Bibliopedia reshared this.
classiques-garnier.com/memoire…
Mémoires
Cette édition offre, à côté de la version du texte considérée comme définitive, un parcours génétique éclairant le travail d’écriture et les stratégies de publication de La Rochefoucauld.Classiques Garnier
Bibliopedia reshared this.
nel podcast ‘la finestra di antonio syxty’: il n. 19 de ‘la scuola delle cose’ (numero monografico sulla scrittura di ricerca)
open.spotify.com/embed/episode…
open.spotify.com/episode/25Xmn…
dialogo tra Massimiliano Manganelli, Luigi Magno e Marco Giovenale; coordinamento di Antonio Syxty
maggiori informazioni: slowforward.net/2025/06/11/un-…
#AntonioSyxty #audio #LaFinestraDiAntonioSyxty #LaScuolaDelleCose #LuigiMagno #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #podcast #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
La scuola delle cose - Parte 1
La Finestra di Antonio Syxty · EpisodeLa scuola delle cose - Parte 1 (Spotify)
reshared this
le città della monetizzazione sono già città di repressione
sullo sgombero del Leoncavallo, è vero che il sindaco Sala non ha responsabilità diretta di quanto è accaduto (cfr. il suo comunicato del 21 agosto: differx.noblogs.org/2025/08/24…), ma allo stesso tempo è altrettanto vera questa osservazione di Michela Becchis:
facebook.com/michela.becchis/p…
[…] i vari sindaci di centrosinistra possono giurare e spergiurare che non vengono mai avvisati degli sgomberi, ma da Milano a Roma a Napoli generano colpevolmente l’ambiente, la possibilità che consente alla destra (ma Minniti e il suo “decoro” l’abbiamo dimenticato?) di agire in modo repressivo e fascista . Città finanziarizzate dove ogni spazio è assurdamente e terribilmente monetizzato, dove chi vive la difficoltà di abitare, lavorare, studiare, ricrearsi e fare cultura e fare conflitto, sì quel conflitto che non piace neanche a voi, viene piano piano compresso in un altrove che città non è più.
Cari sindaci di una sinistra liberale, potete chiamarli coworking, hub, stakeholder e con tutte le parole che sempre della finanza sono, ma siete colpevoli di non difendere mai la libertà della vita di una comunità dalla monetizzazione che sempre repressione è.
(La frase è di Sandrone Dazieri)”
#BeppeSala #centrosinistra #ComitatoPerLOrdineELaSicurezza #comunicato #CSA #csoa #Leoncavallo #LeoncavalloSpazioPubblicoAutogestito #MichelaBecchis #monetizzazione #neofascismo #repressione #SandroneDazieri #sgomberi #sgombero #sgomberoDelLeoncavallo #sindaci #sindaco #sinistra #spaziAutogestiti
Michela Becchis
Perché i vari sindaci di centro sinistra possono giurare e spergiurare che non vengono mai avvisati degli sgombri, ma da Milano a Roma a Napoli generano colpevolmente l’ambiente, la possibilità che...www.facebook.com
reshared this
facebook.com/share/v/1B1AGks4x…
: a ogni immagine o video come questo, e alle migliaia e migliaia di testimonianze simili e rapporti sul #genocidio che abbiamo visto e registrato in questi ultimi due anni e nei 75 precedenti, la domanda è sempre la stessa: #israele , che giustificazione, che diritto hai di esistere, se il tuo esistere è QUESTO?
reshared this
6 settembre, milano: corteo per il leoncavallo
Giù le mani dalla città!
Sabato 6 settembre CORTEO nazionale
Contro lo sgombero del Leoncavallo, contro il fascismo di governo, la gentrificazione ed espropriazione dei patrimoni pubblici e autogestiti.
Difendiamo gli spazi sociali, la cultura libera, l’arte sovversiva e i movimenti dal basso.
Vogliamo un’altra Milano!
#AbbaVive #antagonismo #antifascismo #autogestione #controLoSgombero #controLoSgomberoDelLeoncavallo #corteo #corteoNazionale #csoa #decolonialismo #democraziaDalBasso #gentrificazione #Leoncavallo #manifestazione #manifestazioneNazionale #ParcoSempione #spaziAutogestiti #spaziSociali
reshared this
spiega il tuo diritto, izrahell
facebook.com/share/v/1B1AGks4x…
: a ogni immagine o video come questo, e alle migliaia e migliaia di testimonianze simili e rapporti sul #genocidio che abbiamo visto e registrato in questi ultimi due anni e nei 75 precedenti, la domanda è sempre la stessa: #israele , che giustificazione, che diritto hai di esistere, se il tuo esistere è QUESTO?
#Gaza #Cisgiordania #Palestina #criminidiguerra #apartheid #puliziaetnica
#apartheid #Cisgiordania #criminiDiGuerra #criminidiguerra #Gaza #genocidio #Israele #Palestina #puliziaEtnica #puliziaetnica
A Qalqilya, in Cisgiordania, le forze di occupazione israeliane hanno fatto irruzione lanciando un’ondata di gas lacrimogeni. Un uomo palestinese con bisogni speciali è caduto a terra in preda a convulsioni e difficoltà respiratorie. Le immagini lo mostra
A Qalqilya, in Cisgiordania, le forze di occupazione israeliane hanno fatto irruzione lanciando un’ondata di gas lacrimogeni. Un uomo palestinese con bisogni speciali è caduto a terra in preda a...www.facebook.com
reshared this
dip 059
per qualche motivo, substack ha (non so con quale diritto) …creato un account a mio nome (certi social fanno di queste cose, evidentemente)… e di conseguenza mi sono fatto tentare e ho settato un po’ di cose. ovviamente per gioco. ora l’ho cancellato e per adesso non se ne parla.
mi manca giusto substack, oltre tutta questa roba: linktr.ee/differx
differx | Instagram, Facebook | Linktree
Lives in Rome. Writer, (asemic) artist, editor. See https://slowforward.net/bioLinktree
reshared this
What can a six-pack tell us about a painting? | Restoring 'The Martyrdom of Saint Sebastian'
youtube.com/watch?v=2tHdpAUNum…
About the painting:
en.wikipedia.org/wiki/Martyrdo…
#art
Bibliopedia reshared this.
stasera: “prima dell’oggetto”, di mg (ed. déclic) @ radiotre suite, h. 23:00 circa
Prima dell’oggetto (déclic, 2025)
a Radio3 Suite
OGGI, domenica 24 agosto
alle ore 23:00 circa
MG in dialogo con Fabio Cifariello Ciardi
_
evento facebook: facebook.com/events/1981922402…
il libro: declicedizioni.it/prodotto/pri…
link e materiali vari: slowforward.net/2025/05/16/lin…
_
#cambioDiParadigma #déclic #dialogo #FabioCifarielloCiardi #lettura #letture #MarcoGiovenale #MG #MonicaDOnofrio #presentazione #PrimaDellOggetto #prosa #ProsaInProsa #radio #Radio3Suite #RadioTreSuite #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
Radio3 Suite | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound
Protagonisti la musica, la cultura e lo spettacolo. Dal lunedì al venerdì il programma inizia con un panorama dei più interessanti appuntamenti della serata italiana con incursioni nei camerini di attori e musicisti che stanno per esibirsi.RaiPlaySound
reshared this
Read the Dramatic 17th-Century Memoirs of Alice Thornton, Who Wrote Four Versions of Her Life Story
Researchers have digitized all four volumes, which are now available online. The autobiographies offer a compelling window into a tumultuous period in English history
By Sonja Anderson
smithsonianmag.com/smart-news/…
The autobiography of Mrs. Alice Thornton is available at @internetarchive
ia801308.us.archive.org/9/item…
Bibliopedia reshared this.
William Blake’s painting The Ghost of a Flea speaks to processing childhood trauma
White paint dots the flea’s eye, so that he appears to be both looking ahead and looking at us.
By Sarah Corbett
theconversation.com/william-bl…
William Blake at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/29…
#books #art #literature
reshared this
William Blake’s painting The Ghost of a Flea speaks to processing childhood trauma
White paint dots the flea’s eye, so that he appears to be both looking ahead and looking at us.The Conversation
da oggi, 24 agosto, e fino al 10 settembre, a roma: “di là dal fiume”, ottava edizione, a cura dell’associazione culturale teatroinscatola
Di là dal fiume | ottava edizione
festival ideato e prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola
direzione artistica: Lorenzo Ciccarelli
*
A Roma dal 24 agosto al 10 settembre 2025
ingresso gratuito
11 eventi in 8 spazi della città
Festival ideato e totalmente prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola: teatro, cinema, installazioni e visite guidate.
Tema di questa edizione è il rapporto tra arte e diritti umani. I luoghi che abiterà il festival sono essi stessi strettamente collegati con i temi che l’iniziativa vuole approfondire nella Capitale. Una delle caratteristiche del Festival è quella di coinvolgere contemporaneamente più spazi della città, anche luoghi insoliti da scoprire o riscoprire.
“In questo murale (Tuttomondo)
ho disegnato tutto quello che riguarda l’umanità
è fatto di simboli delle differenti attività umane,
è una sintesi delle problematiche della vita di oggi.
Non mi sono dedicato unicamente alla vita degli uomini
ma anche alla vita degli animali,
ecco perché vedete delfini, scimmie e altro.
È un affresco della Vita in generale”
Prendendo spunto da una recentissima rassegna prodotta da Teatroinscatola & Arch+Hr (laboratorio internazionale di ricerca, diretto dall’arch. Eleonora Carrano) denominata “Utopia! Architettura e Diritti Umani“, TEATROINSCATOLA vuole continuare ad indagare il rapporto tra arte e diritti umani, concentrando l’attenzione su temi come il cambiamento climatico, le migrazioni, la detenzione, l’inclusione, le emergenze umanitarie, la povertà e la malattia mentale.
Grazie alla collaborazione con Francesco Cordio, regista e direttore di Human Rights International Film Festival (Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani che si tiene in Umbria) e con Testaccio Estate è stato possibile inserire all’interno dell’ottava edizione del festival anche una sezione cinema.
Apre infatti il festival, il 24 agosto alla Città dell’Altra Economia (Cae), la proiezione di Io capitano di Matteo Garrone (David di Donatello per miglior film e migliore regia 2024, Leone d’argento per migliore regia 2023) che racconta l’odissea di due giovani senegalesi che affrontano il pericoloso viaggio per arrivare in Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.
Segue il 25 agosto Lo Stato della Follia di Francesco Cordio. Un documentario inchiesta sui manicomi giudiziari in Italia. Il racconto in prima persona di alcuni ex-internati in uno di questi ospedali, si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati” anche dallo Stato.
Il 27 agosto, ancora al Cae, verrà presentato anche Cesare deve morire regia dei fratelli Taviani (Orso d’oro alla Berlinale 2012, 5 David di Donatello nel 2012 tra cui miglior film e migliore regia). Qui un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia mette in scena il Giulio Cesare di Shakespeare. La proiezione sarà preceduta dall’incontro con Giovanna Taviani.
Dal 24 agosto al 27 agosto sarà posizionata sul palco del CAE l’opera Roma Città Aperta La ricostruzione di un grande fermaporta in legno fuori scala vuole evocare una porta immaginaria che si apre e rimane aperta in modo permanente.
I luoghi che abiterà il festival sono strettamente collegati con il tema dei diritti umani.
La Città dell’altra Economia (CAE) dove si proietteranno i film, è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo spazi per esposizioni, vendita, eventi, incontri e formazione.
Il programma intero degli incontri, con orari e luoghi, è scaricabile al link di là dal fiume 2025_ teatroinscatola_ ottava edizione
*
teatroinscatola.it/
facebook.com/TeatroinscatolaRo…
facebook.com/TeatroinscatolaRo…
#ARCHHR #arte #associazioneCulturaleTeatroinscatola #CAE #cambiamentoClimatico #carcere #cinema #CittàDellAltraEconomia #clima #detenzione #DiLàDalFiume #dirittiUmani #diseguaglianze #EleonoraCarrano #emergenzeUmanitarie #FestivalInternazionaleDelCinemaDeiDirittiUmani #film #follia #FrancescoCordio #fratelliTaviani #galera #HumanRightsInternationalFilmFestival #inclusione #installazioni #KeithHaring #LorenzoCiccarelli #malattiaMentale #MatteoGarrone #migranti #migrazioni #povertà #teatro #Teatroinscatola #TestaccioEstate #Tuttomondo #visiteGuidate
Teatroinscatola
Inserire all’ interno di un condominio di abitazioni una struttura prefabbricata (una scatola di metri 15.50 x 4.50) senza restaurare la struttura esistente prende spunto da progetti di “casa nella casa”Teatroinscatola
reshared this
Il merito delle donne.
Opera della poetessa veneziana che firmò con lo pseudonimo di Moderata Fonte (vero nome Modesta Pozzo De Zorzi), questo dialogo si può scaricare gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-m/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura
Il merito delle donne
Dall'incipit del libro: La nobilissima città di Venezia, come a tutti è noto, giace mirabilmente situata nell’estrema parte del mare Adriatico, e sì come ha per fondament o esso mare, così le mura che la circondano, le fortezze che la guardano, e le…Liber Liber
reshared this
Where Did Native Americans Originate From?
"Native American history reaches back at least 15,000 years ago, when hunter-gatherers crossed an Arctic land bridge from Siberia to Alaska."
Bibliopedia reshared this.
theguardian.com/science/2018/f…
Rejecting the Solutrean hypothesis: the first peoples in the Americas were not from Europe
A recent Canadian documentary promoted a fringe idea in American archaeology that’s both scientifically wrong and racistJennifer Raff (The Guardian)
Vermeer and the Lost Art of Love Letters
Though small, Vermeer’s Love Letters at the Frick is a deep dive into the artist’s depictions of women and their letters of endearment.
by Natasha Seaman
hyperallergic.com/1035480/verm…
Vermeer at PG:
gutenberg.org/ebooks/search/?q…
reshared this
How Libraries Stand the Test of Time
The digital era builds upon millennia of librarianship as humans strive to preserve our cultural heritage.
By: Maria Papadouris
daily.jstor.org/how-libraries-…
Libraries at PG:
gutenberg.org/ebooks/subject/1…
reshared this
a ostia, da oggi e fino al 31 agosto: incontri dedicati al regista claudio caligari
A Ostia (Roma),
dal 23 al 31 agosto,
alla Galleria Ess&rre del
Porto Turistico di Roma:
Rassegna d’arte
– una settimana di incontri
dedicati al regista
Claudio Caligari
programma: slowforward.net/wp-content/upl…
#art #arte #ClaudioCaligari #EssRre #finissage #mostra #mostre #vernissage
reshared this
[r] _ carmelo bene intervistato da franco quadri durante la trasmissione ‘il quadrato senza un lato’
youtube.com/embed/6o_h0D5IFn4?…
Rarissima registrazione del 1975, tratta da una puntata radiofonica della trasmissione Il quadrato senza un lato, realizzata da Franco Quadri per Radio Due
#art #arte #CarmeloBene #cb #FrancoQuadri #intervista #nihilNihills #Radio2 #RadioDue #teatro
reshared this
Diaro di un disertore.
Bruno Misèfari, ingegnere ed anarchico, fu coerentemente con i suoi ideali un disertore nella Grande Guerra. Il suo diario si può scaricare gratis, in pdf, da questo link:
liberliber.it/autori/autori-m/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura
Diario di un disertore
Dall'incipit del libro La guerra è stata dichiarata. L'infamia dunque ha vinto. Era necessario un tuffo nel sangue per lavare le ferite al popolo angariato.Liber Liber
like this
reshared this
Liberliber ha da tempo un occhio di riguardo verso autori e testi resi introvabili dal potere politico, all'epoca in cui comparvero. Ci troverai anarchici e anche socialisti in abbondanza 😉
non farmi arrossire!!! ☺️
non mi considero una persona particolarmente colta, moltissimi dei libri che segnalo non li ho letti, faccio riferimento a biografia dell'autore e sinossi, che stanno sul sito.
Ma sono rimasta curiosa, segnalo quello che mi incuriosisce, e così imparo qualcosa tutti i giorni, anche dai contatti Mastodon 😉
25 agosto, podcast ‘niente di nuovo’: puntata dedicata al n. 19 de ‘la scuola delle cose’ (monografico, sulla scrittura di ricerca)
open.spotify.com/show/4iIZ0Vbc…
#AntonioSyxty #audio #LaScuolaDelleCose #LuigiMagno #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #ndn #NienteDiNuovo #podcast #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
Niente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura
Podcast · Syxty · Niente di nuovo è un progetto di Dialoghi sulla scrittura realizzato in formato podcast audio.Spotify
reshared this
ossessionicontaminazioni.com/2…
Strane case e strani disegni
Chi mi conosce e/o mi segue da un po’ sa che sono una persona mediamente snob. Per certi versi penso, a sessant’anni, di meritarmi tale condizione, ma d’altronde lo ero anche a venti e quindi mi sa…ossessioni e contaminazioni by francesco mazzetta
Bibliopedia reshared this.
Boston Public Library aims to increase access to a vast historic archive using AI
by Chloe Veltman
npr.org/2025/08/11/nx-s1-54716…
Postcard of the Boston Public Library (1908)
Bibliopedia reshared this.
Guide to the classics: Joseph Conrad’s Lord Jim sees humanity’s darkness
By Jamie Q. Roberts
theconversation.com/guide-to-t…
Lord Jim at PG:
gutenberg.org/ebooks/5658
Guide to the classics: Joseph Conrad’s Lord Jim sees humanity’s darkness
Conrad suggests our sense of being good derives from our belonging – yet that to which we belong is not necessarily good.The Conversation
Bibliopedia reshared this.
Ray’s Day, what is it?
A little more than three years ago, Ray Bradbury flew away to Mars for good (carelessly, he forgot to buy a return ticket) and now that he is gone, we miss a book lover of a rare kind. via @Ross
reshared this
27 agosto, ‘niente di nuovo’, podcast: in dialogo, dimitri milleri e antonio francesco perozzi su “scrittura e
open.spotify.com/show/4iIZ0Vbc…
#AntonioFrancescoPerozzi #AntonioSyxty #dialogo #DimitriMilleri #materiaSentimentale #MicheleZaffarano #ndn #NienteDiNuovo #podcast
Niente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura
Podcast · Syxty · Niente di nuovo è un progetto di Dialoghi sulla scrittura realizzato in formato podcast audio.Spotify
reshared this
giuristi chiedono un intervento militare a gaza per fermare israele
contropiano.org/news/internazi…
L’ex relatore delle Nazioni Unite Richard Falk ha proposto l’invio di una forza armata internazionale a Gaza, mentre un vasto gruppo di giuristi ha chiesto all’Assemblea Generale di autorizzare un intervento armato di fronte al genocidio israeliano.
In una conferenza stampa tenutasi lunedì 18 agosto a Istanbul, il Tribunale Per Gaza ha chiesto alla comunità internazionale di autorizzare un intervento armato sotto l’egida delle Nazioni Unite per fermare quella che definisce la fase più mortale del genocidio israeliano contro il popolo palestinese.
Il giurista americano Richard Falk, da Istanbul, ha esortato i governi ad aggirare il blocco del Consiglio di Sicurezza – dove gli Stati Uniti usano il veto a favore di Israele – e ad appellarsi direttamente all’Assemblea Generale. Come ha spiegato, ci sono meccanismi legali per questo, come la risoluzione “Uniti per la Pace” del 1950 e il principio della “Responsabilità di Proteggere” approvato nel 2005.
Richard Falk, ex relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Palestina, ha avvertito che non agire immediatamente sarebbe “un fallimento storico dell’umanità”. Ha assicurato che il mondo sta assistendo, in tempo reale e con una trasparenza senza precedenti, a un genocidio che ricorda l’indifferenza mostrata di fronte ai crimini più atroci del XX secolo.
Il giurista ha accusato le cosiddette democrazie occidentali di complicità nell’offensiva israeliana. Ha sottolineato come la pressione dei cittadini deve tradursi in embarghi sulle armi, sanzioni e azioni di solidarietà internazionale, paragonabili alla campagna che ha contribuito a far cadere l’apartheid in Sudafrica.
Ha anche denunciato il tentativo di mettere a tacere le voci critiche attraverso sanzioni contro i relatori per i diritti umani e l’omicidio di giornalisti, tra cui Anas al-Sharif e i corrispondenti di Al Jazeera lo scorso 10 agosto. “Parte del lavoro del Tribunale di Gaza è quello di rafforzare il ruolo della verità di fronte a questi crimini”, ha detto Falk.
La dichiarazione d’urgenza dell’organismo riunitosi a Istanbul, intitolata “È tempo di agire”, sarà presentata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre. L’organismo ha anche in programma un’udienza finale a Istanbul a ottobre, dove emetterà un verdetto morale sulla base delle testimonianze raccolte dalla sua fondazione nel 2024.
Il Tribunale di Gaza, composto da accademici, giuristi e difensori dei diritti umani, ha già tenuto sessioni a Londra e Sarajevo, dove ha formalmente accusato Israele di genocidio, crimini di guerra e apartheid.
Nel frattempo, la situazione umanitaria continua a deteriorarsi: dall’ottobre 2023, più di 62mila palestinesi sono stati uccisi a Gaza, tra un blocco totale e una carenza di aiuti.
#TribunalePerGaza #onu #UN #NazioniUnite #RichardFalk #Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra #apartheid #criminidiguerra
#apartheid #bambini #children #Cisgiordania #coloni #colonialism #concentramento #criminiDiGuerra #criminidiguerra #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #NazioniUnite #nazioniunite #Onu #ostaggi #Palestina #Palestine #prigionieri #RichardFalk #RichardFalk #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #TribunalePerGaza #TribunalePerGaza #UN #warcrimes #WestBank #zionism
Giuristi chiedono un intervento militare a Gaza per fermare Israele - Contropiano
L'ex relatore delle Nazioni Unite Richard Falk ha proposto l'invio di una forza armata internazionale a Gaza, mentre un vasto gruppo di giuristi hannoRedazione Roma (Contropiano)
reshared this
‘niente di nuovo’: presentazione del nuovo podcast
open.spotify.com/episode/797i1…
#AntonioSyxty #audio #MicheleZaffarano #NienteDiNuovo #podcast #presentazione
Niente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura.
Niente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura · EpisodeNiente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura. (Spotify)
reshared this
antonio syxty legge rossella or
youtu.be/wrRDYpf_pE0?si=W80bq9…
il libro: slowforward.net/2025/06/11/ros…
#AntonioSyxty #LIntervalloDiAntonioSyxty #lettura #poesia #RossellaOr #video
reshared this
These 'Blondes' are turning 100, and they're still a lot of fun
by Maureen Corrigan
npr.org/2025/08/11/nx-s1-54698…
Books by Anita Loos at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/48…
Books by Loos, Anita (sorted by popularity)
Project Gutenberg offers 76,532 free eBooks for Kindle, iPad, Nook, Android, and iPhone.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
the original painting for this 1950 cover, by Erle Bergey, sold for $10,000. classic.
trieste, 27 agosto: presentazione di “non fossi mai nato”, di ugo pierri
ricevo da U.P. & prontamente condivido:
mercoledì 27 agosto 2025, ore 18:30
Ex lavatoio di San Giacomo
via San Giacomo in Monte 9, Trieste
Gianluca Paciucci
presenterà il libro di Ugo Pierri
NON FOSSI MAI NATO
non mancheranno i Bachibaflax nè Andrea Neami
reshared this
di là dal fiume, 2025 – versione txt
DI LÀ DAL FIUME
ottava edizione
direzione artistica: Lorenzo Ciccarelli
dal 24 agosto al 10 settembre 2025
11 eventi in 8 spazi della città
ingresso gratuito
Dal 24 agosto al 10 settembre 2025 l’ottava edizione di Di là dal fiume, festival ideato e totalmente prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola ad ingresso gratuito, animerà con 11 eventi, 8 spazi urbani con teatro, cinema, installazioni e visite guidate.
Tema scelto per questa edizione è il rapporto tra Arte e diritti umani. I luoghi che abiterà il festival sono essi stessi strettamente collegati con i temi che l’iniziativa vuole approfondire nella capitale. Una delle caratteristiche del Festival è quella di coinvolgere
contemporaneamente più spazi della città, anche luoghi insoliti da scoprire o riscoprire. Prendendo spunto da una recentissima rassegna prodotta da Teatroinscatola & Arch+Hr (laboratorio internazionale di ricerca, diretto dall’arch. Eleonora Carrano) denominata “Utopia! Architettura e Diritti Umani“, l’associazione romana vuole continuare ad indagare il rapporto tra arte e diritti umani, focalizzando su cambio climatico, migrazioni, detenzione,
inclusione, emergenze umanitarie, povertà e malattia mentale.
Grazie alla collaborazione con Francesco Cordio, regista e direttore di Human Rights International Film Festival (Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani che si tiene in Umbria) e con Testaccio Estate è stato possibile inserire all’interno dell’ottava edizione
del festival anche una sezione cinema. Apre infatti il festival, il 24 agosto alla Città dell’Altra Economia (Cae), la proiezione di “Io capitano” di Matteo Garrone (David di Donatello per miglior film e migliore regia 2024, Leone d’argento per migliore regia 2023) che racconta l’odissea di due giovani senegalesi che affrontano il pericoloso viaggio per arrivare in Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Segue il 25 agosto “Lo Stato della Follia” di Francesco Cordio. Un documentario inchiesta sui manicomi giudiziari in Italia. Il racconto in prima persona di alcuni ex-internati in uno di questi ospedali, si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati” anche dallo Stato.
Il 27 agosto, ancora al Cae, verrà presentato anche “Cesare deve morire” regia fratelli Taviani (Orso d’oro alla Berlinale 2012, 5 David di Donatello nel 2012 tra cui miglior film e migliore regia). Qui un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia mette in scena il Giulio
Cesare di Shakespeare. La proiezione sarà preceduta dall’incontro con Giovanna Taviani. Dal 24 agosto al 27 agosto sarà posizionata sul palco del CAE l’opera “Roma Città Aperta” di Wang Yuxiang. La ricostruzione di un grande fermaporta in legno fuori scala vuole evocare una porta immaginaria che si apre e rimane aperta in modo permanente. I luoghi che abiterà il festival sono strettamente collegati con il tema Diritti Umani. La Città dell’altra Economia (CAE) dove si proietteranno i film, è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo spazi per esposizioni, vendita, eventi, incontri e formazione. Il 2 settembre è previsto un incontro con Dario D’Ambrosi fondatore e direttore artistico del Teatro Patologico. Dal 1992 l’Associazione si occupa di un lavoro unico ed universale, quello di trovare un contatto tra il teatro e un ambiente dove si lavora sulla malattia mentale, dove girano ragazzi con gravi problemi psichici. Il Teatro Patologico è stato invitato a rappresentare l’Italia presso le Nazioni Unite (ONU) a New York per discutere e affrontare il tema della disabilità su scala mondiale. Il 4 settembre poi si visiterà il Parco del Santa Maria della Pietà e alcune installazioni del Museo della Mente. Santa Maria della Pietà era la sede del Manicomio della Provincia di Roma inaugurato nel 1914 da Re Vittorio Emanuele III. I padiglioni dislocati nel bellissimo parco erano riservati alle varie categorie di alienati. Dal 1967 si avviò una riorganizzazione dell’attività assistenziale che guardò con interesse ai nuovi percorsi deistituzionalizzanti avviati da Franco Basaglia. Il 13 maggio 1978 è approvata la Legge 180, che vieta nuovi ricoveri negli ospedali psichiatrici, poi inclusa nella Legge 833 che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale con la consapevolezza che “La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana”. Alla fine del 1999
l’ospedale viene definitivamente chiuso. Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1 è un museo di narrazione che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale. Aperto nel 2000, nel 2008 ha costruito un nuovo percorso espositivo in collaborazione con Studio Azzurro (di prossima apertura). Il 5 settembre presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, è in programma la proiezione del documentario Ombre lucenti regia di Nino Bizzarri preceduta da una presentazione di Federico Primosig (Co-curatore di ”Si può solo dire nulla”, la raccolta di intervista a Carmelo Bene pubblicata da Il Saggiatore e membro dell’associazione “L’Orecchio Mancante”). Il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Saxia. Il complesso monumentale, situato nel rione Borgo a Roma, sull’area anticamente occupata dagli “Horti” di Agrippina Maior (14
a.C. – 33 d.C.), è un’importante istituzione storica che ha svolto per secoli un ruolo cruciale nell’assistenza ai malati, ai poveri e agli orfani. Le sue origini risalgono alla fondazione della “Schola Saxonum” nell’VIII secolo, un luogo di accoglienza per i pellegrini sassoni, e si sviluppò nel corso dei secoli in un grande ospedale.
Il festival costituirà anche un’occasione per riscoprire uno spazio che in qualche modo è stato significativo per il teatro di ricerca romano: il Teatro della Visitazione. Grazie alla disponibilità della Asl Roma 1 l’incontro del 5 settembre si terrà nel Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia dove aveva sede la mitica compagnia D’Origlia Palmi. ** Sabato 6 settembre alle 12.00 verrà presentato presso il Cinema Azzurro Scipioni riferimento cittadino per la diffusione del cinema d’autore, dei capolavori della storia del cinema, e del cinema di qualità e indipendente, il documentario “Storie d’Africa” regia di Piero Cannizzaro. Storie di speranze, di sogni rimasti tali, di fallimenti ma anche di successi. Storie di chi vorrebbe partire verso l’Europa nonostante tutto, e storie di chi è tornato subendo magari una sconfitta ma che è riuscito a ricostruirsi una vita nel villaggio creando una piccola economia e una vita dignitosa nel proprio paese.
Presso l’Orto Botanico di Roma poi domenica 7 settembre alle 16.30 si svolgerà la lettura del testo del poeta Giuseppe Conte “I delfini saltano” una favola ecologica (già messa in scena come installazione all’inizio degli anni ‘90 da Simone Carella) e che vede in questa occasione impegnati Arianna Ninchi, Pippo Di Marca e Francesco Suriano. Ed a proposito dei luoghi il pubblico potrà trovare ai piedi del Gianicolo, nel cuore di Trastevere, un gioiello verde di circa 12 ettari dove regna la natura, la pace e il silenzio.
L’Orto Botanico di Roma è uno dei più importanti d’Europa con oltre 3.000 specie vegetali ospitate, collezioni di pregio (dalle palme ai bambù), alberi ultracentenari, fontane monumentali e un panorama unico, con la città eterna a far da sfondo. La struttura fa parte dei Musei della Sapienza Università di Roma.
Lunedì 8 settembre alle 21.00 si abiterà l’Upter, Università Popolare di Roma che in quarant’anni di attività formativa ha sostenuto centinaia di migliaia di persone di tutte le età e di tutte le culture guardando alla rilevanza sociale dell’apprendimento permanente. Qui alle 21.00 si assisterà ad una Prova aperta del coro “Singers for Emergency” che sposando la causa di Gino Strada, cantano di diritti umani ed importanti tematiche sociali, attraverso il messaggio universale e unificante della musica. Grazie alla disponibilità dell’Istituto Centrale per il Restauro si potranno visitare le carceri femminili del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande, un edificio a quattro piani edificato nel Seicento per accogliere giovani abbandonati e vagabondi. Quattro anni dopo, papa Innocenzo XII estese il progetto anche agli anziani in difficoltà, proseguendo l’attività di assistenza dei giovani orfani e il loro avviamento verso una professione lavorativa. Il 10 settembre si visiteranno le carceri femminili costruite nel 1735,
volute da papa Clemente XII, che hanno dato al complesso l’aspetto che conosciamo oggi.
**
“D’Origlia-Palmi La compagnia che ispirò Carmelo Bene
Nel fondo della mia provincia umbra, negli anni dopo la guerra, il solo teatro che era possibile vedere erano due compagnie “di giro” che ogni anno, d’inverno, vi sostavano per poche rappresentazioni: la compagnia di teatro siciliano di Angelo Musco e Rosina Anselmi con le sue farse (Musco era morto, sostituito da Turi Ferro, ma la maestosa Rosina era ferma al suo posto di capocomico e di prima attrice comica) e quella di Bianca D’Origlia e del cavalier Bruno Palmi, che metteva in scena degli improbabili Shakespeare insieme a Sem Benelli e D’Annunzio e alle vite di Sante e di martiri e, se era vicina la Pasqua, un Christus interpretato dal vecchio Palmi che parlava come nelle Bibbie più antiche: «imperocché imperocché io vi dico…». Ricordo un Romeo e Giulietta in cui Romeo era il vecchio Palmi e Giulietta la figlia Anna Maria mentre la signora Bianca faceva la nutrice… Una delle ragioni per cui, tanti anni dopo feci subito amicizia con Carmelo Bene fu che, coetanei, avevamo entrambi conosciuto il teatro attraverso la D’Origlia-Palmi, godendone come di una straordinaria sopravvivenza del teatro ottocentesco. Lui ne fece l’uso che si sa, io, per fortuna del pubblico, pensai ad altro. Negli anni cinquanta a Roma la compagnia ebbe in gestione un teatrino a Borgo Santo Spirito, in territorio vaticano, con un repertorio rigorosamente edificante. Negli anni in cui studiavo da assistente sociale lo frequentai assiduamente e imparai a riconoscere alcuni degli spettatori più fedeli: Carmelo Bene per primo e poi – un amico me li indicava – Arbasino, Paolo Poli (che rifece una loro Rita da Cascia spingendola molto sopra le righe), Sylvano Bussotti, Vito Pandolfi e una volta vi riconobbi Flaiano. Si venne alle mani più volte, e due volte c’ero, con un gruppo di cretini scesi dai Parioli a sghignazzare durante la rappresentazione, nella convinzione di essere tanto moderni… Anni dopo Nino Bizzarri fece per la tv un bel documentario sulla storia della compagnia che si chiamava, ricordo, Ombre lucenti, saccheggiando l’archivio e i ricordi di Carmelo, e per fortuna qualcosa di quella storia è rimasto. Con la D’Origlia-Palmi fecero le prime prove attori come Gian Maria Volonté, e Carmelo ne prese molti per il suo teatro e per i suoi film, a cominciare dalla stessa Anna Maria. Con la D’Origlia-Palmi una generazione poté apprezzare il teatro di un secolo prima, e c’era tanto da impararne, come ha dimostrato il più geniale attore-autore-regista del nostro Novecento” Goffredo Fofi
__________
Di là dal fiume
Dal 24 agosto al 10 settembre
Roma – diversi luoghi
Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni:
info@teatroinscatola.it
347 680 8868
Teatroinscatola Roma
teatroinscatola.it
ufficio stampa:
Carla Romana Antolini
3939929813
crantolini@gmail.com
#DiLàDalFiume #diLàDalFiume2025 #eventi #Roma
Teatroinscatola
Inserire all’ interno di un condominio di abitazioni una struttura prefabbricata (una scatola di metri 15.50 x 4.50) senza restaurare la struttura esistente prende spunto da progetti di “casa nella casa”Teatroinscatola
reshared this
Breaking Barriers and Soaring Into History: Pittsburgh’s ‘Three Helens’ During the Golden Age of Aviation
They fought for their places in the sky and advanced aviation for generations of women
Sue Morris and Brian Butko,
smithsonianmag.com/blogs/smith…
Aviation at PG:
gutenberg.org/ebooks/subjects/…
Subjects: aviation (sorted by popularity)
Project Gutenberg offers 76,532 free eBooks for Kindle, iPad, Nook, Android, and iPhone.Project Gutenberg
reshared this
A Medieval Peace Movement: The Bianchi of 1399
By Peter Konieczny
Sick and tired of war and violence, many people throughout Italy left their homes and cities to march for peace in the year 1399.
medievalists.net/2023/08/bianc…
Leonardo Bruni at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/43…
reshared this
reshared this
a must read:
8 Things Some A$$#ole Says in Every Debate About Sexism
cracked.com/blog/8-a242423oles…
#feminism #antifeminism #patriarchy #sexism #sexualinequality
reshared this
Sua Maestà la Regina.
Romanzo di Nicola Misasi, è il primo di una trilogia di "cappa e spada" ambientata all'inizio dell'800 nel regno delle Due Sicilie; la Regina del titolo è M.Carolina d'Austria. Si può scaricare gratis, in pdf, da:
liberliber.it/autori/autori-m/…
#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura
S. M. la regina
Primo libro di una trilogia di cappa e spada, opera di Nicola Misasi, ed ambientata a Napoli all’epoca di Carolina d’Austria, sposa di Ferdinando di Borbone: è lei la “regina” che dà il titolo a questo romanzo.Liber Liber
reshared this
How the Women of the Gothic Revival Inspired Christina Rossetti’s Poetry
thecollector.com/christina-ros…
Books by Christina Rossetti at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/70…
Books by Georgina Fullerton at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/27…
'
Books by Ann Radcliffe at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/11…
Books by Letitia Elizabeth Landon at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/46…
How the Women of the Gothic Revival Inspired Christina Rossetti's Poetry | TheCollector
The Gothic Revival, a major 18th to 19th-century British cultural movement, was reimagined by the Victorian poet Christina Rossetti through her distinctive literary contributions.TheCollector
Bibliopedia reshared this.
Leonardo da Vinci’s Flying Machine Recreated From 500-Year-Old Drawing
An exhibition at the French château were Leonardo spent his final years looks at the many inventions the polymath drew from nature.
by Richard Whiddington
news.artnet.com/art-world/leon…
Leonardo da Vinci at PG:
gutenberg.org/ebooks/author/16…
Books by Leonardo, da Vinci (sorted by popularity)
Project Gutenberg offers 76,531 free eBooks for Kindle, iPad, Nook, Android, and iPhone.Project Gutenberg
Bibliopedia reshared this.
Innovating with AI: Project Gutenberg's Approach to Free eBooks and Literary Management
Project Gutenberg, the first provider of free eBooks, is keeping up with technology by experimenting with and using AI. This presentation explores several AI initiatives PG has implemented, highlighting successes and challenges.
Speaker: Ilana Kingsley, Pacific Northwest Library Association via @gbnewby
youtube.com/watch?v=WXD7rUMyzc…
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
Bibliopedia reshared this.
Alyssa Valencia
in reply to Project Gutenberg • • •