Salta al contenuto principale



Sarà natale


Lasciamo perdere il colore politico e facciamo finta che se ne parli non solo seriamente, ma anche concretamente. È un gran bene che si voglia incentivare la partecipazione femminile al lavoro, oggi molto bassa, assai sotto la media europea e contribuente

Lasciamo perdere il colore politico e facciamo finta che se ne parli non solo seriamente, ma anche concretamente. È un gran bene che si voglia incentivare la partecipazione femminile al lavoro, oggi molto bassa, assai sotto la media europea e contribuente a metterci in fondo alla coda in quanto a partecipazione complessiva. Ed è un gran bene volere incentivare la natalità. Ma “incentivare” non significa nulla. Come?

La prima cosa è osservare l’accoppiata e capirne la natura: in un colpo solo lavoriamo meno, abbiamo meno donne occupate e facciamo meno figli. Non solo, quindi, non è il lavoro a distrarre o allontanare dalla filiazione, ma si fanno più figli in Paesi europei dove si lavora di più e più donne sono al lavoro. Quindi buttiamo dalla finestra qualche luogo comune che acceca troppi militanti del partito preso. E guardiamo altre esperienze: la Germania aveva un mercato del lavoro simile al nostro, con scarsezza di donne impegnate e scarsezza complessiva di lavoratori, ed hanno affrontato il problema varando forme contrattuali estremamente elastiche (anche con i “mini-lavori”) e aumentando l’immissione di immigrati. Risultato: dopo anni si ritrovano con più lavoratrici e meno scarsezza (che permane) di manodopera, nonché ad alzare il salario minimo. È chiaro, dalle parti del governo? Non è: o le donne o gli immigrati, ma le donne e gli immigrati. I dati tedeschi sono a disposizione di chi voglia occuparsene senza andare avanti a mosca cieca.

Poi c’è il versante non contrattuale, ma relativo ai servizi. I figli non si deve solo farli nascere (che è facile), ma anche crescerli (che è più lungo e complicato). Asili, scuole, tempo pieno, mense, sport, trasporti. Tutti capitoli del Pnrr. Però gli asili sono già pericolanti, con i comuni in grave difficoltà progettuale e amministrativa. Per incentivare la natalità si devono risolvere quei problemi, non far decollare le cicogne o irrigare i cavoli. Al momento ricordo che: a. per il ministro Fitto è tutto in ordine e in tempo (voglia il cielo); b. per il ministro Zangrillo le proposte di modifica del Pnrr arrivano a fine mese, ma con calma; c. per la Lega si dovrebbero prendere meno soldi; d. intanto il governo ne chiede di più sul lato Repower Eu. Più continua questo frullato, meno si pensa il futuro sia tranquillo e meno ci si dispone a ripopolarlo.

Sul lato opposto dell’arco vitale ci sono gli anziani, che crescono di numero e richiedono servizi e disponibilità sanitarie. Il che, anche in questo caso, rientra nei piani Pnrr, ma chiede anche più immigrati. Chi se ne chieda il perché faccia un salto nelle apposite residenze o guardi la composizione del mondo degli infermieri. Senza quei servizi qualcuno resta di guardia all’anziano, che sarà fonte di reddito grazie alla pensione (che i nipoti non avranno), ma farà preferire una rendita alla produzione. E porta male.

Pare il ministro dell’economia s’appresti a proporre fiscalità per la natalità. Interessante. Leggeremo con attenzione. Osserviamo che: 1. i bonus non risolvono neanche uno dei problemi indicati e partono dal presupposto indimostrato che non si facciano figli per mancanza di soldi.
2. se (come si legge) si dovesse sgravare dalle tasse chi fa figli, supponendo si stia parlando dell’Irpef, questa sarebbe una misura a favore dei “ricchi” (secondo il fisco), perché i poveri, grande maggioranza contabile, già non pagano Irpef. Sarebbe una strana misura.

Il tutto tenendo presente che, salvo colpi di scena, la genitorialità è una libera scelta insindacabile, che si può esercitare grazie al progresso e che ha senso solo con la ricchezza (i poveri veri figliano pure troppo). Escludendo che per far fare figli ci si voglia impoverire, ne discende che l’incentivazione consiste nel liberare dalle costrizioni successive al natale, lasciandone intatta la magia. Non servono predicozzi, ma spinta alla crescita e ragionevole positività guardando il futuro. Il resto è colore. Ma molto sbiadito e noiosamente ripetitivo nella sua inutilità.

La Ragione

L'articolo Sarà natale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



L’importanza del soldato e investimenti Ue. Il punto sulla Difesa all’evento con Serino


A oltre un anno dall’inizio dell’invasione russa di Kiev, è giunto il momento di fare una riflessione accurata delle capacità necessarie alla Difesa per affrontare le sfide del prossimo futuro, e in particolare quelle della componente terrestre, che ha vi

A oltre un anno dall’inizio dell’invasione russa di Kiev, è giunto il momento di fare una riflessione accurata delle capacità necessarie alla Difesa per affrontare le sfide del prossimo futuro, e in particolare quelle della componente terrestre, che ha visto un ritorno della centralità strategica sui cambi di battaglia ucraini. È quanto sottolineato dal capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, nel corso dell’evento “Difesa terrestre. Un piano europeo tra investimenti e competitività”, organizzato da Formiche e Airpress a Spazio Europa, promosso da FDA Beretta e con la partnership della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Un momento di riflessione sulla dimensione terrestre che ha visto il generale Serino confrontarsi con Carlo Ferlito, direttore generale di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta; Andrea Margelletti, presidente Centro studi internazionali (Cesi); con le conclusioni di Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa, e la moderazione di Flavia Giacobbe, direttore delle riviste Formiche e Airpress.

Parola d’ordine: equilibrio

“La parola che voglio valorizzare è equilibrio” ha detto ancora il capo di Stato maggiore dell’Esercito. Un equilibrio che deve caratterizzare “lo strumento militare nazionale nella sua interezza, e quello terrestre nello specifico, che deve essere equilibrato e deve considerare tutte le condizioni di impiego, nessuna meno dell’altra”. Secondo il generale, in passato si è data priorità ad alcune caratteristiche a scapito di altre, ma i moderni scenari aperti dalla guerra in Ucraina impongono un ripensamento del trend. Oggi “il focus deve essere su tutto lo spettro di missioni affidate all’Esercito, i cui nuovi compiti non si sono sostituiti ai precedente, si sono aggiunti”. Il generale ha infatti ricordato i numerosi impegni della Forza armata, sia sul territorio nazionale, sia all’estero, dal Nord Africa al Medio Oriente e ai Balcani, dove tra l’altro l’Italia esprime anche ruoli di comando come in Iraq e in Kosovo. Certamente la guerra in Ucraina ha dimostrato la necessità della componente pesante, ha confermato Serino, tuttavia questo deve essere solo uno degli assi di potenziamento della Forza armata, senza abbandonare quanto raggiunto finora e che continua ad essere necessario. Dal punto di vista europeo, “l’Ue deve capire se vuole e crede in una capacità militare comune, e questo richiederà una seconda rinuncia di sovranità, dopo quella monetaria: quella tecnologica”. Se continuerà la competizione tra nazioni, con ciascuna impegnata “a portare avanti il suo piccolo elemento, scopriremo domani che lavorare tutti insieme sarà più difficile”.

Il sistema-soldato

“Quando si parla di sistemi terrestri si pensa al carro armato e all’artiglieria pesante, non si pensa al soldato”, ha detto Carlo Ferlito, ricordando come invece ci sia bisogno di considerare l’uomo come “sistema, inserito in un insieme di sistemi complessi che operano nello scenario multidominio”. In questo campo il nostro Paese è all’avanguardia, grazie “al lavoro svolto con il progetto Soldato futuro, trasformato poi in Forza Nec, che ha creato la visione del soldato come sistema”. In Italia oggi è attivo una configurazione del militare portata avanti dal consorzio per Soldato sicuro, “che si occupa di mettere assieme le capacità dell’industria per fornire tutto l’equipaggiamento del soldato”. All’intero di questo consorzio (gestito al 38% da Beretta e al 68% da Leonardo) è coordinata l’intera filiera italiana che si occupa delle forniture per l’equipaggiamento del soldato, non solo le armi, ma anche “la suite per l’abbigliamento, visori notturni e diurni, munizioni”. Questa eccellenza italiana, tra l’latro, potrebbe essere portata anche a livello europeo, dove l’importante sarà anche poter contare “su una filiera europea sicura”. Per fare ciò, indispensabile per l’industria è poter contare “su programmi di lunga durata, necessari per costruire investimenti e fare innovazione”.

Le lezioni ucraine

Per Andrea Margelletti, “questo conflitto ha posto degli interrogativi, e dobbiamo domandarci se stiamo andando nella giusta direzione alla luce di un mondo completamente diverso”. L’Ucraina ha cambiato lo scenario di sicurezza globale, per il quale sarà necessario affrontare le necessità e potenziare le capacità di agire della Difesa. “Dobbiamo immaginare reparti nuovi per un mondo nuovo, assicurandoci che quello che sappiamo fare sia anche quello che dobbiamo fare”. Fondamentale sarà anche il ruolo dell’Europa, e “di una governance europea”, necessaria “se vogliamo avere un Difesa europea”, e soprattutto di una sincronizzazione delle industrie del Vecchio continente.

Investimenti europei

Il contesto terrestre rappresenta un elemento importante della Difesa, soprattutto nel suo necessario approccio alle operazioni multi-dominio, ha ricordato Matteo Perego di Cremnago nelle sue conclusioni, sottolineando come “non può esistere la Difesa associata ad un singolo elemento/dimensione, soprattutto oggi che le minacce ibride e convenzionali sono multi dominio”. Per questo è necessario “assicurare gli investimenti per dotare le forze armate delle capacità per operare nel futuro contesto interconnesso”. Tutto questo “ebbe ispirare l’elaborazione e l’attuazione di un piano europeo di investimenti”, seguendo in particolare gli indirizzi e le decisioni raccolte dalla Bussola strategica del 2022, dandole piena attuazione. “L’Ue deve prepararsi al meglio alle sfide emergenti – ha continuato Perego – provvedendo a proteggersi dalle minacce ibride, rafforzando la dimensione di sicurezza e difesa, accrescendo la mobilita militare nel Vecchio continente e dando seguito agli investimenti racchiusi nella Bussola”. Questo potrebbe rappresentare anche per l’Italia una grande possibilità, grazie alle sue “risorse intellettive e creative con le sue aziende per la Difesa comprese le Pmi”, affinché sia un processo “vincente e stimolante per il bene non solo della Difesa e sicurezza nazionale ma anche per l’economia del Paese”.


formiche.net/2023/04/difesa-te…



Accollati


A forza di dire che si mette il costo dei consumi odierni e del debito pubblico sulle spalle dei figli non ci si è accorti che i figli siamo noi. La nostra spesa per pagare gli interessi sul debito pubblico non è solo la più alta d’Europa, in rapporto al

A forza di dire che si mette il costo dei consumi odierni e del debito pubblico sulle spalle dei figli non ci si è accorti che i figli siamo noi. La nostra spesa per pagare gli interessi sul debito pubblico non è solo la più alta d’Europa, in rapporto al prodotto interno lordo, ma è più del doppio della media. Significa che, mediamente, ciascun italiano di oggi, non i nostri figli, ha 1012 euro in meno in tasca l’anno, rispetto a un tedesco; 733 in meno rispetto a uno spagnolo; anche se solo 153 meno di un francese (e si spera sia chiaro con chi abbiamo interessi in comune, rispetto alla riscrittura del patto di stabilità).

Che i tassi d’interesse sarebbero saliti era scontato, ma quelli europei sono ancora sotto i praticati in Usa o Uk. Inoltre abbiamo a disposizione la linea di credito europea Ngeu, che costa meno degli attuali valori di mercato, e una quota a fondo perduto. Abbiamo gli strumenti, quindi, per fare la sola cosa sensata: puntare a far crescere la ricchezza nazionale più velocemente del costo del debito, in modo da riassorbirlo gradualmente. Ed è qui che arriva lo stupefacente e si sente sostenere lo sconcertante.

Si sente dire: sapete che c’è? I fondi europei costano sì meno del debito preso sul mercato, ma tocca lavorarci e investirli, perché non ci rinunciamo? Poi tocca anche fare le riforme, ma perché non si fanno gli affari loro? Tanto s’è trovata la formula magica: saranno gli immigrati a pagare tutto. Dopo anni passati a parlare di muri e chiusure, accadono due cose: il governo di destra conferma quel che si trova scritto, da lustri, in tutti i Documenti di economia e finanza, ovvero che i conti pubblici si tengono in equilibrio solo se si mettono molti più immigrati al lavoro (170mila, ogni anno, tutti gli anni); poi arriva il presidente dell’Inps a sostenere che saranno gli immigrati a pagarci le pensioni. Entusiasmo avvincente, ma non ci hanno capito niente.

Tridico, Inps, è il più sincero. Non crede, gli chiedono, che il reddito di cittadinanza, da lei sostenuto, sia fallito? No, risponde, è solo mancato il contorno: gli uffici del lavoro, le politiche di formazione e quelle attive del lavoro. Ha ragione, ha funzionato solo il dare (buttare) quattrini, presi a prestito. Che come fallimento non è neanche normale, ma una bancarotta materiale e morale. E questa è l’Italia che ora dice: facciamo pagare gli immigrati. Non sia mai che le pensioni le facciamo pagare agli evasori fiscali e previdenziali, quelli condoniamoli.

Il prof. Luca Ricolfi, che potete leggere qui a fianco, aveva elaborato un concetto avvincente: la società signorile di massa. Ovvero una società in cui tutti si è signori, scaricando i lavori pesanti o sgradevoli sugli immigrati, pagandoli poco. Ora pure debito e pensioni. Come dire: entrate senza fare rumore, non sporcate, non disturbate e pagate. Temo che si sia al passo successivo, rispetto a quanto descritto da Ricolfi, siamo alla: nobiltà decadente di massa. I soli a viaggiare, conoscere il mondo, spendere molto e non produrre un accidente, vendendo prima le terre e poi il diroccato maniero avito.

Ben triste la nostra sorte se vivessimo per accollarci ad altri. La nostra vocazione deve essere quella che si vede al salone del mobile e nelle esportazioni: innovazione, coraggio, inventiva. Ma per riuscirci serve studio, lavoro, passione e fatica. Fatica. Accollati si diventa subordinati. Se un briciolo d’orgoglio c’è ancora nella politica capiscano tutti, a destra e sinistra, che l’Italia ha bisogno d’essere scossa non consolata, spronata non assistita, alleggerita non gravata. La società della rendita, basata sul debito, rende schiavi. Oggi, non in un futuro indefinito. Pensare di evitarlo schiavizzando altri non è neanche inaccettabile, è proprio da scemi.

L’Italia che pedala non fa distinzioni fra indigeni o immigrati, nei diritti e nei doveri, sa che il lavoratore va rispettato e il mantenuto scaricato. Oltre che civile, quell’Italia, è consapevole del proprio interesse.

La Ragione

L'articolo Accollati proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



L'unione Europea interviene di nuovo sulla piaga del lavoro precario nella pubblica amministrazione in Italia. La Commissione ha intimato ancora una volta al no


Digital Bridge: Global AI rulebook — US digital policymaking — Data rules


POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter for global technology elites and political influencers. By MARK SCOTT Send tips here | Subscribe for free | View in your browser BUCKLE UP, DIGITAL BRIDGE IS A SCORCHER THIS WEEK. I’m Mark Scott, POLITICO’s

POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter for global technology elites and political influencers.

POLITICO Digital Bridge

By MARK SCOTT

Send tips here | Subscribe for free | View in your browser

BUCKLE UP, DIGITAL BRIDGE IS A SCORCHER THIS WEEK. I’m Mark Scott, POLITICO’s chief technology correspondent, and in a sea of social media commentary, this video made me feel seen. Not sure if my ego can take being called a demigod, but (given my somewhat pale Celtic complexion), I’ll settle for the “day walker” moniker.

There’s a lot to get through this week. Let’s do this:

— The generative AI hysteria has got people (again) thinking we need global rules/standards for this technology. It won’t be easy.

— The clock is ticking for Congress to get anything done on digital. But that’s where the real action is taking place.

Washington takes another step to challenge Brussels’ international dominance on data via a summit in London.

WHY GLOBAL AI RULEMAKING IS HARDER THAN YOU THINK


IF GENERATIVE AI HAS DONE ANYTHING (beyond freaking out your parents about the pending tech-powered apocalypse), it has focused minds on the need for the world of artificial intelligence to get rules — and fast — to calm everyone’s nerves. Luckily, such proposals, many of which span borders, are here. You’ve got UNESCO’s Ethics of AI Agreement; the Council of Europe’s Convention of AI; the European Union’s AI Act; the White House’s Blueprint for an AI Bill of Rights; morenational AI strategies than you can shake a stick at, including China’s AI rulebook; upcoming transatlantic Trustworthy AI” Guidelines; and the Organization for Economic Cooperation and Development’s (OECD) AI Principles.

Many of these (mostly voluntary) rulebooks, surprisingly, have a lot in common. Most call for greater transparency over how AI systems operate. They demand stronger data protection rights for people. They require independent oversight of automated decision-making. Some (looking at you, Brussels) outlaw specific — and ill-defined — “harmful” use cases for the technology. In short, in a digital policymaking world where officials almost never agree, there’s a lot of existing consensus about how to tackle the underlying questions linked to AI.

But (and there’s always a but) that doesn’t mean international rules/standards are going to happen anytime soon. “I’m just really afraid that the OECD countries need to get past arguing about small things and look at the bigger picture,” Audrey Plonk, head of the Paris-based group’s digital economy policy division, told me. She should know. Her team has been leading on cross-border AI policymaking longer than anyone, and the OECD’s AI Principles are viewed as the most comprehensive Western playbook for how to approach the technology.

Yet to the American-born OECD official, we are still twiddling our thumbs. Most countries agree the likes of accountability, transparency, human rights and privacy should be built into AI rulemaking. But what that actually looks like, in practice, still varies widely among countries. That means any form of international consensus — beyond platitudes about holding companies to account — is still in its infancy. “If we don’t move in the same direction on something as important as this, we’re all going to suffer,” added Plonk whose team just created a multistakeholder working group to address the future policymaking implications of AI. “You’ve got people still fighting around the edges.”

This problem comes down to two pain points. First: Different countries are approaching AI rulemaking in legitimately different ways. The European Union (mostly) wants a top-down government-led approach to mitigate harms (hence the AI Act). The United States, Japan and the United Kingdom would prefer an industry/sector-led approach to give the technology a chance to grow. China views this via the prism of national and economic security. Second: ChatGPT has set off a separate, but related, call for new oversight specifically aimed at generative AI — in ways that overlap with existing regulation that could hold this technology to account without the need for additional rulemaking.

Case in point: U.S. Senate leader Chuck Schumer’s (fuzzy) AI framework and an open letter from European politicians leading on the bloc’s AI Act. Both efforts name-checked the current AI craze as a reason to do something to rein in the technology’s potential excesses/abuses. But as you can see from above, such standards — even at a global scale — already exist. What’s missing are the finer points of policymaking required to go beyond platitudes around accountability, transparency and bias to figure out how that actually plays out in a cross-border set of enforceable rules.

And for those urging specific generative AI oversight, I would suggest taking a deep breath. I called Suresh Venkatasubramanian, director of Brown University’s Center for Tech Responsibility and co-author of the White House’s Blueprint for an AI Bill of Rights, and asked him if such rules were necessary, given how that technology has captured people’s imagination. “I would say that if we hold it to the same standards that you would hold any other (AI) system, it would not pass,” he told me. “If you have transparency or testing evaluation standards, it’s going to be harder to get ChatGPT-like systems to pass them.”

“If we focus on the point of impact, focus on where the systems are being used, and make sure we have governance in place there — just like we have wanted, all this time — then, automatically, generative AI systems will have to be subject to those same rules,” he added.

WHAT TO WATCH IN US DIGITAL POLICYMAKING


WHEN IT COMES TO WASHINGTON’S DIGITAL RULEMAKING, I’m usually a glass-half-empty kind of guy. And as U.S. lawmakers return this week after their Easter break, it’s hard not to look at the landscape and feel disappointed (again). The American Innovation and Choice Online Act (for digital competition) is going nowhere; the RESTRICT Act (for banning the likes of TikTok) is mostly a public relations stunt; and the American Data Privacy Act (for comprehensive federal data protection standards) is stuck in a political quagmire.

But, weirdly, I’m more optimistic about U.S. movements on digital than I have been for years. You just need to reshape your thinking about what policymaking actually looks like, and what the goals are. What’s clear — given a divided Congress and upcoming elections — is that any specific domestic legislation aimed at greater consumer rights or hobbling Big Tech is not going to happen. But if you reframe that to focus on national and economic security threats, of which the tech sector is critical, then there’s a lot happening — both domestically and within international circles.

It’s hard not to look past the $52 billion in subsidies for U.S. semiconductor manufacturing and research via last year’s CHIPS and Science Act. Already more than 200 companies have bid for some of that cash, with about $200 billion in overall spending already pledged for new American facilities. You could argue, though, that some of that cash would have been spent anyway. It’s an effort to ward off Chinese rivals eager to gobble up more market share in the global chip industry. The fact the U.S. Commerce Department specifically linked U.S. subsidies to commitments from companies not to invest in China over the next decade shows how blatant Washington is in its goals.

The same could be said for the Inflation Reduction Act and its similar financial incentives for domestic electric vehicle production. Sure, Beijing is a factor in trying to shore up local production — much to the ire of U.S. allies like the EU, Japan and South Korea. But Washington has figured out there’s a global technological race associated with these new forms of vehicles, and it’s willing to spend big to give its homegrown automakers a fighting chance of competing worldwide. If that’s not digital policymaking, I’m not sure what is.

Outside of the U.S., American policymakers are similarly flexing their digital muscles, mostly in the name of national security. Officials are still visiting national capitals across the West to warn about the threat that China poses, specifically related to semiconductors, telecommunications, global tech standards and cybersecurity threats. It’s a full-court press to convince somewhat skeptical allies there’s a choice to be made between allowing Beijing to promote itself globally or standing with Washington to push back against China’s ascendency.

That’s playing out in fora like the upcoming EU-U.S. Trade and Technology Council where, again, U.S. officials are pushing their European counterparts to specifically name-check China in the summit’s communiqué — something Brussels is loath to do. Washington is also making its voice heard more loudly in international bodies like the United Nations’ International Telecommunications Union (where a U.S. citizen, Doreen Bogdan-Martin, is now secretary-general) and more industry-led bodies like those deciding on future telecom standards. Again, this is all about pushing back against China.

There’s also some old-school economic diplomacy at play. Even after the EU passed its new antitrust rules, known as the Digital Markets Act, U.S. Department of Commerce officials and those from the White House continue to complain to anyone who will listen in Brussels that the legislation, which will come into force next year, unfairly discriminates against Silicon Valley. Given ongoing domestic concerns about Big Tech’s role in society, many Americans may find it odd that — given all that’s going on right now — U.S. diplomats and officials are so intrinsically associated with the industry and its ongoing battle with foreign governments.

6669668

BY THE NUMBERS

infographic

GLOBAL PRIVACY BATTLE, ROUND TWO


IN CASE YOU WERE IN ANY DOUBT about the ongoing — but often hidden — fight between Brussels and Washington over privacy standards, a three-day summit in London this week laid it out for all to see. The so-called Global Cross-Border Privacy Rules (CBPR) Forum, a U.S.-led project to expand existing data rules associated with the Asia Pacific Economic Cooperation (APEC), a regional trade body, represents the latest American effort to tilt the scales in its favor. The plan is to create (voluntary) standards so that countries can allow local companies to move data freely between like-minded members. It’s a direct response to the existing status quo that gives Brussels, whose privacy rules are the de facto global playbook, almost exclusive rights to determine which governments have the same level of data protection rules to meet the bloc’s exacting standards.

Officials from APEC member countries, as well as those from the United Kingdom, Argentina, Nigeria and Bangladesh, spent three days hashing out specifics with industry players this week in a fancy London hotel. The CBPR regime involves a combination of national regulators and outside auditors determining if companies are sufficiently protecting people’s data when it’s shipped around the world. The talks focused on three areas: how to include new countries in the voluntary data-transfer pact (the U.K. applied to become an associate member); reforms to the underlying CBPR agreement that dates back almost two decades; and internal changes to the regime to make it more global than its current Asian focus.

WONK OF THE WEEK


FOR THIS WEEK, WE’RE BRAVING THE LATE SPRING WEATHER in Brussels to focus on Penelope Papandropoulos, who just became head of the data analysis and technology unit within the European Commission’s Directorate-General for Competition (or DG COMP), the bloc’s antitrust regulator.

This is not Papandropoulos’ first go-around with digital competition. Until very recently, she was a close adviser to Margrethe Vestager, the EU’s digital and antitrust chief, and previously worked for her predecessor, Spain’s Joaquín Almunia. The Greek-born official holds a doctorate in economics from the Université libre de Bruxelles and previously ran the Brussels office of Charles River Associates, an antitrust-focused consultancy.

“After 4 fantastic years advising Executive Vice President Margrethe Vestager, I am going back to DG Comp to head the data analysis and technology unit that will report to the chief technology officer,” she wrote on LinkedIn. “Looking forward to the great challenge of supporting competition enforcement.”

THEY SAID WHAT, NOW?


“We won’t allow these groups to stay in the shadows. We’re shining a light on these threats because we need to work together to strengthen our defenses,” Oliver Dowden, the U.K.’s secretary of state in the country’s Cabinet Office, told an audience in Belfast when warning that Russian-affiliated groups were targeting critical infrastructure like the energy and telecom sectors across the West. “We have never publicly highlighted the threat from these kinds of groups attempting such attacks before and I should stress that we do not think that they currently have the capability to cause widespread damage to our infrastructure.”

WHAT I’M READING


— Google outlined a series of potential commitments related to giving others a greater ability to compete in in-app payments in response to a U.K. regulatory investigation into the tech company’s practices. More from the search giant here.

— The European Commission published draft guidelines on how it would implement the bloc’s new digital competition rulebook, known as the Digital Markets Act. For competition boffins, it’s a must (but very dry) read.

— The Polish national security agencies discovered a widespread digital spying operation conducted by the Russians against foreign ministries and diplomatic entities across NATO member countries, the EU and parts of Africa. Read more here.

— The Digital Trust & Safety Partnership has created a glossary of terms associated with how practices are implemented across the industry as part of a consultation to improve how trust and safety issues are incorporated into companies’ workflows. Take a look here.

— Academics created a “Sims”-style world populated with agents created via generative AI and these online actors displayed believable behaviors, including autonomously creating a Valentine’s Day party among themselves, according to research from the University of Stanford.

— Unauthorized disclosure of classified government documents violates Discord’s terms of service that prohibits the posting of illegal content on the platform, claims Clint Smith, the company’s chief legal officer, in a blog post responding to the recent Pentagon leaks.


politico.eu/newsletter/digital…




Israele rafforza i legami con l’Azerbaigian in vista di una guerra con l’Iran


Il ministro degli esteri Cohen a Baku ha discusso di rapporti di sicurezza ed equilibri regionali L'articolo Israele rafforza i legami con l’Azerbaigian in vista di una guerra con l’Iran proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/04/20/medi

di Michele Giorgio

(nella foto di archivio il premier israeliano Benyamin Netanyahu con il presidente azero Ilham Aliyev)

Pagine Esteri, 20 aprile 2023 – A Baku per rafforzare i rapporti già stretti con l’Azerbaigian, quindi ad Ashgabat per inaugurare l’ambasciata israeliana in Turkmenistan ad appena 20 chilometri dal confine con l’Iran. È stato, tra martedì e oggi, un inizio settimana intenso per Eli Cohen con il quale il ministro degli esteri israeliano ha provato a compensare in Asia centrale le battute di arresto subite dagli Accordi di Abramo nelle ultime settimane. L’Arabia saudita, candidata nelle speranze del governo di estrema destra guidato da Benyamin Netanyahu, ad aderire alla normalizzazione dei rapporti tra paesi arabi e Stato ebraico, si sta riconciliando con l’Iran nemico di Israele e a inizio settimana ha ricevuto a Riyadh i leader del movimento islamico Hamas. Il trattato di pace con il Sudan, precipitato in violenti scontri tra i militari golpisti, appare più lontano rispetto alle tappe che proprio Cohen aveva fissato a Khartoum appena qualche settimana fa.

Cohen ieri ha dichiarato che è sul tavolo una sua visita a Riyadh anche se la data non è stata fissata. A diversi analisti le sue parole sono apparse un modo per parare i colpi e fare pressioni sulla monarchia Saud.

A Baku invece le cose vanno sempre meglio per Israele e i suoi piani strategici militari ed economici. Della delegazione al seguito di Cohen hanno fatto parte anche una trentina di imprenditori. Una presenza che dichiara l’intenzione israeliana di aumentare oltre alla vendita di armi all’Azerbaigian – si devono anche alle forniture di droni killer i successi militari di Baku a danno degli armeni nella regione contesa del Nagorno-Karabakh – anche gli scambi commerciali che si aggirano al momento intorno ai 200 milioni di dollari all’anno. Gli azeri inoltre coprono il 30% del fabbisogno israeliano di petrolio.

Cohen a Baku ha incontrato il presidente Ilham Aliyev e diversi ministri, due settimane dopo l’inaugurazione dell’ambasciata azera a Tel Aviv, la prima in Israele di un paese a maggioranza sciita. I media israeliani hanno dato parecchio spazio al viaggio del ministro degli esteri a Baku descrivendolo come una risposta alla «crescente influenza dell’Iran nella regione». «Israele e Azerbaigian stanno rafforzando la loro alleanza politica e di sicurezza» si legge in un comunicato diffuso da Cohen, «ho incontrato il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev e abbiamo parlato delle sfide strategiche che condividiamo, in primo luogo la sicurezza regionale e la lotta al terrorismo». Quindi il ministro israeliano è andato al punto centrale. L’Azerbaigian, ha detto, «gode di una posizione strategica nel Caucaso meridionale».

Più volte si è parlato dell’Azerbaigian, che mantiene rapporti tesi con Teheran, come di una possibile base per un attacco israeliano alle centrali atomiche iraniane. Baku ha smentito, anche di recente, questa opzione. Tuttavia la distanza e la necessaria violazione dello spazio aereo di alcuni paesi, rendono complesso un raid di cacciabombardieri da Israele fino all’Iran. Problemi che si risolverebbero se gli aerei da combattimento dovessero decollare dall’Azerbaigian. In quel caso Aliyev sa che il suo paese subirebbe la rappresaglia dell’Iran. Al momento, e su questo non ci sono dubbi, Israele mantiene una forte presenza di intelligence a Baku e Tehran ha irrigidito ulteriormente la sua linea nei confronti dell’Azerbaigian. I due paesi hanno avuto colloqui di recente per allentare la tensione ma i rapporti restano difficili.

Cohen ieri è andato in Turkmenistan, direttamente dall’Azerbaigian, diventando il primo rappresentante del governo israeliano a visitare lo Stato dell’Asia centrale in quasi 30 anni. L’ultimo ministro israeliano a recarsi ad Ashgabat era stato Shimon Peres nel 1994, tre anni dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Pagine Esteri

L'articolo Israele rafforza i legami con l’Azerbaigian in vista di una guerra con l’Iran proviene da Pagine Esteri.



Le norme Covid usate per la repressione: studentessa condannata per una protesta | L'Indipendente

"La manifestazione si era svolta nell’ambito di una giornata nazionale di proteste a seguito della morte di Lorenzo Parelli, lo studente deceduto nel corso delle attività di alternanza scuola-lavoro, alla quale avevano aderito centinaia di migliaia di studenti. [...] La decisione di punire una sola persona nell’ambito di una manifestazione altamente partecipata spoliticizza il significato della protesta, riducendone la portata alla semplice responsabilità personale di un individuo o due."

lindipendente.online/2023/04/2…



Spose bambine. In Sud Asia la metà di quelle del mondo intero


Secondo gli ultimi dati rilasciati dall’UNICEF nella regione si contano 290 milioni di spose bambine, il 45% del totale mondiale L'articolo Spose bambine. In Sud Asia la metà di quelle del mondo intero proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/

La pandemia di Covid-19 e la crisi economica hanno di gran lunga peggiorato la situazione delle giovani donne nei paesi del Sud Asia.

Le ultime stime rilasciate mercoledì dall’UNICEF hanno rivelato che i matrimoni precoci sono aumentati nella regione, arrivando a raggiungere il 45% del totale mondiale.

Un dato impressionante che ci racconta di 290 milioni di bambine costrette a diventare mogli per povertà e per mancanza di alternative. La chiusura delle scuole a causa del Covid-19 ha peggiorato una situazione già tragica, alla quale si è aggiunta la crisi. Non esiste futuro per le ragazze, che vengono dunque percepite solo come un peso economico per le famiglie che hanno difficoltà a sopravvivere.

In questa situazione il matrimonio combinato è spesso visto come unica soluzione possibile al problema. L’UNICEF ha lanciato l’allarme, chiedendo alle istituzioni di intervenire per mettere un freno alla pratica.

“Il fatto che in Asia meridionale si registri il più alto numero al mondo di matrimoni infantili è a dir poco tragico”, ha dichiarato Noala Skinner, direttrice regionale dell’UNICEF per l’Asia meridionale. “Il matrimonio infantile blocca il percorso di apprendimento delle ragazze, mette a rischio la loro salute e il loro benessere e compromette il loro futuro”.

I matrimoni infantili riguardano sia i maschi che le femmine ma queste ultime, in confronto, sono coinvolte in numero largamente maggiore. In Sud Asia quasi la metà (il 45%) delle ragazze tra i 20 e i 24 anni sono state costrette a sposarsi prima dei 18 anni. Una su cinque prima dei 15 anni.

L’UNICEF ritiene indispensabile una discussione sul fenomeno che permetta di mettere in campo reti di protezione sociale per contrastare la povertà. L’istruzione deve essere garantita e accessibile per tutti i bambini e le bambine. Le norme legali e l’educazione sessuale, inoltre, devono garantire il processo di cambiamento nel sud dell’Asia. Pagine Esteri

L'articolo Spose bambine. In Sud Asia la metà di quelle del mondo intero proviene da Pagine Esteri.



Pirates: New EU crypto rules will harm NGOs and whistleblowers


Strasbourg, 20/04/2023 – Today, the European Parliament is expected to approve the results of the trilogue negotiations on new regulations for cryptocurrencies. Pirate Party Members of the European Parliament strongly oppose …

Strasbourg, 20/04/2023 – Today, the European Parliament is expected to approve the results of the trilogue negotiations on new regulations for cryptocurrencies. Pirate Party Members of the European Parliament strongly oppose identification obligations included in the “Information accompanying transfers of funds and certain crypto-assets” legislation, which will effectively abolish anonymous transactions in digital currencies without any threshold. This will negatively impact organisations that depend on anonymous donations, Pirates warn. They will oppose the legislation.

Patrick Breyer, Member of the European Parliament for the German Pirate Party, comments:

These rules will deprive law-abiding citizens of their financial freedom. For example, opposition figures like Alexei Nawalny are increasingly dependent on anonymous donations in virtual currencies. Banks have also cut off donations to Wikileaks in the past. With the creeping abolition of real and virtual cash, there is the threat of negative interest rates and the shutting off of the money supply at any time. We should have a right to be able to pay and donate online without our financial transactions being recorded in a personalised way.

There is no justification for effectively abolishing anonymous virtual payments: Where Virtual Assets have been used for criminal activities in the past, prosecution has been possible on the basis of the current rules. Banning anonymous crypto currency payments altogether will not have any significant effect on crime. The stated aim to tackle money laundering and terrorism is only a pretext to gain control over our private business.”

Mikuláš Peksa, Czech Member of the European Parliament for the Pirate Party, comments:

“While we understand the European need to regulate crypto assets, we believe that the whole discussion is based on the wrong premise of treating crypto assets as finances deposited in a bank account. We do believe that in the modern world there is one crucial aspect that only crypto assets are able to cover in the future: the role of digital cash. Even and especially in a digital world, we need a medium for anonymous transactions to protect our basic freedoms, ensure privacy and enable struggle for freedom around the globe”


patrick-breyer.de/en/pirates-n…

Jens reshared this.



Chat Control lead negotiator proposes to add “voluntary detection orders” and metadata scanning


The European Parliament’s lead LIBE Committee yesterday circulated the draft report by conservative Rapporteur Javier Zarzalejos on the proposal to fight child sexual abuse material (CSAR), also … https://www.patrick-breyer.de/wp-content/uploads/2023/04/

The European Parliament’s lead LIBE Committee yesterday circulated the draft report by conservative Rapporteur Javier Zarzalejos on the proposal to fight child sexual abuse material (CSAR), also known as “chat control”. While committing to preserve end to end encryption, the Rapporteur proposes to add “voluntary detection orders” and metadata scanning. Pirate Party Member of the European Parliament and long-time opponent of the chat control proposal Patrick Breyer analyses the proposals and their implications.

  • Chat Control: Mandatory indiscriminate searching of private correspondence and data of unsuspected citizens is still in. Requirement to „limit the detection order to an identifiable part or component of a service“ such as specific channels or groups (AM 128) goes in the right direction but does not ensure that searches are targeted/limited to specific persons presumably connected to CSEM, as required to avoid annulment of the detection provisions by the Court of Justice. The findings of the European Parliament Research Service are not yet reflected.
  • Unlike the Commission, Rapporteur doesn’t want users to be informed that their correspondence has been (falsely) reported (AM 138).
  • „Voluntary detection“/Chat Control: Proposed new power for providers to search private correspondence and data of unsuspected citizens of their own initiative, even where conditions of a detection order are not met (AM 99). Again not targeted/limited to specific persons presumably connected to CSEM, as required to avoid annulment by the Court of Justice.
  • End to end encryption: Weakening encryption is excluded (AM 106), although wording is not yet sufficient to exclude mandatory client-side scanning with certainty (some argue client-side scanning wouldn’t interfere with the encryption process as such).
  • Metadata control: Proposal of new power for automated metadata retention and analysis for allegedly suspicious communications patterns by providers (AM 106). Such technology is again closed-source and not independently evaluated, likely unreliable with countless false positives. The Commission warns that „Service providers do not consider metadata as an effective tool in detecting CSAM“ and „metadata is usually insufficient to initiate investigations“ (p. 29). Most of all proposed provision again does not ensure that processing is targeted/limited to specific persons presumably connected to CSEM, as required by the Court of Justice’s La Quadrature judgement (par. 172 pp.).
  • Access blocking / search engine delisting orders: Ineffective access blocking to CSEM is still in. Proposal of new power to delist CSEM from search engines and “artificial intelligence”. Both are ineffective because the material is not deleted at its source.
  • App censorship for children: Requiring app stores to block minors from installing communications apps such as Whatsapp, games or chats is still in. Draft report proposes to extend this app censorship (AM 101 pp.).
  • Anonymous communications ban: Requirement on communications services to verify user age is still in, with verification systems effectively excluding anonymous use. This would be the end of anonymous e-mail or messenger accounts that whistleblowers, political activists etc. need.
  • Promising: Proposal to establish a Victims’ Consultative Forum (AM 273)
  • Promising: Services may ensure a “high level of privacy, safety, and security by design and by default” (AM 79)


More on Chat Control: www.chatcontrol.eu


patrick-breyer.de/en/chat-cont…

informapirata ⁂ reshared this.



"Questo sarà il primo di tanti altri”: dieci anni dallo sciopero dei portuali di Hong Kong


portuali
Solidarietà e resistenza: sono passati dieci anni dallo sciopero che nel 2013 ha visto il coinvolgimento di circa 500 lavoratori portuali del Kwai Chung Containers Terminals di Hong Kong. Un momento rilevante per il movimento sindacale non solo della città, ma del movimento operaio internazionale: i manifestanti hanno resistito 40 giorni, supportati da attivisti e cittadini. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico.

L'articolo “Questo sarà il primo di tanti altri”: dieci anni dallo sciopero dei portuali di Hong Kong proviene da China Files.



In Cina e Asia – Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti


In Cina e Asia – Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti proteste
I titoli di oggi:

Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti
L'Ue chiede rilascio di due attivisti
La Cina ha sviluppato droni supersonici per la sorveglianza
La Russia preoccupata dall'eccesiva dipendenza tecnologica dalla Cina
Onu: l'India sta per superare la Cina come paese più popoloso al mondo
Yoon Suk-yeol: "Taiwan questione globale". E apre agli aiuti militari all'Ucraina

L'articolo In Cina e Asia – Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti proviene da China Files.



Proseguono gli incontri con L'Ora di Costituzione! Il tema della terza lezione è sui Rapporti etico-sociali (dall’art.29 all’art. 47).

Seguite qui la diretta streaming dalle ore 10.30 ▶️ youtube.



LIBRI. “Poesia araba moderna e contemporanea”: un nuovo studio italiano di Simone Sibilio


Nel suo ultimo volume, Sibilio introduce un dato fondamentale: “La poesia araba in epoca moderna non è solo espressione artistica. E' pratica discorsiva dal profondo impatto sociale e politico. L'articolo LIBRI. “Poesia araba moderna e contemporanea”: un

di Patrizia Zanelli*

(nella foto i poeti Samih Qasim, Fadwa Tuqan e Mahmoud Darwish)

Pagine Esteri, 20 aprile 2023 – Raccontare la modernità importata dall’Occidente è il fulcro della componente letteraria di un vasto movimento di modernizzazione culturale, definito di solito Nahḍa, “Rinascita” o “Rinascimento”, che emerge nel mondo arabo – a partire dall’area siro-libanese e dall’Egitto – nella seconda metà dell’Ottocento e continua a svilupparsi nel Novecento sostanzialmente fino agli anni ’40, ma come progetto volto alla liberazione dalle tradizioni oscurantiste locali e dalla dipendenza da forze esterne non si esaurisce del tutto, tant’è che rimane un punto di riferimento per le voci progressiste e libertarie arabe dell’attuale era digitale globale.

6665225Ne parla Simone Sibilio in Poesia araba moderna e contemporanea (Ipocan, 2022), mettendo a frutto oltre vent’anni di studi appassionati nella materia indicata nel titolo stesso del libro, il primo del genere pubblicato in Italia. È una novità editoriale interessante sotto più aspetti: è al momento l’unica monografia italiana che tratti in maniera così approfondita un argomento di per sé articolato; ha a che fare con una ricca produzione poetica e le dinamiche culturali della contemporaneità di una regione del mondo variegata, culla e crocevia di civiltà. L’importanza di questa storia millenaria emerge dall’inizio alla fine del libro, che non è un’opera meramente compilativa; è innovativa, analitica e risponde alle esigenze odierne della transculturalità.

Professore di lingua e letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia, traduttore e poeta, Sibilio introduce subito un dato fondamentale: “La poesia araba, marca identitaria tradizionalmente percepita come ‘archivio’ storico di un popolo (dīwān al-‘arab), si conferma in epoca moderna non solo come espressione artistica portatrice di nuovi valori e modi espressivi, ma come pratica discorsiva dal profondo impatto sociale e politico”. Nel

6665227
Simone Sibilio

volume, l’accademico analizza e scoglie la complessità di fenomeni culturali derivati dall’incontro/scontro con l’Occidente, anzitutto con l’Europa colonialista, avvenuto sin dagli inizi dell’Ottocento nel mondo arabo, fungendo parallelamente da acceleratore delle spinte innovatrici locali preesistenti e da generatore di una continua tensione tra la tradizione autoctona e una modernità importata, sulla scia delle guerre di conquista compiute dalla Francia e dall’Inghilterra. È all’interno di quest’interazione articolata con la cultura occidentale che si delinea la Nahḍa. In quel contesto, ricorda Sibilio, compaiono due tendenze contrapposte e parallele: la rivivificazione del patrimonio letterario arabo oppure l’assimilazione di modelli europei, che però in diversi casi vengono arabizzati, sicché nascono testi culturalmente ibridi e, perciò, originali.

Il volume è suddiviso in due sezioni distinte. Nella prima, Sibilio evidenzia la centralità del ‘discorso sulla modernità’ nella poesia araba del Novecento, presentando e chiarendo i termini dei dibattiti avvenuti al riguardo nel corso dell’intero secolo. Cosa non facile, lo studioso cerca di tracciare una linea di demarcazione tra ‘moderno’ e ‘contemporaneo’, nonché tra Modernismo e Postmodernismo. A cavallo tra il XIX e il XX secolo appaiono le prime manifestazioni pratiche e teoriche dell’esigenza di “rivoluzionare la visione della poesia e il linguaggio poetico, ma non gli schemi compositivi ancorati saldamente alla tradizione”. Sibilio descrive a grandi linee lo sviluppo dei maggiori movimenti affermatisi nella prima metà del Novecento: Neoclassicismo, Romanticismo e Simbolismo. I poemi neoclassici, spiega lo studioso, trasmettono patriottismo, esaltano l’arabicità ed evocano un passato glorioso, “come agente correttivo del presente, in funzione della lotta anticolonialista”, ma, per quanto abbiano aspetti innovativi e siano evocativi di immagini suggestive – per esempio, dell’Egitto, con la valle del Nilo e le maestose antichità faraoniche, e dell’Iraq, con il Tigri e la splendida Bagdad abbaside dell’epoca d’oro -, risultano inadatti a esprimere la nuova sensibilità intellettuale di un periodo di profonde trasformazioni.

6665229
Ahmad Shawqi

Un contributo importante per l’innovazione della poesia, ricorda Sibilio, viene dalla letteratura di emigrazione (Adab al-Mahǧar), inaugurata da autori emigrati negli Stati Uniti, come i libanesi Amin al-Rihani (1876-1940) – pioniere ispirato da voci anglofone, e specialmente da Walt Whitman (1819-1892) -, il celebre Gibran Khalil Gibran (1883-1931), la cui opera rinvia a William Blake (1757-1827), a Friedrich Nietzsche (1844-1900), al Sufismo e alla spiritualità orientale, e Mikhail Nu‘ayma (1889-1988), irrequieto poeta intimista noto in Occidente con lo pseudonimo Naimy, che influenzeranno le correnti romantiche egiziane e levantine orientate al ribaltamento dei canoni estetici basati sull’imitazione dei modelli classici. Culla di questo movimento sarà l’Egitto, dove viene recepita soprattutto l’influenza del Romanticismo inglese. Al Cairo, allora capitale della Nahḍa, nasce il Gruppo Apollo, che introduce novità interessanti e riesce a influenzare perfino i principali esponenti del Neoclassicismo egiziano, come gli iconici Ahmad Shawqi (1869-1932) e Hafiz Ibrahim (1971-1932). Sempre negli anni ’30, nota Sibilio, cominciano ad affiorare in Libano e in Siria nuove tendenze tematiche e di ricerca estetica. Nascono due correnti minori di matrice francese: il Simbolismo e il Surrealismo, che talvolta si intreccia con il Sufismo e si svilupperà maggiormente più tardi. In questo periodo, si hanno comunque già casi di commistione di elementi romantici, simbolisti e surrealisti in un’unica opera.

6665231
Nazik Malaika

Sibilio si sofferma poi sulla transizione dalla poesia moderna a quella contemporanea. La voce più pionieristica di questa fase è la poetessa irachena Nazik al-Mala’ika (1923-2007), che adotta il verso libero nel poema “Il colera” (1947) – ispirato alla diffusione dell’epidemia in Egitto quell’anno -, nonché in nove componimenti della raccolta “Schegge e cenere” (1949). Convinta della necessità di abbandonare vecchi modelli, per esprimere un nuovo impulso lirico, contribuisce anche come teorica e docente universitaria a diffondere questa novità, già adottata da due dei suoi connazionali: Badr Shakir al-Sayyab (1926-1964), in “Era amore?” (1946), e Buland al-Haydari (1926-1996), in “Battito dell’argilla”, uscito sempre nel ‘46. Sibilio nota che, tuttavia, alcuni critici considerano “Plutoland e altre poesie” (1947) dell’egiziano Louis Awad (1915-1990), come il primo vero esperimento di verso libero, nonché di liberazione da schemi tradizionali e di ricorso audace al dialetto. Il passo successivo di questa fase di transizione è quello della rivoluzione teorico-pratica promossa dal movimento modernista, emerso negli anni ’50 principalmente a Bagdad e a Beirut, che porterà all’ingresso sulla scena letteraria araba della poesia in prosa.

È di fatto all’inizio dell’era post-coloniale che si ha il passaggio alla poetica della contemporaneità. Come spiega Sibilio, gli anni ’50 costituiscono un momento pieno di novità per la poesia. In quel decennio, il mondo arabo è pervaso da un senso di incertezza e delusione, scaturito dalle ripercussioni della II Guerra Mondiale, dal susseguirsi di cambi di governo, senza soluzione di continuità dell’instabilità politica, in paesi appena divenuti indipendenti, “e soprattutto dall’impatto devastante della catastrofe (Nakba) abbattutasi sul popolo palestinese, in seguito alla fondazione di Israele (1948)”, e il conseguente scompiglio degli assetti geopolitici della regione. Quest’ultimo evento catastrofico, sottolinea Sibilio, sarà in effetti un “catalizzatore del cambiamento”, il principale fattore scatenante di una nuova visione della scrittura creativa che dovrà esprimere passo per passo le istanze del tempo e fungere da mezzo efficace di trasformazione socio-politica. In generale viene inoltre indagato e messo in discussione il rapporto tra l’intellettuale e il potere. Per quanto riguarda la poesia, insieme al Modernismo, espresso da Ezra Pound (1885-1972) e da T.S. Eliot (1888-1965), si diffonderanno la letteratura impegnata di matrice sartriana, l’Esistenzialismo, il Realismo sociale o socialista, il misticismo e infine i tratti della poetica postmoderna.

6665233
Adonis

Sempre negli anni ‘50, ricorda Sibilio, emerge una delle figure più straordinarie del panorama culturale arabo e destinata a raggiungere la fama internazionale: il poeta modernista siriano Ali Ahmad Said Isbir (n. 1930), noto con lo pseudonimo Adonis, importante tanto per la sua opera quanto per il suo apporto teorico nei dibattiti sul concetto di modernità. La considera come “una costante, un processo in moto che resiste alla staticità, alla fissità dell’ordine temporale”. Sia Adonis che il poeta modernista marocchino Muhammad Bennis (n. 1948) rivedono il concetto di modernità “nella sua valenza storica e lo attribuiscono a diverse esperienze e pratiche testuali di varie epoche”. La cultura araba classica aveva sin dagli albori già visto tentativi di innovazione estetica, rintracciabili nei poemi di poeti considerati moderni, in epoca omayyade, e innovatori, in epoca abbaside. È quest’ultima, secondo Adonis, “da recuperare per la riscoperta di sé”.

6665235
Mahmoud Darwish

Altro poeta modernista di fama mondiale a emergere a fine anni ‘50 è Mahmud Darwish (1941-2008), autentico simbolo della Palestina, ambasciatore internazionale delle rivendicazioni politiche del suo popolo, ma soprattutto un grande artista esploratore dell’universo umano. Sibilio evidenzia infatti i limiti e l’obsolescenza di alcune definizioni tuttora impiegate per indicare specifici movimenti o tendenze, collegabili ad auto-attribuzioni o a traiettorie ed esperienze, che talvolta esulano dall’ambito meramente letterario, come, per esempio: ‘poesia della resistenza’, riferita proprio alla vicenda palestinese; il cosiddetto indirizzo ‘mistico-cosmico’ diffuso in Tunisia negli anni ’80; il concetto di ‘avanguardia’, usato in contesti diversi da parte di gruppi che rifiutano canoni e modelli espressivi tradizionali. Importante è dunque considerare la biografia di ogni poeta e il legame che ha con la sua terra d’origine. Di respiro universale, afferma Sibilio, sono le poesie di al-Sayyab, di Adonis, nonché dell’altro celebre siriano Nizar Qabbani (1923-1998), e di Mahmud Darwish, che nei loro versi celebrano rispettivamente l’Iraq, la Siria e la Palestina. Ma ciò vale anche per la palestinese Fadwa Tuqan (1917-2003), per l’egiziano Amal Dunqul (1940-1983) e per lo yemenita Abdel Aziz al-Maqalih (1937-2022), tra i molti altri nomi che si potrebbero citare.

Nella seconda sezione del volume, suddivisa in otto capitoli, in cui le spiegazioni su questioni tematiche e formali sono spesso esemplificate da brani delle opere – in traduzione italiana – che vengono man mano descritte, Sibilio si concentra sulle voci più influenti della contemporaneità e sulle loro poetiche. Lo studioso percorre di fatto un itinerario che attraversa la componente asiatica e quella nordafricana e subsahariana del varieggiato mondo arabo. Presenta ben diciannove realtà geopolitiche diverse, seppure interconnesse, e centinaia di voci, ognuna con uno stile personale.

6665237
Fadwa Tuqan

Particolarmente interessante per capire lo sviluppo delle tendenze del secondo Novecento è il quinto capitolo del volume, dedicato al principale campo di ricerca di Sibilio, da lui stesso definito “l’emblematico caso palestinese”. Lo studioso accenna alle esperienze avvenute in Palestina durante il periodo mandatario, “quando alcuni intellettuali, consci delle minacce rappresentate dall’ambigua politica britannica e dai propositi del movimento sionista, utilizzano la poesia […] come forma di protesta per accrescere la consapevolezza popolare sulle oscure manovre in atto, presagendo l’imminente tragedia che avrebbe colpito il proprio popolo”. Il poeta più celebre in tale senso e pioniere della Nahḍa palestinese è Ibrahim Tuqan (1905-1941), autore di versi patriotici, privi però dei toni celebrativi e dei motivi eroici dello stile neoclassico, e che si distingue anche per l’uso allora inedito di una sferzante ironia con cui punzecchia sia Londra sia i dirigenti nazionalisti arabi accusati d’inerzia. Altro esponente di spicco di questa fase è Abd al-Karim al-Karmi (1909-1980), noto come Abu Salma, che nel 1936 pubblica “La fiamma della poesia”, poema dedicato alla Grande Rivolta che durerà fino al 1939.

Sibilio poi analizza la poesia della Nakba o post-1948, incentrata sulle “condizioni psicologiche e materiali di un popolo espulso dalla propria terra e ignorato dalla comunità internazionale”. È un corpus poetico piuttosto variegato di valenza testimoniale; denuncia le difficoltà dei profughi; esprime dolore, nostalgia e collera, ma anche speranza di ritorno e di riscatto. Sibilio presenta due figure importanti emerse negli anni ’50: la già citata Fadwa Tuqan – allieva del fratello Ibrahim –, la quale si allontana dall’intimismo degli esordi romantici e neoclassici, legato all’angosciante vita racchiusa tra le mura domestiche, per rivolgere l’attenzione alla nuova catastrofica realtà collettiva. Adotta allora il verso libero e sfrutta le potenzialità del Simbolismo e del Realismo sociale, per comporre opere cariche di forza espressiva e di intensità emotiva, incentrate sul dramma del suo popolo. Dopo la guerra lanciata da Israele nel ’67, per conquistare il resto della Palestina, la poetessa rimane nella sua citta, Nablus, sotto occupazione militare israeliana, e usa un registro spiccatamente politico nelle sue poesie, diventando la voce più autorevole della causa palestinese.

Tornando agli anni ’50, Sibilio ricorda che in quel decennio Giabra Ibrahim Giabra (1929-1994) – letterato, traduttore e pittore in esilio a Bagdad dal ’48 – traduce in parte The Golden Bough (Il ramo d’oro, 1890) di James George Frazer (1854-1941), da cui lui stesso sarà molto influenzato. Conia il termine tammuzi (riferimento al dio mesopotamico della vegetazione Tammuz) per definire la corrente poetica che ricorre spesso “all’impiego degli archetipi di rinascita e fertilità”, di cui sarà uno dei maggiori esponenti. Nella raccolta “Tammuz in città” (1959), considerata pionieristica del Modernismo arabo, celebra la verdeggiante Palestina, scolpita nella memoria degli esuli, indaga la loro condizione esistenziale, mentre in certi componimenti propone le sue riflessioni personali sulla solitudine dell’individuo nella società contemporanea.

Basandosi, tra le altre cose, su un saggio critico del famoso scrittore Ghassan Kanafani (1946-1972), Sibilio esamina la poesia della resistenza palestinese. Come spiega lo studioso, è un “tipo di espressione che sul piano nazionale è figlia della lotta del suo popolo”; a livello internazionale rientra nel più ampio filone della poesia civica e d’impegno politico del Novecento e si collega alle esperienze anticolonialiste, anti-imperialiste e terzomondiste dall’Africa a Cuba, dal Vietnam al Sudamerica. In Palestina i pionieri di questa categoria letteraria sono Samiḥ al-Qasim (1939-2014) e appunto Mahmud Darwish, ma Sibilio sottolinea che l’opera del grande poeta di fama mondiale “ha ben presto trasceso i confini della causa nazionale per cogliere la quintessenza dell’umano universale come ogni capolavoro artistico destinato all’eternità”. Del resto, spiega lo studioso, entrambi gli autori, come gli altri del movimento, adottano man mano repertori e stili diversi. A differenza di quanto si tende a pensare, la lotta lanciata dai fedayin negli anni ’60 non è al centro della scena nella poesia della resistenza palestinese. “Vista nella sua complessità”, chiarisce Sibilio, “la relazione con la terra perduta/occupata viene esplorata attraverso una molteplicità di dimensioni simboliche che celano il motivo identitario: si guarda all’ambiente naturale florido, celebrando i prodotti offerti dalla terra; si attinge al repertorio mitologico, ma anche a quello folcloristico-popolare; si riesplora la simbologia religiosa, biblica o coranica, laddove l’identificazione con il martirio di Cristo acquisisce un valore elevato e ampiamente condiviso, preludio della resurrezione; si ricorre alla dimensione storica per riaffermare l’appartenenza al territorio, per resistere alla minaccia di cancellazione insita nel discorso sionista e nella prassi politica israeliana”.

6665239
Ibrahim Nasrallah

La produzione poetica emersa negli anni ’70 e ‘80 è rappresentata specialmente da Murid al-Barghuthi (1944-2022), Zakariya Muhammad (n. 1950), Ibrahim Nasrallah (n. 1954) e Ghassan Zaqtān (n. 1954), tutti testimoni del declino delle ideologie unificanti, come il Panarabismo, e poi delusi dal processo di pace di Oslo con i suoi strascichi odierni. Vivendo nella diaspora o nella Cisgiordania occupata, dotati di versatilità artistica, spiega Sibilio, passano a nuovi modi espressivi nella ricerca di singolarità; abbinano strutture tradizionali e sperimentalismo, dissolvono la barriera tra verso libero e poesia in prosa, tra cultura scritta e visuale, tra generi letterari e tipi di scrittura; prediligono la dimensione individuale alle ‘grandi’ narrazioni. Lo studioso presenta anche uno dei maggiori poeti della nuova generazione, Najwan Darwish (n.1978), che unisce tradizione e modernità, la nostalgia del passato e il senso dell’urgenza del presente; ricorre all’ironia o addirittura al vituperio politico, con uno stile ora contemplativo ora quasi giornalistico, per denunciare i paradossi della realtà palestinese.

Come già detto, il nuovo libro di Sibilio è uno studio approfondito della produzione poetica moderna e contemporanea del varieggiato mondo arabo; evidenzia che la poesia è l’arte per eccellenza, un elemento identitario al pari dell’arabofonia per le società di una regione particolarmente complessa per ragioni storico-culturali e, quindi, ricca di storie. Il volume è senz’altro uno strumento scientifico importante per chi si occupa di questo argomento, nonché una lettura affascinante per persone non esperte animate dalla curiosità di conoscerlo. Pagine Esteri

*Patrizia Zanelli insegna Lingua e Letteratura Araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socia dell’EURAMAL (European Association for Modern Arabic Literature). Ha scritto L’arabo colloquiale egiziano (Cafoscarina, 2016); ed è coautrice con Paolo Branca e Barbara De Poli di Il sorriso della mezzaluna: satira, ironia e umorismo nella cultura araba (Carocci, 2011). Ha tradotto diverse opere letterarie, tra cui il romanzo Memorie di una gallina (Ipocan, 2021) dello scrittore palestinese Isḥāq Mūsà al-Ḥusaynī, e la raccolta poetica Tūnis al-ān wa hunā – Diario della Rivoluzione (Lushir, 2011) del poeta tunisino Mohammed Sgaier Awlad Ahmad. Ha curato con Sobhi Boustani, Rasheed El-Enany e Monica Ruocco il volume Fiction and History: the Rebirth of the Historical Novel in Arabic. Proceedings of the 13th EURAMAL Conference, 28 May-1 June 2018, Naples/Italy (Ipocan, 2022).

L'articolo LIBRI. “Poesia araba moderna e contemporanea”: un nuovo studio italiano di Simone Sibilio proviene da Pagine Esteri.



PRIVACY DAILY 97/2023


Il governo egiziano e una società privata britannica, la Academic Assessment Ltd., hanno esposto per mesi online una grande quantità di informazioni personali su decine di migliaia di minori. Così secondo quanto dichiarato da Human Rights Watch. I dati pubblicati comprendevano oltre 72.000 registrazioni di nomi, date di nascita, sesso, indirizzi di casa, indirizzi e-mail,... Continue reading →


Yemen. Decine di morti calpestati in una calca


Erano in attesa di ricevere una donazione per la fine del Ramadan L'articolo Yemen. Decine di morti calpestati in una calca proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/04/20/medioriente/yemen-decine-di-morti-calpestati-in-una-calca/ https://

Della redazione

Pagine Esteri, 20 aprile 2023 – Almeno 78 yemeniti sono rimasti uccisi in una fuga precipitosa di massa nella capitale Sanaa quando centinaia di persone si sono radunate in una scuola per ricevere donazioni previste per gli ultimi giorni del mese sacro del Ramadan.
Diverse persone sono rimaste ferite, tra cui 13 sono in condizioni critiche.
La donazione era di 5000 riyal yemeniti, circa 8 euro, una somma significativa in un paese dilaniato dalla guerra e in cui povertà e malattie sono la condizione per la maggior parte della popolazione.
Il processo di riconciliazione in corso tra Arabia saudita e Iran fa sperare in una soluzione negoziata anche in Yemen dove le fazioni avverse sostenute dai due potenti paesi si combattono senza sosta dal 2015. Tuttavia i segnali iniziali di una composizione pacifica del conflitto tra i ribelli sciiti Houthi appoggiati da Teheran e il governo sostenuto militarmente dalla Coalizione araba a guida saudita, non sono ancora sfociati in risultati concreti. Pagine Esteri

L'articolo Yemen. Decine di morti calpestati in una calca proviene da Pagine Esteri.



Segnaliamo il video dell'iniziativa 25 APRILE: VERSO LA LIBERAZIONE. dalla XII Disposizione al fascismo del 21° secolo, con interventi di Gianfranco Pagliaru


Rifondazione Comunista esprime grande soddisfazione per la declaratoria di incostituzionalità della norma che per quantificare una pena rendeva inapplicabile q


Partinico, miseramente fallito il tentativo di bloccare l’intitolazione del liceo alle figure di Peppino e Felicia Impastato. Auspichiamo adesso che la prefettura dia seguito alla scelta del Liceo

fabiolinux reshared this.



Paolo Ferrero* Il 23 marzo 2019, quando l’Italia firmò – primo paese dell’Unione Europea – il Memorandum sulla via della Seta con il governo cinese,

fabiolinux reshared this.



Il lavoro c’è, a mancare sono i lavoratori


Nell’ultimo biennio gli occupati in Italia sono cresciuti di quasi un milione e 800mila unità, di cui i tre quarti nel terziario di mercato. In questo settore, però, c’è una vera e propria emergenza: la carenza di personale, considerando che solo nella fi

Nell’ultimo biennio gli occupati in Italia sono cresciuti di quasi un milione e 800mila unità, di cui i tre quarti nel terziario di mercato. In questo settore, però, c’è una vera e propria emergenza: la carenza di personale, considerando che solo nella filiera turistica e nel commercio quest’anno (rispetto al 2022) servono circa 560mila lavoratori in più, considerando anche l’indotto ma il 40%potrebbero essere di difficile reperimento. Parliamo di 230mila profili che non si trovano sul mercato soprattutto per mancanza delle competenze richieste dalle imprese.

Obiettivo più crescita Sono questi i principali numeri contenuti nell’Osservatorio Terziario e Lavoro dell’Ufficio Studi di Confcommercio, presentato ieri a Roma all’apertura del Forum: «Per creare nuova occupazione – sostiene il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – servono, prima di tutto, più crescita e più produttività. E, naturalmente anche la costruzione di un compiuto sistema di politiche attive, utile per favorire l’incontro tra domanda e offerta». In 27 anni, cioè dal 1995 a oggi, gli occupati sono aumentati di 1,2 milioni di unità: tutti i grandi aggregati produttivi hanno perso, salvo il terziario di mercato che ha generato oltre 2,7 milioni di posti di lavoro. Durante la pandemia i servizi hanno patito di più; poi c’è stato un forte recupero soprattutto del turismo(sottovalutato anche dagli «esperti»), ma l’operazione non è ancora completata come si evince anche dai consumi delle famiglie del 2022 ancora sotto di 20 miliardi rispetto al 2019, di cui 13 persi da alberghi, bar e ristoranti.

La spinta dei contratti stabili Lo scorso anno, escludendo lavoratori domestici, agricoltura e Pa, il terziario di mercato ha contato il 64,5% dell’occupazione totale e il 79,5% di quella indipendente (il settore, quindi, è una “palestra” di autoimprenditorialità). Senza dimenticare che i servizi occupano il 61,7% del totale lavoro dipendente. E ancora: degli 1,77 milioni di nuovi occupati nella fase di recupero post-pandemico, 1,36 milioni appartengono ai servizi, cioè il 76,6%. Il lavoro indipendente non ha completamente recuperato e il deficit si concentra nelle professioni e nei trasporti (la crisi non è stata uguale per tutti). Il divario nella struttura delle tipologie di contratto per grandi aggregati è 70,2% contro 86,3% tra terziario non stagionale (che comunque comprende una quota di attività stagionali, come gli stabilimenti balneari) e industria e attività finanziarie e creditizie. I contratti stagionali si riferiscono ad alloggio e ristorazione (il 30,6% delle forme contrattuali del macro settore). Il 55,2% di tutti i contratti a tempo indeterminato sono siglati nel terziario di mercato.

Tra giugno 2020 e giugno 2022 l’incremento totale del tempo indeterminato è stato di 685mila unità, pari al 39% dell’incremento occupazionale con qualsiasi contratto; di questi 685mila, 468mila appartengono al terziario di mercato (cioè il 69%). Anche per i servizi, quindi, la reazione alla pandemia è stata di puntare sul tempo indeterminato. Economia incerta, fare le riforme Passando allo scenario economico, Confcommercio evidenzia come la questione energetica abbia messo a dura prova il Paese, creando danni a famiglie e imprese. A questo proposito, i pur confortanti segnali di riduzione del costo delle forniture di energia, osservati di recente, non devono far dimenticare che la spesa energetica complessiva delle imprese del terziario di mercato si attesterà, nel 2023, a circa 38 miliardi, ancora molto al di sopra dei 13miliardi del 2021.

Il peggio sembra passato, ma resta una sostanziale incertezza dello scenario internazionale, come resta confermato il rallentamento dell’economia mondiale. E questo vale anche per l’Italia, che, secondo le stime di Confcommercio, avrebbe chiuso il primo trimestre con un Pil sostanzialmente stabile e che presenta una prospettiva di crescita per il 2023 poco sotto l’1%, un risultato che verrebbe leggermente migliorato il prossimo anno. Il Pnrr fa fatica a decollare, i consumi restano deboli (nella media del 2022, sono ancora sotto di quasi venti miliardi di euro rispetto al 2019), e il credito è più caro, con il rialzo dei tassi di interesse. A prezzi costanti, prosegue Confcommercio, neppure alla fine del 2024 avremo recuperato i livelli aggregati di Pil e consumi (dei residenti) del 2007; sulle stime dei valori reali pro capite «aiuta» la crisi demografica: nonostante questo (aspetto disastroso) mancherebbero ancora 145 euro di Pil a testa e 480 euro di consumi. Tuttavia, un segnale positivo è che l’economia italiana arriva a questo rallentamento in ottima salute, avendo mostrato, nel biennio 2021-2022, una capacità di reazione eccezionale e inattesa, con una crescita superiore anche a quella dei nostri principali partner internazionali.

«Dobbiamo lavorare per costruire una nuova e più forte fase di sviluppo, proprio per evitare di ripiombare nell’incubo degli zero virgola – ha chiosato Sangalli –. All’appello manca poi il grande tema delle riforme, a cominciare da quella fiscale. Bisogna poi puntare su politiche attive e formazione. Il Pnrr infine. Inflazione, prezzi ed emergenze energetiche rendono necessario l’adeguamento strutturale del Piano. Bisogna fare presto e bene perché l’occasione non va sprecata».

Il Sole 24 Ore

L'articolo Il lavoro c’è, a mancare sono i lavoratori proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il figlio dello scià di Persia visita Israele


di Redazione Pagine Esteri, 19 aprile 2023 – Nel momento di massima tensione tra Israele e Iran, le autorità dello Stato ebraico hanno ricevuto Reza Ciro Pahlavi, 62 anni, il principe ereditario e figlio maggiore dell’ultimo scià di Persia. Dal suo esilio

di Redazione

Pagine Esteri, 19 aprile 2023 – Nel momento di massima tensione tra Israele e Iran, le autorità dello Stato ebraico hanno ricevuto Reza Ciro Pahlavi, 62 anni, il principe ereditario e figlio maggiore dell’ultimo scià di Persia. Dal suo esilio negli Stati Uniti Pahlavi sta cercando di ritagliarsi un ruolo di primo piano in vista di un eventuale cambio di regime a Teheran.

Mentre nelle scorse settimane Israele ha continuato a condurre esercitazioni congiunte con gli Stati Uniti e a bombardare obiettivi in Siria legati all’Iran – lasciando presagire la possibilità di un attacco diretto contro Teheran – a Gerusalemme Pahlavi ha incontrato i vertici dello stato.

«Siamo felici di ospitare il principe ereditario iraniano e di ammirare la sua coraggiosa decisione di visitare Israele per la prima volta. Il principe ereditario simboleggia una leadership diversa da quella del regime degli ayatollah e promuove i valori della pace e della tolleranza, a differenza degli estremisti che regnano in Iran» ha affermato la ministra dell’Intelligence di Israele, Gila Gamliel.

«Siamo felici di essere qui e di lavorare per un futuro prospero e di pace che la gente della nostra regione merita. Dai figli di Ciro, ai figli di Israele, costruiremo questo futuro insieme, in amicizia» ha invece scritto su Twitter Pahlavi dopo il suo arrivo all’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv.

In un’intervista concessa nei giorni scorsi ad “Agenzia Nova” a margine della Conferenza di Monaco sulla sicurezza, l’erede al trono aveva affermato che «nessuno vuole la guerra» tra Iran e Israele. Pahlavi aveva poi osservato che un nuovo Iran eliminerebbe «tutte le minacce» della Repubblica islamica, «compresa quella nucleare», e che «la soluzione più rapida» sarebbe la caduta dell’attuale regime.

Ieri Pahlavi si è recato oggi al muro del pianto con la moglie Jasmine e con la ministra dell’Intelligence di Israele. Lunedì sera ha invece partecipato a una cerimonia presso il memoriale dell’Olocausto a Gerusalemme, lo Yad Vashem, insieme al presidente di Israele, Isaac Herzog, e al primo ministro Benjamin Netanyahu. – Pagine Esteri

L'articolo Il figlio dello scià di Persia visita Israele proviene da Pagine Esteri.



Nato e Difesa Ue. La ricetta di Cavo Dragone per vincere la sfida globale


Dobbiamo essere pronti a operare e muoverci e vincere in uno scenario multidominio, una priorità per tutti i Paesi europei che impone di accelerare il passo. Così il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha sottolineato l’

Dobbiamo essere pronti a operare e muoverci e vincere in uno scenario multidominio, una priorità per tutti i Paesi europei che impone di accelerare il passo. Così il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha sottolineato l’urgenza per il Vecchio continente di adeguarsi a uno scenario di sicurezza mutevole e sempre più insicuro. L’occasione arriva dall’intervista che l’ammiraglio italiano ha svolto all’Atlantic Council, uno dei più importanti think tank attivi a Washington, nel corso della quale sono stati affrontati i temi relativi all’attuale scenario geopolitico, reso più fragile dall’invasione russa all’Ucraina, quelli relativi alla postura di difesa dell’Italia alla luce del conflitto e il sistemico cambiamento che sta coinvolgendo l’architettura di Difesa europea.

La responsabilità comune davanti alle minacce

Il capo di Stato maggiore ha iniziato il suo intervento citando il presidente Usa John F. Kennedy, che nel periodo più teso della crisi di Cuba si rivolse all’associazione dei giornali americani parlando delle “comuni responsabilità di fronte a comuni pericoli”. Gli eventi di Cuba, per l’allora presidente erano serviti “a illuminare per qualcuno la sfida, ma le dimensioni della minaccia incombono all’orizzonte da molti anni”. Oggi come allora, ha detto Cavo Dragone, i tempi sono critici, “con uno scenario strategico che evolve a velocità elevatissime, senza precedenti”.

Sfide a 360°

A quattordici mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, infatti, la Cina ha preso posizione sul conflitto, ha ricordato Cavo Dragone, con una proposta di sistemazione dello scenario geopolitico est europeo. Al contempo “la Cina ha portato avanti un negoziato per il riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran”, con Riyad che ha anche preso la decisione di entrare come partner della Shanghai Cooperation Organisation, “un’alleanza politica, di sicurezza e commerciale”. Al contempo, mentre l’Algeria versa sull’orlo del collasso, la Tunisia chiede di unirsi ai Paesi Brics, “mentre la domanda di sicurezza aumenta in tutto il Mediterraneo allargato”, specialmente dove agiscono gruppi paramilitari come la Wagner o i proxy iraniani.

Gli occhi di Pechino sul Sud del mondo

Cosa sta succedendo, allora, si è chiesto Cavo Dragone. “Non c’è una risposta facile. Visto dall’alto il pianeta è diventato una scacchiera con tutti i pezzi in movimento”. Non solo allora tutte le risorse devono essere messe in campo per sostenere l’Ucraina, con il fianco est che rappresenta “la priorità militare” dell’Alleanza, con un rafforzamento della sua capacità di deterrenza, ma anche l’offensiva diplomatica cinese verso il Sud globale deve essere contrastata. “Russia e Iran stanno supportando l’azione di Pechino per rompere il proprio isolamento diplomatico”, come dimostrato anche dal voto di molti Paesi della regione che non hanno condannato l’invasione di Mosca.

L’importanza delle alleanze

Cosa fare per affrontare queste sfide? “La parola d’ordine è partnership. Oggi i partner internazionali devono diventare sempre più capaci di interoperare”. Su tutte la Nato e le altre alleanze devono diventare sempre più capaci di affrontare le sfide di oggi. Un impegno che richiederà uno sforzo anche da parte europea. L’invasione russa ha risvegliato l’attenzione europea passando da una “idea teorica verso una reale Difesa europea”. L’Ue si sta “operazionalizzando, per avere una catena di comando militare, che mancava; la crisi Ucraina, purtroppo, ci ha risvegliati”.

Il legame Italia-Usa

L’ammiraglio Cavo Dragone è a Washington per incontrare i vertici militari degli Stati Uniti, seguendo l’incontro avuto con il generale Mark Milley, capo dello Staff congiunto delle Forze armate Usa, a Roma a marzo, con cui l’ufficiale italiano ha una “totale connessione e condivisione di idee”. Per l’ammiraglio, infatti, “il legame transatlantico tra l’Italia e gli Stati Uniti è forte, e gli Usa sono per noi un punto di riferimento all’interno dell’Alleanza”. Un legame che si evidenzia anche dalla presenza dei 30mila militari Usa presenti nel nostro Paese. “Insieme stiamo migliorando la capacità di agire insieme, soprattutto nel Mediterraneo, dove nonostante la presenza di nuovi attori, lanciamo un messaggio forte: che il bacino è parte dello spazio di sicurezza della Nato”.


formiche.net/2023/04/nato-dife…



La povertà è la quarta causa di morte della popolazione negli Stati Uniti | Diogene

"L’analisi ha rilevato che solo le malattie cardiache, il cancro e il fumo erano associati a un numero maggiore di decessi rispetto alla povertà. Obesità, diabete, overdose di droga, suicidi, armi da fuoco e omicidi, tra le altre comuni cause di morte, erano meno letali della povertà."

diogeneonline.info/la-poverta-…

fabiolinux reshared this.



Da domenica 23 a martedì 25 aprile, presso il Circuito delle Terme di Caracalla, è in programma la settantaseiesima edizione del Gran Premio della Liberazione, organizzata dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e dalla Federazione Ciclistica Ita…


ONU. Basta sanzioni contro Kabul, stop alla repressione talebana delle donne


Un rapporto dell'UNDP mostra che prima della presa di Kabul da parte dei Talebani nell'agosto del 2021, il tasso di povertà nel paese era di circa il 47,5% della popolazione. L'articolo ONU. Basta sanzioni contro Kabul, stop alla repressione talebana del

di redazione

Pagine Esteri, 19 aprile 2023 – Con un rapporto pubblicato ieri il Programma di sviluppo dell’Onu (UNDP) descrive in dettaglio la terribile situazione dell’Afghanistan quasi due anni dopo l’imposizione del blocco economico da parte del governo degli Stati Uniti. Il rapporto mostra che prima della presa di Kabul da parte dei Talebani nell’agosto del 2021, il tasso di povertà nel paese era di circa il 47,5% della popolazione (41 milioni). Dopo l’inizio delle sanzioni Usa e internazionali è salito a oltre l’80% con stime che indicano che il 97% della popolazione potrebbe presto precipitare nella miseria.

Il rapporto dell’UNDP sottolinea che la Banca centrale afghana non è stata in grado di fornire liquidità adeguata alle banche a causa della sua impossibilità di stampare moneta e del congelamento di quasi 10 miliardi di dollari di riserve estere, di cui 7 miliardi trattenuti dalla Federal Bank of New York.

La situazione è stata peggiorata dall’improvvisa perdita di aiuti internazionali e l’accesso ai finanziamenti da parte del paese. “L’interruzione dell’assistenza estera, che in precedenza rappresentava quasi il 70% del bilancio afgano, ha provocato una considerevole compressione delle finanze pubbliche”, si afferma del rapporto.

Allo stesso tempo, l’UNDP punta il dito anche contro il deterioramento della situazione del paese causata dai leader Talebani e dalle loro politiche repressive contro le donne. “L’economia non può essere rilanciata se le donne non potranno lavorare, la crescita economica futura sarà limitata se non ci saranno investimenti sufficienti nell’istruzione delle ragazze e delle donne”, ha dichiarato il direttore regionale dell’UNDP per l’Asia e il Pacifico, Kanni Wignaraja. “Solo la piena continuità dell’istruzione delle ragazze e la capacità delle donne di perseguire il lavoro e l’apprendimento possono mantenere viva la speranza di un reale progresso”, ha aggiunto Wignaraja. Pagine Esteri

L'articolo ONU. Basta sanzioni contro Kabul, stop alla repressione talebana delle donne proviene da Pagine Esteri.


pagineesteri.it/2023/04/19/mon…



⏰ Domani, 20 aprile, nuovo appuntamento con L'Ora di Costituzione, l'iniziativa dedicata a raccontare i principali articoli della Carta agli studenti delle scuole medie e superiori.


Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: Il giornalismo – 29 maggio 2023


La sterminata produzione giornalistica di Luigi Einaudi, specie sul Corriere della Sera, oltre a trattare temi tipici del giornalismo economico, spazia su profili più ampi e diversi e consente di riflettere sul ruolo attuale del giornalismo, anche nel suo

La sterminata produzione giornalistica di Luigi Einaudi, specie sul Corriere della Sera, oltre a trattare temi tipici del giornalismo economico, spazia su profili più ampi e diversi e consente di riflettere sul ruolo attuale del giornalismo, anche nel suo rapporto con gli “altri” poteri, soprattutto quello politico e quello giudiziario.

Relatori
Massimo Nava, Editorialista del Corriere della Sera;
Davide Giacalone, giornalista e Vice Presidente della Fondazione Luigi Einaudi
Andrea Cangini, giornalista e Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi

clicca qui per il programma completo

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: Il giornalismo – 29 maggio 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Mad Kime design 2023


La collaborazione ormai consolidata tra In Your Eyes ezine, Incontroluce Serigrafia e Mad Kime propone anche quest’ anno il vostro capo dell’ estate.

Un capo elegante per la vostra estate super VIP.


iyezine.com/mad-kime-design-20…



Vi piacciono le nostre tshirt?


iyezine.com/shop

reshared this



Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università: La politica e le istituzioni– 22 maggio 2023


Luigi Einaudi, Uomo politico consente di affrontare tematiche legate ai temi attuali, quali l’impianto costituzionale, il ruolo dei referendum, il ricorso eccessivo alla normazione anche in sede penale, il mutato ruolo del Presidente della Repubblica, le

Luigi Einaudi, Uomo politico consente di affrontare tematiche legate ai temi attuali, quali l’impianto costituzionale, il ruolo dei referendum, il ricorso eccessivo alla normazione anche in sede penale, il mutato ruolo del Presidente della Repubblica, le autonomie regionali etc.

Relatori
Bartolomeo Romano, Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Palermo e Consigliere giuridico del Ministro della Giustizia
Antonella Sciortino, Ordinario di Diritto costituzionale
Gaetano Armao, Associato di Diritto amministrativo

clicca qui per il programma completo

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università: La politica e le istituzioni– 22 maggio 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’economia – 15 maggio 2023


Il seminario affronterà il pensiero economico di Luigi Einaudi, anche nella sua esperienza di Governatore della Banca di Italia, e verificherà l’eventuale attualità delle sue proposte. Relatori Emanuele Alagna, Direttore Banca D’Italia sede di Palermo Fab

Il seminario affronterà il pensiero economico di Luigi Einaudi, anche nella sua esperienza di Governatore della Banca di Italia, e verificherà l’eventuale attualità delle sue proposte.

Relatori
Emanuele Alagna, Direttore Banca D’Italia sede di Palermo
Fabio Mazzola, Ordinario di Politica economica, Prorettore Università di Palermo
Andrea Mario Lavezzi, Ordinario di Economia Politica

clicca qui per il programma completo

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’economia – 15 maggio 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Marongiu & i Sporcaccioni - Welcome to Bisiacaria


Marongiu & i Sporcaccioni sono i ragazzi del bar che fanno musica nel tempo libero, e che hanno i nostri problemi, ma li sfogano raccontando la vita di provincia attraverso una musica davvero piacevole e che ti rende leggero, nel senso che parla di cose che chi ha vissuto e vive in provincia vede ogni giorno. @Musica Agorà

iyezine.com/marongiu-i-sporcac…

reshared this




Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università – 8 maggio 2023


L’Università – 8 maggio 2023 Il seminario approfondirà il mondo dell’accademia e le prospettive della ricerca e dell’insegnamento, anche nei rapporti con le imprese e con i progetti di finanziamento europei. Relatori Armando Plaia, Ordinario di diritto pr

L’Università – 8 maggio 2023

Il seminario approfondirà il mondo dell’accademia e le prospettive della ricerca e dell’insegnamento, anche nei rapporti con le imprese e con i progetti di finanziamento europei.

Relatori
Armando Plaia, Ordinario di diritto privato e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza;
Aldo Schiavello, Ordinario di Filosofia del diritto e Coordinatore del Dottorato in Diritti umani;
Giuseppe Di Chiara, Ordinario di Diritto processuale penale, Coordinatore del Dottorato in Pluralismi giuridici e Direttore della Scuola per le professioni legali.

clicca qui per il programma completo

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università – 8 maggio 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.