Salta al contenuto principale

Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Gianfranco Nicoletti nominato presidente sezione ricerca Comitato tecnico del ministero della Salute
@scuola
corriereuniv.it/il-rettore-del…

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha nominato Gianfranco Nicoletti, Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, presidente della sezione per la


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Inizia lunedì, e continuerà fino a giovedì prossimo, la Summer School del Dipartimento di Educazione e Scienze umane di UNIMORE sui nuovi analfabetismi. Parteciperanno oltre 30 giovani studiose e studiosi da tutta Italia e un corpo docente di rilievo internazionale
desu.unimore.it/it/tutte-le-no…

@scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @universitaly @poliverso @poliversity @notizie


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Leucemia pediatrica acuta: dall’Università di Trento e Yale un passo avanti verso nuove terapie
@scuola
corriereuniv.it/leucemia-pedia…

Una malattia rara e aggressiva La leucemia pediatrica acuta, in particolare la leucemia megacarioblastica acuta (Amkl), è una forma rara e molto aggressiva di leucemia mieloide acuta. Colpisce i megacariociti, le cellule che producono le piastrine, e si manifesta più frequentemente nei bambini sotto i


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Settimana corta: cos’è, come funziona e perché divide imprese e lavoratori
@scuola
corriereuniv.it/settimana-cort…

Cos’è la settimana corta La settimana corta è un modello organizzativo che prevede di ridurre i giorni lavorativi da cinque a quattro, mantenendo invariata la retribuzione. Non si tratta però di un’unica formula: esistono diversi modi di applicarla. In alcuni casi le stesse ore vengono compresse in quattro giornate più lunghe. In altri,


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Preside non segnala molestie: sospesa senza stipendio, ricorso respinto anche in Appello
@scuola
corriereuniv.it/preside-sospes…

Il caso era iniziato nel 2017 in una scuola superiore della Campania e arriva oggi a un verdetto definitivo: una dirigente scolastica è stata sospesa per non aver segnalato le molestie denunciate da due studentesse nei confronti di un professore. Dopo il rigetto in Tribunale, anche la Corte d’Appello di Salerno ha confermato


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Concorso Ministero di Giustizia: 2970 tra posti da assistente e funzionario
@scuola
corriereuniv.it/concorso-minis…

Scade domani 29 agosto, il maxi concorso 2025 del Ministero di Grazia e Giustizia, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale, così ripartite: 2.600 posti per il profilo Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


5 lavori urgenti nel sociale in Italia: professioni chiave per il welfare di oggi e di domani
@scuola
corriereuniv.it/lavori-sociali…

Professioni essenziali per l’inclusione e i diritti, ma ancora poco valorizzate I lavori sociali in Italia sono oggi al centro delle grandi trasformazioni del Paese: invecchiamento demografico, aumento delle fragilità, bisogni educativi e nuove sfide di inclusione. In questo contesto emergono cinque figure professionali


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Valditara: “Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-quas…

“Vi do un dato che poi comunicheremo in conferenza stampa nei prossimi giorni: quasi il 50% degli insegnanti di sostegno precari saranno confermati, garantendo una straordinaria continuità didattica che la scuola italiana non ha mai avuto prima”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Due lauree in un giorno: Alessandro Pippa, l’uomo che ama stupire
@scuola
corriereuniv.it/duee-lauree-gi…

Prendere due lauree magistrali insieme, in due anni, è un fatto di per sé eccezionale; discuterne la tesi lo stesso giorno rende la cosa ancor più incredibile. Avevamo dato anche noi la notizia a luglio di uno studente del Politecnico di Milano che nello stesso giorno aveva discusso la tesi per i corsi di laurea […]
L'articolo Due


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Niente smartphone in classe, ecco come le superiori si preparano ad applicare la nuova direttiva
@scuola
corriereuniv.it/niente-smartph…

Dove mettere gli smartphone degli studenti? Una domanda che molti insegnanti delle scuole superiori si stanno ponendo prepararndosi a vietare l’uso del cellulare durante le attività scolastiche. Il diktat del ministro dell’Istruzione e del merito,


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Iscrizione all’università, ecco tutti i bonus e i sostegni previsti per il 2025
@scuola
corriereuniv.it/iscrizione-all…

Si avvicina l’inizio dell’anno accademico 2025/26 per gli studenti universitari in Italia, ma come si fa l’iscrizione all’università? Lo scorso mese sono iniziate le immatricolazioni nella grande maggioranza delle università, mentre i dati degli scorsi anni registrano il segno più sul


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Al via gli esami di riparazione. Come funziona il recupero del debito
@scuola
corriereuniv.it/al-via-gli-esa…

L’estate è sinonimo di vacanza e spensieratezza per gli studenti ma c’è chi deve affrontare l’esame di riparazione. Sono oltre 364 mila gli studenti che dovranno recuperare almeno un debito formativo prima di poter accedere alla classe successiva. Il debito formativo (o scolastico) è una lacuna in una


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


“Settembre è troppo caldo”: torna l’idea del rientro a scuola a ottobre. Barbacci a Corriereuniv.it: “Inopportuno”
@scuola
corriereuniv.it/settembre-e-tr…

“Rientrare a scuola i primi di settembre è impossibile con queste temperature, si sposti l’inizio delle lezioni a ottobre”. A chiedere di tornare al calendario scolastico degli anni Sessanta, quando l’estate dei nostri ragazzi


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


CFU e piano di studi: cosa sono e come funzionano all’università
@scuola
corriereuniv.it/cfu-piano-di-s…

CFU e piano di studi: cosa sono e come funzionano all’università Se stai per iscriverti all’università o hai appena iniziato, avrai sicuramente sentito parlare di CFU e piano di studi. Ma cosa significano davvero queste sigle? E perché sono fondamentali per la tua carriera universitaria? In questa guida ti spieghiamo tutto, in modo semplice e […]


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Come iscriversi all’università: guida passo passo per non sbagliare
@scuola
corriereuniv.it/come-iscrivers…

Come iscriversi all’università: guida completa per chi ha appena finito le superiori Hai preso il diploma e ora ti chiedi come iscriversi all’università? In questa guida semplice e aggiornata ti spieghiamo passo dopo passo cosa fare, dai documenti necessari alle scadenze da rispettare. 1. Scegli il corso di laurea più adatto Il primo passo non […]


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, laurea in Comunicazione: parla il prof. Marinelli
@scuola
corriereuniv.it/laurea-comunic…

Laurea in Comunicazione: tra teoria, pratica e nuove piattaforme Il Prof. Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale e docente di Teoria della comunicazione e dei media digitali alla Sapienza, parte da un assunto chiave: “Oggi tutti i media sono digitali, e parlare ancora di ‘nuovi media’ ha sempre


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Valditara: “Al personale della scuola alloggi a prezzi calmierati”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-al-p…

“Nei futuri progetti di edilizia residenziale sociale, verranno destinati alloggi a prezzi calmierati anche a chi lavora nella scuola in particolare a quanti si trasferiscono per ragioni di lavoro”, lo afferma, parlando con l’Ansa, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rispondendo alla


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Lo scandalo dell'A.S. 2025/2026: libri scolastici digitali: "risparmio" per le scuole, costo per le famiglie

Le scuole italiane adottano libri digitali per aggirare i tetti di spesa ministeriali, ma i docenti consigliano l’acquisto di quelli cartacei. Le famiglie perdono così il diritto ai rimborsi previsti

agendadigitale.eu/scuola-digit…

@scuola

in reply to informapirata ⁂

immagino che i libri scolastici digitali abbiano un loro formato proprietario e tanto tanto tanto DRM.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to unruhe

@unruhe in realtà i libri digitali non devono essere necessariamente "libri", anzi... I "libri digitali" possono essere anche solo dei prodotti interattivi con contenuti più o meno strutturati

@scuola

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to informapirata ⁂

sì, infatti senza applicazioni per aprirli e senza una connessione internet non credo funzionino, la connessione serve per capire se il libro è stato comprato o meno, non so se siano davvero utili a chi li deve usare o più utili a chi li vende

reshared this

in reply to informapirata ⁂

@unruhe finché tutti non potranno avere facile accesso alla tecnologia per una corretta ed efficace fruizione, forse è giusto che i libri elettronici siano scansioni dei libri reali, per evitare inutili concorrenze e tensioni sociali. Va da se che ci sono possibilità enormi, in certe discipline, di fare dei testi elettronici efficaci.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Generale Specifico

@generalespecifico dipende sempre chi fa cosa perché. L'imposizione dei libri di testo è una storia vecchia. Serviva ad alcuni editori a battere cassa, non so se coi libri digitali la storia non si ripropone uguale. Il digitale chi lo gestisce? Chi lo comprende? Non saprei. È vero che può migliorare, ma può anche spingere i soliti attori a battere cassa davanti a prodotti scadenti e di difficile fruizione, oltre che prodotti chiusi e con tanto di DRM, ripeto.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to unruhe

RIschiando di andare off-topic ... i DRM sono una grande famiglia di strumenti che possono essere usati bene, male o malissimo.
La loro applicazione e'facoltativa e dovrebbe essere giustificata in tutti i singoli oneri a carico dellutente finale.'
CI sono situaizoni in cui una certe chiusura e'accettabile e altre in cui e'un abuso.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

reshared this

in reply to Generale Specifico

@generalespecifico è sempre un abuso, con la scuola poi è un super abuso, considerando che i ragazzi ci vanno per imparare, ma il sistema non lo pieghi a chiacchierare, il sistema si difende e fa come vuole

reshared this

in reply to Generale Specifico

@generalespecifico comprai due e-book con DRM su Google Play Libri e non sono stato capace di scaricare. Andava sempre in errore dopo un mese di burrasca con il supporto non si risolse e pretesi il rimborso. Dovetti pure insistere molto. Ero convinto di averci perso 20 euro. Finalmente me li rimborsarono. Da allora non compro più con DRM. Ho imparato la lezione.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to unruhe

@unruhe scegliere è a volte l' unica possibilità di influenza per premiare o punire i produttori.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Generale Specifico

@unruhe ma, del resto, se si decide che non si può fare nulla, nemmeno per sé stessi, neppure per effetti collaterali, allora non serve neppure essere qui a parlarne. Anche questa è una scelta.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to informapirata ⁂

fantastico e per come la vedo dovrebbe essere la prassi:

"Il progetto Book in Progress è un’iniziativa didattica nata nel 2009 presso l’Istituto Ettore Majorana di Brindisi, ideata dal dirigente scolastico Salvatore Giuliano, con l’obiettivo di sostituire i tradizionali libri di testo con materiali didattici autoprodotti dai docenti e personalizzati per gli studenti"

Scuola - Gruppo Forum reshared this.


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Caro libri, in arrivo la stangata ma a Roma si risparmia con l’usato
@scuola
corriereuniv.it/caro-libri-in-…

Fine agosto è già tempo di pensare alla scuola. Quest’anno, a un prezzo ancora più alto. Stiamo parlando dei kit scolastici ma soprattutto dei libri di testo, sotto esame da mesi da parte delle associazioni dei consumatori. A Roma, allo storico mercato dei libri usati al Lungotevere Oberdan si combatte


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Smartphone “requisiti” in una scuola di Cordenons (Pordenone)
@scuola
corriereuniv.it/smartphone-req…

Niente smartphone a scuola per tutta la durata delle lezioni. Tra i primi ad applicare la norma inserita in una circolare del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara è il liceo Enrico Galvani di Cordenons (Pordenone). I telefonini dovranno essere consegnati spenti dalla prima ora di lezione. Sia i docenti che il personale


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, laurea in Lettere Moderne: parla il prof. Giammona
@scuola
corriereuniv.it/laurea-lettere…

Lettere Moderne: passione, metodo e senso critico Il prof. Claudio Giammona, presidente del corso di studi in Lettere Moderne alla Sapienza, chiarisce da subito: scegliere Lettere Moderne non è un salto nel buio. Chi arriva dal liceo ha già un bagaglio utile — letteratura, grammatica, storia — ma il percorso universitario apre nuove strade:


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Allarme scuola: mancano presidi e insegnanti. Dirigentiscuola a Valditara: “Una scuola, un dirigente”
@scuola
corriereuniv.it/allarme-scuola…

Nelle prossime settimane studenti e studentesse torneranno sui banchi di scuola. Ma come accade da tempo l’inizio dell’anno scolastico presenta problemi strutturali e carenze di organico notevoli. Infatti dal 1° settembre 2025 saranno centinaia gli


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, laurea in Professioni sanitarie: parla la prof.ssa Di Mauro
@scuola
corriereuniv.it/laurea-profess…

Perché scegliere una laurea in Professioni sanitarie? La prof.ssa Stefania Di Mauro, Professore Associato di Scienze Infermieristiche e Presidente dei corsi in Infermieristica, Ostetricia e Scienze Infermieristiche e Ostetriche, spiega perché scegliere una laurea in Professioni sanitarie può essere una scelta di grande valore


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, scegliere l’università giusta: parla la prof.ssa Tiziana Pascucci (Sapienza)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-u…

Cos’è davvero l’orientamento universitario? “Orientamento non significa solo fornire informazioni sulle università. Significa accompagnare le persone a capire chi sono e cosa vogliono davvero fare.” È questo il concetto chiave che guida Tiziana Pascucci, docente di Psicobiologia alla Sapienza e delegata alle


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Classifica Arwu Shanghai: Harvard in testa, La Sapienza prima in Italia
@scuola
corriereuniv.it/classifica-arw…

L’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy ha pubblicato la classifica Academic Ranking of World Universities (Arwu). A livello globale, il primo posto della classifica è occupato da 23 anni dall’Università di Harvard, mentre la Stanford University e il Mit detengono rispettivamente la


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Valditara: “40 milioni destinati a 54 campus formativi”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-40-m…

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha annunciato su X il via a “54 campus formativi integrati per rafforzare la filiera tecnologico-professionale”,con “750 mila euro” destinato a ogni campus e un investimento complessivo di «40 milioni e 500 mila euro”. Con i campus formativi, dice il ministro Valditara, si


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Calendario scolastico 2025/2026, quando inizia la scuola a settembre: le date regione per regione
@scuola
corriereuniv.it/calendario-sco…

È stato definito il calendario scolastico per l’anno 2025/2026. L’inizio delle lezioni è previsto tra l’8 e il 16 settembre, le date variano a seconda della regione. I primi a entrare in classe saranno gli studenti della Provincia Autonoma di Bolzano,


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, studiare matematica: parla Giovanni Alberti (Unipi)
@scuola
corriereuniv.it/studiare-matem…

Cosa sapere prima di iscriversi all’università La matematica è ovunque. Ma com’è studiarla davvero all’università? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Alberti, professore ordinario di Analisi Matematica all’Università di Pisa, che ci racconta cosa serve sapere, quali sbocchi offre e perché è una scelta che vale la pena fare. Quali competenze servono per affrontare


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Università: 10 consigli per iniziare col piede giusto
@scuola
corriereuniv.it/universita-con…

Hai appena finito le superiori e stai per iniziare l’università? Cambia tutto: ritmi, ambienti, persone, metodo di studio. Per molti è una fase entusiasmante, ma anche carica di dubbi. Ecco allora 10 consigli utili per affrontare al meglio questo nuovo capitolo. 1. Conosci il tuo corso di laurea Non limitarti al nome del corso: guarda […]
L'articolo Università:


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Come scegliere l’università giusta: guida completa all’orientamento universitario
@scuola
corriereuniv.it/scelta-univers…

Cosa studiare, dove farlo e come scegliere con consapevolezza (senza impazzire) Hai finito le superiori o sei vicino alla maturità? È arrivato il momento di scegliere l’università. Ma come si fa a capire quale corso è quello giusto? E se sbagliassi?Se queste domande ti sembrano familiari, sei nel posto giusto. Perché è così difficile


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento post-diploma: parla Paola Strata su cosa sono gli ITS e perché sceglierli
@scuola
corriereuniv.it/cosa-sono-gli-…

“Gli ITS aprono le porte al lavoro con competenze concrete e percorsi personalizzati. Ma servono motivazione e visione” Cosa sono gli ITS? Perché sceglierli dopo il diploma? In un momento in cui tanti ragazzi faticano a trovare la propria strada tra università, gap year e dubbi sul futuro, i percorsi degli Istituti Tecnologici Superiori


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Bernini firma il decreto: stanziati 9,4 miliardi per gli Atenei
@scuola
corriereuniv.it/bernini-firma-…

Il ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2025. Le risorse ammontano a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni di euro rispetto all’anno scorso. Tutte le università registreranno un aumento di


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento: parla la Prof.ssa Chiara Fumagalli (Bocconi) sul valore di studiare Economia
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-e…

“Economia non è una materia tecnica e arida: è il cuore della società. Ogni scelta, dalla spesa ai dazi, è una questione economica” Studiare Economia oggi significa confrontarsi con un mondo complesso, dinamico, trasversale, che spazia dalla gestione d’impresa alle disuguaglianze globali, dai mercati finanziari ai cambiamenti


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Caro affitti, la denuncia dell’UDU: “Nel 2025 aumenti fino a +152 euro al mese”
@scuola
corriereuniv.it/caro-affitti-l…

“L’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights conferma ciò che l’UDU denuncia da anni – scrivono gli studenti in una nota – il caro affitti per gli studenti universitari è fuori controllo. Nel 2025, a fronte di una domanda stabile, i prezzi delle camere singole sono passati da una media di 461€


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Medicina, Bernini firma i decreti: 1.774 post per Odontoiatria e 1.375 per Medicina veterinaria
@scuola
corriereuniv.it/medicina-berni…

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che definisce i posti disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria e per Medicina veterinaria per il


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, lingue e futuro globale: parla la Prof.ssa Anna Isabella Squarzina (LUMSA) sulla Mediazione linguistica
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-m…

“Studiare Mediazione significa diventare professionisti delle lingue. Ma anche della comunicazione, della cultura e del cambiamento” Cosa significa davvero studiare Mediazione linguistica e culturale oggi?Quali sbocchi apre, quali competenze richiede e che ruolo gioca l’intelligenza


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


3 milioni di euro all’Università della Tuscia per ricostruire i laboratori bruciati
@scuola
corriereuniv.it/3-milioni-di-e…

Si è chiuso nei giorni scorsi l’ultimo assestamento di bilancio della Regione Lazio, per un totale di 180 milioni di euro, e fortunatamente non mancano buone notizie per l’Alto Lazio, in particolare per il territorio viterbese. Gli interventi previsti dalla manovra finanziaria


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, diritto e sfide globali: parla il Prof. Federico Casolari (Università di Bologna)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-s…

“Studiare Giurisprudenza oggi significa affrontare le grandi transizioni con strumenti concreti: il diritto serve alla società” Bologna, città simbolo dell’insegnamento giuridico, continua a essere un punto di riferimento europeo nella formazione di giuristi. Ne abbiamo parlato con Federico Casolari,


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Effetto rubinetto: perché l’estate può aumentare le disuguaglianze educative
@scuola
corriereuniv.it/effetto-rubine…

La lunga pausa estiva delle scuole italiane – 14 settimane, tra le più lunghe in Europa – può sembrare un’opportunità di riposo e svago. Ma per molte famiglie è anche un momento critico, in cui le differenze sociali si trasformano in divari educativi. A dimostrarlo è il cosiddetto effetto rubinetto, una teoria sviluppata da tre […]


Scuola - Gruppo Forum ha ricondiviso questo.


Orientamento, archeologia e futuro sostenibile: intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-a…

“Studiare il passato serve a costruire un futuro consapevole: i nostri studenti diventano custodi e comunicatori del patrimonio culturale” Studiare archeologia oggi non significa solo scavare nel passato, ma comprendere la complessità delle civiltà antiche e saperle raccontare, proteggere e