittoria militare del presidente Bashar Assad che lo porterebbe ad escludere una soluzione politica negoziata con l’opposizione.

Calcoli politici e sanzioni che penalizzano solo la popolazione civile. Il terremoto aggrava la condizione di milioni di siriani già in miseria. L’Onu avverte che almeno 2,9 milioni di persone in Siria sono alla fame e che altri 12 milioni rischiano la stessa sorte. Il pugno duro occidentale inoltre lega in modo più stretto la Siria all’Iran che, poche ore dopo il terremoto, ha cominciato il ponte aereo con Damasco fornendo attrezzature e assistenza umanitaria. E lo stesso vale per la Russia, pronta ad aiutare il suo principale alleato in Medio oriente. Intanto l’ambasciatore siriano all’Onu, Bassam Sabbagh, ha assicurato al segretario generale Antonio Guterres che qualsiasi aiuto raggiungerà l’intera popolazione siriana. Pagine Esteri

*Questo articolo è stato pubblicato in origine dal quotidiano Il Manifesto

https://ilmanifesto.it/appelli-ad-aiutare-la-siria-isolata-e-sotto-sanzioni

L'articolo TERREMOTO. Appelli ad aiutare la Siria isolata e sotto sanzioni proviene da Pagine Esteri.



VIDEO. Cinque palestinesi uccisi dall’esercito israeliano a Aqabet Jaber (Gerico)


Sarebbero tutti combattenti, i militari hanno preso i loro corpi. Due feriti gravi. Sale ad almeno 40 il numero dei palestinesi uccisi da forze israeliane dall'inizio del 2023 L'articolo VIDEO. Cinque palestinesi uccisi dall’esercito israeliano a Aqabet

della redazione

(foto di Quds news network)

Pagine Esteri, 6 febbraio 2023 – Cinque palestinesi, pare tutti combattenti, sono stati uccisi nella notte durante un massiccio raid dell’esercito israeliano nel campo di Aqabat Jaber a Gerico. I militari hanno preso i corpi degli uccisi. Sono almeno 40 i palestinesi caduti sotto il fuoco di forze israeliane dall’inizio dell’anno. In gran parte erano militanti di organizzazioni armate ma tra di essi figurano anche civili. Nel campo profughi di Jenin, alla fine di gennaio, sono stati uccisi in un solo giorno 10 palestinesi tra cui una donna di 61 anni. Il giorno successivo a quel raid sanguinoso, un palestinese ha aperto il fuoco contro israeliani a Neve Yaacov, un insediamento a nord di Gerusalemme, uccidendo sette israeliani.

I comandi militari affermano che due degli uccisi a Aqabet Jaber sarebbero gli autori di spari all’inizio della scorsa settimana contro un ristorante frequentato da coloni israeliani vicino a Gerico , che non aveva fatto vittime. L’esercito di occupazione, che aveva tentato un raid nel campo profughi qualche giorno fa, ha arrestato anche due giovani feriti, che versano in gravi condizioni, e continuano a tenere sotto pressione la città di Gerico. Immagini filmate mostrano un drone israeliani caduto o abbattuto sul campo profughi. I movimenti islamici Hamas e Jihad hanno annunciato che queste uccisioni saranno vendicate. Pagine Esteri

GUARDA IL VIDEO

youtube.com/embed/poGoKaMU3gg?…

L'articolo VIDEO. Cinque palestinesi uccisi dall’esercito israeliano a Aqabet Jaber (Gerico) proviene da Pagine Esteri.



PODCAST. Al Burhan accoglie Eli Cohen. Il Sudan firmerà gli Accordi di Abramo


I militari golpisti sudanesi pronti a rafforzare le relazioni con lo Stato ebraico. In cambio ottengono un riconoscimento internazionale fondamentale per consolidare il loro potere e far dimenticare i crimini commessi contro la popolazione sudanese. Abbia

della redazione

Pagine Esteri, 3 febbraio 2023 – Il ministro degli esteri israeliano Eli Cohen è giunto ieri a Khartoum per stringere i rapporti con i militari golpisti sudanesi e formalizzare la normalizzazione con il Paese africano cominciata nel 2020. Il governo Netanyahu in questo modo legittima la giunta sudanese responsabile di crimini contro i civili e di aver bloccato la transizione democratica cominciata nel 2019. Su questi ultimi sviluppi abbiamo intervistato Lorenzo Scategni, volontario a Khartoum e osservatore della realtà politica e sociale sudanese.
widget.spreaker.com/player?epi…
L'articolo PODCAST. Al Burhan accoglie Eli Cohen. Il Sudan firmerà gli Accordi di Abramo proviene da Pagine Esteri.





+++ ATTENZIONE ATTENZIONE L'istanza feddit.it è in fase di aggiornamento per passare alla rel. Lemmy 0.17 +++

Ci scusiamo per il disagio!

Quelli di Lemmy.ml ci hanno impegato 24 ore, quindi... abbiate pazienza!



Per il ministro francese del commercio, il settore del commercio internazionale deve affrontare un "cambio di paradigma"


Il ministro francese del Commercio Olivier Becht, ha esortato l'UE a reagire con un piano industriale all'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti: fare trading con partner internazionali "qualunque sia il costo" non ha più senso.

@Politica interna, europea e internazionale

"C'è un deficit strutturale, che c'è sin dalla deindustrializzazione della Francia negli anni '90, e oggi ne stiamo pagando un prezzo pesante", ha detto Becht ai giornalisti durante la conferenza stampa.

"Abbiamo deindustrializzato il Paese in una finestra di 20 anni, avremo bisogno di un decennio per invertire la rotta", ha aggiunto. Ciò significa proteggere gli interessi dell'UE da sussidi di paesi terzi e pacchetti di agevolazioni fiscali, l'ultimo dei quali è l'Inflation Reduction Act (IRA) degli Stati Uniti, introdotto dall'amministrazione Biden a novembre.

l'articolo di Théo Bourgery-Gonse continua su Euractiv



In Cina e Asia – Pallone-spia: nuove proteste da Pechino, ma nessun dialogo con il Pentagono


In Cina e Asia – Pallone-spia: nuove proteste da Pechino, ma nessun dialogo con il Pentagono pallone
Pallone-spia: nuove proteste da Pechino, ma nessun dialogo con il Pentagono
Biden: "Oggi gli Usa possono competere con la Cina"
Intelligence Usa: "La Cina usa i palloni per un programma di spionaggio globale"
Xi: "Il modello cinese, un dono all'umanità"
Pechino preoccupata per la situazione in Ucraina
La Cina invia aiuti per i terremotati in Turchia

L'articolo In Cina e Asia – Pallone-spia: nuove proteste da Pechino, ma nessun dialogo con il Pentagono proviene da China Files.



È da leggere l’inchiesta di Carmine Gazzani e Flavia Piccinni pubblicata sul numero di Panorama in edicola. Un viaggio durissimo nel mondo delle challenge che impazzano su Tik Tok – e, per la verità, non solo u Tik Tok – e che hanno per protagonisti bambini e adolescenti che, nella più parte dei casi, non...