NUCLEARE. Nessun progresso nei colloqui indiretti tra Usa e Iran a Doha. La guerra all’orizzonte
di Michele Giorgio –
(nella foto di archivio, il giorno in cui fu raggiunto nel 2015 a Vienna l’accordo Jcpoa)
Pagine Esteri, 1 luglio 2022 – Ora o mai più. Sotto la pressione di questo imperativo erano ripresi nei giorni scorsi a Doha, nel Qatar, negoziati decisivi, ma indiretti, tra Iran e Stati uniti per il ripristino dell’accordo del 2015 sul programma nucleare iraniano (Jcpoa). Enrique Mora, uno dei collaboratori più stretti del «ministro degli esteri» dell’Ue Josep Borrell, ha incontrato la delegazione iraniana capeggiata dal viceministro degli esteri iraniano Ali Bagheri Kani. Poi ha visto l’inviato speciale degli Usa, Robert Malley. Al momento prevale il pessimismo. Non c’è stato alcun «progresso sperato dall’Ue» nelle trattative sul nucleare iraniano, ha comunicato ieri Enrique Mora. Gli Stati Uniti si dicono «delusi» e un portavoce del Dipartimento di stato ha aggiunto che «I colloqui indiretti a Doha sono terminati». L’Iran da parte sua fa sapere che rimarrà in contatto con Mora per prossimi incontri. Il portavoce del ministero degli esteri di Teheran, Nasser Kanani ha comunque confermato che rimangono “questioni irrisolte”.
Gli ultimi mesi hanno visto crollare gran parte dell’impianto del nuovo accordo Jcpoa quando sembrava a portata di mano ai colloqui avviato nel 2021 a Vienna. A un certo punto l’Amministrazione Biden è stata sul punto di accettare la richiesta iraniana di rimuovere i Guardiani della rivoluzione (Pasdaran) dalla lista delle organizzazioni terroristiche compilata dal Dipartimento di stato. Biden ha poi fatto retromarcia di fronte alle proteste del governo israeliano. Quindi, i negoziati sono stati sospesi a marzo a causa delle crescenti divergenze tra la Casa Bianca e Teheran, alle quali si è aggiunto il gelo sceso tra Mosca e Washington – entrambe garanti del Jcpoa (nel 2018 però gli Usa sono usciti dall’accordo) – per l’inizio della guerra in Ucraina.
Il passo all’indietro fatto quattro anni fa dall’ex presidente Donald Trump, in apparente accordo con l’ex premier israeliano Netanyahu, non solo ha portato allo stop del Jcpoa dopo tre anni in cui le parti coinvolte avevano (più o meno) rispettato i punti dell’accordo. Ha anche dato il via prima a un intenso scambio di accuse e poi ha innescato incidenti nel Golfo che per un soffio non sono sfociati in una guerra. L’Iran ha sempre negato di volersi dotare di ordigni nucleari ma dopo il 2018 ha utilizzato nelle sue centrali centrifughe avanzate e scorte crescenti di uranio arricchito lasciando intendere di essere in grado di raggiungere la soglia nucleare. Ora è il momento della verità, un fallimento avrebbe conseguenze drammatiche.
A inizio settimana a Teheran si respirava un clima più positivo. «La Coppa del Mondo Jcpoa in Qatar» aveva scritto in prima pagina il foglio riformista Mardom Salari. Per il moderato Arman-e Emruz «L’accordo tra Iran e America dovrebbe arrivare…ma una tale opportunità non può realizzarsi senza la flessibilità di entrambe le parti». Duro invece il conservatore Keyhan – fa capo alla Guida suprema iraniana Khamenei – che ha messo in guardia Ali Bagheri Kani: «I negoziati in Qatar sono una trappola, non si può premiare l’America che vara sanzioni, compie omicidi, pirateria e approva risoluzioni anti-iraniane».
Il ritorno al tavolo delle trattative è stato anche frutto anche dell’aumento del costo dell’energia causato dalla guerra tra Mosca e Kiev. Il rilancio del Jcpoa e la fine delle sanzioni Usa sulla vendita del greggio (e del gas) iraniano, andrebbe incontro al proposito di Biden di trovare fonti alternative all’energia russa. Israele, nemico dell’Iran, invece spera nel fallimento, vuole che le sanzioni contro Teheran non siano revocate e si prepara a un possibile scontro militare. «Proseguiremo a lavorare insieme agli Stati uniti e ad altri paesi per rendere chiara la nostra posizione e influenzare la realizzazione dell’accordo, se mai ci sarà», ha avvertito il ministro della difesa uscente Benny Gantz confermando che sta nascendo un’alleanza contro l’Iran con partner regionali non meglio identificati. Ma non è un mistero che Tel Aviv stia costruendo una sorta di Nato israelo-araba con Arabia saudita, Qatar, Emirati, Egitto, Bahrein e Giordania, guidata dagli Usa, per contrastare eventuali lanci di missili e droni iraniani in caso di una guerra. Domenica il Wall Street Journal aveva riferito che su iniziativa statunitense, alti ufficiali israeliani hanno avuto a marzo a Sharm El Sheikh incontri segreti con i rappresentanti di vari paesi arabi, tra i quali l’Arabia saudita, per coordinare strategie militari contro Teheran. Pagine Esteri
L'articolo NUCLEARE. Nessun progresso nei colloqui indiretti tra Usa e Iran a Doha. La guerra all’orizzonte proviene da Pagine Esteri.
STATI UNITI. Sdegno per la strage di 51 migranti. Il Messico avvia una indagine
della redazione
(la foto è di Martin Leveneur)
Pagine Esteri, 29 giugno 2022 – Non cessano sdegno e dolore per i 51 migranti, tra i quali si contano 22 cittadini messicani, morti per asfissia in un Tir nei pressi di San Antonio, in Texas. Altri due messicani si trovano in ospedale, con segni di grave disidratazione. È stata la tragedia più grave legata alla migrazione nella storia recente degli Stati uniti, paese che negli ultimi anni, specialmente sotto la presidente Trump, ha adottato misure drastiche contro la migrazione violando gravemente i diritti della persona e dei minori. L’amministrazione Biden da parte sua ha fatto sino ad oggi poco per mettere fine a queste violazioni.
Il “Los Angeles Times” ha riportato che lo scorso lunedì un cittadino ha sentito grida di aiuto provenire da un camion frigorifero e ha allertato i servizi di emergenza. I soccorritori, inorriditi, hanno trovato decine di corpi senza vita, ammassati uno sopra l’altro, e sopravvissuti in gravi condizioni o sul punto di esalare l’ultimo respiro. All’interno del camion frigorifero con a bordo le decine di migranti non era stato accesso il sistema di aria condizionata e non c’era acqua con temperature molto alte all’esterno dell’automezzo. L’accaduto ricorda la strage del dicembre del 2021 nello stato messicano del Chiapas quando si ribaltò il rimorchio di un autocarro con un centinaio di migranti di diverse nazionalità. Persero la vita 56 persone e altre 50 rimasero ferite.
La magistratura messicana ha aperto una indagine sull’accaduto. Al momento tre persone sono state fermate dalla polizia, senza però che sia stata ancora formalizzata nessuna incriminazione. “E’ una disgrazia tremenda, stiamo fornendo assistenza alle famiglie”, ha commentato il presidente messicano Andrés Manuel Lopez Obrador. Il 12 luglio Obrador si incontrerà con Biden proprio per discutere la questione dei flussi migratori. “Non possiamo affrontare il fenomeno migratorio solo con valichi di frontiera, con leggi più severe con muri o agenti di polizia, ma con il benessere, la sicurezza e la pace nei punti di partenza dei viaggiatori”, ha esortato il presidente messicano durante un recente viaggio in Guatemala in palese riferimento alle severe misure degli Stati uniti in materia di migrazione.
I flussi migratori sono stati tra i temi portanti del IX Vertice delle Americhe, tenutosi a inizio mese giugno a Los Angeles. Al termine Biden e i leader dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi hanno adottato una dichiarazione congiunta che punta su stabilità e assistenza alle comunità; i percorsi legali più larghi; gestione umana della migrazione e risposta coordinata alle emergenze. Il Dipartimento di Stato Usa metterà 25 milioni di dollari a disposizione del meccanismo Global Concessional Financing Facility (Gcff) a sostegno dei Paesi dell’America Latina e 65 milioni di dollari per supportare gli agricoltori statunitensi che assumono contadini dai paesi latinoamericani. Provvedimenti giudicati insufficienti per affrontare l’enorme flusso migratorio, frutto delle crisi economiche che affliggono diversi paesi dell’area ma anche di cambiamenti climatici che colpiscono l’agricoltura fonte di sostentamento di milioni di persone. Pagine Esteri
L'articolo STATI UNITI. Sdegno per la strage di 51 migranti. Il Messico avvia una indagine proviene da Pagine Esteri.
𝐏𝐀𝐋𝐄𝐑𝐌𝐎, 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐄𝐒𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐀𝐍𝐂𝐈𝐀 𝐄 𝐋𝐀 𝐁𝐔𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐄𝐙𝐙𝐀
All’interno del quartiere arabo della Kalsa, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, meglio conosciuta col nome di “Gancia”, ossia ospizio per malati e forestieri, è un complesso architettonico risalente al 1490 ed edificata dai frati francescani.
Un pò prima di entrare nella Chiesa, sul muro esterno vi è una curiosa lastra di marmo scavata affiancata da una lapide che ne commemora l’evento, essa è la "𝐁𝐮𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐞𝐳𝐳𝐚".
Nell'Aprile del 1860 gli antiborbonici insorgono a #Palermo contro il Re napoletano. La sommossa, scoppiata a pochi passi dalla Chiesa della Gancia in quel che un tempo veniva definito il quartiere degli “scopari” (famoso per le vivacissime zuffe tra donne), viene soffocata nel sangue. Due dei capi rivolta scampati al massacro, per sfuggire alla cattura da parte dei gendarmi borbonici, si rifugiano nella cripta della chiesa, tra le sepolture dei frati del convento.
Dopo cinque giorni senza né cibo né acqua i due insorti, attraverso una breccia sul muro del convento, riescono ad attirare l’attenzione di una donna che d’accordo con alcune comari mette in scena una grande rissa, distogliendo in questo modo l’attenzione dei gendarmi. In un attimo la stradina si trasforma in teatro di urla e spinte e i due fuggiaschi, approfittando di questo sotterfugio, allargano la breccia nel muro riuscendo a scappare indisturbati. Da quel momento la breccia nel muro della Gancia prese il nome di “𝐁𝐔𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐄𝐙𝐙𝐀“.
Online la versione beta della nuova piattaforma europea per l’istruzione scolastica della Commissione europea.
Info ▶️ indire.it/2022/06/23/online-la…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Three years into the digital fight for freedom in Brussels – Pirates matter!
Three years ago, I entered the European Parliament thanks to 240,000 votes for the German Pirate Party and no blocking threshold (which the German Federal Constitutional Court had declared unconstitutional). Three exciting years in which my team and I fought against the full force of surveillance and data exploitation mania of the Ursula von der Leyen Commission. In accordance with the results of a member survey in my party, I voted against the election of von der Leyen, who had already supported unconstitutional data retention as a member of the German Bundestag and was silent on the issues of lobbying, transparency and citizen participation. Jointly, the three Czech Pirate MEPs and me rejected von der Leyen.
The work of the Pirate movement in the European Parliament is characterised by our close cooperation and cross-border division of labour. I am also proud that we Pirates are now in the government in the Czech Republic and the Ministers of Foreign Affairs and Digital Affairs are Pirates. This will be particularly helpful in the next six months, when the Czech Republic holds the EU Presidency and negotiates for the Council.
One thing has been clear since my election: our fundamental rights and freedoms in the digital age are being attacked and dismantled across Europe. Industry, the EU Commission and the governments of the member states are responsible for this. And yet I was able to achieve successes in the fight against surveillance and screening mania.
Major success: EU Parliament calls for ban on biometric mass surveillance
In October 2021, a large majority of EU MEPs rejected biometric facial recognition and other forms of biometric mass surveillance in public spaces. Amendments proposed by the conservatives to call for “exceptions” were defeated. The vote was a crucial milestone for us in the fight against the discriminatory use of mass surveillance tools in public spaces. Previously, I had campaigned for a ban on these highly intrusive and error-prone technologies in public spaces, because biometric mass surveillance wrongly implicates large numbers of innocent citizens, systematically discriminates against under-represented groups and threatens our free and diverse society. I coordinated a campaign by my group to ban biometric mass surveillance, where we commissioned studies and mapping, hosted events and provided a free video game (biometric outrun) – try it, it’s not so easy to escape the scanners!
Biometric Outrun greens-efa.eu/tools/game/index…
This clear message from Parliament to take civil society’s warnings seriously and ban biometric mass surveillance in public spaces in the proposed Artificial Intelligence Act was a great success for me and my team. Now it is a top priority for us four Pirate MEPs in Brussels to make sure the ban is implemented in the currently negotiated Artificial Intelligence Act (AIA). There is a majority in parliament in favour of a ban on biometric mass surveillance. However, the negotiations with the national governments next year will be decisive. So far, they have strictly rejected such a ban.
Decision-makers often learn best what surveillance means when they are affected by it themselves. This became obvious in May 2022 when the Parliament by a large majority rejected a project of the parliamentary administration to collect fingerprints of all MPs for a “biometric attendance register”. We must not allow the mass processing of biometric data to become the new normal!
Digital Services Act: Fighting against industry and government interests
As rapporteur for the Civil Liberties Committee (LIBE), I fought for digital citizens’ rights in the trilogue negotiations on the Digital Services Act – unfortunately largely unsuccessfully. The EU governments in the Council stubbornly defended industrial and governmental interests, and the Parliament agreed to this in exchange for a speedy conclusion of the negotiations. At least we were able to prevent the indiscriminate collection of the mobile phone numbers of all uploaders on adult platforms, which would have endangered the privacy of users and especially the safety of sex workers due to foreseeable data hacks and leaks. We also successfully fought against removal obligations for search engines. And at least minors will be protected from being manipulated by way of targeted advertising in the future.
Video: Patrick Breyer explains the Digital Services Act
peertube.european-pirates.eu/v…
Chat control 2.0: We can still stop it
As shadow rapporteur for the Greens/EFA Group, I fought without success against the adoption of voluntary chat control in July 2021. However, I and my fellow campaigners from politics and civil society managed to mobilise a lot of attention and protest in the media, politics and the population in Germany with targeted campaigning and public relations work when the plans for the introduction of mandatory chat control were presented in 2022. When the proposal was finally published in May 2022, the public outcry was great. Even the German Child Protection Association has described the EU Commission’s planned scanning of private communications via messenger or email without any reason as disproportionate. The majority of child pornography material is shared via platforms and forums, they say. What is needed is “above all the expansion of human and technical resources at the law enforcement agencies, more visible police presence on the net, more state-run reporting centres as well as the decriminalisation of the dissemination of self-generated material among young people”.
With chatcontrol.eu I provide a comprehensive website on the topic. I commissioned a former judge with the European Court of Justice to write a legal opinion, finding that the proposed chat control violates fundamental rights. Now it is time to forge an international civil society alliance against chat control!
TERREG: Attack on freedom of expression
I achieved partial successes in the controversial EU regulation to prevent the dissemination of terrorist content on the internet (TERREG), which allows national authorities to have alleged terrorist internet content deleted within one hour without a court order – even if it was published in another member state. As the negotiator for my group Greens/EFA, I helped prevent, for example, an obligation to use error-prone upload filters, ensured special protection of journalism, art and science and secured an exception for small and non-commercial platforms from the 1-hour deletion deadline. Unfortunately, the TERREG regulation still remains problematic.
Digital learning during the pandemic
Is copyright hampering schools, universities and research in the Covid 19 pandemic? The proposal by Felix Reda and me to have this investigated received a majority and will be taken up. Background: Digital lending and digitisation of books is legally permitted, but in practice books are still rarely available digitally. This is especially disadvantagous when libraries are closed due to a pandemic. Thanks to the pilot project it can now be investigated what practical improvements are needed in order for libraries to actually use the exemption for public lending of e-books.
By the way, I regularly call publicly for project proposals. Everyone can contribute their ideas.
Stop data retention!
The generalised and indiscriminate retention of information on contacts, movements and internet use of the entire population is an unprecedented attack on our right to privacy and the most profound form of mass surveillance. It captures highly sensitive information about our daily lives and excludes no one. Following the annulment of the EU Data Retention Directive, we have so far been able to prevent a new attempt. However, the EU Commission and member states’ governments are already planning it behind closed doors.
A study I commissioned shows that data retention of telephone, mobile phone and internet use has no measurable impact on crime rates or clearance rates in any EU country. An opinion poll I commissioned (summary, full text) showed that in nine EU countries data retention causes massive social problems because it discourages confidential communication – and that it is generally widely opposed. In a legal opinion commissioned by me, former EU judge Prof. Dr. iur. Vilenas Vadapalas states that two of the most widespread methods of data retention (national security, geographical limitation) are envisaged in a manner “not compatible with ECJ case law and fundamental rights”. A summary can be found here.
Nomination of Julian Assange for the Nobel Peace Prize
Together with my three fellow Czech Pirates in the European Parliament, I proposed the nomination of Julian Assange for the Nobel Peace Prize to the Norwegian Nobel Committee in January 2022. For the Pirates, the case of Assange is a symbol of the suppression of freedom of expression and the public’s right to information.
My legal successes
In January 2021, the European Court of Justice made a landmark judgment of great importance for EU-funded “security research” following my legal action (Case T-158/19). Under the “iBorderCtrl” project, the EU tested the use of alleged “video lie detector” technology on travellers. I had filed a lawsuit on 15 March 2019 for the release of secret documents on the ethical justifiability, legal admissibility and results of the technology. According to the court ruling, the EU research agency can no longer keep these documents completely secret. For example, the ethical and legal evaluation of technologies for “automated deception detection” or automated “risk assessment” must be published, as long as they do not relate specifically to the iBorderCtrl project. Yet, in order to protect commercial interests, the examination of the ethical risks (e.g. risk of stigmatisation and false reports) and the legal admissibility of the concrete iBorderCtrl technology and reports on the results of the project were allowed to be kept secret. I filed an appeal against this continuing lack of transparency. Throughout the procedure, I was able to achieve critical reporting repeatedly. The proposed AI regulation could ban video lie detectors.
I achieved another important success before the German Federal Constitutional Court in July 2020: Investigators are not allowed to access the identity of internet and mobile phone users without cause. The court declared parts of the German law on subscriber data disclosure unconstitutional. The ruling followed a collective constitutional complaint against state access to passwords and the identity of internet users (so-called subscriber data disclosure, case no. 1 BvR 1873/13, 1 BvR 2618/13). This complaint was filed in 2013 by myself and Katharina Nocun as the first complainants, along with 6,373 other citizens.
Outlook
Until the next European elections, I will be involved in negotiating the proposed “European Digital Identity” (keyword: personal identification number), the regulation on the targeting of political advertising (keyword: Cambridge Analytica), the regulation on the creation of a European space for health data, the regulation on privacy in electronic communications (ePrivacy) and the chat control regulation.
Electoral Threshold: Attack on Democracy
Whether the German Pirate Party can continue to defend digital fundamental rights in Brussels depends on whether the political establishment succeed in grabbing the seats of smaller parties by mandating a minimum percentage of votes for entering the parliament (electoral threshold). The ruling coalition in Germany could ratify an electoral law amendment from 2018 that provides for such a 2% blocking clause. Another electoral law amendment is currently negotiated which, according to the proposal of the European Parliament, would even introduce a 3.5% blocking clause. Due to the primacy of European law, several rulings of the Federal Constitutional Court on the unconstitutionality of blocking clauses would be undermined.
With the planned 3.5% blocking clause, 3.1 million votes for six small parties such as the Pirate Party would have had to be discarded in the last European elections and their parliamentary seats would have had gone to the political establishment instead. The EU electoral law reform must not be a vehicle for self-serving blocking clause plans of the governing parties, which want to compensate for their collapsed election results! Europe needs more openness and more diverse political ideas, not less. Leaving millions of citizens who are disillusioned with the established parties with no other choice will either drive them into the arms of anti-democratic parties or make them turn their backs on the ballot altogether. Both damages our democracy and endangers Europe.
Now it is up to us to fight for democracy and diversity in parliament. In the digital age, Europe needs us Pirates as digital freedom fighters more urgently than ever!
#Telegram ha trasformato il canale "transparency" in un bot che per ogni paese consente di sapere se sono stati rivelati IP e numeri di telefono alle autorità; questo varrà solo per i paesi considerati "pienamente democratici" (no, l'Italia non è tale secondo l'indice redatto dalla divisione di ricerca dell'Economist Group!).
like this
reshared this
È stato pubblicato il calendario delle prove del concorso pubblico per esami indetto dal Ministero dell’Istruzione per il reclutamento di 304 funzionari a tempo indeterminato.
Lo trovate qui ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/pubbli…
Ecuador: dopo 18 giorni di sciopero si giunge a un accordo
Davide Matrone, da Quito –
Pagine Esteri, 2 luglio 2022 – Alle ore 14 del 30 giugno presso la Basilica di Quito Leonidas Iza (CONAIE), Eustaquio Tuala (FEINE), Gary Espinoza (FENOCIN) e Francisco Jiménez, in qualità di Ministro del Governo per conto del Presidente della Repubblica dell’Ecuador, hanno firmato l’Accordo e posto fine al conflitto sociale.
Dopo 18 giorni di forti proteste popolari contro le politiche neoliberiste del governo Lasso, la Confederazione Episcopale dell’Ecuador ha insistito affinché si trovasse un accordo tra le parti in conflitto. In realtà, le pressioni son giunte da più parti e cioè, dal mondo imprenditoriale e dal commercio che messo alle strette ha pressato a sua volta la Conferenza Episcopale affinché giocasse un ruolo determinante in questo duro scontro. La sistuazione era giunta all’apice e gli ultimi 3 giorni sono stati incandescenti dopo la sollevazione del quartiere popolare di San Miguel de los Bancos di Calderón in cui ci sono stati scontri durissimi con le forze dell’ordine. Altri espisodi analoghi si erano registrati al Puyo, in Amazzonia e nella località di Sant’Antonio del Pichincha dove erano state incediante le caserme della polizia dopo uno spargimento di sangue. Il bilancio di questo sciopero è pesante: 8 morti, centinaia di feriti e violazioni dei diritti umani come dichiara il rapporto della Commissione di Solidarietà dei Diritti Umani di Argentina in visita nel paese dal 24 al 26 giugno.
Grazie alla lotta popolare del movimento indigeno, dei lavoratori, degli studenti, degli operatori sanitari, dei docenti e finanche del settore dei trasporti, il Governo ha dovuto cedere e negoziare alcuni dei 10 punti rivendicati della CONAIE. In definitiva, si può concludere che dopo 18 giorni di lotta il movimento indigeno dell’Ecuador porta a casa quanto segue:
- Riduzione dei carburanti di 0,15 centesimi per ogni gallone,
- Derogazione del Decreto 95 che vieta l’ampiamento della frontiera petrolifera per proteggere i territori e i diritti collettivi dei popoli indigeni,
- Riforma del Decreto 151 con il quale si vieta lo sfruttamento delle risorse naturali nelle aree protette, nelle zone dichiarate intangibili, nelle zone archelogiche. Inoltre, si garantisce la consulta previa e libera nei territori interessati allo sfruttamento delle risorse naturali d’accordo a quanto stabilito dalla Corte Interamericana dei Diritti e dalla Corte Costituzionale dell’Ecuador,
- Emanazione del Decreto 456 che prevede l’aumento del Bonus sociale da 50 a 55 dollari che beneficierà a 1,4 milioni di ecuadoriani, riduzione dei tassi d’interessi dal 10% al 5% per crediti fino a 3000 dollari e i prestiti scaduti fino a 3000 dollari saranno condonati,
- Si elabora un progetto di Legge di riforma dell’articolo 66 della Legge Organica della Circoscrizione Territoriale Speciale Amazzonica,
- Raddoppio delle risorse dello Stato per l’Educazione Bilingue e Interculturale.
Inoltre, per 90 giorni si istallerà un tavolo di concertazione per continuare il dialogo tra le due parti per risolvere i temi questionati durante lo sciopero nazionale. Tra i quali l’aumento delle risorse statali per l’Educazione pubblica, l’attuazione di politiche statali che aumentino l’occupazione e intervento dello Stato in materia di prevenzione alla delinquenza.
Potremmo trarre alcune conclusioni da questo sciopero popolare e nazionale:
- Il Governo neoliberista del banchiere Lasso ne esce più indebolito e con pochissima legittimità popolare. Dopo 1 anno di governo (24 maggio) i sondaggi registravano una disapprovazione del 72%, oggi è aumentata al 88%. È di fatti un governo impopolare. Inoltre, si registra una delegittimazione all’interno del Parlamento in quanto la mozione di sfiducia, presentata dal partito dell’opposizione UNES, pur non riuscendo nell’intento ha raccolto 82 voti che rappresenta la maggioranza del parlamento. Lasso ha raccolto 44 voti e, se dovesse continuare così, non riuscirebbe a governare.
- Il costo politico ed elettorale di 2 partiti del Parlamento e cioè la Izquierda Democratica e il Partito Social Cristiano: dopo l’appoggio a Lasso verranno quasi sicuramente ridimensionati i voti alle prossime elezioni.
- Il Movimento Indigeno ne esce rafforzato, dimostrando una grande capacità organizzativa in tutto il territorio nazionale. La strategia di accendere fuochi e rivolte in tutto il paese ha raggiunto un risultato vittorioso. Inoltre, il leader Leonidas Iza aumenta il suo capitale politico e simbolico riposizionandosi molto bene all’interno del Movimento Indigeno e dentro dello schiacchiere politico nazionale.
- C’è un malcontento generale contro le politiche neoliberiste che negli ultimi 5 anni hanno aumentato la povertà relativa ed assoluta nel paese, hanno incrementato la precarizzazione del lavoro, hanno smantellato il sistema di salute pubblica e svenduto il patrimonio pubblico del paese.
- Si sono aperte delle interessanti contraddizioni in termini politici, all’interno del campo politico, che possono determinare una serie di alleanze all’interno della compagine di centro / sinistra che potrebbe vincere le destre alle prossime elezioni amministrative del 2023.
Inoltre, questo sciopero si inserisce in un quadro regionale interessante che vede nuovamente la vittoria delle sinistre latinoamericane che criticano il paradigma di sviluppo neoliberista. Le ultime vittorie in Cile e in Colombia danno speranza anche per l’Ecuador, se si riuscisse a unire le forze politiche progressiste contro le destre reazionarie e fasciste.
L'articolo Ecuador: dopo 18 giorni di sciopero si giunge a un accordo proviene da Pagine Esteri.
🏫 Sul nostro sito trovate pubblicato il bando per la progettazione di 212 nuove scuole finanziate dal #PNRRIstruzione.
Il concorso, indetto dal Ministero dell’Istruzione con l'utilizzo della piattaforma concorsi del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, prevede l'ideazione, da parte di architetti e ingegneri, di edifici innovativi dal punto di vista architettonico, strutturale, e impiantistico.
Una chiamata rivolta alle migliori professionalità del Paese per la costruzione di scuole sostenibili, inclusive, accessibili, dove si possa fare didattica in modo innovativo.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/pubbli…
Graduatorie di Istituto di I fascia: aperte le funzioni telematiche per la scelta delle istituzioni scolastiche per gli a.s. 2022/23 e 2023/24.
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/gradua…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
MADRID. Per Sánchez e la Nato anche l’immigrazione è un nemico
di Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 2 luglio 2022 – Nel corso di una lunga conferenza stampa, il premier spagnolo Pedro Sánchez ha rivendicato con orgoglio i risultati politici incassati durante il vertice Nato di Madrid. Il leader socialista puntava a rafforzare le relazioni con Washington e a questo scopo martedì ha siglato una dichiarazione congiunta tra Stati Uniti e Spagna. Il “governo più progressista” che Madrid abbia avuto dalla morte di Franco, paradossalmente, ripercorre i passi del premier di destra José Maria Aznar, che nel 2001 siglò un’intesa simile con George W. Bush subito dopo l’intervento militare della Nato in Afghanistan, conclusosi con un eclatante fallimento lo scorso anno.
Tra i punti fondamentali del documento che porta la firma di Sánchez e Biden c’è una gestione comune dei “flussi migratori illegali”. Per quanto il punto 9 raccolga le raccomandazioni dell’ONU sulla promozione di una «immigrazione sicura, ordinata e regolare», il testo fa un ulteriore passo nella tendenza a considerare i flussi migratori una minaccia da affrontare anche attraverso appositi meccanismi militari.
La strage di Melilla
Un obiettivo che chiarisce il senso delle dichiarazioni del premier socialista a proposito della strage di migranti a Melilla, che hanno creato sconcerto e indignazione nella sinistra iberica e sono state accolte con stupore da molti sostenitori dell’attuale esecutivo. Il 24 giugno, 37 profughi subsahariani (per lo più sudanesi) sono morti asfissiati o schiacciati nel tentativo di superare le recinzioni che blindano l’enclave spagnola in Marocco. Associazioni e Ong hanno denunciato la brutalità dei gendarmi marocchini, che hanno aggredito i migranti con manganelli, lacrimogeni e pietre, picchiando persone inermi già a terra e tirando o spingendo giù dalle reti e dai cancelli chi riusciva ad arrampicarsi. Le crude immagini della strage hanno fatto il giro del mondo: decine di corpi senza vita o agonizzanti impilati uno sull’altro e vigilati da un cordone di gendarmi marocchini in assetto antisommossa.
Morti e feriti a Melilla, ai piedi di una recinzione
L’immigrazione irregolare come minaccia
Il presidente del governo spagnolo e alcuni dei suoi ministri – tutti socialisti – hanno però elogiato l’operato della Gendarmeria marocchina, sottolineando la proficua collaborazione con le forze di sicurezza di Madrid. Sánchez ha denunciato addirittura un «attacco violento all’integrità territoriale della Spagna» e ha puntato il dito contro «le mafie responsabili del traffico di esseri umani».
In molti hanno sottolineato il cinismo e l’ipocrisia di una presa di posizione che considera il disperato tentativo del 24 giugno addirittura un’aggressione all’integrità territoriale spagnola, quando Madrid ha finora accolto senza colpo ferire più di 170 mila rifugiati ucraini, bianchi, cristiani e “politicamente corretti” perché provenienti da un paese aggredito da un nemico strategico della Nato come la Russia.
Per masse crescenti di diseredati in fuga da guerre, dittature e catastrofi climatiche, Ceuta e Melilla – territori retaggio del passato coloniale spagnolo incastonati in territorio marocchino – rappresentano delle fondamentali porte d’ingresso nel continente europeo, le uniche a disposizione via terra nel continente africano. Per questo, avvisano sinistre e associazioni, la strage di Melilla non sarà l’ultima se Spagna, Unione Europea e Nato non cambieranno le proprie politiche migratorie.
Ma il nuovo Concetto Strategico approvato a Madrid e i toni e gli argomenti utilizzati dal premier spagnolo sembrano andare esattamente nella direzione opposta.
La Nato contro l’immigrazione irregolare
Nell’agenda del vertice, infatti, l’immigrazione illegale è stata affrontata come una “minaccia all’integrità degli stati” ai quali far fronte in maniera organizzata e decisa, al pari dei ricatti energetici. Gongolante, nel corso di un intervento con il segretario di stato Usa Antony Blinken durante il Nato Public Forum, il ministro degli Esteri spagnolo Josè Manuel Albares ha spiegato che il nuovo Concetto Strategico considera le migrazioni irregolari, quando vengono usate come arma politica, delle minacce alla sicurezza degli stati. «Il rischio è sempre, come abbiamo visto al confine tra Bielorussia e Polonia, che qualcosa possa usare l’immigrazione contro la nostra integrità territoriale o la nostra sovranità» ha ribadito l’esponente socialista.
Intervistata dal quotidiano progressista spagnolo Público, la ricercatrice del CIDOB (Barcelona Center for International Affairs) Blanca Garcés spiega: «Si sta creando un concetto di minaccia ibrida che intende trasformare le politiche migratorie in una questione di difesa» attraverso due narrazioni complementari, quella dell’immigrazione come minaccia alla sicurezza degli stati e quella della gestione dei flussi migratori da parte delle mafie. Questo discorso, sottolinea Garcés, permette di «trasformare le migrazioni in una questione di sicurezza nazionale e di legittimare la creazione di situazioni emergenziali che prevedono la sospensione del diritto di asilo, l’intervento degli eserciti alle frontiere e la sospensione della possibilità di operare per i giornalisti e le organizzazioni sociali».
Da parte sua, un dossier del “Centro Delàs d’Estudios por la Paz” denuncia i meccanismi – ad esempio l’operazione Sea Guardian condotta dalla Nato nel Mediterraneo – attraverso i quali «gli stati europei deviano i flussi migratori fuori dal territorio dell’UE, privando i migranti della protezione» loro accordata dalle convenzioni internazionali. Il riferimento ai lauti finanziamenti concessi dall’Ue al regime turco per “contenere” l’immigrazione verso il continente, infischiandosene delle modalità utilizzate dalle forze di sicurezza di Ankara, è obbligato. Ma di fatto la Spagna di Sánchez sta utilizzando lo stesso meccanismo demandando alle forze di sicurezza marocchine – costi quel che costi – il compito di impedire che migliaia di disperati arrivino a Ceuta e Melilla.
Queste considerazioni gettano una luce più chiara sulle argomentazioni utilizzate dai dirigenti socialisti spagnoli per giustificare il brutale comportamento della gendarmeria marocchina, certo non estraneo alla morte di decine di persone.
Joe Biden e Pedro Sanchez durante il vertice della Nato a Madrid
La realpolitik di Sánchez
Gli elogi di Sánchez e Albares nei confronti delle autorità marocchine riflettono anche i nuovi rapporti di Madrid con Rabat. Nel maggio del 2021, infatti, dopo l’ingresso a Ceuta – agevolato dalla «distrazione» della gendarmeria marocchina – di circa 8000 profughi, i toni usati dal leader del Psoe contro Rabat erano stati durissimi. Ma nel marzo scorso Sánchez ha cambiato registro, riconoscendo la sovranità marocchina sui territori saharawi illegalmente occupati dal regno di Mohammed VI e avviando nuove relazioni di amicizia con Rabat. Il premier spagnolo non ha desistito neanche dopo che la sua intelligence lo ha informato che il suo cellulare era stato spiato dalle autorità marocchine tramite il malware israeliano Pegasus, o dopo la reazione stizzita dell’Algeria che, dopo aver bloccato il trasferimento del suo gas al Marocco ha sospeso il Trattato di amicizia e di buon vicinato firmato con Madrid nel 2002, riducendo le esportazioni di gas anche in Spagna.
Sánchez non vuole ora mettere a rischio i rapporti con il paese nordafricano e non vuole fare a meno dell’esternalizzazione del compito di “difendere” le proprie frontiere meridionali dai flussi migratori.
Ceuta e Melilla contese
D’altra parte, però, con il Marocco la Spagna ha ancora aperta la questione della sovranità su Ceuta e Melilla che il governo di Rabat non ha smesso di rivendicare.
Nei giorni che hanno preceduto il vertice di Madrid, infatti, ha insistito con i suoi partner dell’Alleanza affinché i due territori coloniali venissero esplicitamente citati come protetti dall’ombrello della difesa collettiva in caso di attacco, sulla base di quanto previsto dell’Articolo 5 del Trattato Atlantico. Un’esplicita menzione del tema all’interno del nuovo Strategic Concept avrebbe concesso numerosi punti a Sánchez, delegittimando le richieste marocchine di restituzione dei due territori. Il Marocco è uno dei principali partner della Nato in tutta l’Africa – particolarmente prezioso ora che occorre contenere l’Algeria legata a Mosca o la presenza russa in Libia – ma Mohammed VI non potrebbe non tener conto di un simile pronunciamento da parte del Patto Atlantico.
Ma per non indispettire i marocchini gli statunitensi non hanno accettato del tutto le richieste di Madrid. Alla fine Sánchez si è dovuto accontentare di un riferimento indiretto e generico alla questione, ottenendo che nel Concetto Strategico fosse inserito un passaggio che recita: la Nato ha l’obiettivo di «difendere ogni centimetro del territorio alleato, preservando la sovranità e l’integrità territoriale di tutti gli aderenti». «Appare chiaro il concetto che la Nato difende ogni centimetro di tutti i paesi che ne fanno parte senza eccezione – ha spiegato Albares – Nei documenti non appaiono mai i nomi di città specifiche».
* Marco Santopadre, giornalista, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e del Nord Africa. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale.
LINK E APPROFONDIMENTI
publico.es/politica/sanchez-ma…
publico.es/politica/queda-ceut…
ilmanifesto.it/melilla-super-b…
publico.es/politica/masacre-me…
eldiario.es/catalunya/informe-…
L'articolo MADRID. Per Sánchez e la Nato anche l’immigrazione è un nemico proviene da Pagine Esteri.
Gesto intelligente, utile e saggio!
#Google cancellerà i dati sulla posizione che mostrano quando gli utenti visitano una clinica per aborti.
Lo ha dichiarato venerdì il gigante della ricerca online, a seguito della preoccupazione che una traccia digitale possa informare le forze dell'ordine se una persona interrompe una gravidanza illegalmente.
reuters.com/world/us/google-de…
Google to delete location history of visits to abortion clinics
Alphabet Inc's (GOOGL.O) Google will delete location data showing when users visit an abortion clinic, the online search giant said on Friday, following concern that a digital trail could inform law enforcement if an individual terminates a pregnancy…Reuters
like this
reshared this
Il 29 giugno è arrivato il via libera alla legge che contiene la riforma della formazione e dell'assunzione dei docenti della scuola secondaria.
Percorsi certi per chi vuole insegnare. Una definizione più chiara degli obiettivi e delle modalità della formazione dei docenti. Concorsi annuali per reclutare con costanza il personale. Queste le principali novità.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Regione ancora nel mirino degli hacker,false email per rubare i dati dei dipendenti
Continua a leggere Ottieni l’accesso a tutti gli articoli. Abbonati a Indip Sei già abbonato? Effettua il Login
L'articolo Regione ancora nel mirino degli hacker,<br>false email per rubare i dati dei dipendenti proviene da Indip.
PODCAST. Vertice NATO: Italia sempre più coinvolta in preparazione guerre. In arrivo altri militari Usa con missili terra-aria
Pagine Esteri, 1 luglio 2022 – Il Governo Draghi non smorza i toni bellicisti che usa da quando è cominciata la guerra tra Russia e Ucraina.
E al vertice in Spagna ha confermato di essere disposto ad accrescere il ruolo e il peso dell’Italia nelle strategie della Nato dettate dall’Amministrazione Biden. In arrivo nelle basi dell’Alleanza in Italia altri uomini e mezzi Usa.
Abbiamo intervistato l’analista di questioni militari e collaboratore di Pagine Esteri, Antonio Mazzeo.
widget.spreaker.com/player?sho…
L'articolo PODCAST. Vertice NATO: Italia sempre più coinvolta in preparazione guerre. In arrivo altri militari Usa con missili terra-aria proviene da Pagine Esteri.