Salta al contenuto principale


Continua il viaggio di #NoiSiamoLeScuole: questa settimana si raccontano realtà e prospettive future, grazie al #PNRR, di tre scuole pugliesi!

📍 A Bari il “Marco Polo”, dedito all’innovazione, con Future Labs e laboratori ad alta tecnologia;
📍 A Bar…



Oggi alle ore 11.00, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara e del Sottosegretario Paola Frassinetti, verranno presentate le attività didattico-formative del macro-progetto “Valori in Rete” dell’anno scolastico 2022/2023.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso pubblici oggi gli esiti delle domande di mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2023/2024.

Su un totale di 82.282 richieste, quelle soddisfatte a livello nazionale sono state 44.



🏆 Oggi, alle 15.30, presso la Sala Aldo Moro del MIM, il Ministro Giuseppe Valditara premierà i vincitori del Concorso nazionale "Online: on life" promosso dalla Direzione Generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la …

Ministero Istruzione (unofficial) ha ricondiviso questo.


Che merito promuovere? La smartness e la leadership ricercata dalle top schools USA, o l'eccellenza nel sapere consolidato in un sistema uniforme di programmi scolastici dei normaliens (e normalisti)?
Alla base di questi approcci ci sono organizzazioni dell'istruzione e idee di classe dirigente diverse, ma la stessa voglia promuovere i propri valori e di plasmare la società secondo il loro calco
@scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @intellectualhistory @scuola@mastodon.uno @notizie laricerca.loescher.it/idee-di-…
in reply to Andrea Mariuzzo

@scuola@a.gup.pe
Facile dire che vuoi dare una cosa a chi se la merita; gratificante pensare che chi ti fa notare che sbagli voglia il contrario. Ma uscire dalla frase fatta porta al paradosso per cui l'uguaglianza è sia condizione necessaria che ostacolo al "merito"
laricerca.loescher.it/entrare-…

reshared this



Oggi è il 31° Anniversario della strage di Capaci. Ogni anno bambini, ragazzi e adulti prendono parte al corteo che dall'anno successivo alla strage attraversa la città di Palermo fino a giungere all'albero Falcone, in via Notarbartolo.


🏫 #PNRR Edilizia scolastica, su indicazione del MIM, Invitalia ha pubblicato una procedura di gara con risorse per quasi 800 milioni di euro, per la realizzazione di nuove scuole altamente sostenibili che sostituiranno i vecchi edifici preesistenti.
#pnrr


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Disponibile la nuova puntata del format “Il Ministro risponde” 📲

In questo quinto...

Disponibile la nuova puntata del format “Il Ministro risponde” 📲

In questo quinto appuntamento si parla dei recenti impegni internazionali del Ministro, il Summit sulla professione docente a Washington e il G7 sull'istruzione svoltosi a Toyama; de…



📌 “La Biblioteca scolastica fiorisce con poco e può nascere ovunque”.

Concludiamo così le nostre attività di quest’anno al Salone internazionale del libro 📚 vi aspettiamo per gli ultimi appuntamenti in collaborazione con il Senato della Repubblica, …




Prosegue il Salone internazionale del libro! 📚 Oggi si svolgerà il terzo evento sul tema delle Biblioteche scolastiche. Vi aspettiamo al nostro stand!

Qui il programma ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…



Il racconto di "Noi Siamo Le Scuole", a cura del MIM dedicato alle storie di didattica e di comunità delle scuole italiane, questa volta si concentra su sette nuovi edifici scolastici sparsi su tutto il territorio nazionale che potranno vedere la luc…


📌Inizia il secondo giorno al Salone internazionale del libro!

📚 Vi aspettiamo al nostro stand con tanti eventi in programma per parlare di Erasmus+, la biblioteca scolastica, le iniziative del Senato per le scuole e i cittadini, i principi fondamen…



Oggi ultimo appuntamento con L'Ora di Costituzione! Il Prof. Luciano Violante illustrerà agli studenti i Rapporti politici (dall’art. 48 all’art. 54).

Seguite qui la diretta streaming dalle ore 10.30 ▶️ youtube.




Terza e ultima giornata di Forum PA!
Il Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Jacopo Greco, interverrà oggi, nell’Arena del Forum, all’evento dal titolo “PNRR e Coesione: com…


⏰ Domani, 18 maggio, l’ultimo appuntamento per quest’anno scolastico con L'Ora di Costituzione!

Oltre al Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Alberto Balboni, ci sarà anche il Prof.



Al via la seconda giornata di Forum PA!

Il Ministro Giuseppe Valditara sarà presente oggi alle 14.30, nell’Arena del Forum, dove si parlerà delle novità in campo per la scuola, a partire dal Piano di semplificazioni recentemente approvato.



Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.


Piano Nazionale Scuola Digitale, al via la consultazione pubblica lanciata dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale DGEFID, con l’obiettivo di raccogliere pareri e contributi sui do…


Channel photo updated

Un canale di informazioni, aggiornamenti, notizie dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ci trovate anche su Twitter, Instagram, Facebook.




Channel photo updated

Un canale di informazioni, aggiornamenti, notizie dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ci trovate anche su Twitter, Instagram, Facebook.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Il #MinistroRisponde: è online sul canale YouTube del Ministero la quarta puntata della...

Il #MinistroRisponde: è online sul canale YouTube del Ministero la quarta puntata della videorubrica con il Ministro Giuseppe Valditara intervistato dalla giornalista Maria Latella.



📢 Al via la campagna realizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sui docenti tutor che, a partire dal prossimo anno scolastico, accompagneranno nel loro percorso e nella costruzione del loro futuro gli studenti dell’ultimo triennio delle sc…


📚 Il MIM sarà presente a Torino, dal 18 al 22 maggio, per il Salone internazionale del libro. Venite a trovarci al nostro stand in cui saranno realizzate sia attività informative per docenti, studenti, famiglie, attraverso un desk di accoglienza, sia…


ITS: nell’ambito delle riforme previste dal #PNRR il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome hanno raggiunto l’intesa sui primi tre decreti attuativi della legge 99/22 sul sistema terziario dell’Istruz…
#pnrr


📌 Formazione, semplificazione, innovazione. La scuola al centro del cambiamento. Queste le parole chiave scelte dal MIM per il FORUM PA 2023.


📚 Con una ricca raccolta di testi sulle tappe della costituzione dell’Unione Europea e sullo sviluppo dei sistemi scolastici europei, la Biblioteca del Ministero celebra questo mese la Giornata dell'Europa.


Oggi è la Giornata dell’Europa 🇪🇺
Anche il Ministero si unisce alle celebrazioni con un evento che vedrà la partecipazione di 80 tra studenti e docenti in arrivo da tutta Italia, protagonisti di un laboratorio di tre giorni, che si concluderà proprio…


Il 9 maggio si celebra il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice.


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Disponibile da oggi la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde” 📲

In questo terzo...

Disponibile da oggi la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde” 📲

In questo terzo appuntamento viene presentato il Piano triennale di semplificazione del Mim, un progetto volto a snellire la burocrazia, semplificare le procedure e, con l’au…




Nel contesto delle misure previste per incrementare la sicurezza nelle scuole, è stato inserito nel Decreto Lavoro, in vigore da oggi, una prima estensione della copertura assicurativa per i rischi sia del personale scolastico che degli studenti.


#NotiziePerLaScuola

"Promozione del libro e della lettura": approvate le graduatorie relative alle scuole Capofila per l'iniziativa "Che storia! La lettura come ponte tra scuola e famiglia", ammesse al finanziamento.

Info ▶️ miur.



🎶 #PerChiCrea è un programma promosso dal MiC e gestito da SIAE per favorire la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani.


#NotiziePerLaScuola

Sabato 6 maggio alle 19, il Teatro Niccolini di Firenze ospita l’Orchestra Erasmus che torna ad esibirsi nell’ambito delle iniziative del Festival d’Europa – SOU4YOU 2023.

Info ▶️ indire.