Salta al contenuto principale



Nucleo climatico


L'articolo Nucleo climatico proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/nucleo-climatico/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Il racconto di #NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato all’Istituto Comprensivo “Federigo Tozzi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena!

Il vecchio edificio ha ospitato intere generazioni di studenti del territorio, ma ora, grazie al PNR…



La faziosità che impedisce di affrontare i problemi


Dalla lezione di un grande studioso della democrazia, Giovanni Sartori, si ricava che quando la polarizzazione politica è elevata l’opposizione tende ad essere «irresponsabile»: si contrappone frontalmente al governo su tutto. Senza ombra di realismo. Ciò

Dalla lezione di un grande studioso della democrazia, Giovanni Sartori, si ricava che quando la polarizzazione politica è elevata l’opposizione tende ad essere «irresponsabile»: si contrappone frontalmente al governo su tutto. Senza ombra di realismo. Ciò spiega la drastica e repentina mutazione che subiscono i partiti quando passano dall’opposizione al governo e viceversa. Giorgia Meloni, prima di vincere le elezioni, aveva (tranne che sull’Ucraina) la tipica postura dell’oppositore irresponsabile nel senso di Sartori. Meloni al governo è un’altra cosa. Il Pd ha fatto il tragitto contrario: era una cosa quando faceva parte della maggioranza di governo guidata da Mario Draghi, è un’altra cosa fuori dall’area di governo. Quando sono all’opposizione il partito di destra o il partito di sinistra si fanno guidare, rispettivamente, dal principio pas d’ennemis à droite (niente nemici a destra) e pas d’ennemis à gauche (niente nemici a sinistra). Ciò alimenta la costante delegittimazione reciproca fra governi e partiti di opposizione. Riflette le divisioni che esistono nel Paese. Ma tende anche a perpetuarle e a esasperarle.

Viviamo in una fase storica nella quale la polarizzazione politica è aumentata in tante democrazie (si pensi agli Stati Uniti) ma l’Italia fa storia a sé. La nostra era una democrazia polarizzata (quando molte altre non lo erano) ai tempi della Guerra fredda. Ed è rimasta tale. Con l’aggravante che mentre un tempo l’esistenza di forti partiti riusciva a contenere, almeno in parte, le pressioni divaricanti, oggi che quei forti partiti non ci sono più l’opera di contenimento è assai più faticosa e spesso impossibile.

Le conseguenze sono pesanti. Quando predomina lo spirito di fazione affrontare i problemi del Paese diventa impossibile. Sia perché chi governa — ovviamente costretto ora a fare i conti con la realtà — non può mai liberarsi completamente delle scorie accumulate nella fase dell’opposizione irresponsabile. Sia perché non è pungolato da una opposizione che sappia confrontarsi con i problemi anziché innalzare muri ideologici. I problemi del Paese sono noti: insufficiente crescita economica, declino demografico, mali antichi dell’amministrazione, malfunzionamento dell’amministrazione della giustizia, deterioramento del sistema scolastico, prestazioni di welfare mal distribuite e con ampie sacche di inefficienza, necessità di governare i flussi migratori, obbligo di conciliare le misure per fronteggiare il cambiamento climatico con la salvaguardia della forza industriale del Paese. Grandi e difficilissimi problemi che richiederebbero una convergenza di intenti, chiamare il Paese a riconoscersi in alcune idee-forza. Una cosa è dividersi, come è normale in democrazia, su proposte diverse ma volte a uno stesso scopo. Altro è dare libero sfogo allo spirito di fazione e a uno scontro ideologico che inghiotte tutto e che nasconde anziché rendere visibili i termini del problema che si dovrebbe affrontare.

Prendiamo, ad esempio, il caso della scuola. Basta leggere i risultati dei test Invalsi per capire che stiamo segando il ramo su cui siamo seduti. Stiamo dilapidando, prima ancora di averlo formato, un grande capitale umano. Ma senza capitale umano non si va da nessuna parte. I successi economici «asiatici» (della Cina e non solo), da tanti ammirati, sono, prima di tutto, il prodotto di sistemi educativi di prim’ordine. Qualunque professore con una lunga esperienza sorride quando sente dire che ci sono tanti giovani bravi e preparati. Certo che ci sono, come ci sono sempre stati. Ma il problema di un sistema educativo è, prima di tutto, quello di preparare decentemente la fascia media (i bravi, quelli che hanno vocazione per lo studio, se la cavano comunque). Il cedimento strutturale della scuola ha riguardato la fascia media. È in questa fascia che l’impreparazione dilaga. Con gravi danni, in prospettiva, per l’economia e le professioni. E anche per la democrazia. Interessi corporativi e faziosità ideologica impediscono di ammetterlo. E di cercare i rimedi.

Oppure si prenda il tema dell’immigrazione. In un Paese in crisi di natalità c’è un grande bisogno di immigrati. Ma c’è anche bisogno di assorbirli senza provocare forti «sbreghi» nel tessuto sociale e culturale. Qualcuno può affermare che il tema, da quando si è imposto all’opinione pubblica, sia stato affrontato, da destra e da sinistra, in modo non ideologico? C’è ora qualche segnale di un atteggiamento più pragmatico ma è ancora troppo presto per giudicare. È comunque un altro argomento su cui il riconoscimento di un interesse comune dovrebbe spingere a cercare convergenze anziché contrapposizioni frontali.

Se la polarizzazione politica impedisce di riconoscere la natura delle sfide e di cercare convergenze, dobbiamo allora sperare nell’emergere di forze capaci di affrontare con pragmatismo i problemi che incombono e che riescano a mettere nell’angolo gli ideologizzati delle varie fazioni? Dobbiamo cioè aspettare che si formi, al centro dello schieramento, una opposizione responsabile? Si sente spesso dire che esisterebbero vaste praterie che aspettano solo di ricevere una offerta politica credibile. Qualche tempo addietro lo pensava anche chi scrive. Ma forse era un’illusione. In un sistema polarizzato, chi rifiuta lo spirito di fazione fatica a fare passare messaggi che prendano di petto i problemi. La faziosità occupa la scena. Non solo una offerta politica credibile del tipo indicato, al momento, non si vede. Ma se ci fosse non è detto che avrebbe successo, che riuscirebbe a intercettare tanti elettori.

In teoria la democrazia appartiene al novero dei regimi moderati. In un regime moderato la demagogia è tenuta a freno, relegata ai margini dello spazio pubblico. Per questa ragione, forse, la forte polarizzazione registrata negli ultimi anni in tante democrazie occidentali potrà essere prima o poi riassorbita. Però il nostro Paese non ha mai conosciuto la suddetta moderazione. Fino ad oggi, tuttavia, la democrazia italiana è riuscita a sopravvivere. Forse è l’eccezione che conferma la regola. Forse è solo il frutto di fortunate circostanze. Caso e fortuna hanno comunque giocato a nostro favore. Si spera che continuino a farlo.

Corriere della Sera

L'articolo La faziosità che impedisce di affrontare i problemi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



“Estate 2023. Viaggiare veloci e sicuri, ma senza rinunciare alla privacy”


Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni.


guidoscorza.it/estate-2023-via…



La possibilità che i sistemi di intelligenza artificiale possano creare opere originali è oggetto di un intenso dibattito tra filosofi, giuristi e informatici e tocca i temi della proprietà, del diritto d’autore e della concorrenza economica, scrive Stefano Quintarelli. Stefano...


Quando Sinéad diede del «buono a nulla» a Itamar Ben Gvir


Nel 1997 il ministro israeliano era un giovane estremista sconosciuto ma già aggressivo. Ora è uno degli uomini più potenti del governo Netanyahu e ieri è tornato di nuovo sulla Spianata delle moschee scatenando proteste e condanne L'articolo Quando Siné

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Michele Giorgio

(questo articolo è stato pubblicato in origine dal quotidiano Il Manifesto)

Pagine Esteri, 28 luglio 2023 – Nel 1997 la giovane, brava e famosa Sinéad O’Connor avrebbe dovuto esibirsi a Gerusalemme in un festival organizzato da donne israeliane e palestinesi dal titolo «Due Capitali, Due Stati». La musicista e cantante irlandese fu costretta a rinunciare al concerto per le minacce di morte giunte dall’Ideological Front, organizzazione guidata da un giovane israeliano, Itamar Ben Gvir. «Gruppi ebraici di destra hanno minacciato di uccidere me e la mia band. Non sono disposta a morire per le stronzate di qualcun altro, né sono disposta a mettere a rischio la mia band, quindi non siamo andati», spiegò O’Connor. Ben Gvir non si assunse la responsabilità delle minacce. Però alla radio israeliana si vantò di aver causato in qualche modo la cancellazione del concerto, parte di un evento che, spiegò, considerava un attacco al controllo di Israele sull’intera Gerusalemme, anche della zona araba rivendicata dai palestinesi come capitale del loro futuro Stato indipendente. O’Connor reagì affidando alla Associated Press un comunicato in cui accusava Ben Gvir di «non aver combinato nulla di buono nella vita» e lo ammoniva dicendogli che «Dio non premia coloro che portano il terrore ai bambini del mondo».

8504589
L’articolo pubblicato nel 1997 dal quotidiano Haaretz sulla polemica tra Ben Gvir e O’Connor

Mercoledì l’artista irlandese che ha fatto cantare al mondo intero Nothing Compares 2 U è morta lasciando sgomenti i suoi tanti fan. Invece l’estremista Itamar Ben Gvir, sconosciuto ventisei anni fa, oggi è il ministro della Sicurezza nazionale, uno degli incarichi più rilevanti del governo dello Stato ebraico. Ieri mattina, incurante anche dalle rassicurazioni date dal presidente israeliano Herzog sul rispetto dello status quo dei luoghi santi di Gerusalemme, Ben Gvir è di nuovo entrato sulla Spianata delle moschee di Gerusalemme in occasione del Tisha B’Av, il giorno che commemora la distruzione del Tempio ebraico. Questa è la terza «visita» di Ben-Gvir al sito da quando il premier Benyamin Netanyahu ha vinto le elezioni lo scorso novembre.

E come le altre non ha avuto motivazioni turistiche. «Questo il luogo più importante per il popolo di Israele. Dobbiamo tornare e mostrare la nostra autorità…In questo giorno, in questo luogo, dobbiamo ricordare che siamo tutti fratelli. Siamo le stesse persone. Quando un terrorista guarda fuori dalla finestra, non può distinguerci» ha detto il ministro – descritto come un suprematista anche da tanti israeliani – in riferimento alle proteste di massa, l’ultima ieri sera, in corso in Israele contro la riforma giudiziaria voluta dal governo di estrema destra religiosa al potere. Qualche ora prima delle rivendicazioni di Ben Gvir sulla Spianata delle moschee (ritenuta dalla tradizione ebraica il luogo dove sorgeva il Tempio), un ragazzo palestinese di 14 anni, Faris Abu Samra, è ucciso durante uno scontro a fuoco innescato da un raid dell’esercito israeliano nella città di Qalqiliya (Cisgiordania). Sale a 202 il numero dei palestinesi uccisi quest’anno da soldati e coloni israeliani, 37 dei quali adolescenti e bambini e 11 donne. Una trentina sono gli israeliani uccisi da palestinesi.

Alla passeggiata di Ben Gvir hanno partecipato il deputato del Likud Amit Halevi, il ministro dello sviluppo del Negev e della Galilea Yitzhak Wasserlauf e il rabbino Shimshon Elboim, del gruppo «Monte del Tempio». Dura la protesta del ministero degli esteri palestinese: «Il governo israeliano sostiene ufficialmente raid e aggressioni contro la moschea di Al Aqsa e i tentativi di cambiare lo status quo… Netanyahu ha la responsabilità diretta di questa provocazione». Proteste sono giunte anche da Giordania, Egitto e Stati uniti. Per rappresaglia un gruppo affiliato ad Hamas ha rivendicato il lancio di un razzo artificiale da Jenin verso una colonia israeliana. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Quando Sinéad diede del «buono a nulla» a Itamar Ben Gvir proviene da Pagine Esteri.



In Cina e Asia – Meloni parla con Biden di Bri e annuncia che andrà in Cina


In Cina e Asia – Meloni parla con Biden di Bri e annuncia che andrà in Cina Meloni Biden Italia
Meloni parla con Biden di Bri, ma niente annunci sull'uscita dell'Italia. E la premier andrà in Cina
Accordo Vaticano-Vietnam per l’apertura di un ufficio della Santa Sede ad Hanoi
Giappone: politica economica più flessibile e rendimenti decennali oltre lo 0,5%
Huawei vuole tornare a produrre i propri chip già dal 2023
Corea del Nord: parata militare a Pyongyang per il 70° anniversario dell'armistizio
Giappone: nel 2022 popolazione diminuita di 800 mila unità
Cina: vietato l’accesso ai diplomatici canadesi al processo di Kris Wu
Myanmar: Aung San Suu Kyi trasferita agli arresti domiciliari

L'articolo In Cina e Asia – Meloni parla con Biden di Bri e annuncia che andrà in Cina proviene da China Files.



Dalla Cina "diritti umani” e uguaglianza per tutti


Dalla Cina diritti umani
All’assioma ormai consolidato secondo il quale lo sviluppo materiale, il progresso, e la crescita economica, rientrino tra i diritti umani, Pechino ha aggiunto un nuovo postulato: che lo stesso valga per “l’uguaglianza delle relazioni, attraverso l’apprendimento delle differenze culturali.”

L'articolo Dalla Cina “diritti umani” e uguaglianza per tutti proviene da China Files.



PRIVACYDAILY


N. 145/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il rapporto dell’UNESCO sulla tecnologia nell’educazione invita i Paesi a considerare attentamente il modo in cui la tecnologia viene utilizzata nelle scuole, evidenziando la necessità di una “visione incentrata sull’uomo” in cui la tecnologia digitale serva come strumento invece di avere la preponderanza. Parlando con UN News, Manos... Continue reading →


Report 2022 - Stato dei # diritti digitali e dell'inclusione in 24 paesi africani
#Africa #AI #digitalrights #Londa

@Etica Digitale (Feddit)

Questa edizione di Londa si concentra su questioni trasversali che interessano i diritti digitali e la libertà di Internet nel 2022. Valuta inoltre l'impatto e le prestazioni del Universal Service Fund’s nei 24 paesi esaminati

Grazie a @Davide Tommasin ዳቪድ per la segnalazione


🌍 [Report 2022] Stato dei #diritti digitali e dell'#inclusione in 24 paesi africani
#Africa #AI #digitalrights #Etiopia #Londa
paradigmhq.org/londa-22/
cc: @informapirata @gubi @quinta @sbarrax

reshared this



Export della difesa. Cosa può succedere con la riforma dell’Uama


Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare un regolamento che modifica l’organizzazione della Farnesina. Tra le misure adottate ce n’è una che riguarda l’Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento, l’Uama, nella quale si chiari

Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare un regolamento che modifica l’organizzazione della Farnesina. Tra le misure adottate ce n’è una che riguarda l’Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento, l’Uama, nella quale si chiarisce ulteriormente che tra le competenze dell’unità rientra l’applicazione di tutti i regimi di controllo di importazioni ed esportazioni non attribuiti ad altra struttura del ministero. Tra questi sono inclusi i regimi sanzionatori e gli embarghi e i regimi di controllo previsti dai regolamenti anti-tortura e contro la pena di morte.

In pratica, si specifica il fatto che è l’ente delegato a supervisionare l’import-export militare a gestire i dossier relativi a quali sono quei Paesi verso i quali è possibile esportare materiale d’armamento. Nella vigente legislazione infatti, contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica del 19 maggio 2010, n. 95, è esplicato solo il ruolo di rilascio delle autorizzazioni per l’interscambio di armamenti e dei certificati per le imprese. Quello che può sembrare una mera chiarificazione di qualcosa già in atto, potrebbe invece essere il primo passo verso una modifica più profonda della supervisione che lo Stato attua nei confronti del mercato della difesa.

Al momento, infatti, il ministro plenipotenziario che guida l’Uama ha una responsabilità diretta circa le decisioni da prendere sulla possibilità o meno di esportare (o importare) da un determinato Paese. Spetta a questo funzionario, dunque, una decisione molto delicata e un esame molto approfondito sull’aderenza di potenziali partner commerciali internazionale ai prerequisiti legali previsti dalla legge italiana, primo fra tutto il rispetto dei diritti umani. Compito non facile e potenzialmente foriero di implicazioni enormi.

Da più parti, dunque, si è più volte invocata una riforma che modifichi l’autorità, e quindi la responsabilità, di tali decisioni. Tra le misure suggerite c’è il trasferimento di queste competenze al livello di una commissione ad hoc di ministri, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio, che coinvolga tutti i dicasteri interessati al tema, dagli Esteri alla Difesa, l’Impresa, l’Economia e così via. L’obiettivo è rendere quella che adesso è una responsabilità, anche personale, di una sola figura una responsabilità invece condivisa a livello politico. Una volta effettuata questa decisione dall’esecutivo, l’Uama potrebbe semplicemente occuparsi di rilasciare le dovute documentazioni e supervisionare la corretta applicazione amministrativa delle misure previste dalla legge.

Una modifica di questo tipo permetterebbe di accelerare i procedimenti sui permessi all’esportazione di sistemi d’arma, settore su cui si basa non solo la sostenibilità finanziaria del settore della difesa, ma l’economia stessa del Paese. Quasi il 70% del fatturato industriale del settore, infatti, dipende dall’export, un fatturato che vale 17 miliardi di euro, più o meno un intero punto percentuale di Pil. Del resto è stata proprio la Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), nella sua ultima assemblea a Roma, ospitata del Centro alti studi della Difesa (Casd), a lanciare l’allarme sulla flessione dell’export della difesa italiano, con le autorizzazioni all’esportazioni in continua decrescita dal 2016.


formiche.net/2023/07/export-di…



Rifondazione Comunista esprime la massima solidarietà a Michele Santoro e Guido Ruotolo vittime di una interpretazione abnorme del codice di rito e del codice

reshared this



#Scuola: per rafforzare le segreterie scolastiche in questa fase nella quale le scuole sono chiamate ad attuare la parte più consistente delle azioni previste dal #PNRR, si è previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro per il 2023, così che, già …



Meteoropatici


Il Fondo monetario internazionale e la Banca d’Italia, non isolati e solitari, calcolano il danno economico e la mancata crescita dovuti a un clima che colpisce la produzione e la vita civile. Lo spirito del Green Deal europeo è l’opposto, ovvero fare di

Il Fondo monetario internazionale e la Banca d’Italia, non isolati e solitari, calcolano il danno economico e la mancata crescita dovuti a un clima che colpisce la produzione e la vita civile. Lo spirito del Green Deal europeo è l’opposto, ovvero fare di questi disagi un’occasione di crescita tecnologica e produttiva. Gli elevati costi di questa operazione, la massa finanziaria che è necessario mobilitare, sono un’occasione per ottenere anche maggiore integrazione nell’Unione europea, generando debito comune destinato a farvi fronte. È la sola chiave per vivere il cambiamento climatico senza abbandonarsi al panico o alle litanie penitenziali. La colpa non è quel che si è fatto (nella nostra Ue la produzione di gas che alterano il clima è scesa ben più che altrove), ma quel che non si sarebbe in grado di fare.

Posto che i roghi che devastano il Sud sono favoriti dal clima, ma innescati da criminali, e che gli alberi che cascano sono sì fatalità, ma favorite dalla mancata cura delle piante in ambito cittadino, non è possibile che tutta la discussione sulle conseguenze delle bizzarrie climatiche si concentri sui risarcimenti o sui soldi per non lavorare. La Covid economy ha avvalorato l’idea che bastino una legge e un ristoro per far fronte a tutto, occultando il fatto che i finanziatori sarebbero i contribuenti – quindi il sistema produttivo e i cittadini – con l’esclusione degli evasori fiscali. Ragioniamo piuttosto su cosa fare ora, per affrontare i nuovi problemi.

Per ragionare dobbiamo sgomberare il campo dalle impuntature. Le ideologie del secolo scorso fornirono a moltissimi una spiegazione del mondo, salvo far fare loro la figura dei cretini che credevano a cose inesistenti e quando esistenti mortifere. Il complottismo succeduto alle smentite ideologiche serve a giustificare i propri fallimenti, imputandoli alle forze del male. L’odio contro gli “altri” serve a far credere a chi non ha niente da dire di poter dire qualche cosa. Millenaristi e strafottenti sono accolite d’inutili invasati. Certo che il dubbio e il dubitare sono premessa di ricerca e ragionevolezza, ma non hanno nulla a che vedere con l’ignavia e la rassegnazione inerte.

Qualsiasi misura di contenimento delle cause, o supposte tali, dei cambiamenti climatici richiede tempo. Quindi non sono un tempo inaccettabile i 10-15 anni necessari per far partire centrali nucleari di ultima generazione, che non emettono un fiato climalterante. Non c’è bisogno di convocare alcun referendum, si tratta di avere la responsabilità di operare. Subito. Il referendum, semmai, lo convochino i contrari. A questo giro sarà più difficile difendere il mondo a carbone e petrolio.

Nel frattempo non sarà cancellata la tropicalizzazione dei fenomeni, ma si può ben lavorare e investire nel salvare le acque per la siccità e nell’imbrigliarle quando piove troppo. Si tratta della stessa cosa. Si possono avere acquedotti decenti e non i colabrodo malanno comune. Si può fiscalmente favorire l’investimento privato teso a rendere energeticamente più sicure le abitazioni e ad assicurarle. Si può rendere operativi gli investimenti in fonti rinnovabili, visto che quel che si rinnova è l’eterna ed estenuante chiacchiera su impianti e permessi. Si può utilizzare la spinta del Pnrr per non perdere colpi e vantaggi nella corsa verso la sicurezza a terra e la vivibilità metropolitana. Si possono rendere esistenti le colonnine per ricaricare le vetture elettriche o ibride, senza animare l’insulsa rissa su se quei motori siano popolari o elitari (il trasporto pubblico sarebbe degno di città vivibili).

Che l’allarme sia de sinistra mentre lo strafottersene sia de destra è divisione che può esistere solo in culture in cui la destra e la sinistra anticapitaliste e antimercatiste sanno soltanto produrre pregiudizi e miseria. Degne discendenti dei padri criminali del secolo scorso. Non ci serve un mondo che soffre il clima, meteoropatico: servono idee e classi dirigenti che il futuro lo sappiano immaginare a partire dal presente reale.

La Ragione

L'articolo Meteoropatici proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Giusto fermarsi


Bisogna stare attenti a non farsi prendere dal partito preso, a non valutare questa o quella proposta a seconda di chi la fa, a non soffiare sul fuoco del luogo comune e della faziosità. L’idea, avanzata in un ordine del giorno da sei senatori di Fratelli

Bisogna stare attenti a non farsi prendere dal partito preso, a non valutare questa o quella proposta a seconda di chi la fa, a non soffiare sul fuoco del luogo comune e della faziosità. L’idea, avanzata in un ordine del giorno da sei senatori di Fratelli d’Italia, tesa a fermare al primo grado il contenzioso fiscale nel caso in cui il giudice abbia dato ragione al contribuente, è giusta. E non c’entra un bel niente con la compiacenza verso l’evasione fiscale.

In materia fiscale la destra ha fatto la campagna elettorale e poi annunciato il proprio indirizzo di governo, proponendo la flat tax per tutti. È una tale corbelleria che per sostenerla sono costretti a barare sul significato di flat e a spostarne l’avvento alla fine della legislatura. Il cielo provveda. Poi è stata la Lega a proporre altri e osceni condoni, che sono schiaffi in faccia ai contribuenti che pagano il dovuto. Ma non è che, se penso questo, sono poi tenuto a dire che vada male qualsiasi cosa dicano.

I sei senatori scrivono: «Le modalità di gestione del contenzioso tributario non sempre sono caratterizzate da una gestione efficiente e imparziale». Se la lingua italiana la si rispettasse, oltre a esaltarla sconoscendola, non sarebbe male. Ma quel che propongono è giusto: se il giudice riconosce che il contribuente ha ragione non ha senso continuare. Anche perché: a. è l’Agenzia delle Entrate che mi chiede di pagare un determinato tributo od ottemperare a un adempimento; b. io cittadino obietto che no, non è dovuto e mi rivolgo a un giudice che, per giunta, fa capo all’amministrazione fiscale; c. il giudice riconosce che sono nel giusto; d. la differenza fra me e l’Agenzia è che io pago, mentre la controparte è pagata per reclamare. Le parti non sono affatto sullo stesso piano.

Sostiene l’ottimo Luigi Marattin, di Italia Viva: allora lo stesso criterio deve valere per tutti i processi, anche civili. No, vale e deve valere in tutti i casi in cui è lo Stato ad accusarmi e, quindi, spetta allo Stato dimostrare che sono colpevole o evasore. E se mi assolvono non ha il diritto di continuare a dire che sono un criminale o un evasore (al quotidiano “la Repubblica” ieri hanno messo in pagina il peggiore giustizialismo, partendo dalla presunzione di colpevolezza ed evasione). Nel civile è diverso, perché un cittadino ne cita un altro.

Piuttosto: si sono accorti che nel processo contabile (Corte dei conti) manca il terzo grado e l’accusato non ha manco il diritto di parlare? Prima di dire che tutti i processi hanno tre gradi, provino ad approfondire.

In sintesi: se lo Stato accusa, è lo Stato che deve dimostrare; se non ci riesce davanti al primo giudice non può inchiodarmi a vita nei ricorsi. Per la teorizzazione opposta rivolgersi all’inciviltà giuridica del governo Conte e all’abolizione della prescrizione.

La Ragione

L'articolo Giusto fermarsi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Prenotare un volo Ryanair attraverso un'agenzia di viaggi online potrebbe riservare una brutta sorpresa noyb ha presentato un reclamo contro Ryanair. Quando si prenota tramite un'agenzia di viaggi online, la compagnia aerea spinge alcuni clienti a sottoporsi a un processo di riconoscimento facciale invasivo A face is getting scanned via facial recognition. On top of that, you can see the Ryanair logo.


noyb.eu/it/booking-ryanair-fli…



È stato siglato oggi un Protocollo d’intesa tra il Ministero e il CNEL, che punta a individuare gli strumenti più efficaci per ridurre il disallineamento tra formazione e domanda di lavoro e favorire il passaggio dal mondo della scuola a quello profe…


Giovanni Mariotti – Piccoli Addii


https://youtu.be/qldiDpjBcOg L'articolo Giovanni Mariotti – Piccoli Addii proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/giovanni-mariotti-piccoli-addii/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Ben-Gvir sulla Spianata delle Moschee: “dobbiamo mostrare qui la nostra autorità”


Il ministro di estrema destra è entrato, per la terza volta, sul luogo di culto islamico. ANP e Hamas hanno condannato la provocazione, la Giordania ha parlato della possibilità di una crisi regionale. L'articolo Ben-Gvir sulla Spianata delle Moschee: “d

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 27 luglio 2023. Il ministro israeliano di estrema destra, Itamar Ben-Gvir ha passeggiato questa mattina sulla Spianata delle Moschee, a Gerusalemme, rilasciando dichiarazioni sulla proprietà israeliana del sito islamico. Non è la prima incursione del Ministro della Sicurezza e leader del partito suprematista ed estremista Potere Ebraico, il quale per tre volte, da quando Netanyahu è tornato al potere, è entrato il complesso della Moschea di Al-Aqsa, luogo di culto per la religione islamica.

La visita è avvenuta questa mattina, in occasione della Tisha B’Av, la giornata ebraica dedicata alla commemorazione della distruzione dei templi e all’esilio del popolo ebraico.

Ben-Gvir ha dichiarato, durante la “passeggiata” che “questo è il luogo più importante per il popolo di Israele e dobbiamo mostrare la nostra autorità“. Durante la visita dello scorso Maggio aveva detto “Noi siamo i proprietari di Gerusalemme e dell’intera Terra d’Israele“, riferendosi anche ai Territori palestinesi occupati e a Gerusalemme. Dichiarazioni alle quali erano seguite proteste e condanne da parte di organismi internazionali e leader mondiali.

Hamas ha immediatamente reagito dichiarando, per bocca del suo portavoce, che “le incursioni nel complesso costituiscono un’escalation della guerra religiosa di occupazione che Israele sta conducendo contro Gerusalemme e Al-Aqsa. Il popolo palestinese proteggerà l’identità islamica di Al-Aqsa a qualsiasi costo“.

Il ministero degli Esteri palestinese ha chiesto l’intervento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden e della comunità internazionale per proteggere i luoghi sacri di Gerusalemme: “condanniamo l’ingresso di Itamar Ben-Gvir e di altri coloni. Il governo israeliano fornisce il sostegno ufficiale ai continui raid e aggressioni contro la moschea di Al-Aqsa e i tentativi di cambiare lo status quo. Il premier Benjamin Netanyahu ha la responsabilità diretta e piena di questo evento provocatorio“.

Anche il portavoce del ministero degli Esteri giordano ha letto una dichiarazione di condanna per le provocazioni israeliane che potrebbero portare, ha detto, ad una crisi regionale.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Ben-Gvir sulla Spianata delle Moschee: “dobbiamo mostrare qui la nostra autorità” proviene da Pagine Esteri.



Belt and Road, la Cina mette in guardia Meloni da scelte «geopolitiche»


Belt and Road, la Cina mette in guardia Meloni da scelte «geopolitiche» 8486689
Sul Global Times si elencano i risultati positivi dell'iniziativa. Per salvare l’etichetta l’uscita dalla Belt and Road non andrà annunciata in Usa

L'articolo Belt and Road, la Cina mette in guardia Meloni da scelte «geopolitiche» proviene da China Files.



In Cina e in Asia: Giorgia Meloni vola a Washington: parlerà con Biden della BRI? 


In Cina e in Asia: Giorgia Meloni vola a Washington: parlerà con Biden della BRI? meloni xi
I titoli di oggi: Giorgia Meloni vola a Washington: parlerà con Biden della BRI? “La diplomazia di Pechino va avanti anche senza Qin” Si intensifica la lotta alla corruzione nelle imprese private Prime esercitazioni militari tra Italia e Giappone Hun Sen lascia il potere della Cambogia al figlio Manet Giorgia Meloni vola a Washington: parlerà con Biden della Via della ...

L'articolo In Cina e in Asia: Giorgia Meloni vola a Washington: parlerà con Biden della BRI? proviene da China Files.



PRIVACYDAILY


N. 144/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: La metropolitana di New York è l’ultima a implementare una sorveglianza basata sull’intelligenza artificiale, dopo l’aumento dell’uso di software simili negli aeroporti e nelle stazioni di polizia di tutto il Paese. La Metropolitan Transit Authority, l’agenzia che gestisce i trasporti pubblici della città, ha introdotto una tecnologia di... Continue reading →


Prenotare un volo Ryanair attraverso un'agenzia di viaggi online potrebbe riservare una brutta sorpresa noyb ha presentato un reclamo contro Ryanair. Quando si prenota tramite un'agenzia di viaggi online, la compagnia aerea spinge alcuni clienti a sottoporsi a un processo di riconoscimento facciale invasivo A face is getting scanned via facial recognition. On top of that, you can see the Ryanair logo.


noyb.eu/it/booking-ryanair-fli…



Etiopia, Aggiornamenti dal Tigray – 26 Luglio 2023


Smembrata la forza tigrina Il vice dell’amministrazione ad interim Tadesse Werede (Gen.) afferma che oltre 50.000 ex combattenti del TDF – Tigray Defence Forces sono stati smobilitati come parte dell’accordo di pace – CoHA. Tadesse Werede, deputato dell’I

Smembrata la forza tigrina


Il vice dell’amministrazione ad interim Tadesse Werede (Gen.) afferma che oltre 50.000 ex combattenti del TDF – Tigray Defence Forces sono stati smobilitati come parte dell’accordo di pace – CoHA.

Tadesse Werede, deputato dell’IRA e capo del segretariato di gabinetto per la pace e la sicurezza, ha affermato che il processo fa parte dell’accordo di Pretoria e del piano esecutivo firmato a Nairobi come riferito da Tigrai TV.

Le forze del Tigray hanno iniziato a smobilitare i loro combattenti il ​​26 maggio, precedute dalla consegna delle loro armi alle forze di difesa nazionali etiopi – ENDF – Etiopian National Defence Forces.

Le forze tigrine hanno consegnato gli armamenti pesanti nel gennaio di quest’anno in una guarnigione ad Agulae, nel Tigray orientale.

La sopravvivenza degli sfollati in Tigray tra fame e alluvioni


Goyteom Gebreegziabher, Specialista della gestione dei bacini idrici e Programma di gestione sostenibile del territorio (SLMP) in Tigray, condivide foto e video degli sfollati interni del campo ad Abi Adi colpiti da forti piogge, alluvioni che hanno intaccato le scorte alimentari, lasciando così 7000 bambini “a pancia vuota”. (Video)
Sfollati e alluvionati del campo di Abi Adi, nel Tigray centrale - Luglio 2023Sfollati e alluvionati del campo di Abi Adi, nel Tigray centrale – Luglio 2023

Proteste per mancanza di fertilizzanti


Gli agricoltori di diverse parti d’Etiopia continuano a protestare contro la mancata consegna tempestiva di fertilizzante, l’ultima avvenuta nella zona di Hadiya, ex regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud – SNNP (oggi Southern Ethiopia Regional State). Il Ministero dei Trasporti e della Logistica in risposta ha dichiarato che sta intensificando una campagna per il trasporto di fertilizzanti massicci accumulati al porto di Gibuti.

A seguito di una campagna lanciata la scorsa settimana, sono state trasportate più di 60mila tonnellate di fertilizzante dal porto di Gibuti tra il 21 e il 23 luglio. 439 autocarri pesanti transfrontalieri e 25 vagoni ferroviari sono stati dispiegati consentendo il trasporto quotidiano di oltre 20mila tonnellate di fertilizzanti ai centri di distribuzione nell’entroterra, secondo il ministero .

Lunedì 24 luglio sei contadini sono stati arrestati e molti sono rimasti feriti a seguito di colpi di pistola sparati dalla polizia per disperdere i manifestanti nella città di Hosanna.

Un contadino che ha partecipato alle proteste ha dichiarato ad Addis Standard che:

“Siamo in guai seri; se non prendiamo urgentemente fertilizzante, l’anno prossimo saremo mendicanti”


Un altro ha dichiarato:

“Non abbiamo visto alcun fertilizzante dalla primavera. Ma ci è stato detto dal governo che è stato distribuito.


Quando chiediamo, ci dicono di aspettare, ma non abbiamo ancora visto nulla.”

Altre parole da un altro agricoltore:

“Siamo in guai seri; se non riceviamo concime urgente, saremo mendicanti l’anno prossimo” aggiungendo che il fertilizzante che forniva il governo aveva un prezzo di 3800 birr a quintale, mentre quello sul mercato è di 12.000 birr, cifra che la maggior parte non può permettersi.


Aggiungendo delle considerazioni:

“Ci dicono che non c’è fertilizzante, da dove lo prendono i commercianti allora? Come finisce nelle loro mani?”


Sempre lunedì, la polizia della regione di Amhara ha intercettato un rimorchio illegale carico di 400 quintali di fertilizzante, partito dal porto di Gibuti e diretto a destinazione nella città di Wereta.

Gli agricoltori in molte parti della regione di Amhara hanno protestato per mesi contro la mancanza di fertilizzanti , ma la crisi della fornitura di fertilizzanti si estende ad altre regioni tra cui Oromia, Sidama e Tigray, ulteriormente aggravata dal diffuso commercio illegale.

Secondo la società statale Ethiopian Agricultural Businesses Corporation – EABC, che si occupa dell’approvvigionamento di fertilizzanti, ha acquistato quasi 14 milioni di quintali di fertilizzanti per l’attuale stagione agricola, di cui 11,9 milioni di quintali (85,5%) sono stati importati dall’estero.

Martedi 25 luglio, sempre secondo EABC, la nave chiamata MV Hamburg Eagle ha consegnato ulteriori 600mila quintali di NPS

Si prevede che altri 2 milioni 9mila 750 quintali di urea raggiungano il porto di Gibuti nei prossimi giorni.

Le condizioni della coltivazione rimane critica per molte aree d’Etiopia, considerando questo il periodo adatto alla coltivazione: se passa troppo tempo non ci sarà alcun raccolto.

USA, la posizione controversa in tutela di nuovi accordi economici


Molly Phee, assistente del Segretario di Stato degli USA per gli Affari Africani ha detto che non c’è ancora alcuna decisione riguardo la ripresa di accordi commerciali AGOA con l’Etiopia, ma è tema di confronto interno.

Tali dichiarazioni fatte pubblicamente in conferenza stampa presso il Centro Stampa Esteri del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti a Washington DC.

Molly Phee ha anche commentato l’impegno degli Stati Uniti sulle violazioni dei diritti umani commesse durante la guerra del Tigray e i conflitti in corso nelle regioni Oromia e Amhara.


Approfondimenti

Il riposizionamento USA per tutelare nuovi accordi economici con l’Etiopia dimenticando la priorità sulla giustizia per le vittime della guerra genocida in Tigray


Tre membri del Congresso statunitense, in contrapposizione alla tutela di accorid economici USA all’ Etiopia, chiedono sanzioni contro i responsabili di violazioni dei diritti umani nel Tigray occidentale.

Brad Sherman, James P. McGovern e Lloyd Doggett hanno inviato una lettera al Segretario di Stato Antony Blinken e al Segretario del Tesoro Janet Yellen, chiedendo sanzioni per il blocco dei visti e per il controllo dei beni finanziari contro il colonnello Demeke Zewdu e Belay Ayalew. Human Rights Watch li ha identificati come figure centrali nella detenzione arbitraria in corso, tortura e pulizia etnica nella regione.

Il governo etiope ha respinto le accuse, etichettando il report “distorto e fuorviante” e accusando HRW di perseguire un’agenda politica sotto le spoglie dei diritti umani. Il governo ha utilizzato fin dal’inizio la strategia di screditare tutte le accuse di responsabilità di crimini di guerra e contro l’umanità in cui è stato implicato nella guerra iniziata nel novembre 2020 in Tigray.
Brad ShermanBrad Sherman


Approfondimenti:


tommasin.org/blog/2023-07-26/e…



Immancabile dopo Fornero arriva Tito Boeri a spiegarci che il salario minimo non va bene. Sarebbero troppi 9 euro lordi. Pensate che noi di Unione Popolare ne c


Chi è il generale David Allvin. Nuovo capo dell’Usaf


Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato di aver scelto il generale David Allvin quale prossimo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare. Attualmente Allvin ricopre la posizione di vice capo di Stato maggiore dell’Usaf, sostituirà

Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato di aver scelto il generale David Allvin quale prossimo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare. Attualmente Allvin ricopre la posizione di vice capo di Stato maggiore dell’Usaf, sostituirà il generale Charles Q. Brown Jr., scelto da Biden come prossimo chairman of the Joint chiefs of staff, l’equivalente a stelle e strisce del capo di Stato maggiore della Difesa. Allvin ha ricoperto diverse posizioni al Pentagono e alla Nato. Prima di ricoprire il ruolo di vice capo, è stato direttore per la strategia, i piani e la politica presso lo Joint chiefs of staff.

Chi è il generale Allvin

Il generale Allvin è un pilota con oltre 4.600 ore di volo all’attivo, tra cui 800 ore spese in volti test di su più di trenta aerei e cento ore di volo in combattimento in Iraq e Afghanistan. Ha iniziato la sua carriera nell’Aeronautica militare Usa come pilota di aerei da carico dopo essersi diplomato all’Accademia aeronautica. Una volta confermato, si troverà a guidare la più potente forza aerea del mondo in un momento cruciale per il servizio, che sta cercando di liberarsi dei suoi sistemi d’arma obsoleti e passare alla prossima generazione di strumenti del potere aereo. Il suo mandato di capo durerebbe quattro anni, il che rientrerebbe nell’orizzonte temporale del 2027 che, secondo alcuni analisti e funzionari del Pentagono, è la data entro la quale la Cina potrebbe tentare un’operazione di forza con l’invasione di Taiwan.

Il blocco repubblicano

Insieme a quelle dell’ammiraglio Lisa Franchetti, indicata da Biden prossima capo delle Operazioni navali (prima donna a ricoprire l’incarico), dell’ammiraglio Samuel Paparo – che era in lizza per la stessa posizione di Franchetti – alla posizione di comandante del Comando Indo-Pacifico e del vice ammiraglio Stephen Koehler alla posizione di comandante della Flotta del Pacifico, la nomina di Allvin dovrà ora essere confermata dal Senato in autunno. Le tempistiche sulle conferme, però, non sono sicure. Il senatore repubblicano dell’Alabama, Tommy Tuberville, sta mantenendo sospese le votazioni sulle nomine all’interno del Pentagono in protesta contro le politiche del dipartimento della Difesa sull’aborto. Attualmente, infatti, le militari di stanza in uno stato dell’Unione dove l’aborto è limitato o illegale possono ottenere un congedo temporaneo e il rimborso spese per viaggiare verso uno stato che permette la procedura sanitaria. Il blocco di Tuberville sta tenendo in sospeso la conferma di oltre 250 ufficiali superiori, tra cui quella di comandante dei Marines, un posto mai rimasto vacante nella secolare storia del Corpo.


formiche.net/2023/07/generale-…



📊 Sono disponibili sul sito del MIM i dati relativi agli esiti degli scrutini e degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023.


Raffaele Mattioli, il banchiere umanista


Il 27 luglio di cinquant’anni fa scomparve Raffele Mattioli, il più prestigioso banchiere italiano del Novecento (Luigi Einaudi lo fu come “banchiere centrale”, quale Governatore di Banca d’Italia). Mattioli fu al tempo stesso uomo di insigne cultura, “ba

Il 27 luglio di cinquant’anni fa scomparve Raffele Mattioli, il più prestigioso banchiere italiano del Novecento (Luigi Einaudi lo fu come “banchiere centrale”, quale Governatore di Banca d’Italia). Mattioli fu al tempo stesso uomo di insigne cultura, “banchiere umanista”, tecnico di prim’ordine, attento utilizzatore delle nuove tecnologie, profondo conoscitore dei rischi dell’attività bancaria, come il rischio di liquidità, la cui sottostima fu una delle cause principali della grave crisi bancaria degli anni Trenta del secolo scorso.

Fu Giovanni Malagodi colui che conobbe meglio Mattioli e che ha lasciato un “Profilo di Raffaele Mattioli” dove compì anche una sintetica autobiografia dei suoi anni giovanili, ricordò il padre Olindo, di Cento (fra Ferrara e Bologna), prestigioso giornalista e banchiere, grande amico di Giovanni Giolitti col quale collaborò a scrivere le sue “Memorie” (Giovanni mi raccontò che lui, ventenne, ne corresse le bozze).
Per Malagodi, Mattioli era un «uomo multiforme», come «tutti constatavano giornalmente». In ognuna delle forme della sua attività era instancabile, le alternava, le approfondiva senza riposo.

C’era in lui una vera e propria incapacità all’ozio, per quanto elegante o mascherato. Fino all’estremo lesse, indagò e discusse. Amava citare il detto di Croce: «In ozio stupido la morte non ci può trovare». Malagodi approfondì innanzitutto i riferimenti culturali di Mattioli trovando in Benedetto Croce il suo punto di riferimento. Al banchiere Mattioli, Malagodi dedicò quasi una storia, in larga parte autobiografica, della Banca Commerciale Italiana, dalle sue difficoltà al suo salvataggio, negli anni Trenta, da parte della allora neocostituita IRI, ai difficilissimi anni della seconda guerra mondiale.

E, poi, i tragici eventi mesi dell’Italia divisa in due, quindi la ricostruzione dell’Italia postbellica, gli anni cinquanta. Malagodi ricordava in particolare l’imponente e continua opera di Mattioli nel campo della cultura con l’acquisto e lo sviluppo della Casa editrice Ricciardi, la fondazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, il contributo alla creazione della Fondazione Longhi di Firenze, le amicizie con innumerevoli uomini, da Cabiati, Einaudi e Sraffa nel campo economico a Pancrazi e a Schiaffini nel campo della critica, a Bacchelli nel campo della creazione letteraria e storica, e a tanti altri. Amicizia, per lui, voleva sempre dire scambio di idee, stimolo, apertura ai suggerimenti altrui.

Nell’ottobre 1934 Malagodi, su incarico di Mattioli, espose al Comitato della Direzione Centrale della Banca Commerciale Italiana il proprio rapporto per la riorganizzazione delle filiali italiane: Malagodi ridefiniva tutti gli aspetti del lavoro di filiale, nessuno escluso, con una metodologia e sistematicità che in superficie potrebbero apparire quasi non umane, ma erano frutto della sua nitida razionalità e del suo grande entusiasmo ed impegno nel lavoro.

Gli organi direttivi della Comit, guidati da Mattioli, approvarono subito il piano di Malagodi che implicava, dopo la grande crisi bancaria, anche un’opera di aggiornamento degli organici per compiti nettamente superiori rispetto a quelli precedenti. I questionari che Malagodi definiva per le strutture corrispondevano ai pilastri della riforma da lui ideata assieme a Mattioli: serietà, capacità di collaborare, senso di iniziativa e di responsabilità da un lato, e dall’altro conoscenze tecniche sui vari settori bancari. Per Mattioli, Malagodi realizzò anche il famoso “modulo 253” che fu scritto da Giovanni in sole ventiquattro ore e rappresentò la base della riorganizzazione bancaria italiana comprendente, come Malagodi stesso scrisse, «un’esposizione sistematica di come si debba studiare un credito ordinario e determinarne la validità, la liquidità e la redditività per la banca che lo concede».

La Repubblica

L'articolo Raffaele Mattioli, il banchiere umanista proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Stefano Galieni* Il 25 luglio del 1998, 25 anni fa, l’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, (c’era il primo governo Prodi) eman


di Dino Greco - La necessità di imporre, con la forza della legge, un salario minimo orario e, a fortiori, mensile, si rende improrogabile di fronte al dila


Come la guerra in Ucraina ridisegnerà lo scenario geopolitico europeo


La sicurezza e la stabilità del continente europeo sono sempre state una priorità fondamentale per gli Stati Uniti. Un elemento chiave di questa stabilità era, seppur sotto traccia, quello di impedire la nascita di un’entità unificante che potesse trasfor

La sicurezza e la stabilità del continente europeo sono sempre state una priorità fondamentale per gli Stati Uniti. Un elemento chiave di questa stabilità era, seppur sotto traccia, quello di impedire la nascita di un’entità unificante che potesse trasformare l’Europa in un potente concorrente strategico.

Durante la guerra fredda, quando l’Unione Sovietica era il principale avversario, la presenza fisica militare statunitense fu considerata la soluzione migliore per arrivare all’obiettivo e la Nato l’elemento operativo per raggiungerlo. In virtù di una minaccia comune, l’unificazione militare delle nazioni europee occidentali nella Nato permise di bloccare il dominio dell’Urss sul continente, mentre una abile politica di divide et impera impedì la trasformazione della nascente Ue in una entità politica abbastanza forte da competere con la leadership degli Stati Uniti.

Dopo la guerra fredda, per quasi trent’anni, l’allargamento a est dell’Ue e della Nato è stato funzionale a espandere l’area di sicurezza e stabilità in Europa, riducendo al contempo le possibilità di una rinascita della Russia e quindi di una rinnovata minaccia. La ridotta rilevanza della Nato, dovuta al meno probabile confronto militare, fu compensata da un maggiore sforzo nell’affrontare la stabilizzazione e la pacificazione di diverse aree del mondo divenute instabili anche a causa della fine del confronto bipolare, della frammentazione geopolitica e del conseguente vuoto di potere.

L’ascesa della Cina come nuovo concorrente strategico e il naturale spostamento verso il Pacifico degli interessi statunitensi, insieme a un costo valutato troppo alto per risultati troppo limitati dello sforzo di stabilizzazione a livello mondiale, hanno portato gli Usa a ricercare una nuova strategia per risolvere un importante dilemma geopolitico: come affrontare la nuova minaccia nel Pacifico pur continuando a garantire la stabilità del continente europeo nei termini voluti. In sintesi, le domande a cui dare risposta erano:

Come migliorare la capacità degli alleati europei di esprimere una loro più credibile deterrenza nei confronti della Russia insieme a una capacità di affrontare in modo più autonomo le questioni di sicurezza regionale, impedendo allo stesso tempo all’Unione europea di diventare un centro di potere indipendente?

Come allineare i Paesi dell’Ue in un nuovo confronto strategico, guidato dagli Stati Uniti, con la Cina in forte crescita?

Come prevenire ogni possibile influenza o potere della Russia sull’Europa o un’intesa euro-russa basata su interessi economici comuni?

Per la prima domanda, la risposta fu trovata nei nuovi impegni Nato (2% del Pil per la difesa e 20% di quello per gli investimenti), nella richiesta di una maggiore condivisione degli oneri (burden sharing) e nel consentire agli Stati membri dell’Ue di sviluppare una maggiore coordinazione e collaborazione in materia di difesa. Allo stesso tempo, tuttavia, gli Usa hanno ricercato e mantenuto una forte intesa bilaterale per la difesa con i Paesi dell’Est (e non solo), anche attraverso la fornitura privilegiata di equipaggiamenti americani, per garantire il predominio della Nato su qualsiasi iniziativa Ue ed evitare qualsiasi disaccoppiamento (decoupling) militare tra Usa e Ue.

Per dare risposta alla seconda domanda, la soluzione è stata trovata mantenendo una forte rilevanza della Nato quale organismo non solo per la difesa collettiva dell’Europa, ma anche come principale riferimento per la Difesa tout-court, aprendo allo stesso tempo sempre più la Nato ai partner asiatici. Inoltre, sviluppando un accresciuto dibattito tra gli alleati sulle possibili minacce provenienti dall’area del Pacifico, l’obiettivo rimane quello di portare la Nato a essere più coinvolta nel nuovo shift strategico degli Stati Uniti, assicurando in tal modo, come minimo, un allineamento delle nazioni europee con gli Stati Uniti nel nuovo confronto geopolitico.

Passando al terzo punto, il modo per ridurre le crescenti relazioni Ue-Russia, basate sullo scambio di prodotti e risorse finanziarie in cambio di risorse naturali, è stato a lungo problema irrisolto per gli Usa. Senza alcuna minaccia evidente, infatti, le considerazioni economiche sono sempre state predominanti su quelle geopolitiche e strategiche, specialmente nelle nazioni europee abituate a considerare la pace permanente come un obiettivo raggiunto e la deterrenza degli Stati Uniti attraverso la Nato come un dato di fatto per sempre.

L’aggressione russa all’Ucraina ha generato un cambiamento in questa situazione, aprendo a uno scenario con due possibili esiti.
Pragmaticamente, sia in caso di guadagni territoriali Ucraini con l’offensiva in corso o di uno stallo intorno a una linea da stabilire, il confronto militare attivo Ucraina-Russia diminuirà fino a quasi diventare residuale, a causa del fatto che entrambi i contendenti sono esausti e bisognosi di tempo per recuperare. Anche con una solida tregua, tuttavia, un conflitto congelato o una disputa irrisolta nell’est europeo creeranno comunque un nuovo scenario geopolitico.

Un esito sicuramente positivo del conflitto in corso per gli Stati Uniti, quindi, sarebbe una Europa divisa in tre aree geopolitiche: una Russia indebolita, bisognosa di molto tempo per riprendersi, con molti problemi interni e limitata dalle sanzioni in corso, e uno spazio europeo gestito da un debole coordinamento dell’Ue e composto da due parti distinte, una orientale (Baltico, Paesi nordici, sud-est europeo e Ucraina) e una occidentale composta dalle originarie nazioni dell’Ue. Queste due diverse entità geopolitiche faranno entrambe parte del blocco europeo formalmente a guida Ue, pacificato e stabile, ma il primo gruppo (orientale) resterà politicamente molto più orientato agli Stati Uniti e alla Nato, per evidenti e pressanti esigenze di difesa verso la Russia.

Operativamente, tale blocco impedirà ogni possibile evoluzione dell’Ue verso l’obiettivo di diventare un attore geopolitico significativo. Al secondo gruppo di nazioni, quindi, sarà impedito di raggiungere un più alto grado di unità mediante un più alto grado di autonomia strategica, così condannando tutte le nazioni europee a un ruolo subordinato agli Stati Uniti e all’irrilevanza geopolitica. Situazione, quest’ultima, certamente non favorevole al perseguimento dei legittimi interessi delle singole nazioni o comuni.

Gli Stati membri originari dell’Ue, tuttavia, potrebbero evitare questo scenario cogliendo l’opportunità della mutata situazione di sicurezza e agendo rapidamente per prevenire le condizioni che potrebbero portare a tale risultato. Invece di occuparsi di attività di breve termine e corto respiro, i Paesi più willing and able dell’Ue dovrebbero concordare un’agenda politica con chiare attività da fare per ridefinire l’architettura di sicurezza e difesa dell’Ue, gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli, eventualmente accettando, come è stato con l’euro, un iniziale diverso grado di integrazione.

Questa strategia comporterebbe in qualche modo un ritorno alle origini nell’utilizzo della Pesco o la messa a punto di un nuovo analogo strumento per consentire agli Stati membri originari dell’Ue (con qualche altro partner) di accelerare la costruzione di un’Europa della difesa più integrata sul piano politico, militare e industriale in grado di esprimere un’adeguata sovranità strategica, lasciando aperta la strada per successivi allargamenti ma solo a condizione che non avvenga a discapito della condivisione di questo obiettivo.


formiche.net/2023/07/ridisegna…



Air diplomacy, così l’Aeronautica italiana si esercita in Giappone


L’Aeronautica militare e la Forza di autodifesa giapponese (Jasdf) condurranno una esercitazione militare congiunta che vedrà i velivoli delle due Forze armate addestrarsi insieme su diverse attività in scenario operativo sul sedime della base aerea giapp

L’Aeronautica militare e la Forza di autodifesa giapponese (Jasdf) condurranno una esercitazione militare congiunta che vedrà i velivoli delle due Forze armate addestrarsi insieme su diverse attività in scenario operativo sul sedime della base aerea giapponese di Komatsu. L’esercitazione, che si svolgerà dal 4 all’8 agosto, vedrà rischierare in Giappone diversi assetti aerei. L’Italia porterà in Giappone velivoli dalle caratteristiche di impiego molto diverse, inclusi i caccia di quinta generazione F-35, i tanker KC-767A, il nuovissimo Caew (Conformal airborne early warning) G-550 e i velivoli da trasporto tattico C-130J. L’invio di mezzi e personale nel Paese del Sol levante richiederà una complessa e minuziosa operazione logistica, che sarà anche un importante test della rete di comando e controllo e della propria capacità di proiettare, sostenere e far operare assetti in un teatro lontano (definita expeditionary).

La presenza italiana nell’Indo-Pacifico

L’iniziativa congiunta nell’arcipelago ha sicuramente l’importante ruolo di rafforzare i legami tra Roma e Tokyo ed è volta ad accrescere ulteriormente le competenze delle reciproche Forze aeree in termini di interoperabilità e di capacità operativa, rientra nell’ambito dei più ampi rapporti di collaborazione tra Italia e Giappone, e rappresenta anche un ulteriore tassello nell’interessamento del nostro Paese nella regione dell’Indo-Pacifico. Questo rapporto, che include anche l’accordo tra Aeronautica militare e Jasdf per la formazione dei piloti presso l’International flight training school (Ifts), basata a Decimomannu, è caratterizzato anche dalla collaborazione sul progetto per il caccia di nuova generazione Global combat air programme (Gcap).

Collaborazione italo-giapponese

A fine giugno, tra l’altro, si sono incontrati a Palazzo Aeronautica a Roma i ministri della Difesa dei Paesi Gcap. Presenti per l’Italia Guido Crosetto, ministro della Difesa, per il Regno Unito Ben Wallace, segretario alla Difesa, e per il Giappone Atsuo Suzuki, viceministro della Difesa. L’incontro si è svolto in un clima positivo, e ha permesso di compiere passi in avanti verso la costituzione del consorzio alla base del Gcap. Il vertice è seguito a quello avvenuto a marzo in Giappone, quando Crosetto e Wallace incontrarono il ministro Yasukazu Hamada per discutere i prossimi passi verso lo sviluppo congiunto del Gcap, a margine del Dsei Japan, la principale manifestazione dedicata al settore della Difesa integrato giapponese. Una nuova riunione a tre potrebbe tenersi entro l’autunno. E, se la rotazione venisse rispettata, si dovrebbe tenere su suolo britannico, con la presenza del viceministro Suzuki.

Il Gcap

Il progetto del Global combat air programme prevede lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo integrato, nel quale la piattaforma principale, l’aereo più propriamente inteso, provvisto di pilota umano, è al centro di una rete di velivoli a pilotaggio remoto con ruoli e compiti diversi, dalla ricognizione, al sostegno al combattimento, controllati dal nodo centrale e inseriti in un ecosistema capace di moltiplicare l’efficacia del sistema stesso. L’intero pacchetto capacitivo è poi inserito all’intero nella dimensione all-domain, in grado cioè di comunicare efficacemente e in tempo reale con gli altri dispositivi militari di terra, mare, aria, spazio e cyber. Questa integrazione consentirà al Tempest di essere fin dalla sua concezione progettato per coordinarsi con tutti gli altri assetti militari schierabili, consentendo ai decisori di possedere un’immagine completa e costantemente aggiornata dell’area di operazioni, con un effetto moltiplicatore delle capacità di analisi dello scenario e sulle opzioni decisionali in risposta al mutare degli eventi.

Il programma congiunto

L’avvio del programma risale a dicembre del 2022, quando i governi di Roma, Londra e Tokyo hanno concordato di sviluppare insieme una piattaforma di combattimento aerea di nuova generazione entro il 2035. Nella nota comune, i capi del governo dei tre Paesi sottolinearono in particolare il rispettivo impegno a sostenere l’ordine internazionale libero e aperto basato sulle regole, a difesa della democrazia, per cui è necessario istituire “forti partenariati di difesa e di sicurezza, sostenuti e rafforzati da una capacità di deterrenza credibile”. Grazie al progetto, Roma, Londra e Tokyo puntano ad accelerare le proprie capacità militari avanzate e il vantaggio tecnologico. Ad aprile, tra l’altro, l’Italia ha lanciato la Gcap acceleration initiative per accelerare lo sviluppo di tecnologie relative al Global combat air programme. Destinata a aziende e centri di ricerca, lo scopo dell’iniziativa è raccogliere le migliori proposte volte per la piattaforma Gcap per lavorare insieme a soluzioni innovative che possano essere applicate nel processo di maturazione tecnologica.

Le altre esercitazioni del Giappone

L’esercitazione italiana seguirà quella in corso sempre in Giappone tra Parigi e Tokyo, la prima tra jet di combattimento tra i due Paesi. La Forza di autodifesa aerea giapponese parteciperà con tre caccia F-15 e due F-2, un aereo da trasporto KC-767 e un aereo da trasporto C-2, mentre la Forza aerea e spaziale francese schiererà due caccia Dassault Rafale, un aereo da trasporto Airbus A330 Multi-Role Tanker e un aereo da trasporto Airbus A400M, oltre a un contingente di circa 120 militari. L’iniziativa dimostra soprattutto il forte impegno della Francia ad espandere la propria presenza nell’Indo-Pacifico. L’ambito aereo nella quale l’esercitazione franco-giapponese è anche significativo, dal momento che Tokyo fa parte del programma per il caccia di sesta generazione con Italia e Uk Gcap, parallelo (e concorrente) a quello franco-tedesco Fcas.


formiche.net/2023/07/air-diplo…



Spagnoletta


Il risultato delle elezioni spagnole parla alla politica e alle democrazie. Se un governo (e quale) sarà possibile costituirlo o se, invece, gli elettori saranno nuovamente chiamati alle urne, è un tema spagnolo. Interessante per tutti noi, ma pur sempre

Il risultato delle elezioni spagnole parla alla politica e alle democrazie. Se un governo (e quale) sarà possibile costituirlo o se, invece, gli elettori saranno nuovamente chiamati alle urne, è un tema spagnolo. Interessante per tutti noi, ma pur sempre spagnolo. Ma le indicazioni di quegli elettori rappresentano un filo che si dipana per l’intera Unione europea, avvolto in una spagnoletta che sarà bene non perdere.

Si è andati avanti per mesi a considerare imminente una vittoria della destra reazionaria. Una destra che è tale sul piano dei diritti individuali, ma che lo è anche nel valutare i rapporti fra il proprio Paese e l’Ue. Reazionaria perché capace di raccogliere i consensi di quanti intendono reagire negativamente sia sul piano del costume, compreso quello familiare e sessuale, sia su quello dell’integrazione europea. Quella destra, su cui aveva scommesso anche Giorgia Meloni, ha perso. Ha preso meno voti che nel 2019 e non è nelle condizioni di assicurare ai popolari, qualora lo volessero, il completamento di una maggioranza parlamentare.

Il dato decisivo – che parla a tutte le democrazie – è che, mentre il mondo della comunicazione insegue e spettacolarizza gli estremismi, la stragrande maggioranza degli elettori premia due partiti diversi e alternativi, ma pur sempre nell’area della ragionevolezza e della responsabilità: i popolari e i socialisti, di destra e sinistra, ma né reazionari né rivoluzionari. Le due famiglie che assicurano la maggioranza anche al Parlamento europeo.

Nel caso spagnolo i popolari ridiventano il partito di maggioranza relativa, mentre i socialisti, che comunque guadagnano voti e seggi dopo avere governato, diventano il secondo partito. La differenza fra loro è appena dell’1,3%, raccogliendo il consenso del 66,7% degli elettori. In una democrazia è ineludibile l’esistenza di un partito di maggioranza relativa, ma lo è anche il fatto che non ha i voti per governare da solo. Da qui in poi contano la responsabilità e la capacità politica e da qui in poi abbandoniamo i confini spagnoli per parlare di tutte le democrazie.

Certo che funzionano quando maggioranze diverse si alternano al governo, restando dentro un condiviso quadro istituzionale, ma devono funzionare anche quando gli elettori decidono di non consegnare a nessuno, in esclusiva, le chiavi del governo. A quel punto sono i protagonisti della politica che devono stabilire se chiedere agli elettori di cambiare parere o se tocca a loro cambiare il modo di operare. Noi italiani siamo stati un ottimo laboratorio: abbiamo ripetutamente spaccato la grande maggioranza dei ragionevoli e abbiamo inseguito maggioranze autonome e autosufficienti, così consegnando i ragionevoli in ostaggio agli esaltati. Lo ha fatto la destra e lo ha fatto la sinistra. Con risultati simili: incapacità di governare e governi logorati non dall’opposizione affilata, ma dagli sfregi interni alla maggioranza.

Prendere atto che nessuno ha la maggioranza per governare non significa automaticamente mettersi a governare assieme, secondo lo schema delle grandi coalizioni. Certo è meglio cambiare apertamente posizioni circa le alleanze, piuttosto che – come da noi – avviare un’orgia trasformista per tenere assieme alleanze che non hanno alcun’altra omogeneità se non quella di volere vincere. E anziché avviare l’assurda lamentazione sui “governi non eletti” (posto che non si eleggono da nessuna parte), meglio responsabilmente rispettare gli elettori: uno di noi governerà, in qualche modo, ma riconosce all’altro di avere pari forza e legittimità, ergo si collabora sulle riforme e nessuno, salvo accordo, s’azzarda a cambiare le regole istituzionali.

Se non si vuole consegnare la scena politica, europea e nazionale, agli estremismi minoritari si deve avere la capacità di dare sostanza alla grande maggioranza degli elettori. Le democrazie e i Parlamenti servono a questo, anche se nell’era della bassa istruzione e dell’esaltazione propagandistica si è finito con il trascurarlo.

La Ragione

L'articolo Spagnoletta proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



di Ezio Locatelli* - Non c’è che dire. Sono tante le iniziative portate avanti in questo momento dal partito, dai banchetti di raccolta firme a quelle con


In Cina e Asia – L’Assemblea nazionale del popolo squalifica Qin Gang dalla carica di ministro degli Esteri


In Cina e Asia – L’Assemblea nazionale del popolo squalifica Qin Gang dalla carica di ministro degli Esteri qin gang
I titoli di oggi:
Cina, l'Assemblea nazionale del popolo squalifica Qin Gang dalla carica di ministro degli Esteri
Corea del Nord, arrivano le delegazioni russa e cinese. E Kim visita le tombe dei soldati cinesi
Pacifico, Blinken a Tonga per aprire una nuova ambasciata
Myanmar, la giunta emette una nuova banconota e scatta il panico inflazionistico

L'articolo In Cina e Asia – L’Assemblea nazionale del popolo squalifica Qin Gang dalla carica di ministro degli Esteri proviene da China Files.



Lo sportswashing dietro il calcio milionario dei sauditi


Il mondo guarda ai contratti faraonici per i calciatori stranieri che militeranno nel campionato saudita e dimentica le gravi accuse di violazioni di diritti umani e politici nel regno dei Saud L'articolo Lo sportswashing dietro il calcio milionario dei

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Michele Giorgio

(questo articolo è stato pubblicato in origine dal quotidiano Il Manifesto)

Pagine Esteri, 26 luglio 2023 – Per i club di tutto il Golfo e non solo dell’Arabia saudita qualche star del calcio internazionale era già transitata negli anni scorsi. Si trattava di calciatori decisi a chiudere la carriera incassando qualche milione di dollari con poco sforzo. Per gli Emirati è passato da allenatore persino il più grande di tutti, Diego Maradona. Però non si era mai vista una valanga di milioni di dollari come quella che i club sauditi investono dal 2021 nel calcio mondiale. Con ingaggi stratosferici stanno mettendo sotto contratto calciatori di altissimo livello. Il primo è stato Cristiano Ronaldo, a fine carriera ma sempre in forma, che in Arabia saudita guadagna 200 milioni di euro a stagione. E quest’anno i sauditi saccheggiano anche il campionato italiano al quale hanno strappato un talento cristallino come Milinkovic-Savic, 28enne e all’apice della carriera, che nella sua nuova squadra, l’Al-Hilal di Riyadh, la più vincente del campionato locale, troverà l’ex difensore di Napoli e Chelsea Kalidou Koulibaly. L’Al Nassr, dove gioca Ronaldo, ha preso il centrocampista dell’Inter Marcelo Brozovic.

Il fenomeno saudita è stato paragonato ad altri simili visti di recente, come la Cina che però si è sgonfiato abbastanza prestp. Dietro c’è una strategia anche politica del controverso, a dir poco, principe ereditario Mohammed bin Salman che evidentemente ha inserito il calcio nel suo piano Vision 2030 di «modernizzazione» del regno. Non è per caso che i quattro top club sauditi – Al Hilal, Al Ittihad, Al Nassr e Al Ahli – siano ora controllati al 75% dal Public Investment Fund (Pif) – il fondo di investimento da 650 miliardi di dollari del governo saudita – che le controlla al 75 per cento. Il Pif due anni fa ha comprato anche il Newcastle in Premier e il team di F1 Aston Martin.

Secondo le notizie che girano, la Saudi Premier League (Spl) sotto la spunta di Mns punterebbe a diventare in 5-6 anni una delle dieci migliori leghe dal punto di vista tecnico, commerciale, finanziario e mediatico così da aprire la strada al Mondiale in Arabia saudita che salderebbe i conti con i cugini-rivali del Qatar. Ma le ombre sono tante su queste ambizioni in apparenza sportive e di puro interesse economico. Ed è forte il sospetto di sportwashing, ossia di una imponente operazione di immagine che attraverso il pallone punta a nascondere o, peggio, a far dimenticare completamente alla comunità internazionale le accuse di gravi violazioni di diritti umani e politici che l’Arabia saudita si porta dietro da sempre, assieme alla criminalizzazione dell’omosessualità e alla negazione di diritti fondamentali per le donne. Accuse a cui si aggiungono il brutale omicidio nel 2018 del giornalista dissidente Jamal Khashoggi di cui, si afferma da più parti, il mandante sarebbe stato proprio Mohammed bin Salman, e i crimini attribuiti a Riyadh per i bombardamenti in Yemen che dal 2015 hanno ucciso migliaia di civili.

E lo sportwashing funziona. Post e messaggi positivi sull’Arabia saudita da parte di Cristiano Ronaldo si stanno dimostrando efficaci. Così come è stata efficace la decisione presa dai Saud di ospitare finali di coppa di club europei e altri eventi sportivi, incluso il Gran Premio di F1. E se Lionel Messi ha scelto un’altra lega per chiudere la sua fenomenale carriera, comunque il campione argentino è stato ingaggiato per promuovere il regno in giro per il mondo. Da mesi e in queste ultime settimane in modo particolare, milioni di italiani e cittadini europei seguono le notizie da Riyadh solo per i petrodollari che vanno nelle tasche di questo o quel calciatore.

Nel frattempo nel rapporto sull’Arabia saudita 2022-23 di Amnesty International si legge che «Le autorità hanno preso di mira persone che avevano esercitato pacificamente i loro diritti alla libertà d’espressione e associazione» che «I difensori dei diritti umani sono stati maltrattati in carcere o soggetti a divieti di viaggio come condizione per il loro rilascio» e ancora che «I tribunali hanno emesso condanne alla pena capitale contro persone, anche minorenni, al termine di processi gravemente irregolari», tra cui membri di una tribù che si erano opposti allo sgombero dalle loro case. I lavoratori migranti hanno continuato a subire abusi e sfruttamento e, aggiunge Amnesty, «l’entrata in vigore di una legge sullo status personale, ha codificato a livello legislativo il sistema di tutoraggio maschile e la discriminazione contro le donne». Sarebbero migliaia i prigionieri di coscienza in Arabia saudita. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Lo sportswashing dietro il calcio milionario dei sauditi proviene da Pagine Esteri.



PRIVACYDAILY


N. 143/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il dipartimento degli Affari interni ha reso note le informazioni personali di oltre 50 partecipanti che hanno risposto a un sondaggio sulla sicurezza informatica, secondo quanto rivelato da Guardian Australia.I nomi, le ragioni sociali, i numeri di telefono e le e-mail dei partecipanti al sondaggio sono stati pubblicati... Continue reading →


#40 / Di telecamere, peculiari attivisti e strane priorità


Entro il 2025 mille nuove telecamere a Roma / Blade Runners, gli attivisti che non ci meritiamo / Le strane priorità della Bank of England / Torna la Privacy Week / Meme e citazione della settimana.

Entro il 2025 mille nuove telecamere a Roma


Il sindaco Gualtieri ha già dato disposizioni per far sì che Roma sia sicura per residenti e turisti in occasione del Giubileo del 2025: mille nuove telecamere, una sala operativa super smart per la polizia e un SOC (Cybersecurity Operation Center) per garantire la sicurezza delle telecamere e della sala operativa1. La sicurezza della sicurezza prima di tutto.

Di tutta questa sicurezza, ne saranno certamente felici gli amici romani. Finalmente potranno essere ripresi in tempo reale mentre vengono derubati in metro.

Hey, il portafoglio sparirà comunque e nessuno certamente sarà né catturato né processato — ma almeno saprete che da qualche parte c’è un vigile urbano che vi osserva, che veglia su di voi, e che prova tanta compassione. Mentre sorseggia il suo caffé con panna.

Lo so, forse sono eccessivamente critico. Magari le telecamere funzionano davvero come mezzo di repressione del crimine. In effetti, Milano è la città con più telecamere d’Italia ed è anche la più sicura. Che gli operatori del 112 la chiamino amichevolmente la Gotham City d’Italia è solo uno scherzo. È sicurissima, fidatevi. Soprattutto in zona Stazione Centrale, che è letteralmente invasa di telecamere.

Iscriviti e fai iscrivere a Privacy Chronicles, abbiamo i biscotti buoni.

Blade Runners, gli attivisti che non ci meritiamo


Non tutti la pensano come Gualtieri e altri sindaci illuminati che non vogliono altro che il nostro benessere e sicurezza. In UK in particolare è da poco nato un movimento chiamato “Blade Runners” che ha una missione particolare: distruggere ogni telecamera di videosorveglianza nella città di Londra2.

A loro la sorveglianza di massa non piace, e non gli piace neanche l’espansione illimitata delle nuove ZTL videosorvegliate che da qualche tempo vengono spacciate come soluzione contro il cambiamento climatico.

Questi gentiluomini, che chiaramente non ci meritiamo, stanno progressivamente distruggendo e smantellando ogni telecamera. Un esponente, rimasto anonimo, ha recentemente dichiarato che non si fermeranno fino a che non le avranno distrutte tutte “no matter what”.

Pare che la loro azione sia stata così efficiente finora da aver messo in crisi le autorità locali, che potrebbero perfino decidere di sospendere il progetto ULEZ, simile alla Area B di Milano (una ZTL), per mancanza di apparati di sorveglianza.

Nel dissociarmi da queste terribili notizie di danneggiamento di proprietà pubblica, mi limito a dire che sarebbe davvero terribile se nascessero gruppi di emulazione in altre città europee, vista la fatica e l’amore che i nostri sindaci impiegano per tenerci al sicuro.

8467412
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

Le strane priorità della Bank of England


La Bank of England ha deciso di dedicare il settimo piano del suo edificio a bagni unisex, o per meglio dire “gender neutral”. La decisione segue una serie di politiche inclusive e alcune dichiarazioni peculiari, anch’esse inclusive, come ad esempio il fatto che chiunque possa avere una gravidanza3.

Voi pensavate che alla Bank of England fossero impegnatissimi a scongiurare la più grande crisi finanziaria del secolo e contrastare l’inflazione (che loro stessi hanno causato). E invece no. Qua bisogna essere inclusivi. Ma perché parlarne su queste pagine?

Perché la questione dei bagni “gender neutral” riguarda molto da vicino anche la privacy e la dignità delle donne, per ovvi e oggettivi motivi, che però oggi sembrano essere fuori dalla portata delle più elevate menti dei nostri continenti.

Condividere un bagno o uno spogliatoio con persone dell’altro sesso può infatti essere un’esperienza negativa per molte donne, che magari preferirebbero non farsi guardare nude da persone dotate di prostata (questo è linguaggio inclusivo?).

D’altronde, se così non fosse, potremmo tutti già oggi usare bagni e spogliatoi uguali per tutti. Se nel corso della storia umana abbiamo deciso di separarli, forse un motivo c’era.

Nella letteratura in materia di privacy (in particolare Solove) si fa spesso riferimento all’impatto di azioni che in qualche modo invadono la sfera privata fisica della persona contro la sua volontà. L’esposizione forzosa di funzioni corporee o di nudità, unita alla sensazione di intrusione nella propria sfera privata, può infatti causare notevoli disagi psicologici nelle persone, oltre ad alterazioni dei loro comportamenti e perfino aumentare il rischio di micro-conflitti e violenze.

Share

Senza contare che i bagni, in generale, sono spesso frequentati anche da bambini — o da adulti con capacità intellettuali di bambini, nel caso delle Banche Centrali.

Quale genitore sarebbe felice di sapere che nel bagno o nello spogliatoio in cui si cambia sua figlia tredicenne dopo l’allenamento è presente anche una persona dotata di prostata di mezza età che ha deciso da un momento all’altro di farsi chiamare Jessica?

In che modo un’imposizione così violenta, che viola la privacy e la dignità delle donne a favore di alcune persone dotate di prostata, può dichiararsi inclusiva? Dov’è finito il femminismo di una volta?

Torna la Privacy Week


Torna la Privacy Week, quest’anno alla sua terza edizione. Un festival di cinque giorni a Milano in cui si alterneranno tanti eventi interessanti come hackaton, interviste, dibattiti, tavole rotonde, serate e incontri di networking. Anche quest’anno tutti gli eventi potranno essere visti comodamente da casa su www.privacyweek.it, mentre per alcuni ci si potrà anche registrare e partecipare dal vivo per chi volesse (posti limitati).

Privacy Week 2023 si terrà dal 25 al 29 settembre e naturalmente ci sarò anch’io, per chi volesse scambiare due chiacchiere dal vivo. Il palinsesto, che è ancora in corso di definizione, è già descritto qui.

Nel frattempo, vi consiglio la registrazione alla piattaforma anche per ricevere la newsletter settimanale e ricevere tutti gli aggiornamenti sulle varie attività!

Meme della settimana


Citazione della settimana

“Don't feel sorry for yourself. Only assholes do that.”
Haruki Murakami

Aiutaci a sostenere Privacy Chronicles!


Ogni settimana siamo nella tua casella di posta a farti compagnia con notizie e approfondimenti che spesso sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone. E speriamo di continuare a farlo!

Un modo per sostenere Privacy Chronicles è condividere questo articolo con i tuoi amici e conoscenti e lasciare un like o un commento! Un altro modo è abbonarsi (anche in Bitcoin) per l’equivalente di una colazione al mese.

Sostieni Privacy Chronicles

O ancora, puoi fare una donazione libera in sats, scansionando questo QR Code:

8467414
Scansiona il QR Code con il tuo wallet LN oppure clicca qui!
1

romatoday.it/politica/sicurezz…

2

standard.co.uk/news/london/bla…

3

telegraph.co.uk/business/2023/…



Problemi di salute o disciplinari? I dubbi sul caso Qin Gang


Problemi di salute o disciplinari? I dubbi sul caso Qin Gang 8467100
Dopo una fulminante ascesa, Qin Gang non è più a capo degli esteri. Scomparso da settimane, ieri è stato sostituito. I social impazziscono e Pechino non dirada i dubbi

L'articolo Problemi di salute o disciplinari? I dubbi sul caso Qin Gang proviene da China Files.