Salta al contenuto principale





"SCONTO ACCISE CARBURANTI"
Quindi sembra che lo sconto accise carburanti ci sarà...
Addirittura per 1 Mese Intero...Bisogna aggiungere Altro?


Tra le conseguenze dell’invasione russa dell'Ucraina, ci quasi sicuramente un aumento dei contagi di COVID-19



La crisi ucraina apre la via a un consolidamento del ruolo della Cina all’interno di un mondo sempre più distante dall’’ordine americano’.


Le principali Borse nel settore Canapa a livello globale, cioé USA e Canada, mostrano piccoli segni positivi negli USA ma continuano a scendere nel caso canadese


La ventitreesima giornata di guerra continua su due livelli: mentre i leader delle potenze mondiali sondano le rispettive posizioni, la guerra sul terreno non segue i tempi della diplomazia.


Riforma del catasto: la morale dell’intera vicenda è che non si tocchi ciò che ‘Dio’ ha dato ai ricchi, e non si discuta il liberismo



L’impegno dell’associazione ‘Sottovoce: volontari Ieo e Monzino’ sottolinea che i bisogni e la domanda dei pazienti sono anche di risolvere problemi pratici che spesso aumentano l’ansia di chi ha qualche ‘problema al cuore’



Nonostante siano trapelati quindici possibili punti per un trattato di pace, ci sembra ancora che la situazione in Ucraina sia in stallo.



“Secondo i piani” A tre settimane dall’inizio del conflitto, Putin insiste: “L’operazione speciale sta andando secondo i piani”.


Nonostante siano trapelati quindici possibili punti per un trattato di pace, ci sembra ancora che la situazione in Ucraina sia in stallo.

in reply to Aaron Winston Smith

@Aaron Winston Smith ma soprattutto, tranne la Francia che ha sempre mantenuto relazioni strette con il Maghreb, e il BeNeLux che ha fatto dello sfruttamento spregiudicato e assassino dell'Africa il fondamento della propria esistenza, voglio proprio vedere come farà l'Europa a colmare i ritardi che ha accumulato nella gestione di questo disperato tentativo di sfruttare ancora l'Africa, rispetto alla sempre più profonda infiltrazione della Cina, della Russia e del neocolonialismo USA/UK


Durante la settimana appena trascorsa, l’inasprirsi delle tensioni tra Russia e Stati Uniti a proposito della crisi ucraina ha offuscato le altre grandi questioni internazionali, a partire dalla pandemia (anche se Omicron appare in ritirata).



📣È online ukrainehelp.emergenzehack.info progetto di #CivicHacking a cura di @UkrainehelpIT per raccogliere e diffondere info utili&solidali a supporto di #Ucraina e #rifugiati ucraini.
➡️Fai segnalazione qui ukrainehelp.emergenzehack.info…
➡️Telegram https://t.me/ukrainehelpit

reshared this




Ucraina: pochi giorni fa, a Versailles un vertice informale dei leader dell’UE ha sancito una serie di penalizzazioni boomerang per la Russia





L’ipocrisia è oggi il mio nemico.


L’ipocrisia di un governo che parla di pace inviando armamenti ad un paese in guerra sanzionando nel contempo l’altro belligerante, una chiara posizione interventista, stessa posizione adottata da UE sostenuta dalla NATO.

iyezine.com/il-vero-nemico-e-c…



Daftar 10 Situs Judi Slot Online Terpercaya 2021 | Slot Gacor Gampang Menang | Link Slot Deposit Pulsa Tanpa Potongan | Slot Gacor Selamat datang di Game Slot88, link daftar 10 situs judi slot online terpercaya 2021 yang gacor gampang menang bonus 10…


Slot Gacor : Slot Online | Slot Terbaik | Slot Terpercaya | Slot Terbaru | Daftar Slot Online | Judi Slot Online | Situs Slot | Agen Slot     Slot Gacor Merupakan daftar situs judi slot online terbaik 2021 dan situs slot online terbaik di Indonesia y…


10 Daftar Situs Judi Slot Online Terbaik Dan Terpercaya Di Indonesia | Slot Online   SLOT PRAGMATICPLAY SLOT PGSOFT SLOT PLAYTECH SLOT YGGDRASIL SLOT LIVE22 SLOT JOKER123 SLOT MICROGAMING SLOT PLAYNGO SLOT SLOT88 SLOT SPADEGAMING SLOT HABANERO SLOT J…


20 DAFTAR NAMA NAMA SITUS SLOT GACOR ONLINE GAMPANG MENANG JACKPOT TERLENGKAP | AGEN SLOT ONLINE DEPOSIT PULSA TANPA POTONGAN PALING GACOR SLOT88 sebagai Link Situs Slot Resmi Terbaik menawarkan keamanan dan kenyamanan ketika bermain, kami menjamin s…


8 Daftar Situs Judi Slot Online Terbaik & Resmi Wajib Kalian Dicoba Slot88 – Situs judi slot online terpercaya yang banyak menghadirkan berbagai macam pilihan permainan judi online yang menarik dengan bonus jackpot terbesar di tahun 2022.


The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments in the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios.


Il 17 marzo del 1997 si è insediato il primo Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, composto da: Stefano Rodotà (Presidente) Giuseppe Santaniello (Vicepresidente) Claudio Manganelli (Componente) Ugo De Siervo (Componente)

informapirata ⁂ reshared this.



Caso Kaspersky, istruttoria del Garante Privacy: “Il Cremlino accede ai dati dei clienti italiani?”


Kaspersky è accerchiata, anche in Italia. Con la guerra Russia-Ucraina è scoppiato il caso dell’antivirus russo installato nei PC di oltre 2.200 soggetti pubblici italiani. Secondo l’Agenzia per la cybersicurezza Nazionale (ACN) e diverse agenzie europee omologhe c’è il rischio sul possibile utilizzo del software e dei servizi digitali di Kaspersky per attacchi cibernetici contro utenti italiani e contro le infrastrutture critiche del nostro Paese.

Kaspersky è un vaso comunicante con il Cremlino?


Palazzo Chigi è tra i 2.297 acquirenti pubblici italiani del software sviluppato dalla società, con headquarter a Mosca e server in Svizzera, fondata e guidata dal russo Evgenij Kasperskij. Conta circa 400 milioni di utenti nel mondo tra cui 240mila aziende

Kasperskij è un ex allievo dell’Accademia del servizio segreto sovietico ed ha studiato in un istituto di crittografia sponsorizzato dal KGB e poi ha lavorato per l’intelligence militare russa.

Il profilo del ceo e la nazionalità dell’azienda ora, con il conflitto scatenato da Putin nei confronti dell’Ucraina, hanno fatto esplodere anche il “caso Kaspersky”, perché la società più volte è stata indiziata di avere legami con il governo russo.

Istruttoria del Garante Privacy: “Il Cremlino accede ai dati dei clienti italiani?”


Oggi, il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria per “valutare i potenziali rischi relativi al trattamento dei dati personali dei clienti italiani effettuato dalla società russa che fornisce il software antivirus Kaspersky”.

Nel dettaglio, il Garante ha chiesto a Kaspersky Lab di:

  • fornire il numero e la tipologia di clienti italiani, nonché informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito dei diversi prodotti o servizi di sicurezza, inclusi quelli di telemetria o diagnostici.
  • La società dovrà inoltre chiarire se, nel corso del trattamento, i dati siano trasferiti al di fuori dell’Unione europea (ad esempio nella Federazione Russa) o comunque resi accessibili a Paesi terzi.
  • Kaspersky Lab dovrà infine indicare il numero di richieste di acquisizione o di comunicazione di dati personali, riferiti a interessati italiani, rivolte alla società da parte di autorità governative di Paesi terzi, a partire dal 1° gennaio 2021, distinguendole per Paese e indicando per quante di esse Kaspersky Lab abbia fornito un riscontro positivo.

Attesa la norma ‘stop Kaspersky’: prevede fondi alle Pa per acquistare nuovo software


In attesa delle risposte della società e della chiusura dell’indagine del Garante Privacy, si attende la ‘leggina’ del Governo per “consentire che non solo l’antivirus Kaspersky, ma anche altre piattaforme informatiche vengano poste fuori dall’ambito dell’attività delle pubbliche amministrazioni”, ha annunciato nell’Aula del Senato Franco Gabrielli, sottosegretario con delega alla cybersecurity e capo politico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Nel dettaglio, la norma ‘stop Kaspersky’ del Governo stanzierà fondi alle Pa per acquistare uno nuovo software.

Qual è il rischio per la sicurezza nazionale italiana?


Ogni giorno il software di Kaspersky analizza tutti i file, tutti, dei computer degli oltre 2mila soggetti pubblici italiani e scarica gli aggiornamenti dai suoi server. Il rischio per la sicurezza nazionale italiana?

Questo rischio è stato evidenziato al Governo 4 deputati con questa interrogazione parlamentare.

C’è un “possibile rischio per la cybersicurezza dei nostri sistemi, in quanto se l’Fsb o i militari russi volessero sottrarre dati o perpetrare azioni distruttive di sabotaggio informatico a danno degli enti pubblici e priva i rientranti nel ‘perimetro cibernetico’, laddove avessero il potere di coercizione legale o istituzionale nei confronti di Kaspersky Lab, potrebbero veicolare, inserendolo negli aggiornamenti, il potenziale codice con finalità malevole”, è scritto nell’interrogazione a cui dovrà rispondere la presidenza del Consiglio dei ministri.

Il primo firmatario dell’interrogazione è il deputato Paolo Romano, secondo il quale: “L’Agenzia di sicurezza russa potrebbe veicolare tramite Kaspersky, se questa fosse disponibile, un malware o un codice ad hoc per fare azioni di spionaggio o sabotaggio sui nostri sistemi”.

The post Caso Kaspersky, istruttoria del Garante Privacy: “Il Cremlino accede ai dati dei clienti italiani?” appeared first on Key4biz.



The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments in the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios.


Ucraina: aperta istruttoria su antivirus Kaspersky Saranno verificate le modalità del trattamento dei dati degli italiani Il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria per valutare i potenziali rischi relativi al trattament...


Governare il futuro –


Il Parlamento Europeo la settimana scorsa ha istituito una commissione d’inchiesta per verificare se e quale tra i governi europei ha utilizzato il software spia Pegasus sviluppato dalla società israeliana NSO Group.

Pegasus è in grado di garantire a chi lo usa il controllo, più o meno assoluto, degli smartphone sui quali viene installato e per questa via di consentire qualsiasi genere di raccolta di dati, informazioni, audio e immagini.

Si tratta di uno degli spyware più pericolosi sin qui identificati e sembrerebbe aver aggredito diversi smartphone anche in Europa, quasi certamente in Ungheria e Polonia anche se non mancano elementi che lascerebbero supporre che altrettanto sia accaduto anche in Francia, Germania e Spagna.

Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.


guidoscorza.it/governare-il-fu…



Settimana scorsa il Primo ministro Draghi aveva dichiarato che l’Italia e l’Europa non erano in un’economia di guerra, ma che ci saremmo dovuti preparare.


What’s new in Italy on IP, Competition and Innovation n.2 – Marzo 2022


L’AGCM sanziona Sky Italia per informazioni ingannevoli


Lo scorso 11 marzo, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha comunicato di aver concluso un’istruttoria nei confronti della società Sky Italia S.r.l. con l’irrogazione di una sanzione di un milione di euro, per la diffusione di informazioni ingannevoli in ordine all’aggiudicazione di diritti calcistici sulle partite di campionato di calcio di Serie A.

In particolare, a dire dell’Autorità, nella primavera del 2021 la Società ha fornito insormazioni imprecise, in violazione dell’art 21 del Codice del Consumo, in merito alla fruizione del pacchetto “Sky Calcio”.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


Il MISE pubblica le misure temporanee eccezionali per l’etichettatura dei prodotti alimentari


In considerazione della sospensione degli approvvigionamenti di alcune materie prime provenienti dall’Ucraina, lo scorso 11 marzo il Ministero dello Sviluppo Economico (“MISE”) ha pubblicato una circolare che consente all’industria alimentare italiana di poter utilizzare eccezionalmente le etichette e gli imballaggi già in possesso.

L’intervento si è reso necessario per garantire la continuità nella produzione e per evitare un aumento dei costi a svantaggio dei consumatori, come segnalato dalle maggiori associazioni imprenditoriali del settore agroalimentare e della grande distribuzione organizzata.

Fonte: sito ufficiale del MISE


AGCM: sanzionata Crédit Agricole per pratiche commerciali scorrette


L’AGCM ha reso noto, con comunicazione dello scorso 28 febbraio, di aver comminato una sanzione amministrativa di un milione di euro a Crédit Agricole Italia S.p.A. per aver posto in essere pratiche commerciali scorrette, in quanto volte a condizionare indebitamente il consumatore nella scelta della tipologia di bonifico da utilizzare (nello specifico, quello istantaneo, più costoso di quello ordinario).

In particolare, il cliente che intendeva eseguire un bonifico online attraverso l’app della banca leggeva, accanto all’opzione del bonifico istantaneo, la parola “Suggerito”. Inoltre, la soluzione di pagamento più onerosa continuava ad essere riproposta anche in caso di scelta della modalità ordinaria.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM

UIBM: pubblicato il Rapporto sulle politiche anticontraffazione 2020-2021

Nel mese di febbraio, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (“UIBM”) ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, il “Rapporto sulle politiche anticontraffazione 2020-2021”.

Il documento presenta le iniziative realizzate nel periodo di riferimento per prevenire e contrastare le violazione dei diritti di proprietà industriale sul territorio nazionale ed online, nonché i principali risultati raggiunti in tale biennio di attività.

Fonte: sito ufficiale dell’UIBM


Criptovalute: il MEF istituisce presso l’OAM una sezione speciale per i prestatori di valuta virtuale e servizi di portafoglio digitale


Di recente è entrato in vigore il Decreto del 13 gennaio 2022 emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (“MEF”), che stabilisce le modalità con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale saranno tenuti a comunicare la propria attività all’Organismo Agenti e Mediatori (“OAM”).

Il Decreto, subordina l’esercizio dei servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e dei servizi di portafoglio digitale ai soggetti che siano iscritti nella sezione speciale del registro pubblico informatizzato, prevedendo altresì le modalità di istituzione di detto registro.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

L'articolo What’s new in Italy on <br>IP, Competition and Innovation</BR> n.2 – Marzo 2022 proviene da E-Lex.



"So molto sull’intelligenza artificiale, ma non tanto quanto sa di me", un noto commento del noto accademico Dave #Waters cattura eloquentemente la lotta senza tempo per la supremazia tra uomo e macchina. Secondo un articolo del 2018 su Forbes, ogni giorno vengono generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati [1] . Inoltre, Seagate UK ha previsto che entro il 2025 ci saranno 175 zettabyte di dati nella sfera dati globale.

[2]https://www.lexology.com/library/detail.aspx?g=522429b9-d778-49ba-9021-d1cee6c09853

(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)

informapirata ⁂ reshared this.