Etiopia, le guardie hanno massacrato decine di prigionieri tigrini, dicono testimoni
Gli omicidi più letali sono avvenuti nel campo di prigionia di Mirab Abaya, dove erano detenuti soldati tigrini in carica e in pensione.
Il profumo di caffè e sigarette aleggiava nell’aria calda del pomeriggio in un campo di prigionia etiope improvvisato, hanno detto i prigionieri, mentre i soldati tigrini detenuti celebravano il giorno sacro di San Michele nel novembre 2021. Alcuni scherzavano con gli amici fuori dagli edifici di lamiera ondulata. Altri hanno pregato silenziosamente di ricongiungersi con le famiglie che non vedevano da un anno, quando è scoppiato il conflitto nella regione settentrionale del Tigray in Etiopia.
Poi sono iniziate le uccisioni
Al tramonto del giorno successivo, secondo sei sopravvissuti , circa 83 prigionieri erano morti e un altro disperso. Alcuni sono stati uccisi dalle loro guardie, altri uccisi a colpi di arma da fuoco dagli abitanti del villaggio che hanno schernito i soldati sulla loro etnia tigraya, hanno detto i prigionieri. I corpi sono stati gettati in una fossa comune vicino al cancello della prigione, secondo sette testimoni.
“Erano accatastati uno sopra l’altro come legno”, ha raccontato un detenuto che ha affermato di aver visto le conseguenze del massacro.
Il massacro nel campo vicino a Mirab Abaya, che è stato insabbiato e non è stato riportato in precedenza, è stato l’uccisione più mortale di soldati imprigionati dall’inizio della guerra, ma non l’unico
Il massacro nel campo vicino a Mirab Abaya, che è stato insabbiato e non è stato riportato in precedenza, è stato l’uccisione più mortale di soldati imprigionati dall’inizio della guerra, ma non l’unico. Le guardie hanno ucciso soldati imprigionati in almeno altri sette luoghi, secondo testimoni, che erano tra più di due dozzine di persone intervistate per questa storia. Nessuno di questi incidenti è stato segnalato in precedenza.
I morti erano tutti tigrini, membri di un gruppo etnico che ha dominato il governo e l’esercito etiope per quasi tre decenni. La situazione è cambiata dopo che Abiy Ahmed è stato nominato primo ministro dell’Etiopia, la seconda nazione più popolosa dell’Africa, nel 2018. Le relazioni tra Abiy e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) sono rapidamente crollate. La guerra è scoppiata nel 2020 dopo che i soldati tigrini dell’esercito etiope e altre forze tigrine hanno sequestrato basi militari in tutta la regione del Tigray.
Temendo ulteriori attacchi, il governo ha arrestato migliaia di soldati tigrini in servizio in altre parti del paese. Sono stati detenuti in campi di prigionia per quasi due anni senza accesso alle loro famiglie, telefoni o osservatori dei diritti umani. Altri soldati tigrini sono stati disarmati quando è scoppiata la guerra, ma hanno continuato a svolgere lavori d’ufficio. Molti di loro sono stati arrestati nel novembre 2021 mentre le forze tigrine avanzavano verso la capitale, Addis Abeba.
La maggior parte degli omicidi, compreso il massacro di Mirab Abaya, è avvenuta allora. I prigionieri hanno ipotizzato che gli attacchi potrebbero essere stati innescati dalla paura o dalla vendetta. Nessuno dei soldati uccisi era stato combattente contro gli etiopi e quindi prigioniero di guerra.
In alcune carceri, alti ufficiali militari etiopi hanno ordinato gli omicidi o erano presenti quando sono avvenuti, hanno detto i prigionieri. Altrove, i soldati imprigionati hanno affermato di continuare a essere sorvegliati – e picchiati – da coloro che hanno ucciso i loro compagni.
Sebbene ci siano pochi segni che le uccisioni siano state coordinate a livello centrale, ci sono prove di una diffusa impunità. Solo a Mirab Abaya gli agenti sono intervenuti per fermare l’uccisione.
Questi dettagli appena rivelati arrivano mentre entrambe le parti in conflitto stanno elaborando i dettagli di un cessate il fuoco, annunciato il mese scorso, che è stato accolto con sospetto tra la popolazione su una serie di questioni, tra cui se ci sarà responsabilità per crimini di guerra e altre atrocità. Il modo in cui il governo risponde alle rivelazioni sugli omicidi in carcere potrebbe suggerire come tratterà altri abusi presumibilmente commessi dalle forze di sicurezza.
I resoconti dei testimoni illuminano anche come le divisioni etniche che lacerano la società etiope stiano anche erodendo i suoi militari, un tempo ampiamente rispettati come uno dei più professionali della regione e ancora spesso invocati dai vicini dell’Etiopia per aiutare a mantenere la pace. Molte delle persone uccise nelle carceri erano tra le migliaia di soldati etiopi che hanno prestato servizio in missioni internazionali di mantenimento della pace sotto le Nazioni Unite o l’Unione Africana.
Il resoconto di questo articolo del salasso si basa su 26 interviste con prigionieri, personale medico, funzionari, residenti locali e parenti e su una revisione di immagini satellitari, post sui social media e cartelle cliniche. Due elenchi di morti sono stati forniti separatamente al Washington Post ed entrambi includevano gli stessi 83 nomi. Le identità di 16 vittime sono state verificate durante i colloqui con i detenuti. Tutti i testimoni hanno parlato a condizione di anonimato per paura di rappresaglie.
Alla domanda su questi resoconti, il colonnello Getnet Adane, un portavoce dell’esercito etiope, ha detto di essere troppo impegnato per commentare. Un portavoce del governo e la portavoce del primo ministro non hanno risposto alle richieste di commento. Il capo nominato dallo stato della Commissione etiope per i diritti umani, Daniel Bekele, ha affermato che il gruppo era a conoscenza dell’incidente e aveva indagato su di esso.
Proiettili e machete
Circa 2.000-2.500 soldati tigrini in servizio o in pensione, sia uomini che donne, erano detenuti nel nuovo campo di prigionia a circa mezz’ora di cammino a nord della città di Mirab Abaya, in un’area scarsamente popolata punteggiata da piantagioni di banane e vicino a un grande, lago infestato dai coccodrilli. Alcuni edifici erano così nuovi che non avevano nemmeno le porte. Ma il campo aveva torri di guardia e confini delimitati. Le guardie hanno detto ai prigionieri che sarebbero stati fucilati se avessero oltrepassato il limite.
A metà novembre 2021, un nuovo prigioniero – un maggiore appena sposato che lavorava nella divisione di costruzione della difesa dell’esercito – è stato gravemente ferito dalle guardie quando è uscito di notte dalla sua cella per urinare, hanno detto altri sei detenuti. È stato picchiato duramente. Alcuni hanno detto che è stato colpito allo stomaco. Le guardie in seguito hanno detto ai prigionieri che era morto mentre si recava in ospedale.
Nei giorni successivi, le tensioni hanno continuato a crescere con notizie – successivamente confermate da attivisti per i diritti – secondo cui i combattenti tigrini nella regione settentrionale dell’Amhara in Etiopia stavano uccidendo e stuprando mentre avanzavano verso la capitale.
Ma il 21 novembre, il campo di Mirab Abaya sembrava calmo, hanno detto i prigionieri. Molti si stavano crogiolando al sole del tardo pomeriggio quando tra le 16 e le 18 guardie hanno aperto il fuoco.
Un prigioniero ha detto di essere stato vicino a due donne quando sono state colpite da colpi di arma da fuoco nella toilette.
“Una donna è morta immediatamente e l’altra gridava: ‘Figlio mio, figlio mio!’ Poi hanno sparato un altro proiettile e lei è morta”, ha detto. “Loro [le guardie] volevano uccidere tutti lì”.
Una delle donne era un maggiore delle forze di terra etiopi. Aveva circa 50 anni, aveva prestato servizio come pacificatore in Sudan e aveva un figlio e una figlia, secondo il testimone. Altri detenuti hanno detto che la seconda donna aveva lavorato al Ministero della Difesa.
Un alto ufficiale del Tigray ha detto che era nella sua cella quando ha sentito degli spari. Ha infilato vestiti e cose in una borsa. Decise di scappare se poteva.
“Stavo pensando: ‘Vedrò mai i miei figli? Li vedi avere successo a scuola e avere le cose belle della vita?’ ” Egli ha detto. Se non poteva correre, avrebbe combattuto, ha detto. Lui ei suoi compagni di cella cercavano un bastone o qualsiasi altra cosa da usare come arma.
Un terzo prigioniero ha detto di aver iniziato a pregare.
Non tutte le guardie hanno preso parte all’uccisione.
Un quarto prigioniero ha descritto una guardia che ha preso posizione fuori dalle celle e ha detto agli aggressori che avrebbe sparato loro se fossero venuti a prendere i detenuti all’interno. Quella guardia piangeva, disse il prigioniero, e rimase inconsolabile per giorni. Un altro prigioniero ha detto che alcune guardie avevano cercato di disarmare gli aggressori.
Ancora un altro prigioniero ha detto che stava prendendo un caffè fuori quando sono esplosi degli spari. Come molti altri, è corso nella boscaglia circostante. I soldati etiopi hanno inseguito il suo piccolo gruppo, ha detto. Dopo aver corso più di un’ora, ha detto, hanno visto alcuni locali. I prigionieri hanno sbottato che erano stati colpiti e hanno chiesto aiuto.
“Hanno detto… ‘Ti mostreremo ciò che meriti.’ E poi ci hanno attaccato”, ha detto.
Una folla di circa 150-200 persone ha fatto a pezzi e picchiato i fuggitivi con machete, bastoni e pietre, ha ricordato.
La maggior parte è stata uccisa mentre implorava pietà, ha detto, aggiungendo che è stato ferito gravemente e lasciato per morto. Durante l’attacco, ha detto, ha visto altri prigionieri correre nel lago per sfuggire alla folla.
Altri detenuti hanno confermato che ci sono stati attacchi di machete contro coloro che sono fuggiti dalla prigione. Hanno detto che i residenti hanno urlato insulti ai fuggitivi e che gli era stato detto erroneamente che erano prigionieri di guerra e da incolpare per la morte di uomini locali nell’esercito. Due prigionieri hanno detto che gli attacchi sono continuati fino al giorno successivo.
La sparatoria nella prigione è cessata un’ora o due dopo l’inizio, quando è arrivato il colonnello Girma Ayele del comando meridionale. A quel punto, dissero i prigionieri, il campo era disseminato di corpi di morti e la terra era chiazzata di sangue. Non è stato possibile raggiungere Girma per un commento.
La divisione Dejen
Il massacro all’interno della prigione è stato commesso da circa 18 guardie, tra cui una donna, hanno detto i sei prigionieri di Mirab Abaya che sono stati intervistati. Queste guardie e poco più di un terzo delle vittime provenivano dalla stessa unità: la divisione dell’esercito Dejen, precedentemente nota come 17a divisione. È di stanza ad Addis Abeba.
Molti soldati tigrini hanno ipotizzato durante le interviste che l’attacco fosse motivato dalla vendetta. La maggior parte delle guardie che hanno ucciso provenivano dalla regione di Amhara, che le forze tigrine avevano invaso mentre si spingevano verso la capitale.
Girma ha detto ai prigionieri che queste guardie non erano sotto il suo diretto controllo ed erano state arrestate, hanno detto i detenuti. Non è stato possibile confermare lo stato delle guardie. I prigionieri non li videro mai più.
Il giorno dopo l’uccisione, un escavatore ha scavato una fossa comune appena fuori dalla torre di guardia principale al cancello d’ingresso, forse a 200 metri dalla strada, secondo i sei prigionieri.Una foto non datata del maggiore Meles Belay Gidey. (Foto di famiglia)
Tra le persone sepolte c’era il maggiore Meles Belay Gidey, un ingegnere appassionato del suo lavoro di insegnante presso il Defense Engineering College. Quando Meles prestava servizio come peacekeeper delle Nazioni Unite ad Abyei, un’area contesa tra Sudan e Sud Sudan, ha videochiamato ogni sera i suoi due figli adolescenti e la sua figliastra per parlare con loro della scuola, ha detto un parente.
Un residente locale che passava davanti al campo di prigionia il giorno successivo ha detto che i militari hanno avvertito i passanti di non fotografare la tomba.
Nella città di Mirab Abaya, i funzionari hanno utilizzato altoparlanti montati sulle auto per avvertire la popolazione locale che i fuggitivi dovevano essere uccisi. Il residente locale ha detto di aver visto tre o quattro persone aggredite vicino a un bananeto e una dozzina di corpi sanguinanti per le strade, alcuni sparsi vicino alla chiesa di San Gabriele. I soldati etiopi nelle vicinanze non sono intervenuti, ha detto.
Il residente ha anche detto di aver visto un uomo sui 25 anni picchiato da una folla. Entrambe le sue mani erano state tagliate e le sue gambe sanguinavano. L’uomo ha implorato di essere ucciso mentre veniva trascinato su e giù per la strada, ha detto il residente. Gli aggressori hanno detto all’uomo che lo avrebbero ucciso il più lentamente possibile. Alla fine, è stato trascinato al cancello del campo e fucilato. Un altro corpo veniva trascinato dietro una moto, ha detto il residente.
“Non potevo fare nulla perché temevo per la mia vita”, ha detto.
I soldati etiopi conquistano una città strategica nel Tigray durante l’esodo dei civili
I tigrini feriti sono stati portati in tre ospedali, hanno detto i sopravvissuti: l’Arba Minch General Hospital, il Soddo Christian Hospital e un altro ospedale a Soddo. Due professionisti medici dell’Arba Minch General Hospital hanno descritto un afflusso di pazienti intorno alle 21:00 del 21 novembre. Un operatore ha condiviso cartelle cliniche che mostrano che 19 pazienti sono stati ricoverati con ferite da arma da fuoco e che 15 sono stati dimessi il giorno successivo. Due sono morti in ospedale e quattro sono morti all’arrivo, hanno detto i due operatori sanitari.Il libretto delle ammissioni fornito da un operatore sanitario dell’Arba Minch General Hospital. (Ottenuto dal Washington Post)
Il registro delle ammissioni mostra un improvviso afflusso di pazienti con ferite da arma da fuoco, con date scritte utilizzando il calendario etiope. (Foto ottenuta dal Washington Post)
La maggior parte dei pazienti è stata trattenuta solo per poche ore nonostante le ferite mortali, hanno detto i due. I pazienti sono stati tenuti sotto sorveglianza della polizia, hanno detto entrambi i professionisti medici, e hanno descritto infermieri e altro personale medico che deridevano i feriti sulla loro etnia.
Uccisioni in altre carceri
Mirab Abaya non era l’unica prigione in cui venivano uccisi i soldati imprigionati. Prigionieri attuali ed ex hanno affermato nelle interviste di aver assistito alle guardie che uccidevano prigionieri nel centro di addestramento di Garbassa e nel quartier generale della 13a divisione nella città orientale di Jigjiga; nelle carceri di Wondotika e Toga vicino alla città meridionale di Hawassa; nella zona sud di Didessa; e presso il centro di formazione Bilate nel sud. Molte delle vittime avevano prestato servizio come forze di pace nelle missioni delle Nazioni Unite in Sudan, Abyei o Sud Sudan o come parte di una forza dell’Unione africana in Somalia.Gebremariam Estifanos, visto nel marzo 2019 ad Abyei. (Foto ottenuta dal Washington Post)
A Wondotika, un detenuto ha detto che le guardie hanno ucciso cinque prigionieri in una struttura che detiene centinaia di soldati che sono per lo più forze speciali o commando. Le vittime includevano Gebremariam Estifanos, un veterano di una missione di mantenimento della pace ad Abyei e di una missione dell’Unione africana in Somalia, che è stato picchiato a morte l’8 novembre 2021, alla presenza di un colonnello e tenente colonnello della 103a divisione, ha detto un prigioniero . Il più grande desiderio di Gebremariam era quello di comprare una casa alla sua famiglia e un bue a suo padre, ha detto il prigioniero. Altri due detenuti hanno confermato il resoconto, dicendo che le guardie spesso schernivano i prigionieri per l’incidente.
Entrambi hanno affermato che le guardie avevano spesso costretto i prigionieri a scavarsi la fossa, dicendo loro che presto sarebbero stati uccisi. Gli altri quattro soldati sono stati uccisi più tardi a novembre, colpiti così tante volte che i loro corpi sono stati fatti a pezzi dai proiettili, ha detto il primo prigioniero.
“Siamo picchiati e minacciati. Abbiamo servito il nostro paese con onore e dignità”, ha detto quel prigioniero. “Mi pento del mio servizio.”
Nella prigione di Toga, le guardie hanno picchiato e poi sparato a due soldati tigrini il 4 novembre, ha detto un detenuto. Un secondo prigioniero detenuto a Toga, un ex peacekeeper che ha prestato servizio in Somalia, ha confermato due omicidi. A Garbassa, due prigionieri hanno detto che sei detenuti sono stati uccisi e altri feriti così gravemente da aver perso l’uso degli arti e degli occhi.
“Ho visto i corpi trascinati fuori dalle loro stanze”, ha detto un detenuto lì.
Tre prigionieri – uno della guardia presidenziale e due dei commando di Agazi – sono stati uccisi nel luglio 2021 nel centro di addestramento di Bilate dopo che le guardie li avevano accusati di aver tentato di fuggire, ha detto un testimone precedentemente detenuto lì. Ha descritto i soldati che sparavano ai loro corpi molto tempo dopo che erano morti e che gettavano i cadaveri fuori per le iene. E in un centro di detenzione vicino a Didessa, vicino alla città di Nekemte, almeno cinque soldati sono stati uccisi e altri 30 portati via e mai più visti, ha detto un prigioniero precedentemente detenuto lì.
Si è rotto mentre elencava i nomi che riusciva a ricordare. “Mi dispiace tanto, erano miei amici”, ha detto.
Un attacco aereo su un asilo e la fine della precaria pace in Etiopia
Anche due soldati imprigionati, accusati di avere telefoni cellulari, sono stati uccisi dalle guardie in un centro di detenzione nell’Etiopia orientale tra Harar e Dire Dawa, ha detto un testimone.
I soldati tigrini imprigionati intervistati da The Post affermano che nessuno di loro ha avuto accesso al Comitato internazionale della Croce Rossa. Fino a pochi giorni fa, le loro famiglie non avevano idea di cosa ne fosse stato di loro. Alla fine di ottobre, le famiglie di alcuni soldati uccisi a Mirab Abaya sono state informate della loro morte. A diversi parenti è stato detto che i loro cari erano morti onorevolmente nell’esercizio del loro dovere. Non sono stati forniti altri dettagli.
Alcuni dei sopravvissuti al massacro di Mirab Abaya che sono ancora detenuti lì hanno detto di temere un’altra esplosione di violenza.
“Ho un libro di preghiere”, ha detto un prigioniero lì. “Ogni giorno prego Maria di rivedere la mia famiglia”.
WordPress & GDPR - Guida alla risoluzione dei problemi relativi alla privacy
reshared this
Etiopia, il Governo Certifica 83 Vittime del Tigray Massacrate a Mirab Abaya
Quello che segue sono le dichiarazioni di Desta Haileselassie Hagos riguardo la repressione e le uccisioni uccisioni di etiopi di etnia tigrina promosse dalle forze di sicurezza e miitari etiopi.
Il governo fascista etiope di Abiy Ahmed ha finora notificato a più di 20 familiari le 83 vittime del massacro di Mirab Abaya elencate qui sotto. Come si può vedere nel certificato di morte, ai familiari viene raccontata “le morti onorevoli” dei loro cari nel “completo del dovere”.Le forze di sicurezza governative intimidiscono i familiari delle vittime di non condividere nessuna informazione compreso il certificato di morte con nessuno, nemmeno chiedere risposte alle autorità o parlare mai della strage con nessuno dell’interno media internazionali e investigatori per i diritti umani.
Quanto bisogna essere crudeli e criminali per inventarsi questo dopo aver brutalmente massacrato più di 100 detenuti tigrini in un solo giorno?
Quando? In quale servizio?
Perché il tuo governo non ha ammesso pubblicamente l’arresto di massa dei #Tigrini che erano membri della Forza di Difesa Nazionale Etiope (#ENDF) prima che scoppiasse la guerra contro il Tigray? Perché il generale Tesfaye Ayalew non ha detto pubblicamente che l’esercito etiope è “completamente etiope” dopo la detenzione di massa dei membri tigrini dell’ENDF? ecc. sono alcune delle domande fondamentali ma importantissime che i media internazionali e le organizzazioni per i diritti umani dovrebbero porre al governo etiope.
PS: ho deliberatamente censurato i dettagli del certificato di morte allegato consegnato ad un familiare delle vittime per ovvi motivi.
washingtonpost.com/world/2022/…
FONTE: facebook.com/DestaHaileselassi…
Chat control: Mass surveillance proposal will let children down
EU Interior Ministers today discussed the proposal to automatically search all private correspondence for suspected content (so-called „chat control“). They insisted in pursuing an approach of mass surveillance. Member of the European Parliament Patrick Breyer (Pirate Party), negotiator for the Greens/EFA group, comments:
„EU governments are pursuing a mass surveillance scheme so extreme that it doesn’t exist anywhere else in the free world. The only country practising such indiscriminate searches is authoritarian China.Instead of defending our values and the fundamental rights of children, victims and anybody, governments are working behind closed doors to make the Commission’s proposal even worse. They want to censor search engines where abhorrent images need removing at their source. They want to remove the requirement of a court order for removal and blocking orders. They seek to erode the independence requirements proposed by the Commission and the transparency statistics intended to monitor the effectiveness of the scheme.
In view of the damning criticism by civil society and the institutions tasked with protecting the fundamental rights of Europeans, nobody is helping children by pursuing a regulation that will invariably fail in the European Court of Justice for violating the Charter of Fundamental Rights. What is really needed is a long overdue obligation on law enforcement authorities to delete known abuse material on the Internet, as well as Europe-wide standards for effective prevention measures, victim assistance and counseling, and timely criminal investigations.“
informapirata ⁂ reshared this.
#uncaffèconluigieinaudi ☕ – Tanto imperiose sono le passioni umane…
Tanto imperiose sono le passioni umane ed inestinguibili l’ambizione, la sete di dominio e di ricchezza, che sempre si rinnovano gli errori trascorsi (ed ognora si seguono vie che l’esperienza ha dimostrato fallaci
da Corriere della Sera, 26 luglio 1913
L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – Tanto imperiose sono le passioni umane… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
PERÙ. Castillo arrestato dopo aver sciolto il Parlamento
di Davide Matrone –
Pagine Esteri, 7 dicembre 2022 – Ore concitate in Perù quest’oggi 7 dicembre. Alle ore 12 locali, le 17 in Italia, il Presidente della Repubblica del Perù, Pedro Castillo mediante un discorso alla nazione ha annunciato, a sorpresa, una serie di misure eccezionali: scioglimento del Parlamento e convocazione di nuove elezioni per la composizione di una Nuova Carta Costituzionale entro 9 mesi. Uso dei decreti legge straordinari per governare il Paese sotto il coprifuoco che sarebbe entrato in vigore dalle 23 di questa notte. Arresto immediato per chi fosse stato trovato in possesso di armi illegali e stato d’emergenza in tutto il territorio nazionale.
Nemmeno il tempo di annunciare tali misure e il Congresso, in maggioranza in mano all’opposizione, ha denunciato un tentativo colpo di stato e ha votato con 101 voti (sui 130) a favore la sua destituzione eleggendo Dina Boluarte Presidente del Perù fino a prossime elezioni. Dina Boluarte da vicepresidente passa ad essere Presidente del Perù fino alle elezioni del prossimo 2026. Appartiene allo stesso partito dell’ex Presidente Castillo ed ha assunto vari incarichi importanti in quest’ultimo anno: già Vicepresidente del Perù, già Ministro dello Sviluppo e dell’Inclusione Sociale. Da oggi, inoltre, assumerà la Presidenza protempore della Comunità Andina.
Ho contattato il politologo Andy Phillips Zeballos per avere le prime impressioni a caldo su quello che sta succedendo a Lima in questo momento.
“Lo scioglimento delle Camere è anticostituzionale. Non c’è nessun appiglio legale che possa consentirlo in base alla congiuntura politica. Pertanto si respira incredulità e un rifiuto generalizzato, in base alle notizie che circolano in queste ore, da parte della popolazione. Nei minuti successivi all’annuncio il Parlamento ha votato una mozione di sfiducia contro il Presidente Castillo, con 101 voti. Con quest’atto è stato sfiduciato Castillo e abbiamo la prima donna Presidente della Repubblica del Perù, Dina Boluarte. Il potere giudiziaro, le Forze Armate e i mezzi di comunicazione hanno sempre appoggiato il Parlamento insieme alla coalizione di destra che dal principio ha voluto eliminare politicamente Castillo per prenderne il posto. La destra sembra riuscirci anche grazie ai pessimi consigli che riceve il già Presidente Castillo. È una sorpresa per noi che abbiamo difeso la Democrazia in questo paese. Non pensavo che facesse questo. Ci ha colto tutti di sorpresa. Ora ci tocca difendere il poco che ci resta da difendere e pensare al progetto di una nuova Costituzione”
È di pochi minuti fa la notizia della detenzione di Pedro Castillo da parte delle Forze Armate del Paese. Si trova in questo momento in una caserma di polizia di Lima con l’ex Presidente del Consiglio dei Minsitri Aníbal Torres. Il Procuratore dello Stato ha già presentato una denuncia penale contro di lui dopo le misure anticostituzionali emesse questa mattina. “La detenzione avviene in base alla facoltà e attribuzioni descritti nell’art. 5 del D.L n°1267 della Legge di Polizia Nazionale del Perù”, hanno dichiarato le autorità locali.
Dal 2016 ad oggi in Perù si sono susseguiti ben 5 presidenti della Repubblica. Sinonimo di incertezza e instabilità in uno dei paesi con i più alti indici di disuguaglianza economica e sociale.
Nel frattempo, alcune sedi diplomatiche come quella del Messico nella zona di San Isidro, sono state bloccate da centinaia di manifestanti che impediscono la possibile richiesta e l’eventuale tentativo di accesso di Pedro Castillo e famiglia come richiedenti di asilo politico. Nel vicino Ecuador, son state già potenziate misure di sicurezza alla frontiera sud del paese.
L'articolo PERÙ. Castillo arrestato dopo aver sciolto il Parlamento proviene da Pagine Esteri.
Al Jazeera denuncia Israele alla Cpi dell’Aja: «Shireen Abu Akleh fu colpita intenzionalmente»
di Michele Giorgio –
Pagine Esteri, 7 dicembre 2022 – Non si arrende Al Jazeera. Il network qatariota afferma di essere in possesso di nuovi elementi a sostegno della sua tesi di spari intenzionali da parte di uno o più soldati israeliani contro la sua corrispondente in Cisgiordania, la palestinese con cittadinanza statunitense Shireen Abu Akleh, uccisa a Jenin lo scorso 11 maggio. E ieri ha denunciato lo Stato di Israele alla Corte penale internazionale dell’Aja. «L’affermazione secondo cui Shireen sarebbe stata uccisa per errore in uno scontro a fuoco è completamente infondata», afferma la tv. Quest’ultimo sviluppo giunge dopo un’indagine del team legale di Al Jazeera che avrebbe fatto emergere «nuove prove basate su resoconti di testimoni oculari, l’esame di riprese video e risultati forensi». La risposta del premier israeliano uscente Yair Lapid è stata secca: «Nessuno interrogherà o indagherà i soldati dell’esercito israeliano. Nessuno ci può fare la morale sul comportamento in guerra, tanto meno la rete tv Al Jazeera». Il futuro ministro della Pubblica sicurezza e leader dell’estrema destra Itamar Ben-Gvir ha descritto Al Jazeera come «antisemita» e chiesto la sua espulsione.
Israele respinge l’idea che magistrati e commissioni d’inchiesta internazionali possano svolgere indagini sulle azioni del suo esercito e delle sue forze di sicurezza nei Territori palestinesi che occupa da 55 anni. Sostiene che il suo sistema giudiziario militare è in grado di giudicare in modo indipendente. Tuttavia, dati e statistiche esaminate dai centri per la difesa dei diritti umani, a cominciare dall’israeliano B’Tselem, evidenziano che solo in casi rari la magistratura militare israeliana, dopo le denunce presentate da civili palestinesi o in seguito ad offensive ed operazioni dell’esercito a Gaza e in Cisgiordania, ha chiesto l’incriminazione di soldati o agenti della guardia di frontiera (polizia). L’inchiesta, dice B’Tselem, di solito viene chiusa senza conseguenze per i militari. Si attende, ad esempio, l’esito di quella relativa a un caso della scorsa settimana. Ammar Mufleh, un palestinese di 23 anni, è stato fermato ad Huwara (Nablus) da un soldato israeliano. Un filmato mostra Mufleh tenuto per la testa dal militare. Il giovane, disarmato, sferra pugni sul braccio e sul torace del militare che a un certo estrae una pistola e gli spara contro più colpi, anche quando è a terra, uccidendolo all’istante. I palestinesi denunciano una «esecuzione a sangue freddo» simile, affermano, ad altre avvenute in questi ultimi anni in occasione di attacchi, spesso solo tentati o minacciati, all’arma bianca a soldati israeliani. Questi ultimi, aggiungono, sparerebbero intenzionalmente «per uccidere sul posto» l’aggressore. Il soldato di Huwara (un druso), intervistato da un tv israeliana, ha detto di aver aperto il fuoco perché si è sentito in pericolo di vita e perché il palestinese voleva prendergli il mitra. L’inchiesta, sostengono i palestinesi, non metterà in dubbio la sua versione.
Al Jazeera in ogni caso non intende accettare la spiegazione data da Israele dell’uccisione di Shireen Abu Akleh, ossia che la giornalista sia stata colpita «accidentalmente» da tiri dei soldati. Tesi accolta nei mesi scorsi da un team di investigatori statunitensi. «Le prove presentate alla Corte dell’Aja – ha spiegato l’emittente che ha anche mandato in onda un nuovo servizio d’inchiesta sull’accaduto – ribaltano le tesi delle autorità israeliane e confermano, al di là di ogni dubbio, che non c’erano scambi di colpi d’arma da fuoco nella zona dove si trovava la giornalista se non quelli indirizzati direttamente a lei dalle Forze di occupazione israeliane». «Le evidenze mostrano – ha proseguito la tv qatariota – che questa uccisione deliberata faceva parte di una campagna più vasta per colpire e silenziarci».
L’avvocato della tv, Rodney Dixon, ha spiegato che sta lavorando per identificare chi è direttamente coinvolto nell’uccisione di Abu Akleh. Al Jazeera vuole anche una indagine della Cpi sulla distruzione, durante la guerra del maggio 2021, da parte dell’aviazione israeliana, dell’edificio con la sua sede a Gaza city. Israele la giustificò con la presunta presenza nel palazzo di combattenti di Hamas. Pagine Esteri
L'articolo Al Jazeera denuncia Israele alla Cpi dell’Aja: «Shireen Abu Akleh fu colpita intenzionalmente» proviene da Pagine Esteri.
Il Qatar buca la fantasia politica della FIFA
Se la Coppa del Mondo in Qatar ha dimostrato qualcosa, è che lo sport e la politica sono inseparabili gemelli siamesi uniti dall’anca. La politica è spuntata ad ogni svolta della strada della Coppa del Mondo, sia che riguardasse il diritto alla libertà di espressione di giocatori, commentatori sportivi e tifosi; proteste antigovernative in Iran; […]
L'articolo Il Qatar buca la fantasia politica della FIFA proviene da L'Indro.
USA: il blocco dei chip contro la Cina sta creando conseguenze impreviste
Le guerre commerciali e tecnologiche degli Stati Uniti contro la Cina sono continuate sotto il presidente Joe Biden, che ha intensificato i controlli sulle esportazioni relative alla tecnologia . Gli Stati Uniti vogliono tagliare l’accesso della Cina ai semiconduttori avanzati e alle attrezzature utilizzate per fabbricarli al fine di impedirne l’ uso per scopi militari . Le […]
L'articolo USA: il blocco dei chip contro la Cina sta creando conseguenze impreviste proviene da L'Indro.
La storia insegna, mai sfidare Bankitalia
Giorgia Meloni e molti dei suoi “uomini forti” amano la storia. Un po’ di memoria storica a inizio legislatura può evitargli errori fatali
Dal leader socialista Pietro Nenni, che nei primi anni Sessanta scoprì che “la stanza dei bottoni” a palazzo Chigi non esiste, a Silvio Berlusconi, che si illudeva di poter amministrare l’Italia con i poteri di un amministratore delegato come fosse “una grande Mediaset”, a Metteo Renzi, che sin dal discorso per la fiducia in Parlamento sfidò “le alte burocrazie pubbliche”, che ne fu sconfitto e che per ripicca nel 2017 presentò alla Camera una mozione parlamentare che avrebbe dovuto decapitate l’allora e l’attuale governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, la storia repubblicana insegna che nel Belpaese il potere non è mai stato né mai poterebbe essere assoluto. Non è concentrato, è “concertato”.
E, per chi non ha il carisma e/o la forza di un de Gaulle, una quota significativa tanto vale riconoscerla subito a coloro che in effetti la detengono: le alte burocrazie pubbliche e la filiera Bankitalia.
A Pietro Nenni, Lelio Basso la spiegò così: “Non esiste nessuna stanza dei bottoni perché il potere nasce da un sistema estremamente complesso di forze di cui le più importanti sono certamente al di fuori delle stanze dei ministri e, più ancora, del Parlamento”.
Era vero allora, è ancor più vero oggi. La logica, com’è ovvio, è quella dei vasi comunicanti: più la politica esprime parlamentari e uomini di governo “deboli”, più naturalmente si rafforza questo antico potere che dello Stato italiano ambisce a rappresentare l’ossatura di fondo. E in vacanza d’altro la guida.
Giorgia Meloni e molti dei suoi “uomini forti” amano la storia. Un po’ di memoria storica, dunque, a inizio legislatura può evitargli errori fatali. Tipo pensare di cacciare direttori generali arroganti ma ipercompetenti senza averne di migliori, e men che meno di più accreditati, per poterli rimpiazzare. Tipo prendere per lesa maestà la, in effetti rigorosa e dunque rigorosamente critica, analisi che la Banca d’Italia ha fatto della legge di bilancio. Un monito del potere tecnico al potere politico. Un’utile messa in guardia per evitare passi falsi con la Commissione europea.
L'articolo La storia insegna, mai sfidare Bankitalia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
RiSentiti
Il risentimento è improduttivo. In politica una pessima bussola (chiedere ad Enrico Letta). Quando si governa non solo è irragionevole, ma può creare danni notevoli. Se, poi, è il frutto della difficoltà che si incontra a conciliare le cose che si dissero per prendere voti con quelle che è opportuno fare, una volta che si è vinto, allora è un segno brutto assai. Il governo ha preso ad usare un tono risentito, come se le critiche alle cose che fa fossero dei fastidi evitabili, come se non siano stati loro per primi a rimaneggiare e cambiare od annunciare di modificare quel che aveva ancora l’inchiostro governativo fresco. Quell’atteggiamento è sbagliato. Non va taciuto, perché non stiamo parlando di questa o quella forza o personalità politica, ma del governo italiano. Del nostro governo.
Le cose dette dal sottosegretario Fazzolari, sulla Banca d’Italia e il suo essere influenzata dalle banche private che ne detengono il capitale, sono uno strafalcione che poteva andare bene in un comizietto presso la sezione rossa del partito comunista marxista leninista o presso quella nera del fascio combattente, ma non può stare in bocca ad un governante. Ovvio che le cose dette dalla Banca d’Italia possono essere discusse, ci mancherebbe, ma non in quel modo sguaiato e insensato.
Ma non è solo quello. È una buona cosa che la presidente del Consiglio, capo di un partito certo non noto per la passione europeista, reclami che ci sia più Unione europea nell’affrontare diversi problemi, ma prima di dire che quel che sta facendo non basta varrà la pena di ricordare d’essere alla guida del governo più finanziato da NGEU. Varrà la pena valorizzare l’intenzione della Commissione europea di cofinanziare l’avvio dei lavori per il ponte sullo stretto di Messina. Che avrebbe detto Meloni, capo dell’opposizione, se quell’intenzione fosse stata manifestata per un ponte francese, di cui i francesi andavano parlando da un cinquantennio? Bhe: il ponte sarà nostro. Se sarà. Non ha molto senso dire all’interno che non si riuscirà a spendere i fondi europei e all’esterno che ce ne vogliono di più. Ed è ben vero che lo schizzare in alto dei prezzi energetici potrebbe essere l’occasione di un fondo comune perequativo, quasi assicurativo, nel medio periodo, per i prezzi delle materie prime strategiche, ma quel genere di fondi esistono nelle Unioni, non mai nelle Confederazioni. E Meloni sostiene la seconda formula.
Ci vuole del tempo, per adattarsi. Va bene. Ma usare quei toni e quei temi risentiti declassa l’Italia da Paese che partecipa alla definizione delle politiche europee a entità dedita al reclamo, per ciò stesso in una posizione e in un ruolo marginalizzati. Reclamare e risentirsi significa essere privi di visione, assumere una postura sindacale, che non promuove, ma sminuisce l’Italia. I pugni li batte chi non ha abbastanza testa.
La campagna elettorale (di quasi tutti) è stata impostata all’insegna di un Paese in recessione, da portare finalmente alla crescita. Ma era falso. Spudoratamente falso. Complice un mondo dell’informazione che prima sceglie lo schieramento e poi come dare la notizia. Crescevamo e cresciamo. Più di quanto immaginassimo. È falso che la destra sia arrivata al governo nel momento peggiore della storia d’Italia (che fa ridere, anche solo a dirsi), mentre c’è arrivata in piena crescita. Il che comporta la difficoltà del paragone, andando incontro a un forte rallentamento. Comprensibile, ma chi governa non ne caverà le gambe cercando scuse e colpevoli esterni.
Subito dopo le elezioni ricordammo che la destra vincente era larga e legittima maggioranza in Parlamento, ma minoranza nel Paese. Questo dato politico suggerisce la necessità di cucire, non di strappare. Il governo durerà quanto la legislatura, ma che la legislatura duri cinque anni dipende da come governerà. Le opposizioni sono groggy, ma i vincitori devono trovare il passo e le parole di chi costruisce qualche cosa, non dello sterile risentimento.
L'articolo RiSentiti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
All’Italia resta un decennio per tornare a 500mila nascite. Poi sarà troppo tardi
La trappola demografica. Se le nascite in Italia proseguissero il percorso di diminuzione con il ritmo osservato nel decennio scorso (a cui si è poi aggiunta l’incertezza della pandemia) ci troveremmo ad entrare nella seconda metà di questo secolo con reparti di maternità del tutto vuoti.
Se le nascite in Italia proseguissero il percorso di diminuzione con il ritmo osservato nel decennio scorso (a cui si è poi aggiunta l’incertezza della pandemia) ci troveremmo ad entrare nella seconda metà di questo secolo con reparti di maternità del tutto vuoti. Lo scenario di zero nati nel 2050 difficilmente verrà effettivamente osservato – le dinamiche reali sono più complesse di una semplice estrapolazione – i dati però ci dicono che alto (oltre il livello di guardia) è diventato il rischio di un processo di declino continuo della natalità.
E’ bene essere consapevoli che le nascite in Italia non sono solo a livello basso, ma anche posizionate su una scala mobile che le trascina ulteriormente in giù. Questa scala mobile è rappresentata dalla struttura per età della nostra popolazione, la quale, per conseguenza della denatalità passata, è in progressivo sbilanciamento a sfavore delle generazioni giovani-adulte (la fonte di vitalità di un paese). Più il tempo passa, più diventa difficile (e se continua così tra pochi anni anche impossibile) invertire la curva negativa delle nascite.
La questione non è più se riusciremo ad evitare il declino della popolazione, oramai gli squilibri strutturali interni (nel rapporto tra generazioni più anziane e quelle più giovani, a sfavore di queste ultime) sono tali che anche nel caso di portare il numero medio di figli per donna ai livelli degli altri paesi europei, a parità di flussi migratori, avremmo comunque un numero di abitanti in maggior riduzione. Si tratta quindi di capire, nei margini di manovra che ci sono rimasti, se riusciremo ad evitare che le nascite entrino negli ingranaggi di una trappola demografica che le condanna ad una irreversibile diminuzione.
Questo scenario è quello più disastroso, perché oltre a diminuire la popolazione (con corrispondenti crescenti difficoltà a garantire servizi e condizioni di benessere minimo nelle aree interne e montane, già oggi in fase di spopolamento), ci troveremmo in tutto il paese non solo con sempre più anziani ma anche sempre meno persone che entrano nella fase della vita in cui si contribuisce alla crescita economica e a rendere sostenibile la spesa pubblica. Un circuito vizioso di questo tipo verrebbe ulteriormente accentuato dal fatto che i pochi giovani decideranno sempre più di prendere in considerazione la scelta di sottrarsi alla stringente tenaglia di indebitamento pubblico e invecchiamento
demografico spostandosi in altri paesi. Allo stesso tempo diventerà sempre più difficile attrarre immigrazione di qualità dall’estero.
Che sia diventato elevato il rischio di uno scenario di questo tipo lo si desume in modo evidente dai dati delle ultime previsioni Istat. Nello scenario mediano, quello considerato più verosimile, le nascite non arrivano a riportarsi al livello da cui sono scese nel decennio precedente (erano oltre 550 mila nel 2010), ma si limitano a tornare lentamente ai livelli precedenti l’impatto della pandemia (attorno a 420 mila), per poi però iniziare un percorso di riduzione che le vincola sotto le 400 mila. Nello scenario peggiore nemmeno tale temporanea e debole ripresa ci sarebbe. Nel percorso, invece, più ottimistico tra quelli delineati dall’Istat, le nascite arriverebbero a posizionarsi sopra le 500 mila. Un obiettivo ancora possibile, quindi, ma solo se l’inversione inizia subito e viene sostenuta in modo solido.
Il declino irreversibile delle nascite è quindi lo scenario da mettere al centro di ogni strategia di sviluppo del paese nei prossimi decenni, per anticipare e prepararsi a gestirne le conseguenze e per valutare l’impegno che siamo disposti oggi a mettere per evitarlo. In questo secondo caso l’azione non può che essere urgente e posta come obiettivo prioritario. Fare qualcosa con manovre che provano a mettere qualche euro qua e là, per poi vedere l’effetto che fa, è inadeguato e inefficace per la situazione in cui ci siamo posti.
Serve un obiettivo chiaro da raggiungere, mettendo in campo tutte le risorse e la capacità di implementazione necessarie, ma anche favorendo un consenso condiviso su risultati attesi e desiderati.
Nel mondo contemporaneo avere figli non è sentito come un obbligo e non è dato per scontato averli anche quando li si desidera. E’ una scelta libera che ha bisogno di condizioni adatte per poter essere realizzata positivamente.
Non è una scelta solitaria: serve attorno una comunità che ne riconosca il valore mettendo in campo politiche solide ed efficaci, all’interno di un clima sociale positivo. Non è una scelta indipendente dalle altre: ha bisogno di inserirsi in un processo di realizzazione personale e di benessere molto più articolato che in passato. Questo comporta prima di tutto la necessità di poter essere integrata positivamente con altre scelte. Autonomia dalla famiglia di origine e realizzazione di una propria sono strettamente dipendenti dalle politiche abitative e dalle politiche attive del lavoro per i giovani. La scelta di avere figli e quella di lavorare, non rinunciando alla propria realizzazione professionale, devono non solo essere compatibili ma diventare leva positiva reciproca una dell’altra. Indispensabili sono, su questo versante, misure sia di conciliazione che di condivisione tra madri e padri.
Questo significa, più in concreto, che la natalità non potrà aumentare se continueremo ad avere il record di NEET (i giovani che non studiano e non lavorano), pari circa al 30% nella fascia 25-34 anni. Conseguenza delle fragilità di tutto il percorso di transizione scuola-lavoro che porta a posticipare in età sempre più tardiva l’arrivo del primo figlio (l’età media in cui si diventa genitori è la più alta in Europa).
La natalità, inoltre, non può che aumentare assieme all’occupazione femminile, entrambe tenute basse dalla carenza di strumenti e servizi che armonizzano impegno di lavoro e responsabilità familiari. Inoltre un secondo reddito, in presenza di conciliazione e condivisione, riduce il rischio di povertà e favorisce le condizioni economiche per avere un figlio in più.
Infine, la natalità aumenta se si rafforza anche la consistenza della popolazione in età riproduttiva, contributo che può arrivare dall’immigrazione. Ma solo una immigrazione che trova condizioni per essere inclusa e bene integrata nel sistema sociale e nei processi di sviluppo del paese contribuisce alla vitalità demografica, in caso contrario si adatta presto al ribasso ai comportamenti riproduttivi autoctoni.
Questo significa che per rispondere alle trasformazioni demografiche e alle esigenze di sviluppo del paese la quota che davvero conta è quella di arrivare a 500 mila nascite entro i prossimi dieci anni. Perché non solo ci aiuta a non condannarci ad una trappola demografica che genera squilibri irreversibili, ma anche perché può essere ottenuta solo combinando politiche familiari con condizioni che portano al rialzo anche occupazione giovanile, partecipazione femminile al mercato del lavoro, immigrazione di qualità (in grado di rinsaldare la forza lavoro nel breve periodo). Per arrivare a tale obiettivo serve tutto un paese che si muove nella stessa direzione.
Il Sole 24 Ore
L'articolo All’Italia resta un decennio per tornare a 500mila nascite. Poi sarà troppo tardi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Team 4 Peace - Lo sport come strumento per allenare alla pace. Concorso per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, per contrastare i fenomeni di odio e discriminazione razziale nell’ambito dello sport non agon…
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Team 4 Peace - Lo sport come strumento per allenare alla pace. Concorso per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, per contrastare i fenomeni di odio e discriminazione razziale nell’ambito dello sport non agon…Telegram
Maria Laura Mantovani: "No a Microsoft e Google nelle scuole, seguiamo l'esempio della Francia"
Segnalo l'articolo di Maria Laura Mantovani, (ex senatrice e portavoce m5s):
agendadigitale.eu/sicurezza/pr…
Cito il passo secondo me più saliente:
> Possiamo da genitori pretendere per i nostri figli che vengano messi nelle condizioni di comprendere il mondo digitale contemporaneo e possano acquisire gli strumenti di libertà per condurre la vita o dobbiamo accontentarci del lavoretto socialmente utile deciso per loro da entità lontane che li sfrutterà come schiavi? Educhiamo i bambini all’umile lavoretto socialmente utile, affinché possano accettarlo anche da grandi? Oppure al contrario possiamo pretendere che si fornisca la comprensione della differenza tra essere dipendenti da una piattaforma informatica che ti guida ovvero stabilire come essa funziona e saperla programmare?
Maria Laura Mantovani è prima firmataria del disegno di legge UNIRE[1] di cui potete leggere anche su Friendica[2].
[1] parlamento18.openpolis.it/sing…
[2] poliverso.org/display/0477a01e…
Il GARR, la Scuola e la rete UNIRE
LA RETE GARR E LA RETE UNIRE di Maria Laura Mantovani In questo video Enzo Valente ci racconta perché è stata fatta la Rete GARR, una storia che parte dal...poliverso.org
Conoscere per crescere. Colloquio tra giganti di Leonardo Musci e Lucrezia Conti (con le voci di Andrea Cangini e Michele Gerace)
#orientare #connessoalletuepassioni #regionelazio #FSE+
Partire dal passato per scoprire il futuro. Non lasciarsi sfuggire l’opportunità di approfondire le inclinazioni personali, gli interessi e le skills nella scelta del proprio futuro formativo, professionale e lavorativo, è fondamentale per i giovani. “Conoscere per crescere” è il progetto ideato dalla Fondazione Luigi Einaudi di Roma per orientare gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore Marconi di Civitavecchia e Dante Alighieri di Anagni nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Lazio “ORIENTARE” finanziato con il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027.
Approfondisci il progetto “Conoscere per crescere”
L'articolo Conoscere per crescere. Colloquio tra giganti di Leonardo Musci e Lucrezia Conti (con le voci di Andrea Cangini e Michele Gerace) proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
@Friendica Admins Venera.social and Libranet.de, the two most active #friendica instances in the world are currently offline
This is probably a problem with the Finnish server farm itself. Do you have any news?
reshared this
La sinistra dei pesci rossi - Contropiano
"Poi ci sono le elezioni e qui compare la recita. Più a sinistra che nella destra, che per sua natura in guerra e liberismo ci sguazza.
Invece la sinistra deve fare molta più commedia. Deve scoprirsi rivoluzionaria e trovare dei candidati che siano meno impresentabili dei suoi leader ufficiali. E poi deve naturalmente innalzare lo stendardo della lotta alla destra. Cosa che fa regolarmente da trent’anni, diventando sempre più di destra ad ogni appuntamento elettorale."
noyb win: Personalized Ads on Facebook, Instagram and WhatsApp declared illegal
vittoria noyb: Annunci personalizzati su Facebook, Instagram e WhatsApp dichiarati illegali L'EDPB ha deciso che tre Meta App (Facebook, Instagram e WhatsApp) non avevano una base giuridica per trattare i dati degli utenti dal maggio 2018. L'escamotage legale di Meta è stato respinto.
Privacity reshared this.
Bando Progetto New Design 2022/2023: XIII edizione del concorso rivolto agli studenti del III, IV e V anno di tutti i Licei artistici statali e paritari.
Info ▶️ miur.gov.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Bando Progetto New Design 2022/2023: XIII edizione del concorso rivolto agli studenti del III, IV e V anno di tutti i Licei artistici statali e paritari. Info ▶️ https://www.miur.gov.Telegram
Il liberismo atlantista di Meloni, 'sovranista' solo in campagna elettorale - Kulturjam
"Giorgia Meloni è stata conservatrice solo nelle campagne elettorali, una volta salita al timone del paese, si è accodata al carrozzone del liberismo atlantista. Quando cadrà un posto per lei nel rotary di Renzi e Calenda è già pronto."
Schlein e il decesso del Pd... - Contropiano
"Oggi li chiamano liberal-radical-progressisti per far dimenticare che il Pd della macelleria sociale è il loro partito, è quello che hanno finora sostento e votato. La candidata parla di diseguaglianze, clima e precarietà, ma gli ultimi della terra non vanno a sentirla, eppure sono ad un passo dal luogo dell’evento."
Cosa sono questi “Twitter Files”? Di @violastefanello su @ilpost
COSA SONO QUESTI “TWITTER FILES "?
Segnaliamo a tutta la comunità di !Giornalismo e disordine informativo questo articolo de #IlPost, a firma di @Viola Stefanello 👩💻
Un noto giornalista americano ha pubblicato alcune mail – forse fornite da Elon Musk – su come fu presa una delle più controverse decisioni di moderazione nella storia della piattaforma
like this
reshared this
altreconomia.it/crescono-le-ve…
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 #Scuola, iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023
🔸 Varato il decreto ministeriale: 500 milioni agli ITS.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 🔸 #Scuola, iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023 🔸 Varato il decreto ministeriale: 500 milioni agli ITS.Telegram
La fotografia di Yangkun Shi
La “nuova generazione” cinese ha vissuto un rapido sviluppo e sconvolgimenti politici. Il lavoro fotografico di Yangkun Shi rappresenta visivamente uno scorcio delle ambizioni e delle problematiche dei giovani cinesi. Una fotografia che unisce documentalismo e ricerca personale, concentrandosi su tematiche inerenti la relazione del singolo nei confronti della società.
fotografiaartistica.it/la-foto…
Puo' un miliardario comprare il "Fediverso"?
Siccome Musk ha comprato Twitter, allora c'e' in questi giorni una massiccia migrazione di utenti verso il Fediverso. Per carita', ne abbiamo gia' viste, e il risultato e' che dopo qualche tempo gli…Tumblr
ILO. Nelle economie capitaliste crollano i salari. In Italia peggio di tutti - Contropiano
"Il rapporto mostra che l’impatto dell’inflazione sul costo della vita è maggiore per i lavoratori a basso reddito. Questo gruppo di lavoratori utilizza la maggior parte del reddito disponibile in beni e servizi essenziali, che in genere subiscono aumenti di prezzo maggiori rispetto ai beni non essenziali."
filobus aka hecatonchiri reshared this.
Promuovere la mobilità in bicicletta attraverso misure di pianificazione urbana
Ecco la seconda traduzione dalla newsletter di #RecuperarLaCiudad (Riprendersi la città)
Qui sotto trovate la traduzione parziale della newsletter del 25 novembre 2022 intitolata:
Come promuovere la mobilità in bicicletta attraverso misure di pianificazione urbana
A partire da uno studio sulle caratteristiche delle infrastrutture ciclabili olandesi, danesi e tedesche, l’articolo presenta alcune delle misure di pianificazione urbana necessarie a garantire un uso comodo e sicuro della #bicicletta in città.
Il testo completo dell’articolo si può scaricare da qui:
nilocram.eu/edu/Riprendersi-la…
Buona lettura e... pedalate piano 😀
Come promuovere la mobilità in bicicletta attraverso misure di pianificazione urbana
"Se lo costruisci, allora verranno", dice una voce nel film "Field of Dreams" (1989) a Kevin Costner. Questa regola si applica spesso al settore della mobilità: quando si costruisce un'infrastruttura, compaiono i suoi utenti. Questo fenomeno è noto come domanda indotta (l'offerta di un bene ne aumenta il consumo).
La domanda indotta spiega, tra l'altro, come l'aumento delle infrastrutture automobilistiche sia una misura inutile per ridurre la congestione, che anzi aumenta. La domanda indotta può essere utilizzata per promuovere la mobilità sostenibile? Per rispondere a questa domanda, nel 2008 John Pucher e Ralph Buehler hanno condotto un’ analisi bibliografica presso la Rutgers University, esaminando le caratteristiche delle infrastrutture ciclabili olandesi, danesi e tedesche.
Spoiler: può funzionare e funziona benissimo.
Uso massiccio della bicicletta
I tre Paesi presi in esame erano, al momento dello studio, i tre Paesi europei con i più alti livelli di mobilità ciclistica. Gli spostamenti giornalieri in bicicletta (con distanze medie massime di 2,5 km nei Paesi Bassi, 1,6 km in Danimarca e 0,9 km in Germania), queti paesi sono anche quelli con la più alta percentuale di spostamenti effettuati pedalando (27% nei Paesi Bassi, 18% in Danimarca e 10% in Germania).
Tuttavia, non è sempre stato così. Tra il 1950 e il 1975 il numero di spostamenti in bicicletta in tutti e tre i Paesi è diminuito dal 50-85% degli spostamenti a solo il 14-35%, un periodo che coincide con la promozione dell'uso dell'automobile da parte di tutti e tre gli Stati, aumentando la capacità delle strade e aumentando l'offerta di parcheggi. Se le costruisci, allora verranno. I governi si sono resi conto dell'errore e hanno cercato di correggere le tendenze.
A metà degli anni '70 le politiche di mobilità sono cambiate, concentrandosi sui pedoni, la bicicletta e il trasporto pubblico. La maggior parte delle città ha migliorato le infrastrutture ciclabili, ha introdotto restrizioni all'uso dell'auto e ne ha reso più costoso l'utilizzo. Tra il 1975 e il 1995, l'uso della bicicletta ha raggiunto il 20-43% di tutti gli spostamenti in tutti e tre i Paesi. Il caso di Berlino è particolarmente impressionante, con un aumento del 275% degli spostamenti in bicicletta tra il 1975 e il 2001. [...]
Qui il testo completo dell’articolo:
nilocram.eu/edu/Riprendersi-la…
@Informa Pirata @Marcos Martínez @Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋
reshared this
@nilocram @informapirata @rivoluzioneurbanamobilita @euklidiadas
Legge di Bilancio, beffa per chi va in bicicletta: il governo Meloni ha tagliato i 94 milioni destinati alla…
Si tratta di 47 + 47 milioni di euro per gli anni 2023 e 2024, che erano rimasti nel Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane istituito dalla legge di bilancio 160/2019 (art. 1 comma 47) e non ancora assegnati.Ludovica Jona (Il Fatto Quotidiano)
nilocram likes this.
Neurotecnologie, transumanesimo e privacy mentale
Elon Musk torna a parlare di Neuralink, azienda di ricerca impegnata nello sviluppo di soluzioni ingegneristiche in grado di interfacciarsi con il cervello e aiutare persone invalide a riacquistare funzioni motorie e audio-visive. Dice che nell’arco di sei mesi inizieranno finalmente le sperimentazioni umane.
La tecnologia sviluppata da Neuralink (Link) in gergo viene chiamata brain-computer interface (interfaccia cervello-computer) e promette letteralmente miracoli, come si può leggere dal sito web:
We are designing the Link to connect to thousands of neurons in the brain, so that it may one day be able to record the activity of these neurons, process these signals in real time, and translate intended movements directly into the control of an external device. […] As users think about moving their arms or hands, we would decode those intentions, which would be sent over Bluetooth to the user’s computer.
Per ora si vola bassi, per modo di dire. Il chip di Neuralink potrebbe infatti consentire a persone quadriplegiche di utilizzare un computer e relativi dispositivi con il pensiero, senza bisogno di apparecchiature esterne. Ammetto che se potessi scrivere col pensiero, aiuterebbe molto anche me.
Aiutami a far crescere Privacy Chronicles: iscriviti, abbonati (meno di €3) e condividi questo articolo!
Non è però Elon Musk l’unico impegnato nella ricerca nel campo delle neurotecnologie. In tutto il mondo stanno nascendo start-up che hanno come obiettivo quello di sviluppare e commercializzare prodotti consumer (quindi non dispositivi medici) pronti a interfacciarsi con il cervello umano.
Lo ammetto — da appassionato di sci-fi e cyberpunk (da non confondere con cypherpunk) non posso che cedere di fronte al fascino delle neurotecnologie e all’idea di poter assaporare un mondo transumano, in cui la tecnologia si unisce all’essere umano per superare limiti naturali biologici e migliorare le nostre capacità fisiche e cognitive — come in Deus Ex o Ghost in the Shell.
Mi rendo conto però che un mondo del genere sarebbe probabilmente più distopico che utopico: ci sono infiniti modi in cui tecnologie del genere potrebbero essere usate contro le persone e non per le persone.
Ad esempio, i chip potrebbero avere vulnerabilità o back-door accessibili da attori malevoli, come criminali o governi. Il risultato potrebbe essere dei peggiori, come il controllo da remoto della mente e del corpo delle persone, con tutte le conseguenze socio-politiche del caso —come racconta questo bel cortometraggio:
Gruppo Linux Como: Cos'è il Fediverso - Domani 1 Dicembre ore 20:30
In videoconferenza (rispettosa: Jitsi meet su istanza propria)
Il Fediverso
ahahahah...nooo, per nulla, anzi....quella la si costruisce molto meglio di altre grazie alla sua versalità...è l'ondata di cui sopra... :

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Fabián LU4EHF
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Friendica Admins reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Fabián LU4EHF • •Friendica Admins reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Fabián LU4EHF • •Friendica Admins reshared this.
utzer [Friendica]
in reply to Signor Amministratore ⁂ • • •Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Admins reshared this.
Fabián LU4EHF
in reply to utzer [Friendica] • • •Friendica Admins reshared this.
utzer [Friendica]
in reply to Fabián LU4EHF • • •@Fabián Bonetti @Signor Amministratore no problems here.
status.hetzner.com/
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Admins reshared this.
Philip May
in reply to utzer [Friendica] • • •Friendica Admins reshared this.
utzer [Friendica]
in reply to Philip May • • •Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Admins reshared this.
Signor Amministratore ⁂
Unknown parent • •Friendica Admins reshared this.
utzer [Friendica]
Unknown parent • • •Friendica Admins reshared this.