Ucraina: quando toglieremo le sanzioni alla Russia? È di fondamentale importanza che l'Europa e gli Stati Uniti rifiutino di legare le sanzioni al cambio di regime e le colleghino invece esplicitamente a un processo diplomatico per porre fine alla guerra
Ucraina: %Anatol Lieven / Quincy Institute for Responsible Statecraft (L'Indro)
Nuova puntata di #Garantismi con Matteo Flora
Qual è il confine tra cronaca e tutela della riservatezza? Ne parliamo con Matteo Flora nella nuova puntata di #Garantismi.
Guarda il video
youtube.com/embed/yS4RuS7B3VU?…
Dal Manifesto di Ventotene all’Europa Unita: una Memoria per il futuro - Ci risiamo. Verso una Costituzione europea - Fondazione Luigi Einaudi
Dal Manifesto di Ventotene all’Europa Unita: "Ci risiamo. Verso una Costituzione europea."Fondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
Ukaze-Editto I-2022, Sonatine Produzioni
Ukaze-Editto I-2022, Sonatine Produzioni fare di esigenza una forza, di irruenza un sentimento, di tempesta di pensieri, ed idee, sintesi. @sonatine_produzioni #crust #hardcore #iyezine
iyezine.com/ukaze-editto-i-202…
Ukaze-Editto I-2022, Sonatine Produzioni
Fare di esigenza una forza, di irruenza un sentimento, di tempesta di pensieri, ed idee, sintesi. Ukaze-Editto I-2022, Sonatine ProduzioniIn Your Eyes ezine
Giornale di Sicilia – Dalla modifica dell’articolo 68 della Costituzione ai giorni nostri nel saggio di Giuseppe Benedetto
Dalla modifica dell'articolo 68 della Costituzione ai giorni nostri nel saggio di Giuseppe Benedetto, Presidente della Fondazione Einaudi.
AMnotizie.it – Da “Mani Pulite” a “L’eutanasia della democrazia”: a Capo d’Orlando il libro dell’Avv. Benedetto
Da "Mani Pulite" a "L'eutanasia della democrazia": a Capo d'Orlando (ME) il libro dell'Avv. Benedetto, Presidente della Fondazione Einaudi
Capo d’Orlando (Me): Presentato il libro “L’eutanasia della democrazia” – Indelebili Today
Capo d’Orlando (Me) – Presentato il libro "L’eutanasia della democrazia" il 3 aprile 2022, presso la Pinacoteca Spazio LOC
politico.eu/article/data-oecd-…
(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)
Apple Meta (Facebook), hanno fornito i dati dei clienti a cybercriminali che si sono finti forze dell’ordine. Si tratta di dettagli quali l’indirizzo, il numero di telefono e l’indirizzo IP di un cliente in risposta alle false “richieste di dati di emergenza”. I ricercatori di sicurezza informatica sospettano che alcuni dei cybercriminali che inviano le richieste contraffatte fossero minori con sede nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
bloomberg.com/news/articles/20…
(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)
Hal9000 likes this.
noybeu: “#JOB…”
#JOB
We are currently looking for a part time community manager for our GDPRhub.eu/@noybeu.rss and GDPRtoday projects.
Find out more and apply today: noyb.eu/sites/default/files/20…
Privacy Daily – 5 aprile 2022
Il piano dell’Occidente per mantenere i flussi di dati globali
Mentre gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno recentemente ottenuto un nuovo accordo in linea di principio, l’UE, gli Stati Uniti e il Regno Unito stanno lavorando per un accordo internazionale tramite l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) che stabilisca regole di base sul modo in cui le agenzie di sicurezza nazionale accedono alle informazioni delle persone, mantenendo elevati standard di privacy.
www-politico-eu.cdn.ampproject…
Apple e Meta hanno fornito dati utente agli hacker che hanno utilizzato richieste legali contraffatte
Apple Inc. e Meta Platforms Inc. , la società madre di Facebook, hanno fornito i dati dei clienti ad hacker che si sono finti forze dell’ordine. Apple e Meta hanno fornito i dettagli di base degli utenti, come l’indirizzo, il numero di telefono e l’indirizzo IP di un cliente in risposta alle false “richieste di dati di emergenza”. I ricercatori di sicurezza informatica sospettano che alcuni degli hacker che inviano le richieste contraffatte siano minori con sede nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
bloomberg.com/news/articles/20…
Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
Un quarto d’ora per capire il nuovo PrivacyShield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework. Ne parla l’avvocato Giuseppe Vaciago con Matteo Flora in questo video su YouTube.
youtube.com/watch?v=SVpFQWJ-RZ…
SOTTOSCALA PANDEMICO#8- PUNX CONTRO LA GUERRA (DELLE NAZIONI E NON DEI POPOLI)
#iyezine Un semplice elenco di iniziative punk per il popolo ucraino #punkforpeace #pace #ucraina #punxforfree
iyezine.com/sottoscala-pandemi…
Sottoscala Pandemico#8- Punx contro la guerra (delle nazioni e non dei popoli)
Di recente son stato molto colpito dal trambusto massmediatico creato intorno ad un videoclip di un gruppo punk ucraino, tali Beton…In Your Eyes ezine
like this
LordMax reshared this.
Trasparenza nel settore salute: il Senato approva il Sunshine Act
Lo scorso febbraio, la dodicesima commissione del Senato ha approvato il disegno di legge n. 1201 (cosiddetto “Sunshine Act”) relativo alla trasparenza e al diritto alla conoscenza dei rapporti – aventi rilevanza economica o di vantaggio – intercorrenti tra le imprese produttrici di farmaci, strumenti, apparecchiature, beni e servizi (anche non sanitari) ed i soggetti che operano nel settore della salute.
Il regime di pubblicità per convenzioni, erogazioni, partecipazioni e licenze
Il disegno introduce un regime obbligatorio di pubblicità per sia le convenzioni e le erogazioni in denaro, beni, servizi o altre utilità effettuate da un’impresa produttrice in favore di un soggetto operante nel settore della salute, sia per gli accordi che producano vantaggi diretti o indiretti (si pensi, ad esempio, alla costituzione di rapporti di consulenza o all’organizzazione di convegni) (art. 3).
In particolare, i soggetti obbligati saranno tenuti a comunicare le informazioni richieste dal comma 4 dell’art. 3 (tra cui gli elementi per identificare gli operatori coinvolti, il periodo e la causa dell’accordo/convenzione), entro la conclusione del semestre successivo a quello in cui le erogazioni sono state effettuate e gli accordi e le convenzioni sono stati instaurati.
Inoltre, l’art. 4 prevede un obbligo di comunicazione annua qualora uno o più soggetti operanti nel settore della salute o una o più organizzazioni sanitarie siano titolari di azioni o di quote del capitale della società (ovvero di obbligazioni dalla stessa emesse) o abbiano percepito dalla società corrispettivi per la concessione di licenze per l’utilizzazione economica di diritti di proprietà industriale o intellettuale.
Il registro istituito presso il Ministero della salute
Al fine di effettuare le summenzionate comunicazioni, l’art. 5 istituisce un registro pubblico telematico presso il sito istituzionale del Ministero della salute, denominato “ Sanità trasparente ”.
Il registro sarà liberamente accessibile per la consultazione secondo gli standard degli open data e, in particolare, le comunicazioni saranno consultabili per cinque anni dalla data della pubblicazione sul registro.
Le sanzioni previste
Il Sunshine Act introduce, infine, un regime sanzionatorio a fronte dell’inadempimento dei neo introdotti obblighi di comunicazione.
In particolare, l’art. 6, dopo aver specificato che le imprese produttrici sono responsabili della veridicità dei dati contenuti nelle comunicazioni, prevede diverse sanzioni amministrative di tipo pecuniario per l’impresa che ometta di eseguire la comunicazione o che fornisca informazioni incomplete.
I provvedimenti che irrogano dette sanzioni saranno pubblicati in un’apposita sezione del registro e rese altresì accessibili sul sito del Ministero della salute pubblica per un periodo non inferiore a novanta giorni.
Ariella Fonsi
L'articolo Trasparenza nel settore salute: il Senato approva il Sunshine Act proviene da E-Lex.
RSD 2022, in arrivo il lost album dei Bleeding Hearts (Bob Stinson)
In occasione del Record Store Day, giornata di festa mondiale per la salvaguardia dei negozi di dischi indipendenti, quest'anno tornata in data unica, dopo le frammentazioni pandemiche (causa covid) delle scorse due edizioni, e in questo 2022 in programma per il 23 aprile, è in arrivo una vera chicca per gli appassionati di punk/alternative rock statunitense, e dei Replacements in particolare.
iyezine.com/rsd-2022-in-arrivo…
RSD 2022, in arrivo il lost album dei Bleeding Hearts (Bob Stinson)
- In occasione del Record Store Day, giornata di festa mondiale per la salvaguardia dei negozi di dischi indipendenti, quest'anno tornata in data unica, dopoReverend Shit-Man (In Your Eyes ezine)
Meshuggah - Immutable - Atomic Fire Records - 2022
Immutable
Attesissimo nono album in studio per i maestri del metal progressivo Meshuggah.Massimo Argo (In Your Eyes ezine)
like this
reshared this
Giovanni Maria Riccio relatore alla Conferenza Internazionale “Privacy Symposium”
Giovanni Maria Riccio prenderà parte, come relatore, alla Conferenza Internazionale “Privacy Symposium”, che si terrà a Venezia dal 5 al 7 aprile 2022.
La relazione del prof. Riccio verterà su contitolarità dei dati e strategie di marketing.
Ulteriori informazioni qui: (privacysymposium.org/)
L'articolo Giovanni Maria Riccio relatore alla Conferenza Internazionale “Privacy Symposium” proviene da E-Lex.
Sabrina Web reshared this.
Almeno oggi, fai il backup dei tuoi dati. Ti diciamo come e perché
Il 31 marzo di ogni anno si celebra la “copia dei dati” da usare in caso di guasto, furto o smarrimento e che, secondo Verizon, rimane la difesa più efficace in caso di attacchi ransomware
di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 31 Marzo 2022
“Giuro solennemente che il 31 marzo farò il backup dei miei documenti e ricordi preziosi.”
La scritta che campeggia sul sito del World Backup Day ci ricorda che questa di oggi è una delle tre date internazionali per ricordare alcuni concetti di base della sicurezza informatica, gli altri due sono infatti l’Anti-Ransomware Day che si celebra il 12 Maggio di ogni anno e il World Password Day, la Giornata mondiale della password, che si celebra ogni primo giovedì dello stesso mese.
Ormai tutti probabilmente sanno cos’è un backup ma a chi non lo sapesse ricordiamo che il backup è una seconda copia di tutti i tuoi file importanti, dalle foto di famiglia alla tesi di laurea fino alla rubrica dei clienti e all’archivio delle email.
La Corte dei conti bacchetta la cybersecurity europea
HACKER’S DICTIONARY. Gli attacchi gravi sono decuplicati tra il 2018 e il 2021, ma le paghe basse, la scarsa condivisione delle informazioni e il mancato rispetto dei controlli essenziali rendono l’Unione Europea vulnerabile agli attacchi informatici
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 31 Marzo 2022
Stavolta lo schiaffo arriva direttamente dalla Corte dei Conti Europea, che in una relazione speciale lamenta l’impreparazione degli organismi europei di cybersicurezza di fronte alle minacce informatiche.
Affermazione grave, se consideriamo che molte ricerche indicano l’Europa come bersaglio privilegiato dei criminali e che, secondo Check Point Software, nella scorsa settimana la media degli attacchi in Europa è stata del 18% più alta rispetto a prima dell’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina.
Secondo i magistrati di Bruxelles, infatti, il numero di incidenti significativi registrati dagli organismi dell’Ue è più che decuplicato tra il 2018 e il 2021 e il telelavoro ha aumentato considerevolmente i potenziali punti di accesso per gli aggressori.
Tali incidenti sono generalmente causati da attacchi informatici sofisticati, che includono l’uso di nuovi metodi o tecnologie, per cui le indagini su tali incidenti e il ripristino del normale funzionamento possono richiedere settimane, a volte mesi.
Un esempio è stato il cyberattacco sferrato nei confronti dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che ha portato alla divulgazione di dati sensibili, poi manipolati per minare la fiducia nei vaccini.
La corte, che ha analizzato attraverso un audit dettagliato la capacità di cyber-resilienza di 65 organizzazioni dei paesi membri UE, raccomanda pertanto l’introduzione di norme vincolanti in materia di cybersicurezza e un aumento delle risorse della squadra di pronto intervento informatico (Cert-Ue), una maggiore cooperazione tra gli organismi dell’Ue e un maggiore sostegno agli organismi europei, che hanno minore esperienza nella gestione della cybersicurezza.
«Le istituzioni, organi e agenzie dell’Ue sono obiettivi interessanti per potenziali aggressori, in particolare per i gruppi in grado di attuare attacchi altamente sofisticati ed invisibili a fini di cyberspionaggio o altre finalità illecite» ha dichiarato Bettina Jakobsen, il membro della Corte responsabile dell’audit.
«Tali attacchi possono comportare significative implicazioni politiche, nuocere alla reputazione generale dell’Ue e minare la fiducia nelle sue istituzioni. L’Ue deve fare di più per proteggere i propri organismi».
La principale constatazione della Corte è che istituzioni, organi e agenzie dell’Ue non sono sempre adeguatamente protetti dalle minacce informatiche. E i motivi sono piuttosto gravi: «Non adottano un approccio uniforme alla cybersicurezza, non sempre applicano i controlli essenziali e le buone pratiche in materia e non forniscono formazione sistematica a tale riguardo, inoltre le risorse e le spese destinate alla cybersicurezza variano notevolmente tra enti omologhi di dimensioni analoghe».
Un altro difetto è l’assenza di una condivisione tempestiva delle comunicazioni sulle vulnerabilità e sugli incidenti significativi di cybersicurezza di cui gli enti europei sono stati vittime e che possono avere ripercussioni su altri organismi.
La Corte sottolinea infatti che le carenze della cybersicurezza in un organismo dell’Ue possono esporre numerose altre organizzazioni a minacce informatiche.
Perfino il Cert-Ue e l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) a causa delle risorse limitate e della priorità attribuita ad altri ambiti, non sono state in grado di fornire tutto il sostegno di cui gli organismi dell’Ue necessitano.
Uno dei motivi è che oltre due terzi del personale esperto della Cert-Ue ha contratti temporanei con retribuzioni poco competitive sul mercato e non riescono a evitare che vadano a lavorare altrove. Parole sante.cybersecurity
"l' Hype per #matrix è estremamente dannoso, perche':
- fornisce un falso senso di sicurezza
- non informa correttamente l'utente del compromesso in corso
- limita il selfhosting a chi e' abbastanza ricco da pagarsi un server potente
e quindi, mi spiace..."
Di @Loweel su #keinpfusch
keinpfusch.net/matrix-il-proto…
Matrix (il protocollo)? No, grazie.
Vedo che nella comunita' di quelli che dicono di amare la privacy si continua ad esaltare il protocollo Matrix, facendo credere che sia sicuro quanto Signal , (ovvero, quanto lo sarebbe signal se non avesse usato alcune librerie per costruire il…Loweel (Das Böse Büro)
GiacomoSansoni reshared this.
Il #fediverso italiano è diventato più effervescente, più giocoso e più giovane, grazie a livellosegreto.it, l'istanza di @Kenobit che ci ricorda quanto i social federati siano un mezzo e non un fine!
like this
reshared this
La Corte dei conti bacchetta la cybersecurity europea
HACKER’S DICTIONARY. Gli attacchi gravi sono decuplicati tra il 2018 e il 2021, ma le paghe basse, la scarsa condivisione delle informazioni e il mancato rispetto dei controlli essenziali rendono l’Unione Europea vulnerabile agli attacchi informatici
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 31 Marzo 2022
Stavolta lo schiaffo arriva direttamente dalla Corte dei Conti Europea, che in una relazione speciale lamenta l’impreparazione degli organismi europei di cybersicurezza di fronte alle minacce informatiche.
Affermazione grave, se consideriamo che molte ricerche indicano l’Europa come bersaglio privilegiato dei criminali e che, secondo Check Point Software, nella scorsa settimana la media degli attacchi in Europa è stata del 18% più alta rispetto a prima dell’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina.
Secondo i magistrati di Bruxelles, infatti, il numero di incidenti significativi registrati dagli organismi dell’Ue è più che decuplicato tra il 2018 e il 2021 e il telelavoro ha aumentato considerevolmente i potenziali punti di accesso per gli aggressori.
Tali incidenti sono generalmente causati da attacchi informatici sofisticati, che includono l’uso di nuovi metodi o tecnologie, per cui le indagini su tali incidenti e il ripristino del normale funzionamento possono richiedere settimane, a volte mesi.
Un esempio è stato il cyberattacco sferrato nei confronti dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che ha portato alla divulgazione di dati sensibili, poi manipolati per minare la fiducia nei vaccini.
La corte, che ha analizzato attraverso un audit dettagliato la capacità di cyber-resilienza di 65 organizzazioni dei paesi membri UE, raccomanda pertanto l’introduzione di norme vincolanti in materia di cybersicurezza e un aumento delle risorse della squadra di pronto intervento informatico (Cert-Ue), una maggiore cooperazione tra gli organismi dell’Ue e un maggiore sostegno agli organismi europei, che hanno minore esperienza nella gestione della cybersicurezza.
«Le istituzioni, organi e agenzie dell’Ue sono obiettivi interessanti per potenziali aggressori, in particolare per i gruppi in grado di attuare attacchi altamente sofisticati ed invisibili a fini di cyberspionaggio o altre finalità illecite» ha dichiarato Bettina Jakobsen, il membro della Corte responsabile dell’audit.
«Tali attacchi possono comportare significative implicazioni politiche, nuocere alla reputazione generale dell’Ue e minare la fiducia nelle sue istituzioni. L’Ue deve fare di più per proteggere i propri organismi».
La principale constatazione della Corte è che istituzioni, organi e agenzie dell’Ue non sono sempre adeguatamente protetti dalle minacce informatiche. E i motivi sono piuttosto gravi: «Non adottano un approccio uniforme alla cybersicurezza, non sempre applicano i controlli essenziali e le buone pratiche in materia e non forniscono formazione sistematica a tale riguardo, inoltre le risorse e le spese destinate alla cybersicurezza variano notevolmente tra enti omologhi di dimensioni analoghe».
Un altro difetto è l’assenza di una condivisione tempestiva delle comunicazioni sulle vulnerabilità e sugli incidenti significativi di cybersicurezza di cui gli enti europei sono stati vittime e che possono avere ripercussioni su altri organismi.
La Corte sottolinea infatti che le carenze della cybersicurezza in un organismo dell’Ue possono esporre numerose altre organizzazioni a minacce informatiche.
Perfino il Cert-Ue e l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) a causa delle risorse limitate e della priorità attribuita ad altri ambiti, non sono state in grado di fornire tutto il sostegno di cui gli organismi dell’Ue necessitano.
Uno dei motivi è che oltre due terzi del personale esperto della Cert-Ue ha contratti temporanei con retribuzioni poco competitive sul mercato e non riescono a evitare che vadano a lavorare altrove. Parole sante.cybersecurity
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Digital cash: EU Parliament attacks anonymous payments in cryptocurrencies
Two committees of the European Parliament today approved a shared report on the regulation of cryptocurrencies. Pirate Party MEPs strongly oppose the text, since it would effectively prohibit anonymous payments and interfere with the fundamental characteristics of decentralised finance. The €1000 limit for anonymous transactions proposed by the EU Commission is to be abandoned. All users of hosted wallets will need to identify, as well as users sending unhosted funds to hosted wallets. The report was voted on by both the Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs (LIBE) and the Committee on Economic and Monetary Affairs (ECON) and will be tabled to all MEPs in an upcoming plenary session.
Pirate Party MEP Patrick Breyer, Member of the LIBE Committee, voted against the text and comments:
“”Banning anonymous crypto currency payments altogether would not have any significant effect on crime, but would deprive law-abiding citizens of their financial freedom. For example, opposition figures like Alexei Nawalny are increasingly dependent on anonymous donations in virtual currencies. Banks have also cut off donations to Wikileaks in the past. With the creeping abolition of real and virtual cash, there is the threat of negative interest rates and the shutting off of the money supply at any time. We should have a right to be able to pay and donate online without our financial transactions being recorded in a personalised way.“To disrupt the promising development of alternative and decentralised options in finance in this way is outrageous. We need to find ways to take the best features of cash into our digital future. The Pirates will continue to fight for the proposal to be thrown off the table.”
Mikuláš Peksa MEP, Czech Pirate and Substitute Member of the Committee on Economic and Monetary Affairs (ECON), comments:
“Cryptocurrencies remain a very interesting technological option, a promising financial instrument that is distinguished from other currencies by its speed and uniqueness of technological solutions with decentralization. The proposal for mandatory supervision of all the wallets and disproportionate identification requirements would both put immense burden on the services and attack basic rights of the users.“This regulation would result in users performing even marginal transactions being registered. Instead of supporting decentralised finance and trying to support it in Europe, this proposal would severely damage innovation with no tangible benefit.“
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
Rilasciata la versione 3.5 di Mastodon: ecco cosa c'è di nuovo
Il lavoro su più funzioni in questa versione è stato gentilmente sponsorizzato dal Ministero Federale Tedesco dell'Istruzione e della Ricerca attraverso il Fondo Prototipi .
Abbiamo aggiunto una delle funzioni più richieste dai nostri concorrenti, la possibilità di modificare i post
Abbiamo aggiunto una delle funzioni più richieste dai nostri concorrenti, la possibilità di modificare i post. Poiché le versioni precedenti di Mastodon non comprenderebbero le modifiche, la funzione è disabilitata nell'app Web fino a quando più server Mastodon non vengono aggiornati alla 3.5, ma tutte le parti sono già incluse nella versione. La versione originale e quella precedente dei post vengono salvate e rimangono accessibili tramite una vista cronologia. E le persone che hanno precedentemente condiviso il post vengono informate di eventuali modifiche, quindi possono annullare la condivisione in caso di pratiche scorrette.
Per coincidenza, l'ordine degli allegati multimediali in un post non dipende più dall'ordine in cui sono stati caricati.
La rilevabilità è sempre stata un argomento caldo su Mastodon. La rilevabilità crea o rompe una piattaforma, poiché non c'è niente di più importante per trattenere un nuovo utente che fargli trovare qualcosa di interessante per cui rimanere, il prima possibile. In 3.5, portiamo una nuova pagina di esplorazione che presenta post attualmente popolari, notizie che le persone condividono molto, hashtag di tendenza e consigli di follow. Inoltre, per la prima volta, cerchiamo di portare alle persone contenuti nella loro lingua.
Poiché apprezziamo la sicurezza, queste nuove funzionalità sono dotate dei propri strumenti di moderazione: nulla verrà visualizzato nelle tendenze a meno che non venga prima esaminato da uno dei moderatori del server.
Un nuovo flusso di report in più fasi migliora la qualità delle informazioni per i moderatori e mette in evidenza gli strumenti di auto-aiuto disponibili in Mastodon per l'utente.
A proposito di moderazione, qualsiasi azione intrapresa da un moderatore del server nei confronti dell'account di un utente, come l'eliminazione dei suoi post o la sospensione dell'account, sarà ora visualizzabile tramite le impostazioni dell'account , accompagnata per impostazione predefinita da una notifica via e-mail, e consentirà all'utente per presentare ricorso. Dal momento che azioni come l'eliminazione di messaggi o la marcatura di messaggi come sensibili non sono stati utilizzati per generare alcun tipo di notifica, ciò dovrebbe renderli precursori più praticabili di punizioni più dure come le sospensioni; ed essere in grado di gestire gli appelli all'interno di Mastodon dovrebbe ridurre l'onere della comunicazione e-mail fuori banda per i moderatori e aumentare la fiducia degli utenti in Mastodon.
C'è un nuovissimo dashboard di moderazione che mostra lo sviluppo di varie metriche chiave nel tempo e fa luce su da dove provengono i nuovi utenti, quali lingue parlano e quanti di loro rimangono attivi mesi dopo. Un aspetto completamente nuovo per la schermata dei rapporti riduce il tempo e lo sforzo necessari per gestire i rapporti e le selezioni multiple nella pagina degli account offrono un modo per ripulire gli account di spam e bot in batch di grandi dimensioni .
Conclusioni
La versione 3.5 è composta da 887 commit da parte di 23 contributori tra il 3 giugno 2021 e il 30 marzo 2022. Per le attribuzioni riga per riga, è possibile esaminare il file registro delle modifiche e per un elenco storicamente completo di contributori e traduttori, fare riferimento al file degli autori , entrambi inclusi nella release.
Hanno contribuito a questa versione : Gargron, ClearlyClaire, tribela, noiob, mayaeh, mashirozx, noellabo, baby-gnu, MitarashiDango, chandrn7, Brawaru, aquarla, zunda, rgroothuijsen, ykzts, HolgerHuo, helloworldstack, r0hanSH, kgtkr, heguro, matildepark, weex , truongnt
Traduttori per questa versione: Kristaps_M, Cyax, Sveinn í Felli, Kimmo Kujansuu, Jeong Arm, xatier, Thai Localization, spla, NCAA, Emanuel Pina, GunChleoc, Xosé M., Hồ Nhất Duy, TE Kalaycı, ケインツロ space_invader, e, Jeff Huang, Besnik_b, Nurul Azeera Hidayah @ Muhammad Nur Hidayat Yasuyoshi, koyu, Ramdziana FY, calypsoopenmail, Alessandro Levati, Bran_Ruz, Tigran, Allen Zhong, Daniele Lira Mereb, Zoltán Gera, Martin, Gearguy, Marek Ľach, Eshagh, Asier Iturralde Sarasola, Takeçi, Roboron, Ihor Hordiichuk, xpil, Tagomago, Rojdayek, Ondřej Pokorný, Kristoffer Grundström, Alexander Sorokin, Joene, ButterflyOfFire, Balázs Meskó, Catalina, Manuel Viens, LNDDYL, Danial Behzadi, Vik, GCardo, enolp, NadieAishi, Just Spanish, bilfri, VaiTon, Frontier Translation Ltd., Mastodon 中文译者, rondnunes, Edward Navarro, ClearlyClaire, Kahina Mess, GiorgioHerbie, ManeraKai, හෙළබස, retiolus,stan ionut, Filbert Salim, ahangarha, Rex_sa, Sokratis Alichanidis, axi, Delta, Ali Demirtaş, Michael Zeevi, SarfarazAhmed, Mo_der Steven, Remito, Maya Minatsuki, Врабац, Dženan, FreddyG, Alix Rossi, cruz2020, Adrián Graña, vpei, Ryo , AlexKoala, 1Alino, Michał Sidor, Vedran Serbu, Yi-Jyun Pan, Y.Yamashiro, al_._, Matthías Páll Gissurarson, KcKcZi, xsml, cybergene, mynameismonkey, Rikard Linde, strubbl, 北䑓如法, Hexandcube, abidin toumi , serapolis, Diluns, 游荡, megaleo, arielcostas3, sanser, Imre Kristoffer Eilertsen, Yamagishi Kazutoshi, MODcraft, Marcus Myge, Yuval Nehemia, Amir Reza, Percy, Marek Ľach, Nemuj, revarioba, Oymate, Ifnuth, 森の子リスのミーコの大冒険, Algustionesa Yoshi, Artem Mikhalitsin, gnu-ewm, Tatsuto “Laminne” Yamamoto, filippodb, Maciej Błędkowski, tunisiano187, Timur Seber, Mélanie Chauvel, Jona, Ka2n, atriix, eorn, Lagash, Chine Sebastien,Exbu, AA, Goudarz Jafari, Cirelli, ギャラ, siamano, Siddharastro Doraku, asnomgtu, Saederup92, damascene, dbeaver, Overflow Cat, rikrise, zordsdavini, ThonyVezbe, Slimane Selyan AMIRI, coxde, Maxine B. Vågnes, tzium, Umi, Youngeon Lee , Nikita Epifanov, DAI JIE, XM, ZQYD, v4vachan, boni777, Rhys Harrison, Stanisław Jelnicki, iVampireSP, nua_kr, SteinarK, Paula SIMON, CloudSet, Adam Sapiński, Zlr-, papayaisnotafood, Linnéa, Parodper, César Daniel Cavanzo Quintero, Artem , EzigboOmenana, Mt Front, mkljczk, Lalo Tafolla, Yassine Aït-El-Mouden, frumble, ronee, lokalisoija, Jason Gibson, María José Vera, codl, Tangcuyu, Lilian Nabati, Kaede, mawoka-myblock, Mohd Bilal, Ragnars Eggerts, thisdudeisvegan, liffon, Holger Huo, Pukima, HSD Channel, pullopen, hud5634j, Patrice Boivin, Jill H., maksutheam, majorblazr, 江尚寒, Balázs Meskó, soheilkhanalipur, VanegeVaneggiare
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questa versione, a tutti coloro che sponsorizzano il progetto tramite Patreon o attraverso il nostro nuovo portale degli sponsor ea tutti coloro che utilizzano la rete! 🐘
LINK AL POST ORIGINALE DI @Eugen
blog.joinmastodon.org/2022/03/…
Mastodon 3.5
A brand new explore page, post editing, and new moderation features are just some of the additions in this new release of Mastodon!Official Mastodon Blog
like this
reshared this
Leggetevi il thread di Stefania #Maurizi su spese militari e trasparenza!
Premessa: noi non siamo pacifisti.
Tuttavia condividiamo con tutto il movimento pacifista molta dell'insofferenza contro il militarismo.
Crediamo però che si debba andare oltre la dicotomia guerra/pacifismo e concentrarsi sul fatto che le #ForzeArmate sono patrimonio strategico della nazione.
Questo significa che ogni cittadino deve essere messo in condizione di partecipare al sistema delle ForzeArmate: la difesa della Patria è un "sacro dovere", dice la Costituzione.
Ma la difesa è una difesa da cosa? Da un esercito straniero, ovviamente. Ma non solo...
Chiunque deve poter monitorare le Forze Armate dall'interno (prestando servizio militare/civile), ma anche dall'esterno, accedendo a dati pubblici e chiari, alle alleanze e strategie di difesa elaborate dal ns stato maggiore, direttamente o tramite organismi di vigilanza
Senza questa conoscenza ogni cittadino è indifeso non dal "nemico", ma dall'Alleato che ci comanda, dallo Stato Maggiore inefficiente, dalla spesa militare che drena risorse sociali x favorire gli amici degli amici, da un welfare iniquo che oggi strapremia i militari, mentre penalizza sempre di più i semplici cittadini.
Il tutto, ricordando due cose importantissime:
- prima di spendere soldi, i cittadini hanno il diritto di CONOSCERE e DECIDERE qual è il ruolo strategico delle nostre Forze Armate nel quadro geopolitico e strategico nazionale, europeo e in quello dell'Alleanza
- i cittadini hanno questo diritto perché nella guerra moderna, sono quasi sempre loro a morire e non i militari.
#conoscenza
twitter.com/SMaurizi/status/15…
https://twitter.com/SMaurizi/status/1509444628386402304
1. un giornale che difende l'interesse pubblico. E l'interesse pubblico NON è una spesa militare monstre: quello è l'interesse delle oligarchie espressione diretta o riflessa del complesso militare-industriale: twitter.com/fattoquotidian… https://twitter.com/fattoquotidiano/status/1509431088661336065Twitter
MCP___ reshared this.
Da un po' di tempo le (sempre frequentissime) pubblicità di siti di poker e scommesse hanno smesso di vendersi come siti di poker e scommesse spacciandosi invece come testate giornalistiche.
La cosa mi incuriosisce, qualcuno ne conosce il motivo?
Ce lo vedo l'appassionato di scommesse dire "oh, vado su Pokerstarnews, che voglia di informazione!"
Ci associamo da tutto il poliverso nel dare il benvenuto alla nuova istanza #mastodon livellosegreto.it/ e al suo admin @Kenobit 🎉🤩🎉
like this
reshared this
Internet dallo Spazio
#web #internet
Internet dallo spazio: Elon Musk e il suo progetto Starlink per fornire la banda larga su tutta la superficie terrestre
Il progetto Starlink è stato considerato dal MIT tra i più innovativi nel 2020Redazione (Today)
Tenniscoats: singolo di materia e forma.
"Kokoro", in lingua giapponese, è parola che esprime un sottile ma decisiva ambiguità semantica: rappresenta sia il cuore, il muscolo che pompa incessantemente il sangue in tutte le membra del corpo, che lo spirito, l'anima, l'afflato vitale che configura la nostra natura più profonda.
iyezine.com/tenniscoats-singol…
Tenniscoats: singolo di materia e forma.
È fin troppo evidente che l'obiettivo dei Tenniscoats, con questo disco, sia colpire direttamente al Kokoro di ognuno di noi.In Your Eyes ezine
Tra due ore Massimo #Garofalo intervisterà @:fedora: filippo db :gnu: per presentare il social network @Mastodon Italia :mastodon:
radioelettrica.it/event/massim…
Massimo Garofalo intervista Filippo Della Bianca per presentare il social network Mastodon
Nella trasmissione Trend Topics, Massimo Garofalo raggiungerà telefonicamente Filippo Della Bianca, deus ex maadmin (Radio Elettrica)
like this
Informa Pirata reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •