Salta al contenuto principale




Israele rafforza i legami con l’Azerbaigian in vista di una guerra con l’Iran


Il ministro degli esteri Cohen a Baku ha discusso di rapporti di sicurezza ed equilibri regionali L'articolo Israele rafforza i legami con l’Azerbaigian in vista di una guerra con l’Iran proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/04/20/medi

di Michele Giorgio

(nella foto di archivio il premier israeliano Benyamin Netanyahu con il presidente azero Ilham Aliyev)

Pagine Esteri, 20 aprile 2023 – A Baku per rafforzare i rapporti già stretti con l’Azerbaigian, quindi ad Ashgabat per inaugurare l’ambasciata israeliana in Turkmenistan ad appena 20 chilometri dal confine con l’Iran. È stato, tra martedì e oggi, un inizio settimana intenso per Eli Cohen con il quale il ministro degli esteri israeliano ha provato a compensare in Asia centrale le battute di arresto subite dagli Accordi di Abramo nelle ultime settimane. L’Arabia saudita, candidata nelle speranze del governo di estrema destra guidato da Benyamin Netanyahu, ad aderire alla normalizzazione dei rapporti tra paesi arabi e Stato ebraico, si sta riconciliando con l’Iran nemico di Israele e a inizio settimana ha ricevuto a Riyadh i leader del movimento islamico Hamas. Il trattato di pace con il Sudan, precipitato in violenti scontri tra i militari golpisti, appare più lontano rispetto alle tappe che proprio Cohen aveva fissato a Khartoum appena qualche settimana fa.

Cohen ieri ha dichiarato che è sul tavolo una sua visita a Riyadh anche se la data non è stata fissata. A diversi analisti le sue parole sono apparse un modo per parare i colpi e fare pressioni sulla monarchia Saud.

A Baku invece le cose vanno sempre meglio per Israele e i suoi piani strategici militari ed economici. Della delegazione al seguito di Cohen hanno fatto parte anche una trentina di imprenditori. Una presenza che dichiara l’intenzione israeliana di aumentare oltre alla vendita di armi all’Azerbaigian – si devono anche alle forniture di droni killer i successi militari di Baku a danno degli armeni nella regione contesa del Nagorno-Karabakh – anche gli scambi commerciali che si aggirano al momento intorno ai 200 milioni di dollari all’anno. Gli azeri inoltre coprono il 30% del fabbisogno israeliano di petrolio.

Cohen a Baku ha incontrato il presidente Ilham Aliyev e diversi ministri, due settimane dopo l’inaugurazione dell’ambasciata azera a Tel Aviv, la prima in Israele di un paese a maggioranza sciita. I media israeliani hanno dato parecchio spazio al viaggio del ministro degli esteri a Baku descrivendolo come una risposta alla «crescente influenza dell’Iran nella regione». «Israele e Azerbaigian stanno rafforzando la loro alleanza politica e di sicurezza» si legge in un comunicato diffuso da Cohen, «ho incontrato il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev e abbiamo parlato delle sfide strategiche che condividiamo, in primo luogo la sicurezza regionale e la lotta al terrorismo». Quindi il ministro israeliano è andato al punto centrale. L’Azerbaigian, ha detto, «gode di una posizione strategica nel Caucaso meridionale».

Più volte si è parlato dell’Azerbaigian, che mantiene rapporti tesi con Teheran, come di una possibile base per un attacco israeliano alle centrali atomiche iraniane. Baku ha smentito, anche di recente, questa opzione. Tuttavia la distanza e la necessaria violazione dello spazio aereo di alcuni paesi, rendono complesso un raid di cacciabombardieri da Israele fino all’Iran. Problemi che si risolverebbero se gli aerei da combattimento dovessero decollare dall’Azerbaigian. In quel caso Aliyev sa che il suo paese subirebbe la rappresaglia dell’Iran. Al momento, e su questo non ci sono dubbi, Israele mantiene una forte presenza di intelligence a Baku e Tehran ha irrigidito ulteriormente la sua linea nei confronti dell’Azerbaigian. I due paesi hanno avuto colloqui di recente per allentare la tensione ma i rapporti restano difficili.

Cohen ieri è andato in Turkmenistan, direttamente dall’Azerbaigian, diventando il primo rappresentante del governo israeliano a visitare lo Stato dell’Asia centrale in quasi 30 anni. L’ultimo ministro israeliano a recarsi ad Ashgabat era stato Shimon Peres nel 1994, tre anni dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Pagine Esteri

L'articolo Israele rafforza i legami con l’Azerbaigian in vista di una guerra con l’Iran proviene da Pagine Esteri.



Le norme Covid usate per la repressione: studentessa condannata per una protesta | L'Indipendente

"La manifestazione si era svolta nell’ambito di una giornata nazionale di proteste a seguito della morte di Lorenzo Parelli, lo studente deceduto nel corso delle attività di alternanza scuola-lavoro, alla quale avevano aderito centinaia di migliaia di studenti. [...] La decisione di punire una sola persona nell’ambito di una manifestazione altamente partecipata spoliticizza il significato della protesta, riducendone la portata alla semplice responsabilità personale di un individuo o due."

lindipendente.online/2023/04/2…



Spose bambine. In Sud Asia la metà di quelle del mondo intero


Secondo gli ultimi dati rilasciati dall’UNICEF nella regione si contano 290 milioni di spose bambine, il 45% del totale mondiale L'articolo Spose bambine. In Sud Asia la metà di quelle del mondo intero proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/

La pandemia di Covid-19 e la crisi economica hanno di gran lunga peggiorato la situazione delle giovani donne nei paesi del Sud Asia.

Le ultime stime rilasciate mercoledì dall’UNICEF hanno rivelato che i matrimoni precoci sono aumentati nella regione, arrivando a raggiungere il 45% del totale mondiale.

Un dato impressionante che ci racconta di 290 milioni di bambine costrette a diventare mogli per povertà e per mancanza di alternative. La chiusura delle scuole a causa del Covid-19 ha peggiorato una situazione già tragica, alla quale si è aggiunta la crisi. Non esiste futuro per le ragazze, che vengono dunque percepite solo come un peso economico per le famiglie che hanno difficoltà a sopravvivere.

In questa situazione il matrimonio combinato è spesso visto come unica soluzione possibile al problema. L’UNICEF ha lanciato l’allarme, chiedendo alle istituzioni di intervenire per mettere un freno alla pratica.

“Il fatto che in Asia meridionale si registri il più alto numero al mondo di matrimoni infantili è a dir poco tragico”, ha dichiarato Noala Skinner, direttrice regionale dell’UNICEF per l’Asia meridionale. “Il matrimonio infantile blocca il percorso di apprendimento delle ragazze, mette a rischio la loro salute e il loro benessere e compromette il loro futuro”.

I matrimoni infantili riguardano sia i maschi che le femmine ma queste ultime, in confronto, sono coinvolte in numero largamente maggiore. In Sud Asia quasi la metà (il 45%) delle ragazze tra i 20 e i 24 anni sono state costrette a sposarsi prima dei 18 anni. Una su cinque prima dei 15 anni.

L’UNICEF ritiene indispensabile una discussione sul fenomeno che permetta di mettere in campo reti di protezione sociale per contrastare la povertà. L’istruzione deve essere garantita e accessibile per tutti i bambini e le bambine. Le norme legali e l’educazione sessuale, inoltre, devono garantire il processo di cambiamento nel sud dell’Asia. Pagine Esteri

L'articolo Spose bambine. In Sud Asia la metà di quelle del mondo intero proviene da Pagine Esteri.



Pirates: New EU crypto rules will harm NGOs and whistleblowers


Strasbourg, 20/04/2023 – Today, the European Parliament is expected to approve the results of the trilogue negotiations on new regulations for cryptocurrencies. Pirate Party Members of the European Parliament strongly oppose …

Strasbourg, 20/04/2023 – Today, the European Parliament is expected to approve the results of the trilogue negotiations on new regulations for cryptocurrencies. Pirate Party Members of the European Parliament strongly oppose identification obligations included in the “Information accompanying transfers of funds and certain crypto-assets” legislation, which will effectively abolish anonymous transactions in digital currencies without any threshold. This will negatively impact organisations that depend on anonymous donations, Pirates warn. They will oppose the legislation.

Patrick Breyer, Member of the European Parliament for the German Pirate Party, comments:

These rules will deprive law-abiding citizens of their financial freedom. For example, opposition figures like Alexei Nawalny are increasingly dependent on anonymous donations in virtual currencies. Banks have also cut off donations to Wikileaks in the past. With the creeping abolition of real and virtual cash, there is the threat of negative interest rates and the shutting off of the money supply at any time. We should have a right to be able to pay and donate online without our financial transactions being recorded in a personalised way.

There is no justification for effectively abolishing anonymous virtual payments: Where Virtual Assets have been used for criminal activities in the past, prosecution has been possible on the basis of the current rules. Banning anonymous crypto currency payments altogether will not have any significant effect on crime. The stated aim to tackle money laundering and terrorism is only a pretext to gain control over our private business.”

Mikuláš Peksa, Czech Member of the European Parliament for the Pirate Party, comments:

“While we understand the European need to regulate crypto assets, we believe that the whole discussion is based on the wrong premise of treating crypto assets as finances deposited in a bank account. We do believe that in the modern world there is one crucial aspect that only crypto assets are able to cover in the future: the role of digital cash. Even and especially in a digital world, we need a medium for anonymous transactions to protect our basic freedoms, ensure privacy and enable struggle for freedom around the globe”


patrick-breyer.de/en/pirates-n…

Jens reshared this.



Chat Control lead negotiator proposes to add “voluntary detection orders” and metadata scanning


The European Parliament’s lead LIBE Committee yesterday circulated the draft report by conservative Rapporteur Javier Zarzalejos on the proposal to fight child sexual abuse material (CSAR), also … https://www.patrick-breyer.de/wp-content/uploads/2023/04/

The European Parliament’s lead LIBE Committee yesterday circulated the draft report by conservative Rapporteur Javier Zarzalejos on the proposal to fight child sexual abuse material (CSAR), also known as “chat control”. While committing to preserve end to end encryption, the Rapporteur proposes to add “voluntary detection orders” and metadata scanning. Pirate Party Member of the European Parliament and long-time opponent of the chat control proposal Patrick Breyer analyses the proposals and their implications.

  • Chat Control: Mandatory indiscriminate searching of private correspondence and data of unsuspected citizens is still in. Requirement to „limit the detection order to an identifiable part or component of a service“ such as specific channels or groups (AM 128) goes in the right direction but does not ensure that searches are targeted/limited to specific persons presumably connected to CSEM, as required to avoid annulment of the detection provisions by the Court of Justice. The findings of the European Parliament Research Service are not yet reflected.
  • Unlike the Commission, Rapporteur doesn’t want users to be informed that their correspondence has been (falsely) reported (AM 138).
  • „Voluntary detection“/Chat Control: Proposed new power for providers to search private correspondence and data of unsuspected citizens of their own initiative, even where conditions of a detection order are not met (AM 99). Again not targeted/limited to specific persons presumably connected to CSEM, as required to avoid annulment by the Court of Justice.
  • End to end encryption: Weakening encryption is excluded (AM 106), although wording is not yet sufficient to exclude mandatory client-side scanning with certainty (some argue client-side scanning wouldn’t interfere with the encryption process as such).
  • Metadata control: Proposal of new power for automated metadata retention and analysis for allegedly suspicious communications patterns by providers (AM 106). Such technology is again closed-source and not independently evaluated, likely unreliable with countless false positives. The Commission warns that „Service providers do not consider metadata as an effective tool in detecting CSAM“ and „metadata is usually insufficient to initiate investigations“ (p. 29). Most of all proposed provision again does not ensure that processing is targeted/limited to specific persons presumably connected to CSEM, as required by the Court of Justice’s La Quadrature judgement (par. 172 pp.).
  • Access blocking / search engine delisting orders: Ineffective access blocking to CSEM is still in. Proposal of new power to delist CSEM from search engines and “artificial intelligence”. Both are ineffective because the material is not deleted at its source.
  • App censorship for children: Requiring app stores to block minors from installing communications apps such as Whatsapp, games or chats is still in. Draft report proposes to extend this app censorship (AM 101 pp.).
  • Anonymous communications ban: Requirement on communications services to verify user age is still in, with verification systems effectively excluding anonymous use. This would be the end of anonymous e-mail or messenger accounts that whistleblowers, political activists etc. need.
  • Promising: Proposal to establish a Victims’ Consultative Forum (AM 273)
  • Promising: Services may ensure a “high level of privacy, safety, and security by design and by default” (AM 79)


More on Chat Control: www.chatcontrol.eu


patrick-breyer.de/en/chat-cont…

informapirata ⁂ reshared this.



"Questo sarà il primo di tanti altri”: dieci anni dallo sciopero dei portuali di Hong Kong


portuali
Solidarietà e resistenza: sono passati dieci anni dallo sciopero che nel 2013 ha visto il coinvolgimento di circa 500 lavoratori portuali del Kwai Chung Containers Terminals di Hong Kong. Un momento rilevante per il movimento sindacale non solo della città, ma del movimento operaio internazionale: i manifestanti hanno resistito 40 giorni, supportati da attivisti e cittadini. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico.

L'articolo “Questo sarà il primo di tanti altri”: dieci anni dallo sciopero dei portuali di Hong Kong proviene da China Files.



In Cina e Asia – Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti


In Cina e Asia – Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti proteste
I titoli di oggi:

Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti
L'Ue chiede rilascio di due attivisti
La Cina ha sviluppato droni supersonici per la sorveglianza
La Russia preoccupata dall'eccesiva dipendenza tecnologica dalla Cina
Onu: l'India sta per superare la Cina come paese più popoloso al mondo
Yoon Suk-yeol: "Taiwan questione globale". E apre agli aiuti militari all'Ucraina

L'articolo In Cina e Asia – Proteste dei fogli bianchi: liberate tre manifestanti proviene da China Files.



Proseguono gli incontri con L'Ora di Costituzione! Il tema della terza lezione è sui Rapporti etico-sociali (dall’art.29 all’art. 47).

Seguite qui la diretta streaming dalle ore 10.30 ▶️ youtube.



LIBRI. “Poesia araba moderna e contemporanea”: un nuovo studio italiano di Simone Sibilio


Nel suo ultimo volume, Sibilio introduce un dato fondamentale: “La poesia araba in epoca moderna non è solo espressione artistica. E' pratica discorsiva dal profondo impatto sociale e politico. L'articolo LIBRI. “Poesia araba moderna e contemporanea”: un

di Patrizia Zanelli*

(nella foto i poeti Samih Qasim, Fadwa Tuqan e Mahmoud Darwish)

Pagine Esteri, 20 aprile 2023 – Raccontare la modernità importata dall’Occidente è il fulcro della componente letteraria di un vasto movimento di modernizzazione culturale, definito di solito Nahḍa, “Rinascita” o “Rinascimento”, che emerge nel mondo arabo – a partire dall’area siro-libanese e dall’Egitto – nella seconda metà dell’Ottocento e continua a svilupparsi nel Novecento sostanzialmente fino agli anni ’40, ma come progetto volto alla liberazione dalle tradizioni oscurantiste locali e dalla dipendenza da forze esterne non si esaurisce del tutto, tant’è che rimane un punto di riferimento per le voci progressiste e libertarie arabe dell’attuale era digitale globale.

6665225Ne parla Simone Sibilio in Poesia araba moderna e contemporanea (Ipocan, 2022), mettendo a frutto oltre vent’anni di studi appassionati nella materia indicata nel titolo stesso del libro, il primo del genere pubblicato in Italia. È una novità editoriale interessante sotto più aspetti: è al momento l’unica monografia italiana che tratti in maniera così approfondita un argomento di per sé articolato; ha a che fare con una ricca produzione poetica e le dinamiche culturali della contemporaneità di una regione del mondo variegata, culla e crocevia di civiltà. L’importanza di questa storia millenaria emerge dall’inizio alla fine del libro, che non è un’opera meramente compilativa; è innovativa, analitica e risponde alle esigenze odierne della transculturalità.

Professore di lingua e letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia, traduttore e poeta, Sibilio introduce subito un dato fondamentale: “La poesia araba, marca identitaria tradizionalmente percepita come ‘archivio’ storico di un popolo (dīwān al-‘arab), si conferma in epoca moderna non solo come espressione artistica portatrice di nuovi valori e modi espressivi, ma come pratica discorsiva dal profondo impatto sociale e politico”. Nel

6665227
Simone Sibilio

volume, l’accademico analizza e scoglie la complessità di fenomeni culturali derivati dall’incontro/scontro con l’Occidente, anzitutto con l’Europa colonialista, avvenuto sin dagli inizi dell’Ottocento nel mondo arabo, fungendo parallelamente da acceleratore delle spinte innovatrici locali preesistenti e da generatore di una continua tensione tra la tradizione autoctona e una modernità importata, sulla scia delle guerre di conquista compiute dalla Francia e dall’Inghilterra. È all’interno di quest’interazione articolata con la cultura occidentale che si delinea la Nahḍa. In quel contesto, ricorda Sibilio, compaiono due tendenze contrapposte e parallele: la rivivificazione del patrimonio letterario arabo oppure l’assimilazione di modelli europei, che però in diversi casi vengono arabizzati, sicché nascono testi culturalmente ibridi e, perciò, originali.

Il volume è suddiviso in due sezioni distinte. Nella prima, Sibilio evidenzia la centralità del ‘discorso sulla modernità’ nella poesia araba del Novecento, presentando e chiarendo i termini dei dibattiti avvenuti al riguardo nel corso dell’intero secolo. Cosa non facile, lo studioso cerca di tracciare una linea di demarcazione tra ‘moderno’ e ‘contemporaneo’, nonché tra Modernismo e Postmodernismo. A cavallo tra il XIX e il XX secolo appaiono le prime manifestazioni pratiche e teoriche dell’esigenza di “rivoluzionare la visione della poesia e il linguaggio poetico, ma non gli schemi compositivi ancorati saldamente alla tradizione”. Sibilio descrive a grandi linee lo sviluppo dei maggiori movimenti affermatisi nella prima metà del Novecento: Neoclassicismo, Romanticismo e Simbolismo. I poemi neoclassici, spiega lo studioso, trasmettono patriottismo, esaltano l’arabicità ed evocano un passato glorioso, “come agente correttivo del presente, in funzione della lotta anticolonialista”, ma, per quanto abbiano aspetti innovativi e siano evocativi di immagini suggestive – per esempio, dell’Egitto, con la valle del Nilo e le maestose antichità faraoniche, e dell’Iraq, con il Tigri e la splendida Bagdad abbaside dell’epoca d’oro -, risultano inadatti a esprimere la nuova sensibilità intellettuale di un periodo di profonde trasformazioni.

6665229
Ahmad Shawqi

Un contributo importante per l’innovazione della poesia, ricorda Sibilio, viene dalla letteratura di emigrazione (Adab al-Mahǧar), inaugurata da autori emigrati negli Stati Uniti, come i libanesi Amin al-Rihani (1876-1940) – pioniere ispirato da voci anglofone, e specialmente da Walt Whitman (1819-1892) -, il celebre Gibran Khalil Gibran (1883-1931), la cui opera rinvia a William Blake (1757-1827), a Friedrich Nietzsche (1844-1900), al Sufismo e alla spiritualità orientale, e Mikhail Nu‘ayma (1889-1988), irrequieto poeta intimista noto in Occidente con lo pseudonimo Naimy, che influenzeranno le correnti romantiche egiziane e levantine orientate al ribaltamento dei canoni estetici basati sull’imitazione dei modelli classici. Culla di questo movimento sarà l’Egitto, dove viene recepita soprattutto l’influenza del Romanticismo inglese. Al Cairo, allora capitale della Nahḍa, nasce il Gruppo Apollo, che introduce novità interessanti e riesce a influenzare perfino i principali esponenti del Neoclassicismo egiziano, come gli iconici Ahmad Shawqi (1869-1932) e Hafiz Ibrahim (1971-1932). Sempre negli anni ’30, nota Sibilio, cominciano ad affiorare in Libano e in Siria nuove tendenze tematiche e di ricerca estetica. Nascono due correnti minori di matrice francese: il Simbolismo e il Surrealismo, che talvolta si intreccia con il Sufismo e si svilupperà maggiormente più tardi. In questo periodo, si hanno comunque già casi di commistione di elementi romantici, simbolisti e surrealisti in un’unica opera.

6665231
Nazik Malaika

Sibilio si sofferma poi sulla transizione dalla poesia moderna a quella contemporanea. La voce più pionieristica di questa fase è la poetessa irachena Nazik al-Mala’ika (1923-2007), che adotta il verso libero nel poema “Il colera” (1947) – ispirato alla diffusione dell’epidemia in Egitto quell’anno -, nonché in nove componimenti della raccolta “Schegge e cenere” (1949). Convinta della necessità di abbandonare vecchi modelli, per esprimere un nuovo impulso lirico, contribuisce anche come teorica e docente universitaria a diffondere questa novità, già adottata da due dei suoi connazionali: Badr Shakir al-Sayyab (1926-1964), in “Era amore?” (1946), e Buland al-Haydari (1926-1996), in “Battito dell’argilla”, uscito sempre nel ‘46. Sibilio nota che, tuttavia, alcuni critici considerano “Plutoland e altre poesie” (1947) dell’egiziano Louis Awad (1915-1990), come il primo vero esperimento di verso libero, nonché di liberazione da schemi tradizionali e di ricorso audace al dialetto. Il passo successivo di questa fase di transizione è quello della rivoluzione teorico-pratica promossa dal movimento modernista, emerso negli anni ’50 principalmente a Bagdad e a Beirut, che porterà all’ingresso sulla scena letteraria araba della poesia in prosa.

È di fatto all’inizio dell’era post-coloniale che si ha il passaggio alla poetica della contemporaneità. Come spiega Sibilio, gli anni ’50 costituiscono un momento pieno di novità per la poesia. In quel decennio, il mondo arabo è pervaso da un senso di incertezza e delusione, scaturito dalle ripercussioni della II Guerra Mondiale, dal susseguirsi di cambi di governo, senza soluzione di continuità dell’instabilità politica, in paesi appena divenuti indipendenti, “e soprattutto dall’impatto devastante della catastrofe (Nakba) abbattutasi sul popolo palestinese, in seguito alla fondazione di Israele (1948)”, e il conseguente scompiglio degli assetti geopolitici della regione. Quest’ultimo evento catastrofico, sottolinea Sibilio, sarà in effetti un “catalizzatore del cambiamento”, il principale fattore scatenante di una nuova visione della scrittura creativa che dovrà esprimere passo per passo le istanze del tempo e fungere da mezzo efficace di trasformazione socio-politica. In generale viene inoltre indagato e messo in discussione il rapporto tra l’intellettuale e il potere. Per quanto riguarda la poesia, insieme al Modernismo, espresso da Ezra Pound (1885-1972) e da T.S. Eliot (1888-1965), si diffonderanno la letteratura impegnata di matrice sartriana, l’Esistenzialismo, il Realismo sociale o socialista, il misticismo e infine i tratti della poetica postmoderna.

6665233
Adonis

Sempre negli anni ‘50, ricorda Sibilio, emerge una delle figure più straordinarie del panorama culturale arabo e destinata a raggiungere la fama internazionale: il poeta modernista siriano Ali Ahmad Said Isbir (n. 1930), noto con lo pseudonimo Adonis, importante tanto per la sua opera quanto per il suo apporto teorico nei dibattiti sul concetto di modernità. La considera come “una costante, un processo in moto che resiste alla staticità, alla fissità dell’ordine temporale”. Sia Adonis che il poeta modernista marocchino Muhammad Bennis (n. 1948) rivedono il concetto di modernità “nella sua valenza storica e lo attribuiscono a diverse esperienze e pratiche testuali di varie epoche”. La cultura araba classica aveva sin dagli albori già visto tentativi di innovazione estetica, rintracciabili nei poemi di poeti considerati moderni, in epoca omayyade, e innovatori, in epoca abbaside. È quest’ultima, secondo Adonis, “da recuperare per la riscoperta di sé”.

6665235
Mahmoud Darwish

Altro poeta modernista di fama mondiale a emergere a fine anni ‘50 è Mahmud Darwish (1941-2008), autentico simbolo della Palestina, ambasciatore internazionale delle rivendicazioni politiche del suo popolo, ma soprattutto un grande artista esploratore dell’universo umano. Sibilio evidenzia infatti i limiti e l’obsolescenza di alcune definizioni tuttora impiegate per indicare specifici movimenti o tendenze, collegabili ad auto-attribuzioni o a traiettorie ed esperienze, che talvolta esulano dall’ambito meramente letterario, come, per esempio: ‘poesia della resistenza’, riferita proprio alla vicenda palestinese; il cosiddetto indirizzo ‘mistico-cosmico’ diffuso in Tunisia negli anni ’80; il concetto di ‘avanguardia’, usato in contesti diversi da parte di gruppi che rifiutano canoni e modelli espressivi tradizionali. Importante è dunque considerare la biografia di ogni poeta e il legame che ha con la sua terra d’origine. Di respiro universale, afferma Sibilio, sono le poesie di al-Sayyab, di Adonis, nonché dell’altro celebre siriano Nizar Qabbani (1923-1998), e di Mahmud Darwish, che nei loro versi celebrano rispettivamente l’Iraq, la Siria e la Palestina. Ma ciò vale anche per la palestinese Fadwa Tuqan (1917-2003), per l’egiziano Amal Dunqul (1940-1983) e per lo yemenita Abdel Aziz al-Maqalih (1937-2022), tra i molti altri nomi che si potrebbero citare.

Nella seconda sezione del volume, suddivisa in otto capitoli, in cui le spiegazioni su questioni tematiche e formali sono spesso esemplificate da brani delle opere – in traduzione italiana – che vengono man mano descritte, Sibilio si concentra sulle voci più influenti della contemporaneità e sulle loro poetiche. Lo studioso percorre di fatto un itinerario che attraversa la componente asiatica e quella nordafricana e subsahariana del varieggiato mondo arabo. Presenta ben diciannove realtà geopolitiche diverse, seppure interconnesse, e centinaia di voci, ognuna con uno stile personale.

6665237
Fadwa Tuqan

Particolarmente interessante per capire lo sviluppo delle tendenze del secondo Novecento è il quinto capitolo del volume, dedicato al principale campo di ricerca di Sibilio, da lui stesso definito “l’emblematico caso palestinese”. Lo studioso accenna alle esperienze avvenute in Palestina durante il periodo mandatario, “quando alcuni intellettuali, consci delle minacce rappresentate dall’ambigua politica britannica e dai propositi del movimento sionista, utilizzano la poesia […] come forma di protesta per accrescere la consapevolezza popolare sulle oscure manovre in atto, presagendo l’imminente tragedia che avrebbe colpito il proprio popolo”. Il poeta più celebre in tale senso e pioniere della Nahḍa palestinese è Ibrahim Tuqan (1905-1941), autore di versi patriotici, privi però dei toni celebrativi e dei motivi eroici dello stile neoclassico, e che si distingue anche per l’uso allora inedito di una sferzante ironia con cui punzecchia sia Londra sia i dirigenti nazionalisti arabi accusati d’inerzia. Altro esponente di spicco di questa fase è Abd al-Karim al-Karmi (1909-1980), noto come Abu Salma, che nel 1936 pubblica “La fiamma della poesia”, poema dedicato alla Grande Rivolta che durerà fino al 1939.

Sibilio poi analizza la poesia della Nakba o post-1948, incentrata sulle “condizioni psicologiche e materiali di un popolo espulso dalla propria terra e ignorato dalla comunità internazionale”. È un corpus poetico piuttosto variegato di valenza testimoniale; denuncia le difficoltà dei profughi; esprime dolore, nostalgia e collera, ma anche speranza di ritorno e di riscatto. Sibilio presenta due figure importanti emerse negli anni ’50: la già citata Fadwa Tuqan – allieva del fratello Ibrahim –, la quale si allontana dall’intimismo degli esordi romantici e neoclassici, legato all’angosciante vita racchiusa tra le mura domestiche, per rivolgere l’attenzione alla nuova catastrofica realtà collettiva. Adotta allora il verso libero e sfrutta le potenzialità del Simbolismo e del Realismo sociale, per comporre opere cariche di forza espressiva e di intensità emotiva, incentrate sul dramma del suo popolo. Dopo la guerra lanciata da Israele nel ’67, per conquistare il resto della Palestina, la poetessa rimane nella sua citta, Nablus, sotto occupazione militare israeliana, e usa un registro spiccatamente politico nelle sue poesie, diventando la voce più autorevole della causa palestinese.

Tornando agli anni ’50, Sibilio ricorda che in quel decennio Giabra Ibrahim Giabra (1929-1994) – letterato, traduttore e pittore in esilio a Bagdad dal ’48 – traduce in parte The Golden Bough (Il ramo d’oro, 1890) di James George Frazer (1854-1941), da cui lui stesso sarà molto influenzato. Conia il termine tammuzi (riferimento al dio mesopotamico della vegetazione Tammuz) per definire la corrente poetica che ricorre spesso “all’impiego degli archetipi di rinascita e fertilità”, di cui sarà uno dei maggiori esponenti. Nella raccolta “Tammuz in città” (1959), considerata pionieristica del Modernismo arabo, celebra la verdeggiante Palestina, scolpita nella memoria degli esuli, indaga la loro condizione esistenziale, mentre in certi componimenti propone le sue riflessioni personali sulla solitudine dell’individuo nella società contemporanea.

Basandosi, tra le altre cose, su un saggio critico del famoso scrittore Ghassan Kanafani (1946-1972), Sibilio esamina la poesia della resistenza palestinese. Come spiega lo studioso, è un “tipo di espressione che sul piano nazionale è figlia della lotta del suo popolo”; a livello internazionale rientra nel più ampio filone della poesia civica e d’impegno politico del Novecento e si collega alle esperienze anticolonialiste, anti-imperialiste e terzomondiste dall’Africa a Cuba, dal Vietnam al Sudamerica. In Palestina i pionieri di questa categoria letteraria sono Samiḥ al-Qasim (1939-2014) e appunto Mahmud Darwish, ma Sibilio sottolinea che l’opera del grande poeta di fama mondiale “ha ben presto trasceso i confini della causa nazionale per cogliere la quintessenza dell’umano universale come ogni capolavoro artistico destinato all’eternità”. Del resto, spiega lo studioso, entrambi gli autori, come gli altri del movimento, adottano man mano repertori e stili diversi. A differenza di quanto si tende a pensare, la lotta lanciata dai fedayin negli anni ’60 non è al centro della scena nella poesia della resistenza palestinese. “Vista nella sua complessità”, chiarisce Sibilio, “la relazione con la terra perduta/occupata viene esplorata attraverso una molteplicità di dimensioni simboliche che celano il motivo identitario: si guarda all’ambiente naturale florido, celebrando i prodotti offerti dalla terra; si attinge al repertorio mitologico, ma anche a quello folcloristico-popolare; si riesplora la simbologia religiosa, biblica o coranica, laddove l’identificazione con il martirio di Cristo acquisisce un valore elevato e ampiamente condiviso, preludio della resurrezione; si ricorre alla dimensione storica per riaffermare l’appartenenza al territorio, per resistere alla minaccia di cancellazione insita nel discorso sionista e nella prassi politica israeliana”.

6665239
Ibrahim Nasrallah

La produzione poetica emersa negli anni ’70 e ‘80 è rappresentata specialmente da Murid al-Barghuthi (1944-2022), Zakariya Muhammad (n. 1950), Ibrahim Nasrallah (n. 1954) e Ghassan Zaqtān (n. 1954), tutti testimoni del declino delle ideologie unificanti, come il Panarabismo, e poi delusi dal processo di pace di Oslo con i suoi strascichi odierni. Vivendo nella diaspora o nella Cisgiordania occupata, dotati di versatilità artistica, spiega Sibilio, passano a nuovi modi espressivi nella ricerca di singolarità; abbinano strutture tradizionali e sperimentalismo, dissolvono la barriera tra verso libero e poesia in prosa, tra cultura scritta e visuale, tra generi letterari e tipi di scrittura; prediligono la dimensione individuale alle ‘grandi’ narrazioni. Lo studioso presenta anche uno dei maggiori poeti della nuova generazione, Najwan Darwish (n.1978), che unisce tradizione e modernità, la nostalgia del passato e il senso dell’urgenza del presente; ricorre all’ironia o addirittura al vituperio politico, con uno stile ora contemplativo ora quasi giornalistico, per denunciare i paradossi della realtà palestinese.

Come già detto, il nuovo libro di Sibilio è uno studio approfondito della produzione poetica moderna e contemporanea del varieggiato mondo arabo; evidenzia che la poesia è l’arte per eccellenza, un elemento identitario al pari dell’arabofonia per le società di una regione particolarmente complessa per ragioni storico-culturali e, quindi, ricca di storie. Il volume è senz’altro uno strumento scientifico importante per chi si occupa di questo argomento, nonché una lettura affascinante per persone non esperte animate dalla curiosità di conoscerlo. Pagine Esteri

*Patrizia Zanelli insegna Lingua e Letteratura Araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socia dell’EURAMAL (European Association for Modern Arabic Literature). Ha scritto L’arabo colloquiale egiziano (Cafoscarina, 2016); ed è coautrice con Paolo Branca e Barbara De Poli di Il sorriso della mezzaluna: satira, ironia e umorismo nella cultura araba (Carocci, 2011). Ha tradotto diverse opere letterarie, tra cui il romanzo Memorie di una gallina (Ipocan, 2021) dello scrittore palestinese Isḥāq Mūsà al-Ḥusaynī, e la raccolta poetica Tūnis al-ān wa hunā – Diario della Rivoluzione (Lushir, 2011) del poeta tunisino Mohammed Sgaier Awlad Ahmad. Ha curato con Sobhi Boustani, Rasheed El-Enany e Monica Ruocco il volume Fiction and History: the Rebirth of the Historical Novel in Arabic. Proceedings of the 13th EURAMAL Conference, 28 May-1 June 2018, Naples/Italy (Ipocan, 2022).

L'articolo LIBRI. “Poesia araba moderna e contemporanea”: un nuovo studio italiano di Simone Sibilio proviene da Pagine Esteri.



PRIVACY DAILY 97/2023


Il governo egiziano e una società privata britannica, la Academic Assessment Ltd., hanno esposto per mesi online una grande quantità di informazioni personali su decine di migliaia di minori. Così secondo quanto dichiarato da Human Rights Watch. I dati pubblicati comprendevano oltre 72.000 registrazioni di nomi, date di nascita, sesso, indirizzi di casa, indirizzi e-mail,... Continue reading →


Segnaliamo il video dell'iniziativa 25 APRILE: VERSO LA LIBERAZIONE. dalla XII Disposizione al fascismo del 21° secolo, con interventi di Gianfranco Pagliaru


Rifondazione Comunista esprime grande soddisfazione per la declaratoria di incostituzionalità della norma che per quantificare una pena rendeva inapplicabile q


Partinico, miseramente fallito il tentativo di bloccare l’intitolazione del liceo alle figure di Peppino e Felicia Impastato. Auspichiamo adesso che la prefettura dia seguito alla scelta del Liceo

fabiolinux reshared this.



Paolo Ferrero* Il 23 marzo 2019, quando l’Italia firmò – primo paese dell’Unione Europea – il Memorandum sulla via della Seta con il governo cinese,

fabiolinux reshared this.



Il lavoro c’è, a mancare sono i lavoratori


Nell’ultimo biennio gli occupati in Italia sono cresciuti di quasi un milione e 800mila unità, di cui i tre quarti nel terziario di mercato. In questo settore, però, c’è una vera e propria emergenza: la carenza di personale, considerando che solo nella fi

Nell’ultimo biennio gli occupati in Italia sono cresciuti di quasi un milione e 800mila unità, di cui i tre quarti nel terziario di mercato. In questo settore, però, c’è una vera e propria emergenza: la carenza di personale, considerando che solo nella filiera turistica e nel commercio quest’anno (rispetto al 2022) servono circa 560mila lavoratori in più, considerando anche l’indotto ma il 40%potrebbero essere di difficile reperimento. Parliamo di 230mila profili che non si trovano sul mercato soprattutto per mancanza delle competenze richieste dalle imprese.

Obiettivo più crescita Sono questi i principali numeri contenuti nell’Osservatorio Terziario e Lavoro dell’Ufficio Studi di Confcommercio, presentato ieri a Roma all’apertura del Forum: «Per creare nuova occupazione – sostiene il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – servono, prima di tutto, più crescita e più produttività. E, naturalmente anche la costruzione di un compiuto sistema di politiche attive, utile per favorire l’incontro tra domanda e offerta». In 27 anni, cioè dal 1995 a oggi, gli occupati sono aumentati di 1,2 milioni di unità: tutti i grandi aggregati produttivi hanno perso, salvo il terziario di mercato che ha generato oltre 2,7 milioni di posti di lavoro. Durante la pandemia i servizi hanno patito di più; poi c’è stato un forte recupero soprattutto del turismo(sottovalutato anche dagli «esperti»), ma l’operazione non è ancora completata come si evince anche dai consumi delle famiglie del 2022 ancora sotto di 20 miliardi rispetto al 2019, di cui 13 persi da alberghi, bar e ristoranti.

La spinta dei contratti stabili Lo scorso anno, escludendo lavoratori domestici, agricoltura e Pa, il terziario di mercato ha contato il 64,5% dell’occupazione totale e il 79,5% di quella indipendente (il settore, quindi, è una “palestra” di autoimprenditorialità). Senza dimenticare che i servizi occupano il 61,7% del totale lavoro dipendente. E ancora: degli 1,77 milioni di nuovi occupati nella fase di recupero post-pandemico, 1,36 milioni appartengono ai servizi, cioè il 76,6%. Il lavoro indipendente non ha completamente recuperato e il deficit si concentra nelle professioni e nei trasporti (la crisi non è stata uguale per tutti). Il divario nella struttura delle tipologie di contratto per grandi aggregati è 70,2% contro 86,3% tra terziario non stagionale (che comunque comprende una quota di attività stagionali, come gli stabilimenti balneari) e industria e attività finanziarie e creditizie. I contratti stagionali si riferiscono ad alloggio e ristorazione (il 30,6% delle forme contrattuali del macro settore). Il 55,2% di tutti i contratti a tempo indeterminato sono siglati nel terziario di mercato.

Tra giugno 2020 e giugno 2022 l’incremento totale del tempo indeterminato è stato di 685mila unità, pari al 39% dell’incremento occupazionale con qualsiasi contratto; di questi 685mila, 468mila appartengono al terziario di mercato (cioè il 69%). Anche per i servizi, quindi, la reazione alla pandemia è stata di puntare sul tempo indeterminato. Economia incerta, fare le riforme Passando allo scenario economico, Confcommercio evidenzia come la questione energetica abbia messo a dura prova il Paese, creando danni a famiglie e imprese. A questo proposito, i pur confortanti segnali di riduzione del costo delle forniture di energia, osservati di recente, non devono far dimenticare che la spesa energetica complessiva delle imprese del terziario di mercato si attesterà, nel 2023, a circa 38 miliardi, ancora molto al di sopra dei 13miliardi del 2021.

Il peggio sembra passato, ma resta una sostanziale incertezza dello scenario internazionale, come resta confermato il rallentamento dell’economia mondiale. E questo vale anche per l’Italia, che, secondo le stime di Confcommercio, avrebbe chiuso il primo trimestre con un Pil sostanzialmente stabile e che presenta una prospettiva di crescita per il 2023 poco sotto l’1%, un risultato che verrebbe leggermente migliorato il prossimo anno. Il Pnrr fa fatica a decollare, i consumi restano deboli (nella media del 2022, sono ancora sotto di quasi venti miliardi di euro rispetto al 2019), e il credito è più caro, con il rialzo dei tassi di interesse. A prezzi costanti, prosegue Confcommercio, neppure alla fine del 2024 avremo recuperato i livelli aggregati di Pil e consumi (dei residenti) del 2007; sulle stime dei valori reali pro capite «aiuta» la crisi demografica: nonostante questo (aspetto disastroso) mancherebbero ancora 145 euro di Pil a testa e 480 euro di consumi. Tuttavia, un segnale positivo è che l’economia italiana arriva a questo rallentamento in ottima salute, avendo mostrato, nel biennio 2021-2022, una capacità di reazione eccezionale e inattesa, con una crescita superiore anche a quella dei nostri principali partner internazionali.

«Dobbiamo lavorare per costruire una nuova e più forte fase di sviluppo, proprio per evitare di ripiombare nell’incubo degli zero virgola – ha chiosato Sangalli –. All’appello manca poi il grande tema delle riforme, a cominciare da quella fiscale. Bisogna poi puntare su politiche attive e formazione. Il Pnrr infine. Inflazione, prezzi ed emergenze energetiche rendono necessario l’adeguamento strutturale del Piano. Bisogna fare presto e bene perché l’occasione non va sprecata».

Il Sole 24 Ore

L'articolo Il lavoro c’è, a mancare sono i lavoratori proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Nato e Difesa Ue. La ricetta di Cavo Dragone per vincere la sfida globale


Dobbiamo essere pronti a operare e muoverci e vincere in uno scenario multidominio, una priorità per tutti i Paesi europei che impone di accelerare il passo. Così il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha sottolineato l’

Dobbiamo essere pronti a operare e muoverci e vincere in uno scenario multidominio, una priorità per tutti i Paesi europei che impone di accelerare il passo. Così il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha sottolineato l’urgenza per il Vecchio continente di adeguarsi a uno scenario di sicurezza mutevole e sempre più insicuro. L’occasione arriva dall’intervista che l’ammiraglio italiano ha svolto all’Atlantic Council, uno dei più importanti think tank attivi a Washington, nel corso della quale sono stati affrontati i temi relativi all’attuale scenario geopolitico, reso più fragile dall’invasione russa all’Ucraina, quelli relativi alla postura di difesa dell’Italia alla luce del conflitto e il sistemico cambiamento che sta coinvolgendo l’architettura di Difesa europea.

La responsabilità comune davanti alle minacce

Il capo di Stato maggiore ha iniziato il suo intervento citando il presidente Usa John F. Kennedy, che nel periodo più teso della crisi di Cuba si rivolse all’associazione dei giornali americani parlando delle “comuni responsabilità di fronte a comuni pericoli”. Gli eventi di Cuba, per l’allora presidente erano serviti “a illuminare per qualcuno la sfida, ma le dimensioni della minaccia incombono all’orizzonte da molti anni”. Oggi come allora, ha detto Cavo Dragone, i tempi sono critici, “con uno scenario strategico che evolve a velocità elevatissime, senza precedenti”.

Sfide a 360°

A quattordici mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, infatti, la Cina ha preso posizione sul conflitto, ha ricordato Cavo Dragone, con una proposta di sistemazione dello scenario geopolitico est europeo. Al contempo “la Cina ha portato avanti un negoziato per il riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran”, con Riyad che ha anche preso la decisione di entrare come partner della Shanghai Cooperation Organisation, “un’alleanza politica, di sicurezza e commerciale”. Al contempo, mentre l’Algeria versa sull’orlo del collasso, la Tunisia chiede di unirsi ai Paesi Brics, “mentre la domanda di sicurezza aumenta in tutto il Mediterraneo allargato”, specialmente dove agiscono gruppi paramilitari come la Wagner o i proxy iraniani.

Gli occhi di Pechino sul Sud del mondo

Cosa sta succedendo, allora, si è chiesto Cavo Dragone. “Non c’è una risposta facile. Visto dall’alto il pianeta è diventato una scacchiera con tutti i pezzi in movimento”. Non solo allora tutte le risorse devono essere messe in campo per sostenere l’Ucraina, con il fianco est che rappresenta “la priorità militare” dell’Alleanza, con un rafforzamento della sua capacità di deterrenza, ma anche l’offensiva diplomatica cinese verso il Sud globale deve essere contrastata. “Russia e Iran stanno supportando l’azione di Pechino per rompere il proprio isolamento diplomatico”, come dimostrato anche dal voto di molti Paesi della regione che non hanno condannato l’invasione di Mosca.

L’importanza delle alleanze

Cosa fare per affrontare queste sfide? “La parola d’ordine è partnership. Oggi i partner internazionali devono diventare sempre più capaci di interoperare”. Su tutte la Nato e le altre alleanze devono diventare sempre più capaci di affrontare le sfide di oggi. Un impegno che richiederà uno sforzo anche da parte europea. L’invasione russa ha risvegliato l’attenzione europea passando da una “idea teorica verso una reale Difesa europea”. L’Ue si sta “operazionalizzando, per avere una catena di comando militare, che mancava; la crisi Ucraina, purtroppo, ci ha risvegliati”.

Il legame Italia-Usa

L’ammiraglio Cavo Dragone è a Washington per incontrare i vertici militari degli Stati Uniti, seguendo l’incontro avuto con il generale Mark Milley, capo dello Staff congiunto delle Forze armate Usa, a Roma a marzo, con cui l’ufficiale italiano ha una “totale connessione e condivisione di idee”. Per l’ammiraglio, infatti, “il legame transatlantico tra l’Italia e gli Stati Uniti è forte, e gli Usa sono per noi un punto di riferimento all’interno dell’Alleanza”. Un legame che si evidenzia anche dalla presenza dei 30mila militari Usa presenti nel nostro Paese. “Insieme stiamo migliorando la capacità di agire insieme, soprattutto nel Mediterraneo, dove nonostante la presenza di nuovi attori, lanciamo un messaggio forte: che il bacino è parte dello spazio di sicurezza della Nato”.


formiche.net/2023/04/nato-dife…



La povertà è la quarta causa di morte della popolazione negli Stati Uniti | Diogene

"L’analisi ha rilevato che solo le malattie cardiache, il cancro e il fumo erano associati a un numero maggiore di decessi rispetto alla povertà. Obesità, diabete, overdose di droga, suicidi, armi da fuoco e omicidi, tra le altre comuni cause di morte, erano meno letali della povertà."

diogeneonline.info/la-poverta-…

fabiolinux reshared this.



Da domenica 23 a martedì 25 aprile, presso il Circuito delle Terme di Caracalla, è in programma la settantaseiesima edizione del Gran Premio della Liberazione, organizzata dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e dalla Federazione Ciclistica Ita…


⏰ Domani, 20 aprile, nuovo appuntamento con L'Ora di Costituzione, l'iniziativa dedicata a raccontare i principali articoli della Carta agli studenti delle scuole medie e superiori.


Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: Il giornalismo – 29 maggio 2023


La sterminata produzione giornalistica di Luigi Einaudi, specie sul Corriere della Sera, oltre a trattare temi tipici del giornalismo economico, spazia su profili più ampi e diversi e consente di riflettere sul ruolo attuale del giornalismo, anche nel suo

La sterminata produzione giornalistica di Luigi Einaudi, specie sul Corriere della Sera, oltre a trattare temi tipici del giornalismo economico, spazia su profili più ampi e diversi e consente di riflettere sul ruolo attuale del giornalismo, anche nel suo rapporto con gli “altri” poteri, soprattutto quello politico e quello giudiziario.

Relatori
Massimo Nava, Editorialista del Corriere della Sera;
Davide Giacalone, giornalista e Vice Presidente della Fondazione Luigi Einaudi
Andrea Cangini, giornalista e Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi

clicca qui per il programma completo

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: Il giornalismo – 29 maggio 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Mad Kime design 2023


La collaborazione ormai consolidata tra In Your Eyes ezine, Incontroluce Serigrafia e Mad Kime propone anche quest’ anno il vostro capo dell’ estate.

Un capo elegante per la vostra estate super VIP.


iyezine.com/mad-kime-design-20…



Vi piacciono le nostre tshirt?


iyezine.com/shop

reshared this



Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università: La politica e le istituzioni– 22 maggio 2023


Luigi Einaudi, Uomo politico consente di affrontare tematiche legate ai temi attuali, quali l’impianto costituzionale, il ruolo dei referendum, il ricorso eccessivo alla normazione anche in sede penale, il mutato ruolo del Presidente della Repubblica, le

Luigi Einaudi, Uomo politico consente di affrontare tematiche legate ai temi attuali, quali l’impianto costituzionale, il ruolo dei referendum, il ricorso eccessivo alla normazione anche in sede penale, il mutato ruolo del Presidente della Repubblica, le autonomie regionali etc.

Relatori
Bartolomeo Romano, Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Palermo e Consigliere giuridico del Ministro della Giustizia
Antonella Sciortino, Ordinario di Diritto costituzionale
Gaetano Armao, Associato di Diritto amministrativo

clicca qui per il programma completo

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università: La politica e le istituzioni– 22 maggio 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’economia – 15 maggio 2023


Il seminario affronterà il pensiero economico di Luigi Einaudi, anche nella sua esperienza di Governatore della Banca di Italia, e verificherà l’eventuale attualità delle sue proposte. Relatori Emanuele Alagna, Direttore Banca D’Italia sede di Palermo Fab

Il seminario affronterà il pensiero economico di Luigi Einaudi, anche nella sua esperienza di Governatore della Banca di Italia, e verificherà l’eventuale attualità delle sue proposte.

Relatori
Emanuele Alagna, Direttore Banca D’Italia sede di Palermo
Fabio Mazzola, Ordinario di Politica economica, Prorettore Università di Palermo
Andrea Mario Lavezzi, Ordinario di Economia Politica

clicca qui per il programma completo

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’economia – 15 maggio 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Marongiu & i Sporcaccioni - Welcome to Bisiacaria


Marongiu & i Sporcaccioni sono i ragazzi del bar che fanno musica nel tempo libero, e che hanno i nostri problemi, ma li sfogano raccontando la vita di provincia attraverso una musica davvero piacevole e che ti rende leggero, nel senso che parla di cose che chi ha vissuto e vive in provincia vede ogni giorno. @Musica Agorà

iyezine.com/marongiu-i-sporcac…

reshared this



#NotiziePerLaScuola

Concorso Nazionale "La legalità come strumento di realizzazione personale", rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione.



PRIVACY DAILY 96/2023


L’industria sanitaria è in subbuglio negli Stati Uniti. Al centro del ciclone, una serie di provvedimenti federali sulla privacy che sta complicando il modo in cui le aziende commercializzano i loro servizi online. La Federal Trade Commission ha aperto la strada a questa nuova iniziativa, sanzionando le aziende di teleassistenza per aver violato la privacy... Continue reading →


Fr.#27 / La buona e doverosa sorveglianza


Nel frammento di oggi: tutti i dati degli abbonamenti ai trasporti pubblici al Fisco / A New York arrivano i robot-spia / Roma promette l'espropriazione digitale / Meme e citazione del giorno.

Parere positivo per la sorveglianza dei dati sugli abbonamenti al trasporto pubblico


Con un recente comunicato il Garante Privacy ci informa di aver dato parere positivo all’invio telematico dei dati sugli abbonamenti ai mezzi pubblici all’Agenzia delle Entrate. La comunicazione dei dati degli abbonamenti di tutti i cittadini italiani sarebbe propedeutica alla compilazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Le comunicazioni saranno facoltative per soggetti pubblici e privati peri periodi d’imposta 2023 e 2024 e poi obbligatorie a partire dal periodo d’imposta 2025 e riguardano i trasporti locali, interregionali e regionali.

Certo, è strano però che il Garante non abbia sollevato alcuna contestazione a questa comunicazione massiva di dati, considerando che non più di tre anni fa criticava duramente lo schema dell’Agenzia delle Entrate per la fatturazione elettronica, adducendo proprio l’enorme potere informativo e di profilazione derivante dall’accentramento di dati:

prevedono la profilazione di tutti i contribuenti, anche minori d’età, e […] si ritiene invece necessario, attesi i rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati approfondire separatamente l’istruttoria al fine di acquisire ulteriori elementi di valutazione, al fine di individuare idonee garanzie…1


In ogni caso, sono certo che col parere positivo del Garante non ci sarà alcun rischio e potremo dormire sonni tranquilli, consapevoli che è tutto per il bene comune.

Anche Privacy Chronicles ha ricevuto parere positivo dal Garante Privacy. No, non è vero. Ma è un bene o un male?

Per fortuna ci protegge anche da ChatGPT, perché quello sì che è pericoloso.

6642907BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

A New York arrivano i robot spioni


La polizia di New York si è recentemente dotata di alcuni giocattoli tecnologici che entreranno presto a far parte dell’armamentario dei buoni agenti impegnati a preservare la sicurezza della città2.

Saranno due robot diversi, che fanno cose diverse. Ci sarà “Digidog”, chiamato anche Spot, che aiuterà gli agenti a gestire situazioni pericolose evitando di mettere a repentaglio la loro vita. Spot è un robot-cane di cui si parla da molti anni, sviluppato da Boston Dynamics — azienda molto famosa nel campo della robotica.

youtube-nocookie.com/embed/zId…

Spot è probabilmente tra i robot più avanzati al mondo e può fare un sacco di cose, come andare in ricognizione con telecamere e sensori vari. Pare che secondo il Sindaco sia cruciale per mantenere la città sicura:

The robotic mobile K-9 device is part of a number of technological rollouts the city said is "crucial" in keeping the city safe.


Viene da chiedersi quali siano state le valutazioni sulle quali hanno deciso che adottare un robot-cane fosse assolutamente fondamentale per la sicurezza della città. Data l’utilità cruciale di Spot, dobbiamo aspettarci che i pastori tedeschi delle unità cinofile saranno presto sostituiti da questo gran bel pezzo di (costosa) tecnologia?

6642909

Il secondo pezzo è invece più goffo ma decisamente più spione di Spot. Si chiama K5 Autonomous Security Robot (ASR) ed è letteralmente una cabina mobile di sorveglianza che grazie all’intelligenza artificiale potrà anche riconoscere potenziali minacce alla sicurezza pubblica. Dicono che verrà usato in campus, centri commerciali e altri luoghi strategici che hanno bisogno di più sorveglianza. C’è sempre bisogno di più sorveglianza, no?

Sicuramente servirà un po’ di tempo per abituarsi a queste presenze, ma non ho dubbi che i buoni cittadini di New York ne saranno in grado. D’altronde, i loro cugini cinesi sono già ben abituati da tempo a vedere girare in città robot automatizzati per la sorveglianza di massa. Però hey, è per la nostra sicurezza.

Share

Anche Roma si dà all’espropriazione digitale


Dopo Venezia, Milano e Bologna, anche a Roma arriva il virus dell’espropriazione digitale. Secondo la Presidente del I Municipio di Roma il turismo deve essere limitato; Roma non può essere un dormitorio per turisti. Strano, considerando che fino a qualche tempo fa tutti ci raccontavano di come il turismo fosse l’oro dell’Italia.

6642911

In ogni caso, la soluzione espropriativa è molto semplice e sempre la stessa: codici identificativi, piattaforme digitali, limiti agli affitti e all’apertura di B&B, monitoraggio continuativo. Secondo la Bonaccorsi infatti è necessario e assolutamente urgente obbligare i “portali online e i motori di ricerca a pubblicare solo annunci delle strutture dotate di codice identificativo rilasciato dal comune”.

C’è da dire che rispetto al Sindaco di Venezia almeno non ha ancora minacciato gli abitanti di ritrovarsi il picchetto di agenti della guardia di finanza h24 davanti al portone di casa.

Ma non lamentatevi: lo fanno per il vostro bene.

6642913Vuoi supportare Privacy Chronicles? Dona qualche satoshi con il tuo wallet LN preferito. Scansiona il QR Code oppure clicca qui!

Meme del giorno


231928

Citazione del giorno

“The world, viewed philosophically, remains a series of slave camps, where citizens – tax livestock – labor under the chains of illusion in the service of their masters.”
Stefan Molyneux

Articolo consigliato


Immagine/fotoPrivacy Chronicles

Il cielo sotto Skynet

Skynet esiste già, ed è in Cina. È questo il nome con cui amichevolmente ci si riferisce al sistema interconnesso di sorveglianza presente su tutto il territorio cinese. Un nome, una garanzia, direi. Mi piace sempre parlare di Cina, perché credo che purtroppo sia una…
Read more
2 months ago · 8 likes · 2 comments · Matte Galt

Leggi gli altri Frammenti!

1

gpdp.it/web/guest/home/docweb/…

2

nbcnewyork.com/news/local/say-…



La Commissione europea ha adottato una proposta relativa al Cyber Solidarity Act dell’Ue per rafforzare le capacità di cibersicurezza nell’Unione europea. In un comunicato stampa la Commissione ha spiegato che la proposta di legge mira a garantire che tutti i cittadini e...


Il ministro Lollobrigida parla come Casa Pound. Chi giura sulla Costituzione e poi ricicla la menzogna del rischio in Italia di una "sostituzione etnica", mostr


Si è svolto oggi l’incontro tra i Ministri Matteo Salvini, Matteo Piantedosi e Giuseppe Valditara sulla sicurezza stradale.



UK data reform bill revived after lengthy legislative delay  


The UK’s data reform bill, set to revamp the country’s post-Brexit data protection regime, was debated in Parliament on Monday (17 April) after being shelved for several months.


euractiv.com/section/data-priv…



Deerhoof - Miracle-Level


I fatti dicono che: Miracle-Level è il diciannovesimo album in studio dei Deerhoof ed è il loro primo cantato interamente in giapponese. C’è di che meravigliarsi, ma non di che impaurirsi. Tolti i testi, di cui la maggior parte di noi non capirà un acca,¹ la musica è quella dei Deerhoof che abbiamo imparato ad amare, appena appena più pop e diretta di quella fuoriuscita dalle prove precedenti, ma sempre piacevolmente unica e bislacca. E il giapponese sembra aderire come un guanto alle strutture sghembe, alle melodie appiccicose e a quelle malinconiche, agli scatti rumoristici più o meno imprevisti, alla voce di Satomi Matsuzaki ovviamente, ma pure, incredibilmente, a quella di Greg Saunier. @Musica Agorà

iyezine.com/deerhoof-miracle-l…

reshared this



Parole belle, giuste e definitive di Luciana Littizzetto su Enea, il bambino


#CTCF

Puoi ascoltarle su Raiplay dal minuto 1:59:36:
raiplay.it/video/2023/04/Che-t…

Oppure leggerle qui:
"Caro Enea, bel cicciottino di 2 kg e mezzo, cucciolo di specie umana, super-millenial, classe 2023. Piccolo avannotto che dai le tue prime bracciate nel mare tempestoso della vita.
Perché la tua mamma dopo averti tenuto nella sua pancia per nove mesi ha pensato che saresti stato meglio lontano da lei. Credo che questa decisione le sia costata molto cara, sai Enea. Così ti lasciato in una culla per la vita a Milano.
Le culle per la vita non ci sono solo a Milano sai. Ci sono in tante città d’Italia. Ci sono a Napoli, Varese, Parma, Padova, Firenze e Roma. Più di una in ogni regione. E funzionano così: Appena la mamma appoggia il bambino in quella piccola cuccia calda scatta un sensore collegato con l’ospedale più vicino che allerta i medici che intervengono subito.
Per questo non credere mai a quelli che dicono che la tua mamma ti ha abbandonato. Non ti ha abbandonato, ti ha affidato. Son due verbi molto diversi sai…quando crescerai lo capirai.
Abbandonare significa mettere in pericolo, fregarsene di cosa succederà dopo, vuol dire che non te ne importa niente.
Affidare invece è diverso. È avere così tanta fiducia nell’altro da chiedergli di custodire la cosa che più ti sta a cuore.
Semplicemente le mani di mamma hanno incontrato altre mani. È stata una catena d’amore Enea caro.
Non succede solo a te sai. Pensa che in Italia capita a 400 bambini all’anno. E la maggior parte trova una nuova famiglia già dall’ospedale.
Sai, per noi adulti la vita è un casino e a volte siamo costretti a fare cose che non vorremmo. Sembra strano dirlo a te che di settimane su questa terra ne hai così poche ma ti assicuro che più invecchi più le cose si complicano.
Non so come mai la tua mamma l’abbia fatto e se vogliamo davvero rispettarla non dobbiamo neanche chiedercelo. Al contrario. Dobbiamo custodire il suo segreto con rispetto, silenzio e soprattutto compassione.
Sappi comunque che mamma, con il suo gesto pieno di amore e di dolore, ha messo in moto una catena di protezione che nei decenni in Italia abbiamo reso sempre più forte…
E che parte dagli ospedali, fino ad arrivare ai tribunali dei minori, agli assistenti sociali, ai genitori affidatari, a quelli adottivi.…
E questa catena sta dentro una cosa che si chiama Stato e serve apposta per tutelare i diritti di tutti, neonati, bambini, mamme e papà perduti e fragili. Famiglie tradizionali e famiglie non tradizionali.
Perché non è vero che la società non esiste. Esiste eccome. E dobbiamo fidarci di lei.
Porti un nome importante, Enea, il nome di un signore fuggito da una città in fiamme per cercare una nuova vita e una nuova casa… la stessa cosa è capitata a te… quell’altro Enea ce l’ha fatta, sono sicura che ce la farai anche tu.
Ti auguro di diventare tutto ciò che si sogna da bambini: astronauta, calciatore, Harry Potter, pilota di Ferrari, dentista di Leoni in Africa, rockstar come i Maneskin…sosia di Chiattillo o mimo ai semafori.
Sono certa che avrai al tuo fianco una mamma e un papà al 100% che ti ameranno moltissimo. Ti ameranno un botto. Non dubitarne mai neanche un secondo.
Purtroppo la vita a volte somiglia alla scuola guida: le partenze in salita sono difficili, certo, ma se impari a farle, poi non ti spaventa più nulla.
Benvenuto pulcino di Pasqua. Ti riempiamo di baci. Luciana."

#CTCF


GLI INSEGNANTI DANESI USANO LE APP PER CONTROLLARE L'UMORE DEI PROPRI STUDENTI

@Etica Digitale (Feddit)

Le aziende affermano che il software può aiutare a migliorare il benessere, ma alcuni esperti temono che potrebbe avere l'effetto opposto. Di Arian Khameneh su Technology Review

Ci sono poche prove che una quantificazione di questo tipo possa essere utilizzata per risolvere problemi sociali e promuovere l'abitudine all'autosorveglianza fin dalla tenera età potrebbe alterare radicalmente il rapporto dei bambini con se stessi e tra di loro in un modo che li fa sentire peggio. piuttosto che migliore. "Difficilmente possiamo andare in un ristorante o a teatro senza che ci venga chiesto come ci sentiamo dopo e spuntando caselle qua e là", afferma Karen Vallgårda, professore associato all'Università di Copenaghen che studia storia della famiglia e dell'infanzia. "C'è una quantificazione delle emozioni e delle esperienze che sta crescendo, ed è importante che ci chiediamo se questo sia l'approccio ideale quando si tratta del benessere dei bambini".

NB: Gli scolari danesi sono nel bel mezzo di una crisi di salute mentale che uno dei più grandi partiti politici del paese ha definito una sfida "uguale all'inflazione, alla crisi ambientale e alla sicurezza nazionale". Nessuno sa perché, ma in pochi decenni il numero di bambini e giovani danesi affetti da depressione è più che sestuplicato. Un quarto degli alunni della nona elementare riferisce di aver tentato l'autolesionismo. (il problema non è circoscritto alla Danimarca: gli episodi depressivi tra gli adolescenti statunitensi sono aumentati di circa il 60% tra il 2007 e il 2017, e anche i tassi di suicidio tra gli adolescenti sono aumentati di circa il 60% nello stesso periodo). preoccupazioni" sullo stato mentale dei bambini che vedono nel loro lavoro e ha avvertito che se non si interviene immediatamente, "non vedono alcuna speranza per invertire la tendenza negativa".

Immagine di NICOLE RIFKIN

CONTINUA QUI



Hanno approvato in Italia una legge per un contrasto forte alla pirateria. Il fatto è che comporta rischi importanti per gli internauti.


🍀 ThePrivacyPost è un account di servizio gestito direttamente dagli amministratori di Poliverso e pubblica notizie provenienti da diversi siti, blog, account del fediverso e alcuni contenuti originali.
🩸 Se apprezzi questo servizio, prendi in considerazione la possibilità di effettuare una donazione a Poliverso. Puoi scegliere due canali:

1) Ko-Fi
2) LiberaPay 💳

Supporta Poliverso con Ko-Fi

Supporta Poliverso con LiberaPay

reshared this