Augusto, dopo 10 anni rinasce la biblioteca
Maxi-intervento di riqualificazione con i fondi di Città Metropolitana per lo spazio culturale del liceo, che sarà aperto anche al pubblico. Tra un mese l'inaugurazione
Dopo oltre dieci anni di chiusura e abbandono, la biblioteca del liceo classico Augusto, in zona Tuscolana, sta per rinascere grazie a un intervento di riqualificazione finanziato da Città Metropolitana con 350 mila euro. Lo spazio, un tempo punto di riferimento culturale per il quartiere, era stato chiuso a causa di gravi danni strutturali. I lavori hanno riguardato soprattutto il piano seminterrato, dove si sono risolti problemi di infiltrazioni, muffa e degrado, e hanno trasformato l’ambiente in un’area moderna e accessibile, con sala accoglienza, servizi per disabili, spazi studio e book-crossing.
Anche l’esterno è stato riqualificato: il giardino, prima invaso da fango e vegetazione, sarà ora fruibile con panchine e illuminazione. La biblioteca sarà aperta non solo agli studenti, ma anche al pubblico, con accesso sia dall’interno della scuola che dall’esterno, per garantire l’utilizzo pomeridiano e l’inclusione della cittadinanza.
Le istituzioni locali, come il delegato all’edilizia scolastica Daniele Parrucci e il presidente del Municipio VII Francesco Laddaga, hanno sottolineato l’importanza del progetto come risposta a una richiesta storica del territorio. Fondamentale anche il ruolo degli studenti, che hanno sostenuto la riapertura fin dall’inizio e ora celebrano la restituzione di uno spazio di studio e aggregazione che considerano essenziale per la vita scolastica e sociale del quartiere. L’inaugurazione è prevista entro il prossimo mese.
Qui l'articolo completo di Chiara Adinolfi pubblicato da Il Messaggero:
ilmessaggero.it/roma/metropoli…
Augusto, dopo 10 anni rinasce la biblioteca
Uno spazio dove studiare, leggere e incontrarsi lì dove prima regnavano solo degrado e...Chiara Adinolfi (Il Messaggero)
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO - CIRCOLARE N. 12 - Inizio anno scolastico 2025-2026
Si comunica che il giorno 12 settembre p.v. inizierà l’anno scolastico con le seguenti modalità:
- le classi prime entreranno alle ore 9,10 e si recheranno in palestra dove verranno accolte dal Dirigente Scolastico e dai docenti in orario;
- le altre classi entreranno regolarmente alle ore 8,10;
- venerdì 12 settembre le lezioni termineranno per tutti alle ore 12,10;
- sabato 13 settembre tutte le classi entreranno alle ore 8,10 e termineranno le lezioni alle ore 12,10;
- a partire dal 15 settembre si osserverà l’orario che sarà pubblicato all’interno del Registro Elettronico.
I genitori degli alunni delle classi prime che non hanno ancora ricevuto le credenziali per accedere all’area riservata del sito del Liceo Augusto, possono consultare l’elenco dei libri di testo nel sito dell’A.I.E. consultazione.adozioniaie.it/
Lo scandalo dell'A.S. 2025/2026: libri scolastici digitali: "risparmio" per le scuole, costo per le famiglie
Le scuole italiane adottano libri digitali per aggirare i tetti di spesa ministeriali, ma i docenti consigliano l’acquisto di quelli cartacei. Le famiglie perdono così il diritto ai rimborsi previsti
agendadigitale.eu/scuola-digit…
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Scuole adottano libri digitali ma docenti consigliano cartacei. Famiglie perdono rimborsi: analisi del paradosso nella scuola italiana.Francesco Macchia (Agenda Digitale)
Comitato Genitori Liceo Augusto likes this.
reshared this
Editoria scolastica: pubblicato il rapporto preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Editoria scolastica: pubblicato il rapporto preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso nota nel bollettino 30/2025 del 04/08/2025 la pubblicazione di un due provvedimenti sull’editoria scolastica e di un interessante allegato al provvedimento, recante il rapporto preliminare sull’editoria scolastica che analizza in profondità le dinamiche economiche e strutturali del settore.
Il termine per la conclusione del procedimento è stato prorogato al 31 dicembre 2025.
L’indagine nasce esattamente un anno fa dalla necessità di comprendere meglio come vengono adottati, distribuiti e utilizzati i libri di testo nelle scuole italiane, con particolare attenzione ai costi sostenuti dalle famiglie e all’effettiva transizione verso il digitale.
Il mercato dell’editoria scolastica in Italia ha un valore stimato di circa 800 milioni di euro, con pochi grandi gruppi editoriali che dominano l’offerta. Nonostante la crescente disponibilità di contenuti digitali, la modalità più diffusa resta quella mista, che combina il libro cartaceo con contenuti online. Tuttavia, l’utilizzo effettivo delle risorse digitali è ancora molto limitato: solo una piccola percentuale delle licenze viene attivata e gli accessi alle piattaforme sono sporadici. Questo evidenzia una transizione digitale incompleta, ostacolata da carenze infrastrutturali, scarsa formazione del personale docente e da sistemi chiusi che limitano la condivisione e la flessibilità.
Il rapporto sottolinea anche le forti disparità territoriali e sociali. I libri sono gratuiti solo nella scuola primaria, mentre nelle secondarie le spese ricadono interamente sulle famiglie, con costi che possono superare i mille euro l’anno per studente. I tetti di spesa imposti dal Ministero risultano spesso inefficaci e facilmente aggirati, aggravando il peso economico soprattutto nelle regioni del Sud.
Un altro punto critico riguarda il mercato dell’usato, che rappresenta una risorsa importante per molte famiglie ma che viene ostacolato dalle politiche editoriali, in particolare per quanto riguarda i contenuti digitali, che non possono essere riutilizzati o ceduti. Inoltre, il rapporto evidenzia come le risorse educative aperte (OER) e le autoproduzioni didattiche siano ancora marginali, frenate da vincoli normativi e dalla mancanza di incentivi.
In conclusione, l’AGCM invita a ripensare il modello editoriale scolastico, promuovendo maggiore interoperabilità tra piattaforme, incentivando la produzione di contenuti aperti e sostenendo economicamente le famiglie e le scuole. L’obiettivo è rendere l’istruzione più accessibile, equa e al passo con le trasformazioni digitali.
Qui:
reshared this
Comitato Genitori Liceo Augusto likes this.
reshared this
A cosa serve il Comitato dei Genitori?
A cosa serve il Comitato dei Genitori?
Al fine di definire con la massima correttezza le funzioni del comitato, riportiamo uno stralcio del primo articolo del Regolamento del Comitato.
Il Comitato si propone i seguenti obiettivi:
1) Facilitare la convocazione dell'assemblea dei genitori.
2) Promuovere la partecipazione democratica dei genitori negli organi deputati.
3) Favorire la comunicazione fra le varie componenti della scuola all'insegna della più totale trasparenza.
4) Contribuire all'individuazione e all'analisi delle criticità - materiali e non - che dovessero emergere. nell'ambito scolastico, al loro monitoraggio, e alla formulazione di proposte di risoluzione percorribili
5) Vigilare sul rispetto dei diritti di genitori e studenti all’interno della scuola.
6) Favorire la conoscenza del Patto Educativo di Corresponsabilità e del Piano dell’Offerta Formativa redatti dall’Istituto presso genitori e studenti coinvolgendoli nel monitoraggio dell’efficacia e dell'attualità educativa.
Il Comitato si impegna nell'adempimento degli obiettivi prefissati attraverso le seguenti modalità operative:
1) La convocazione dell'"Assemblea dei genitori".
2) La redazione di comunicati pubblici o l'invio di comunicazioni mirate ai soggetti coinvolti nella gestione dell'Istituto.
3) La redazione di richieste di accesso a dati e documenti amministrativi, secondo le modalità previste dalla normativa.
4) L'organizzazione di gruppi di lavoro o la partecipazione a gruppi di lavoro istituiti da altre realtà, in merito alle tematiche di interesse per l'Istituto.
5) La promozione di incontri di formazione per genitori, aperti a docenti e studenti.
6) Il confronto e la collaborazione con i Comitati Genitori e Consigli di Istituto delle altre scuole. superiori della città, al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative comuni in collaborazione.
7) L'allestimento e la messa a disposizione di raccolte di documentazione di supporto per le famiglie o di rendiconto delle proprie attività.
8) La promozione e l'organizzazione di incontri formativi o di eventi ricreativi.
9) La formulazione di proposte e pareri (ex art. 3 c. 3 del DPR 275/99 c.d. Regolamento dell'Autonomia Scolastica) al Collegio Docenti e al Consiglio di Istituto ai fini della messa a punto del POF e dei progetti di sperimentazione.
10) La promozione di interventi di manutenzione dell'edificio scolastico
I genitori non rappresentanti possono partecipare alle attività del Comitato?
Anche i genitori non rappresentanti possono partecipare ai Gruppi di Lavoro costituiti dal Comitato.
I Gruppi di Lavoro attualmente operativi sono i seguenti:
1) Gruppo Comunicazione
Finalità: comunicazione pubblica delle attività del Comitato verso i genitori e verso la scuola, individuazione dei canali di comunicazione più appropriati, gestione strumenti digitali di comunicazione e archiviazione.
2) Gruppo Trasparenza.
Finalità: creare uno strumento per armonizzare l'attuale conoscenza da parte della componente genitori, delle norme scolastiche, delle delibere, dei regolamenti di funzionamento dell'Istituto scolastico
3) Gruppo Formazione.
Finalità: elaborazione di contenuti ed incontri formativi in merito alle tematiche di interesse generale per creare e performare uno strumento utile al coinvolgimento dei genitori come componente scolastica e supportare i rappresentanti delle classi nella comunicazione e nella formazione (anche) normativa.
Cos'è il Comitato dei Genitori?
Cos'è il Comitato dei Genitori?
Il Comitato dei Genitori è un'associazione prevista da sensi del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione (art. 15 comma 2 del D.L.vo 297/94). Possono essere membri dell'associazione solo i rappresentanti di classe eletti durante ciascun anno e i rappresentanti dei genitori eletti del Consiglio di Istituto.
Il Comitato dei Genitori può svolgere una funzione fondamentale per valorizzare il ruolo di tutti genitori e per rafforzare la loro partecipazione diretta e indiretta negli organismi scolastici.
I genitori infatti devono maturare la consapevolezza che i membri del Comitato, in quanto rappresentanti di classe, sono di fatto eletti dai genitori delle singole classi in occasione del primo consiglio di classe dell'anno.
Il Comitato dei Genitori, di cui fanno parte anche i quattro genitori eletti come rappresentanti in Consiglio di Istituto, è anche un formidabile strumento di connessione tra essi e tutti gli altri genitori.
Infine, il Comitato dei Genitori possiede un'ultima prerogativa formale molto importante per la partecipazione di tutti i genitori, ossia la possibilità di convocare più facilmente l'Assemblea dei Genitori. Solo se esiste un Comitato dei Genitori è infatti possibile convocare l'assemblea su richiesta della metà dei rappresentanti eletti, invece che con la raccolta di 300 firme. L'assemblea plenaria di tutti i genitori della scuola costituisce l'unica occasione prevista dalla normativa per discutere collettivamente le istanze presentate dai genitori.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e filobus reshared this.
Puzzleenee
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Puzzleenee • • •@akaCisco invece è proprio così... I libri scolastici vengono scelti dai docenti che accettano questo regime truffaldino semplicemente perché non ne pagano le conseguenze
@deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Puzzleenee
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Puzzleenee • • •@akaCisco Mi spiego meglio: i docenti evidentemente non dispongono di leve particolarmente forti contro un mercato oligopolistico come quello degli Editori. Tuttavia Resta il fatto che non hanno neanche alcun interesse a porre in essere meccanismi di resistenza, perché in fondo non ne pagano mai le conseguenze in maniera diretta Ma le conseguenze sono ribaltate su studenti e famiglie
@deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •Se vuoi un piccolo esempio, che ovviamente non fa statistica, su una ventina di libri rimanenza dell'anno scorso, ne ho già 3 che hanno un nuovo codice. Poi magari so' sfigato io eh. L'usato invece è un mondo a parte, molto vivace e interessante, che però non seguo altrimenti esco pazzo davvero. Ma i docenti che lo considerano e lo consigliano fanno benissimo.
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •Non c'è bisogno di consigliarlo, si vende da solo 😉
Ti devo confessare che io, che ho un sacro rispetto per i libri, usavo l'argomento come incentivo a prestare le dovute cure ai manuali, e non usarli per esempio come armi improprie.😂
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama il mercato dei libri usati è una semplice operazione di resistenza civile alle modifiche impercettibili da una vecchia a una nuova edizione modificata così da cambiare il codice isbn. L'adozione dei libri digitali D'altra parte impedisce il mercato dell'usato perché il libro digitale non è rivendibile, in quanto lo studente compra solo la licenza di utilizzo che non prevede la rivendita, E comunque sia dura solo tre anni
@Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •@Yaku @akaCisco @deepthroat
In seconda chiedevo di usare anche questo: Cittadini con Dante
latteseditori.it/catalogo/citt…
Chi voleva il cartaceo lo acquistava, il dgt lo avevo io e lo davo ai ragazzi. I primi anni si trovava scaricabile gratuitamente.
Un testo bellissimo per piccoli e grandi.
Cittadini con Dante
Super User (Lattes Editori)reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •dalla scheda questo libro dev'essere sicuramente lodevole e di qualità. Rendiamoci conto però che ogni testo, anche se è molto apprezzabile, è guidato da un'ideologia, dalla quale gli studenti devono anche potersi distaccare.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Un docente che non sia democratico difensore della Costituzione e dei diritti dei Cittadini, che non voglia crescere giovani capaci di critica ed autocritica probabilmente non lo adotta.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •eh no, mai il docente dovrebbe sostituirsi agli alunni. Occorre il coraggio di educare alla libertà, che sta un piano anteriore a tutti i valori. Allora gli allievi comprenderanno che la democrazia è il risultato di scelte e pratiche, non è qualcosa di pronto e già fatto. Voglio insomma essere libertario. Quindi certo che parlo spesso della Costituzione, facendo però notare che il potere costituente è ancora vivo in ciascuno di noi
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •@Yaku @akaCisco @deepthroat
Sia su Liber Liber che su
istitutopalatucci.it/libri.htm
si possono scaricare libri gratis
Tantissime risorse sia su YouTube (Zanichelli scuola per esempio)
youtu.be/BM62adfs3gQ?si=05HBYH…
Più difficile trovare qualcosa su Marx adatto alle Medie, molto invece per le Superiori
youtu.be/5hjM0xjDohE?si=mGPH9A…
che su RaiPlay
The Great Myths: The Iliad - RaiPlay raiplay.it/programmi/thegreatm…
raiplay.it/collezioni/giornode…
raicultura.it/webdoc/shoah-il-…
Insomma libro e risorse on line
The Great Myths: The Iliad - RaiPlay
RaiPlayreshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •Il mio punto di vista quindi è parziale, ma non sono a digiuno sull'argomento. @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e emama 🦉 reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •@Yaku wowww il miglior amico di studenti e genitori alla riapertura delle scuole. Penso ti faranno impazzire!
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •Eheheheh in questo periodo sono vivo e sano di mente solo grazie alla droga
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •😂😂😂😂 Ben venga allora 😉
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Giacomo Alessandroni
in reply to emama 🦉 • • •Questo è il più completo: it.wikibooks.org/wiki/Robotica….
Robotica educativa - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂, SteBoc, emama 🦉 e Yaku 🐗 reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Giacomo Alessandroni • • •@Galessandroni ♥️♥️♥️
@emama @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Puzzleenee
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to Puzzleenee • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Deepthroat • • •@deepthroat ma questo è proprio l'ingrediente segreto della ricetta perfetta per privilegiare gli oligopoli a scapito del bene pubblico: fare in modo che l'unica controparte (gli insegnanti) dell'oligopolio (gli editori) sia sostanzialmente impermeabile ai disagi dell'oligopolio. Le famiglie invece hanno come controparte solo gli insegnanti e costoro alzano le mani e con un vibrante "STICAZZI" dicono "che ci possiamo fare? Gli editori fanno tutti così!"
@akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Deepthroat • • •@deepthroat Il bello è che esistono già alternative e le scuole potrebbero darsi una mossa:
agendadigitale.eu/scuola-digit…
@akaCisco @scuola
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Francesco Macchia (Agenda Digitale)Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to Deepthroat • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂, Marco Bresciani e filobus reshared this.
informapirata ⁂
in reply to IlarioQ • • •@ilarioq hai visto questi progetti?
agendadigitale.eu/scuola-digit…
@deepthroat @akaCisco @scuola
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Francesco Macchia (Agenda Digitale)Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to informapirata ⁂ • • •Ma non è la mia idea.
Io parlavo di qualcosa di un gradino superiore, non ottimi testi messi su un sito a disposizione di chi ne avesse bisogno.
Sogno una struttura fatta da volontari che propongono libri alle commissioni di istituito, affinché diventino testi ufficiali dell'anno scolastico. @deepthroat @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to IlarioQ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •La scelta dei libri non è di una commissione scolastica, ma rientra nella libertà di insegnamento, ogni docente sceglie quelli che ritiene migliori e soprattutto adatti al livello della classe. Per questo motivo sarebbe buona pratica nel prendere una nuova classe, prima di procedere alla scelta, organizzare un incontro con i docenti che hanno avuto la classe gli anni precedenti. Io l'ho fatto con le maestre di 5, al passaggio in prima media.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Deepthroat
in reply to emama 🦉 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to emama 🦉 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to IlarioQ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to emama 🦉 • • •Io invece propongo a tutti voi di fare un giretto on line sui siti delle maggiori case editrici: Zanichelli, Scuola Holden, Feltrinelli, Mondadori, Signorelli etc etc. Scegliere di cercare per ordine di scuola e materia e vedere cosa trovate. Se è parecchio tempo che non aprite libri scolastici potreste avere delle belle sorprese, soprattutto sulla qualità dei libri di Storia per le Medie (Superiori primo grado)
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to emama 🦉 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama senza generalizzare, ma sono ancora Indignato per il fatto che nei tre volumi di storia che mio figlio ha usato alle medie, il nome di Karl Marx ricorresse solo una volta. Una scelta questa che denota una chiara indicazione ideologica oltre che un indicatore di scarsa qualità
@deepthroat @ilarioq @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama non esistono soluzioni facili. In questo momento l'unica proposta sensata è quella di protestare contro alcune dinamiche che sono oggettivamente sbagliate. Perché per le famiglie non ha senso fare proposte prima di rivendicare un ruolo nel processo decisionale
@deepthroat @ilarioq @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to Deepthroat • • •eccome se occorrono soluzioni coraggiose! Ma sarà molto dura prendere una decisione politica qualsiasi e poi attuarla!
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
IlarioQ
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to IlarioQ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to IlarioQ • • •@ilarioq come ha già detto @emama , non c'è nessuna lista
@deepthroat @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
deniperni
in reply to IlarioQ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to deniperni • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to IlarioQ • • •di manuali scolastici in CC ne esistono parecchi, ti avevo mandato anche una bella lista, soprattutto su materie scientifiche. Ci sono anche progetti che cercano di diffonderli ma è difficile combattere con chi macina parecchi soldi...
Poi vabbè, scrivere libri richiede tempo, revisioni e tanto lavoro. Pensare solo a lavoro volontario è dura.
Parliamo di "free" in senso di libertà o solo di "gratuità"?
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Sabrina Web 📎 reshared this.
IlarioQ
in reply to alephoto85 • • •@alephoto85 se ti sente @rms si arrabbia.
In ordine metterei;
1 posto La gratuità
2 posto La riproducibilità
3 posto La praticità di un libro a fascicoli
Si lo so che è difficile, difatti sono allo zero assoluto, si lo so che mi hai mandato molti link ma non corrispondono alla mia idea.
@deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to IlarioQ • • •perchè si arrabbia? È il primo a sottolineare la differenza tra libero e gratuito! È molto importante invece (aveva anche dato diverse idee su come monetizzare con il software libero... la stessa FSF ha programmatorз che lavorano dietro compenso, giustamente... mangiano anche loro 😉). Ci sono cose complesse che non si possono fare nei ritagli di tempo.
Allora rinnovo il mio consiglio... conviene mettere su un sito in cui spieghi l'idea e il progetto altrimenti difficile trovare qualcunə che ci lavori...
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
IlarioQ
in reply to alephoto85 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to IlarioQ • • •e io ho chiesto se "free" sta per libero o per gratuito! Perchè il termine inglese è ambiguo e freesoftware, nell'idea di Stallman significa libero, non necessariamente gratuito!
Questa distinzione è importante e spesso fraintesa...
fsf.org/it/il-software-libero-…
(giusto per, ma trovi anche dei video in cui lo stesso Stallman spiega bene la differenza)
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to alephoto85 • • •Allora primo posto pari merito per gratuità e riproducibilità. @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to IlarioQ • • •ok, ci sta! Ti ho già risposto poi per l'idea... Almeno un sito piccolo o anche solo un wiki con "due righe" di spiegazione. Secondo me di soluzioni per provare ci sono. Poi oh, se non ne esce nulla, amen.
Però è una bella idea e quindi ne vale la pena...
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
IlarioQ
in reply to alephoto85 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
IlarioQ
in reply to alephoto85 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to IlarioQ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Puzzleenee • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to emama 🦉 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama sì, ma non puoi generalizzare un tuo comportamento. I docenti ormai scelgono i libri in base alle scelte del loro dipartimento e le formalizzano in collegio docenti. Le famiglie vengono coinvolte solo a cose fatte
@deepthroat @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama questo però è un argomento fantoccio per diversi motivi:
1) il recentismo riguarda storia e geostoria che rappresentano il 10% delle materie curricolari
2) neanche l'1% delle classi arriva a studiare la storia oltre l'11 settembre 2001 e la geografia non si studia praticamente più
2) le questioni della storia recentiore possono essere devolute a uno sputo di dispensa Integrativa
3) le modifiche ai libri di testo sono improntate solo all'obsolescenza programmata
@deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
fenix
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e [AF]2050 reshared this.
informapirata ⁂
in reply to fenix • • •@fenix sono d'accordo! Sarà davvero divertente vedere come questa boiata dei libri digitali verrà contestualizzata con il decreto anti smartphone 🤣
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@DataKnightmare aggiungici il fatto che:
1) non sono di proprietà di chi li acquista
2) durano tre anni e poi scadono
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e s1m0n4 reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Yaku 🐗 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •Non vorrei andare fuori tema, ma sempre per buttare merda sugli editori, aggiungiamo la questione dei guadagni sulla scolastica che va quasi totalmente a loro. I margini per i rivenditori finali sono ridicoli (intorno al 10% sulla scuola primaria e poco più sulla secondaria e superiori). Aggiungi i costi di spedizione e di gestione e se non vai sotto, poco ci manca. Di fatto le attività che fanno questo servizio lo fanno quasi a guadagno zero, e se lo fai è solo per offrire il servizio e guadagnare sul resto, sperando che chi ti ordina i libri si compri almeno un cazzo di astuccio, sempre che non lo prenda su Amazon che costa meno.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Rapita dagli alieni reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to Yaku 🐗 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Sabrina Web 📎 • • •@sabrinaweb71 i libri digitali possono essere acquistati solo attraverso il portale di acquisto dell'editore
@Yaku
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Sabrina Web 📎 • • •@Yaku
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Yaku 🐗 • • •@Yaku
> Non saprei dirti le percentuali
dati.istruzione.it/opendata/op…
Nel solo Lazio 7.240, potrebbero essere circa 145.000 potenziali acquisti.
Su oltre 53.000 classi del Lazio, abbiamo quasi 6.000 classi che hanno adottato almeno un libro digitale. Le scuole che hanno adottato almeno un libro digitale sono 677, ma 500 di queste ne hanno adottati una decina.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Ivan Bk
in reply to Yaku 🐗 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@DataKnightmare 🤣
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
We don't need AI. AI needs us.
Unknown parent • • •E le verifiche con le crocette, così non devi nemmeno ragionare per esprimere un concetto.
@andre123 @informapirata @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@omo_salvadego sì, ma infatti è la stessa cosa. L'unica differenza tra libro cartaceo più versione digitale e libro digitale è che il secondo si vende al 70% del prezzo del primo ma garantisce una marginalità che è quasi del 100%
@sabrinaweb71 @DataKnightmare @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
esplovago
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to esplovago • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to We don't need AI. AI needs us. • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
Unknown parent • • •l'istruzione dev'essere gratuita, e anche la cultura in generale non può essere un lusso.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to paolo.zignani • • •@ippogrifomimetico @gestoredirete sono sostanzialmente d'accordo, ma è importante essere realistici: rendere gratuiti i libri scolastici potrebbe non essere una soluzione adeguata, In primo luogo perché quella gratuita non esiste Ma viene sovvenzionata da tutti i contribuenti, In secondo luogo perché ciò che è gratuito viene considerato scadente e non viene mai sottoposto ad adeguati controlli di qualità.
Oggi infatti abbiamo un problema sociale più generale:
(SEGUE)
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •(SEGUE)
I servizi sociali offerti gratuitamente o con un prezzo politico vengono sempre considerati un "caval donato" cui non si guarda in bocca. Chi può permetterselo, si prende il caval donato e se ne compra uno buono (libri, ripetizioni, sanità Integrativa, etc) mentre chi non può fare altrimenti si rassegna e si accontenta.
(SEGUE)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •(SEGUE)
Il risultato è che lo Stato regala soldi ai produttori (editori, insegnanti, fornitori di medicali, operatori sanitari, etc) e nessuno ha la volontà o la forza di organizzarsi per evitarlo.
Questo arreca un danno alla collettività, arricchisce i monopolisti e gli oligopolisti e soprattutto devasta Lo Stato Sociale che è costituito principalmente dai due pilastri: istruzione e Sanità
(FINE)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
Unknown parent • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@gestoredirete regalare monnezza a caso devasta Lo Stato Sociale. Anzi, per la precisione, regalare monnezza a caso è esattamente il modo in cui le lobby lavorano per devastare Lo Stato Sociale
@ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
in reply to Generale Specifico • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Generale Specifico • • •@generalespecifico semplice: ti attacchi al 🍆
@DataKnightmare @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@gestoredirete Certamente, ma il punto è come responsabilizzare una categoria che al momento non riceve alcun disagio dalle scelte o dalle non-scelte operate
@ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Generale Specifico reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scusa, ma quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti. Molta attenzione a fare queste affermazioni a fronte di una classe docente tra le più preparate (lauree specializzazioni dottorati approfondimenti e corsi vari) e tra le peggio pagate in Europa. I corsi di recupero il pomeriggio sono per studenti in difficoltà in italiano e matematica. E ci vengono pagati come da contratto e vengono tassati.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama
> I libri di testo sono al 90% di buona o ottima qualità
Non sono d'accordo. Alcuni libri dei miei figli sono contenutisticamente scadenti. E non sono solo io a giudicarli come tali, ma lo sono gli stessi insegnanti che prima scelgono e poi praticano questa abitudine DISSOCIATA per cui da una parte ne usano solo il 20% e dall'altra integrano con pdf, video e slides... 🤬
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama
> quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti
Non estrapolare frasi a caso perché c'è un messaggio precedente che spiega a cosa mi riferisco: se manca un controllo serio sulla spesa per l'istruzione, Questo significa che lo Stato regala soldi (= un mercato agli editori, uno stipendio agli insegnanti, libri gratis alle famiglie)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama stai continuando ad attribuirmi affermazioni che non ho mai fatto. Provo a riformulare: se lo stato paga gli insegnanti senza verificare la qualità del loro insegnamento, allora sta regalando loro dei soldi.
Il fatto che oggi la maggior parte degli insegnanti svolga il proprio lavoro responsabilmente non toglie correttezza a questa affermazione.
Il problema è quanto in fretta collasserà il sistema
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to informapirata ⁂ • • •qualche verifica in più si fa, come l'anno di prova per chi è appena entrato in ruolo. Ma non è decisivo. La didattica è tutta divorata dal digitale e dai bigtech: sono questi a lucrare. Gli insegnanti lavorano! Sono uno di loro, precario, e vedo tanti colleghi impegnarsi. Il fatto è che il sistema rischia davvero di collassare. E non è solo @informapirata a sostenerlo. Sono anche autorevoli esperti, e da anni. La privatizzazione sarà inevitabile
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •Non esageriamo parlando di ottima qualità dei libri di testo..... Li vedo anch'io. Possono presentarsi bene ma la sostanza a volte è banale. Certo che chi ha redditi medio alti va tassato! Il problema però, gentile @emama, non è @informapirata ! Il sistema traballa! I ragazzi ormai possono imparare anche senza insegnanti! E l'ambiente sociale attorno alla scuola non ci aiuta proprio.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to paolo.zignani • • •@ippogrifomimetico
> qualche verifica in più si fa
Eh... Purtroppo il concetto di verifica sta diventando sempre più grottesco: ormai la "verifica" è una formalità che serve sopratutto ad avvilire (l'anno di prova) o a spillare soldi (gli inutili "corsi" abilitanti o di aggiornamento) agli insegnanti.
Comunque voglio essere chiaro: me la prendo ANCHE con gli insegnanti, ma so bene che il problema non è stato creato da loro
@emama @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@unruhe in realtà i libri digitali non devono essere necessariamente "libri", anzi... I "libri digitali" possono essere anche solo dei prodotti interattivi con contenuti più o meno strutturati
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •dei docenti ho tutta la stima, solo che non credo che dipenda solo da loro. Le famiglie vedono i docenti come strumenti, i ragazzi spesso ritengono di potersi formare da soli. Vogliono insegnanti su misura per una didattica su misura, come fossimo dei sarti
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Generale Specifico
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •fantastico e per come la vedo dovrebbe essere la prassi:
"Il progetto Book in Progress è un’iniziativa didattica nata nel 2009 presso l’Istituto Ettore Majorana di Brindisi, ideata dal dirigente scolastico Salvatore Giuliano, con l’obiettivo di sostituire i tradizionali libri di testo con materiali didattici autoprodotti dai docenti e personalizzati per gli studenti"
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
Unknown parent • • •La loro applicazione e'facoltativa e dovrebbe essere giustificata in tutti i singoli oneri a carico dellutente finale.'
CI sono situaizoni in cui una certe chiusura e'accettabile e altre in cui e'un abuso.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e emama 🦉 reshared this.
paolo.zignani
in reply to Yaku 🐗 • • •Non si può seguire il manuale e nello stesso tempo educare al pensiero critico e divergente. Il manuale è solo uno strumento. Per fare un esempio, l'antologia di lettere di Guglielmino era ottima, poi non s'è più trovata. Era valido anche il Salinari Ricci, idem non s'è più trovato. Sono antologie che circolavano nel secolo scorso. In questi ultimi anni ho notato l'esuberanza del banale.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Yaku 🐗 • • •@Yaku non ho detto questo, ma ho detto che ad oggi il sistema di controllo per evitare che venga propinata monnezza è estremamente fragile
@gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •ti dirò, non so nemmeno questo, e nonostante il peggioramento lento ma generale dei testi scolastici* il livello attuale è ancora decente se scegli i testi giusti. Quindi il sistema di controllo (se c'è), ancora tiene.
* secondo il chiacchiericcio che sento dei docenti
@gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
Unknown parent • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
in reply to Generale Specifico • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama stai continuando a sollecitarmi una spiegazione su qualcosa che non ho detto e io non ho detto che i libri scolastici sono Monnezza, anche se i libri scolastici che ha adottato mio figlio non brillano per qualità editoriale.
Forse Tuttavia esistono degli studi che analizzano la qualità dei libri scolastici, mi farebbe piacere leggerli e, se ne conosci qualcuno, ti invito a segnalarmeli
@Yaku @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Lo studio di qualità migliore è ilproprio. Sui siti delle case editrici c'è tutto. Io ho sempre fatto così, selezionando per materia dalle case editrici due o tre titoli che mi sembrano i migliori e i più adatti. Poi richiedevo le copie cartacee per confronto e scegliere quale adottare. Non molti docenti fanno questa ricerca, quindi capita che non sempre i testi siano ottimali. Oggi docenti e studenti hanno online ottime risorse.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.