Medicina, Bernini firma i decreti: 1.774 post per Odontoiatria e 1.375 per Medicina veterinaria
@scuola
corriereuniv.it/medicina-berni…
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che definisce i posti disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria e per Medicina veterinaria per il
reshared this
Orientamento, lingue e futuro globale: parla la Prof.ssa Anna Isabella Squarzina (LUMSA) sulla Mediazione linguistica
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-m…
“Studiare Mediazione significa diventare professionisti delle lingue. Ma anche della comunicazione, della cultura e del cambiamento” Cosa significa davvero studiare Mediazione linguistica e culturale oggi?Quali sbocchi apre, quali competenze richiede e che ruolo gioca l’intelligenza
Orientamento, lingue e futuro globale: parla la Prof.ssa Anna Isabella Squarzina (LUMSA) sulla Mediazione linguistica
Studiare Mediazione linguistica e culturale alla LUMSA: la Prof.ssa Squarzina spiega percorso, lingue, sbocchi e il ruolo dell’IA. Un corso per chi vuole fare delle lingue un lavoro.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
3 milioni di euro all’Università della Tuscia per ricostruire i laboratori bruciati
@scuola
corriereuniv.it/3-milioni-di-e…
Si è chiuso nei giorni scorsi l’ultimo assestamento di bilancio della Regione Lazio, per un totale di 180 milioni di euro, e fortunatamente non mancano buone notizie per l’Alto Lazio, in particolare per il territorio viterbese. Gli interventi previsti dalla manovra finanziaria
3 milioni di euro all’Università della Tuscia per ricostruire i laboratori bruciati
il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha annunciato “Abbiamo pensato di dedicare 3 milioni di euro all’Università della TusciaMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, diritto e sfide globali: parla il Prof. Federico Casolari (Università di Bologna)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-s…
“Studiare Giurisprudenza oggi significa affrontare le grandi transizioni con strumenti concreti: il diritto serve alla società” Bologna, città simbolo dell’insegnamento giuridico, continua a essere un punto di riferimento europeo nella formazione di giuristi. Ne abbiamo parlato con Federico Casolari,
Orientamento, diritto e sfide globali: parla il Prof. Federico Casolari (Università di Bologna)
Intervista al Prof. Casolari (Università di Bologna) su cosa significa studiare Giurisprudenza oggi. Transizioni, IA, Costituzione e lavoro: il diritto per capire il mondo.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Effetto rubinetto: perché l’estate può aumentare le disuguaglianze educative
@scuola
corriereuniv.it/effetto-rubine…
La lunga pausa estiva delle scuole italiane – 14 settimane, tra le più lunghe in Europa – può sembrare un’opportunità di riposo e svago. Ma per molte famiglie è anche un momento critico, in cui le differenze sociali si trasformano in divari educativi. A dimostrarlo è il cosiddetto effetto rubinetto, una teoria sviluppata da tre […]
Effetto rubinetto: perché l’estate può aumentare le disuguaglianze educative
Secondo uno studio della Johns Hopkins University, la lunga pausa estiva può amplificare il divario tra studenti. Ecco cos'è l'effetto rubinetto.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, archeologia e futuro sostenibile: intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza)
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-a…
“Studiare il passato serve a costruire un futuro consapevole: i nostri studenti diventano custodi e comunicatori del patrimonio culturale” Studiare archeologia oggi non significa solo scavare nel passato, ma comprendere la complessità delle civiltà antiche e saperle raccontare, proteggere e
Orientamento, archeologia e futuro sostenibile: intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza)
Intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza) su archeologia, turismo sostenibile, intelligenza artificiale e futuro delle professioni culturali. Scopri i suoi consigli.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, creatività e futuro: intervista a Luca Poncellini (NABA) su cosa significa studiare Design oggi
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-s…
“Il design è un modo di pensare, non solo di disegnare. Serve a migliorare la vita di tutti noi” Come si diventa designer oggi? Quali competenze servono, quali sono le sfide del primo anno e che ruolo ha l’intelligenza artificiale nel mondo del progetto?Ne abbiamo parlato con Luca Poncellini,
Orientamento, creatività e futuro: intervista a Luca Poncellini (NABA) su cosa significa studiare Design oggi
Cosa significa studiare Design oggi? Luca Poncellini (NABA) spiega aree, materie, difficoltà, IA e sbocchi professionali. Intervista completa per orientarsi al meglio.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, tra laboratorio e futuro: parla la Prof.ssa Gianferrara su Farmacia e CTF
@scuola
corriereuniv.it/orientamento-f…
“Studiare Farmacia o CTF significa formarsi come professionisti della salute, tra scienza, responsabilità e innovazione” Quando si parla di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), si parla di due percorsi di studio diversi ma complementari, entrambi fondamentali per il mondo della salute e
Orientamento, tra laboratorio e futuro: parla la Prof.ssa Gianferrara su Farmacia e CTF
Farmacia o CTF? La prof.ssa Gianferrara spiega differenze, materie, sbocchi lavorativi e il ruolo dell’intelligenza artificiale. Tutto quello che devi sapere per scegliere.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Maxi concorso Agenzia delle Entrate 2025: scadenza l’11 agosto per 2.700 posti
@scuola
corriereuniv.it/maxi-concorso-…
C’è tempo fino all’11 agosto 2025 per partecipare al maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari (codice TRIB).Le nuove figure saranno impegnate in controlli fiscali, assistenza ai contribuenti e servizi tributari, con un ruolo centrale
Maxi concorso Agenzia delle Entrate 2025: scadenza l’11 agosto per 2.700 posti
Ultimi giorni per il maxi concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato. Domande entro l’11 agosto, unica prova scritta.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, design e Architettura: come cambia la formazione tra IA, sostenibilità e impresa. Parla la prof.ssa Lucibello
@scuola
corriereuniv.it/design-archite…
Dal disegno industriale alla progettazione di sistemi urbani, dalla grafica al design dei servizi: oggi studiare Design significa muoversi in un campo trasversale che unisce creatività, metodo e impatto sociale. Allo stesso tempo, il mondo dell’Architettura si evolve per
Orientamento, design e Architettura: come cambia la formazione tra IA, sostenibilità e impresa. Parla la prof.ssa Lucibello
Design, architettura, AI, sostenibilità e impresa: intervista alla prof.ssa Antonella Lucibello (Sapienza) su come cambia la formazione nel mondo del progetto.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Salerno 2026: gli European Universities Games portano in Campania il cuore dello sport universitario
@scuola
corriereuniv.it/european-unive…
Oltre 4.500 atleti, 400 università da 40 Paesi: l’evento sportivo europeo dell’anno arriva a Salerno SALERNO, 5 agosto 2025 – Salerno sarà la capitale europea dello sport universitario dal 18 luglio al 1° agosto 2026, con l’ottava edizione degli European Universities Games (EUG 2026). L’evento porterà in
Salerno 2026: gli European Universities Games portano in Campania il cuore dello sport universitario
Salerno ospita gli European Universities Games 2026: oltre 4.500 atleti da tutta Europa. Sport, cultura e inclusione per il più grande evento universitario dell’anno.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Quanto guadagna un influencer nel 2025? Tutte le cifre reali
@scuola
corriereuniv.it/quanto-guadagn…
Instagram, TikTok, YouTube: il mondo dell’influencer marketing non è solo filtri e contenuti patinati. È un settore che, in Italia, vale oltre 500 milioni di euro e cresce a doppia cifra. Ma quanto guadagna davvero un influencer? E come funzionano i contratti con i brand? Ecco cifre e dinamiche del settore nel 2025. Da una […]
L'articolo Quanto guadagna
Quanto guadagna un influencer nel 2025? Tutte le cifre reali
Scopri quanto guadagna un influencer nel 2025 in Italia: post, storie, contratti, fasce di prezzo e dati reali sul mercato da oltre 500 milioni di euro.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
reshared this
Medicina 2025 senza test d’ingresso: come funziona il corso e cosa aspettarsi
@scuola
corriereuniv.it/medicina-2025-…
Con l’abolizione del test d’ingresso e l’introduzione del “semestre aperto”, il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia si apre a nuovi scenari. Più accesso, certo, ma anche più responsabilità: gli studenti dovranno dimostrare sul campo, fin dal primo semestre, di avere le basi, la motivazione e la capacità per affrontare un
Medicina 2025 senza test d’ingresso: come funziona il corso e cosa aspettarsi
Nel 2025 si potrà accedere a Medicina senza test d’ingresso. Ma come funziona davvero il corso? Materie, difficoltà, pratica, IA: guida con intervista alla prof.ssa Giannì (Università di Milano).Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Orientamento, perché scegliere Biotecnologie: intervista al Prof. Natalello dell’Università di Milano-Bicocca
@scuola
corriereuniv.it/corso-laurea-b…
INTRODUZIONELe Biotecnologie sono una disciplina in rapida evoluzione che unisce biologia, chimica, fisica e informatica per sviluppare soluzioni concrete a sfide globali: salute, sostenibilità, alimentazione, ambiente. Si tratta di un settore trasversale, definito “tecnologia abilitante”,
Orientamento, perché scegliere Biotecnologie: intervista al Prof. Natalello dell’Università di Milano-Bicocca
Cosa si studia in Biotecnologie? Quali sbocchi professionali offre il corso della Bicocca? Il Prof. Natalello racconta tutto in questa intervista d'orientamento.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Scuola, approvato il decreto per le immissioni in ruolo 2025/2026: assunzioni per docenti, ATA e dirigenti
@scuola
corriereuniv.it/decreto-immiss…
Via libera alle nuove assunzioni nella scuola per l’anno scolastico 2025/2026.Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto per le immissioni in ruolo scuola 2025/2026. Il provvedimento autorizza le assunzioni a tempo indeterminato di docenti, dirigenti scolastici, personale ATA, educatori e
Scuola, approvato il decreto per le immissioni in ruolo 2025/2026: assunzioni per docenti, ATA e dirigenti
Approvate le immissioni in ruolo scuola 2025/2026: docenti, ATA, dirigenti e religione. I numeri e le dichiarazioni del Ministro Valditara.Redazione Roma (CorriereUniv)
reshared this
Social media manager, la professione del futuro: intervista a Mariano Tredicini
@scuola
corriereuniv.it/social-media-m…
Comunicazione e lavoro: il digitale cambia le regole Il settore della comunicazione è oggi tra i più dinamici, innovativi e richiesti dal mercato del lavoro. In un contesto in cui tutto – dai rapporti personali alle decisioni d’acquisto – passa attraverso i contenuti online, le competenze comunicative diventano
Social media manager, la professione del futuro: intervista a Mariano Tredicini
Come sta cambiando la professione del social media manager? Dalle competenze richieste ai percorsi di studio, ecco cosa sapere per lavorare nella comunicazione digitale.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Università di Pisa, polemica dopo la rottura con Israele: la lettera della Prof.ssa Veronese e la risposta del rettore Zucchi
@scuola
corriereuniv.it/universita-pis…
All’Università di Pisa si infiamma la polemica dopo la recente approvazione di una mozione che sospende due accordi quadro con atenei israeliani — la Hebrew University e la Reichman University. La mozione ha innescato una dura reazione da parte della professoressa
Università di Pisa, polemica dopo la rottura con Israele: la lettera della Prof.ssa Veronese e la risposta del rettore Zucchi
Università di Pisa, polemica sugli accordi con Israele. Le frasi dure della prof.ssa Veronese e la risposta integrale del rettore Zucchi.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Trump congela 339 milioni $ di fondi all’Università della California per antisemitismo
@scuola
corriereuniv.it/trump-congela-…
Il governo federale sta congelando circa 339 milioni di dollari di fondi per la ricerca alla University of California (Ucla), Los Angeles, accusandola di antisemitismo, discriminazioni e pregiudizi. L’Ucla diventa così l’ultima università a essere presa di mira
reshared this
Graduatorie, arriva la soluzione per i docenti ‘idonei invisibili’
@scuola
corriereuniv.it/graduatorie-ar…
È stata risolta con il superamento del blocco dello scorrimento delle graduatorie la questione degli idonei-invisibili della scuola. In una fase ormai avanzata delle procedure per le immissioni in ruolo, nei giorni scorsi – rende noto un comunicato del movimento Idonei 2020 – si è svolto l’incontro tra il ministro
reshared this
Policlinico Umberto I e Sapienza riscrivono la storia della medicina: Simone torna a camminare grazie alla terapia genica
@scuola
corriereuniv.it/terapia-genica…
Roma – Simone è nato con una malattia rarissima, il deficit di AADC (decarbossilasi degli aminoacidi aromatici), una patologia genetica che impedisce al cervello di produrre dopamina e noradrenalina, due molecole fondamentali per trasmettere i segnali nervosi e coordinare i movimenti
Policlinico Umberto I e Sapienza riscrivono la storia della medicina: Simone torna a camminare grazie alla terapia genica
Al Policlinico Umberto I di Roma, un intervento di terapia genica mai realizzato prima ha permesso a Simone, affetto da una rara malattia genetica, di tornare a camminare. Un successo della ricerca italiana in collaborazione con Sapienza.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Dispersione scolastica in Italia: perché ogni anno 100.000 studenti lasciano gli studi
@scuola
corriereuniv.it/dispersione-sc…
Ogni anno in Italia circa 100.000 ragazzi interrompono gli studi prima di conseguire il diploma. Secondo gli ultimi dati ISTAT relativi al 2024, il tasso di abbandono scolastico in Italia è al 10,8%. Le aree più colpite dal fenomeno restano il Sud Italia, dove la media raggiunge il 16%, e le periferie urbane,
Dispersione scolastica in Italia: perché ogni anno 100.000 studenti lasciano gli studi
Nel 2024 la dispersione scolastica in Italia è salita al 12,7%. Sud Italia, periferie urbane e istituti tecnici e professionali i più colpiti. Ecco dati, cause e soluzioni al fenomeno.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Musica, streaming e intelligenza artificiale: il lavoro dell’artista oggi
@scuola
corriereuniv.it/musica-lavoro-…
Oggi (purtroppo) non basta più saper suonareNel 2024, essere musicisti significa anche capire Spotify, conoscere i modelli di distribuzione, imparare a gestire le metriche digitali e, sempre più spesso, convivere con l’intelligenza artificiale. Il talento conta, ma da solo non basta: servono competenze trasversali,
Musica, streaming e intelligenza artificiale: il lavoro dell’artista oggi
Fare musica nel 2024 significa conoscere Spotify, distribuzione digitale e intelligenza artificiale. Massimo Bonelli racconta come sta cambiando il lavoro dell’artista.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Farmacia e CTF: così cambiano le professioni tra IA, laboratori e salute pubblica
@scuola
corriereuniv.it/farmacia-ctf-l…
Negli ultimi anni la professione del farmacista ha subito una trasformazione profonda, accelerata da innovazione tecnologica, pandemia e nuovi bisogni di salute pubblica. Mentre l’intelligenza artificiale entra nelle fasi di ricerca e progettazione dei farmaci, le farmacie territoriali puntano a diventare veri e propri
Farmacia e CTF: così cambiano le professioni tra IA, laboratori e salute pubblica
Laurearsi in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche significa entrare in un settore in evoluzione. Tra intelligenza artificiale e nuovi bisogni sanitari, ecco cosa cambia nei corsi e nella professione.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Tirocini retribuiti alla Commissione europea: candidature aperte fino al 29 agosto
@scuola
corriereuniv.it/tirocini-commi…
Un’esperienza internazionale, un rimborso spese di circa 1400 euro al mese e la possibilità di entrare nel cuore delle istituzioni UE. Sono riaperte le candidature per i tirocini Blue Book della Commissione europea, un’opportunità rivolta ai neolaureati, compresi coloro che hanno conseguito una laurea triennale,
Tirocini retribuiti alla Commissione europea: candidature aperte fino al 29 agosto
Candidature aperte per i tirocini Blue Book 2025 della Commissione europea: esperienza internazionale retribuita, aperta a laureati di ogni disciplina. Scadenza 29 agosto.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Grammalecte
Grammalecte est un correcteur grammatical et typographique open source dédié à la langue française, pour Writer (LibreOffice, OpenOffice), Firefox & Thunderbird, Chrome, etc.grammalecte.net
reshared this
Studiare Scienze Agrarie oggi: clima, salute e lavoro nel futuro dell’agricoltura
@scuola
corriereuniv.it/scienze-agrari…
Malattie delle piante, crisi climatica, sostenibilità alimentare: l’agricoltura di oggi è un laboratorio di sfide globali. In un’epoca in cui il cibo è al centro di politiche ambientali, sanitarie e industriali, formare nuovi professionisti agrari significa anche formare custodi del territorio. Ne abbiamo parlato con
Studiare Scienze Agrarie oggi: clima, salute e lavoro nel futuro dell’agricoltura
Cosa significa studiare Scienze Agrarie nel 2025? Il professor Balestra (Università della Tuscia) spiega come agricoltura, clima e salute siano sempre più connessi.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Università, stanziati 15 milioni per i dottorati AFAM: “Un traguardo storico per la ricerca artistica”
@scuola
corriereuniv.it/universita-sta…
ROMA, 30 luglio 2025 – Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia 15 milioni di euro destinati ai dottorati di ricerca nelle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Università, stanziati 15 milioni per i dottorati AFAM: “Un traguardo storico per la ricerca artistica”
Stanziati 15 milioni di euro per i dottorati AFAM dal Ministro Bernini. Un investimento storico per sostenere ricerca, creatività e innovazione artistica.Redazione Roma (CorriereUniv)
reshared this
Terapia genica restituisce la vista a un ragazzo cieco: primo caso al mondo a Napoli
@scuola
corriereuniv.it/terapia-genica…
Un uomo di 38 anni, affetto da sindrome di Usher tipo 1B, è tornato a vedere grazie a una terapia genica sperimentalecondotta a Napoli. È il primo caso al mondo in cui una persona cieca a causa di questa rara malattia genetica ha riacquistato la vista. La sindrome di Usher 1B è una patologia ereditaria […]
L'articolo
Terapia genica restituisce la vista a un ragazzo cieco: primo caso al mondo a Napoli
Un uomo affetto da sindrome di Usher 1B ha riacquistato la vista grazie a una terapia genica sperimentale eseguita presso la Clinica Oculistica dell’Università Vanvitelli di Napoli, in collaborazione con il TIGEM di Pozzuoli e la startup AAVantgarde …Eleonora Igliozzi (CorriereUniv)
reshared this
Bocciata all’esame perché accusata di usare ChatGPT: il caso che riapre il dibattito sull’uso dell’IA a scuola
@scuola
corriereuniv.it/bocciata-esame…
Può la scrittura troppo perfetta diventare un problema? In un’epoca in cui le AI sanno generare testi coerenti, ordinati e grammaticalmente impeccabili, la risposta sembra essere sì. È accaduto all’Università Federico II di Napoli, dove una studentessa di Lingue, Rosanna Tecola, è stata bocciata ad un
Bocciata all’esame perché accusata di usare ChatGPT: il caso che riapre il dibattito sull’uso dell’IA a scuola
Una studentessa bocciata perché sospettata di aver usato ChatGPT: il caso solleva nuove domande su IA, scuola e valutazione.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Giovani e futuro dell’arte: cosa significa studiare arti visive oggi
@scuola
corriereuniv.it/giovani-futuro…
Cosa significa studiare arti visive oggi? Come si forma un artista contemporaneo? Lo abbiamo chiesto a Caterina Iaquinta, la Course Leader del Triennio e del Biennio Specialistico dell’Area Visual Arts di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, nel campus di Roma. Tra laboratori, riflessione critica e nuove sfide come l’intelligenza
Giovani e futuro dell’arte: cosa significa studiare arti visive oggi
Dalla pratica alla riflessione critica: un’intervista a una docente di arti visive sul percorso formativo, le sfide degli studenti, il ruolo dell’IA e gli sbocchi professionali.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
L’appello di 200 docenti dell’università di Messina alla rettrice: “Stop accordi con ateneo israeliano”
@scuola
corriereuniv.it/lappello-di-20…
“Scriviamo mentre la soluzione finale, organizzata dallo Stato di Israele ai danni di Gaza e della sua popolazione, è giunta quasi al termine”, esordiscono così più di 200 tra docentie ricercatori dell’università in
L’appello di 200 docenti dell’università di Messina alla rettrice: “Stop accordi con ateneo israeliano”
“Scriviamo mentre la soluzione finale, organizzata dallo Stato di Israele ai danni di Gaza e della sua popolazione, è giunta quasi al termine”, esordiscono così più di 200 tra docentie ricercatori dell’università in una lettera-appello indirizzata ai…Marco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
«Chi studia ingegneria informatica cambierà il mondo»: intervista alla professoressa Catarci su futuro, competenze e lavoro
@scuola
corriereuniv.it/intervista-cat…
Professoressa Catarci, come lo spiegherebbe il mondo dell’ingegneria informatica? Cosa si studia in questo corso di laurea?Beh, anzitutto si studia la scienza della risoluzione dei problemi, che è un po’ il cuore dell’ingegneria informatica. I ragazzi imparano
«Chi studia ingegneria informatica cambierà il mondo»: intervista alla professoressa Catarci su futuro, competenze e lavoro
Intervista alla prof.ssa Catarci: cosa si studia in ingegneria informatica, quali sbocchi lavorativi offre e perché è la chiave per il futuro.Redazione Roma (CorriereUniv)
reshared this
Oltre 54mila iscritti a Medicina con il semestre aperto senza test d’ingresso
@scuola
corriereuniv.it/semestre-apert…
Sono 64.825 gli studenti che hanno completato l’iscrizione al semestre aperto per l’anno accademico 2025-2026, la nuova modalità introdotta dalla riforma del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Di questi, ben 54.313 hanno scelto Medicina e Chirurgia, mentre sono 6.039 gli iscritti a Medicina veterinaria e
Oltre 54mila iscritti a Medicina con il semestre aperto senza test d’ingresso
Con il nuovo semestre aperto, oltre 54mila studenti si sono iscritti a Medicina per l’anno 2025-2026. Superato il test d’ingresso, ma emergono già criticità: sovraffollamento, stress e rischio abbandoni.Redazione Roma (CorriereUniv)
reshared this
Da Milano a Palermo: ecco gli Atenei che hanno interrotto gli accordi di collaborazione con Israele
@scuola
corriereuniv.it/milano-palermo…
È di pochi giorni fa la notizia della sospensione ufficiale degli accordi tra l’Università di Pisa e due atenei israeliani, parallelamente alla decisione analoga dell’Università di Firenze. Quando si discute sull’interruzione degli accordi accademici con Israele, è bene chiarire che non si tratta
Da Milano a Palermo: ecco gli Atenei che hanno interrotto gli accordi di collaborazione con Israele
Pisa, Firenze, Milano, Palermo: sempre più università italiane sospendono gli accordi con Israele. Ecco chi lo ha fatto e cosa significa davvero.Luigi Bevilacqua (CorriereUniv)
reshared this
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
@scuola
corriereuniv.it/andrea-lenzi-e…
Andrea Lenzi e il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lo rende noto il ministero dell’Università e della Ricerca. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina. “Al professor Andrea Lenzi va tutta la mia fiducia per un incarico di altissimo prestigio. Sono certa – dice Bernini […]
reshared this
reshared this
Borse di studio 2025-26: tutti i bandi delle regioni italiane con i contributi economici per matricole e non (l'elenco è in aggiornamento)
Per aiutare economicamente gli studenti, ogni regione mette a disposizione borse di studio rivolte sia alle matricole che a chi è già iscritto agli anni successivi. Questi aiuti possono essere assegnati in base al reddito familiare o al merito. Per poter partecipare ai bandi e richiedere i benefici universitari, è indispensabile avere l’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che può essere ottenuta rivolgendosi con anticipo a un CAF.
studenti.it/borse-di-studio-20…
Borse di studio 2025-26: bandi e scadenze
Borse di studio 2025-26: requisiti e scadenze dei benefici per matricole e studenti già iscritti. I bandi delle regioni sono in fase di pubblicazionemarianna.lunghi (Studenti)
reshared this
L’Università di Pisa blocca i rapporti con due atenei israeliani. Il rettore: “Il governo di Netanyahu è disumano”
@scuola
corriereuniv.it/luniversita-di…
L’Università di Pisa ha annunciato che bloccherà i rapporti di collaborazione con due atenei israeliani. Il primo è Reichman, l’unico ateneo privato del Paese, da tempo oggetto di contestazioni da parte degli studenti per
L’Università di Pisa blocca i rapporti con due atenei israeliani. Il rettore: “Il governo di Netanyahu è disumano”
L’Università di Pisa ha annunciato che bloccherà i rapporti di collaborazione con due atenei israeliani. Il primo è Reichman,Marco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza
@scuola
corriereuniv.it/pnrr-130-milio…
Firmato il decreto del Ministro Valditara: l’obiettivo è colmare il gap tra competenze e lavoro, puntando su innovazione e occupazione giovanile. 130 milioni di euro per rafforzare la formazione tecnica superiore. È quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe
ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza
130 milioni di euro dal PNRR per rafforzare i laboratori degli ITS Academy. Il Ministro Valditara: “Formazione tecnica di eccellenza per occupazione e crescita del Paese”.Redazione Roma (CorriereUniv)
reshared this
maupao
in reply to maupao • • •L'elenco delle parole francesi è di 152794 parole (!!) L'obiettivo è alimentare automaticamente il gioco di scoperta delle parole Motminot educajou.forge.apps.education.…
Il vocabolario di base della lingua italiana
www.andreaminini.comreshared this
Scuola - Gruppo Forum, scuola group e rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Arnaud Champollion
in reply to maupao • • •MotMinot est une copie de motchus.fr de @MedericGC / @ze_armavi
Lui-même étant une copie de Sutom, qui vient au départ de Wordle.
Donc pour créer un motminot italien, je pense que le plus simple est de partir d'une version italienne de Wordle.
Par exemple github.com/pietroppeter/wordle…
GitHub - pietroppeter/wordle-it: Italian version of Wordle
GitHubreshared this
Scuola - Gruppo Forum e scuola group reshared this.
maupao
in reply to Arnaud Champollion • • •@scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @nilocram @Fbrzvnrnd @MedericGC
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e scuola group reshared this.