Fisc(hi)o
Il senso dell’incontro a Palazzo Chigi è chiaro e positivo: il governo non può arretrare, rispetto al programma esposto in tema di giustizia, al tempo stesso non può avanzare rompendo a testate il fuoco di sbarramento acceso con polemiche strumentali e infondate, provando a mettere in bocca al ministro Nordio cose che non ha mai detto, quindi ribadisce gli obiettivi e il punto più rilevante e decisivo, ovvero la separazione delle carriere oltre quanto già disposto dalla riforma Cartabia, ma abbassa i toni, allunga i tempi e apre al dialogo. L’ultima cosa è anche una perfida ironia, visto che il ministro è magistrato da una vita e lo rimarrà intellettualmente a vita, diciamo che farà un giro d’ascolti fra le correnti, mentre il problema politico vero resta in capo al Partito democratico: se non coglie l’occasione di dare una mano a un’impostazione civile e responsabile, non prona alle corporazioni, si ritroverà in futuro, magari con diverso nome, prigioniero di quel che ancora lo tiene in vincoli.
Sul fronte della scuola, dopo avere iscritto il “merito” nella carta intestata ministeriale, si trovano a dover guadare il fiume del rinnovo contrattuale. Se riusciranno a metterci meccanismi e somme premiali per gli insegnanti meritevoli, avranno fatto un ottimo lavoro. Altrimenti potranno contare sul trofeo impagliato che ogni ministro mette sulla propria scrivania: la modifica degli esami di maturità. La più inutile, frequentata e velocemente abbandonata riforma della storia, dal 1861 ad oggi. Avere approcciato il tema con l’evocazione delle gabbie salariali, quando le scuole meno qualificate si trovano dove il costo della vita è inferiore, è stato gesto di generosa imperizia. Circa i rapporti internazionali, la solidarietà atlantica e la collocazione europea, conti e vincoli compresi, siamo nel campo della continuità. Come è bene che sia. Certo che si possono introdurre novità (magari si riuscisse a stabilizzare la Libia, il che comporta sintonia con Francia e Ue, ma anche sponda Usa per gli altri Paesi coinvolti nell’area), ma non modificherebbero la sana continuità. Chi temeva o sperava in sfracelli, ne prenderà
atto.
Il tema su cui il governo può far risuonare un fischio di scossa e novità, conciliando la propria identità politica con l’assennatezza delle proposte, il tema su cui, al tempo stesso, potrebbe sentirsi un fischio di fine dei giochi preliminari, è quello fiscale. Sì, è vero che il punto di partenza è la “flat tax”, che non ci sarà, ma qui le riforme di oggi possono camuffarsi con la propaganda di ieri, lavorando sulla “flat” per questo o quel gruppo di contribuenti, per un determinato reddito o un altro, che è l’opposto della “flat”, in realtà è un regime forfettario come altri già ne sono stati varati, ma il travestimento può riuscire. Più interessante quel che viene presentato come uno stadio di passaggio, ma è in sé già sostanza, ovvero la riduzione del numero delle aliquote.
In qualsiasi modo lo si realizzi comporta che, nelle aree a cavallo dell’aliquota cancellata, ragionevolmente le intermedie, qualcuno pagherà di meno e qualcuno dovrà pagare di più. Non meno interessante vedere come ci si muoverà sul lato delle detrazioni e degli adempimenti, in modo che il fisco non sia oltraggioso oltre che esoso. Il governo non potrà permettersi sgravi che generino un calo delle entrate e quando tocca riformare “a gettito costante” è evidente che non si susciterà la felicità, ma sarebbe già molto la ragionevolezza e la serenità. Il governo prenda il tempo necessario. Non senta la fregola dell’intervista e dell’annuncio. Non consenta la gara di visibilità fra colleghi ministri e fra alleati di maggioranza. Energia sprecata che consuma le batterie. Fin qui è stata proprio la moderazione nell’esibizione a farne il tema più promettente e affidabile. Cancellare un’aliquota non è la rivoluzione, ma è un apprezzabile gesto verso quei (troppo pochi) italiani che pagano il conto per tutti.
L'articolo Fisc(hi)o proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Bonus edilizi, di gratuito non c’è nulla
Si fa presto a dire “gratuitamente”. Giorgia Meloni aveva segnalato, a chi come Giuseppe Conte ne aveva fatto uno slogan politico-elettorale riguardo alla ristrutturazione delle case pagata integralmente dallo stato, che il concetto teneva in scarsa considerazione i contribuenti che effettivamente ne avrebbero sopportato l’onere. A dare sostanza alle parole della presidente del Consiglio sono arrivati, nei giorni scorsi, i dati sui crediti d’imposta diffusi dal direttore generale delle Finanze del Mef, Giovanni Spalletta, pochi giorni fa in audizione al Senato: i bonus edilizi sono costati, al momento, 110 miliardi di euro. Una cifra abnorme, pari a circa 6 punti di pil. Secondo i dati forniti da Spalletta la spesa complessiva è composta da 61,2 miliardi per il Superbonus, 19 miliardi per il Bonus facciate e 29,9 miliardi per gli altri bonus edilizi.
Ma ancora più sorprendente del totale è lo scostamento della spesa rispetto alle previsioni, pari a37,8 miliardi. Che è attribuibile al Superbonus (con una spesa di 24,7 miliardi in più dei 36,5previsti) e al Bonus facciate (con una spesa di 19 miliardi rispetto ai 5,9 previsti), mentre gli altri bonus sono in linea con lo stanziamento (29,9 miliardi). Questo buco di bilancio, sempre secondo la relazione del Mef, determinerà per gli anni 2023-2026 “un peggioramento della previsione delle imposte dirette per importi compresi tra gli 8 e i 10 miliardi di euro in ciascun anno”. Circa mezzopunto di pil all’anno.
Ma in realtà il buco di bilancio è molto più ampio. Perché, come ammette lo stesso direttore generale del dipartimento delle Finanze, questi dati sono riferiti alle previsioni tendenziali incluse nella Nadef di novembre e “la stima degli oneri per il Superbonus 110 per cento potrebbe subire un ulteriore incremento, considerando gli ultimi dati pubblicati da Enea a tutto dicembre 2022”. E in effetti, considerando i dati più recenti disponibili di Enea, quelli fino al 31 gennaio 2023, la spesa complessiva per il Superbonus è lievitata a 71,7 miliardi. Quindi la spesa complessiva per i bonus edilizi supera i 120 miliardi. Per avere una pietra di paragone, basta considerare che l’importo totale del Pnrr è pari a 190 miliardi, ma su un arco temporale molto più lungo. Oppure, che la spesa complessiva dell’Italia per affrontare la più grave crisi energetica degli ultimi 50 anni è stata paria circa 60 miliardi. La metà.
Il confronto è poi impietoso se si fa un paragone con gli altri crediti d’imposta, ad esempio quelli per accompagnare la transizione digitale e per incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ebbene, la stima del Mef per le agevolazioni fiscali “Transizione4.0” e per R&D è inferiore a 15 miliardi complessivi. Circa dieci volte meno dei bonus edilizi, nonostante l’Italia abbia una spesa per ricerca e sviluppo che è
nettamente inferiore alla media europea. Oltre a essere costati uno sproposito, i bonus edilizi ideati nel 2020 sono stati il veicolo di “ampi fenomeni di abuso” per effetto della revisione della normativa sulla cessione dei crediti, rivista dal governo Conte e dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, che ha reso la vendita “pressoché illimitata senza prevedere specifici presìdi di garanzia”. Ciò vuol dire che questo nuovo mercato dei crediti, scrive ora il Mef, ha prodotto “fenomeni di frode di entità particolarmente rilevante… che hanno portato all’emersione di crediti, rivelatisi inesistenti, per oltre 4 miliardi di euro”. Si tratta, insomma, di quella falla per l’Erario che ha costretto Mario Draghi a metterci una pezza con una stretta sulle cessioni e che, un anno fa, portò il solitamente misurato ministro dell’Economia Daniele Franco a parlare delle “truffe più grandi mai viste nella storia della Repubblica”.
Accanto a queste considerazioni contabili, la sinistra, ora che il Pd sta facendo un congresso e sta rivedendo in maniera critica il suo passato al governo, dovrebbe aprire una riflessione sugli effetti redistributivi. Perché, come ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti riferendosi al Superbonus contiano e al Bonus facciate franceschiniano, “mai nella storia una misura che costasse così tanto è andata a beneficio di così pochi”. A dispetto di tanta retorica sulla diseguaglianza e sulla progressività, il governo rossogiallo ha approvato bonus tra i più costosi e regressivi: lo stato ha rifatto le case ai ricchi con i soldi dei poveri. Gratuitamente per i proprietari, 120 miliardi per i contribuenti.
L'articolo Bonus edilizi, di gratuito non c’è nulla proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Un barlume di speranza per la Corea del Nord nel 2023
Per il popolo della Corea del Nord, il 2022 è stato un altro anno difficile. Ma all’alba del 2023, barlumi di speranza stanno emergendo mentre il commercio estero del paese con Cina e Russia inizia a riprendere. La sicurezza alimentare rimane la più grande sfida per il popolo nordcoreano. Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni […]
L'articolo Un barlume di speranza per la Corea del Nord nel 2023 proviene da L'Indro.
Quali lezioni l’America dovrebbe imparare dall’Afghanistan e dall’Ucraina?
Se la recente politica estera degli Stati Uniti avesse un accompagnamento musicale, sarebbe “Nuova persona, stessi vecchi errori“. Dal 2001, gli Stati Uniti, mentre inseguono i terroristi e promuovono il “programma della libertà” , abitualmente non riescono a negoziare prima di prendere le armi, quindi hanno sprecato molti soldi e vite in progetti falliti. Sulla […]
L'articolo Quali lezioni l’America dovrebbe imparare dall’Afghanistan e dall’Ucraina? proviene da L'Indro.
L’America può imparare lezioni dall’Afghanistan e dall’Ucraina?
Se la recente politica estera degli Stati Uniti avesse un accompagnamento musicale, sarebbe “Nuova persona, stessi vecchi errori“. Dal 2001, gli Stati Uniti, mentre inseguono i terroristi e promuovono il “programma della libertà” , abitualmente non riescono a negoziare prima di prendere le armi, quindi hanno sprecato molti soldi e vite in progetti falliti. Sulla […]
L'articolo L’America può imparare lezioni dall’Afghanistan e dall’Ucraina? proviene da L'Indro.
reshared this
Scuola di Liberalismo 2023 – Messina: lezione di Giuseppe Giordano sul tema “la società aperta e i suoi nemici”
Penultimo appuntamento della XII edizione della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, che tratta principalmente delle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale, si articola in 14 lezioni, di cui 3 in presenza e 11 erogate in modalità telematica.
La tredicesima lezione si svolgerà giovedì 9 febbraio, dalle ore 17 alle ore 18.30, sulla piattaforma Zoom, e sarà tenuta dal prof. Giuseppe Giordano (Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina, nonché Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne – DICAM presso lo stesso Ateneo), che relazionerà sull’opera “La società aperta e i suoi nemici” di Karl Popper, influente saggio di filosofia politica incentrato sul concetto di “società aperta” e sulla critica allo storicismo e al determinismo.
In tale occasione verranno altresì comunicate le tracce delle tesine, la cui redazione (riservata a chi abbia un’età inferiore ai 32 anni e abbia frequentato almeno i 2/3 delle lezioni del corso) dà diritto a concorrere alla aggiudicazione delle borse di studio messe in palio. La consegna degli elaborati da parte dei corsisti interessati è fissata alle ore 12.00 del 16 febbraio.
La partecipazione all’incontro è valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per gli avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Messina, nonché per gli studenti dell’Università di Messina.
Pippo Rao Direttore Generale Scuola di Liberalismo di Messina
09
L'articolo Scuola di Liberalismo 2023 – Messina: lezione di Giuseppe Giordano sul tema “la società aperta e i suoi nemici” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Le dinamiche della diplomazia pubblica: il caso dell’Azerbaigian
Il mondo in cui la diplomazia pubblica era considerata una delle reliquie del dialogo diplomatico sta rapidamente scomparendo. Allo stesso tempo, è facilmente escluso l’universo in cui la diplomazia pubblica era considerata come un tentativo di manipolare l’opinione pubblica straniera. Per comprendere correttamente la nuova diplomazia pubblica, non è utile aderire alle immagini del passato […]
L'articolo Le dinamiche della diplomazia pubblica: il caso dell’Azerbaigian proviene da L'Indro.
Come coinvolgere il settore privato nella ricostruzione dell’Ucraina
Non è ‘carità’, ma un investimento per un futuro di pace e libertà. È così che il Presidente Volodymyr Zelensky ha descritto il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina durante il suo potente discorso a una sessione congiunta del Congresso a dicembre. Nove giorni prima, in una dichiarazione seguita al loro incontro virtuale con Zelensky, i […]
L'articolo Come coinvolgere il settore privato nella ricostruzione dell’Ucraina proviene da L'Indro.
Stabili occupati e spazi autogestiti? Ecco i magnifici risultati della loro legalità.
#Firenze, via del #Guarlone, periferia est della città.
Un appezzamento con uno stabile, un tempo in uso a una comunità di recupero, poi lasciato a se stesso e occupato infine da alcuni attivisti di quartiere.
1. Si sgomberano i cialtroni dell'occupazione.
2. Si affida legalissimamente l'appezzamento ad alcuni pulitini, che ci fanno le stesse cose ma pulitine. Gli si danno anche quattro spiccioli.
3. Li si sotterra di multe, anche queste legalissime, alla prima occasione.
4. I pulitini tolgono il disturbo lasciando il deserto.
5. Finalmente si può fare uno #StudentHotel #vegano, con annessa #spa #genderfluid.
Praticamente una prassi abituale. Non occorre nemmeno inventarsi varianti o abbellimenti.
La quintessenza della "libertà occidentale" -quella da difendere con le armi e da esportare, per intenderci- all'applicazione pratica nella vita quotidiana.
Curiosity ha trovato altri indizi sorprendenti sul passato di Marte | Passione Astronomia
"Analizzando strutture rocciose increspate Curiosity ha confermato l’esistenza di laghi in una regione dell’antico Marte che gli scienziati si aspettavano fosse più secca."
e-ID: Pirate successes for privacy
Today, the lead Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) adopted a draft mandate on the European digital identity (e-ID). The legislative proposal will allow EU citizens to prove their identity via mobile app and facilitate everyday situations such as dealing with public authorities or identification at airports.
Pirate Party MEPs made sure that the source code used for providing European Digital Identity Wallets will be open source, that non-users of the voluntary eID scheme must not suffer disadvantages and will be able to use alternative means of identification or authentication. They have not been able to prevent the mandatory acceptance of government browser certificates but there will be exceptions. Pirate MEPs have also been able to prevent more serious invasions of our privacy such as compulsory unique identification number throughout the EU. They keep pushing for more safeguards.
Pirate Party MEP Mikuláš Peksa, Greens/EFA shadow rapporteur in the ITRE Committee, comments:
“The European digital identity is cornerstone for modernization and digitization of the European economy and public services. Unfortunately, the European Commission had put a lot of problematic things in the proposal that inflated it with utter nonsense. Together with others, we Pirates have succeeded in removing most of these problems, such as a compulsory unique identification number. This is a big win for European citizens. We are sending a smart and safer instrument to the next negotiation. Thanks to the European digital identity citizens will not have to show a plastic card with all their personal details anymore. The European Digital Wallet will allow them to prove for example their legal age without disclosing other personal data, when buying alcohol or renting a car.”
Pirate Party MEP Patrick Breyer, who is negotiating the law in the Committee on Civil Liberties (LIBE) negotiates, comments:
“We need to counter the risk that as the new eID is increasingly required, the anonymity online that protects us from profiling and identity theft is gradually eroded. Pirates therefore push via the Civil Liberties Committee for the addition of a provision ensuring that services are normally provided without electronic identification or authentication wherever reasonably possible. Another LIBE addition will be needed to ensure that the sensitive data of citizens in their ‘digital wallet’ will be stored exclusively in a decentralized manner on their own device, unless they choose centralized storage. Decentralized data storage protects our data from hacks and identity theft.”
After the addition of provisions in the exclusive competence of other Committees (LIBE, JURI) to the ITRE report, the Parliament’s mandate could be finalised as early as March. Trilogue negotiations with the Council will follow. Pirate Party MEP Mikuláš Peksa will be among the negotiating team.
In a cashless society, banking and tech elites control everything
CASH AND DIGITAL PAYMENTS MUST NOT BE EXCLUDING EACH OTHER, BUT MUST CO-LIVE TO AVOID THE CONCENTRATION OF POWER TOWARDS BANKING AND INSTITUTIONAL OLIGOPOLIES
"a cashless society would sound the death knell for small businesses, and wipe out any remaining privacy we have, paving the way for a fully-fledged surveillance system"
(thanks to @Zughy for reporting)
sobel Cockerell's interview with Brett Scott has been published on Coda Story
like this
don't like this
reshared this
Bank interest isn't keeping up with inflation anyways
SILVANO PERTONE VS PERTONE SILVANO
Conosco Silvano dal 6 aprile del ’69 … oltre mezzo secolo … ad oggi abbiamo ancora una frequentazione quotidiana, e ci stimiamo reciprocamente.
Oggi ne approfitto per fare due chiacchiere sulla mail art nella sua casa di Varazze.
iyezine.com/silvano-pertone-vs…
Silvano Pertone vs Pertone silvano
- Conosco Silvano dal 6 aprile del '69 ... oltre mezzo secolo ... ad oggi abbiamo ancora una frequentazione quotidiana, e ci stimiamo reciprocamente. Febbraiosilvano pertone (In Your Eyes ezine)
Contanti e pagamenti digitali non devono escludersi, ma devono convivere per evitare la concentrazione di potere in favore di oligopoli bancari e istituzionali
CONTANTI E PAGAMENTI DIGITALI NON DEVONO ESCLUDERSI, MA DEVONO CONVIVERE PER EVITARE LA CONCENTRAZIONE DI POTERE IN FAVORE DI OLIGOPOLI BANCARI E ISTITUZIONALI.
"una società senza contanti significherebbe suonare la campana a morto per le piccole imprese e cancellerebbe ogni #privacy residua, aprendo a tutti gli effetti la strada a un sistema basato sulla sorveglianza"
(grazie a @Zughy per la segnalazione)
L'intervista di Isobel Cockerell a Brett Scott è stata pubblicata su Coda Story
like this
reshared this
humus reshared this.
@Uriel Fanelli che ti devo dire... è un tema sul quale pensavo di scrivere qualcosa per il prossimo Darwin Day, vedo che ne hai già scritto tu. Poco male: cambierò il post e almeno non dovrò parlare troppo di tecnologia
Comunque esiste un esempio interessante che riguarda proprio il rapporto tra BigTech e la cosa che più di tutte simboleggia la resistenza al cambiamento e l'idea di persistenza: la pubblica amministrazione.
Quando gli attivisti di MonitoraPA hanno iniziato a rompere il cazzo ai siti delle PA segnalando la presenza di Google Analytics, buona parte degli "esperti" disse che era quasi un atto di terrorismo:
- G.A. è lo standard di fatto
- non ci sono i tempi tecnici per migrare ad altri sistemi
- non esistono alternative ma lo stato è obbligato ad avere gli analytics sui propri siti
- se tocchiamo GA, chissà dove andremo a finire
- i contratti in essere prevedono solo google
- senza GA potremmo non riuscire a pagare le pensioni
- la polizia avrà le mani legate
- il pareggio di bilancio è a rischio
- sarà il collasso della sanità pubblica
- e la tutela del made in Italy? Nessuno pensa al made in Italy?
- gli islamici verranno a rapire i nostri bambini bianchi e li porteranno in Africa con i barconi
Il risultato è che dopo l'invio di una PEC (non una denuncia o almeno un esposto. No, una PEC) nel giro di un paio di mesi quasi tutte le PA hanno provveduto a migrare gli analytics... su una piattaforma diversa! L'impossibile è divenuto improvvisamente realtà
E nel frattempo, mio padre ha continuato a ricevere la pensione, le strade non sono state invase da bande di bikers in monopattino elettrico, il rumoroso bambino dei vicini che sento strillare ogni notte non è evidentemente stato ancora rapito da nessun nigeriano e le liste di attesa per una mammografia non sono aumentate a 365 giorni, ma restano ferme a 200...
Ora c'è chi potrebbe pensare che dietro al successo di Google Analytics ci sia la lobby gafam, la corruzione da parte dei commerciali, l'inadempienza dei legali, la disonestà dei buyer, l'ignoranza dei webmaster... Chi lo sa?
Ma sicuramente c'è la resistenza al cambiamento che, in un ambiente in cui tutto resta uguale, seleziona le specie più versate all'autoconservazione, al basso consumo, alla criptobiosi.
E siccome da quando il concetto di darwinismo è stato elaborato, le condizioni ambientali non sono più "variabile indipendente" della nostra evoluzione, lavorare sulle condizioni ambientali consente di frenare il cambiamento o almeno di mantenerlo in equilibrio per il maggior tempo possibile.
Non mi sorprende che questa strategia abbia retto così a lungo
like this
Poliverso & Poliversity reshared this.
USA: la #privacy è ora un argomento imperdibile sullo stato dell'Unione
Il regolamento generale sulla protezione dei dati, emanato nel 2018, fornisce una protezione della privacy dei dati tutt'altro che perfetta , ma è in netto contrasto con la carenza legislativa negli Stati Uniti, dove non esistono leggi federali complete sulla privacy dei dati sui libri. Nel suo secondo discorso sullo stato dell'Unione, tuttavia, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dedicato più attenzione che mai alla necessità di tale misura
like this
reshared this
Emergenza
La più grande emergenza è smetterla d’inventare emergenze per distrarci, smetterla di praticare lo sport ottuso di polemizzare sul niente facendo finta che sia il tutto, senza mai approfondirne il merito, senza studiare e far pensare. Non lo si fa perché si crede che l’opinione pubblica si stanchi, s’annoi e forse è anche vero, ma pure questa pagliacceria stufa. Quel che oggi è vitale domani manco più lo si ricorda.
Tre mesi fa l’emergenza erano quattro svalvolati strafatti che si radunavano illegittimamente per ascoltare musica, poi dispersi in mezza giornata. Ora tutti parlano del 41 bis, i più senza sapere di quale legge e che c’è scritto, usando concetti volgari come “carcere duro”, che non è quanto previsto dalla giusta finalità di quell’articolo, applicato talora con modalità sbagliate perché incivili. È un modo insensato di procedere. Per non dire poi dell’ever green: l’immigrazione e gli sbarchi, la gran parte dei quali (giustamente) avviene a cura della Guardia Costiera. Ma mentre si fomenta la zuffa fra buonisti e cattivisti, aperturisti e chiusuristi, abbracciamoci e detestiamoci, nessuno ha il fegato di avvertire: state facendo il dibattito sbagliato, perché il problema non è come fermarli, ma quali fare entrare. E vedrete che, nel merito, la faccenda è complicata.
Il decreto flussi, ne scriveva ieri Giuliani, prevede 82.705 ingressi per l’anno in corso. Il Documento di economia e finanza ne considera 170mila all’anno, ogni anno, il minimo necessario per tenere in equilibrio i conti previdenziali. La Banca d’Italia calcola in 375mila i lavoratori in più, da qui al 2026, necessari per la sola attuazione del Pnrr, posto che in quello stesso lasso di tempo l’offerta di lavoro, per ragioni demografiche, diminuirà di 630mila unità. E noi parliamo di come finanziare chi non lavora e come fermare chi vuole venire a farlo? Una classe politica appena appena capace di guardare oltre la scadenza elettorale del prossimo capo condominio (che oramai tutto è segnale, trend e sfida), farebbe i conti con due problemi colossali: a. come qualificare e spingere al lavoro gli italiani che ne stanno fuori e comunque consumano e campano senza miseria; b. come far entrare chi vuole lavorare, scegliendone le qualifiche. Scegliendoli, quello è il problema. Perché (sempre Bd’I) 95.600 serviranno nell’edilizia, ma 27.700 nell’informatica, 30.600 nella gestione del personale, 16.600 nella ricerca e sviluppo e via andando. Tutte cose per cui i nostri devono studiare, mica solo i giovani, mentre gli ingressi non siano di sola manovalanza. Non ci si prendono i voti, in questo modo? Allora sarà bene votarsi a qualche divinità, perché il tempo passa e il problema cresce.
Neanche il debito pubblico è un’emergenza, perché il macigno è lì da decenni. Oramai è una drammatica permanenza e i tassi crescono. Eppure si sente solo parlare di come avere più soldi da spendere, considerando noioso discutere il come, il dove e il perché. Un ulteriore debito per investire ha senso, un solo altro centesimo per consumare è folle. Troppo debito cancella libertà e sovranità. Si è fatto credere che ci siano soldi per tutto, ma ne servano sempre di ulteriori per qualche altra cosa. Servono per le fonti energetiche rinnovabili, ma poi gli impianti restano sulla carta perché non si parte mai a farli. E questa non è una fatalità, ma una trappola che abbiamo costruito con le nostre mani. Una politica seria non annuncia fantastiliardi per inventare il sole e il vento, ma affronta il difficile problema di quali vincoli rimuovere, quali responsabilità attribuire, quali controlli effettuare. Invece si pensa di prendere un problema continentale o globale e regionalizzarlo. Provincializziamolo, anzi no municipalizziamolo, quartierizziamolo, ciascuno comperi una dinamo e pedali, che è ugualmente ridicolo, ma almeno ci si tiene in forma.
L’invenzione delle emergenze aiuta la politica, di destra e sinistra sopra e sotto, a non misurarsi con la realtà. Continueranno, se avranno seguito.
L'articolo Emergenza proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
La guerra obbliga l’Europa ad unirsi in quanto “civiltà delle libertà”
La guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina cambia l’ordine mondiale, la struttura del mondo globale; il conflitto appare endemico, senza una vera soluzione, scuote un terreno che non si assesterà. Lo dico all’inizio in massima sintesi: la guerra segna la fine della globalizzazione, intesa come capacità dell’interdipendenza economico-commerciale di muovere verso la formazione di un ordine mondiale più unificato e pacifico, una sorta di nuovo cosmopolitismo. È una data che, in questo senso, fa epoca. Nella civiltà europea, che l’espansione universale del commercio e l’indebolimento della fermezza delle frontiere potessero formare l’unità della Terra è idea risalente, in forme diverse, al pensiero illuministico da Montesquieu al Kant della «pace perpetua». Ma allora, dall’interno stesso della civiltà europea, fu Hegel a coprire di ironia questa idea giudicata illusoria, ricollocando le cose al loro posto, e rivendicando, in quegli anni, la centralità degli Stati.
Oggi, naturalmente, il problema si pone in termini tutti diversi, e anche qui voglio indicarlo nel suo tratto essenziale: è lo scontro in atto e in potenza tra il «potere orientale» e il «potere occidentale» a rendere impossibile la prospettiva indicata, che ha vissuto anni felici e insieme illusori per qualche decennio, dopo la caduta dell’impero sovietico e i successivi tentativi di democratizzazione falliti. Dal 2000 giunge Putin, e la scena lentamente muta alla radice, complice, ma non decisiva, la crisi finanziaria del 2007.
Ora, con Putin, il potere orientale torna non come erede diretto dell’Unione Sovietica (se non per minima parte: si legga Putin aspro critico di Lenin proprio sulla questione ucraina,) ma come rivendicazione di una rappresentazione della civiltà della grande e Santa Russia, della sua missione universale, risalente, in condizioni diverse, al potere zarista, convinta di poter misurare la propria civiltà con quella di un Occidente visto già allora in declino e preda della corruzione, e vincere la partita. Coinvolta perfino la Chiesa ortodossa, la vera Chiesa cristiana. Idea peraltro antica che ha avuto come uno degli alfieri nientemeno che il grandissimo Dostoevskij.
Convinzione sul declino dell’Occidente che la Russia condivide, sia pure con differenze nascenti da culture diverse e ruoli differenti nel mondo, con la Cina, ed è la ragione per le quale è in atto il riavvicinamento tra le due grandi potenze asiatiche con un nucleo di Stati diffusi dappertutto che, ogià stanno da quella parte, o pencolano incerti come l’India. È questa idea che sta cambiando la struttura del mondo e che restituisce alla invasione dell’Ucraina il suo significato, per questo l’Occidente ha l’obbligo di una resistenza attiva. Ma prima di guardare a possibili e contrastati sviluppi di questa lettura del tema, voglio chiarire che cosa intendo per «potere orientale» — espressione usata da Ernst Junger nel «Nodo di Gordio» recensito qualche giorno fa dal Corriere della Sera — : è quel potere che, riaffermato con convinta violenza, segna, dicevo, la fine della globalizzazione e la riapertura della grande giostra tra gli Stati e gli imperi-potenza. È qualcosa di più di una autocrazia.
È l’idea radicata di un potere che non può incontrare la libertà, strutturato come una «forza tellurica» (Junger) che fa dell’Asia quasi una terra sacra, dove il potere chiede solo obbedienza in presenza di scopi assoluti, e che usa la crudeltà come mezzo per concentrare il potere.
In Russia si è sempre governato così, e la libertà — come sentimento e come legge, propria di Occidente — è stata sempre esclusa. Anche le grandi riforme economiche di Pietro il Grande, nel XVIII secolo, che suscitarono entusiasmi in Europa, non sfiorarono nemmeno le libertà civili e la legittimità del potere. Il problema di Putin è difendere ed espandere le frontiere del potere orientale, impedendo con ogni mezzo che il sentimento di libertà si espanda ai suoi confini, ecco la profonda ragione della guerra. Profonda, quasi armata di una metafisica sull’idea di uomo, sull’isolamento di chi domina e chiede solo obbedienza, in vista di una missione. Asia contro Europa, dai tempi originari, con una tensione che ha avuto anche tratti religiosi nella storia lontana, ma non tanto.
Junger dice che il gioco degli scacchi non poteva che provenire da Oriente, perciò l’uccisione del re chiude la partita. Dunque, la resistenza dell’Occidente è per la propria sopravvivenza come continente della libertà, nel momento in cui potere e libertà fanno sempre più difficoltà ad incontrarsi anche al suo interno. Qui decisiva è l’Europa, più ancora dell’America, e dire questo significa porre all’Europa un compito immenso quanto decisivo, e forse per lei impossibile. La lotta si svolge ai confini di Europa, ma non è solo questa la ragione della necessità che essa cerchi una nuova centralità. È l’atteggiamento dell’Europa centro di civiltà, dove nasce Occidente, che deve rinascere, e lo può fare solo se rivendica e afferma il carattere unitario del proprio essere civiltà della libertà, dove il potere non può chiedere solo obbedienza,
una libertà anzitutto interiore che si forma su una idea dell’uomo e che poi diventa legittimazione e Legge.
Questo è lo scontro, carico, semi si consente l’espressione, di filosofia; sono due visioni consolidate del potere che si scontrano, ma è doloroso dirlo: si consolida nel mondo il potere senza libertà, si indebolisce l’altro, anche se lo scontro è del tutto aperto. Siamo a un punto cruciale della storia. Tra potere orientale e potere occidentale ora non c’è mediazione possibile, lo scontro è appena incominciato, questo significa chela globalizzazione come pacifica celebrazione della interdipendenza è finita, e si apre la lotta per un nuovo ordine del mondo.
L'articolo La guerra obbliga l’Europa ad unirsi in quanto “civiltà delle libertà” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Test D from Friendica to Lemmy 0.17.1: the post has no title
@test
Anders Rytter Hansen likes this.
reshared this
Test C from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, and that also exceeds two hundred characters. These kinds of posts with Lemmy releases below 0.17 would not be published by Lemmy at all
Test C from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, and that also exceeds two hundred characters. These kinds of posts with Lemmy releases below 0.17 would not be published by Lemmy at all
@test
Anders Rytter Hansen likes this.
reshared this
Nome Cognome😅 likes this.
test reshared this.
Test B from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, but does not exceed two hundred
@test
reshared this
Test A from Friendica to Lemmy 0.17.1: short title
Test A from Friendica to Lemmy 0.17.1: short title
@test
like this
reshared this
Il Consiglio UE ha approvato l'ingresso del Pentagono nella difesa europea | L'Indipendente
"In conclusione, si tratta di un accordo che testimonia ancora una volta l’abbandono di ogni velleità europea sul vecchio obiettivo della costruzione di una difesa continentale indipendente, testimoniando come – con lo scoppio della guerra ucraina – gli USA siano riusciti a raggiungere uno dei propri scopi strategici: legare indissolubilmente gli Stati Europei alla NATO e quindi al complesso militare statunitense."
Il James Webb ha osservato ammassi stellari nelle galassie primordiali | Passione Astronomia
"L’effetto lente d’ingrandimento insieme alla risoluzione del James Webb Space Telescope ha permesso ai ricercatori di rilevare ammassi stellari, strutture di galassie molto compatte. Queste osservazioni hanno permesso ai ricercatori di studiare il legame tra la formazione degli agglomerati di stelle e l’evoluzione e la crescita delle galassie pochi milioni di anni dopo il Big Bang."
KLINT – GUILTY
Questo disco è una cassetta e solo in cassetta è come vi consiglio di ascoltarlo; così come il supporto dove si decide di dipingere è importante per definire la luce, il contrasto, l’impatto del colore e le sue sfumature, così è importante la musicassetta per cogliere l’immaginario di Klint, le sue visioni sonore su di un mondo senza tempo, che iniziano nel 1021 e stazionano, temporaneamente, nel 2023.
La visione di un vichingo sul percorso del genere umano: progresso, capitalismo, proprietà privata che si risolvono solo in nuove guerre. Un synth, una Drum machine, effetti per la voce, un mondo che crolla come sfondo.
#rave #hardcore #devocore #eggpunk #synthpunk
@Musica Agorà
Klint - Guilty - 2023
Questo disco è una cassetta e solo in cassetta è come vi consiglio di ascoltarlo; così come il supporto dove si decide di dipingere è importante per definire la luce, il contrasto, l’impatto del colore e le sue sfumature, così è importante la musicas…Tommaso Salvini (In Your Eyes ezine)
skariko likes this.
reshared this
Bing e Edge con ChatGPT: Microsoft reinventa la ricerca con l’intelligenza artificiale
#web #Intelligenza Artificiale
Bing e Edge con ChatGPT: Microsoft reinventa la ricerca con l’intelligenza artificiale
Microsoft ha annunciato una nuova versione del motore di ricerca Bing e del browser Edge basati sull'intelligenza artificiale di ChatGPTAndrea De Marco (01net)
reshared this
La ricerca di un'informazione e una domanda e seguente risposta non sono la stessa cosa.
❄️ freezr ❄️
in reply to Informa Pirata • • •Io odio Iutubb
Più ci penso e più non posso fare a meno di considerare che Boogle è diventata la nuova M$...
Prima tutte le merde del mondo informatico venivano principalmente da M$ adesso la maggior parte, per lo meno le peggiori, da Boogle... Tipo lo stesso Iutubb, Merdroid, Stronzium... etc...
In particolare l'odio per Iutub è determinato dal fatto che non ci sono filtri, non c'è controllo... E la gente pure di catturare ľattenzione e fare profitti mette online qualsiasi cazzata ed è diventato pericoloso per i (miei) bambini che come li perdi di vista passano, durante la loro oretta di cartoni, dai canali in streaming a Iutubb... E io provo a spiegargli, per lo meno al più grande, che quanto meno un cartone convenzionale c'è un lavoro congiunto di tante persone, preparate, che valutano analizzano, e che poi c'è processo di analisi, culturale, cognitivo etc... che ha un suo lavoro, mentre il 98% dei video su Iutubb è immondizia, e che il 100% di quell'immondizia non ha controllo e loro non hanno i filtri per capire se quello che vedono è una fregnaccia... Il problema poi diventa esponenziale perché a casa siamo tutti più o meno poliglotti e parliamo fluentemente anche Spagnolo e Inglese e allora la quantità di merda su YT diventa incalcolabile... Tanto che sono giunto all'esasperante condizione di volere mettere qualcosa come "pihole" per bloccare Iutub in certe fasce orarie su specifici dispositivi...
like this
cage e Informa Pirata like this.
cage
in reply to Informa Pirata • • •> Censis, Facebook secondo canale di informazione per italiani. YouTube supera radio quotidiani online, spopola tra giovani
E non mi pare una cosa buona. 😿
Ciao!
C.
Informa Pirata likes this.
Manuel
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.