Gianfranco Nicoletti nominato presidente sezione ricerca Comitato tecnico del ministero della Salute
@scuola
corriereuniv.it/il-rettore-del…
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha nominato Gianfranco Nicoletti, Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, presidente della sezione per la
Gianfranco Nicoletti nominato presidente sezione ricerca Comitato tecnico del ministero della Salute
Orazio Schillaci ha nominato Gianfranco Nicoletti, Rettore dell'Università degli Studi della Campania Luigi VanvitelliMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Inizia lunedì, e continuerà fino a giovedì prossimo, la Summer School del Dipartimento di Educazione e Scienze umane di UNIMORE sui nuovi analfabetismi. Parteciperanno oltre 30 giovani studiose e studiosi da tutta Italia e un corpo docente di rilievo internazionale
desu.unimore.it/it/tutte-le-no…
@scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @universitaly @poliverso @poliversity @notizie
Summer School “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione”
Dal 1 settembre al 4 settembre 2025 si svolgerà la Summer School dal titolo “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione”, organizzata e ospitata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Mo…Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
reshared this
Leucemia pediatrica acuta: dall’Università di Trento e Yale un passo avanti verso nuove terapie
@scuola
corriereuniv.it/leucemia-pedia…
Una malattia rara e aggressiva La leucemia pediatrica acuta, in particolare la leucemia megacarioblastica acuta (Amkl), è una forma rara e molto aggressiva di leucemia mieloide acuta. Colpisce i megacariociti, le cellule che producono le piastrine, e si manifesta più frequentemente nei bambini sotto i
Leucemia pediatrica acuta: dall’Università di Trento e Yale un passo avanti verso nuove terapie
L’Università di Trento e Yale hanno identificato un nuovo meccanismo alla base della leucemia pediatrica acuta. Lo studio, pubblicato su Blood, apre la strada a terapie innovative.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Settimana corta: cos’è, come funziona e perché divide imprese e lavoratori
@scuola
corriereuniv.it/settimana-cort…
Cos’è la settimana corta La settimana corta è un modello organizzativo che prevede di ridurre i giorni lavorativi da cinque a quattro, mantenendo invariata la retribuzione. Non si tratta però di un’unica formula: esistono diversi modi di applicarla. In alcuni casi le stesse ore vengono compresse in quattro giornate più lunghe. In altri,
Settimana corta: cos’è, come funziona e perché divide imprese e lavoratori
La settimana corta è al centro del dibattito in Italia: 4 giorni di lavoro con stesso stipendio, tra benefici, rischi e sperimentazioni. Scopri come funziona.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Preside non segnala molestie: sospesa senza stipendio, ricorso respinto anche in Appello
@scuola
corriereuniv.it/preside-sospes…
Il caso era iniziato nel 2017 in una scuola superiore della Campania e arriva oggi a un verdetto definitivo: una dirigente scolastica è stata sospesa per non aver segnalato le molestie denunciate da due studentesse nei confronti di un professore. Dopo il rigetto in Tribunale, anche la Corte d’Appello di Salerno ha confermato
Preside non segnala molestie: sospesa senza stipendio, ricorso respinto anche in Appello
Il caso della preside sospesa per molestie non segnalate a due studentesse arriva a una nuova sentenza: la Corte d’Appello conferma la sanzione e respinge il ricorso.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Concorso Ministero di Giustizia: 2970 tra posti da assistente e funzionario
@scuola
corriereuniv.it/concorso-minis…
Scade domani 29 agosto, il maxi concorso 2025 del Ministero di Grazia e Giustizia, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale, così ripartite: 2.600 posti per il profilo Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria
reshared this
5 lavori urgenti nel sociale in Italia: professioni chiave per il welfare di oggi e di domani
@scuola
corriereuniv.it/lavori-sociali…
Professioni essenziali per l’inclusione e i diritti, ma ancora poco valorizzate I lavori sociali in Italia sono oggi al centro delle grandi trasformazioni del Paese: invecchiamento demografico, aumento delle fragilità, bisogni educativi e nuove sfide di inclusione. In questo contesto emergono cinque figure professionali
5 lavori urgenti nel sociale in Italia: professioni chiave per il welfare di oggi e di domani
Cinque lavori sociali sempre più richiesti in Italia: educatore professionale, assistente sociale, psicologo scolastico, mediatore culturale e OSS. Professioni cruciali per il welfare e l’inclusione.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Valditara: “Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-quas…
“Vi do un dato che poi comunicheremo in conferenza stampa nei prossimi giorni: quasi il 50% degli insegnanti di sostegno precari saranno confermati, garantendo una straordinaria continuità didattica che la scuola italiana non ha mai avuto prima”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe
Valditara: “Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato”
didattica che la scuola italiana non ha mai avuto prima". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe ValditaraMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Due lauree in un giorno: Alessandro Pippa, l’uomo che ama stupire
@scuola
corriereuniv.it/duee-lauree-gi…
Prendere due lauree magistrali insieme, in due anni, è un fatto di per sé eccezionale; discuterne la tesi lo stesso giorno rende la cosa ancor più incredibile. Avevamo dato anche noi la notizia a luglio di uno studente del Politecnico di Milano che nello stesso giorno aveva discusso la tesi per i corsi di laurea […]
L'articolo Due
reshared this
Niente smartphone in classe, ecco come le superiori si preparano ad applicare la nuova direttiva
@scuola
corriereuniv.it/niente-smartph…
Dove mettere gli smartphone degli studenti? Una domanda che molti insegnanti delle scuole superiori si stanno ponendo prepararndosi a vietare l’uso del cellulare durante le attività scolastiche. Il diktat del ministro dell’Istruzione e del merito,
reshared this
Iscrizione all’università, ecco tutti i bonus e i sostegni previsti per il 2025
@scuola
corriereuniv.it/iscrizione-all…
Si avvicina l’inizio dell’anno accademico 2025/26 per gli studenti universitari in Italia, ma come si fa l’iscrizione all’università? Lo scorso mese sono iniziate le immatricolazioni nella grande maggioranza delle università, mentre i dati degli scorsi anni registrano il segno più sul
Iscrizione all’università, ecco tutti i bonus e i sostegni previsti per il 2025
Si avvicina l’inizio dell’anno accademico 2025/26 per gli studenti universitari in Italia, ma come si fa l'iscrizione all'università?Marco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Al via gli esami di riparazione. Come funziona il recupero del debito
@scuola
corriereuniv.it/al-via-gli-esa…
L’estate è sinonimo di vacanza e spensieratezza per gli studenti ma c’è chi deve affrontare l’esame di riparazione. Sono oltre 364 mila gli studenti che dovranno recuperare almeno un debito formativo prima di poter accedere alla classe successiva. Il debito formativo (o scolastico) è una lacuna in una
Al via gli esami di riparazione. Come funziona il recupero del debito
L'estate è sinonimo di vacanza e spensieratezza per gli studenti ma c'è chi deve affrontare l'esame di riparazione.Marco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
“Settembre è troppo caldo”: torna l’idea del rientro a scuola a ottobre. Barbacci a Corriereuniv.it: “Inopportuno”
@scuola
corriereuniv.it/settembre-e-tr…
“Rientrare a scuola i primi di settembre è impossibile con queste temperature, si sposti l’inizio delle lezioni a ottobre”. A chiedere di tornare al calendario scolastico degli anni Sessanta, quando l’estate dei nostri ragazzi
“Settembre è troppo caldo”: torna l’idea del rientro a scuola a ottobre. Barbacci a Corriereuniv.it: “Inopportuno”
“Rientrare a scuola i primi di settembre è impossibile con queste temperature, si sposti l’inizio delle lezioni a ottobre”.Marco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
CFU e piano di studi: cosa sono e come funzionano all’università
@scuola
corriereuniv.it/cfu-piano-di-s…
CFU e piano di studi: cosa sono e come funzionano all’università Se stai per iscriverti all’università o hai appena iniziato, avrai sicuramente sentito parlare di CFU e piano di studi. Ma cosa significano davvero queste sigle? E perché sono fondamentali per la tua carriera universitaria? In questa guida ti spieghiamo tutto, in modo semplice e […]
CFU e piano di studi: cosa sono e come funzionano all’università
Cosa sono i CFU all’università? Quanti ne servono per laurearsi? Scopri come funziona il piano di studi, come si compila e perché è importante.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Come iscriversi all’università: guida passo passo per non sbagliare
@scuola
corriereuniv.it/come-iscrivers…
Come iscriversi all’università: guida completa per chi ha appena finito le superiori Hai preso il diploma e ora ti chiedi come iscriversi all’università? In questa guida semplice e aggiornata ti spieghiamo passo dopo passo cosa fare, dai documenti necessari alle scadenze da rispettare. 1. Scegli il corso di laurea più adatto Il primo passo non […]
Come iscriversi all’università: guida passo passo per non sbagliare
Hai finito le superiori e vuoi sapere come iscriversi all’università? Scopri la guida completa passo passo: documenti, test, scadenze, tasse e ISEE.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, laurea in Comunicazione: parla il prof. Marinelli
@scuola
corriereuniv.it/laurea-comunic…
Laurea in Comunicazione: tra teoria, pratica e nuove piattaforme Il Prof. Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale e docente di Teoria della comunicazione e dei media digitali alla Sapienza, parte da un assunto chiave: “Oggi tutti i media sono digitali, e parlare ancora di ‘nuovi media’ ha sempre
Orientamento, laurea in Comunicazione: parla il prof. Marinelli
Come cambia la comunicazione nell’era digitale? Il prof. Marinelli, docente a Sapienza, racconta perché scegliere una laurea in Comunicazione.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Valditara: “Al personale della scuola alloggi a prezzi calmierati”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-al-p…
“Nei futuri progetti di edilizia residenziale sociale, verranno destinati alloggi a prezzi calmierati anche a chi lavora nella scuola in particolare a quanti si trasferiscono per ragioni di lavoro”, lo afferma, parlando con l’Ansa, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rispondendo alla
Valditara: “Al personale della scuola alloggi a prezzi calmierati”
trasferiscono per ragioni di lavoro", lo afferma, parlando con l’Ansa, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe ValditaraMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Lo scandalo dell'A.S. 2025/2026: libri scolastici digitali: "risparmio" per le scuole, costo per le famiglie
Le scuole italiane adottano libri digitali per aggirare i tetti di spesa ministeriali, ma i docenti consigliano l’acquisto di quelli cartacei. Le famiglie perdono così il diritto ai rimborsi previsti
agendadigitale.eu/scuola-digit…
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Scuole adottano libri digitali ma docenti consigliano cartacei. Famiglie perdono rimborsi: analisi del paradosso nella scuola italiana.Francesco Macchia (Agenda Digitale)
reshared this
Caro libri, in arrivo la stangata ma a Roma si risparmia con l’usato
@scuola
corriereuniv.it/caro-libri-in-…
Fine agosto è già tempo di pensare alla scuola. Quest’anno, a un prezzo ancora più alto. Stiamo parlando dei kit scolastici ma soprattutto dei libri di testo, sotto esame da mesi da parte delle associazioni dei consumatori. A Roma, allo storico mercato dei libri usati al Lungotevere Oberdan si combatte
reshared this
Smartphone “requisiti” in una scuola di Cordenons (Pordenone)
@scuola
corriereuniv.it/smartphone-req…
Niente smartphone a scuola per tutta la durata delle lezioni. Tra i primi ad applicare la norma inserita in una circolare del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara è il liceo Enrico Galvani di Cordenons (Pordenone). I telefonini dovranno essere consegnati spenti dalla prima ora di lezione. Sia i docenti che il personale
reshared this
Orientamento, laurea in Lettere Moderne: parla il prof. Giammona
@scuola
corriereuniv.it/laurea-lettere…
Lettere Moderne: passione, metodo e senso critico Il prof. Claudio Giammona, presidente del corso di studi in Lettere Moderne alla Sapienza, chiarisce da subito: scegliere Lettere Moderne non è un salto nel buio. Chi arriva dal liceo ha già un bagaglio utile — letteratura, grammatica, storia — ma il percorso universitario apre nuove strade:
Orientamento, laurea in Lettere Moderne: parla il prof. Giammona
Cosa vuol dire studiare Lettere Moderne? Il prof. Giammona, presidente del corso a Sapienza, racconta opportunità e consigli per chi vuole iscriversi.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Allarme scuola: mancano presidi e insegnanti. Dirigentiscuola a Valditara: “Una scuola, un dirigente”
@scuola
corriereuniv.it/allarme-scuola…
Nelle prossime settimane studenti e studentesse torneranno sui banchi di scuola. Ma come accade da tempo l’inizio dell’anno scolastico presenta problemi strutturali e carenze di organico notevoli. Infatti dal 1° settembre 2025 saranno centinaia gli
Allarme scuola: mancano presidi e insegnanti. Dirigentiscuola a Valditara: “Una scuola, un dirigente”
Nelle prossime settimane studenti e studentesse torneranno sui banchi di scuola. Ma come accade da tempo l'inizio dell'anno scolasticoMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, laurea in Professioni sanitarie: parla la prof.ssa Di Mauro
@scuola
corriereuniv.it/laurea-profess…
Perché scegliere una laurea in Professioni sanitarie? La prof.ssa Stefania Di Mauro, Professore Associato di Scienze Infermieristiche e Presidente dei corsi in Infermieristica, Ostetricia e Scienze Infermieristiche e Ostetriche, spiega perché scegliere una laurea in Professioni sanitarie può essere una scelta di grande valore
Orientamento, laurea in Professioni sanitarie: parla la prof.ssa Di Mauro
Perché scegliere la laurea in Professioni sanitarie? Lo spiega la prof.ssa Di Mauro, docente e presidente del corso a Messina.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, scegliere l’università giusta: parla la prof.ssa Tiziana Pascucci (Sapienza)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-u…
Cos’è davvero l’orientamento universitario? “Orientamento non significa solo fornire informazioni sulle università. Significa accompagnare le persone a capire chi sono e cosa vogliono davvero fare.” È questo il concetto chiave che guida Tiziana Pascucci, docente di Psicobiologia alla Sapienza e delegata alle
Orientamento, scegliere l’università giusta: parla la prof.ssa Tiziana Pascucci (Sapienza)
Orientamento universitario: la prof.ssa Pascucci (Sapienza) spiega perché è cruciale partire presto e ascoltare davvero chi deve scegliere.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Classifica Arwu Shanghai: Harvard in testa, La Sapienza prima in Italia
@scuola
corriereuniv.it/classifica-arw…
L’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy ha pubblicato la classifica Academic Ranking of World Universities (Arwu). A livello globale, il primo posto della classifica è occupato da 23 anni dall’Università di Harvard, mentre la Stanford University e il Mit detengono rispettivamente la
Classifica Arwu Shanghai: Harvard in testa, La Sapienza prima in Italia
L'organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy ha pubblicato la classifica Academic Ranking of World Universities (Arwu).Marco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Valditara: “40 milioni destinati a 54 campus formativi”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-40-m…
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha annunciato su X il via a “54 campus formativi integrati per rafforzare la filiera tecnologico-professionale”,con “750 mila euro” destinato a ogni campus e un investimento complessivo di «40 milioni e 500 mila euro”. Con i campus formativi, dice il ministro Valditara, si
Valditara: “40 milioni destinati a 54 campus formativi”
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha annunciato su X Il via a “54 campus formativiMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Calendario scolastico 2025/2026, quando inizia la scuola a settembre: le date regione per regione
@scuola
corriereuniv.it/calendario-sco…
È stato definito il calendario scolastico per l’anno 2025/2026. L’inizio delle lezioni è previsto tra l’8 e il 16 settembre, le date variano a seconda della regione. I primi a entrare in classe saranno gli studenti della Provincia Autonoma di Bolzano,
Calendario scolastico 2025/2026, quando inizia la scuola a settembre: le date regione per regione
calendario scolastico per l'anno 2025/2026. L'inizio delle lezioni è previsto tra l'8 e il 16 settembre, le dateMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, studiare matematica: parla Giovanni Alberti (Unipi)
@scuola
corriereuniv.it/studiare-matem…
Cosa sapere prima di iscriversi all’università La matematica è ovunque. Ma com’è studiarla davvero all’università? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Alberti, professore ordinario di Analisi Matematica all’Università di Pisa, che ci racconta cosa serve sapere, quali sbocchi offre e perché è una scelta che vale la pena fare. Quali competenze servono per affrontare
Orientamento, studiare matematica: parla Giovanni Alberti (Unipi)
Studiare matematica: ecco cosa sapere prima di iscriversi, dalle competenze in ingresso agli sbocchi lavorativi. I consigli del prof. Alberti (Unipi).Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Università: 10 consigli per iniziare col piede giusto
@scuola
corriereuniv.it/universita-con…
Hai appena finito le superiori e stai per iniziare l’università? Cambia tutto: ritmi, ambienti, persone, metodo di studio. Per molti è una fase entusiasmante, ma anche carica di dubbi. Ecco allora 10 consigli utili per affrontare al meglio questo nuovo capitolo. 1. Conosci il tuo corso di laurea Non limitarti al nome del corso: guarda […]
L'articolo Università:
Università: 10 consigli per iniziare col piede giusto
Pronto per l’università? Ecco 10 consigli pratici per matricole e nuovi studenti per affrontare al meglio i primi mesi del tuo percorso accademico.Redazione Roma (CorriereUniv)
reshared this
Come scegliere l’università giusta: guida completa all’orientamento universitario
@scuola
corriereuniv.it/scelta-univers…
Cosa studiare, dove farlo e come scegliere con consapevolezza (senza impazzire) Hai finito le superiori o sei vicino alla maturità? È arrivato il momento di scegliere l’università. Ma come si fa a capire quale corso è quello giusto? E se sbagliassi?Se queste domande ti sembrano familiari, sei nel posto giusto. Perché è così difficile
Come scegliere l’università giusta: guida completa all’orientamento universitario
Come scegliere l’università? Scopri i corsi di laurea, l’orientamento universitario, gli sbocchi e i consigli per una scelta consapevole.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento post-diploma: parla Paola Strata su cosa sono gli ITS e perché sceglierli
@scuola
corriereuniv.it/cosa-sono-gli-…
“Gli ITS aprono le porte al lavoro con competenze concrete e percorsi personalizzati. Ma servono motivazione e visione” Cosa sono gli ITS? Perché sceglierli dopo il diploma? In un momento in cui tanti ragazzi faticano a trovare la propria strada tra università, gap year e dubbi sul futuro, i percorsi degli Istituti Tecnologici Superiori
Orientamento post-diploma: parla Paola Strata su cosa sono gli ITS e perché sceglierli
Cosa sono gli ITS e perché sceglierli? Parla Paola Strata dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile: percorsi, sbocchi e vantaggi di una formazione tecnica post diploma.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Bernini firma il decreto: stanziati 9,4 miliardi per gli Atenei
@scuola
corriereuniv.it/bernini-firma-…
Il ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2025. Le risorse ammontano a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni di euro rispetto all’anno scorso. Tutte le università registreranno un aumento di
reshared this
Orientamento: parla la Prof.ssa Chiara Fumagalli (Bocconi) sul valore di studiare Economia
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-e…
“Economia non è una materia tecnica e arida: è il cuore della società. Ogni scelta, dalla spesa ai dazi, è una questione economica” Studiare Economia oggi significa confrontarsi con un mondo complesso, dinamico, trasversale, che spazia dalla gestione d’impresa alle disuguaglianze globali, dai mercati finanziari ai cambiamenti
Orientamento: parla la Prof.ssa Chiara Fumagalli (Bocconi) sul valore di studiare Economia
Studiare economia alla Bocconi: la prof.ssa Chiara Fumagalli spiega percorsi, difficoltà, sbocchi lavorativi e perché capire l’economia è essenziale per tutti.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Caro affitti, la denuncia dell’UDU: “Nel 2025 aumenti fino a +152 euro al mese”
@scuola
corriereuniv.it/caro-affitti-l…
“L’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights conferma ciò che l’UDU denuncia da anni – scrivono gli studenti in una nota – il caro affitti per gli studenti universitari è fuori controllo. Nel 2025, a fronte di una domanda stabile, i prezzi delle camere singole sono passati da una media di 461€
Caro affitti, la denuncia dell’UDU: “Nel 2025 aumenti fino a +152 euro al mese”
l’UDU denuncia da anni - scrivono gli studenti in una nota - il caro affitti per gli studenti universitari è fuori controlloMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Medicina, Bernini firma i decreti: 1.774 post per Odontoiatria e 1.375 per Medicina veterinaria
@scuola
corriereuniv.it/medicina-berni…
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che definisce i posti disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria e per Medicina veterinaria per il
reshared this
Orientamento, lingue e futuro globale: parla la Prof.ssa Anna Isabella Squarzina (LUMSA) sulla Mediazione linguistica
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-m…
“Studiare Mediazione significa diventare professionisti delle lingue. Ma anche della comunicazione, della cultura e del cambiamento” Cosa significa davvero studiare Mediazione linguistica e culturale oggi?Quali sbocchi apre, quali competenze richiede e che ruolo gioca l’intelligenza
Orientamento, lingue e futuro globale: parla la Prof.ssa Anna Isabella Squarzina (LUMSA) sulla Mediazione linguistica
Studiare Mediazione linguistica e culturale alla LUMSA: la Prof.ssa Squarzina spiega percorso, lingue, sbocchi e il ruolo dell’IA. Un corso per chi vuole fare delle lingue un lavoro.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
3 milioni di euro all’Università della Tuscia per ricostruire i laboratori bruciati
@scuola
corriereuniv.it/3-milioni-di-e…
Si è chiuso nei giorni scorsi l’ultimo assestamento di bilancio della Regione Lazio, per un totale di 180 milioni di euro, e fortunatamente non mancano buone notizie per l’Alto Lazio, in particolare per il territorio viterbese. Gli interventi previsti dalla manovra finanziaria
3 milioni di euro all’Università della Tuscia per ricostruire i laboratori bruciati
il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha annunciato “Abbiamo pensato di dedicare 3 milioni di euro all’Università della TusciaMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, diritto e sfide globali: parla il Prof. Federico Casolari (Università di Bologna)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-s…
“Studiare Giurisprudenza oggi significa affrontare le grandi transizioni con strumenti concreti: il diritto serve alla società” Bologna, città simbolo dell’insegnamento giuridico, continua a essere un punto di riferimento europeo nella formazione di giuristi. Ne abbiamo parlato con Federico Casolari,
Orientamento, diritto e sfide globali: parla il Prof. Federico Casolari (Università di Bologna)
Intervista al Prof. Casolari (Università di Bologna) su cosa significa studiare Giurisprudenza oggi. Transizioni, IA, Costituzione e lavoro: il diritto per capire il mondo.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Effetto rubinetto: perché l’estate può aumentare le disuguaglianze educative
@scuola
corriereuniv.it/effetto-rubine…
La lunga pausa estiva delle scuole italiane – 14 settimane, tra le più lunghe in Europa – può sembrare un’opportunità di riposo e svago. Ma per molte famiglie è anche un momento critico, in cui le differenze sociali si trasformano in divari educativi. A dimostrarlo è il cosiddetto effetto rubinetto, una teoria sviluppata da tre […]
Effetto rubinetto: perché l’estate può aumentare le disuguaglianze educative
Secondo uno studio della Johns Hopkins University, la lunga pausa estiva può amplificare il divario tra studenti. Ecco cos'è l'effetto rubinetto.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, archeologia e futuro sostenibile: intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-a…
“Studiare il passato serve a costruire un futuro consapevole: i nostri studenti diventano custodi e comunicatori del patrimonio culturale” Studiare archeologia oggi non significa solo scavare nel passato, ma comprendere la complessità delle civiltà antiche e saperle raccontare, proteggere e
Orientamento, archeologia e futuro sostenibile: intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza)
Intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza) su archeologia, turismo sostenibile, intelligenza artificiale e futuro delle professioni culturali. Scopri i suoi consigli.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e filobus reshared this.
akaCisco
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to akaCisco • • •@akaCisco invece è proprio così... I libri scolastici vengono scelti dai docenti che accettano questo regime truffaldino semplicemente perché non ne pagano le conseguenze
@deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
akaCisco
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to akaCisco • • •@akaCisco Mi spiego meglio: i docenti evidentemente non dispongono di leve particolarmente forti contro un mercato oligopolistico come quello degli Editori. Tuttavia Resta il fatto che non hanno neanche alcun interesse a porre in essere meccanismi di resistenza, perché in fondo non ne pagano mai le conseguenze in maniera diretta Ma le conseguenze sono ribaltate su studenti e famiglie
@deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •Se vuoi un piccolo esempio, che ovviamente non fa statistica, su una ventina di libri rimanenza dell'anno scorso, ne ho già 3 che hanno un nuovo codice. Poi magari so' sfigato io eh. L'usato invece è un mondo a parte, molto vivace e interessante, che però non seguo altrimenti esco pazzo davvero. Ma i docenti che lo considerano e lo consigliano fanno benissimo.
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •Non c'è bisogno di consigliarlo, si vende da solo 😉
Ti devo confessare che io, che ho un sacro rispetto per i libri, usavo l'argomento come incentivo a prestare le dovute cure ai manuali, e non usarli per esempio come armi improprie.😂
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama il mercato dei libri usati è una semplice operazione di resistenza civile alle modifiche impercettibili da una vecchia a una nuova edizione modificata così da cambiare il codice isbn. L'adozione dei libri digitali D'altra parte impedisce il mercato dell'usato perché il libro digitale non è rivendibile, in quanto lo studente compra solo la licenza di utilizzo che non prevede la rivendita, E comunque sia dura solo tre anni
@Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •@Yaku @akaCisco @deepthroat
In seconda chiedevo di usare anche questo: Cittadini con Dante
latteseditori.it/catalogo/citt…
Chi voleva il cartaceo lo acquistava, il dgt lo avevo io e lo davo ai ragazzi. I primi anni si trovava scaricabile gratuitamente.
Un testo bellissimo per piccoli e grandi.
Cittadini con Dante
Super User (Lattes Editori)reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •dalla scheda questo libro dev'essere sicuramente lodevole e di qualità. Rendiamoci conto però che ogni testo, anche se è molto apprezzabile, è guidato da un'ideologia, dalla quale gli studenti devono anche potersi distaccare.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Un docente che non sia democratico difensore della Costituzione e dei diritti dei Cittadini, che non voglia crescere giovani capaci di critica ed autocritica probabilmente non lo adotta.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •eh no, mai il docente dovrebbe sostituirsi agli alunni. Occorre il coraggio di educare alla libertà, che sta un piano anteriore a tutti i valori. Allora gli allievi comprenderanno che la democrazia è il risultato di scelte e pratiche, non è qualcosa di pronto e già fatto. Voglio insomma essere libertario. Quindi certo che parlo spesso della Costituzione, facendo però notare che il potere costituente è ancora vivo in ciascuno di noi
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •@Yaku @akaCisco @deepthroat
Sia su Liber Liber che su
istitutopalatucci.it/libri.htm
si possono scaricare libri gratis
Tantissime risorse sia su YouTube (Zanichelli scuola per esempio)
youtu.be/BM62adfs3gQ?si=05HBYH…
Più difficile trovare qualcosa su Marx adatto alle Medie, molto invece per le Superiori
youtu.be/5hjM0xjDohE?si=mGPH9A…
che su RaiPlay
The Great Myths: The Iliad - RaiPlay raiplay.it/programmi/thegreatm…
raiplay.it/collezioni/giornode…
raicultura.it/webdoc/shoah-il-…
Insomma libro e risorse on line
The Great Myths: The Iliad - RaiPlay
RaiPlayreshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •Il mio punto di vista quindi è parziale, ma non sono a digiuno sull'argomento. @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e emama 🦉 reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •@Yaku wowww il miglior amico di studenti e genitori alla riapertura delle scuole. Penso ti faranno impazzire!
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to emama 🦉 • • •Eheheheh in questo periodo sono vivo e sano di mente solo grazie alla droga
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Yaku 🐗 • • •😂😂😂😂 Ben venga allora 😉
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Giacomo Alessandroni
in reply to emama 🦉 • • •Questo è il più completo: it.wikibooks.org/wiki/Robotica….
Robotica educativa - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂, SteBoc, emama 🦉 e Yaku 🐗 reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Giacomo Alessandroni • • •@Galessandroni ♥️♥️♥️
@emama @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Mokidale
in reply to Giacomo Alessandroni • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
akaCisco
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to akaCisco • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Deepthroat • • •@deepthroat ma questo è proprio l'ingrediente segreto della ricetta perfetta per privilegiare gli oligopoli a scapito del bene pubblico: fare in modo che l'unica controparte (gli insegnanti) dell'oligopolio (gli editori) sia sostanzialmente impermeabile ai disagi dell'oligopolio. Le famiglie invece hanno come controparte solo gli insegnanti e costoro alzano le mani e con un vibrante "STICAZZI" dicono "che ci possiamo fare? Gli editori fanno tutti così!"
@akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Deepthroat • • •@deepthroat Il bello è che esistono già alternative e le scuole potrebbero darsi una mossa:
agendadigitale.eu/scuola-digit…
@akaCisco @scuola
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Francesco Macchia (Agenda Digitale)Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to Deepthroat • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂, Majden 🎨🕊👠, Marco Bresciani e filobus reshared this.
informapirata ⁂
in reply to ilarioq • • •@ilarioq hai visto questi progetti?
agendadigitale.eu/scuola-digit…
@deepthroat @akaCisco @scuola
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Francesco Macchia (Agenda Digitale)Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to informapirata ⁂ • • •Ma non è la mia idea.
Io parlavo di qualcosa di un gradino superiore, non ottimi testi messi su un sito a disposizione di chi ne avesse bisogno.
Sogno una struttura fatta da volontari che propongono libri alle commissioni di istituito, affinché diventino testi ufficiali dell'anno scolastico. @deepthroat @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to ilarioq • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •La scelta dei libri non è di una commissione scolastica, ma rientra nella libertà di insegnamento, ogni docente sceglie quelli che ritiene migliori e soprattutto adatti al livello della classe. Per questo motivo sarebbe buona pratica nel prendere una nuova classe, prima di procedere alla scelta, organizzare un incontro con i docenti che hanno avuto la classe gli anni precedenti. Io l'ho fatto con le maestre di 5, al passaggio in prima media.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Deepthroat
in reply to emama 🦉 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to emama 🦉 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to ilarioq • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to emama 🦉 • • •Io invece propongo a tutti voi di fare un giretto on line sui siti delle maggiori case editrici: Zanichelli, Scuola Holden, Feltrinelli, Mondadori, Signorelli etc etc. Scegliere di cercare per ordine di scuola e materia e vedere cosa trovate. Se è parecchio tempo che non aprite libri scolastici potreste avere delle belle sorprese, soprattutto sulla qualità dei libri di Storia per le Medie (Superiori primo grado)
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e Luca Gerbi reshared this.
ilarioq
in reply to emama 🦉 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama senza generalizzare, ma sono ancora Indignato per il fatto che nei tre volumi di storia che mio figlio ha usato alle medie, il nome di Karl Marx ricorresse solo una volta. Una scelta questa che denota una chiara indicazione ideologica oltre che un indicatore di scarsa qualità
@deepthroat @ilarioq @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama non esistono soluzioni facili. In questo momento l'unica proposta sensata è quella di protestare contro alcune dinamiche che sono oggettivamente sbagliate. Perché per le famiglie non ha senso fare proposte prima di rivendicare un ruolo nel processo decisionale
@deepthroat @ilarioq @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to Deepthroat • • •eccome se occorrono soluzioni coraggiose! Ma sarà molto dura prendere una decisione politica qualsiasi e poi attuarla!
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
ilarioq
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to ilarioq • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to ilarioq • • •@ilarioq come ha già detto @emama , non c'è nessuna lista
@deepthroat @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
deniperni
in reply to ilarioq • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to deniperni • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to ilarioq • • •di manuali scolastici in CC ne esistono parecchi, ti avevo mandato anche una bella lista, soprattutto su materie scientifiche. Ci sono anche progetti che cercano di diffonderli ma è difficile combattere con chi macina parecchi soldi...
Poi vabbè, scrivere libri richiede tempo, revisioni e tanto lavoro. Pensare solo a lavoro volontario è dura.
Parliamo di "free" in senso di libertà o solo di "gratuità"?
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Sabrina Web 📎 reshared this.
ilarioq
in reply to alephoto85 • • •@alephoto85 se ti sente @rms si arrabbia.
In ordine metterei;
1 posto La gratuità
2 posto La riproducibilità
3 posto La praticità di un libro a fascicoli
Si lo so che è difficile, difatti sono allo zero assoluto, si lo so che mi hai mandato molti link ma non corrispondono alla mia idea.
@deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to ilarioq • • •perchè si arrabbia? È il primo a sottolineare la differenza tra libero e gratuito! È molto importante invece (aveva anche dato diverse idee su come monetizzare con il software libero... la stessa FSF ha programmatorз che lavorano dietro compenso, giustamente... mangiano anche loro 😉). Ci sono cose complesse che non si possono fare nei ritagli di tempo.
Allora rinnovo il mio consiglio... conviene mettere su un sito in cui spieghi l'idea e il progetto altrimenti difficile trovare qualcunə che ci lavori...
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
ilarioq
in reply to alephoto85 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to ilarioq • • •e io ho chiesto se "free" sta per libero o per gratuito! Perchè il termine inglese è ambiguo e freesoftware, nell'idea di Stallman significa libero, non necessariamente gratuito!
Questa distinzione è importante e spesso fraintesa...
fsf.org/it/il-software-libero-…
(giusto per, ma trovi anche dei video in cui lo stesso Stallman spiega bene la differenza)
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to alephoto85 • • •Allora primo posto pari merito per gratuità e riproducibilità. @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to ilarioq • • •ok, ci sta! Ti ho già risposto poi per l'idea... Almeno un sito piccolo o anche solo un wiki con "due righe" di spiegazione. Secondo me di soluzioni per provare ci sono. Poi oh, se non ne esce nulla, amen.
Però è una bella idea e quindi ne vale la pena...
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
ilarioq
in reply to alephoto85 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ilarioq
in reply to alephoto85 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
alephoto85
in reply to ilarioq • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to akaCisco • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to emama 🦉 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama sì, ma non puoi generalizzare un tuo comportamento. I docenti ormai scelgono i libri in base alle scelte del loro dipartimento e le formalizzano in collegio docenti. Le famiglie vengono coinvolte solo a cose fatte
@deepthroat @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to Deepthroat • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama questo però è un argomento fantoccio per diversi motivi:
1) il recentismo riguarda storia e geostoria che rappresentano il 10% delle materie curricolari
2) neanche l'1% delle classi arriva a studiare la storia oltre l'11 settembre 2001 e la geografia non si studia praticamente più
2) le questioni della storia recentiore possono essere devolute a uno sputo di dispensa Integrativa
3) le modifiche ai libri di testo sono improntate solo all'obsolescenza programmata
@deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
fenix
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e [AF]2050 reshared this.
informapirata ⁂
in reply to fenix • • •@fenix sono d'accordo! Sarà davvero divertente vedere come questa boiata dei libri digitali verrà contestualizzata con il decreto anti smartphone 🤣
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@DataKnightmare aggiungici il fatto che:
1) non sono di proprietà di chi li acquista
2) durano tre anni e poi scadono
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e s1m0n4 reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Yaku 🐗 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •Non vorrei andare fuori tema, ma sempre per buttare merda sugli editori, aggiungiamo la questione dei guadagni sulla scolastica che va quasi totalmente a loro. I margini per i rivenditori finali sono ridicoli (intorno al 10% sulla scuola primaria e poco più sulla secondaria e superiori). Aggiungi i costi di spedizione e di gestione e se non vai sotto, poco ci manca. Di fatto le attività che fanno questo servizio lo fanno quasi a guadagno zero, e se lo fai è solo per offrire il servizio e guadagnare sul resto, sperando che chi ti ordina i libri si compri almeno un cazzo di astuccio, sempre che non lo prenda su Amazon che costa meno.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Rapita dagli alieni reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to Yaku 🐗 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Sabrina Web 📎 • • •@sabrinaweb71 i libri digitali possono essere acquistati solo attraverso il portale di acquisto dell'editore
@Yaku
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Sabrina Web 📎 • • •@Yaku
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Yaku 🐗 • • •@Yaku
> Non saprei dirti le percentuali
dati.istruzione.it/opendata/op…
Nel solo Lazio 7.240, potrebbero essere circa 145.000 potenziali acquisti.
Su oltre 53.000 classi del Lazio, abbiamo quasi 6.000 classi che hanno adottato almeno un libro digitale. Le scuole che hanno adottato almeno un libro digitale sono 677, ma 500 di queste ne hanno adottati una decina.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Ivan Bk
in reply to Yaku 🐗 • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Andre123
Unknown parent • • •Di recente ho visto i libri di testo della figlia di un amico di famiglia, 3^ liceo....sono rimasto sconvolto. Per fare il libro di un anno scolastico 3 volumetti sottili (il peso della cultura negli zaini va dilazionato ?) .
Rispetto a quelli che usavo io nei primi anni '90 sembrano il Bignami del Bignami....tutto immagini e schemi.... pochissimo testo.
Ma come fanno a studiare ? Memorizzan tabelle e grafici ?
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@DataKnightmare 🤣
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Roberto 🖖
in reply to Sabrina Web 📎 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Andre123
Unknown parent • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Roberto 🖖
in reply to Roberto 🖖 • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
We don't need AI. AI needs us.
Unknown parent • • •E le verifiche con le crocette, così non devi nemmeno ragionare per esprimere un concetto.
@andre123 @informapirata @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Roberto 🖖 • • •@omo_salvadego sì, ma infatti è la stessa cosa. L'unica differenza tra libro cartaceo più versione digitale e libro digitale è che il secondo si vende al 70% del prezzo del primo ma garantisce una marginalità che è quasi del 100%
@sabrinaweb71 @DataKnightmare @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
esplovago
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to esplovago • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Sabrina Web 📎
in reply to We don't need AI. AI needs us. • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Luca Gerbi
in reply to informapirata ⁂ • • •Cartacei o digitali non cambia.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e Majden 🎨🕊👠 reshared this.
paolo.zignani
in reply to Luca Gerbi • • •l'istruzione dev'essere gratuita, e anche la cultura in generale non può essere un lusso.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to paolo.zignani • • •@ippogrifomimetico @gestoredirete sono sostanzialmente d'accordo, ma è importante essere realistici: rendere gratuiti i libri scolastici potrebbe non essere una soluzione adeguata, In primo luogo perché quella gratuita non esiste Ma viene sovvenzionata da tutti i contribuenti, In secondo luogo perché ciò che è gratuito viene considerato scadente e non viene mai sottoposto ad adeguati controlli di qualità.
Oggi infatti abbiamo un problema sociale più generale:
(SEGUE)
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •(SEGUE)
I servizi sociali offerti gratuitamente o con un prezzo politico vengono sempre considerati un "caval donato" cui non si guarda in bocca. Chi può permetterselo, si prende il caval donato e se ne compra uno buono (libri, ripetizioni, sanità Integrativa, etc) mentre chi non può fare altrimenti si rassegna e si accontenta.
(SEGUE)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •(SEGUE)
Il risultato è che lo Stato regala soldi ai produttori (editori, insegnanti, fornitori di medicali, operatori sanitari, etc) e nessuno ha la volontà o la forza di organizzarsi per evitarlo.
Questo arreca un danno alla collettività, arricchisce i monopolisti e gli oligopolisti e soprattutto devasta Lo Stato Sociale che è costituito principalmente dai due pilastri: istruzione e Sanità
(FINE)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Luca Gerbi
in reply to informapirata ⁂ • • •Non sono d'accordo, qui di tratta di affermare e mettere in pratica un principio ovvero che l'istruzione è un bene pubblico e deve essere a carico della fiscalità generale esattamente per questa ragione qui.
Non mi sembra, parlo per la mia esperienza naturalmente, che il fatto che pago il libro di testo sia garanzia di per sé della qualità della scelta del docente, per dirne una.
Ma ripeto, è soprattutto una questione di principio.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Luca Gerbi • • •@gestoredirete regalare monnezza a caso devasta Lo Stato Sociale. Anzi, per la precisione, regalare monnezza a caso è esattamente il modo in cui le lobby lavorano per devastare Lo Stato Sociale
@ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Luca Gerbi
in reply to informapirata ⁂ • • •Ma c'è la scelta del docente a monte, sempre.
Si responsabilizzi ancora di più la scelta, più di quanto sia già adesso, proprio perché si spendono soldi della collettività e proprio in virtù del principio che ispira questa scelta!
@ippogrifomimetico @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Luca Gerbi • • •@gestoredirete Certamente, ma il punto è come responsabilizzare una categoria che al momento non riceve alcun disagio dalle scelte o dalle non-scelte operate
@ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e emama 🦉 reshared this.
paolo.zignani
in reply to Yaku 🐗 • • •Non si può seguire il manuale e nello stesso tempo educare al pensiero critico e divergente. Il manuale è solo uno strumento. Per fare un esempio, l'antologia di lettere di Guglielmino era ottima, poi non s'è più trovata. Era valido anche il Salinari Ricci, idem non s'è più trovato. Sono antologie che circolavano nel secolo scorso. In questi ultimi anni ho notato l'esuberanza del banale.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Yaku 🐗 • • •@Yaku non ho detto questo, ma ho detto che ad oggi il sistema di controllo per evitare che venga propinata monnezza è estremamente fragile
@gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama stai continuando a sollecitarmi una spiegazione su qualcosa che non ho detto e io non ho detto che i libri scolastici sono Monnezza, anche se i libri scolastici che ha adottato mio figlio non brillano per qualità editoriale.
Forse Tuttavia esistono degli studi che analizzano la qualità dei libri scolastici, mi farebbe piacere leggerli e, se ne conosci qualcuno, ti invito a segnalarmeli
@Yaku @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Lo studio di qualità migliore è ilproprio. Sui siti delle case editrici c'è tutto. Io ho sempre fatto così, selezionando per materia dalle case editrici due o tre titoli che mi sembrano i migliori e i più adatti. Poi richiedevo le copie cartacee per confronto e scegliere quale adottare. Non molti docenti fanno questa ricerca, quindi capita che non sempre i testi siano ottimali. Oggi docenti e studenti hanno online ottime risorse.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Yaku 🐗
in reply to informapirata ⁂ • • •ti dirò, non so nemmeno questo, e nonostante il peggioramento lento ma generale dei testi scolastici* il livello attuale è ancora decente se scegli i testi giusti. Quindi il sistema di controllo (se c'è), ancora tiene.
* secondo il chiacchiericcio che sento dei docenti
@gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scusa, ma quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti. Molta attenzione a fare queste affermazioni a fronte di una classe docente tra le più preparate (lauree specializzazioni dottorati approfondimenti e corsi vari) e tra le peggio pagate in Europa. I corsi di recupero il pomeriggio sono per studenti in difficoltà in italiano e matematica. E ci vengono pagati come da contratto e vengono tassati.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama
> quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti
Non estrapolare frasi a caso perché c'è un messaggio precedente che spiega a cosa mi riferisco: se manca un controllo serio sulla spesa per l'istruzione, Questo significa che lo Stato regala soldi (= un mercato agli editori, uno stipendio agli insegnanti, libri gratis alle famiglie)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama stai continuando ad attribuirmi affermazioni che non ho mai fatto. Provo a riformulare: se lo stato paga gli insegnanti senza verificare la qualità del loro insegnamento, allora sta regalando loro dei soldi.
Il fatto che oggi la maggior parte degli insegnanti svolga il proprio lavoro responsabilmente non toglie correttezza a questa affermazione.
Il problema è quanto in fretta collasserà il sistema
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to informapirata ⁂ • • •qualche verifica in più si fa, come l'anno di prova per chi è appena entrato in ruolo. Ma non è decisivo. La didattica è tutta divorata dal digitale e dai bigtech: sono questi a lucrare. Gli insegnanti lavorano! Sono uno di loro, precario, e vedo tanti colleghi impegnarsi. Il fatto è che il sistema rischia davvero di collassare. E non è solo @informapirata a sostenerlo. Sono anche autorevoli esperti, e da anni. La privatizzazione sarà inevitabile
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •dei docenti ho tutta la stima, solo che non credo che dipenda solo da loro. Le famiglie vedono i docenti come strumenti, i ragazzi spesso ritengono di potersi formare da soli. Vogliono insegnanti su misura per una didattica su misura, come fossimo dei sarti
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to paolo.zignani • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to paolo.zignani • • •@ippogrifomimetico
> qualche verifica in più si fa
Eh... Purtroppo il concetto di verifica sta diventando sempre più grottesco: ormai la "verifica" è una formalità che serve sopratutto ad avvilire (l'anno di prova) o a spillare soldi (gli inutili "corsi" abilitanti o di aggiornamento) agli insegnanti.
Comunque voglio essere chiaro: me la prendo ANCHE con gli insegnanti, ma so bene che il problema non è stato creato da loro
@emama @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to emama 🦉 • • •@emama
> I libri di testo sono al 90% di buona o ottima qualità
Non sono d'accordo. Alcuni libri dei miei figli sono contenutisticamente scadenti. E non sono solo io a giudicarli come tali, ma lo sono gli stessi insegnanti che prima scelgono e poi praticano questa abitudine DISSOCIATA per cui da una parte ne usano solo il 20% e dall'altra integrano con pdf, video e slides... 🤬
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
paolo.zignani
in reply to emama 🦉 • • •Non esageriamo parlando di ottima qualità dei libri di testo..... Li vedo anch'io. Possono presentarsi bene ma la sostanza a volte è banale. Certo che chi ha redditi medio alti va tassato! Il problema però, gentile @emama, non è @informapirata ! Il sistema traballa! I ragazzi ormai possono imparare anche senza insegnanti! E l'ambiente sociale attorno alla scuola non ci aiuta proprio.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Generale Specifico
Unknown parent • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Generale Specifico
in reply to Generale Specifico • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Generale Specifico • • •@generalespecifico semplice: ti attacchi al 🍆
@DataKnightmare @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
emama 🦉
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Generale Specifico reshared this.
unruhe
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
informapirata ⁂
in reply to unruhe • • •@unruhe in realtà i libri digitali non devono essere necessariamente "libri", anzi... I "libri digitali" possono essere anche solo dei prodotti interattivi con contenuti più o meno strutturati
@scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
unruhe
in reply to informapirata ⁂ • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Generale Specifico
in reply to informapirata ⁂ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
unruhe
in reply to Generale Specifico • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
in reply to unruhe • • •La loro applicazione e'facoltativa e dovrebbe essere giustificata in tutti i singoli oneri a carico dellutente finale.'
CI sono situaizoni in cui una certe chiusura e'accettabile e altre in cui e'un abuso.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
unruhe
in reply to Generale Specifico • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
unruhe
in reply to Generale Specifico • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
in reply to unruhe • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Generale Specifico
in reply to Generale Specifico • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Deepthroat
in reply to informapirata ⁂ • • •fantastico e per come la vedo dovrebbe essere la prassi:
"Il progetto Book in Progress è un’iniziativa didattica nata nel 2009 presso l’Istituto Ettore Majorana di Brindisi, ideata dal dirigente scolastico Salvatore Giuliano, con l’obiettivo di sostituire i tradizionali libri di testo con materiali didattici autoprodotti dai docenti e personalizzati per gli studenti"
Scuola - Gruppo Forum reshared this.