Salta al contenuto principale



La fedeltà al sistema Putin è stata a lungo condizione per la sopravvivenza, ma in guerra, questa copertura si sta esaurendo rapidamente


La Commissione darà la sua raccomandazione allo status di paese candidato per l’Ucraina. Ma il via libera e l’iter per l’approvazione sono tutt’altro che scontati. Consiglio europeo, vertice sui Balcani, G7, Nato.




Nel mezzo del cammin...Nucleare e gas sono davvero fonti "verdi”? O meglio: sono utili per una transizione energetica verde in Europa? Secondo le commissioni Ambiente ed Economia del Parlamento europeo, che hanno votato oggi, no.


Immagine/foto
Immagine/foto
Immagine/foto
Immagine/foto

Questa mattina, al Ministero dell’Istruzione, si è svolto l’"ITS DAY", l’evento dedicato agli Istituti Tecnici Superiori.

Li conoscete? Si tratta di percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata.

📊 I numeri sono chiari: l’80% dei diplomati ha trovato lavoro nel corso del 2021, nel 90% dei casi in un’area coerente con il proprio percorso di studi.

Nelle nostre card i dati principali.

Qui trovate tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/its-al…

Qui il sito dedicato ▶️ sistemaits.it/



L'azione per il clima incontra la sicurezza energetica: l'invasione russa dell'Ucraina aggiunge una nuova dimensione alla transizione energetica


A long history of conflictSince the Rwandan Patriotic Front (RPF) took power in Rwanda in 1994, relations with Zaire/DRCongo have overall been conflictual.




Margherita Hack: Il 12 giugno 1922 nasceva a Firenze colei che ha costellato la sua carriera di scoperte, dedicandosi alla divulgazione scientifica



Il Garante privacy al ForumPA 2022 Il Garante per la protezione dei dati personali partecipa al ForumPA 2022 (Roma, 14-17 giugno) con uno stand (postazione 12A) dedicato a illustrare l’attività dell’Autorità sul fronte della cultura della privacy, de...


No, l'intelligenza artificiale di Google non è senziente...
futuroprossimo.it/2022/06/ai-g…


The Queen Is Dead Volume 56 - Naima Bock \ Charlie Gabriel \ Drown


iyezine.com/the-queen-is-dead-…


Immagine/foto

📅 Oggi al Ministero dell’Istruzione si terrà l'ITS Day!

Durante la giornata, insieme agli esperti e ai protagonisti del settore, saranno presentati i principali dati sull'andamento degli ITS e lo spot ufficiale per le iscrizioni per l'anno 2022. Interverrà anche il Ministro Patrizio Bianchi.

Saranno poi raccontate alcune delle migliori esperienze delle scuole, attraverso le voci e i volti delle studentesse e degli studenti protagonisti del percorso di formazione terziaria professionalizzante.

Qui la diretta streaming dalle 10.30 youtube.com/watch?v=7V91iFXtxD…



Immagine/foto

📚 Oggi inizia il #forumpa2022!
Gli eventi in programma del Ministero trattano di numerose tematiche legate all’istruzione, alla formazione e alla digitalizzazione della scuola.

Il Ministro Patrizio Bianchi interviene, alle ore 15, sul tema: “Istruzione e Formazione, un volano per la competitività del Paese”.

Gli appuntamenti da poter seguire in diretta sul nostro canale YouTube sono:
📌 “Gestione documentale e Firma Elettronica Avanzata” ▶️ youtube.com/watch?v=zltIfznjTu…
📌 “La nuova piattaforma per l’invio delle domande dei candidati esterni agli Esami di Stato: caratteristiche e opportunità” ▶️ youtube.com/watch?v=KRQregd_Mo…

Il programma ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…



Privacy Daily – 14 giugno 2022


Trasferimenti di dati al centro della plenaria di giugno dell’EDPB Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato l’ordine del giorno della sessione…

Trasferimenti di dati al centro della plenaria di giugno dell’EDPB
1314738
Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato l’ordine del giorno della sessione plenaria di giugno, che comprende diversi punti relativi ai trasferimenti internazionali di dati. Il consiglio discuterà innanzitutto la potenziale adozione di linee guida per l’utilizzo delle certificazioni come strumenti per i trasferimenti. Ci sarà anche un dialogo tra sottogruppi di esperti sul proposto quadro transatlantico per la privacy dei dati e sui trasferimenti di dati in Russia. Gli argomenti non relativi al trasferimento da trattare includono le revisioni dei sottogruppi delle linee guida esistenti sulla notifica delle violazioni dei dati e il meccanismo dello sportello unico del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE .

edpb.europa.eu/system/files/20…


Il Parlamento europeo boccia il testo unico della legge sui servizi digitali
1314740
Parlamento europeo ha respinto l’ultimo testo consolidato del Consiglio dell’Unione europea per la proposta di legge sui servizi digitali, riferisce Euractiv. Dopo che il Parlamento e il Consiglio hanno annunciato un accordo provvisorio sulla DSA ad aprile, le disposizioni e il linguaggio sul monitoraggio dei contenuti stanno causando l’attuale tensione tra le due parti. Ciascun organismo potrebbe adottare la propria proposta e riconciliare le differenze in un secondo momento, oppure la presidenza francese del consiglio potrebbe trasferire i negoziati alla dirigenza entrante della Repubblica Ceca il 1° luglio

euractiv.com/section/digital/n…


Hong Kong: elimina il 90% dei post sui social media ritenuti doxxing ai sensi della nuova legge
1314742
L’Ufficio del Commissario per la privacy per i dati personali di Hong Kong ha annunciato di aver rimosso il 90% dei post sui social media che secondo quanto riferito contenevano informazioni doxxate, riporta il South China Morning Post. Il Commissario per la privacy per i dati personali Ada Chung ha riferito che il suo ufficio ha emesso 774 avvisi di cessazione tra ottobre 2021 e maggio. Gli avvisi sono stati emessi a un totale di 14 società di social media e circa 3.900 messaggi. Anche sei persone sono state arrestate. Non ha detto quanti avvisi sono stati emessi a Telegram , che in precedenza aveva ricevuto avvisi di cessazione per informazioni doxxed.

scmp.com/news/hong-kong/law-an…


guidoscorza.it/privacy-daily-1…



Whatever it took


Col celeberrimo “Whatever it takes”, leggasi “a qualunque costo”, il 26 luglio 2012 l’allora presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, batté un così vigoroso, benché metaforico, pugno sul tavolo del tiro a bersaglio contro i debiti sovrani, c

Col celeberrimo “Whatever it takes”, leggasi “a qualunque costo”, il 26 luglio 2012 l’allora presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, batté un così vigoroso, benché metaforico, pugno sul tavolo del tiro a bersaglio contro i debiti sovrani, che i poverelli speculatori rimpicciolirono in fretta di stazza e numero fino a togliere il disturbo quasi fischiettando indifferenti.

Per dare corso reale a quella minaccia senza precedenti, occorreva che la BCE mettesse mano al portafoglio, ossia comprasse, con larghezza di tempo e quantità, enormi masse di titoli, soprattutto titoli del debito sovrano. Questo avrebbe neutralizzato ogni tentativo di corsari finanziari, vetusti o improvvisati che fossero, di aggredire i singoli paesi, specie i più indebitati e fragili. Si discetterà a lungo sull’efficacia di quella mossa inedita, che frattanto è entrata di diritto nei manuale di politica economica e monetaria. Ma d’ora in poi se ne discetterà al passato. Forse anche al futuro, ma non più al presente.

Perché Christine Lagarde ha annunciato ufficialmente, preceduta da rumors sufficienti a preavvertire tutti gli operatori, che l’acquisto poderoso di titoli, protrattosi per più di dieci anni, giungeva al termine. La frenata tecnicamente non è troppo brusca, perché non si passerà dall’acquisto alla vendita, cioè a rimettere sul mercato, a rivendere quegli stessi titoli che la BCE aveva acquistato, ma è certo che gli acquisti si fermeranno. Per buona misura, Lagarde ha annunciato un ulteriore intervento restrittivo: a breve i tassi d’interesse subiranno un paio di ritocchi al rialzo, correggendo la lunga politica di tassi accomodanti, concepita per rendere conveniente per le banche offrire di denaro, e appetibile per investitori e consumatori domandarne.

Che si stesse vivendo un quindicennio straordinario era semplicemente ovvio: crisi finanziaria mondiale del 2008-2009, crisi economica europea del 2011-2012, sconvolgimento da Covid-19 e conseguente paralisi negli ultimi due anni e mezzo, per finire con il ritorno della guerra in Europa. Al netto di quest’ultima, terribile vicenda, e a voler essere ottimisti, si potrebbe anche guardare a questa doppia mossa come ad un segnale a lungo atteso di -parziale e fragile, s’intende- inizio di ritorno alla normalità: le ragioni alla base di un intervento tanto straordinario cominciano a rientrare, che si cominci a far rientrare dunque anche l’artiglieria pesante adoperata per contrastarle. Purtroppo questa è soltanto una mezza verità.

L’altra mezza è che la mossa era obbligata e probabilmente tempestivamente assunta, poiché l’inflazione che sta imperversando in Occidente erode potere d’acquisto e opportunità di crescita. Ove mai si combinasse con una recessione, prenderebbe forma l’incubo economico per eccellenza: la stagflazione, prodromo di ulteriori lunghi periodi di crisi economica.

L’inflazione che registriamo ha molti padri. In primo luogo, i colli di bottiglia che la produzione ha incontrato all’indomani della ripartenza economica post-covid, che hanno prodotto una brusca impennata dei prezzi di alcuni componenti industriali, elettronici prima di tutto, e che a sua volta ha innescato l’incremento dei prezzi dei prodotti finiti. Poi, l’incremento dei costi dell’energia, che però solo parzialmente può essere riferito al conflitto in Ucraina, considerato che era dato osservarlo già ben prima del conflitto.

Due, ed immediate, sono state le reazioni dei mercati finanziari. Due, ed immediate, le brutte notizie per il nostro Paese. La prima è che, interrotta la garanzia dell’acquisto dei nostri titoli da parte della BCE, con il debito pubblico monstre che ci ritroviamo sul groppone, diventiamo debitori meno affidabili di appena qualche giorno fa. Certamente siamo meno sicuri dei tedeschi, ed ecco che il nostro spread, che misura proprio la differenza di affidabilità tra i titoli tedeschi e quelli italiani, appare in ottima forma e ringalluzzito. La seconda, puntuale come un’ovvia conseguenza della prima, è che convincere gli investitori a comprare i nostri titoli ci costerà più di prima, ed ecco che i rendimenti dei nostri titoli hanno cominciato subito a prendere il largo.

Per l’Italia quindi è suonata la campanella della maturità – è giusto tempo. Ci riporta all’amara verità di un debito che dobbiamo anzitutto evitare di alimentare e poi, auspicabilmente, cominciare a limare. La stessa campanella ci richiama però ad un dovere dietro al quale sta un’opportunità storica: l’enorme ricchezza che il PNRR, ove ben attuato e speso, potrà innescare sul nostro territorio. Ove ben attuato e speso, però: per la prima volta dal dopoguerra le risorse non mancano, ma la Banca Centrale Europea ci ha appena tolto entrambi i braccioli.

Imparare a nuotare, d’ora in poi, sarà responsabilità esclusivamente nostra. Colare a picco colpa nostra, raggiungere la riva merito nostro.

L'articolo Whatever it took proviene da ilcaffeonline.



Perchè non è vero che sui referendum gli italiani non hanno capito. Hanno capito perfettamente, e hanno risposto correttamente


Gli ucraini stanno già tornando in Ucraina, cercando di ricostruire la loro economia e la loro città, che ha subito danni sostanziali


Francia: astensionismo e un presidente senza maggioranza in Parlamento: le prime volte della politica francese


Immagine/foto

📚 Da domani torna il Forum PA, la manifestazione che si svolgerà a Roma fino al 17 giugno.

Il Ministero sarà presente con 10 appuntamenti in cui saranno presentati contenuti e strumenti utili per il mondo della scuola, come: le misure del #PNRRIstruzione, la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile, i nuovi strumenti digitali, la presentazione della piattaforma per il PTOF e di IDEArium, il nuovo strumento di fundraising.

Il Ministro Patrizio Bianchi interverrà martedì 14 giugno, alle ore 15, sul tema: “Istruzione e Formazione, un volano per la competitività del Paese”.

Qui tutti i dettagli e gli eventi da poter seguire in diretta sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/forum-…

#forumpa2022




Mario Draghi vola in Israele per parlare di gas, grano e guerra in Ucraina. Mentre voci sempre più insistenti riferiscono di una sua prossima visita a Kiev con Macron e Scholz.


Point Break?Due giorni per dimostrare di non essere irrilevante. Questa è la missione a cui è chiamata la dodicesima conferenza ministeriale (la prima dal 2017) dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), in corso fino a mercoledì.



Ecco il valore geopolitico ed economico che per la Russia ha il controllo delle rotte del Mar Nero, dei suoi porti, dei centri di produzione associati


Immagine/foto

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔸 Numeri, scadenze, informazioni utili: lo speciale sugli #EsamiDiStato2022

🔸 Forum PA 2022, il programma del Ministero dell’Istruzione

🔸 Il 14 giugno l’ITS Day con il Ministro Patrizio Bianchi

🔸 #RiGenerazioneScuola: riaprono i termini per aderire alla Green Community

🔸 #PNRR, pubblicate le graduatorie dell’Avviso per le mense scolastiche

🔸 Proclamati i vincitori e le vincitrici delle XX Olimpiadi delle Scienze Naturali

🔸 Bando Saper(e)Consumare: 356 i progetti presentati dalle scuole

🔸 #Maestri, i ripassi per studentesse e studenti in vista della #Maturità2022: tutte le sere alle 20.30 su Rai Tre

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/newsle…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…



Turchia e Arabia Saudita lavorano per una diminuzione delle tensioni e la ricostruzione di partnership. Ecco perchè ciò sta accadendo?


Jun 13, 2022, 13:45


RT @EU_EDPS
What does effective enforcement mean? How important it is to build a culture of compliance? Follow the main session debate of @UrlichKelber, @PachlUpa, @maxschrems and @PaulNemitz moderated by @IzzieHahn #Countdown Read more: edpsconference2022.eu/en/confe…


mastodon.social/@noybeu/108470…



Gli attacchi alle strutture sanitarie serviranno da fulcro per le indagini in corso sui crimini di guerra commessi dalla Russia in Ucraina


#selfHosting sto cercando una macchina su cui far girare un'istanza privata di #friendica. Volevo orientarmi su raspberry 4, ma sembra introvabile. Avreste suggerimenti su sistemi soc o anche minipc x86 dai consumi veramente ridotti per renderli sostenibili a livello di consumo energetico?
in reply to J. Alfred Prufrock

@J. Alfred Prufrock

Non so che pretese hai, ma considera l'uso di un vecchio smartphone Android che sta prendendo polvere in casa tua..

Altrimenti, sempre restando curiosamente su dispositivi Android (perchè sono prodotti in massa e costano poco pur essendo flessibili come software), puoi trovare TV box e TV stick a 35-40 euro o poco meno su Amazon.it, e su Aliexpress forse trovi anche offerte migliori (non dirlo troppo in giro! se anche quelli salgono di prezzo sono guai).

Su Android puoi installare l'emulatore terminale Termux, dove puoi installare tantissime distro GNU+Linux containerizzate, e far girare diversi software da server.
Conta che se ti serve una porta di rete < 1000, ti serve o root su Android, oppure che il tuo router abbia port forwarding personalizzabile.

in reply to Andrea

@Andrea bella dritta, e apprezzo la filosofia dell'upcycling!

Il fatto è che finora ho cambiato smartphone solo quando il precedente non arriva più neanche a accendersi. A pensarci ora è anche strano, ma sono al mio secondo device smart in assoluto, terzo contando anche il nokia con symbian.

Divagazioni a parte, dovrei comunque comprarne uno allo scopo.
Forse come primo tentativo userò un eeepc intel atom e 2 gb di ram; non mi aspetto grandi cose ma dovrebbe bastare almeno per fare un po' di prove.



Immagine/foto

📚 #Maturità2022, come affrontare al meglio la prima prova?
Lo abbiamo chiesto al Professor Luca Serianni, Presidente della Fondazione "I Lincei per la Scuola". Ecco i suoi consigli per i nostri maturandi!

Qui il video youtu.be/RnCd30n-vR8

#MImaturo




Per un’Arte Contemporanea più POP


Dopo il successo primaverile del FantaBiennale ft. Osservatorio futura, l’irriverente officina di Make Italian Art Great Again in collaborazione con Casa Capra ha sfornato in questi giorni un nuovo progetto: CACAI, Cards Against Contemporary Art Italia, u

Dopo il successo primaverile del FantaBiennale ft. Osservatorio futura, l’irriverente officina di Make Italian Art Great Again in collaborazione con Casa Capra ha sfornato in questi giorni un nuovo progetto: CACAI, Cards Against Contemporary Art Italia, un gioco da tavola prêt-à-porter ideato con il fine di trascorrere una divertente estate immersi nel mondo dell’arte.

Dal genio di Giulio Alvigini e Saverio Bonato è offerta una nuova occasione per avvicinarsi con sana leggerezza alla scena contemporanea dell’arte in Italia, mission che i creatori portano avanti nelle loro pagine social attraverso meme provocatori e un piano editoriale che inaugura una nuova stagione critica in materia di Estetica delle arti.

CACAI fa eco al classico gioco Cards Against Humanity proponendone un’espansione tutta dedicata al sistema dell’Arte contemporanea, invitando così i giocatori a praticare in maniera partecipativa l’edutainment.

Ecco che il giocatore alfa si immola come Senior Curator ad ogni partita, dando il via a infiniti schemi combinatori di carte bianche e nere che portano ad abbinare ad ogni domanda la più divertente risposta possibile tra quelle della giocata. In qualsiasi momento, come si legge nelle regole del gioco, i giocatori possono scartare carte che non capiscono ed esclamare arrendendosi l’evergreen <<Non capisco l’arte contemporanea!>>.

Il progetto nasce senza fini di lucro ed è infatti scaricabile a titolo completamente gratuito, con la possibilità di poter liberamente divenire supporters del team tramite una donazione.

Le varie produzioni Make Italian Art Great Again sono da eleggere come casi esempio di buone pratiche di diffusione dell’arte contemporanea in chiave popolarizzante? Oppure in qualche modo questo tipo di satira artistica finisce per deprezzare il suo stesso oggetto? A partire dal celebre abbecedario pop “ABC The museum of Modern Art New York” ideato dalla designer Florence Cassen Mayers nel 1986 che ha associato alle lettere dell’alfabeto i pezzi più noti della collezione del MoMA, sono stati moltissimi i tentativi editoriali di rendere più appetibile l’Arte contemporanea ai fruitori, poiché spesso erroneamente considerata un tipo di arte di molto difficile comprensione o addirittura una NON arte, tanto da ammettere in letteratura il titolo di F. Bonami “Lo potevo fare anch’io”. Invece no, non potevi farlo anche tu.

Chi scrive ritiene doveroso andare oltre la problematica della rivendicazione stessa dell’Arte contemporanea in quanto arte, poiché la scena artistica ha ben superato da parecchio questo mero esercizio retorico denigratorio, quel che invece è di interesse è capire perché ancora nel 2022 si può giocare la carta del “non capisco l’arte contemporanea”. E’ forse un deficit dei programmi scolastici liceali che spesso per economia del tempo si fermano, se va bene, ad Andy Warhol? Oppure vige ancora un’annosa visione elitaria del mondo contemporaneo dell’arte? O magari, una performance, un padiglione della Biennale di Venezia, un’opera di land art necessitano semplicemente di maggior tempo di comprensione rispetto a quello che la società dello spettacolo ha ridotto a pochi secondi, schiava di un generale abbassamento del livello culturale oltre che di quello dell’attenzione? La rapidità digitale non può giustificare una sorta di pigrizia dell’atto conoscitivo. Ben vengano allora progetti di popolarizzazione e democratizzazione dell’arte finalizzati all’allargamento della platea dei fruitori, che si snodino sull’ideazione di nuovi medium adatti a rendere educativa e di intrattenimento la somministrazione del contenuto artistico in maniera innovativa e stimolante, ma non necessariamente esemplificata.

E’ il caso dell’album delle figurine dell’arte “Artonauti”, progetto dell’Impresa Sociale WizArt e finanziato dalla fondazione Cariplo, che muovendosi sull’asse gioco-imparo avvicina bambini ed adulti all’Arte contemporanea. Con la stessa finalità agiscono oggi alcuni profili social dei musei, che pur di attirare nuovi visitatori, a detta di alcuni, accettano di ridicolizzare artisti ed opere tra filtri e Tiktok. Proprio i musei sono stati quasi obbligati a reinventarsi, passando all’occasione il testimone della promozione culturale dai critici d’arte all’engagement di Chiara Ferragni e l’Estetista cinica, che piaccia o no.

Ebbene, un modello di satira d’arte come quello di MIAGA è evidentemente costruito su conoscenze solide del Sistema Arte e su una continua pratica di osservazione del contemporaneo, elementi ben veicolati poi attraverso una comunicazione efficace, innovativa, decisamente molto POP e che funziona!

Qui per il gioco:

Cards Against Contemporary Art Italia


casa-capra.it/cacai/embed/#?se…

L'articolo Per un’Arte Contemporanea più POP proviene da ilcaffeonline.



The Queen Is Dead Volume 55 - Manicas \ Brut Oss \ Alldways


“ Posh punk “ per Semplicemente Dischi è l’esordio su lunga distanza dei bolognesi Manicas, un gruppo alternativo indie pop molto diverso dalla media.

iyezine.com/the-queen-is-dead-…



La 'narrazione' della guerra ucraina che ci viene propinata e poi ombre di verità: la Russia arma per indebolire Pechino? E l'Ucraina che deve continuare finchè può


Jun 13, 2022, 09:03


👉Your Chance to join the @noybeu Team as a #Trainee! 😊

We are looking for young lawyers that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.

⏩Find out more & apply now for January 2023 onward at noyb.eu/en/traineeship


mastodon.social/@noybeu/108469…



Stop #DataRetention: Experts find systematic disregard of Court decisions


In a panel discussion [url=https://media.ccc.de/v/ccchh-extras-4167-stop-dataretention-exp]now available on[/url][url=https://media.ccc.de/v/ccchh-extras-4167-stop-dataretention-exp]line[/url] (quotes [1] and links to specific statements [2] below), six d

In a panel discussion now available online (quotes [1] and links to specific statements [2] below), six digital rights experts analyse current developments on the issue of mass data retention of citizen’s electronic communications data in the EU. The experts criticise the plans of the EU Commission as well as the way governments of the EU member states disregard the rulings of the EU Court of Justice, especially in Belgium, Denmark, Germany, France, Ireland, Portugal and the Czech Republic. The experts elaborate on how a new generation of data retention laws threatens citizens’ fundamental rights and freedoms.

Watch the expert panel now
Stop #DataRetention: Exposing a New Generation of Data Retention Laws

media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Experts on the panel:

  • Bastien Le Querrec (La Quadrature du Net, France)
  • Eduardo Santos (Direitos Digitais, Portugal)
  • Jan Vobořil (Iuridicum Remedium, Czech Republic)
  • Jesper Lund (IT-Political Association of Denmark)
  • TJ McIntyre (Digital Rights Ireland)
  • Patrick Breyer (MEP Pirate Party, Greens/EFA group, Germany)


“The bulk collection of information on non-suspects everyday communications and movements constitutes an unprecedented attack on our right to privacy and is the most invasive method of mass surveillance directed against the state’s own citizens”, comments Patrick Breyer, Pirate Party Member of the European Parliament. “The anecdotal results are nowhere close to the damage this surveillance weapon inflicts on our societies, as a recent survey found. The persistent violation of fundamental rights, circumvention of case-law, pressuring of judges and ignorance of facts is an attack on the rule of law we need to stop!”

Exposing a New Generation of Data Retention Laws

A new generation of data retention laws threatens the fundamental rights of millions of citizens in the European Union. While the EU Court of Justice permits blanket data retention only exceptionally, these laws by their very nature aim to collect communications data from virtually the entire population. This new generation of data retention legislation insists in turning the exception of mass surveillance into the rule. The panel highlights for example what the concept of “targeted” data retention actually means and how dangerous the systematic collection of IP addresses is.

The speakers call on the European Commission and the governments of the EU countries to stopthis concept of mass surveillance throughout the EU, and to respect the Court’s rulings.

[1] Quotes from the speakers

Bastien Le Querrec, Member La Quadrature du Net : “On December 2021, surprise! The French Constitutional Council censored a legal framework that allowed access to metadata in the context of a justice investigation. In February 2022, the Constitutional Council did it again, this time on the issue of metadata retention. Two readings of this February’s ruling are possible: a pessimistic reading and an optimistic one.(www.laquadrature.net Fediverse / Twitter: @laquadrature @BLeQuerrec)

Eduardo Santos, President of D3 – Defesa dos Direitos Digitais The Constitutional Court has recently struck down the Portuguese data retention law, so we are now starting to have a discussion which we should have had in 2014 already. The legislative process is just started, but so far there is no clear indication that the CJUE case law on the proportionality of data retention will be respected.(direitosdigitais.pt/ Twitter: @direitosdig @EdSantos754 Mastodon: masto.pt/@d3 )

Jan Vobořil, Executive Director Iuridicum Remedium : The Czech government did not reflect on the rich data retention case law of the CJEU. The problem is, further, that the Czech Constitutional court decided on the constitutionality of national legislation in 2019. There is thus a lack of political will to resolve this apparent contradiction between Czech and European law. ” (www.iure.org Twitter: @iure_cz)

Jesper Lund, Chairman of IT-Political Association of Denmark : “With the new law in 2022, the Danish government tried to do the impossible and keep the entire data retention regime intact, while claiming to comply with EU law. This strategy backfired after just six days, and for the time being the Danish police has only very limited access to communications data.” (www.itpol.dk Twitter: @je5perl @itpof)

[2] Links to video statements from the speakers

Country reports

Overview (CJEU and EU Commission): TJ McIntyre (Digital Rights Ireland):
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Portugal: Eduardo Santos (D3 – Defesa dos Direitos Digitais)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Czech Republic: Jan Vobořil (Iuridicum Remedium)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

France: Bastien Le Querrec (La Quadrature du Net)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Denmark: Jesper Lund (IT-Political Association of Denmark)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Ireland: TJ McIntyre (Rights Ireland)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Belgium: Patrick Breyer (MEP Greens/EFA group, Pirate Party)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…
Online map “targeted” data retention explained:
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…
Digital communication services, Signal etc.:
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…
ePrivacy fraud clause:
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Germany Patrick Breyer (MEP Greens/EFA group, Pirate Party):
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…
Child protection:
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41… IP data retention: media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…
What “targeted” data retention would look like in Germany:
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…
Patrick Breyer’s message to the Commission of the European Union and to EU member state governments:
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Quotes / Statements from the panel

“We need to listen to a much wider group of stakeholders.”
Eduardo Santos (D3 – Defesa dos Direitos Digitais)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“There must be political change!”
Jesper Lund (IT-Political Association of Denmark)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“EU Commission must not be an ally to Member states in this fight.”
Bastien Le Querrec (La Quadrature du Net)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“The European Union has a rule of law problem when it comes to mass surveillance and data collection.”
Jesper Lund (IT-Political Association of Denmark)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“The CJEU constantly repeats that the exception is bulk retention and the principle is the absence of retention. The map made for Belgium really shows, that this principle in the current draft in Belgium is not respected.”
Bastien Le Querrec (La Quadrature du Net)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“Denmark and Belgium are ahead of other members states in the European Union, I think it is important for civil society to keep communicating and maybe we can create opposition to what is being done in Belgium and Denmark so that other member states may be reluctant to follow that path.”
Jesper Lund (IT-Political Association of Denmark)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“Support your digital rights NGOs, take part in the campaigns against data retention and demand from your political representatives to clearly stand against mass surveillance.”
Eduardo Santos (D3 – Defesa dos Direitos Digitais)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“In France, (…) we have to find new ways to continue the fight (…), because mass surveillance has been legalized.”
Bastien Le Querrec (La Quadrature du Net)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“We need to talk about data retention (…) about what is stored and what it means.”
Jan Vobořil (Iuridicum Remedium) on the Czech Republic
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

“It is easy to get used to data retention but it is not normal. The government has no right to know of everyone of us who we are in touch with, where we move. That is our privacy. As long we are no criminals, the government has no right to collect information on the private live of the entire population.”
Patrick Breyer (MEP Greens/EFA group, Pirate Party)
media.ccc.de/v/ccchh-extras-41…

Follow the debate on data retention:
#DataRetention | #Vorratsdatenspeicherung | #Bewaarplicht | #ConservationDonnées | #MassSurveillance | #QuickFreeze


patrick-breyer.de/en/stop-data…