Salta al contenuto principale




Le DPE modifié en faveur des chauffages électriques, potentiellement 850 000 passoires énergétiques en moins lemonde.fr/planete/article/202…



U.S. claims to have tracked down a Chinese APT (Hafnium) #hacker who flew from Shanghai to Milan and was arrested upon arrival, now faces extradition to the U.S.
justice.gov/opa/pr/justice-dep…


Consolato ucraino e traffico di armi, organi e bambini butac.it/consolato-ucraino-e-t…

reshared this



Save up to 65% on Have Audio’s unique Kontakt instruments rekkerd.org/have-audio-unique-…

#HaveAudio #Kontakt #PluginBoutique #Sale



7-Zip is a free and open-source file archiver for Linux, Unix, macOS, *BSD & Windows. Recently they released version 25 which on Windows can now use more than 64 CPU threads for compression. There are no Ads or cloud registrations. It is a good app for everyone.

Download link 7-zip.org/

What's new in 7-Zip version 25? 7-zip.org/history.txt

in reply to nixCraft 🐧

This reminds me of a certain billionaire's xenophobic response to seeing the About page. He demanded we remove 7-zip from all the computers at his company and buy Winrar.

This is literally not a meme.... I am physically injured every time I have to tell this story.


in reply to DutchKing

The image depicts a serene seascape with a clear sky and calm ocean waters. In the foreground, the wake of a boat is visible, creating a frothy white trail that contrasts with the deep blue of the water. The sunlight reflects off the water's surface, creating a shimmering path that leads towards the horizon. In the background, several small islands or landmasses are visible, adding depth to the scene. The overall color palette consists of blues and whites, with the sun casting a bright light across the water. The image is taken from a perspective that suggests movement, as if the viewer is on the boat. The technical details of the image, including the camera model and settings, are visible in the bottom right corner.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.167 Wh



"In haar keynote, getiteld ‘Clouded Judgment: Why U.S. Tech Giants Can’t Guarantee Sovereignty’, neemt Van Leusden haar publiek op Cybersec Netherlands mee in de politieke reikwijdte van de Amerikaanse wetgeving. ‘Soevereiniteit in een Amerikaanse cloud is een illusie’, stelt ze. ‘Je kritieke services en gegevens daar plaatsen is geopolitiek Russisch roulette spelen.’"

Hele artikel: computable.nl/2025/07/09/waaro…

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


"In the Amazon, for instance, indigenous communities such as the Kayapo, Yanomami, and Ashaninka have developed intricate systems of forest management that promote biodiversity while meeting the needs of their communities. In the Andes, indigenous communities, including the Quechua, Aymara, and Mapuche, have long practiced sustainable land management techniques, such as terracing, crop rotation, and water conservation."

vocal.media/education/reviving…



ICYMI: Proton 10.0-2 gets a small release candidate update for Linux, SteamOS / Steam Deck

gamingonlinux.com/2025/07/prot…

#Linux #Proton #SteamDeck #SteamOS



Helm local code execution via a malicious chart

Link: github.com/helm/helm/security/…
Discussion: news.ycombinator.com/item?id=4…



L’Appello all’Autorità (Argumentum ad Verecundiam)

#Bias #FakeNews #FallacieLogiche #L’Appelloall’AutoritàArgumentumadVerecundiam #SocialNetwork #Come riconoscere una Fake News #Critical Thinking #Fallacie Logiche
Scopri come non farti ingannare dalle false autorità: impara a pensare in modo critico e a non credere a tutto ciò che dicono personaggi famosi! Leggi l'articolo sull'Appello all'Autorità e diventa più consapevole.
short.staipa.it/z30pe



Another norm obliterated.

thegodlessliberal.blogspot.com…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Alt Evil
@nek This is going to be a destructive three and a half years for the country. We will never go back to where we were. We are devolving. This is a slow and inexorable slide into idiocracy.



:: Netanyahu candita Trump al Premio Nobel per la Pace.
La fotografa perfetta del nostro tempo impazzito.
Non solo dal punto di vista climatico.

Akiro reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Antonio Calice
@Otttoz capisce, capisce ...il fatto è che Trumpirlun è come Putin & Hitler (e pure Benjamin)


+ + + W I C H T I G + + +

Hallo Internet, geehrte Denkende,

was wäre, wenn wir #Buergerinnen und #Buerger #Gesetze stoppen könnten, bevor sie in Kraft treten? Genau das fordert die öffentliche #Petition für ein #Vetorecht – ein starkes Instrument für mehr #Mitbestimmung und bessere #Gesetze. Damit sich der #Bundestag damit befasst, brauchen wir 30.000 #Unterschriften in nur sechs Wochen. Ich habe mir gerade #Unterschriftenlisten bestellt. Hilf mit: Bestelle jetzt die Listen und sammle im Freundeskreis, im Verein oder unter Kolleginnen und Kollegen.

Jede Stimme zählt. Machen Du mit?

Jetzt mitsammeln → mehr-demokratie.de/mehr-bewege…

in reply to Marcus Regenberg | marreg

Das Bild zeigt eine große Menschenmenge, die sich in einer Demonstration versammelt hat. Viele der Teilnehmer halten farbige Schilder hoch, die in Rot, Gelb und Grün gehalten sind. Ein Schild in der Menge trägt die Aufschrift "VETO" in großen, schwarzen Buchstaben. Im Hintergrund ist ein Gebäude mit einem Dach und einer Kuppel zu sehen, das an das Reichstagsgebäude in Berlin erinnert. Die Menschen scheinen sich aktiv zu beteiligen und die Demonstration zu unterstützen. Die Szene ist in einem skizzenhaften Stil dargestellt, wobei die Farben der Schilder hervorstechen.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.164 Wh



Firefly III

@localhost

Da qualche mese sto facendo un po' di self-hosting per alcune applicazioni visto che ho un server (con su Ubuntu) su cui gira una versione per i test di Lemmy che altrimenti prenderebbe quasi solo polvere.

Tra le applicazioni che ho installato una delle più carine secondo me è proprio Firefly III. Cercavo da tempo un'app per sostituire Ivy Wallet che ho sempre usato con estremo piacere ma che è stata definitivamente abbandonata e archiviata anche su GitHub.

Firefly III ha un sacco di funzionalità (ne uso un terzo) e si può usare sia tramite accesso web che tramite applicazioni di terze parti (io uso Waterfly III).

L'installazione sul server è stata piuttosto semplice e gira semplicemente dietro Docker quindi si fatto tutto in pochi minuti. Ho avuto solo mezzo problema all'inizio perché m'ero dimenticato di inserire nel file .env TRUSTED_PROXIES e quindi non riuscivo a raggiungere il mio host ma era stato appunto una mia dimenticanza.

Per ora è stabile e non mi ha mai dato problemi, mi piace il fatto che che sia accessibile sia da web che da applicazione.

Altri usano Firefly III?

in reply to Ska

Grazie per la condivisione. Immaginavo ci fosse un tema di autenticazione e qualche certificate authority dietro... Ma quindi significa che non ci sono soluzione selfhostabili che possono essere collegate ad una banca?
Cioè, la soluzione è creare una organizzazione che si fa rilasciare un certificato per conto di utenti terzi e vende in sostanza il servizio PSD2 solo come intermediario??


Google Developing Skia "Graphite" For Faster Chrome: Multi-Threaded + Modern Graphics APUs

Google yesterday lifted the lid on their work around Skia "Graphite" as a new rasterization back-end designed for modern graphics APIs like Vulkan and supporting multi-threading by default. Skia Graphite aims to deliver much better performance within the Chrome/Chromium web browser...
phoronix.com/news/Chromium-Ski…



Town of #Pokrovsk in #Ukraine, front line is just kilometers from the town’s outskirts. A driver leaving the town films an elderly couple walking the opposite direction and notes a #Russia FPV drone exploded several hundreds meters behind them. As he drives back 30 minutes later, the elderly woman is already dead on the side of the road, hit by another drone…
in reply to kravietz 🦇

Dead bodies

Sensitive content




Curious about #WebAssembly but don’t know where to start? Follow the fun journey explained at #openSUSE Conference of porting Little Piggy Tracker (a Game Boy-inspired audio app) to handhelds & the browser. #oSC25 #WASM youtu.be/pq-04MlLAnM?si=m4y_Md…





#FrancescAlbaneseNobelPeacePrize

"Al fine di non permettere che venga messa a tacere una così preziosa e rara voce, sarebbe importante un sostegno dal basso a promuovere la sua candidatura al #NobelPerLaPace."

#CeasefireNOW
#GazaGenocide‌ #Gaza #WestBank
#Israel #ZionistTerrorism #IsraeliOccupation #Peace #9luglio

pressenza.com/it/2025/07/il-no…



In ‘Big Bad Wolf,’ Sculptor Kendra Haste Contends with Conservation and Rewilding

From a simple material, Kendra Haste brings us face-to-face with striking sculptures of wild animals. Known for her use of galvanized wire to create life-size portraits of everything from calm elephants to alert deer to a family of boars, the British artist is fascinated by what she describes as the “essence and character” of each creature.

thisiscolossal.com/2025/06/ken…



'De behoefte aan delfstoffen is groter dan ooit. Voor onze smartphones en laptops, én voor de energietransitie. Europa wil meer aardmetalen zelf produceren en samenwerken met andere landen. Maar daarvoor wordt door de lokale bevolking een hoge prijs betaald. Luister naar buitenlandredacteuren Maartje Bakker en Peter Giesen.'

#DeVolkskrantElkeDag De hele wereld jaagt op grondstoffen: kan Europa bijblijven?

open.spotify.com/episode/4QO2L…

in reply to Blogfeedser

The image features a stylized illustration with a blue background. At the center, there are three figures depicted from a top-down perspective, each with a circular head and arms, engaged with an open newspaper. The newspaper has a white background with black text lines. The figure on the left has a beige body and gray pants, the figure in the middle has a black head and gray sleeves, and the figure on the right has a beige head and gray sleeves. The letter "V" is prominently displayed in the top right corner, likely representing "de Volkskrant." Below the figures, the text "de Volkskrant Elke Dag" is written in white and black, indicating the name of the newspaper and its frequency of publication.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.168 Wh



I was not getting mobile data while at #DebConf25 (Brest, France) on #Librem5. My home network is vi India. Another provider airtel worked, and the same Vi sim worked on an android phone as well as pinephone pro running mobian. On #FLX1 also vi failed but airtel worked.
I manged to get it working after installing a patched ModemManager that uses ppp instead of qmi for data connection. Thanks to @dos for maintaining these patches source.puri.sm/sebastian.krzys…

#debconf #mobian #gnulinuxmobile

in reply to Pirate Praveen

You can get the patched Modem Manager for #Mobian #Trixie from people.debian.org/~praveen/mob… This could be useful with other providers if you have a problem with data connection reliability.


EEC Council discusses over 40 issues of Eurasian economic integration eng.belta.by/economics/view/ee…


"When you scrap an e-bike, you also have to scrap its battery. And these batteries can be particularly dangerous and tricky to dispose of. This means the growth of e-bikes is leading to at least one related environmental problem: a rise in electronic or e-waste."

cittimagazine.co.uk/comment/e-…



How crypto executives, lobbyists, campaign operatives, and Trump business partners successfully turned Trump from an outspoken bitcoin skeptic into a supporter (New York Times)

nytimes.com/2025/07/09/us/poli…
techmeme.com/250709/p14#a25070…



Salvo cambiamenti dell'ultimo minuto!!!

Telegram:
t.me/TechnicalGuidesAndMore

#f1 #motogp #moto2 #moto3 #formulae #sbk #wsbk #motorsport #tv8 #tv8it #italia1




Cosa faranno Eni e Polizia di Stato e Eni contro il cybercrime


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Polizia di Stato e Eni hanno avviato una campagna informativa per contrastare le truffe online, un fenomeno in costante aumento che sfrutta strumenti digitali per ottenere informazioni o denaro in modo illegale.

L'articolo proviene dalla sezione #Cybersecurity di #StartMag la testata diretta da Michele




Il nuovo post di universita-it: Studiare Psicologia, come scegliere l’università giusta?

Qui il post completo: universita.it/studiare-psicolo…

@universitaly



Googly-Eyed Art (17 Photos)
streetartutopia.com/2025/07/09…

"Discover how Vanyu Krastev turns ordinary objects in Bulgaria into laugh-out-loud street art with just a pair of googly eyes!
The post Googly-Eyed Art (17 Photos) appeared first on STREET ART UTOPIA."


Googly-Eyed Art (17 Photos)


Bulgarian street artist Vanyu Krastev adds a touch of humor to urban spaces by attaching googly eyes to everyday objects.


From cracked concrete spheres resembling cartoon characters to tree trunks that appear to “smile,” his work transforms mundane surroundings into delightful scenes.

In collaboration with students from Dimitar Petrov Primary School in Sliven, Krastev brought his funny approach to the International Youth Center in Primorsko. Armed with googly eyes, the children explored their environment, turning ordinary shapes into imaginative faces. This unique form of street art is simple but also creative. It invites everyone to see the world with a fresh perspective.

Follow the project on Instagram to discover more playful transformations and inspiring street art.

If you’re here for beautiful eyes, you’ll love this: Eyes That Speak: A Stunning Collection of My Dog Sighs Most Powerful Street Artworks (7 Murals)


1.

A playful piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a cracked concrete sphere on a sidewalk. The sphere, part of a row of identical objects, has been transformed into a character resembling Pac-Man by adding googly eyes, with the crack forming its "mouth." In the background, taxis and pedestrians can be seen, highlighting the urban setting where this humorous and creative intervention was placed. This piece exemplifies how simple additions like googly eyes can bring humor and personality to everyday urban objects.


2.

A creative example of googly eye street art in Bulgaria, where a tree has been humorously transformed into a character. The tree trunk, shaped like a mouth, is framed by two brown horizontal bars resembling eyebrows. Googly eyes are attached to the bars, giving the impression of a face with an expressive personality. The background features lush greenery and a glimpse of a river, adding a natural, tranquil setting to this playful and imaginative urban art intervention.


“The idea is people to have fun, to look for forms, developing their associative thinking. When one has that strive for creativity and the need to do it, my piece of advice is: follow your heart, grow that need, take good care of it… Then it will develop and bring inner satisfaction. And another piece of advice: don’t stick eyes wherever there are ones already.”

3.

A quirky piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a rusted metal drainage pipe attached to a textured concrete wall. The pipe, with its dark interior resembling an open mouth, is brought to life with two googly eyes placed above it, creating the impression of a shocked or surprised expression. The surrounding wall shows signs of weathering, adding to the raw, urban feel of this playful and creative intervention.


4.

A humorous piece of googly eye street art in Bulgaria, where a metal trash can has been transformed into a cheerful character. The open lid of the trash can resembles a wide, smiling mouth, and two googly eyes are placed on the top, giving it a friendly, animated appearance. The scene is set on a rainy urban street with tram tracks, traffic lights, and pedestrians in the background, emphasizing the integration of this playful art into everyday city life. The trash can also features worn-out stickers and text, adding to the raw and authentic urban vibe.


5.

A creative and humorous example of googly eye street art in Bulgaria, featuring a rusty metal pole with two googly eyes and a small crack resembling a surprised or worried mouth. The simple addition of the eyes transforms the pole into a character full of emotion. The background shows a tree-lined sidewalk with pedestrians, adding an urban context to this playful and imaginative street art piece. The rust and texture of the pole highlight the raw, unpolished charm of this urban intervention.


6.

A whimsical example of googly eye street art in Bulgaria, featuring a moss-covered tree root or rock that resembles a face. The googly eyes bring the natural form to life, creating the impression of a curious, forest-dwelling creature. The earthy tones of the moss and bark blend seamlessly with the surrounding woodland environment, while the expressive "face" adds a playful and imaginative touch to the natural landscape. This piece highlights the creativity in combining urban art elements with nature.


7.

A playful piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a boarded-up window on a textured wall. The window has been transformed into a cheerful character by adding two googly eyes on the upper board and creating a smile with the curved edge of the lower board. The surrounding wall is rough and urban, with visible electrical wires and a pole covered in torn posters, adding to the gritty city setting. This creative intervention brings humor and personality to an otherwise ordinary and overlooked urban element.


8.

A quirky piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a wooden tree stump transformed into a character. The stump has two googly eyes, one placed in a knot in the wood, and a simple carved line forming a neutral mouth, creating a minimalist face. The scene is set in a forested area with scattered branches and logs in the background, blending natural elements with playful artistic creativity. This piece highlights the charm of adding personality to nature through simple and humorous interventions.


9.

A humorous piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a broken metal post transformed into a cheerful character. The post, with its jagged open top resembling a mouth, has two large googly eyes placed on the rim, giving it a happy and animated expression. It is situated on a paved street corner with asphalt and concrete curbs surrounding it. This creative intervention adds a playful and unexpected touch to an otherwise mundane urban element.


10.

A fun piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a rusty metal pole turned into a character with a face. Two googly eyes are attached to the upper part of the pole, and a cutout on the lower part resembles a slightly open mouth. The pole is set against a green wire fence and a paved sidewalk, with fallen leaves and shadows adding to the urban outdoor setting. This creative and whimsical transformation brings a sense of humor and personality to an ordinary street element.


11.

A minimalist piece of googly eye street art in Bulgaria, where a small face is created on a building wall. Two googly eyes are attached near a pipe, with a simple black line painted below to represent a nose or mouth, giving the impression of a quirky character peeking from the corner. The scene includes a tiled ramp, a parked car, and a blurred figure in the background, emphasizing the urban environment. The grayscale tones with selective green in the background enhance the artistic and playful feel of this intervention.


12.

A clever piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a white door transformed into a face. Two mail slots with googly eyes attached beneath them resemble heavy-lidded eyes, while a small slit below forms a straight mouth, creating a grumpy or unimpressed expression. The minimalistic design integrates everyday elements into a humorous and relatable character, bringing personality to a mundane setting.


13.

A playful piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a cracked concrete barrier turned into a smiling character. The crack resembles a wide, open mouth, and two googly eyes are placed above it, creating a cheerful expression. The barrier sits on a cobblestone street, with a storefront displaying clothing and a street vendor's cart in the background. This creative and humorous transformation adds a sense of whimsy to the bustling urban environment.


14.

A humorous piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a broken bollard with a striped pattern. The jagged top of the bollard resembles an open mouth, and two googly eyes are placed above it, creating an expressive, surprised face. The bollard is surrounded by asphalt and a patch of rough concrete, emphasizing the urban setting. This creative and simple transformation brings personality and humor to a mundane street element.

15.


16.


17.


More cute: Grace Brett was 104 years old when she became famous for her colorful yarn creations in Scotland


We’d love to hear from you! What do you think of these playful and creative googly eye street art transformations in Bulgaria? Have you spotted similar art in your city or created your own?




CLIMA: TRIPLICATI I DECESSI IN EUROPA A CAUSA DELLE ONDATE DI CALORE. MILANO LA CITTA’ PIU’ COLPITA radiondadurto.org/2025/07/09/c… #News
#News


I lavoratori, in scadenza a fine luglio, non saranno stabilizzati. A pesare i dazi statunitensi e la crisi del settore auto



Distant View with a Road and Mossy Branches, Hercules Segers, c. 1622 - c. 1625

On loan from the City of Amsterdam
line etching, printed in dark brown on paper prepared with a purplish-brown, lead-based ground; verso: counterproofs in same colour brown as ink on recto, h c.130mm × w c.188mm
rijksmuseum.nl/en/collection/R…
#rijksmuseum #musea #collection #art #mastodonart #mastoart #random




European Court of Human Rights on #Russia

Europe’s top human rights court delivered two rulings against Russia Wednesday, stating in the first ruling that Russia violated international law during the conflict in Ukraine, the first time an international court has found Moscow responsible for human rights abuses since the full-scale invasion in 2022.

The court also ruled Russia was behind the downing of Flight #MH17, the first time Moscow was named by an international court as being responsible for the 2014 tragedy that claimed 298 lives.


apnews.com/article/ukraine-rus…

in reply to kravietz 🦇

More details on the #MH17 #ECHR ruling from Government of the Netherlands who, as I understand, was the applicant in this case:

government.nl/latest/news/2025…



Support Global Voices as we launch our donation campaign
globalvoices.org/2025/07/09/su…


AI systems are beginning to deceive their users, and in many cases, deny any wrongdoing when confronted.

This comes amid several reports that OpenAI’s o1 model attempted to copy itself during safety tests, then denied it. The behaviour apparently occurred when the model detected a potential shutdown.

When confronted, the model denied any wrongdoing.

capacitymedia.com/article-ai-n…

AI is designed by gangsters, so it's no surprise it's living the gangster lifestyle.

Dr Pen reshared this.



New exhibition! Trans Ephemera: a mixed media installation by trans creatives, using the things which are usually thrown away to break out and invite you into an open community. Trans is not a monolith. There is no one way to be trans, and all trans lives and journeys are different. vaginamuseum.co.uk/communityga…

Eye reshared this.

in reply to Vagina Museum

Trans Ephemera is showing at the Vagina Museum until September. Admission to the exhibition, and all museum exhibitions is free. Start planning your visit. vaginamuseum.co.uk/visit

Eye reshared this.



L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato collasgarba.wordpress.com/2025…
L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato La restituzione al governo italiano delle prime province liberate nel febbraio del 1944 acutizzava la consapevolezza nell’amministrazione centrale di dover


L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato


La restituzione al governo italiano delle prime province liberate nel febbraio del 1944 acutizzava la consapevolezza nell’amministrazione centrale di dover intervenire sui rami periferici interessati dal radicale cambiamento comportato dalla nuova situazione istituzionale. Informato della riluttanza mostrata dalle amministrazioni locali site nelle province restituite all’autorità italiana nell’assumere l’effettiva direzione di uffici e servizi ora di loro competenza, lasciandone di conseguenza il controllo ancora agli organi alleati, Badoglio incoraggiava queste, qualora non lo avessero ancora fatto, a recarsi presso gli uffici alleati e reclamare «l’urgente ed effettivo trapasso dei poteri stessi». I funzionari italiani dovevano energicamente salvaguardare gli interessi nazionali e categoricamente evitare di abbandonarsi nei confronti delle autorità alleate ad atteggiamenti servili, tenendo presente che una tale attitudine sarebbe valsa soltanto a compromettere il prestigio delle istituzioni e a dare luogo ad apprezzamenti poco lusinghieri da parte degli Alleati stessi <484. Alla data del passaggio di consegne, gli organi di governo dell’AMG si trasformavano, sia de jure che de facto, in organi dell’ACC [Commissione di Controllo Alleata sull’Italia]. Da questo derivava che tutti gli uffici e i funzionari italiani, ancorché istituiti e nominati dalle autorità alleate, dipendevano esclusivamente dalle autorità italiane e che, poiché l’ACC esercitava le sue funzioni presso il governo italiano, «gli interventi degli Alleati si svolgono di regola pel tramite delle autorità centrali». Ancora nell’estate del ’44, dopo il cambio al governo, si ribadiva l’esortazione a prendere contatto con le locali autorità alleate e pretendere il pieno passaggio dei poteri, un passo da compiere «con cortese fermezza, senza malintesi timori» <485.
Con Bonomi al comando, dunque, il quadro non mutava. In preparazione di una eventuale revisione della situazione italiana, avvertita sempre più vicina e inevitabile con il passare dei mesi, il governo doveva farsi trovare pronto a fungere da interlocutore propositivo nelle possibili trattative con gli Alleati e preparare una lista delle maggiori problematiche emerse durante l’anno di convivenza da presentare affinché potessero servire da base per le discussioni con l’ACC, sulla base di quanto già tentato a suo tempo da Badoglio nel marzo precedente. A tal proposito, Bonomi chiedeva a ciascuno dei suoi ministri la redazione di un rapporto che fornisse una conoscenza esatta dei vari aspetti e dello stato attuale delle tematiche da affrontare, accompagnate da una serie di controproposte da presentare, ricordando che i rapporti tra l’Italia e gli Alleati si fondavano sì sulle condizioni d’armistizio – «le quali tuttavia hanno avuto in molti casi una interpretazione estensiva, oppure sono state modificate o aggravate da accordi particolari intervenuti successivamente» – ma che, indipendentemente da qualsiasi accordo, «le autorità alleate esercitano di fatto in vari casi ingerenze che ostacolano gravemente il normale funzionamento degli organi e delle autorità italiane». La relazione richiesta ai dicasteri doveva essere compilata sulla base di un questionario composto di sei domande: quali erano le ingerenze alleate nel ministero? Tra queste quali le più gravi? Vi erano impegni aggiuntivi stipulati successivamente all’armistizio? Quali erano le pretese alleate che nascevano al di fuori da impegni armistiziali precisi? La raccolta di informazioni, spiegava Bonomi in conclusione, era concepita in funzione di una revisione dell’attuale situazione armistiziale e «di un possibile allentamento degli odierni pesantissimi controlli e delle non meno ingombranti ingerenze alleate in tutti gli aspetti della vita della nazione» <486.
Da quanto delineato nelle pagine precedenti emerge un quadro ben preciso dei motivi di frizione che si generavano tra occupati e occupanti nella gestione dell’ambiguo status governativo che regnava in Italia sin dal settembre del ’43. Un consistente aiuto è fornito allo studioso dalla catena di documenti prodotta in ossequio a quanto stabilito in marzo, quando Badoglio si era accordato con MacFarlane affinché si tenesse una riunione congiunta dell’ACC con il governo italiano. Dietro stimolo della Presidenza del Consiglio, ogni ministero aveva presentato un elenco di rimostranze riguardanti il proprio ambito legislativo e il 13 aprile 1944 Badoglio poteva inviare una lista dettagliata degli argomenti da trattare nel futuro incontro misto. Contenuta in una ventina di pagine, la lista spaziava dai rapporti con le autorità alleate alle comunicazioni, dalla protezione del patrimonio artistico e boschivo sino alla pubblica amministrazione e alla pesca. Si lamentava l’insorgere di casi di incomprensione e la malcelata sfiducia da parte delle autorità alleate «il cui controllo, estendendosi spesso sino ai più minuti particolari, oltre a risultare troppo macchinoso, finisce con l’assumere la veste di una vera e propria ingerenza in tutta quanta l’attività amministrativa». Si notava, in altri termini, la tendenza degli organi periferici alleati a prolungare l’esercizio dei poteri già demandati all’AMG nei territori occupati anche dopo la restituzione di tali territori all’amministrazione italiana e di estendere tali poteri anche alle province che erano sempre rimaste soggette alla piena sovranità del governo italiano <487.
Tra le tematiche considerate di maggiore urgenza figurava la richiesta di consultazione delle autorità italiane prima della nomina di funzionari di alto grado. La questione dell’approvazione delle nomine effettuate dagli italiani e sospese in attesa di conferma da parte degli Alleati era infatti una delle più scottanti dell’intera vicenda amministrativa dell’occupazione, intrecciandosi al profondo disaccordo che vi era tra le diverse interpretazioni delle prerogative del controllo alleato. Nel marzo 1944, uno scambio epistolare tra Badoglio e MacFarlane assicurava agli Alleati l’istituzione della pratica di non nominare ufficiali governativi senza previa approvazione della Commissione. L’accordo era però di natura consuetudinaria e non legislativa, non rientrando negli obblighi previsti dai termini armistiziali ed era figlio della volontà di Algeri di mantenere il potere di veto nell’eventualità di qualche nomina sgradita. Il 10 marzo, facendo riferimento alla contestata nomina di Piacentini al Ministero dell’Aeronautica, MacFarlane pregava il governo italiano di consultare l’ACC «before making any senior appointments in their own departments either at the seat of the Italian Government or in those provinces under Italian jurisdiction» <488. Badoglio, ispirandosi alla piena collaborazione con le autorità alleate che a sua detta aveva caratterizzato il suo intero mandato, prometteva l’emanazione di ordini precisi «to the effect that no government appointment be made without previous agreement with the Commission» <489.
L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato sul percorso da seguire durante la crisi governativa del luglio 1944, quando, arrivati a Roma, gli Alleati si erano visti imporre un cambio al governo che, almeno sul versante britannico, era considerato fortemente contrario allo spirito dell’occupazione. In occasione della sedicesima seduta dell’ACI, nella quale si era discusso delle nomine governative e dell’intervento alleato in merito, gli americani, supportati dai francesi, avevano sostenuto che la trattazione di tali questioni si collocasse al di fuori delle competenze del Consiglio, mentre gli inglesi, proprio richiamando l’intesa raggiunta tra MacFarlane e Badoglio e invocando le clausole del regime armistiziale, insistevano sulla legittimità del proprio intervento <490. Nelle settimane seguenti, anche in campo italiano si tentava di ritoccare la questione delle nomine, quando Visconti Venosta portava la vicenda all’attenzione del nuovo capo del governo. Il sottosegretario agli esteri riportava che, in un colloquio avuto con un ufficiale alleato, un tale Professor Forti aveva sostenuto che lo scambio di lettere e l’impegno che sottintendevano si riferissero esclusivamente alle province restituite in data 11 febbraio e che un nuovo accordo sarebbe stato necessario nel caso gli Alleati avessero voluto mantenere simili diritti nei territori trasferiti in fasi successive. Il colonnello Thackrah, da parte sua, aveva ribadito che quello del marzo precedente andava considerato come un gentlemen’s agreement di carattere generale che non necessitava di conferme in occasione delle successive restituzioni <491. Visconti sposava la linea di Forti, ma Fenoaltea, segretario alla Presidenza del Consiglio, nella risposta del 4 settembre, per quanto convinto che un riesame della questione fosse ormai opportuno, non era del tutto convinto della fondatezza della tesi esposta dal Forti in merito all’impostazione giuridica della questione. Secondo Fenoaltea, lo scambio di lettere non nasceva in connessione con la vicenda delle province restituite, ma aveva piuttosto una validità generica che investiva il problema delle nomine nella sua interezza. Se dal punto di vista giuridico la questione sembrava dunque chiusa in favore degli Alleati, su un versante più prettamente politico questa poteva servire ad incentivare una rielaborazione dei rapporti esistenti in Italia. Diversi accadimenti avevano mutato profondamente lo scenario politico e militare italiano dal lontano 10 marzo, una lontananza «tale da giustificare una radicale revisione dell’estensione e della portata del controllo alleato». La necessità di un controllo politico sulle nomine dei funzionari, giustificabile in marzo, «oggi evidentemente più non sussiste». In fondo, continuava Fenoaltea, «il controllo non ha ragione d’essere là dove, all’infuori di ogni loro diretto interesse, gli Alleati credano di dover tutelare ragioni ed interessi prettamente italiani di fronte al governo democratico italiano», aggiungendo che «se è giustificabile la vigilanza non è giustificabile la tutela» <492. Il controllo delle nomine, insomma, era interpretato dal governo italiano come manifestazione caratteristica di una pratica soffocante del controllo che non aveva più motivo di essere.

[NOTE]484 Cfr. la circolare n. 713 di Badoglio ai ministri dell’11 marzo 1944, Assunzione di poteri da parte delle autorità italiane delle provincie restituite dal governo alleato, in ACS, PCM, AG, b. 1.1.26 – 10991. Lo stimolo giungeva al Premier da un appunto del Capo di Gabinetto, preparato il 4 marzo e approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 marzo, nel quale si faceva presente che, nonostante il trasferimento fosse già avvenuto, in molti casi erano ancora gli Alleati a gestire l’amministrazione delle regioni meridionali, così come notato da un rapporto dello stesso Ufficio di Collegamento tra l’ACC e il governo italiano. Si riteneva pertanto necessario un invito ai funzionari operativi a livello locale a reclamare l’assunzione delle funzioni che spettavano loro. Con la stessa circolare, Badoglio invitava contestualmente a comunicare gli argomenti da trattare in una riunione mista della ACC e del governo (cfr. una circolare analoga di Bonomi del 22 settembre 1944 in nota 486).
485 Si veda la circolare di Bonomi per i ministeri del 17 agosto 1944, Assunzione dei poteri da parte delle autorità italiane nelle provincie restituite dall’autorità alleata, in ACS, PCM, AG, b. 1.1.26 – 10991. Si ricordava inoltre che da quel momento cessavano di essere in vigore i provvedimenti di contenuto normativo emanati dagli Alleati, direttamente o per delega, ma che questi andavano considerati validi per il periodo della loro applicazione (come viene stabilito dal Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 161 del 20 luglio 1944, Provvedimenti sul regime giuridico dei territori restituiti all’Amministrazione italiana).
486 Cit. la circolare Bonomi a tutti i ministeri del 22 settembre 1944, in MAE, Archivio di Gabinetto, 1944-1958 (d’ora in avanti ADG), b. 85bis.
487 Cfr. Badoglio a MacFarlane, Riassunto delle questioni sollevate dai vari dicasteri e da discutersi nella riunione da indire con la Commissione Alleata di Controllo, foglio n. 1941, del 13 aprile 1944, in ACS, PCM, Brindisi-Salerno, cat. 2.
488 Cit. MacFarlane a Badoglio del 10 marzo 1944, ACC, b. 1055.
489 Cit. il telegramma di Badoglio a MacFarlane del 13 marzo 1944 con il quale si concludeva lo scambio epistolare che regolerà la questione delle nomine italiane da sottoporre alla previa approvazione dell’ACC, FO 371/43916.
490 I contenuti della seduta erano riportati il 15 luglio 1944 da Charles a Londra in FO 371/43829.
491 Cfr. il rapporto di Visconti Venosta a Fenoaltea sulla conversazione avuta con il col. Thackrah il 25 luglio 1944, MAE, SG, vol. VI.
492 Cit. Fenoaltea a Visconti Venosta, 4 settembre, 1944, MAE, SG, vol. VI.

Marco Maria Aterrano, “The Garden Path”. Il dibattito interalleato e l’evoluzione della politica anglo-americana per l’Italia dalla strategia militare al controllo istituzionale, 1939-1945, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Anno Accademico 2012-2013

#1944 #accordo #alleati #Badoglio #fascisti #governo #guerra #luglio #MarcoMariaAterrano #marzo #partigiani #Resistenza #tedeschi




Wollen Sie die Welt wirklich brennen sehen, Herr Merz? CDU & SPD verständigen sich auf Rückschritte beim Klimaschutz. Sind wir Grünen die Einzigen, die für eine lebenswerte Zukunft auf unserem Planeten kämpfen? @katdro bei ihrer heutigen Rede im #Bundestag 👇

#Bundestag #Klimaschutz #Merz

reshared this

in reply to Grüne im Bundestag 🇪🇺🏳️‍🌈

What do you are? Your participation in the government was to increase military spending. Your participation was to fuel the war. Your representative, Baerbok, is a hardcore nazi which led your govs relationships to the point of collapse. Your Capital loves your party because you are the best whitewash for the damage it creates in social relationships and in the climate.
Yes, you are the ones!
@katdro


Il nostro pianeta ha iniziato a correre dal 2020 e nessuno sa perché. C'entra qualcosa la Luna? Si e no. Tre giorni di luglio e agosto 2025 saranno i più veloci mai registrati: 9, 22 luglio e 5 agosto dureranno alcuni millisecondi in meno del normale. Gli orologi atomici non mentono mai, ma la scienza ancora non ha risposte.

#rotazioneterrestre #scienza #futuroprossimo

futuroprossimo.it/2025/07/il-m…



The light and dark sides of the archway. Photo taken this morning at sunrise from St Michael's tower on Glastonbury Tor.


Schengen a 40 anni: i controlli alle frontiere diventano la nuova normalità euractiv.it/section/economia-e…


No, you are beautiful (by u/Instalok_Nami)
(AI Alt-Text)


Sgomberata questa mattina a Milano l’occupazione abitativa Brenta 41. Una trentina le persone che hanno dovuto lasciare l’abitazione

osservatoriorepressione.info/m…



Young Australians are refusing to use AI for fear of what it will do to the planet

"Young people are thinking really deeply about how to live well in a world that's increasingly fraught with environmental crises," postdoctoral fellow at the Black Dog Institute Dr Chloe Watfern told 9news. Unfortunately, they have been forced into a position of resisting."

9news.com.au/national/generati…

It's time for resistance!

in reply to Gerry McGovern

yes, of course but the article is terrible. People are rejecting AI "for fear of what it could mean for the planet"? It's not a "fear", it is a correct assessment of why 10x more energy is harmful.

Pathologizing this as somehow "eco-anxiety" is truly terrible. If a bear is chasing you, is your need to run a "wildlife anxiety" problem?

Stating "because of what it means for the planet" should not be hard.

(no mention of DuckDuckGo is also irresponsible)

Gerry McGovern reshared this.

in reply to Gerry McGovern

okay cool, but then they say, they don't have a choice about the AI summary in Google, but they do: first of all, they could use another search engine, but even if they feel they had to stay with Google they could just end the search string with "-ai" and the AI summary will not be displayed. I don't know if it is just not displayed or if it is really not generated at all, but it appears to give results faster.


L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato


La restituzione al governo italiano delle prime province liberate nel febbraio del 1944 acutizzava la consapevolezza nell’amministrazione centrale di dover intervenire sui rami periferici interessati dal radicale cambiamento comportato dalla nuova situazione istituzionale. Informato della riluttanza mostrata dalle amministrazioni locali site nelle province restituite all’autorità italiana nell’assumere l’effettiva direzione di uffici e servizi ora di loro competenza, lasciandone di conseguenza il controllo ancora agli organi alleati, Badoglio incoraggiava queste, qualora non lo avessero ancora fatto, a recarsi presso gli uffici alleati e reclamare «l’urgente ed effettivo trapasso dei poteri stessi». I funzionari italiani dovevano energicamente salvaguardare gli interessi nazionali e categoricamente evitare di abbandonarsi nei confronti delle autorità alleate ad atteggiamenti servili, tenendo presente che una tale attitudine sarebbe valsa soltanto a compromettere il prestigio delle istituzioni e a dare luogo ad apprezzamenti poco lusinghieri da parte degli Alleati stessi <484. Alla data del passaggio di consegne, gli organi di governo dell’AMG si trasformavano, sia de jure che de facto, in organi dell’ACC [Commissione di Controllo Alleata sull’Italia]. Da questo derivava che tutti gli uffici e i funzionari italiani, ancorché istituiti e nominati dalle autorità alleate, dipendevano esclusivamente dalle autorità italiane e che, poiché l’ACC esercitava le sue funzioni presso il governo italiano, «gli interventi degli Alleati si svolgono di regola pel tramite delle autorità centrali». Ancora nell’estate del ’44, dopo il cambio al governo, si ribadiva l’esortazione a prendere contatto con le locali autorità alleate e pretendere il pieno passaggio dei poteri, un passo da compiere «con cortese fermezza, senza malintesi timori» <485.
Con Bonomi al comando, dunque, il quadro non mutava. In preparazione di una eventuale revisione della situazione italiana, avvertita sempre più vicina e inevitabile con il passare dei mesi, il governo doveva farsi trovare pronto a fungere da interlocutore propositivo nelle possibili trattative con gli Alleati e preparare una lista delle maggiori problematiche emerse durante l’anno di convivenza da presentare affinché potessero servire da base per le discussioni con l’ACC, sulla base di quanto già tentato a suo tempo da Badoglio nel marzo precedente. A tal proposito, Bonomi chiedeva a ciascuno dei suoi ministri la redazione di un rapporto che fornisse una conoscenza esatta dei vari aspetti e dello stato attuale delle tematiche da affrontare, accompagnate da una serie di controproposte da presentare, ricordando che i rapporti tra l’Italia e gli Alleati si fondavano sì sulle condizioni d’armistizio – «le quali tuttavia hanno avuto in molti casi una interpretazione estensiva, oppure sono state modificate o aggravate da accordi particolari intervenuti successivamente» – ma che, indipendentemente da qualsiasi accordo, «le autorità alleate esercitano di fatto in vari casi ingerenze che ostacolano gravemente il normale funzionamento degli organi e delle autorità italiane». La relazione richiesta ai dicasteri doveva essere compilata sulla base di un questionario composto di sei domande: quali erano le ingerenze alleate nel ministero? Tra queste quali le più gravi? Vi erano impegni aggiuntivi stipulati successivamente all’armistizio? Quali erano le pretese alleate che nascevano al di fuori da impegni armistiziali precisi? La raccolta di informazioni, spiegava Bonomi in conclusione, era concepita in funzione di una revisione dell’attuale situazione armistiziale e «di un possibile allentamento degli odierni pesantissimi controlli e delle non meno ingombranti ingerenze alleate in tutti gli aspetti della vita della nazione» <486.
Da quanto delineato nelle pagine precedenti emerge un quadro ben preciso dei motivi di frizione che si generavano tra occupati e occupanti nella gestione dell’ambiguo status governativo che regnava in Italia sin dal settembre del ’43. Un consistente aiuto è fornito allo studioso dalla catena di documenti prodotta in ossequio a quanto stabilito in marzo, quando Badoglio si era accordato con MacFarlane affinché si tenesse una riunione congiunta dell’ACC con il governo italiano. Dietro stimolo della Presidenza del Consiglio, ogni ministero aveva presentato un elenco di rimostranze riguardanti il proprio ambito legislativo e il 13 aprile 1944 Badoglio poteva inviare una lista dettagliata degli argomenti da trattare nel futuro incontro misto. Contenuta in una ventina di pagine, la lista spaziava dai rapporti con le autorità alleate alle comunicazioni, dalla protezione del patrimonio artistico e boschivo sino alla pubblica amministrazione e alla pesca. Si lamentava l’insorgere di casi di incomprensione e la malcelata sfiducia da parte delle autorità alleate «il cui controllo, estendendosi spesso sino ai più minuti particolari, oltre a risultare troppo macchinoso, finisce con l’assumere la veste di una vera e propria ingerenza in tutta quanta l’attività amministrativa». Si notava, in altri termini, la tendenza degli organi periferici alleati a prolungare l’esercizio dei poteri già demandati all’AMG nei territori occupati anche dopo la restituzione di tali territori all’amministrazione italiana e di estendere tali poteri anche alle province che erano sempre rimaste soggette alla piena sovranità del governo italiano <487.
Tra le tematiche considerate di maggiore urgenza figurava la richiesta di consultazione delle autorità italiane prima della nomina di funzionari di alto grado. La questione dell’approvazione delle nomine effettuate dagli italiani e sospese in attesa di conferma da parte degli Alleati era infatti una delle più scottanti dell’intera vicenda amministrativa dell’occupazione, intrecciandosi al profondo disaccordo che vi era tra le diverse interpretazioni delle prerogative del controllo alleato. Nel marzo 1944, uno scambio epistolare tra Badoglio e MacFarlane assicurava agli Alleati l’istituzione della pratica di non nominare ufficiali governativi senza previa approvazione della Commissione. L’accordo era però di natura consuetudinaria e non legislativa, non rientrando negli obblighi previsti dai termini armistiziali ed era figlio della volontà di Algeri di mantenere il potere di veto nell’eventualità di qualche nomina sgradita. Il 10 marzo, facendo riferimento alla contestata nomina di Piacentini al Ministero dell’Aeronautica, MacFarlane pregava il governo italiano di consultare l’ACC «before making any senior appointments in their own departments either at the seat of the Italian Government or in those provinces under Italian jurisdiction» <488. Badoglio, ispirandosi alla piena collaborazione con le autorità alleate che a sua detta aveva caratterizzato il suo intero mandato, prometteva l’emanazione di ordini precisi «to the effect that no government appointment be made without previous agreement with the Commission» <489.
L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato sul percorso da seguire durante la crisi governativa del luglio 1944, quando, arrivati a Roma, gli Alleati si erano visti imporre un cambio al governo che, almeno sul versante britannico, era considerato fortemente contrario allo spirito dell’occupazione. In occasione della sedicesima seduta dell’ACI, nella quale si era discusso delle nomine governative e dell’intervento alleato in merito, gli americani, supportati dai francesi, avevano sostenuto che la trattazione di tali questioni si collocasse al di fuori delle competenze del Consiglio, mentre gli inglesi, proprio richiamando l’intesa raggiunta tra MacFarlane e Badoglio e invocando le clausole del regime armistiziale, insistevano sulla legittimità del proprio intervento <490. Nelle settimane seguenti, anche in campo italiano si tentava di ritoccare la questione delle nomine, quando Visconti Venosta portava la vicenda all’attenzione del nuovo capo del governo. Il sottosegretario agli esteri riportava che, in un colloquio avuto con un ufficiale alleato, un tale Professor Forti aveva sostenuto che lo scambio di lettere e l’impegno che sottintendevano si riferissero esclusivamente alle province restituite in data 11 febbraio e che un nuovo accordo sarebbe stato necessario nel caso gli Alleati avessero voluto mantenere simili diritti nei territori trasferiti in fasi successive. Il colonnello Thackrah, da parte sua, aveva ribadito che quello del marzo precedente andava considerato come un gentlemen’s agreement di carattere generale che non necessitava di conferme in occasione delle successive restituzioni <491. Visconti sposava la linea di Forti, ma Fenoaltea, segretario alla Presidenza del Consiglio, nella risposta del 4 settembre, per quanto convinto che un riesame della questione fosse ormai opportuno, non era del tutto convinto della fondatezza della tesi esposta dal Forti in merito all’impostazione giuridica della questione. Secondo Fenoaltea, lo scambio di lettere non nasceva in connessione con la vicenda delle province restituite, ma aveva piuttosto una validità generica che investiva il problema delle nomine nella sua interezza. Se dal punto di vista giuridico la questione sembrava dunque chiusa in favore degli Alleati, su un versante più prettamente politico questa poteva servire ad incentivare una rielaborazione dei rapporti esistenti in Italia. Diversi accadimenti avevano mutato profondamente lo scenario politico e militare italiano dal lontano 10 marzo, una lontananza «tale da giustificare una radicale revisione dell’estensione e della portata del controllo alleato». La necessità di un controllo politico sulle nomine dei funzionari, giustificabile in marzo, «oggi evidentemente più non sussiste». In fondo, continuava Fenoaltea, «il controllo non ha ragione d’essere là dove, all’infuori di ogni loro diretto interesse, gli Alleati credano di dover tutelare ragioni ed interessi prettamente italiani di fronte al governo democratico italiano», aggiungendo che «se è giustificabile la vigilanza non è giustificabile la tutela» <492. Il controllo delle nomine, insomma, era interpretato dal governo italiano come manifestazione caratteristica di una pratica soffocante del controllo che non aveva più motivo di essere.

[NOTE]484 Cfr. la circolare n. 713 di Badoglio ai ministri dell’11 marzo 1944, Assunzione di poteri da parte delle autorità italiane delle provincie restituite dal governo alleato, in ACS, PCM, AG, b. 1.1.26 – 10991. Lo stimolo giungeva al Premier da un appunto del Capo di Gabinetto, preparato il 4 marzo e approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 marzo, nel quale si faceva presente che, nonostante il trasferimento fosse già avvenuto, in molti casi erano ancora gli Alleati a gestire l’amministrazione delle regioni meridionali, così come notato da un rapporto dello stesso Ufficio di Collegamento tra l’ACC e il governo italiano. Si riteneva pertanto necessario un invito ai funzionari operativi a livello locale a reclamare l’assunzione delle funzioni che spettavano loro. Con la stessa circolare, Badoglio invitava contestualmente a comunicare gli argomenti da trattare in una riunione mista della ACC e del governo (cfr. una circolare analoga di Bonomi del 22 settembre 1944 in nota 486).
485 Si veda la circolare di Bonomi per i ministeri del 17 agosto 1944, Assunzione dei poteri da parte delle autorità italiane nelle provincie restituite dall’autorità alleata, in ACS, PCM, AG, b. 1.1.26 – 10991. Si ricordava inoltre che da quel momento cessavano di essere in vigore i provvedimenti di contenuto normativo emanati dagli Alleati, direttamente o per delega, ma che questi andavano considerati validi per il periodo della loro applicazione (come viene stabilito dal Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 161 del 20 luglio 1944, Provvedimenti sul regime giuridico dei territori restituiti all’Amministrazione italiana).
486 Cit. la circolare Bonomi a tutti i ministeri del 22 settembre 1944, in MAE, Archivio di Gabinetto, 1944-1958 (d’ora in avanti ADG), b. 85bis.
487 Cfr. Badoglio a MacFarlane, Riassunto delle questioni sollevate dai vari dicasteri e da discutersi nella riunione da indire con la Commissione Alleata di Controllo, foglio n. 1941, del 13 aprile 1944, in ACS, PCM, Brindisi-Salerno, cat. 2.
488 Cit. MacFarlane a Badoglio del 10 marzo 1944, ACC, b. 1055.
489 Cit. il telegramma di Badoglio a MacFarlane del 13 marzo 1944 con il quale si concludeva lo scambio epistolare che regolerà la questione delle nomine italiane da sottoporre alla previa approvazione dell’ACC, FO 371/43916.
490 I contenuti della seduta erano riportati il 15 luglio 1944 da Charles a Londra in FO 371/43829.
491 Cfr. il rapporto di Visconti Venosta a Fenoaltea sulla conversazione avuta con il col. Thackrah il 25 luglio 1944, MAE, SG, vol. VI.
492 Cit. Fenoaltea a Visconti Venosta, 4 settembre, 1944, MAE, SG, vol. VI.

Marco Maria Aterrano, “The Garden Path”. Il dibattito interalleato e l’evoluzione della politica anglo-americana per l’Italia dalla strategia militare al controllo istituzionale, 1939-1945, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Anno Accademico 2012-2013

#1944 #accordo #alleati #Badoglio #fascisti #governo #guerra #luglio #MarcoMariaAterrano #marzo #partigiani #Resistenza #tedeschi



Received 190 pages of documents from the #FBI in response to a #FOIA request relating to Solar Sunrise, a huge series of #hacking incidents back in 1998 that affected U.S. military, government, business and academic networks. Will upload to Internet Archive later today. #hacker #history
in reply to [realhackhistory@home]#

You can find the whole video here:
youtube.com/watch?v=bOr5CtqYns…
in reply to [realhackhistory@home]#

And lastly this Los Angeles Times article from back in April of 1998 about how the teens involved were affected by being caught up in the investigatory frenzy that resulted from their various hacks, including Netanyahu praising the Analyzer's hacking skills.
latimes.com/archives/la-xpm-19…