Oggi, a Roma, nella sede del Ministero della Cultura si svolgerà la cerimonia di premiazione delle vincitrici e dei vincitori della X edizione delle Olimpiadi nazionali di Lingue e Civiltà Classiche.
Potete seguire la diretta dalle 11.00 su ▶️ youtube.com/watch?v=W6E5IoRJ4Q…
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/segui-…
Il tracciamento dei contatti nei luoghi di lavoro in Italia
Quando pensiamo ai cambiamenti epocali che la pandemia del COVID-19 ha apportato alle nostre vite, raramente tendiamo a includere nella lista anche il contact-tracing. Vuoi perché in Italia il dibattito sul tema è stato relativamente ridotto o riservato agli “addetti ai lavori”; vuoi perché meno radicale rispetto a misure senza dubbio più restrittive delle nostre libertà personali...
Privacy Daily – 13 maggio 2022
Le istituzioni dell’UE pubblicano il testo finale del Digital Markets Act
Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti dei Governi degli Stati Membri presso l’Unione Europea ha approvato e pubblicato il testo definitivo dell’accordo provvisorio per la Legge sui Mercati Digitali. L’approvazione del Committee of Permanent Representatives (COREPER) è arrivata senza ulteriori modifiche rispetto all’ultima versione modificata del testo DMA dello scorso 18 aprile . La DMA regola la concorrenza nel mercato digitale dell’UE, ma comporta obblighi e riferimenti simili al regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE.
EU institutions publish final text for Digital Markets Act
The Committee of the Permanent Representatives of the Governments of the Member States to the European Union approved and published the final text of the provisional agreement for the Digital Markets Act. The COREPER’s approval came with no further changes compared to the last amended version of the DMA text from April 18. The DMA regulates competition in the EU digital marketplace, but carries similar obligations and references to the EU General Data Protection Regulation.
iapp.org/news/a/eu-institution…
LEAK: Commissione per forzare la scansione delle comunicazioni per combattere la pornografia infantile
La Commissione europea proporrà un obbligo di scansione generalizzato per i servizi di messaggistica, secondo una bozza di proposta ottenuta da EURACTIV. L’esecutivo europeo svelerà mercoledì la sua proposta per combattere la circolazione online di materiale pedopornografico – CSAM in breve.
Commission to force scanning of communications to combat child pornography
The European Commission is to put forward a generalised scanning obligation for messaging services, according to a draft proposal obtained by EURACTIV. . The European executive is to unveil on Wednesday (11 May) its proposal to fight the online circulation of child sexual abuse material – CSAM in short.
euractiv.com/section/data-prot…
Polemica sul nuovo protocollo sulla criminalità informatica, il voto in plenaria è ancora in bilico
Mentre la data per la ratifica del Secondo Protocollo aggiuntivo sulla criminalità informatica da parte del Parlamento europeo deve ancora essere fissata, la società civile e alcuni eurodeputati hanno chiesto il parere della Corte di giustizia europea in merito a questioni relative a dati e privacy. Nelle ultime ore è stato aperto alla firma del Consiglio d’Europa a Strasburgo il Secondo Protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica. Nel novembre 2021 i ministri del Consiglio d’Europa hanno formalmente approvato il Protocollo. Ora, dopo la firma dei paesi il 12 e 13 maggio, il testo deve essere approvato dal Parlamento europeo.
Controversy surrounds new cybercrime protocol as plenary vote still hangs in the balance
While the date for the ratification of the Second Additional Cybercrime Protocol by the European Parliament is yet to be set, civil society and some MEPs have called for the opinion of the European Court of Justice over data and privacy concerns. The Second Additional Protocol to the Budapest Convention on Cybercrime was opened for signature at the Council of Europe in Strasbourg. It is modernising the original convention of 2001 to adapt to the challenges of the 21st century, aiming to ensure a common and cooperative criminal policy approach. In November 2021, Ministers at the Council of Europe formally approved the Protocol. Now, after the countries’ signing on 12 and 13 May, the text needs to be given consent by the European Parliament.
euractiv.com/section/data-prot…
Chatcontrol: sorveglianza globale delle comunicazioni
Oggi parliamo di come l’Unione Europea voglia creare il peggior regime di sorveglianza di massa mai visto in occidente. Complottismo? Fantascienza? Nah, è lo scopo di una legge appena proposta dalla Commissione Europea.
Dagli amici viene chiamata Chatcontrol 2.0, ma il suo nome completo è “Regulation laying down rules to prevent and combat child sexual abuse”.
Oggi cercherò di spiegarvi in modo semplice di cosa parla il Chatcontrol, di come si applicherà questo folle e totalitario regime di sorveglianza, e se è possibile tutelarsi.
Puoi abbonarti a Privacy Chronicles anche con Bitcoin! Sentiamoci in privato!
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
Carlo Gubitosa reshared this.
Va a finire che i Finlandesi, una popolazione pacifica e tutt'altro che numerosa, devono fare da capro espiatorio per una soluzione pacifica che purtroppo (e non per colpa loro) tarda ad arrivare.
Mi pare una sciocchezza.
La responsabilità va addossata all'aggressore, non a chi viene minacciato o aggredito.
PS: non ti scrivo in italiano per scortesia, ma perché immagino che tu abbia interesse a comunicare in italiano. O almeno, ho interpretato così la tua iscrizione a un'istanza Mastodon italofona... 😅
Mai, prima d'ora, m'era capitato di ignorare un profilo del fediverso.
Tempo fa commentai un toot di un utente con un punto di vista diverso dal suo, e mi aggredì. Gratuitamente, credo, attribuendomi parole o insinuazioni che non avevo neanche pensato o implicato. Messaggio ricevuto: non ho più commentato un suo contenuto, ma continuo a leggere quello che scrive, perché fornisce spunti interessanti.
Stavolta no. Niente da segnalare, nessuna aggressione. Ma una distanza tale sul modo di vedere le cose e di interagire che mi ha portato alla resa.
Ne sono un po' rattristato
Prof_Jem likes this.
Premio Innovazione Digitale 2021-2022: l’invio delle domande è prorogato dal 31 maggio al 10 settembre.
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/prorog…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
📈 Si è conclusa la XXXVIII edizione delle Olimpiadi Italiane della Matematica, organizzate nell'ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche.
🏆 Il medagliere di questa edizione comprende 25 medaglie d’oro, 56 d’argento e 71 di bronzo! Menzione d’onore per 54 studentesse e studenti, per aver risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei 6 problemi proposti.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/olimpi…
Il 20 maggio inizierà la quinta edizione di Fiera Didacta Italia 2022, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola. Il Ministero porterà numerosi temi a Firenze!
📚 Dalle nuove metodologie didattiche, alla transizione ecologica delle scuole nell'ambito del Piano RiGenerazione Scuola e non solo.
Qui potete consultare il nostro programma ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…
Qui trovate le modalità per iscrivervi ▶️ fieradidacta.indire.it/it/prog…
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
MI<ΞVIΣ likes this.
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
noybeu: “RT @GDPRhub…”
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Denmark at gdprhub.eu/Datatilsynet_(Denma…
📥 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
mastodon.social/@noybeu/108288…
La scelta dell’Europa di non varare un unico corpus juris digitalis organico ed onnicomprensivo, ma tanti atti quante sono le prospettive ed i profili investiti dal fenomeno della digitalizzazione dell’economia si mostrerà efficace? Ecco le sfide da affrontare per competere con le data economy extra-UE
Di Ginevra Cerrina #Feroni su #AgendaDigitale
agendadigitale.eu/sicurezza/pr…
Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
La scelta dell’Europa di non varare un unico corpus juris digitalis organico ed onnicomprensivo, ma tanti atti quante sono le prospettive ed i profili investiti dal fenomeno della digitalizzazione dell’economia si mostrerà efficace? Ecco le sfide da …Ginevra Cerrina Feroni (Agenda Digitale)
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Privacy Daily – 12 maggio 2022
La CNIL pubblica il “Rapporto di attività 2021”
L’autorità francese per la protezione dei dati, Commission nationale de l’informatique et des libertés, ha pubblicato il suo “Rapporto di attività 2021”. Il rapporto ha evidenziato la creazione di una “sandbox” di dati personali per la salute. La CNIL ha risposto a 22 audizioni parlamentari e ha emesso 121 pareri su progetti di legge, 16 dei quali riguardavano l’elaborazione dei dati in risposta al COVID-19. Il Garante ha elaborato 576 autorizzazioni sanitarie e rilasciato 54 autorizzazioni di ricerca in merito al COVID-19. Sono state 14.143 le denunce presentate alla CNIL e 12.522 sono state archiviate. Ci sono state 135 diffide e 18 sanzioni con sanzioni superiori a 214 milioni di euro.
CNIL publishes ‘2021 Activity Report’
The French data protection authority, Commission nationale de l’informatique et des libertés, published its “2021 Activity Report.” The report highlighted the creation of a personal data “sandbox” for health. The CNIL responded to 22 parliamentary hearings and issued 121 opinions on bills, 16 of which concerned data processing in response to COVID-19. The DPA processed 576 health authorizations and issued 54 research authorizations regarding COVID-19. There were 14,143 complaints lodged with the CNIL and 12,522 were closed. There were 135 formal notices and 18 sanctions with fines exceeding 214 million euros.
cnil.fr/fr/la-cnil-publie-son-…
Il Regno Unito riforma la protezione dei dati, mettendo in dubbio l’adeguatezza dell’UE
L’agenda legislativa del Regno Unito per il prossimo anno include un disegno di legge sulla riforma dei dati che potrebbe mettere in dubbio il futuro della sentenza dell’UE sull’adeguatezza dei dati, la decisione che ha continuato a facilitare i trasferimenti di dati attraverso la Manica dopo che il Regno Unito ha lasciato il blocco nel gennaio 2020. Il disegno di legge era tra quelli inclusi nel discorso della regina di quest’anno, l’apertura formale del Parlamento, in cui il monarca espone i piani legislativi del governo per il prossimo anno. Quest’anno, però, la regina non ha partecipato per motivi di salute e l’ordine del giorno è stato presentato dai principi Carlo e William.
UK to reform data protection, throwing EU adequacy ruling into doubt
The UK’s legislative agenda for the next year includes a data reform bill that could cast doubts on the future of the EU’s data adequacy ruling, the decision that continued to facilitate data transfers across the Channel after the UK left the bloc in January 2020. The bill was amongst those included in this year’s Queen’s Speech, the formal opening of Parliament, in which the monarch sets out the government’s legislative plans for the upcoming year. This year, however, the Queen did not attend for health reasons and the agenda was presented by Princes Charles and William.
euractiv.com/section/digital/n…
Le autorità canadesi per la privacy firmano un accordo per migliorare la collaborazione
L’Ufficio del Commissario per la privacy del Canada, il Commissario per l’informazione e la privacy dell’Alberta, il Commissario per l’informazione e la privacy della Columbia Britannica e la Commission d’accès à l’information du Québec hanno firmato un memorandum d’intesa per rafforzare la collaborazione sulle questioni relative alla privacy del settore privato . Attraverso l’accordo, le autorità possono condividere informazioni, consultarsi sull’applicazione e sulle politiche e sviluppare documenti di conformità e iniziative di istruzione pubblica. Alberta IPC Jill Clayton ha dichiarato: “La necessità di collaborazione per far rispettare efficacemente le leggi sulla privacy del Canada non è mai stata così grande”.
Privacy guardians sign collaboration agreement
A new Memorandum of Understanding (MOU) will promote greater collaboration between the Office of the Privacy Commissioner of Canada (OPC), the Information and Privacy Commissioner of Alberta, the Information and Privacy Commissioner for British Columbia and the Commission d’accès à l’information du Québec. Domestic and international enforcement cooperation in the area of privacy law is increasingly critical in a digitized world where data flows transcend borders. Cross-jurisdictional collaboration helps to ensure better protection of the rights of citizens. It can also benefit organizations by streamlining investigative processes and promoting a greater harmonization in the application of laws.
priv.gc.ca/en/opc-news/news-an…
noybeu: “👉Your Chance to join the @noyb…”
👉Your Chance to join the @noybeu Team as a #Trainee! 😊
We are looking for young lawyers that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.
⏩Find out more & apply now for May 2022 onward at noyb.eu/en/traineeship
mastodon.social/@noybeu/108287…
🌞 Torna la Scuola d’Estate, il Piano del Ministero dell’Istruzione per coinvolgere studentesse e studenti, su base volontaria, da giugno a settembre, in attività e laboratori dedicati a sostenibilità, arte, musica, sport e inclusione.
🏫 Quest’anno si porrà l’accento sugli esempi positivi delle scuole e sull’accoglienza delle ragazze e dei ragazzi in arrivo dall’Ucraina.
Il Ministero sarà al fianco dei dirigenti, dei docenti e degli Istituti. Sarà possibile rimanere aggiornati sulle attività e le iniziative del Piano con l’hashtag #lascuoladestate.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/torna-…
Andrea #Baldrati, Presidente di Privacy Network, e Diletta #Huyskes, Head del Dipartimento Advocacy, sono stati ricevuti dalla Vice Presidente del Garante Privacy, Ginevra Cerrina #Feroni, per un confronto costruttivo sulle sfide che ci aspettano in ambito italiano ed europeo.
"Abbiamo condiviso a più riprese l’esigenza di fare divulgazione, portando all’attenzione esempi concreti e casi che dimostrino quali possono essere gli impatti di alcune novità tecnologiche come l’intelligenza artificiale. Ecco perchè si è parlato molto anche del nostro Osservatorio Amministrazione Automatizzata, un progetto accolto con grande favore anche dal Garante"
privacy-network.it/iniziative/…
Incontro con il Garante Privacy
Roma, 10 maggio 2022 – Andrea Baldrati, Presidente di Privacy Network, e Diletta Huyskes, Head del Dipartimento Advocacy, sono stati…Privacy Network
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Emanuele
in reply to The Privacy Post • • •Cito: «L’attuale sistema basato sull’individuazione e la segnalazione volontaria da parte delle società – si legge in una nota della Commissione – si è rivelata insufficiente».
"La nostra è una proposta neutrale dal punto di vista tecnologico" è stata la replica di Johansson, «quello che conta è il risultato»: starà alle società trovare il metodo giusto.
The Privacy Post
in reply to Emanuele • •