Open Letter on the Future of EU-US Data Transfers
Lettera aperta sul futuro dei trasferimenti di dati tra UE e USA Mentre emergono sempre più dettagli, Max Schrems ha scritto una lettera aperta sull'annuncio di un nuovo quadro per il trasferimento dei dati tra UE e USA.
like this
reshared this
lindipendente.online/2022/05/2…
Arrivano i primi casi di vaiolo delle scimmie: in Europa già si ordinano i vaccini
Il primo caso italiano è stato identificato allo Spallanzani di Roma, lo stesso istituto dove nel gennaio 2020 venne identificato il primo caso di Covid in Italia: un ragazzo di ritorno dalle isole Canarie è risultato positivo al vaiolo delle scimmie…Andrea Legni (L'INDIPENDENTE)
Progetto nazionale Scuola Attiva Kids: si terrà a Roma il 25 maggio la "Giornata dello sport per la scuola primaria" a cui parteciperanno le istituzioni scolastiche vincitrici del contest a livello provinciale.
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/proget…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Palermo, stiamo arrivando! Domani, #23maggio, a trent’anni dalle stragi di Capaci e di Via d’Amelio, parteciperemo alle commemorazioni insieme a centinaia di studentesse e studenti da tutta Italia.
Le scuole hanno accolto l’appello lanciato, insieme alla Fondazione Falcone, attraverso il bando #LaMemoriadiTutti e hanno decorato dei lenzuoli bianchi con illustrazioni e messaggi in memoria delle vittime della mafia. Palermo ne ospiterà più di mille, affissi al Foro Italico Umberto I, dove si terrà domani la celebrazione ufficiale, e ai balconi dei cittadini.
Il Ministro Patrizio Bianchi parteciperà all’evento istituzionale “La memoria di tutti. L’Italia, Palermo trent’anni dopo”, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/-lamem…
Panormus likes this.
May 22, 2022, 12:24
RT @SoheilHuman
Join our @CPDPconferences session on:
Cookie Banners, Nuisance or Necessity? Returning Meaning to Consent[ing] and Improving the User Experience by Human-centric approaches, Automation, and the Law
Tomorrow (Monday) at 14:15!
Location: Maison des Arts/Library
La privacy secondo te: la parola a Ema Stokholma
Quanto è importante il ruolo della famiglia nell’educare i più piccoli ad un uso consapevole dei social? Lo abbiamo chiesto a Ema Stokholma, a “La privacy secondo te”, la rubrica di #cosedagarante su Italia Tech.
L’ultimo giorno di Fiera Didacta prosegue con incontri, workshop e seminari sulla #scuola....
VIEW IN TELEGRAM
L’ultimo giorno di Fiera Didacta prosegue con incontri, workshop e seminari sulla #scuola.
Potete consultare il programma su ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…
Qui il video con alcuni dei momenti vissuti insieme in questi giorni.
Whistleblowing: “Garantire la riservatezza di chi segnala illeciti”
Nuovo appuntamento con la rubrica #iprovvedimentispiegatisemplice su Agenda Digitale. In questo numero parliamo dei sistemi di whistleblowing.
Guarda il video:
youtube.com/embed/JzTVQIX0gxI?…
21 maggio 2033
È il 21 maggio 2033. Ho appena finito di scrivere il nuovo articolo della mia newsletter, Collectivism Chronicles.
Prendo lo smartphone e apro il mio Smart Citizen Wallet. L’indicatore di credito sociale segna 87 punti. Una faccina sorridente mi dice che sono un cittadino modello. Anche a scuola avevo sempre voti alti in condotta.
Devo fare la spesa, acquisto un biglietto dell’autobus e scendo giù ad aspettare. I pagamenti con l’euro digitale sono istantanei e immediatamente viene aggiornato anche il mio credito sociale: +0.01. Se continuo così, entro fine anno sarò sicuramente a 100. Ho fatto bene a vendere la macchina; la benzina poi costa troppo e inquina.
L’autobus non ci mette molto ad arrivare. Durante il viaggio penso quanto sia meglio ora che la maggior parte delle persone non hanno più un’automobile. C’è pochissimo traffico in giro. Niente più parcheggi selvaggi e flotte di mamme davanti alle scuole. E poi, che bisogno c’è di avere un’auto se ci sono i servizi pubblici?
Scansiono il mio Digital ID ed entro nel supermercato. La spesa sarà veloce, non devo neanche scegliere cosa comprare: da qualche anno tutte le transazioni sono pre-autorizzate dal Ministero della Pianificazione Alimentare. Possiamo acquistare solo ciò di cui abbiamo bisogno, in base al nostro stile di vita, al punteggio sociale e ovviamente tenendo conto delle necessità collettive. È facilissimo e molto comodo: basta scansionare il codice QR sul prodotto. Non c’è neanche più bisogno di passare alla cassa!
Finisco di fare la spesa e guardo l’orologio: sono le 16:40. Fra meno di due ore scatta il coprifuoco. Da circa 4 anni il governo è stato costretto a instaurare un coprifuoco permanente per gestire la crisi energetica e tutelare i cittadini. Dicono sia colpa dell’avidità dei capitalisti del petrolio. Beh, ho comunque tempo di tornare a casa a piedi e accumulare qualche credito per attività fisica.
La strada è piena di telecamere intelligenti acquistate qualche anno fa dal Comune grazie al PNRR. Mi fanno sentire al sicuro; la tecnologia di riconoscimento biometrico ormai è così avanzata che grazie al database europeo sui dati biometrici possono identificare chiunque in tempo reale! Mi tolgo il cappello e alzo leggermente la testa. È un riflesso incodizionato ormai, non vorrei essere segnalato dagli algoritmi come persona non collaborativa.
Entro in casa, mi tolgo le scarpe e mi butto sul divano. Lo schermo dello smartphone si illumina. È l’Agenzia della Redistribuzione che mi informa dell’accredito del Reddito Universale. È meno del mese precedente; probabilmente c’è chi ne ha più bisogno di me.
Ogni mese il Ministero del Welfare analizza le transazioni, gli spostamenti, i comportamenti e le relazioni familiari dei cittadini per valutare l’importo ottimale per il Reddito di ognuno di noi. Chi ha un punteggio sociale elevato per più di sei mesi consecutivi ha diritto di chiedere l’approvazione di transazioni extra, ad esempio per andare al ristorante.
Il Reddito Universale viene finanziato interamente grazie al lavoro delle aziende, che oggi si chiamano enti sociali. Tutti gli “extra profitti” degli enti sociali vengono redistribuiti dallo Stato verso la popolazione.
Grazie al Reddito Universale moltissime persone neanche lavorano più. Chi ha un punteggio sociale basso è comunque tenuto a lavorare per produrre i beni essenziali di cui la società ha bisogno. Il bene della collettività viene prima di tutto.
Tutti contribuiamo il più possibile. Il Ministero del Welfare monitora ogni transazione e detiene le chiavi di ogni wallet di euro digitale. Questo permette di redistribuire in modo automatizzato e pianificato tutta la ricchezza. È molto meglio ora; siamo tutti uguali.
Sono stanco, è stata una lunga giornata. Vorrei accendermi una sigaretta e stappare una birra ghiacciata ma ho smesso di bere e di fumare. L’alcool e il tabacco non sono vietati ma ogni transazione diminuisce il credito sociale. Non posso permettermi di perdere crediti sociali per un vizio inutile, devo arrivare a 100 entro fine anno!
Prima di dormire controllo le notizie del giorno. Grazie al Digital Services Act europeo il newsfeed automatizzato mi propone soltanto notizie che arrivano da fonti autorevoli e certificate. In questo modo sono certo di non incappare in pericolosa disinformazione.
Apro Whatsapp per dare la buona notte alla mia ragazza; una notifica push mi dice che tutti i messaggi inviati saranno analizzati e scansionati da algoritmi per contrastare pedopornografia, terrorismo e criminalità, nel rispetto della mia privacy. Viviamo davvero in tempi incredibili. Chi l’avrebbe mai detto che sarebbe bastato così poco per combattere la criminalità?
Prima di dormire metto in carica il telefono. Ho ancora il 72% di quota elettrica disponibile per questo mese. Togliere i condizionatori è stata una buona idea.
Il protagonista di questa fantasia è il mio alter ego. Scrive Collectivism Chronicles e si sente a suo agio sapendo che ogni aspetto della sua vita è gestito da un motore immobile con poteri illimitati. Ha fede cieca dello Stato, nei fact-checker e nelle fonti d’informazione istituzionali. Ama il senso di sicurezza dato dalla sorveglianza e dal controllo centralizzato delle azioni di ogni singola persona. Ha paura del capitalismo e del libero mercato, che rendono le persone imprevedibili. Non capisce la natura della moneta; per lui è semplicemente qualcosa che arriva dalla benevolenza dello Stato e che le persone spendono; un numero su uno schermo.
Ho cercato di descrivere un futuro che mi fa paura e che purtroppo mi sembra sempre più vicino. Io non credo però nel determinismo. Il futuro non è scritto e, se vogliamo, possiamo evitare che finisca così. Bisogna solo avere il coraggio di vivere per se stessi e per la propria felicità, riconoscendo che individuo e Stato non possono sovrapporsi: dove c’è lo Stato, non c’è l’individuo. La privacy è la membrana che separa ontologicamente l’individuo dallo Stato, è ciò che definisce la nostra sfera privata, la nostra libertà di autodeterminazione e capacità di pensiero critico.
Fra non molto, ognuno di noi sarà chiamato a scegliere tra due mondi.
Da una parte c’è il mondo del mio alter ego: welfare estremo e iper-statalismo; reddito universale e moneta digitale controllata dallo Stato; sorveglianza e analisi delle azioni, transazioni1 e comunicazioni2 di ogni singola persona; economia comportamentale3 e social scoring4; manipolazione delle informazioni e censura delle fonti non istituzionali5.
Questo è un mondo già in costruzione.
È un mondo che funziona solo se il comportamento degli individui è standardizzato attraverso incentivi sociali ed economici, così da essere più prevedibile e controllabile. Nello stato di welfare la pianificazione centrale abbraccia ogni attività umana: i pianificatori odiano le variabili. Il pensiero critico e l’individualismo devono essere annientati a favore della fede assoluta nello Stato e nelle sue decisioni. La sorveglianza non è più uno strumento di controllo per esercitare potere politico, ma uno strumento essenziale di pianificazione economica e sociale. Se finora il campo da gioco è stato il digitale, a breve saranno le smart cities.
Si può cambiare rotta, ma bisogna riconoscere che il libero mercato, fuori dall’ingerenza dello Stato, è l’unico sistema che riconosce i diritti individuali, la privacy e la proprietà privata (del corpo, dei beni, dei pensieri); l’unico che prospera con la pace e non con la guerra. Lo statalismo, al contrario, prospera nella divisione sociale, nella dissoluzione dei diritti individuali a favore dei diritti del gruppo di appartenenza; è un sistema che vive grazie sacrificio personale e grazie alla guerra perenne, sia interna che esterna6.
Le persone libere, dotate di principi morali e virtù, non punteranno mai la pistola alla tempia di qualcuno per fare affari. È l’egoismo razionale7 che spinge il panettiere ad alzarsi ogni giorno alle 4 di mattina per sfornare il pane, non certo il suo spirito di sacrificio per la collettività.
Le persone libere hanno anche bisogno di moneta libera e transazioni private (che non significa segrete). Ecco perché, oltre a rigettare ogni forma di statalismo, dobbiamo separare a tutti i costi Stato e moneta8.
Lo scambio di valore è il modo in cui fin dal principio l’essere umano manifesta il suo pensiero. È il modo in cui apprezziamo le azioni e i pensieri del prossimo e il modo in cui veniamo premiati per le nostre azioni e pensieri. Con la moneta digitale, lo Stato diventa socio occulto e censore di ogni rapporto umano9. Lo strumento per evitare che accada, fortunatamente già esiste: si chiama Bitcoin10.
Ora non resta che scegliere. Spero che mi perdonerete per questa newsletter atipica. Alla prossima!
La newsletter che parla di privacy e sorveglianza, di libertà e oppressione. Per chi sa che 1984 di Orwell non era un manuale d'istruzioni.
Privacy Chronicles è una newsletter libera e indipendente che esiste anche grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi, valorizzando il mio lavoro e spronandomi a fare sempre meglio, settimana dopo settimana.
Se ti piace quello che scrivo e vuoi accedere a tutti i contenuti, valuta l’abbonamento!
Vuoi abbonarti a Privacy Chronicles con Bitcoin? Sentiamoci in privato!
1
I nuovi superpoteri dell’Agenzia delle Entrate
Chatcontrol, sorveglianza totale delle comunicazioni
Smart cities: sorveglianza ed economica comportamentale, i casi di Venezia e Ivrea
Cittadinanza a punti e Stato etico: da Roma a Bologna
Digital Services Act, l’arma finale dei regolatori della libertà di parola
Moneta digitale di Stato, poteri illimitati e sorveglianza finanziaria
Human Pass. Torna il Wu Ming Lab di scrittura collettiva all’Università di Bologna.
A febbraio 2022 parte la 9ª edizione del laboratorio di scrittura collettiva meticcia, condotto da Wu Ming 2, in collaborazione con Eks&Tra e con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
Human Pass. Torna il Wu Ming Lab di scrittura collettiva all'Università di Bologna. - Giap
A febbraio 2022 parte la 9ª edizione del laboratorio di scrittura collettiva meticcia, condotto da Wu Ming 2, in collaborazione con Eks&Tra e con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.Wu Ming 2 (Giap)
Il Passante «green». Una civica e coraggiosa colata d’asfalto.
Quant'è green il mio Passante, ovvero: come la sinistra «a sinistra del Pd» trovò il civismo e il coraggio di farsi piacere la Grande Opera.
Ancora in pista, ancora sui palchi, con l’Uomo Calamita e lo Zulù
Come promesso, L’Uomo Calamita è tornato in pista, fin dal primo giorno di quest’anno. Il circo El Grito ha piantato il suo tendone nello spazio esterno del Teatro Kismet, a Bari, e sotto la sua cupola, per sette repliche, si sono esibiti Giacomo Cos…
Nuovo speciale «La Q di Qomplotto»: la puntata 9 del podqast, interviste, altri podcast, notizie dall’estero
La Q di Podqast 9: un seminario a Roma + Interviste e articoli in italiano, francese e inglese. Persino una televisiva.
Insegnare a trasgredire. Provare a salvarsi – anche dalla Dad – leggendo bell hooks (1954-2021)
Come insegnare a trasgredire... in Dad? Dove vanno a finire gli spunti di bell hooks nella cialtronaggine della gestione pandemica?
Sul revival di Luther Blissett in giro per il mondo e una nuova, preziosa bibliografia
Un romanzo travisato da bibliografia, un'operazione alla Borges, una guida per recarsi in certi bassifondi. Liberamente scaricabile.
Poteva forse non accadere? Senza titolo di viaggio. Filo Sottile nella collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1
Senza titolo di viaggio: storie e canzoni dal margine dei generi. Il nuovo libro della nostra compagna di strada Filo Sottile.
Contro le frontiere e per l’Immacolata Liberazione di tutte e tutti, a partire da Emilio Scalzo e Turi Vaccaro
L'8 dicembre No Tav, l'arresto e l'estradizione di Emilio Scalzo, l'arresto di Turi Vaccaro, un proliferare di frontiere, la necessità di perforarle.
Melologos. Un laboratorio di fonologia narrativa. Un progetto di Bhutan Clan & Wu Ming
Melologos. Un laboratorio con sala prove e ambienti adatti a riunioni, corsi, seminari, piccoli live act, ascolti ragionati di dischi ecc.
16 anni fa
Allora ho capito che tu eri e sei l'unico uomo che abbia mai amato. Per questo, solo sei mesi dopo, il 20 maggio decidemmo di sposarci. Il resto è venuto da sé, naturalmente, semplicemente. Da allora sono successe tante cose, ma non è questo il momento per ricordarle. Oggi voglio solo ricordare quel giorno in cui dissi "Sì" a te.
Ti amo come il primo giorno.
Buon anniversario, amore mio.
TELEGRAM !
https://t.me/iyezinechat
ISCRIVITI ADESSO !!! 😀
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
SOTTOSCALA PANDEMICO#9 – INTERVISTA A TEO WISE/SPYA SOLA RECORDS
Informazione e guerra: noi peggio dei russi | La Fionda
Il titolo è evidentemente provocatorio, ma fino a un certo punto.Giulio Di Donato (La Fionda)