Salta al contenuto principale



Movimenti e politica


I Verdi, in Germania, sono al governo. Le elezioni sono andate bene e si trovano in coalizione con i liberali, nel governo guidato dal socialdemocratico Scholz. Nella stessa Germania i movimenti ecologisti protestano vivacemente e per la resistenza passiv

I Verdi, in Germania, sono al governo. Le elezioni sono andate bene e si trovano in coalizione con i liberali, nel governo guidato dal socialdemocratico Scholz. Nella stessa Germania i movimenti ecologisti protestano vivacemente e per la resistenza passiva, davanti a una miniera di carbone, la polizia ha fermato diversi attivisti, compresa Greta Thunberg, che era arrivata ad aiutarli, forte della visibilità che molti media e molti governanti le hanno tributato. La scena presenta, insomma, una protesta contro le decisioni del governo, che si traduce in: ecologisti contro Verdi. La cosa è meno strana e più interessante di quanto possa apparire.

Un movimento ecologista ha tutto il diritto non solo di manifestare, ma anche di occuparsi di un solo tema. Il che vale per qualsiasi altro movimento o protesta che si concentrino su un solo punto. Chi si batte per l’ambiente non è tenuto ad avere una tesi sull’umanità dei regimi carcerari e viceversa. Danno voce a una sola esigenza e non ha alcun senso chiedere loro coerenti visioni del mondo. Nella dialettica democratica si può ben essere interni al quadro istituzionale e avversi ai governanti, mentre questo esercizio è impossibile senza democrazia e Stato di diritto. Evviva la democrazia.

I Verdi tedeschi, del resto, come l’intero governo e l’intero mondo politico, hanno dato il via libera all’estrazione e uso del carbone non certo perché avessero cambiato idea o per promuovere un revival, ma perché non avevano altra scelta. Difatti è stato detto in maniera esplicita: lo facciamo oggi, ma smetteremo di farlo al più presto, confermando gli impegni per la decarbonizzazione. Impegni presi anche con quei movimenti ecologisti, il che riguarda anche l’Italia e l’intera Unione europea. La decisione di riutilizzare il carbone sarebbe incomprensibile, incoerente e pazzesca se non fosse che a febbraio la Russia ha invaso l’Ucraina, per cui l’Ue, con le altre democrazie occidentali, ha importo pesanti sanzioni alla Russia.

In Germania il secondo gasdotto è stato abbandonato e ci si appresta a non comprare più il gas russo. Ma la società e la produzione tedesca (come la nostra e tutte) hanno comunque bisogno di energia, sicché si corre verso altre fonti e si tappa un buco temporaneo anche con il carbone. La scelta compiuta è dolorosa, ma saggia. La protesta ecologista è legittima. Il problema sta tutto in un punto dove si trova la responsabilità di garantire la compatibilità. Un movimento può sottrarsi a quel dovere, sebbene correndo il rischio di restare meramente declamatorio, ma la politica non può e non deve.

Il che vale per chi governa, ma dovrebbe valere anche per chi si oppone. Ed è qui che cascano molti asini politici. La politica seria elabora delle idee e cerca di aggregare il consenso su quelle. La politica non seria insegue il consenso adottando le idee che lo favoriscono. A forza di
praticare questo scostumato costume la politica ha preso la forma delle trasmissioni televisive: ora ci si occupa della violenza, sicché si reclamano controlli e repressione; poi c’è la pubblicità; quindi si volta pagina e ci si occupa della legittima difesa, sicché si chiede che chiunque possa avere un’arma e usarla; e se qualcuno obietta che le due cose non stanno assieme il conduttore lo mette a tacere: andiamo avanti, questo era l’argomento di prima.

A tale perversione se ne aggiunge un’altra: chi governa, volente o nolente, deve fare i conti con i fatti, ma chi sta all’opposizione si prende il lusso di ignorarli, sparandole grosse, purché siano “contro”. Risultato: quando vanno al governo gli tocca rimangiarsi tutto, magari negandolo nel mentre deglutiscono. I movimenti possono avere un solo tema e ignorare la compatibilità. La politica mai, altrimenti smette d’essere politica e diventa competizione fra vuoti vanesi sproloquianti. I Verdi tedeschi ci picchiano la testa, ma dovrebbe farlo chiunque abbia un briciolo di senso di responsabilità.

La Ragione

L'articolo Movimenti e politica proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



REPORTAGE-PALESTINA. Nel cuore di Nablus c’è un campo di battaglia


La città vecchia più bella rivive gli anni della Seconda Intifada: sono ormai continui gli scontri notturni tra l’esercito israeliano e i combattenti palestinesi della Fossa dei Leoni. Tel Aviv prova a decapitare il gruppo, ma sempre più giovani si «arruo

di Michele Giorgio

(le foto sono di Michele Giorgio)

Pagine Esteri, 20 gennaio 2023 – Il traffico è quello caotico di tutti i giorni. Fabbriche, laboratori di artigiani e negozi sono aperti. Come fanno ogni mattina gli studenti dell’università al Najah a passo veloce raggiungono il campus e di pomeriggio affollano i caffè intorno all’ateneo riempiendo l’aria di suoni, parole, risate. Nablus sembra vivere una tranquilla quotidianità. È solo apparenza. La seconda città palestinese della Cisgiordania dalla scorsa estate vive in un clima di guerra, una guerra che si combatte soprattutto di notte e che non risparmia nessuno. Il campo di battaglia principale è la casbah, la città vecchia. Gli uomini delle unità speciali dell’esercito israeliano, i mistaravim in abiti civili che si fingono palestinesi, di notte con azioni fulminee aprono la strada ai blitz dei reparti dell’esercito a caccia di militanti della Fossa dei Leoni, il gruppo che riunisce combattenti di ogni orientamento politico diventato l’icona della lotta armata palestinese. Incursioni che sono accompagnate da intensi scontri a fuoco e che terminano con uccisioni di palestinesi, compiute quasi sempre da cecchini.

4923702

«Viviamo come se fossimo in guerra, con gli occupanti (israeliani) che entrano quasi ogni notte nella città per uccidere o catturare qualcuno e spesso a pagarne le conseguenze sono i civili» ci dice Majdi H., un educatore che ha accettato di accompagnarci. «La casbah è l’obiettivo principale di Israele – aggiunge – perché rappresenta il rifugio della resistenza. Però i raid avvengono ovunque e si trasformano in battaglia alla Tomba di Giuseppe». Majdi si riferisce alle «visite» notturne periodiche dei coloni israeliani al sito religioso all’interno dell’area A, sotto il pieno controllo palestinese. Il loro arrivo, con una scorta di dozzine di soldati e automezzi militari, innesca scontri a fuoco violenti con la Fossa dei Leoni. «Vogliano vivere la nostra vita, senza più vedere coloni e soldati ma non ci viene permesso» prosegue Majdi che da alcuni anni svolge, assieme ad altri colleghi, attività di sostegno psicologico ai minori. «Sono i più colpiti da questo clima – ci spiega -, bambini e ragazzi sono i più esposti ai danni che procura questa guerra, a bassa intensità ma pur sempre violenta». La situazione attuale, ricorda a molti l’operazione Muraglia di Difesa lanciata da Israele nel 2002, quando l’esercito, nel pieno della seconda Intifada, rioccupò le città autonome palestinesi. Calcolarono in circa 300 i morti palestinesi a Nablus attraversata e devastata per mesi da carri armati e mezzi blindati. Oggi come allora, i comandi militari e il governo israeliano giustificano il pugno di ferro con la «lotta al terrorismo» e alle organizzazione armate palestinesi responsabili di attacchi che in qualche caso hanno ucciso o ferito soldati e coloni.

La bellezza della casbah di Nablus è paragonabile solo a quella della città vecchia di Gerusalemme. I lavori di recupero avviati negli anni passati dalle autorità locali, grazie anche a progetti internazionali, hanno ridato nuovo splendore a edifici antichi e ad angoli nascosti. Gli hammam (bagni) che contribuiscono a rendere nota la città, sono stati ristrutturati così come le fabbriche di piastrelle e del sapone all’olio d’oliva e i laboratori a conduzione familiare che producono le gelatine ricoperte di zucchero a velo. «Ma la regina dei dolci di Nablus era e resta la kunafa» puntualizza Majdi riferendosi a una delle delizie della cucina palestinese. L’atmosfera è piacevole. Dopo la moschea al Khader si incontrano ristorantini con vasi fioriti e luci colorate che si riflettono sulla pietra bianca delle abitazioni. I commercianti espongono merci di ogni tipo e gli ambulanti a voce alta descrivono la bontà di frutta e verdura che hanno portato in città.

4923704

Entrati nel rione Al Yasmin, Majdi si fa più serio e teso. «Siamo nella zona rossa, questa è la roccaforte della Fossa dei Leoni e di altri gruppi armati. Qui ci sono scontri a fuoco quasi ogni notte tra i nostri giovani e i soldati israeliani. Non puoi scattare foto e se incontriamo i combattenti, mi raccomando, non seguirli troppo a lungo con lo sguardo. Il timore di spie e collaborazionisti è forte» ci intima a voce bassa. Sopra le nostre teste, nei vicoli, sono stati stesi lunghi teli neri per nascondere ai droni israeliani i movimenti degli armati. I muri sono tappezzati di poster con i volti di martiri vecchi e nuovi, quelli uccisi durante la prima Intifada trent’anni fa e quelli colpiti a morte nelle ultime settimane. Una sorta di mausoleo ricavato in una piazzetta ne ricorda i più famosi, tra cui Ibrahim Nabulsi, che lo scorso agosto, circondato da truppe israeliane, preferì morire e non arrendersi. Nabulsi prima di essere colpito a morte inviò un audio alla madre virale per mesi. Per i palestinesi è un eroe. Per Israele invece il primo leader della Fossa dei Leoni era un «pericoloso terrorista» e tra i responsabili di gravi attacchi armati a soldati e coloni. I mistaravim israeliani hanno già decapitato un paio di volte i vertici della Fossa dei Leoni ma il gruppo vede crescere i suoi ranghi ogni giorno di più. Ne farebbero parte tra 100 e 150 abitanti di Nablus e dei villaggi vicini. Un paio di loro ci passano accanto, non possiamo fotografarli o fermarli per fare qualche domanda, ci ribadisce secco Majdi al quale nel frattempo si è unito Amer, un suo amico che vive nella casbah per garantirci un ulteriore «lasciapassare». L’uniforme degli armati è nera, il volto è coperto dal passamontagna, una fascia colorata con il logo del gruppo avvolge la parte superiore della testa. L’arma è quasi sempre un mitra M-16.

4923706

Una «divisa» simile la indossano i membri del Battaglione Balata nel campo profughi più grande della città, noto anche per essere un bastione della resistenza alle forze di sicurezza dell’Autorità nazionale palestinese che tanti a Nablus, anche del partito Fatah del presidente Abu Mazen, ormai considerano «al servizio» di Israele. Le operazioni di sicurezza (repressive) a Nablus delle forze speciali dell’Anp sono la causa di proteste violente e le strade del centro cittadino si trasformano in terreno di scontro tra giovani e poliziotti. «Chiediamo, invano, da decenni la fine dell’occupazione israeliana, il problema principale di Nablus, di ogni città, di ogni palestinese» dice Osama Mustafa, direttore del centro culturale Yafa nel campo di Balata. «Ci abbiamo provato con gli accordi di Oslo, con i negoziati ma non è servito a nulla, restiamo sotto occupazione, le colonie israeliane ci circondano» aggiunge Mustafa. «Israele afferma che la sua pressione su Nablus è dovuta alla presenza in città di uomini armati e attua misure punitive che colpiscono tutta la popolazione». La frustrazione è palpabile, l’esasperazione per il disinteresse dei paesi occidentali deteriora il rapporto con l’Europa. «Al centro Yafa svolgiamo attività culturali e a favore dell’infanzia» spiega Mustafa «sono progetti civili, quasi sempre per i bambini. Eppure, per assegnarci i finanziamenti l’Ue chiede di firmare dichiarazioni di condanna della resistenza all’occupazione. Lo fa perché è Israele ad imporlo. Ma nessun palestinese può farlo». Pagine Esteri

L'articolo REPORTAGE-PALESTINA. Nel cuore di Nablus c’è un campo di battaglia proviene da Pagine Esteri.

Palestina Libera reshared this.



Ucraina: 6 domande che i generali occidentali non sembrano mai porsi, ma dovrebbero farlo oggi


Quando i massimi funzionari della difesa statunitensi ed europei si incontreranno oggi alla base aerea di Ramstein in Germania per discutere della guerra in Ucraina, la questione più importante all’ordine del giorno sarà come la coalizione può continuare a fornire all’Ucraina sistemi d’arma più sofisticati. Nello specifico, il gruppo di contatto ucraino, un’assemblea formale di […]

L'articolo Ucraina: 6 domande che i generali occidentali non sembrano mai porsi, ma dovrebbero farlo oggi proviene da L'Indro.



The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights upon the most significant developments within the MENA region, bringing together unique opinions upon the topic and reliable foresight on possible future scenarios.


Il presidente della Fondazione Einaudi ospite di Prato Riparte – notiziediprato.it


L’appuntamento è per lunedì prossimo all’ex chiesino di San Giovanni. L’avvocato Giuseppe Benedetto presenterà il suo libro “Non diamoci del tu. La separazione delle carriere” I vertici della Fondazione Luigi Einaudi a Prato, ospiti del laboratorio po

L’appuntamento è per lunedì prossimo all’ex chiesino di San Giovanni. L’avvocato Giuseppe Benedetto presenterà il suo libro “Non diamoci del tu. La separazione delle carriere”

I vertici della Fondazione Luigi Einaudi a Prato, ospiti del laboratorio politico Prato Riparte. Nuovo evento organizzato nell’ex chiesino San Giovanni per lunedì 23 gennaio alle ore 19, ed è un nuovo evento che alza il tiro del laboratorio che porta in città il presidente della Fondazione Einaudi, l’avvocato Giuseppe Benedetto che presenterà il suo libro “Non diamoci del tu – La separazione delle carriere” con prefazione dell’attuale Ministro della Giustizia Carlo Nordio. E con lui ci saranno Andrea Cangini, Benedetta Frucci e Marco Mariani, rispettivamente Segretario generale, membro del Comitato scientifico e Direttore affari Europei della stessa Fondazione Einaudi. E’ opportuno ricordare che la Fondazione Luigi Einaudi è il centro di ricerca che promuove la conoscenza e la diffusione del pensiero politico liberale. E’ stata costituita nel 1962 da Giovanni Malagodi. Come vision si impegna perché ogni cittadino sia in condizione di vivere, di crescere, di rapportarsi con gli altri e di prosperare in pace, attraverso il riconoscimento delle diversità, la difesa delle libertà individuali e della dignità umana, la promozione del confronto libero e costruttivo sui fatti e le idee. Come mission ha quella di promuove il liberalismo per elaborare risposte originali alla complessità dei problemi contemporanei legati alla globalizzazione e alla rapida evoluzione tecnologica, al fine di favorire le Libertà individuali e la prosperità economica.

Proprio la settimana scorsa l’avvocato Giuseppe Benedetto, insieme ad Alessandro De Nicola, Oscar Giannino e Sandro Gozi, è stato tra gli organizzatori dell’iniziativa Costituente Libdem, tenutasi a Milano nell’auditorium San Fedele, con l’incontro dal titolo “Le sfide della liberaldemocrazia in Europa. Come rafforzare Renew Europe e Partito democratico europeo”. Un evento al quale hanno partecipato i leader dei principali partiti italiani che rientrano nel campo liberale riformista, a cominciare da Carlo Calenda e Matteo Renzi, rispettivamente segretari di Azione e Italia Viva ma che ha visto anche le presenze di Benedetto Della Vedova (Più Europa), Giulia Pastorella, Maria Stella Gelmini, Marco Cappato e molti altri esponenti del mondo della politica, delle istituzioni, dell’università e della cultura. Un evento che, riportato su un piano nazionale, altro non è stato che una riproposizione in grande di quello che Prato Riparte sta portando avanti da quasi due anni in città.

notiziediprato.it

L'articolo Il presidente della Fondazione Einaudi ospite di Prato Riparte – notiziediprato.it proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Separazione delle carriere, ecco il dibattito – lanazione.it


Lunedì i vertici della Fondazione Einaudi all’ex chiesino di San Giovanni. Iniziativa di Prato riparte Si parlerà della separazione delle carriere nel sistema giudiziario lunedì prossimo, 23 gennaio, all’ex chiesino di San Giovanni. L’occasione è data d

Lunedì i vertici della Fondazione Einaudi all’ex chiesino di San Giovanni. Iniziativa di Prato riparte

Si parlerà della separazione delle carriere nel sistema giudiziario lunedì prossimo, 23 gennaio, all’ex chiesino di San Giovanni.
L’occasione è data dall’iniziativa promossa dal laboratorio politico Prato Riparte, che ha invitato in città i vertici della Fondazione Luigi Einaudi. Stiamo parlando del centro di ricerca che promuove la conoscenza e la diffusione del pensiero politico liberale. L’appuntamento sul
retro del Castello dell’Imperatore è per le 19. Presente il presidente della Fondazione Einaudi, l’avvocato Giuseppe Benedetto che presenterà il suo libro «Non diamoci del tu – La separazione delle carriere» con prefazione dell’attuale ministro della Giustizia Carlo Nordio.

Ad affiancare Benedetto ci saranno Andrea Cangini, Benedetta Frucci e Marco Mariani, rispettivamente segretario generale, membro del
comitato scientifico e direttore affari europei della stessa Fondazione. A moderare il dibattito saranno i giornalisti Nadia Tarantino
di Notizie di Prato e Pasquale Petrella de Il Tirreno.

La Fondazione Einaudi è stata costituita nel 1962 da Giovanni Malagodi e da decenni si impegna affinché ogni cittadino sia in condizione di vivere, di crescere, di rapportarsi con gli altri e di prosperare in pace, attraverso il riconoscimento delle diversità, la difesa delle libertà individuali e della dignità umana, la promozione del confronto libero e costruttivo sui fatti e le idee. Prato Riparte nell’annunciare la serata sottolinea come il laboratorio politico abbia «alzato il tiro» nel livello delle iniziative organizzate. E ricorda come proprio la settimana scorsa l’avvocato Giuseppe Benedetto sia stato tra gli organizzatori dell’iniziativa «Costituente Libdem». Un incontro al quale hanno partecipato
alcuni leader politici del campo liberale riformista.

lanazione.it

L'articolo Separazione delle carriere, ecco il dibattito – lanazione.it proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Come allentare le regole europee sugli aiuti di Stato senza frammentare il mercato unico. È il dilemma che serpeggia tra le capitali europee divise sul da farsi.


Il Presidente dell’Eritrea Potrebbe Andare a San Pietroburgo per il vertice Russia-Africa


Un vertice Russia-Africa si terrà a San Pietroburgo nel luglio 2023. Uno dei partecipanti all’evento potrebbe essere il presidente dell’Eritrea, Isaias Afework. Lo ha detto…

Un vertice Russia-Africa si terrà a San Pietroburgo nel luglio 2023. Uno dei partecipanti all’evento potrebbe essere il presidente dell’Eritrea, Isaias Afework. Lo ha detto l’ambasciatore del Paese presso la Federazione Russa Petros Tseggai.

Petros Tseggai ha detto che stava cercando di convincere il capo dello stato a prendere parte al vertice sul territorio della Federazione Russa. Ha dichiarato che farà di tutto per convincere il presidente dell’Eritrea a partecipare all’evento. Tuttavia, secondo lui, fare “non è facile”. Lo riporta RIA Novosti.

Si sa che è previsto l’arrivo a San Pietroburgo di una delegazione dall’Eritrea. Tuttavia, la composizione dei partecipanti rimane sconosciuta. Inoltre non è stato divulgato il formato in cui sarà presentato.

In precedenza, Neva.Today ha riferito che Ashgabat celebra il 31° anniversario dell’indipendenza del Turkmenistan. All’evento ha partecipato una delegazione della capitale del Nord.


FONTE: neva.today/news/2023/1/8/41221…


tommasin.org/blog/2023-01-20/i…



Il Dittatore Eritreo Emerge Come il Più Grande Vincitore del Corno d’Africa Dopo la Guerra in Etiopia


Mentre il fumo si dirada dalla catastrofica guerra di due anni nel nord dell’Etiopia, uno dei dittatori più spietati del mondo sta consolidando la sua…

Mentre il fumo si dirada dalla catastrofica guerra di due anni nel nord dell’Etiopia, uno dei dittatori più spietati del mondo sta consolidando la sua posizione di forza dominante nel Corno d’Africa.

Il suo paese può essere piccolo e impoverito, ma il presidente eritreo Isaias Afwerki ha sfruttato la guerra per estendere la sua influenza militare in tutta la regione, assumendo un ruolo di re nella vicina Etiopia ed espandendo le sue alleanze in Somalia e in altri paesi del Corno.

Il signor Isaias ha una presa così stretta sull’Eritrea che non ha permesso una sola elezione durante i 30 anni dalla sua indipendenza. Il suo paese è spesso descritto come “la Corea del Nord dell’Africa” ​​a causa della sua segretezza, del suo governo individuale, dell’intolleranza al dissenso e della detenzione di migliaia di prigionieri politici.

Testimoni hanno riferito a The Globe and Mail che le truppe eritree rimangono una presenza aggressiva nella regione del Tigray, nel nord dell’Etiopia, attaccando e saccheggiando i civili a dispetto di un accordo di pace di novembre che richiede il ritiro di tutte le forze straniere. L’Eritrea ha anche stretto legami con le milizie di etnia Amhara – attori chiave in Etiopia – e con il governo della Somalia, che ha inviato migliaia delle sue truppe in Eritrea per l’addestramento.

Nonostante la sua piccola popolazione di soli cinque milioni, rispetto ai 120 milioni dell’Etiopia, l’Eritrea esercita un’influenza enorme nel Corno perché Isaias non ha mai esitato a usare il suo vasto esercito – sostenuto da un sistema di coscrizione a lungo termine indefinito – per proiettare il potere fuori dai suoi confini.

Un operatore umanitario del Tigray ha dichiarato a The Globe di aver recentemente visto i soldati eritrei scavare trincee fuori dalla città di Adigrat, segno che non hanno intenzione di andarsene. Ha nominato 16 città nel Tigray dove le truppe eritree sono ancora attive. (The Globe non lo sta identificando perché è a rischio di punizione per i suoi commenti.)

“Gli sfollati ad Adigrat dicono che ci sono saccheggi e atrocità senza precedenti”, ha detto l’operatore umanitario. “Gli agricoltori vengono traumatizzati, uccisi e rapiti dai soldati eritrei. Una donna di 23 anni dell’ospedale di Adigrat mi ha raccontato di essere stata stuprata da cinque soldati eritrei».

Un rapporto del 30 dicembre di un comitato di organizzazioni di soccorso e funzionari nel Tigray afferma che le forze eritree ei loro alleati Amhara hanno ucciso più di 3.700 civili da quando è stato firmato l’accordo di pace.

Nel primo anno della guerra del Tigray, il governo etiope non è stato in grado di sconfiggere le forze del Tigray, che hanno contrattaccato così ferocemente che nel 2021 sono state in grado di marciare verso la capitale dell’Etiopia, Addis Abeba. Ciò ha lasciato l’Etiopia sempre più dipendente dall’Eritrea, specialmente durante un’offensiva finale dei loro eserciti combinati lo scorso agosto che ha catturato diverse città tigrine, costringendo i leader tigrini ad accettare un cessate il fuoco e il disarmo.

In preparazione dell’offensiva, l’Eritrea ha lanciato una massiccia campagna di coscrizione e poi ha permesso alla Forza di difesa nazionale etiope, o ENDF, di schierare dozzine di divisioni dell’esercito all’interno dei suoi confini come base di sosta, secondo quanto riferito sotto il comando eritreo. L’Eritrea ha utilizzato l’artiglieria a lungo raggio e il fuoco dei carri armati per sostenere l’attacco.

Ciò ha lasciato il primo ministro etiope Abiy Ahmed profondamente in debito con Isaias e apparentemente incapace di costringere le truppe dell’Eritrea a lasciare l’Etiopia, anche se lo ha promesso dal 2021. Isaias non si è preoccupato di partecipare ai negoziati di pace tra i leader etiopi e tigrini, e ha ostentato il suo crescente potere semplicemente ignorando il recente accordo.

“Isaias ha un’enorme influenza su Abiy”, ha affermato l’analista del Corno d’Africa Alex de Waal in un commento pubblicato di recente.

“Tene in ostaggio diverse divisioni dell’ENDF in Eritrea, ha agenti in tutta l’Etiopia – compresi, si dice, i dettagli della sicurezza di Abiy – così come alleati nelle regioni di Amhara e Afar. … Nessuno si aspetta che l’Eritrea si ritiri volontariamente”.

Il signor Isaias, nel frattempo, è anche un mediatore di potere chiave in Sudan e Gibuti, dove usa i suoi legami di lunga data con i leader delle milizie e i gruppi ribelli per alimentare conflitti sporadici.

Le avventure militari dell’Eritrea hanno permesso a Isaisas di destabilizzare i suoi vicini, impedendo a chiunque di sfidare la sua preminenza a Horn, dicono gli analisti.

“Interferendo in Gibuti, Etiopia, Somalia e Sudan, Isaias cerca di diventare l’egemone regionale”, ha scritto l’ex inviato speciale degli Stati Uniti per il Corno d’Africa, Jeffrey Feltman, in un’analisi su Foreign Affairs alla fine del mese scorso.

In base agli ultimi accordi di cessate il fuoco, le forze straniere sono tenute a lasciare il Tigray contemporaneamente al disarmo delle forze del Tigray. La scorsa settimana gli abitanti del Tigray hanno iniziato a consegnare le loro armi pesanti all’esercito etiope sotto la supervisione di una squadra di monitoraggio della pace, ma la maggior parte delle truppe eritree è rimasta nel Tigray, nonostante alcuni trasferimenti.

Uno dei luoghi più colpiti è Irob, un distretto vicino al confine eritreo di circa 40.000 persone, principalmente persone Irob, una minoranza etnica all’interno del Tigray. Dozzine sono state uccise in un massacro dalle truppe eritree nel gennaio 2021. Oggi più della metà di Irob è occupata dalle forze eritree che bloccano gli aiuti umanitari e bloccano l’accesso ai mercati, secondo Irob Anina Civil Society, un’organizzazione Irob con sede in Canada.

“È un assedio totale”, ha detto Tesfaye Awala, canadese di Irob e attuale presidente dell’organizzazione della società civile.

“Non ci sono servizi essenziali di alcun tipo, comprese cliniche o scuole. Le truppe eritree fanno regolarmente irruzione nei villaggi, uccidendo, stuprando e saccheggiando. Mi sento così triste e d

evastato. Penso che il regime eritreo ritenga importante cancellare l’identità Irob”.


Approfondimenti:


FONTE: theglobeandmail.com/world/arti…


tommasin.org/blog/2023-01-20/i…




In che modo la tua città gestisce i tuoi dati digitali? Con un numero sempre maggiore di dati prodotti ogni giorno nelle nostre città, c’è una crescente necessità di un utilizzo socialmente responsabile della conoscenza generata dai dati per migliorare il processo decisionale e l’efficienza dei servizi pubblici. La tua auto parcheggiata può rimanere ferma...


CINA. Il Covid colpisce duro il paese ma l’economia riparte


Intervista a Michelangelo Cocco, giornalista a Shanghai e analista del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Con lui Pagine Esteri ha fatto il punto su quanto accade nel grande paese asiatico con la fine delle restrizioni anti-Covid e l'aumento vertigino

di Michele Giorgio

(la foto è di Tim Dennell)

Pagine Esteri, 20 gennaio 2023 – Sono milioni i contagi in Cina che conta nell’ultimo mese decina di migliaia di morti per il Covid, cifre mai toccate durante la pandemia e risultato oltre che del fallimento della campagna vaccinale cinese anche della fine delle rigide restrizioni ai movimenti e contatti sociali imposte dalle autorità nei passati tre anni. Ma le riaperture allo stesso tempo rilanciando quella che è considerata l’economia motore del mondo. Dopo il netto arretramento registrato nel 2022, quest’anno gli indici economici cinesi segneranno livelli di crescita significativi. Ne abbiamo parlato con Michelangelo Cocco*, giornalista a Shanghai e analista del Centri Studi sulla Cina Contemporanea.

player.vimeo.com/video/7907713…

4921449*Giornalista professionista, China analyst, scrivo per il quotidiano Domani. Ho pubblicato “Xi, Xi, Xi – Il XX Congresso del Partito comunista e la Cina nel mondo post-pandemia (Carocci, 2022), e “Una Cina perfetta – La Nuova era del Pcc tra ideologia e controllo sociale (Carocci, 2020). Habitué della Repubblica popolare dal 2007, ho vissuto a Pechino nel 2011-2012, corrispondente per il quotidiano il manifesto nello scoppiettante e nebbioso crepuscolo della tecnocrazia di Hu Jintao & Co. Sono rientrato in Cina nel gennaio 2018, anno I della Nuova era di Xi Jinping, quella in cui il Partito-Stato regalerà a tutti “una vita migliore” e costruirà “un grande paese socialista moderno”. Racconto storie, raccolgo dati e cito fatti evitando di proiettare le mie ansie e le mie (in)certezze su un popolo straordinario che se ne farebbe un baffo.

L'articolo CINA. Il Covid colpisce duro il paese ma l’economia riparte proviene da Pagine Esteri.


pagineesteri.it/2023/01/20/mon…



#uncaffèconLuigiEinaudi ☕ – II nostro mondo moderno…


II nostro mondo moderno è indissolubilmente legato alla tecnica ed alle sue applicazioni pratiche Dell’uomo, fine o mezzo, e dei beni d’ozio, «Rivista di storia economica», settembre-dicembre 1942 L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi ☕ – II nostro mondo
II nostro mondo moderno è indissolubilmente legato alla tecnica ed alle sue applicazioni pratiche

Dell’uomo, fine o mezzo, e dei beni d’ozio, «Rivista di storia economica», settembre-dicembre 1942

L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi ☕ – II nostro mondo moderno… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



A Davos il sostegno militare all’Ucraina, tra Nato e intelligence


Sostenere l’Ucraina “è anche nei nostri interessi”, ha dichiarato Avril Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale degli Stati Uniti, intervenendo al World Economic Forum di Davos. “Il conflitto in Ucraina ha un impatto mondiale, un impatto economico

Sostenere l’Ucraina “è anche nei nostri interessi”, ha dichiarato Avril Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale degli Stati Uniti, intervenendo al World Economic Forum di Davos. “Il conflitto in Ucraina ha un impatto mondiale, un impatto economico e anche delle conseguenze sulla forza delle nostre alleanze e sulla capacità di dare risposte a future possibili crisi”, ha spiegato. Per Kyiv “sarà fondamentale continuare a ricevere armi” e “credo” che il presidente statunitense Joe Biden “continuerà a fornire armi”, ha aggiunto.

Parole pronunciate nel corso del dibattito “Ripristinare la sicurezza e la pace” al World Economic Forum di Davos (tra i partecipanti anche Richard Moore, capo di MI6, il sevizio d’intelligence britannico per l’estero). Sul palco il presidente polacco Andrzej Duda, le vicepremier Chrystia Freeland del Canada e Yuliia Svyrydenko dell’Ucraina e Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato. Quest’ultimo ha chiesto di aumentare l’invio di armi all’Ucraina in questo momento critico. “Le armi sono la via per la pace”, ha detto. “Ciò che accade intorno al tavolo dei negoziati dipende totalmente dalla forza sul campo di battaglia. E se vogliamo che l’Ucraina prevalga, allora ha bisogno della forza militare”, ha aggiunto descrivendo la guerra come “lotta per la democrazia”.

È “estremamente importante” che il presidente russo Vladimir Putin “non vinca questa guerra: sarebbe una tragedia per gli ucraini, ma anche molto pericoloso per tutti noi. Perché allora il messaggio ai leader autoritari, non solo a Putin, ma anche ad altri leader autoritari, è che quando usano la forza brutale, quando violano il diritto internazionale, ottengono ciò che vogliono”, ha dichiarato. “E questa sarebbe una lezione molto negativa e pericolosa. Renderebbe il mondo più pericoloso e noi più vulnerabili”, ha concluso.

Gli alleati ne parleranno domani quando si riunirà nuovamente nella base aerea americana di Ramstein, in Germania, l’Ukraine Defense Contact Group, il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina, promosso dal segretario alla Difesa americano, per favorire un confronto periodico e un raccordo tra i Paesi (oltre 40) che aderiscono alle iniziative di supporto alle Forze armate ucraine. Lì “decideremo insieme agli Alleati l’invio di ulteriori aiuti che, per la parte italiana, confluiranno in un eventuale sesto decreto”, ha dichiarato Guido Crosetto, ministro della Difesa, intervistato da Formiche.net nei giorni scorsi dopo una telefonata con l’omologo statunitense Lloyd Austin.

Restoring Security and Peace with @AndrzejDuda, @cafreeland, Avril Haines (@ODNIgov), @jensstoltenberg (@NATO), Yulia Svyrydenko (@mineconomdev) and @FareedZakaria (@CNN). #wef23 t.co/w7S6HK87Cz

— World Economic Forum (@wef) January 18, 2023


formiche.net/2023/01/sostegno-…



Just € 5,5 Million on WhatsApp. DPC finally gives the finger to EDPB.


Solo 5,5 milioni di euro su WhatsApp. La DPC finalmente dà il benservito all'EDPB. Dopo Facebook e Instagram, è stata emessa una terza decisione su WhatsApp. Il DPC sembra aver limitato il caso al "miglioramento del servizio" e alla "sicurezza", ignorando le questioni fondamentali. DPC gives finger to EDPB


noyb.eu/en/just-eu-55-million-…




Non sono d'accordo con quanto scrive Concita De Gregorio su La Stampa...
(testo ed immagine dalla pagina FB de La Stampa)

Non mi preoccuperò, nello scrivere queste righe, delle reazioni che scatenerà sui social domattina. Ce la posso fare, devo solo pensare alla vita di prima. Era sano lavorare senza la preoccupazione preventiva del sabba infernale che comunque, anche se ti sforzi di ignorarlo, non ignora te. […]

Amici: usciamo dai social. Non esistono senza di noi. Si sono impadroniti delle nostre vite per il semplice motivo che gliele abbiamo consegnate. Vivono del nostro sangue che gli forniamo ogni giorno […]. Ma se non gli dessimo materia, ai mangiamorte, ci pensate? Non esisterebbero. […]

Le persone migliori che conosco non sono sui social. Senza offesa per chi ci campa e lo capisco: i mestieri di una volta non ci sono più, questo è il mondo come va, bisogna arrangiarsi e starci. Però ripeto: statisti, inventori, poeti, navigatori, gente che pensa e scrive e lavora a costruire mondi. Gente che accudisce persone. Gente che lavora tutto il giorno e che poi si dedica a chi ha intorno, fisicamente: che parla e guarda in faccia chi c'è. Non sono sui social. Non hanno il tempo per farlo, né l'interesse. Hanno da fare.

#LaStampa #social #notizie

in reply to Antonino Campaniolo 👣

sono stata in linea con questo pensiero fino a quando non ho conosciuto mastodon.
Non mi è mai piaciuto essere iscritta ad un social, ma in questo finalmente si 😄

Joe Vinegar reshared this.



Prosegue l’iniziativa “Il libro del mese”! Ieri pomeriggio Noemi Di Segni, Presidente dell’UCEI, ha visitato la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


MASTICA ‘ZINE “ERO UNA FANZINE” (AGENZIA X)


Ancora una volta Agenzia X si conferma come una delle realtà più intimamente connesse con il tessuto sociale. “Mastica ‘zine, Ero una fanzine” ne è l’ennesima riprova. Il volume, dato alle stampe nell’estate dello scorso anno, ribadisce ulteriormente come la necessità di confrontarsi e analizzare quelle zone “meno nobili” della società italiana, debba essere vista come azione prioritaria. Non fosse altro che per provare a capire il mondo che ci circonda, anziché viverlo passivamente, o ancor peggio giudicarlo da lontano, per sentito dire. Anziché unirsi al coro dei (finti) indignati, le ragazze di Mastica ‘zine scelgono di andare a fondo nell’analisi di un problema più che mai vivo, anche se poco considerato dai media mainstream.

iyezine.com/mastica-zine-ero-u…

@Poliverso @L’angolo del lettore

reshared this



MASTICA ‘ZINE “ERO UNA FANZINE” (AGENZIA X)
Ancora una volta Agenzia X si conferma come una delle realtà più intimamente connesse con il tessuto sociale. “Mastica ‘zine, Ero una fanzine” ne è l’ennesima riprova. Il volume, dato alle stampe nell’estate dello scorso anno, ribadisce ulteriormente come la necessità di confrontarsi e analizzare quelle zone “meno nobili” della società italiana, debba essere vista come azione prioritaria. Non fosse altro che per provare a capire il mondo che ci circonda, anziché viverlo passivamente, o ancor peggio giudicarlo da lontano, per sentito dire. Anziché unirsi al coro dei (finti) indignati, le ragazze di Mastica ‘zine scelgono di andare a fondo nell’analisi di un problema più che mai vivo, anche se poco considerato dai media mainstream.

iyezine.com/mastica-zine-ero-u…

reshared this



Campagna "Noi non paghiamo": al Centro Popolare Autogestito Firenze Sud cena e concerto



Il 14 gennaio 2023 il Centro Popolare Autogestito Firenze Sud ha ospitato una cena di sottoscrizione e un concerto dei cuneesi #LouTapage e dei #MalasuerteFiSud, band che attorno al CPAFiSud gravita da quasi venticinque anni. Entrambe le iniziative, gremite, sono servite a sostenere la campagna #Noinonpaghiamo.
La #Lega ha deplorato anche di recente l'esistenza del Centro Popolare Autogestito Firenze Sud -che da trentaquattro anni ospita iniziative in cui i "valori" occidentali sono volta per volta confutati, svalutati, disprezzati, disconfermati o semplicemente derisi- e ha deplorato anche l'iniziativa specifica.
Due ottimi motivi per dare a entrambe le cose rilievo in ogni sede. Si è quindi pensato di pubblicare qualche video su Youtube, di scriverne sul Cinguettatore, su Instagram e su Blogger.
Tra i brani suonati dai Lou Tapage una cover di Fabrizio de André esplicitamente dedicata a Alfredo #Cospito, al momento in cui scriviamo vicino ai novanta giorni di sciopero della fame in segno di protesta contro il duro regime carcerario cui è sottoposto al sostanziale fine di chiudergli la bocca.
Ripetiamo.
Cospito è nato a #Pescara e non a #Shiraz e non è nemmeno una bella ragazza.
Soprattutto, certe cose vanno benissimo se fatte a #Tehran, a l'#Avana, a #Minsk o a #Caracas: gli appassionati di #raveparty si mettano fiduciosi sulla strada per #Kiev, troveranno l'approvazione dell'intero gazzettificio peninsulare e delle madri non sposate che si atteggiano a difensori dei valori cattolici cui il gazzettame ha tirato la volata per anni. Attenzione a non sbagliare latitudini perché nell'"Occidente" della democrazia da esportazione l'esistenza delle pecore nere non è prevista e basta una scritta su un muro per vedersela con la gendarmeria politica nel tripudio delle tolleranze zero e dei giri di vite che sono la passione degli stessi gazzettieri di cui sopra.


Fitness normativa: TLC vs OTT. Ora che la multa del #GarantePrivacy irlandese a #Meta ha cambiato lo scenario della pubblicità online, 4 Tlc europee ambiscono a rivoluzionare il settore


FITNESS NORMATIVA: TLC VS OTT. ORA CHE LA MULTA DEL #GARANTEPRIVACY IRLANDESE A #META HA CAMBIATO LO SCENARIO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE, 4 TLC EUROPEE AMBISCONO A RIVOLUZIONARE IL SETTORE!

@Etica Digitale

Quattro delle più grandi società di telecomunicazioni europee hanno formalmente informato la Commissione europea di una joint venture per costruire una piattaforma tecnologica per la pubblicità digitale, secondo una comunicazione depositata, pubblicata lunedì (9 gennaio).

Secondo il documento pubblicato un gruppo di pesi massimi delle telecomunicazioni, tra cui Deutsche Telecom, Orange, Telefonica e Vodafone, vuole "offrire una soluzione di identificazione digitale a norma privacy per supportare le attività di marketing e pubblicità digitale di marchi ed editori".

L'articolo di Luca Bertuzzi continua su Euractiv

reshared this




Irish Data Protection Authority gives € 3.97 billion present to Meta. Authority allegedly unable to assess financial benefit from Meta's GDPR violations.


L'Autorità irlandese per la protezione dei dati personali consegna a Meta 3,97 miliardi di euro. L'Autorità non sarebbe in grado di valutare i benefici finanziari derivanti dalle violazioni del GDPR da parte di Meta. Il DPC ha chiuso un occhio sui ricavi generati da Meta dalla violazione del GDPR dal 2018. Ignorando la richiesta dell'EDPB di includere le entrate illecite di Meta, ha ridotto la multa di 3,97 milioni di euro. Pot of Gold for Meta


noyb.eu/en/irish-data-protecti…






CONFESSIONI DI UNA MASCHERA GENNAIO MMXXIII


CONFESSIONI DI UNA MASCHERA GENNAIO MMXXIII
Si è chiuso un anno. Nel peggiore dei modi? Probabilmente, ma non per i motivi che si potrebbe essere portati a pensare. Non sono e non possono essere gli imbarazzanti elementi che rappresentano le tre forze di governo a condizionare il nostro umore. Ci sono cose ben più gravi a cui pensare, ad esempio, restando in tema, consideriamo molto peggio l’assenza di un’alternativa a trio di cui sopra. Che sono, è bene ricordarlo, non la causa del male ma i suoi sintomi, la manifestazione conseguente. Il nostro ragionamento deve quindi, per forza di cose, andare oltre, alzarsi da un punto di vista concettuale.

iyezine.com/confessioni-di-una…

in reply to iyezine_com

ah, ok... 😁 😄 🤣

Per quanto mi riguarda, io l'avrei pubblicato comunque in "musica", ma capisco le tue perplessità, perché in effetti il pezzo ha un perimetro più ampio



Cosa succede dopo l’invio della domanda delle #IscrizioniOnline?
Scoprite tutti i passaggi con il video tutorial ▶️ youtube.com/watch?v=13XDnllsh8…




📚 Prende il via da oggi l’iniziativa "Il libro del mese", promossa dalla Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito e inserita fra le attività di valorizzazione del patrimonio librario del MIM.


Nei topi, la rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia


La rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia.

@Scienza e innovazione

Le cellule mesenchimali associate alle unghie contribuiscono e sono essenziali per la rigenerazione della punta delle dita dorsali.
Lo studio di Neemat Mahmud, Christine Eisner, Sruthi Purushothaman, Mekayla A. Storer, David R. Kaplan e Freda D. Miller è stato pubblicato su Science Direct.

Dalle analisi effettuate sul mesenchima induttivo dell'unghia, la base dell'unghia sembrerebbe essere essenziale per la rigenerazione della punta del dito dei mammiferi.

La firma trascrizionale per queste cellule che include Lmx1b è stata individuata e mostra che il mesenchima dell'unghia che esprime Lmx1b è essenziale per la formazione del blastema.

La rigenerazione delle punte delle dita mancanti dei piedi può avvenire grazie all'aiuto delle cellule alla base dell'unghia.

reshared this



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics" in occasione di #RomeCall, evento curato dalla Fondazione #RenAIssance diretta da @PaoloBenanti


Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics"

@Etica Digitale

Il Papa. «Un’etica per gli algoritmi: non possono decidere la vita delle persone»

Firmata in Vaticano da cristiani, ebrei e islamici la dichiarazione "Rome Call for AI Ethics" per un approccio consapevole e critico all'Intelligenza artificiale, presenti i vertici di Microsoft e Ibm

L'articolo di Francesco Ognibene è su l'Avvenire

reshared this



Mastodon Vs Twitter: la soluzione alla crisi delle #BigTech è la decentralizzazione? Edoardo Lisi intervista Filippo Della Bianca su Il Bollettino


[h2]MASTODON VS TWITTER: LA SOLUZIONE ALLA CRISI DELLE BIGTECH È LA DECENTRALIZZAZIONE?[/2]

@devol

Mastodon è ormai l’anti-Twitter, il nuovo spazio social dove confluiscono gli “esuli” dell’uccellino blu. La nuova politica di Elon Musk incentrata sul profitto e la libertà incondizionata di espressione non va giù a utenti e dipendenti, che abbandonano la nave che naufraga. L’ultima decisione del miliardario sudafricano di imporre il lavoro in presenza per aumentare la produttività ha provocato licenziamenti di massa. La soluzione alla crisi delle Big Tech è la decentralizzazione?

L'intervista di @Edoardo Lisi :unverified: a @:fedora: filippodb :BLM: :gnu: è disponibile sul sito de "Il Bollettino"

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this