Salta al contenuto principale

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Uhm. Sono io un po' tonto io o se condivido un post da pixelfed mi fa vedere solo le prime quattro slide?
O forse alle quattro di domenica mattina sarebbe meglio girarsi dall'altra parte invece di mettersi a interrogare manipolatori sintattici avanzati su Platone.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Denis Bizzotto reshared this.


in reply to Denis Bizzotto

come sempre bravissimo a confermare più che a rispondere
in reply to nardo86

sì. Peccato che pixelfed non abbia caricato tutte le diapositive. La scenetta continuava. In un epoca di imprenditori di se stessi egoriferiti come questa una yes-chat come GPT ti fa volare proprio...e intanto impara a gratis, e a volte persino a pagamento, e imparando contribuisce a creare un plusvalore tale che farebbe venire un embolo a Carletto Marx.
Questa voce è stata modificata (5 giorni fa)

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Devo fare una confessione: ho un’idiosincrasia per l’uso del termine "corretto" all’inglese. Non ho alcun problema quando viene impiegato come participio passato, per indicare che qualcosa è stato sistemato. Ma mi irrita profondamente (non so bene perché, ma è così) quando viene usato al posto di "giusto", "esatto", "logicamente vero", tipo in frasi come: "usalo nel modo corretto", "l’analisi è corretta", e simili. Già a scrivere queste due frasi mi è venuta l’orticaria. Boh.

Denis Bizzotto reshared this.

in reply to Denis Bizzotto

Ho scritto "all'inglese" perché l'uso attuale del termine come sinonimo pieno di "esatto" è stato rafforzato dall'influsso dell'inglese. Forse l'irritazione deriva da lì, dal fatto che in realtà è un milanenglish mascherato😄
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Ma quindi: adesso mi posso portare il coltellino svizzero in tasca anche senza motivo perché "non si sa mai"?

reshared this


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


La mancanza di #markfisher riempie l'aria di un silenzio assordante. Una rilettura dei suoi scritti è pratica periodica quanto mai doverosa.
#realismocapitalista

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


In soffitta ho ancora due monumentali libroni illustrati, uno dei Grimm e l'altro di Perrault, che mia mamma mi regalò quand'ero piccolo. Mi sono avidamente sbafato quelle storie decine di volte. Al contempo, essendo anche lettore di Topolino, sapevo che esistevano cartoni Disney su Biancaneve, Pinocchio, ecc. Grande fu il mio disappunto quando vidi per la prima volta uno di quei film, penso Biancaneve. Bei disegni, ma la storia era stata trasformata, resa scialba, zuccherosa, melensa. Brutta.

reshared this

in reply to DoctorZmorg

@doctorzmorg hai ragione, ora ricordo di aver letto questa sua critica da qualche parte. Mi sembra che anche Miyazaki non amasse la produzione animata Disney.
in reply to Denis Bizzotto

il commento di Tolkien era contenuto in una lettera ai fan (c'è una raccolta delle sue lettere, ma non sono sicuro che sia stata tradotta in Italiano).

Sicuramente la sua era una opinione autorevole in merito alle questioni della fiaba, ma credo anche siano critiche che vadano prese nel contesto. E' difficile non riconoscere, oggi, la grandiosità di un'opera come biancaneve di Disney


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Pensavo che lo scandalo Nixon alla fine è scoppiato in un albergo dal bel nome. Signalwestern, Signalhilton, Signalb&b non suonerebbero altrettanto bene.

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Sembra un film dell'orrore, con colpi di scena a non finire

msnbc.com/top-stories/latest/f…

Denis Bizzotto reshared this.

in reply to Denis Bizzotto

Americani, sempre un passo avanti, ma dalla prospettiva sei gamberi!
in reply to versodiverso

@versodiverso stiamo tornando all'ottocento, quando gli industriali ammonivano: "i bambini con le loro veloci manine sono indispensabili alla produzione tessile; se proibite loro di lavorare, ci costringerete a chiudere le fabbriche". Sì, come no.
I diritti acquisiti non sono scritti nella pietra, se non te li tieni stretti te li porteranno via.
Non si fa più politica, quello è. Molti seguono la politica, me compreso, ma in un modo più simile all'intrattenimento che alla partecipazione attiva.

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


”Non è colpa dello specchio, signori, se le vostre facce sono storte.” – Nikolaj Gogol’

reshared this


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Old Oak di Ken Loach. Da vedere e rivedere.

reshared this


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Se penso ai "guai" citati in Luca 6,24-26 e alla parabola della cruna di un ago Mt 19,23-24 da una parte, e all'idea della ricchezza come segno della grazia divina di Calvino dall'altra, non posso non pensare a una gigantesca distorsione del messaggio cristiano creata da questa dissonanza cognitiva, e a come questa distorsione si sia evoluta di pari passo con l'evoluzione del capitalismo stesso.

youtu.be/VtyRTFGfw6o

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Denis Bizzotto reshared this.

in reply to Denis Bizzotto

Il grande "click" che ha dato il via a molti dei miei studi successivi è avvenuto negli anni vissuti in USA. Non riuscivo a capire come il senso dell'esistenza di molti americani fosse un mix assurdo tra la spasmodica bramosia di denaro e sto loro "Jesus" scevro dagli insegnamenti più rivoluzionari che caratterizzano il messaggio cristiano. E no, dire "sono stupidi" non è una risposta che accetto, è piuttosto una radicata linea di pensiero che mi affascina e mi spaventa allo stesso tempo

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Le piante dicono che la primavera è qui.
Speriamo che Madre Natura non invii anche quest'anno una gelata tardiva...🤞
Prima foto: il prugno in fiore.
Seconda foto: il melo piantato in autunno che prova timidamente ad attirare l'attenzione dicendo: «ehi, ci sono anch'io, ci vuol solo un po' di pazienza»
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Per sanità alla canna del gas no, per scuola allo scatafascio no, per infrastrutture in rovina no, per dare una speranza di futuro a chi la speranza l'ha persa da tempo no, lì dobbiamo stringere i denti e "fare sacrifici (lacrimuccia)". Austerità senza se e senza ma.

Ma per fare il confronto col righello lì sì, ottocento(800) miliardi si trovano senza battere ciglio, e senza nemmeno mettere sul tavolo uno straccio di strategia. Armiamoci e partite. Ma intanto armiamoci.

Non so più cosa dire.

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


...e che venerdì sera sia!
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Giudice Forman: “Ora, signor Gödel, da dove viene?”
Gödel: “Da dove vengo? Dall’Austria.”
Giudice: “Che tipo di governo c’era in Austria?”
Gödel: “Era una repubblica, ma la Costituzione era tale che alla fine si trasformò in una dittatura.”
Giudice: “Oh! Questo è molto brutto. Ma qui non potrebbe mai accadere.”
Gödel: “Oh sì, posso dimostrarlo.”
Giudice: “Oh Dio, non entriamo in questo discorso.”

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Proton sì o Proton no? Le app mi sembrano ben fatte, l'unico (gigantesco) neo è la mancanza della Drive app per Linux, per il resto mi sembra una buona alternativa (per quanto ne so) dell'ecosistema Google. Con l'età mi sono impigrito e non compio più imprese titaniche come quella di installare Gentoo su una workstation vecchia di 10 anni con tanto di minuzioso config del kernel. Adesso sono un debian-pantofolaro da dpkg -i seguito al massimo da apt-get -f install. Detto questo, Proton sì o no?

Denis Bizzotto reshared this.

in reply to Denis Bizzotto

Ah cavolo io l' ho usato solo per un primo popolamento, farò attenzione a limitare le sincronizzazioni
in reply to nardo86

mi hanno bloccato solo l'accesso alla singola app rclone, non l'intera utenza per fortuna, quindi al massimo ti ritroverai col disco da sincronizzare a mano.

Mi indispettisce però che ci sia un'app ufficiale per tutto il resto, email, VPN e pwd manager, che devo dire funzionano anche dignitosamente, ma non per il drive. Mi sono accodato alle migliaia di utenti che hanno aperto una segnalazione a Proton a riguardo. Attenderemo.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Una volta ti ritrovavi certi personaggi al bar che magari avevano appena fatto baruffa con la moglie e dopo un paio di Tennent's saltavano fuori con improperi allucinanti a casaccio, innescati da alcool e frustrazione. Poi la mattina dopo davanti al caffè magari ci si vergognava anche un po', ma c'era mutua, tacita comprensione per le reciproche miserie e finiva lì.
Adesso frasi del genere te le ritrovi su Repubblica, dette da un presidente eletto, che qualcuno ha pure l'ardire di ammirare.

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Denis Bizzotto

questa uscita presidenziale mi prende in causa per ragioni famigliari. Wittgenstein diceva "non cercate il significato, cercate l'uso", è inutile che uno dica che "idiota" deriva dal greco:idiótes, ecc., l'uso nel contesto sociale in cui viviamo è ingiurioso. Punto.
E se qualcuno usa questi termini per appellarsi a mia sorella, io gli faccio il naso nuovo. Ri-punto.

Che mondo è quello in cui individui del genere non solo vengono presi in considerazione, ma addirittura come modello?

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Ma prima o poi la gente si stancherà, si.

Intendo che non ho più l'account sul social patriarca big-F, ma già da qualche anno l'aria si tagliava col coltello. L'atmosfera della community non esisteva più, a ogni post saltava sempre fuori quel tale di cui annusavi da un km il piglio da singolar tenzone favellare per-il-puro-gusto-di che inseriva il seme della discordia in un quasi-dialogo che si stava creando e mandava immancabilmente tutto all'aria.

Io penso che ci sia fame di comunità,

Denis Bizzotto reshared this.

in reply to Denis Bizzotto

Dopotutto ciò che mi ha avvicinato alla comunità open source nell'ormai lontano 2006 è stato anche il nome della prima distribuzione che ho provato ad installare, cioè Ubuntu «io sono quel che sono per quello che tutti siamo». Ed è inutile che ce la raccontiamo: l'«habitus» di cui parlava quel, a volte (almeno per me) inutilmente intricato, sociologo francese di nome Bourdieu è reale e preponderante nelle nostre scelte, nei nostri desideri, ecc, che sono influenzati dall'ambiente in
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Denis Bizzotto

cui cresciamo, in cui cuociamo i nostri pensieri mi verrebbe da dire. Se quell'ambiente è malsano, difficilmente ne uscirà qualcosa di buono.

Bah, sono solo quattro pensieri in croce messi nella bottiglia. Qui mi fermo o chissà dove arriverò...ed è tutto partito da

«oh, ma certi personaggi sembra proprio che ci siano nati rompicoglioni, eh»🤣

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Una frase che nei miei quaranta e rotti anni ho sentito spesso dire è: "tu mi odi perché sono ricco/a".
No. Io penso che la possibilità di criticare, e possibilmente di migliorare, un sistema democratico se ci si rende conto che il censo è ancora una (o forse la) discriminante quando si parla di potere e libertà di manovra all'interno del sistema stesso sia un buon metro di misura del suo livello di democrazia.
Se uno/a la prende sul personale quello è un problema suo.

Denis Bizzotto reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Denis Bizzotto
@Otttoz 😅 eh sì. Diciamo che in quel momento impersonificava il concetto immateriale di "ingiustizia subita" 😄

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


"Ogni volta che la domanda «Perchè?» ti sale alle labbra — magari ascoltando affermazioni date per ovvie, e su cui nessuno riflette — Socrate rivive in te. Nel mondo in cui Husserl ha vissuto, proprio come nel nostro, la filosofia ha troppo spesso rimosso o addirittura rifiutato la sua anima socratica: con esiti drammatici per la civiltà." — Roberta De Monticelli "Il dono dei vincoli"
Essermi messo a leggere a quest'ora di notte un libro così avvincente forse non è stata una mossa molto saggia

reshared this

in reply to Denis Bizzotto

Mi rendo ben conto che il mio tablet economico Lenovo (dal Veneto "lè nòvo"="è nuovo") non fa ste gran foto, ma per leggere fumetti e PDF va benissimo, e ciò mi è più che sufficiente.
Unica nota dolente riguardante l'editore: Garzanti non mi ha dato la possibilità di acquistare l'epub direttamente da loro, così ho dovuto acquistare la "licenza d'uso" da Rakuten. Ma perlomeno il libro "fisico" ti arriva ancora sul lettore, su Amazon non ti danno più nemmeno quello.

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Prima stavo suonando "la locomotiva" e il buon Camillo (il più "rosso" dei tre, un caso? Io non credo) proprio durante "fratello non temere/ch'io corra al mio dovere/trionfi la giustizia proletaria" si è messo a cantare come un ossesso! Certe cose bisognerebbe riprenderle, altroché 😆
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Uno dei motivi per cui amo l'inverno è sicuramente il rito della colazione, che comprende l'accensione del fuoco, la preparazione della moka, del bricco e della teiera e, soprattutto, l'attesa: un'attesa che conferisce alla giornata il giusto ritmo e al tempo il giusto valore.

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Trump rivuole Putin nel G7(G8). Sembra strano soltanto guardando a queste due nazioni con le vecchie lenti della guerra fredda. Ma se si pensa che dopo il 1991 in Russia sono saliti al potere gli oligarchi, che questa si possa trovare bene con l'America di Bezos, Zuckerberg e Musk a me sembra quasi ovvio. O no?
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

reshared this


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Vicenza all'alba. Spettacolare stamattina.

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Avercela avuta una risorsa come Wikipedia da piccolo! A causa di risorse economiche limitate mi sono dovuto arrangiare leggendo mille volte quelle poche decine di libri che mi ritrovavo tra le mani, e ogni volta era una gioia che ancora rimpiango.
Mi sale la rabbia al solo sentire l'acredine con cui Musk si scaglia contro questo baluardo di civiltà! Le istituzioni dovranno adoperarsi al massimo per tamponare i danni fatti da tali sciagurati, sperando che questi tempi bui possano finire presto.

Denis Bizzotto reshared this.

in reply to Denis Bizzotto

lo stesso per me.
Ora abbiamo la possibilità di avere ogni genere di informazioni e con estrema facilità, ma non sappiamo più gestirle.

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Wikipedia Prepares for 'Increase in Threats' to US Editors From Musk and His Allies

The Wikimedia Foundation says it will likely roll out features previously used to protect editors in authoritarian countries more widely.

By Jason Koebler

404media.co/email/38ceb17c-6aa…

in reply to Project Gutenberg

I've done a few Wikipedia edits and additions in the past. It's our universal encyclopedia, not perfect but a global knowledge resource nonetheless for everyone.
in reply to Project Gutenberg

apologies for an editorial nitpick, but removing the word "previously" from that text seems more accurate

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


If you manage a piece of land, own a wolfdog and a donkey, and care for both, you cannot grant them complete freedom of movement because, sooner or later, the wolf will give in to its instincts and devour the poor little donkey.

Fully satisfying individual freedoms in a res publica means knowing how to set boundaries in the right places. Removing all boundaries is not freedom: it is a return to the state of nature, to the law of the strongest, to barbarism.

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


#mastoaiuto #cercolavoro l'azienda per il quale lavoro da 12 anni al 99% tra 2 mesi delocalizzerà gli uffici a 350 km. Operazione fatta per non dover fare un licenziamento di massa. Sto quindi cercando lavoro, provincia di Torino e Cuneo. 39enne, Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche, esperienza di 12 anni in azienda e-commerce farmaceutico. Per 7 anni come buyer/ senior buyer / responsabile acquisti. Graditi retoot. Spero ancora nel buon cuore della community ❤️
in reply to Analogico

questa tipologia è anche la più conveniente nel caso che decida di intraprendere quella strada.
Il RAL minimo da richiedere è di 35.000/38.000.

#mastoaiuto #cercolavoro @cer8


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


"Ah, tutta una tirata stanotte! Magnifico, mi sento proprio riposato, saranno già le sei, aspetta che controllo l'or..." L'una. Scarsa. Bene.
youtu.be/Y344g_3KSRs?si=omHw56…

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


see this is what happens when you pretend to be religious but don't actually know how the story ends
in reply to elle

Wow!

I'm neither Jewish nor Christian but even I know how that story ends!


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


"we prefer to solve our differences with diplomacy, but we are prepared to fight if required" 😫 l'abisso non ha mai fine
youtu.be/xiaACQpFUfE?si=UdJrhF…

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Due anni fa su MicroMega parlavo della necessità di passare al Fediverso per contrastare una deriva ulteriore del capitalismo.

micromega.net/un-altro-mondo-v…

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to Antonio Vigilante

grazie per questo articolo. 🙏 Mi sono sentita tanto rispecchiata. Ma leggerlo in modo così chiaro, nero su bianco, mette ordine e da forma ai miei pensieri sparsi ed spansi come ragnatele impazzite. Sono nuova nel #fediverso e non ho così molti strumenti di cultura digitale, nonnostante ciò man mano che percorrono questi vialetti, trovo la strada verso una vera rivoluzione politica: possibile, aperta, democratica e con i valori che condivido.
in reply to Ella Sola

@Ellasola Un limite per me nel Fediverso è avere a che fare con nickname e non con nomi e cognomi. Vengo da Facebook, dove è obbligatorio registrarsi con il proprio nome reale.
in reply to Antonio Vigilante

ma in realtà non ce nessun modo di sapere si quelli nomi e cognomi sono o meno reali. Quindi alla fine diventano nickname in formato " nome e cognome " . Come ad esempio quelli delle volontarie che si occupano dei gatti e mettono di cognome " Gattara ". Poi ci sono quelli che si fanno passare per altri, fingendo generi/ età/ luogo e persino lauree che non hanno. Io sono tanti anni che non uso Facebook, magari sto parlando a vanvera e sono cambiate le cose.
in reply to Ella Sola

@Ellasola Sono pochi casi. In genere le persone indicano nomi reali e altre indicazioni come il lavoro, la città eccetera. Non ho mai avuto difficoltà a identificare i miei contatti.
in reply to Antonio Vigilante

mi rendo conto ora che L' ho fraintesa. Chiedo scusa. Lei si riferisce agli AMICI su Facebook. E riguardo a questo ha ragione. Si può avere fra le amicizie persone che uno conosce per nome e cognome, e che persino conosce nella vita fuori dal virtuale. Anche se sembra assurdo me ne ero scordata. È che personalmente uso i social per vedere diverse visioni su temi che ho a cuore o destano il mio interesse, anche per confrontare idee ed esperienze fuori del mio circolo di amici.
in reply to Antonio Vigilante

personalmente mi sono abituata ad usare un nickname dopo che hanno cancellato il mio account con nome e cognome, senza nessun motivo tranne pensare diversamente dal proprietario ed i loro seguaci. Inoltre mi ha fatto sentire vulnerabile ed sposta. Il mio nickname mi permette essere senza paure totalmente me stessa. Anche parlare apertamente di temi sensibili che riguardano me o la mia famiglia.

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Invidio gli spagnoli, davvero 👏
Noi ci teniamo Benita(Frodo) invece🤬


Non ho trovato nulla di filosofico in italiano nel fediverso. Non so se sia perché i filosofi non si muovono bene con la tecnologia, i geek non s'interessano di filosofia, entrambe le cose o chissà che altro.

A me piacciono entrambe le discipline; a dir la verità dell'informatica mi piace quasi esclusivamente la parte di sviluppo software mentre non nutro alcun interesse per quanto riguarda hardware e nuovi aggeggini ciuccia-dati, e della filosofia rifuggo tutto quel filone, oggigiorno molto in voga soprattutto nel mondo anglosassone nordamericano, legato al neostoicismo modellato e riadattato per incastrarsi nel vuoto lasciato dalla morte di Dio.

Informatica teorica, filosofia open source (sono abbastanza vecchio per aver vissuto quell'entusiasmante periodo che andava da "la cattedrale e il bazaar", a Emacs contro Vim, al flammone Torvalds VS Tanembaum, ai primi sviluppi della creatura che il povero Ian Murdock dedicò alla fidanzata Debra), logica formale, modale, hegeliana, etica, epistemologia, filosofia politica e morale, ma anche musica (mi diletto da qualche decennio a suonare la chitarra) e cinema d'autore sono branche della conoscenza che mi appassionano da sempre.

Attualmente sto rimuginando su un paio di argomenti: la Psicopolitica e il relativismo etico. Magari più avanti scriverò qualcosina, a seconda dell'ispirazione.

reshared this

in reply to Denis Bizzotto

@Denis Bizzotto magari in questo dialogo tra un essere umano ed una AI c'è qualcosa di interessante riguardo la filosofia, che ne pensi?
poliverso.org/display/0477a01e…


Vediamo un po'...messaggino di prova su Friendica.

Quindi se adesso scrivo un messaggio qui, dovrebbe comparire anche su bluesky.

Sarebbe un'opzione decisamente vantaggiosa, visto che non ho mai avuto il dono della sintesi.

Edit: se lo modifico, si modifica anche su Bluesky? Proviamo.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Giornata dura oggi.
Ma sono pronto a #farserata

Denis Bizzotto reshared this.



Topolini in cerca di calore, galline in cerca di coccole


L'altro giorno ho catturato un topolino che mi era entrato in cucina. Ho comprato una di quelle scatoline trasparenti coi buchi che intrappolano e trattengono l'animale senza ucciderlo, così che lo puoi portare fuori in un prato, liberarlo, e lasciare che madre natura faccia il proprio corso. Mi è sembrato un buon compromesso. Nel mentre lo stavo portando fuori, l'ho visto avvicinarsi più volte alla mia mano, annusarla attraverso i buchi e, dopo una prima sensazione di fastidio da parte mia visto che ho sempre avuto una particolare avversione per i topi, ho "scoperto" il suo musetto e ho iniziato ad apprezzarlo, a provare un moto di tenerezza. In quel momento secondo me i miei neuroni specchio si sono attivati nei confronti di quella creaturina, provando i tre passi dell'empatia di cui parlava Edith Stein (meravigliosa fenomenologa allieva di Husserl morta ad Auschwitz). Dopo averlo liberato l'ho guardato allontanarsi senza particolare fretta, come se non gli avessi incusso alcun timore.

Dopo essere tornato sui miei passi, ha colpito la mia attenzione un piccolo cartello sulla derattizzazione a cui fino a quel momento non avevo mai fatto caso, e lì mi sono partite parecchie riflessioni. Una mia dissonanza cognitiva per esempio risiede certamente nel considerare quell'animaletto meritevole di simpatia e di essere lasciato libero di vivere in pace, ma allo stesso tempo nel comprendere le ragioni della derattizzazione, e soprattutto della sperimentazione animale, senza la quale arrivare a capire importanti meccanismi salvavita sarebbe molto più complicato, se non addirittura impossibile.

Penso anche a mia mamma, e alle nostre tre galline con le quali ha instaurato un rapporto incredibile, per certi versi simile a quello che si potrebbe osservare tra un umano e un cane: la seguono per il cortile, la chiamano, si avvicinano per farsi accarezzare e coccolare. Non nascondo che, da quando ho conosciuto quelle tre creature, se vedo un pollo arrosto lo guardo in modo molto diverso da prima.

Ad oggi (premessa necessaria , visto che i miei giudizi mutano con l'aumento della conoscenza su un determinato argomento) penso che molti antispecisti ragionino identificandosi con un loro animale domestico più o meno ideale, non necessariamente reale, e in quel caso li capisco al mille per cento, e sono totalmente dalla loro parte. Quello che ti può dare un cane o un gatto ha un che di miracoloso, pensiamo soltanto alla pet therapy per esempio, ma non solo.
Un altro paio di maniche è allargare il campo di appartenenza di questa sorta di "cerchia protetta", il cui confine è per forza di cosa sfumato, mai esente da aporie a mio modo di vedere insanabili.
Prima o poi leggerò il famoso libro di Singer di cui al momento mi sfugge il titolo, è lì tra i testi che mi sono segnato di affrontare per comprenderne le argomentazioni e riflettere. Sicuramente contribuirà ad ampliare il mio punto di vista su questa questione.

in reply to Denis Bizzotto

@Denis Bizzotto oggi sta capitando qualcosa di simile anche con le AI. C'è chi si affeziona al proprio risponditore digitale di domande, come se fosse una persona in carne ed ossa...

Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


fuss.bz.it/post/2024-11-07_fus…

Mi sembra un'ottima iniziativa!

Denis Bizzotto reshared this.


Denis Bizzotto ha ricondiviso questo.


Dirà che ha lanciato il suo cuore al pubblico con braccio ben teso e mano bene aperta, certo.

theguardian.com/technology/202…

Denis Bizzotto reshared this.

in reply to Denis Bizzotto

è difficile pensarla in modo differente. Uno potrebbe smentire le voci che girano scrivendo immediatamente “scusate, avete frainteso! Il nazifascismo è deprecabile e io ero strafatto di cose”. Al momento non ha pronunciato nulla di simile quindi…