Salta al contenuto principale



Pericolo migrante


“Rimane il fatto che capire la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando” (P. Roth, Pastorale americana) Non mi occupo da tempo su questo quotidiano direttamente di migranti siano naufraghi rifugiati ‘irregolari’. Ma poiché è […]

L'articolo Pericolo migrante proviene da L'Indro.



Cina: la dura sfida di Xi


Il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese che si è appena concluso ha fornito un duplice chiaro intento sia al pubblico interno che a quello esterno. In primo luogo, la presa indistinguibile del presidente Xi Jinping assicurerà che l’orientamento futuro della Cina sarà plasmato dal suo dettato strategico e dalla sua filosofia, infrangendo tutte […]

L'articolo Cina: la dura sfida di Xi proviene da L'Indro.



«È preoccupato che la guerra Russia-Ucraina possa degenerare in uno scambio nucleare tra Stati Uniti e Russia?

"Penso che sia una possibilità significativa ed è possibile in diversi modi. Nonostante i nostri migliori piani, potremmo trovarci in una situazione in cui non avremmo avuto intenzione di usare le armi nucleari, ma in realtà lo abbiamo fatto. Questo per me è più preoccupante di una situazione in cui avremmo intenzione di usarle. In quel caso non si sa dove si sta andando, da entrambe le parti, soprattutto quando c'è molta incertezza e nessuna delle due parti parla con l'altra, le cose possono andare molto male molto rapidamente. 60 anni fa siamo stati molto fortunati che le armi nucleari non siano state usate [durante la crisi dei missili di Cuba], ma la fortuna non è una strategia a lungo termine per la sopravvivenza nazionale e internazionale, la fortuna alla fine si esaurisce".»


Our interview with the prominent expert on nuclear weapons, Stephen Schwartz, is now available in English, free from paywall. Do you know that Italy is the European country with the highest number of tactical nuclear weapons on its soil and the only European country with TWO nuclear bases: Aviano and Ghedi. And now the new U.S. tactical nuclear weapons will arrive in Italy and Europe soon:
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…

reshared this

in reply to Roberto Resoli

@smaurizi credo che per noi europei essere nel mezzo in caso di un reale conflitto sarà davvero un bel mare di m..


Voltare paginaLa Commissione europea ha comunicato oggi la sua proposta di riforma del Patto di Stabilità e Crescita.


EU lawmakers and civil society call on Member States for a strong ban on biometric mass surveillance as the negotiations on the AI Act come to a close


Yesterday, several EU parliament negotiators on the AI Act from Socialists and Democrats, Greens/EFA, Renew and The Left groups gathered in the European Parliament to discuss how far the AI Act …

Yesterday, several EU parliament negotiators on the AI Act from Socialists and Democrats, Greens/EFA, Renew and The Left groups gathered in the European Parliament to discuss how far the AI Act should go in banning Biometric Mass Surveillance in Europa. They were joined by 20 NGOs coming from all over the EU, representing a “Reclaim Your Face” coalition of 76 NGOs in favour of a strong ban.

The event, co-hosted by a cross-group coalition of 10 Members of the European Parliament, including co-Rapporteur Brando Benifei, ended with several commitments not to agree to an AI Act trilogue agreement which doesn’t include a ban on BMS. The speakers covered different areas which they argued ought to be in the scope of the ban: remote biometric recognition – whether for law enforcement or border control purposes – but also emotion and gender categorisation, polygraphs, behavioural analysis and crowd control. The impact of biometric mass surveillance on democracy, on fundamental rights such as the freedom of expression, and specific communities such as people on the move was highlighted. All speakers concurred about the need to ban the practise, and that this ban should take a strict and ambitious form.

The NGOs present were coming from Germany, France, Czechia, Serbia, Portugal, Greece, the Netherlands, Slovenia, Belgium, Italy and Croatia, on top of the umbrella organisation EDRi. They were accompanied by activists, artists and the association Football Supporters Europe. NGOs provided perspectives from their Member State regarding existing practices and technologies being deployed, and categorically called for a strong ban.

MEP Patrick Breyer, who moderated the event, said:

“We know of the chilling effect that monitoring anybody would have on our society. People who constantly feel watched cannot freely and courageously stand up for their rights and for a just society. This is not the diverse society I want to live in, and in which I want my child to grow up!”

Brando Benifei (S&D IMCO Rapporteur):

“In the Parliament, knowing that the Council has a very different stance, we need to be very comprehensive in the ban we propose, and include all the different aspects: public and private, ‘real time’ and ‘ex post’, etc. Today there are two different loopholes in the ‘ban’ proposed by the Commission: private spaces and ‘ex-post’ recognition are not covered, but there are also exceptions regarding some criminal investigations and prosecutions. We should – and I will do my best to – have a complete ban in the Parliament. We need to make a public case/debate of this, because people need to know what we are trying to defend against control and fake security pushed by the governments.”

Svenja Hahn (Renew IMCO shadow):

“This is a defining question of our society – what kind of society do we want to be. There is broad consensus in the EU that we do not want to go in the direction of authoritarian regimes such as China, Iran and Russia. We see that in these countries that AI is strategically used for repression, social scoring, human rights violations, against minorities, total surveillance… this is something that should be a red line for us, and I hear everyone saying that. But I see worrying things in Europe, such as governments using these technologies claiming to have good intentions, to do it for something they deem a qualified reason. But I think the line is very thin. Democracy cannot be taken for granted inside the EU. We currently have countries which are working against democratic principles inside the Union, and [AI and BMS] are powerful tools. We cannot take for granted that our democracies are forever there, and forever strong, and cannot be undermined.

I will not take it for granted that [the ban on BMS] will make it in the final legislation, because it is the Member States that want these tools, to be used for what they call ‘good causes’. We are working on the Parliament’s position, but what we really need now is pressure on Member States. [To NGOs:] we will need you help in the Member States to raise the public awareness. So far it is only Germany that is actually against it [in the Council] because it is in the government agreement.”

Birgit Sippel (S&D LIBE coordinator):

“We must demand a ban on the use of biometric surveillance systems. […] Our EU centralised information systems (SIS, VIS, Eurodac and others) are initially excluded from the scope of the AI Act, and this loophole in Article 83 should be deleted.

Many here say that [BMS] is not something we want for our future – but it is already happening. We cannot allow for further deploying AI systems to automate and normalise a culture of suspicion against persons. We will all fight so that the Parliament has a strong position on that. And let me be very clear: even if we could have systems without any error rates, we cannot accept them.”

An audio recording is available

The NGOs which gave presentations were, in order of appearance: European Digital Rights (EU, at 05:06), Chaos Computer Club (DE, at 11:14), Citizen D (SI, at 15:34), Bits of Freedom (NL, at 20:17), La Quadrature Du Net (FR, at 26:18).

The MEPs were, in order of appearance: Brando Benifei (33:18), Kim van Sparrentak (39:40), Svenja Hahn (43:00), Petar Vitanov (47:59), Sergey Lagodinsky (52:43), Karen Melchior (57:11), Birgit Sippel (1:00:50), Cornelia Ernst (read-out by Patrick Breyer, 1:05:36). The ECR LIBE shadow, MEP Rob Rooken, was in the audience and gave his support to an ambitious ban too (1:07:10).


patrick-breyer.de/en/eu-lawmak…

harpo_bzh reshared this.



International Forum on Digital and Democracy


Abbiamo il piacere di invitarvi alla seconda edizione di “International Forum on Digital and Democracy”, il 17 e 18 novembre 2022. L’Associazione Copernicani, in collaborazione con Re-Imagine Europa e Fondazione Luigi Einaudi, promuove l’evento che si tie

Abbiamo il piacere di invitarvi alla seconda edizione di “International Forum on Digital and Democracy”, il 17 e 18 novembre 2022.

L’Associazione Copernicani, in collaborazione con Re-Imagine Europa e Fondazione Luigi Einaudi, promuove l’evento che si tiene sotto l’ombrello della Commissione Europea, dell’UNESCO, del SDSN, e del Ministero italiano degli Affari Esteri. Questa seconda edizione continuerà a indagare il modo in cui le tecnologie digitali utilizzate per fini politici possono influenzare positivamente il processo elettorale e rafforzare le istituzioni democratiche con due prospettive aggiuntive: il potere algoritmico dell’e-Government e la disinformazione online.

Porge i saluti istituzionali:


Andrea Cangini, Segretario Generale della Fondazione Luigi Einaudi

Più di quaranta relatori, tra cui:


Věra Jourová, Vice Presidente della Commissione Europea

Romano Prodi, Ex Presidente UE

Jeffrey Sachs, Analista delle politiche pubbliche

Gabriela Ramos, Vicedirettore Generale Social and Human Sciences dell’UNESCO

Organizzato come evento live e digitale, il forum garantirà l’opportunità di scambi diretti tra il pubblico e i relatori, offrendo molteplici sessioni di domande e risposte. Il “Best Paper Award”, selezionato tra i lavori presentati durante la conferenza, sarà votato dai delegati presenti alla conferenza e annunciato al termine del Forum.

Il programma dettagliato è disponibile qui.

La conferenza è un evento solo su invito, per iscriversi cliccare su questo link.

L’iscrizione assicura l’accesso a tutte le sessioni online della conferenza e l’ammissione all’evento in presenza, venerdì mattina dalle 9:00 alle 13:00 a Roma presso la Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione 10. La diretta dell’evento sarà comunque disponibile sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube.

We have the pleasure to invite you to the second edition of International Forum on Digital and Democracy, on November 17th – 18th, 2022.

Associazione Copernicani together with Re-Imagine Europa and Fondazione Luigi Einaudi, promotes the event held under the umbrella of the European Commission, Unesco, SDSN, Italian Ministry of Foreign Affairs. This second edition will continue to investigate how digital technologies exploited for political purposes can positively affect electoral process and strengthen democratic institutions with two additional perspectives: the algorithmic power of eGovernment and online disinformation.

Institutional greetings of:


Andrea Cangini, General-Secretary of Fondazione Luigi Einaudi

Over forty speakers among others:


Věra Jourová, The Vice-President of the European Commission,

Romano Prodi, The former EU President

Jeffrey Sachs, Public policy analyst

Set up as a live and digital event, the forum will safeguard the opportunity of direct exchanges between the audience and speakers offering several Q&A sessions. “Best Paper Award” selected among the works presented during the conference will be voted by the delegates attending the conference and announced at the closing of the Forum.

Detailed program available here.

The conference is an invite only event, register to get your Unique Join Link.

The registration ensures the access to all online sessions of the conference and the admittance to the in-presence event on Friday morning 9:00-13:00 in Rome at Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione 10. All the session will be available online on Facebook and YouTube.

L'articolo International Forum on Digital and Democracy proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il ritorno di ‘Bibi’ Netanyahu in Israele: ci saranno problemi?


Torna Benjamin ‘Bibi’ Netanyahu. Il capo del partito Likud è primo ministro di Israele quasi ininterrottamente da marzo 2009. Questa serie di vittorie è stata interrotta nel giugno 2021 da un’improbabile coalizione di otto partiti, uniti unicamente dal desiderio di vederlo sparito. Tuttavia, le correnti di fondo della società e della politica israeliane si sono […]

L'articolo Il ritorno di ‘Bibi’ Netanyahu in Israele: ci saranno problemi? proviene da L'Indro.



Continuità e cambiamento nell’ascesa del Brasile


Con la sola eccezione degli Stati Uniti, ogni singolo stato che ha raggiunto una posizione gerarchica di rilievo nel sistema internazionale sin dagli albori della storia ha avuto origine nel continente eurasiatico. A questo proposito, da una prospettiva a lungo termine, la creazione del Brasile come Stato nazionale è abbastanza recente. Quindi, nello scacchiere geopolitico […]

L'articolo Continuità e cambiamento nell’ascesa del Brasile proviene da L'Indro.



L’esercito USA sta operando segretamente in decine di Paesi


Un nuovo rapporto rileva che il Department of Defense utilizza programmi di 'cooperazione per la sicurezza' per 'guerre segrete'. Le forze militari statunitensi sono state impegnate in ostilità non autorizzate in molti più Paesi di quanto il Pentagono abbia rivelato al Congresso

L'articolo L’esercito USA sta operando segretamente in decine di Paesi proviene da L'Indro.



📚 Grazie a ioleggoperché, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE), è possibile sostenere le biblioteche scolastiche con un semplice gesto: donare un libro!

📅 Fino al 13 novembre, nelle librerie aderenti, potrete acquistare de…

reshared this



Ergastolo ostativo: la Consulta rinvia


Per quanto andrà avanti questo giochino di passarsi l’un l’altro il cerino acceso, per non restare con le dita scottate? Perché alla fine questa ‘cosa’ dell’ergastolo ostativo è questo: un reciproco rimpallarsi chi deve decidere se sia o no compatibile con il dettato costituzionale, se i rilievi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sono fondati […]

L'articolo Ergastolo ostativo: la Consulta rinvia proviene da L'Indro.



«Il liberalismo serve, perché l’Italia non è un Paese liberale» intervista ad Andrea Cangini su La Gazzetta di Parma


Lei è giornalista, è stato direttore del Resto del Carlino e di QN, poi, nella scorsa legislatura, senatore di Forza Italia. Infine, dopo la decisione di FI di togliere la fiducia a Draghi, di Azione. Ora è il nuovo segretario generale della Fondazione Ei

«Il liberalismo serve, perché l'Italia non è un Paese liberale» intervista ad Andrea Cangini su La Gazzetta di Parma

Lei è giornalista, è stato direttore del Resto del Carlino e di QN, poi, nella scorsa legislatura, senatore di Forza Italia. Infine, dopo la decisione di FI di togliere la fiducia a Draghi, di Azione. Ora è il nuovo segretario generale della Fondazione Einaudi. Ci può parlare del suo nuovo percorso?


Questa è la terza fase della mia vita, o, forse, la quarta, tenuto conto che fare il cronista è diverso dal fare il direttore. Eppure, c’è un filo rosso che lega tutte queste esperienze diverse. Ed è l’adesione al pensiero liberale, non come ideologia, ma come cassetta degli strumenti di pensiero, in senso einaudiano, per cercare di migliorare l’Italia, in modo pragmatico, verso una maggior efficienza ed efficacia. Per rendere questo Paese un po’ migliore.

Deluso o appagato dalla sua esperienza politica?


Non ci pensavo. Di solito un giornalista che prende la via della politica o sta per andare in pensione o sta per essere licenziato. Io come direttore del Carlino e di QN, all’epoca, tenevo i contatti con principali leader politici, faceva parte del mio lavoro giornalistico. In questo modo è arrivata la proposta di Silvio Berlusconi. Io, in principio, avevo pensato di non accettare. Ma poi, il giorno dopo, accettai. E non me ne sono pentito. Quella che è appena finita è stata la legislatura “più pazza del mondo”, nel senso che è partita con la vittoria – senza maggioranza – dei 5 Stelle ed è finita con Mario Draghi. La seconda Repubblica è finita proprio con la scorsa legislatura. Ora è iniziato un ciclo politico nuovo. La cosa anomala è che l’offerta politica è ancora quella del ciclo vecchio. Quindi ci saranno ulteriori cambiamenti. E io spero anche nell’assetto istituzionale, visto che sono ormai 40 anni che parliamo di riforme. Quindi una grande esperienza di vita. Con tanti ripensamenti. Le stesse cose viste da dentro sono diverse rispetto a come appaiono da fuori. E così, su molte cose, ho cambiato opinione.

La Fondazione è uno storico Think Tank di impronta liberale. Secondo lei perché in Italia ci sono così poche Fondazioni (a parte quelle messe in piedi per mere esigenze di finanziamento politico)?


La Fondazione Einaudi ha una storia gloriosa e festeggia quest’anno i 60 anni di vita. Fu fondata da Malagodi di cui detiene l’archivio. Abbiamo digitalizzato tutta l’Opera omnia einaudiana e stiamo per metterla online. Così chiunque potrà consultare il corpus dei testi di Einaudi anche facendo ricerche per parole chiave. E questo può essere utile alla diffusione del verbo einaudiano. Credi che mai come oggi istituzioni come la Fondazione abbiano una funzione storica. I centri che sono serviti a elaborare progetti politici, interventi governativi sul merito delle questioni sono tutti in crisi. Sono in crisi i partiti politici, i giornali non se la passano bene come un tempo, i parlamenti sono delegittimati ed esautorati dagli esecutivi; quindi, i governi e i ministri di volta in volta decidono sulla base delle emergenze senza avere una visione d’insieme, un retroterra culturale. Questo grande vuoto di analisi e conoscenze sul merito delle questioni deve essere riempito da istituzioni come la Fondazione Einaudi. Allo stesso modo la Fondazione deve avere, e spero avrà, un ruolo perché tutti si dicono liberali, ma pochi in Italia lo sono. Dobbiamo cercare di offrire al ceto politico una chiave liberale per risolvere problemi complessi. Sarebbe un “buon servizio alla Nazione”, come direbbe Giorgia Meloni.

Tra pochi giorni cominceranno le attività per celebrare i 60 anni della Fondazione. Ci può spiegare in cosa consistono?


Oltre alla messa online del corpus delle opere einaudiane, di cui abbiamo già parlato, tra il 30 di questo mese e il 1° dicembre organizzeremo una serie di importanti eventi in Senato. Verranno rappresentanti della Federazione delle fondazioni liberali europee, l’Elf, di cui la Fondazione Einaudi ha la vicepresidenza. È un network che dà forza alla nostra capacità d’analisi e ci consente di approfondire temi che ormai sono quasi tutti di dimensione almeno europea. Questo ci consente di avere interlocutori autorevoli in tutti i Paesi a cui fare riferimento per approfondimenti scientifici.

Perché l’Italia ha bisogno delle idee liberali?


Proprio perché le idee liberali ci appartengono poco. Abbiamo tante anomalie e siamo un paese tendente all’estremismo come carattere nazionale. Nella nostra storia repubblicana la cultura politica è stata egemonizzata da due filoni culturali, rispettabili entrambi ovviamente, ma che di liberale avevano poco. Intendo quello cattolico e quello socialista e poi comunista e, infine, socialdemocratico. Il pensiero liberale è sempre stato incarnato da personalità autorevolissime, ma è sempre stato minoritario, forse anche a causa della mancata riforma protestante. Ci sono radici storiche che potrebbero essere utilizzate per spiegare l’anomalia. Ma il fatto rilevante è che l’anomalia c’è e che in un mondo dove, a torto o a ragione, gli stati nazionali sono sempre più spogliati di competenze sovrane, c’è bisogno di un approccio liberale verso i problemi. Einaudi teorizzava l’Europa unita già nel 1919. Fu un precursore. Già allora sosteneva che la dimensione dello Stato sovrano era un’impostura. E oggi è vero più che mai. Quindi, da un lato il metodo liberale – il liberalismo non è un’ideologia è un metodo, un modo di affrontare i problemi – e dall’altro l’approdo europeista dovrebbero essere i due pilastri su cui qualsiasi governo oggi in Italia dovrebbe muoversi.

Liberalismo e populismo. Secondo lei è una polarizzazione più importante di quella destra-sinistra, oppure, conservatorismo-progressismo, oppure no?


L’antitesi è populismo-pluralismo. Il populismo, che può essere declinato da destra o da sinistra, è la pretesa di avere la verità in tasca. Il liberalismo è esattamente il contrario. Einaudi su questo insisteva moltissimo: serve il confronto tra idee diverse, c’è bisogno del Parlamento come luogo dove ci si parla e ci si convince, in alcuni casi, a partire da tesi contrapposte. Il vero bipolarismo, da alcuni anni, è quello tra demagogia e realismo. Esiste la demagogia di destra di cui spesso si parla, ma esiste anche la demagogia di sinistra che non è meno dannosa. È un lusso che non possiamo più permetterci, diciamo. Oltre un certo livello la demagogia rende la politica impotente. Ed è quello che è successo nell’arco della scorsa legislatura, tant’è che alla fine c’è stato bisogno di un premier tecnico. Ed è quello che rischia di succedere di nuovo se i partiti non abbandoneranno una quota significativa di propaganda e di demagogia per aderire il più possibile alla realtà. I voti possono essere interpretati come un fine o come un mezzo. Un liberale li interpreta come un mezzo per realizzare cose. Un demagogo li interpreta come un fine in sé. E quindi, alla fine, li rende inutili. Non ci fai nulla perché non li trasformi in azione politica concreta.

La cultura liberale dovrebbe avere una “vocazione maggioritaria”? O, sarebbe meglio, visto che si tratta di una tradizione importante ma che non fa il pieno di consensi, cercare di costruire alleanze con le culture affini?


Beh, sarebbe bello se la cultura liberale diventasse maggioritaria. Vivremmo in un Paese migliore, dove si dicono meno bugie e si ingannano meno gli elettori. E anche se stessi, visto che è tipico dei leader politici convincersi intimamente della giustezza di quello che gli conviene, spesso prendendo cantonate colossali. Quindi l’obiettivo di rendere la sensibilità liberale maggioritaria è un obiettivo da perseguire. Non so se è realistico, ma sono certo che se questo obiettivo fosse raggiunto vivremmo tutti in un Paese migliore.

Più specificamente – tenuto conto del voto regionale – pensa che siano possibili alleanze per battere l’attuale maggioranza di destra-centro? Oppure è meglio cercare, appunto, una maggioranza in un’ottica del Terzo Polo?


Io credo che il cosiddetto Terzo Polo faccia bene a non associarsi a carrozzoni elettorali trainati dai cavalli della demagogia. Quanto più si riuscirà a imporre a due coalizioni un po’ raffazzonate e a quel poco che le unisce un approccio realista ai problemi, tanto più si farà un buon servizio al Paese.

Risposta molto diplomatica… ma se si rimane da soli si perde con questo sistema elettorale.


Lo so, ma torno al discorso di prima. Vincere o perdere non ha un gran valore. Il punto vero o governare bene o non governare. Credo che sia più importante il passaggio preliminare, cioè creare le condizioni per un buon governo. E, perché si possa governare bene, bisogna che ci sia una cultura politica comune, una visione, delle sensibilità comuni tra alleati. Sennò vinci, ma hai il potere e non il governo. Sono due cose diverse. E non vanno confuse.

L’intervista di Paolo Ferrandi su La Gazzetta di Parma

L'articolo «Il liberalismo serve, perché l’Italia non è un Paese liberale» intervista ad Andrea Cangini su La Gazzetta di Parma proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



USA Midterm: ecco perchè ci vuole così tanto tempo per il conteggio dei voti


La tabella di marcia per il conteggio ufficiale nelle elezioni del 2022 realizzata dal Brennan Center for Justice della New York University School of Law. I passaggi chiave che i funzionari elettorali stanno seguendo per determinare con precisione i risultati finali delle elezioni

L'articolo USA Midterm: ecco perchè ci vuole così tanto tempo per il conteggio dei voti proviene da L'Indro.



VLEO: una sfida per l’Italia dello spazio?


Si è recentemente concluso il primo workshop dell’Agenzia Spaziale Europea sulle opportunità dell’utilizzo di orbite al di sotto dei 300 km per immettere costellazioni di satelliti di telecomunicazioni commerciali; posizioni definite VLEO, ovvero Very Low Earth Orbit. Organizzato dal Direttorato di Telecomunicazioni e Applicazioni Integrate, l’incontro -secondo noi- assume un carattere di estremo interesse sia […]

L'articolo VLEO: una sfida per l’Italia dello spazio? proviene da L'Indro.



Alle elezioni di metà mandato l’onda ‘rossa’ dei Repubblicani non c’è e i democratici tengono meglio del previsto. Gop in vantaggio alla Camera, ma il Senato è in bilico e Trump non ne esce bene.


Ben(e)detto 9 novembre 2022


Essere terzo vuol dire diverso ed equidistante da tutti gli altri. Arrivare terzo significa arrivare al terzo posto in una gara, in una elezione. Ecco, il terzo polo dovrebbe comprendere che ai suoi potenziali elettori interessa la prima accezione del significato. Se poi, alle elezioni, arriva secondo o primo tanto meglio.

L'articolo Ben(e)detto 9 novembre 2022 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Oggi digiuno per Alaa


Dopo 7 mesi di sciopero della fame, da domenica 6 novembre Alaa Abd el-Fattah, importante attivista egiziano, tra i protagonisti della rivoluzione egiziana del 2011, è in sciopero della sete e della fame. L'articolo Oggi digiuno per Alaa proviene da Pagi

di Riccardo Noury e Paola Caridi –

Pagine Esteri, 9 novembre 2022 – «Il nostro amore per la vita è resistenza. Corriamo incontro ai proiettili perché amiamo la vita ed entriamo in prigione perché amiamo la libertà» (Alaa Abd el-Fattah, Non siete stati ancora sconfitti, trad. di Monica Ruocco, hopefulmonster editore 2021)

Non c’è più tempo. Da domenica 6 novembre Alaa Abd el-Fattah, importante attivista egiziano, tra i protagonisti della rivoluzione egiziana del 2011, è in sciopero della sete e della fame.

Il suo corpo è già fortemente debilitato da 7 mesi, oltre 200 giorni, di sciopero della fame, decisione che Alaa ha assunto per lottare fino alla fine contro le politiche di negazione delle libertà fondamentali di Abd el-Fattah al-Sisi.

Alaa, cittadino egiziano e britannico, è uno degli oltre sessantamila prigionieri politici egiziani. Prigionieri di un regime che in questi giorni accoglie a Sharm el-Sheykh i leader del mondo per la Conferenza ONU contro i cambiamenti climatici #COP27.

Non c’è giustizia climatica senza rispetto dei diritti umani.

Dal gennaio 2011, Alaa ha trascorso oltre 2600 giorni in prigione: è stato torturato, privato della luce, di ogni tutela e diritto. Tutto questo unicamente per aver condiviso idee di giustizia e libertà.

Dallo scorso maggio oltre 200 persone hanno digiunato in Italia, e non solo, in solidarietà con Alaa e con tutti i prigionieri politici egiziani. A sostegno di Alaa e della sua famiglia, facciamo appello a chi ha già aderito al digiuno solidale e a chiunque voglia unirsi ora, a una giornata di digiuno collettivo della fame mercoledì 9 novembre, per chiedere l’immediata liberazione di Alaa.

Per aderire è sufficiente inviare una mail entro la mezzanotte di domani 8 novembre a info@invisiblearabs.com

Non c’è più tempo, Alaa deve essere rilasciato subito.

#FreeAlaa #FreeThemAll

L'articolo Oggi digiuno per Alaa proviene da Pagine Esteri.



La sera del 9 novembre 1989 decine di migliaia di abitanti di Berlino Est attraversano i valichi del Muro e si riversano nella parte occidentale della città: è il giorno del crollo del Muro di Berlino.


Ieri la damnatio memoriae, oggi l’obbligo del ricordo: il caso della data retention


L’8 novembre, alle ore 18.00, presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi, in via della Conciliazione 10, a Roma, si è tenuto un incontro dal titolo “Ieri la damnatio memoriae, oggi l’obbligo del ricordo – Il caso della data retention”. La Fonda

L’8 novembre, alle ore 18.00, presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi, in via della Conciliazione 10, a Roma, si è tenuto un incontro dal titolo “Ieri la damnatio memoriae, oggi l’obbligo del ricordo – Il caso della data retention”.

La Fondazione Luigi Einaudi ha deciso di inaugurare un ciclo di incontri su un tema di stringente attualità, intitolato “Le democrazie liberali nello spazio digitale”. La nostra vita ruota sempre di più attorno al medium digitale, divenuto longa manus dell’essere umano. Il dibattito politico e la cronaca giornalistica si esprimono attraverso i social network. I diritti fondamentali di riunione e di associazione vengono esercitati su Zoom. Nello spazio digitale i cittadini si autodeterminano, coltivano relazioni sociali e desideri. Quel che in origine doveva essere un mondo fittizio è divenuto molto più reale di quanto potessimo immaginare.

Dunque, il confronto sull’evoluzione delle democrazie occidentali e la tutela dei diritti costituzionali non può prescindere dall’analisi dei nuovi luoghi in cui abita il cittadino. La rete, detentrice di potenzialità imprevedibili in passato, offre possibilità di contatto tra gli individui, favorisce la libertà d’espressione e di informazione. Allo stesso tempo, tuttavia, espone la persona a nuovi pericoli. Le fake news inquinano il dibattito democratico. L’eterno ricordo del web mette a repentaglio la sfera privata. Pertanto, interrogarsi su questi temi è condicio sine qua non per delineare il futuro delle democrazie liberali.

Saluti Introduttivi:


Sen. Andrea Cangini, Segretario Generale della Fondazione Luigi Einaudi

Sono intervenuti:


Sen. Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia

Prof. Giorgio Spangher, già Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dott. Giulio Illuminati, già Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Dott. Angelantonio Racanelli, Procuratore aggiunto a Roma

Modera:


Dott. Andrea Davola, Ricercatore della Fondazione Luigi Einaudi

La partecipazione all’evento era valida per la raccolta di crediti formativi per la professione forense

Il convegno è stato trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione.

L’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.

L'articolo Ieri la damnatio memoriae, oggi l’obbligo del ricordo: il caso della data retention proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Midterm


Oggi si vota in America e, come la storia ci insegna, gli equilibri politici statunitensi hanno riflessi fuori dagli Usa. Ecco perché. Gli equilibri politici statunitensi si riflettono sul resto delle democrazie e sul mondo. Non è una scelta, voluta dai “

Oggi si vota in America e, come la storia ci insegna, gli equilibri politici statunitensi hanno riflessi fuori dagli Usa. Ecco perché.


Gli equilibri politici statunitensi si riflettono sul resto delle democrazie e sul mondo. Non è una scelta, voluta dai “servi degli amerikani”. È il frutto della storia: in Europa italiani e tedeschi scelsero il nazifascismo; quell’ideologia contagiò fino il Giappone; l’Unione Sovietica di Stalin favorì l’espansionismo di Hitler, a patto di avere per sé un pezzo dell’Est; con la Francia occupata l’estrema opposizione al nazifascismo fu inglese, ma troppo debole; l’intervento Usa e lo scatenarsi dell’invasione della Russia, cambiò natura e sorti della guerra. E cambiò il dopoguerra. Ecco perché gli equilibri politici statunitensi hanno riflessi fuori dagli Usa. Quel che, visto con gli occhi europei, è più difficile da capire è che gli elettori americani votano senza considerare granché la politica estera.

Oggi si vota, negli Stati Uniti. La presidenza Biden non è in discussione, avendo ancora due anni di mandato, ma è in bilico la sua maggioranza parlamentare. Non è la prima volta che il presidente in carica si trova in questa condizione né i precedenti ci dicono che ciò determina la futura corsa presidenziale. Ma una cosa sarà confermata: quella democrazia è divisa e le due parti si estremizzano sempre di più. Si tratta di un fenomeno presente in molte altre democrazie, compresa la nostra. E mentre i (diversi) sistemi costituzionali ed elettorali assicurano la legittimità dei governi in carica, sarebbe stolto non vedere che società libere e complesse non si governano con una metà contro l’altra.

I sistemi solidi hanno pesi e contrappesi che aiutano a gestire conflitti anche duri, senza che si perda lo Stato di diritto. È il migliore sistema mai esistito, il più bello, il segno di una superiorità (esatto: superiorità) culturale e civile, ma è anche delicato. Se da dentro se ne erode la credibilità, se gli sconfitti si mettono a dire che il risultato non è valido, se si fa appello alla piazza contro la rappresentanza, se si nega il compromesso parlamentare, alla lunga il prezioso giocattolo si sfascia. È più facile capiti in Brasile che non negli Usa, ma è difficile negare che quel modo di interpretare la politica mette veleni in circolazione.

Le democrazie funzionano splendidamente non quando tutti la pensano allo stesso modo (che orrore), ma quando pensandola in modi assai diversi si prova a vincere le elezioni conquistando pezzi del consenso altrui. Per dirla in modo rozzo: va benissimo che esistano la destra e la sinistra – parimenti legittime se democratiche – ma il sistema non si polarizza se per vincere si coniugano le proprie idee con gli interessi e i sentimenti degli elettori che non sono né reazionari né rivoluzionari, se ci si muove verso il centro. Il guaio delle democrazie, oggi, è che troppi dei loro interpreti puntano a raccogliere i voti sventolando non idee, ma identità. Nel migliore dei casi saranno poi trasformisti, nel peggiore irrigidiranno il sistema, rischiando di spezzarlo.

Gli schieramenti internazionali li ha ora sistemati Putin, scatenando una guerra suicida che non ha neanche il coraggio di definirsi guerra. Il nostro stesso governo è frutto di quella scelta. L’indiscutibilità dell’atlantismo (fino al giorno prima discusso eccome, a destra e a sinistra) deriva da quel conflitto. Ma è triste dipendere dall’aggressione altrui.

L’atlantismo non è discutibile, perché ne va della sicurezza dell’Italia e dell’Europa intera. Il che, però, comporta risentire molto degli equilibri politici statunitensi, dove gli elettori votano senza neanche pensarci. Per questo gli atlantisti saggi, dopo il secondo conflitto mondiale, avviarono il cammino dell’integrazione europea. Utile a trattenere la grandeur francese, le tentazioni mediterranee italiane, l’isolazionismo inglese e a smontare i mostri della storia tedesca. Ha funzionato. Si fatica ad ammetterlo e a capire quanto, ma ha funzionato alla grande. Faremmo bene a ricordarcene quando, fra qualche ora, saremo spettatori assai interessati del voto americano.

La Ragione

L'articolo Midterm proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



GDPR Rights in Sweden: Court confirms that authority must investigate complaints.


Diritti GDPR in Svezia: La Corte conferma che l'autorità deve indagare sui reclami. Il tribunale amministrativo di Stoccolma ha stabilito che un reclamante ai sensi dell'articolo 77 del GDPR ha il diritto di chiedere una decisione all'Autorità svedese per la protezione dei dati (IMY) dopo sei mesi Ikea manual shows man calling court next to broken furniture


noyb.eu/en/gdpr-rights-sweden

reshared this



COP27. Alaa Abd El Fattah inizia lo sciopero della sete


Il prigioniero politico simbolo della repressione egiziana rischia la vita. Meloni ha incontrato El Sisi: al centro dei colloqui solo i rapporti economici tra Italia ed Egitto, nessun riferimento ai diritti umani violati in Egitto e all'omicidio Regeni.

di Valeria Cagnazzo

Pagine Esteri, 8 novembre 2022 – E’ iniziata il 6 novembre a Sharm el-Sheik, in Egitto, la ventisettesima COP, la Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (COP27), che dovrebbe portare all’attuazione dell’Accordo di Parigi per l’emergenza ambientale. Una COP basata sui fatti e sulla pianificazione di strategie energetiche e ambientali da realizzare subito nei Paesi aderenti, questa la speranza del direttore esecutivo, Simon Stiell, che ha dichiarato: “Con il regolamento di Parigi sostanzialmente concluso grazie alla COP26 di Glasgow dello scorso anno, la cartina di tornasole di questa e di ogni futura COP è quanto le deliberazioni siano accompagnate dall’azione. Tutti, ogni singolo giorno, ovunque nel mondo, tutti devono fare tutto il possibile per evitare la crisi climatica”. Gli ha fatto eco il presidente della COP27, il ministro degli esteri egiziano Sameh Shoukry: “La COP27 deve essere ricordata come la “COP dell’attuazione”, quella in cui ripristiniamo il grande consenso che è al centro dell’accordo di Parigi”. Ha, inoltre, sottolineato le catastrofiche conseguenze di un’”inazione miope” di fronte agli effetti del cambiamento climatico ed esortato ad agire immediatamente, nonostante le sfide geopolitiche e le difficoltà economiche dell’attuale periodo storico. Le sfide ambientali non sono senza dubbio meno importanti di altre, per quanto si sia arrivati alla ventisettesima assemblea delle Nazioni Unite per ribadirsi ancora una volta, sempre a parole, l’importanza di inserire la questione climatica nelle rispettive agende di governo.

La catastrofe ambientale nel frattempo ha raggiunto proporzioni spaventose e le sue conseguenze stanno “finalmente” – in francese “finelment” significa alla fine, ma si può leggere anche nell’accezione italiana, perché forse è vero che era necessario toccarle con mano – letteralmente bussando alle nostre porte. Se non si era mai avuto un ottobre così caldo, infatti, è perché il livello dei gas serra nell’atmosfera continua ogni anno a superare i record precedenti. La temperatura media del 2022, rivela il rapporto “Stato del clima globale nel 2022” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) diffuso in apertura della COP27, è di 1,15 gradi sopra ai livelli pre-industriali.

Gli effetti sono la desertificazione, lo scioglimento dei ghiacciai, inondazioni e alluvioni distruttive per gli insediamenti umani in tutto il mondo. A causa della siccità, milioni di persone nel 2022 sono state condannate alla malnutrizione, milioni sono state costrette a emigrare da aree desertificate o inondate, decine di migliaia sono state uccise da catastrofi climatiche. Il caldo, inoltre, favorisce la diffusione delle malattie e la proliferazione degli agenti patogeni. Secondo l’OMS, ogni anno, tra il 2030 e il 2050, ci saranno circa 250.000 morti in più per malnutrizione, diarrea, malaria e stress da caldo. A registrare le conseguenze più drammatiche per la vita umana sono i Paesi in via di sviluppo. Per questo motivo, tra i temi in cima all’ordine del giorno della COP27, che si concluderà il 18 novembre, dovrebbero esserci dei progetti di finanziamento e risarcimento per i Paesi più poveri, i meno inquinanti ma i più colpiti dall’inquinamento prodotto dai Paesi più industrializzati. Secondo molti attivisti, tuttavia, si tratterebbe di uno dei punti che incontrerà più ostilità alla sua effettiva attuazione nella “COP dei fatti”. A questo proposito, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, nel suo discorso di apertura, ha chiesto ai governi di tassare i profitti delle compagnie di combustibili fossili e di reindirizzare quel denaro ai Paesi in via di sviluppo, dove la popolazione piange le sue perdite a causa del cambiamento climatico. Il progetto dell’ONU si chiama “Primo allarme per tutti”, e dovrebbe raccogliere almeno 3,1 miliardi di dollari dai Paesi aderenti, al momento 50, tra il 2023 e il 2027. Da Sharm el-Sheikh, inoltre, il premier spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato che la Spagna metterà a disposizione “un capitale iniziale di 5 milioni di euro” per il clima e la cooperazione multilaterale. Ursula von der Leyen ha promesso che la Commissione europea stanzierà un miliardo di euro per salvare le foreste. L’ex vice-presidente americano Al Gore ha ventilato il rischio di un miliardo di migranti economici in Occidente e delle conseguenze sociali, in termini di xenofobia e tensione, che questi potrebbero provocare. Grandi assenti, Cina e Russia. Tra i partecipanti all’assemblea dedicata a un impegno contro il clima che mette in prima linea le donne e le giovani generazioni, anche rappresentanti di regimi autoritari e restrittivi sui diritti umani. Tra i volti approdati a Sharm el Sheikh, anche il principe saudita Mohammed Bin Salman.

Anche Giorgia Meloni, in rappresentanza dell’Italia nel suo primo viaggio come primo ministro, accompagnata da Pichetto Fratin, ministro dell’ambiente, ha raggiunto la destinazione esotica della COP. Il primo incontro ufficiale quello con il Presidente Al Sisi, durante il quale, oltre ai temi di materia ecologica, i due leader sembrano aver definitivamente disteso le relazioni tra i rispettivi Paesi, incrinatesi dopo il rapimento e l’omicidio brutale compiuto dai servizi di sicurezza egiziani di Giulio Regeni, per discutere di forniture di gas, cooperazione industriale e collaborazione nel respingimento dei migranti nel Mediterraneo.

Sempre il 6 novembre scorso, mentre veniva inaugurata la COP27, non troppo lontano dalle sontuose sale della conferenza adibite per ospitare i leader mondiali, in un carcere egiziano succedeva qualcos’altro. Alaa Abd El Fattah iniziava lo sciopero della sete. L’informatico e attivista in carcere per la sua partecipazione alle manifestazioni della primavera araba, dopo 218 giorni di sciopero della fame il 6 novembre ha annunciato che avrebbe rinunciato anche all’acqua. Una decisione durissima in segno di protesta contro il suo arresto illegale e contro quello di migliaia di detenuti delle prigioni egiziane per reati di opinione (ne avevamo parlato qui), proprio in occasione del più importante evento sul clima che riunisce i rappresentanti di quasi tutto il mondo nel Paese che li detiene ingiustamente.

Dell’incompatibilità di un evento internazionale sull’ambiente con un sistema dittatoriale, che reprime con torture e arresti qualsiasi forma di dissenso, si erano accorti in molti, nei mesi scorsi, e non solo attivisti come Naomi Klein. In una lettera pubblicata mercoledì scorso, quindici premi Nobel hanno chiesto che in occasione della COP27 gli Stati chiedano libertà per Alaa Abd El Fattah e gli altri prigionieri politici egiziani. A firmare la lettera, indirizzata a diversi capi di Stato, Svetlana Alexievich, J. M. Coetzee, Annie Ernaux, Louise Gluck, Abdulrazak Gurnah, Kazuo Ishiguro, Elfriede Jelinek, Mario Vargas Llosa, Patrick Modiano, Herta Muller, Orhan Pamuk, Roger Penrose, George Smith, Wole Soyinka, and Olga Tokarczuk. Nel loro appello si legge “La voce potente di Alaa Abd El Fattah per la democrazia è vicina ad essere estinta, vi chiediamo di rifarle fiato leggendo le sue parole”. Ai premi Nobel, si sono uniti in questi giorni intellettuali e scrittori da tutto il mondo. fb.watch/gFJY3wqHk1/

Nel video, la scrittrice Arundhati Roy che aderisce all’appello #FreeAlaa Da Amnesty International, Greenpeace a diversi attivisti contro il cambiamento climatico hanno denunciato l’ipocrisia epocale di questo evento. Prima tra tutti Greta Thumberg, che non ha accettato che la conferenza climatica venga ospitata in un Paese dittatoriale che uccide gli attivisti per i diritti umani. Non parteciperà, quindi, alla COP27, neanche per gridare in faccia ai potenti che lì fanno solo “blah blah blah”, come aveva fatto un anno fa. Quest’anno, con la COP27 faranno qualcosa di peggiore: Thumberg parla di “greenwashing”. Sui suoi account social, ha denunciato le violazioni dei diritti umani nel Paese e l’ingiusta detenzione di Abd El Fattah. Il 30 ottobre, poi, si è unita al sit-in di fronte all’ufficio del Commonwealth e dello Sviluppo Estero a Londra organizzato dalle sorelle di Abd El Fattah per chiedere al governo inglese di intervenire per la sua scarcerazione.

Abd El Fattah sarebbe, infatti, cittadino egiziano e inglese, e secondo le sorelle Sanaa e Mona Seif Londra dovrebbe intervenire per liberarlo e riportarlo in Gran Bretagna. Secondo quanto dichiarato in questi giorni dal governo di Al Sisi, invece, Abd El Fattah non avrebbe mai completato le pratiche per ottenere la cittadinanza britannica e sarebbe “solo” un cittadino egiziano. E come tale verrà trattato. “Non è affatto una rassicurazione”, hanno risposto le sorelle. Quando le porte della COP27 si sono aperte, è proprio sugli account twitter di Sanaa Seif che si è letto che il fratello avrebbe bevuto il suo ultimo bicchiere d’acqua. Ore di tensione, durante le quali la stessa Sanaa si è recata direttamente a Sharm El Sheikh, per portare fisicamente la sua protesta nella sede della COP27. Per suo fratello, se nessuno tra i leader impegnati a promettersi svolte ecologiche e rivoluzioni verdi tra poltroncine e coffee break interverrà, la sopravvivenza potrebbe essere una questione di ore o di una manciata di giorni.

Il 7 novembre, con una climax di tweet pubblicati da Mona Seif, la famiglia ha fatto, inoltre, presente che dopo ore di attesa in carcere, la lettera settimanale di Alaa, l’unico strumento per il detenuto per comunicare con i familiari e con il mondo, non le è stata consegnata. Le guardie carcerarie avrebbero affermato che il prigioniero non aveva voglia di scrivere. Poco credibile, secondo i Seif, che iniziano a domandarsi se l’uomo sia ancora in vita.

twitter.com/AgnesCallamard/sta… Mentre Alaa Abd El Fattah smetteva di bere e Al Sisi stringeva la mano ai leader mondiali, per le strade egiziane almeno un centinaio di altri attivisti erano già stati arrestati, secondo l’Egyptian Commission for Rights and Freedoms, sempre per reati di opinione sui social. Sono vietate le manifestazioni nel Paese – mentre nei padiglioni della COP27 c’è un’intera area “Verde” apparentemente dedicata agli scambi di opinione liberi e democratici tra i giovani di tutto il pianeta. “Sulla strada verso la COP27, ricordate che molti Egiziani stanno pagando un prezzo pesante per la vostra presenza. Stanno avvenendo arresti per onorare la vostra presenza. Il minimo che possiate fare sarebbe mostrare un po’ di rispetto alle decine di migliaia nelle prigioni di Al Sisi”, ha scritto Sanna Seif. Sharm El Sheikh è militarizzata e costellata di posti di blocco, dove un controllo sul cellulare e un tweet di troppo potrebbe costare la prigione. Molte serrande sono chiuse. Il Paese tace imbavagliato. Il messaggio è chiaro: nessuno in Egitto deve parlare e raccontare, mentre i grandi del pianeta passeggiano a Sharm El Sheikh. Pagine Esteri

L'articolo COP27. Alaa Abd El Fattah inizia lo sciopero della sete proviene da Pagine Esteri.



Il governo ruba i soldi ai poveri - Contropiano

Le “modifiche” del reddito di cittadinanza annunciate dal sottosegretario al lavoro Durigon sono una porcata schiavista contro i poveri. Passa infatti un Il messaggio di fondo del provvedimento è infatti: dovete lavorare anche per 500 euro al mese, anche in nero, perché sennò morite di fame. Saranno i poveri a subire il semplice e brutale ricatto della fame: non vuoi fare lo schiavo?, non ci sarà più il reddito a farti mangiare.

contropiano.org/news/politica-…

Poliverso & Poliversity reshared this.



Week-end a Ischia, consigli per il viaggio


Ischia è una bellissima isola di origine vulcanica, situata nel Golfo di Napoli. È una delle mete turistiche più ambite d’Italia e ha molto da offrire ai suoi visitatori. L’isola offre spiagge uniche nel loro genere, il cibo è da leccarsi i baffi e sono presenti alcuni dei paesaggi più belli d’Italia. Nei prossimi paragrafi […]

L'articolo Week-end a Ischia, consigli per il viaggio proviene da L'Indro.




Piantedosi, la porcata della ‘selezione’, la Costituzione, la Francia


Il diritto d'asilo, l'obbligo di salvare vite umane in mare, il diritto di uscire dal proprio Paese e andare in Europa. E poi la follia di selezionare tra i naufraghi le persone da sbarcare e quelle da lasciare a bordo delle navi, che ricorda molto da vicino altre 'persone' che selezionavano persone da inviare qua o là. Infine, arriva Macron

L'articolo Piantedosi, la porcata della ‘selezione’, la Costituzione, la Francia proviene da L'Indro.


in reply to Luca Allulli

@Luca Allulli ricordati che in Frindica non è obbligatorio indicare l'oggetto (=il titolo) di un post. Se scrivi il titolo, avrai una formattazione del post più chiara per tutti gli utenti friendica, ma un utente mastodon, pleroma o misskey, leggerà un messaggio fatto solo dal titolo e da un link che rimanderà al post completo che hai scritto.



Norme e messaggi, se la legge diventa un simbolo


Provvedimenti dal contenuto volutamente vago e impreciso, che lasciano una amplissima sfera di libertà nell’interpretazione che ne daranno amministratori e magistrati Dalla legge-comando alla legge-simbolo. Forse i giuristi devono rivedere il modo in cui

Provvedimenti dal contenuto volutamente vago e impreciso, che lasciano una amplissima sfera di libertà nell’interpretazione che ne daranno amministratori e magistrati


Dalla legge-comando alla legge-simbolo. Forse i giuristi devono rivedere il modo in cui suddividono e classificano la legislazione. Il decreto sul rave party ha suscitato e sta suscitando proteste per il fatto che i suoi contenuti potrebbero in futuro prestarsi a interpretazioni lesive del diritto costituzionale di radunarsi e manifestare. Il Foglio ha subito indicato alcune evidenti somiglianze fra questo decreto e il disegno di legge Zan, bocciato dal Parlamento nella passata legislatura. In entrambi si intravvede una ispirazione panpenalista (anche se di segno politico opposto), la spinta ad allargare l’area dei comportamenti penalmente punibili.

Ma c’è forse anche un altro aspetto da considerare. I due provvedimenti in questione ma anche tanti altri decreti e tante altre leggi che non hanno attirato uguale attenzione da parte dell’opinione pubblica, hanno una cosa in comune. Non sono complessi di norme che, grazie alla loro chiarezza, al loro rigore e alla loro precisione, debbano essere applicati da un’amministrazione a cui restano margini di interpretazione ristretti e sul cui rispetto sia chiamata a vegliare la magistratura. No, sono leggi dal contenuto volutamente vago e impreciso, leggi che, a causa della loro fattura, lasciano una amplissima sfera di libertà nell’interpretazione che ne daranno amministratori e magistrati. I giuristi si mettono le mani nei capelli e parlano di analfabetismo giuridico dei nostri politici.

Ma a parte il fatto che nella schiacciante maggioranza, se non nella totalità di questi testi, ci mettono le mani i funzionari, il problema è che invocare una vera o presunta incapacità tecnico-giuridica non è sufficiente. E forse è persino sbagliato. Perché potrebbero essersi verificati cambiamenti strutturali, che, giunti a questo punto, rendono superflua la competenza giuridica. Anzi tale competenza, in molti casi, potrebbe essere addirittura un ingombro. Questo vale per molte leggi e, sicuramente, per tutte le leggi che hanno, dal punto di vista di chi le confeziona, un valore politico-identitario.

In questi casi ciò che conta della legge non è altro che il «messaggio» che si manda ai propri elettori nonché l’indirizzo di massima a cui si invitano amministratori e magistrati ad attenersi. Tanto, comunque, toccherà a loro, (amministratori e magistrati), e solo a loro, dare delle norme l’interpretazione che preferiscono e, eventualmente — ma è raro che ciò avvenga — sostituire rigore a sciatteria, chiarezza a confusione. Se la legge non è altro che un messaggio e un indirizzo politico di massima non c’è bisogno di altra competenza se non quella politica, la capacità di agire con efficacia entro l’arena politica.

Il cambiamento strutturale riguarda il declino relativo della politica rappresentativa e il contestuale rafforzamento della potenza delle magistrature e dei vertici dell’amministrazione civile. È un processo in atto da decenni, da quando entrò in crisi il sistema dei partiti che aveva dominato la Repubblica dalla fine della Seconda guerra mondiale fino ai primi anni Novanta.

Da allora, ai partiti con il fortissimo radicamento sociale di un tempo si sono sostituite formazioni politiche molto più fragili al servizio dei rispettivi leader. Inoltre, causa la forte eterogeneità delle coalizioni di governo , non è mai stato possibile dare vita a esecutivi forti e stabili. La debolezza della politica, mentre, dal lato dell’elettorato, generava frustrazione, elevata mobilità elettorale, alto astensionismo e movimenti di protesta, dal lato dei rapporti fra governi, amministrazione e magistrature, consolidava una tendenza i cui inizi risalgono alla rivoluzione giudiziaria dei primi anni Novanta: lo spostamento del baricentro del potere dalla politica rappresentativa alle istituzioni amministrative e giudiziarie.

Oggi, si dice (forse troppo frettolosamente) che si è ricostituito un potere politico forte con la vittoria delle destre. Per giunta, lo stato comatoso dell’opposizione lascia pensare che la destra potrebbe governare più o meno indisturbata per più di una legislatura. Vedremo. Ma resta comunque il fatto che anche una leader con la forza e le capacità di Giorgia Meloni si trova alla testa di una coalizione di governo sgangherata. Come tutte le precedenti coalizioni di governo.

C’è da dubitare che possa riuscire a ribaltare i rapporti di forza fra politica rappresentativa e Stato burocratico-giudiziario. E, anzi, potrebbe contribuire ad aggravare il problema. Più leggi-simbolo vengono accatastate, più libertà di interpretazione si assegna a amministratori e magistrati e più si espande lo spazio della politica «burocratico-giudiziaria» (l’autonoma attività degli apparati dello Stato) a scapito dello spazio di cui dispone la politica rappresentativa.

Al momento, ciò che chiamiamo democrazia, ossia la politica rappresentativa, è ancora insostituibile. Fornisce la necessaria legittimazione, e le necessarie coperture, senza le quali lo Stato burocratico-giudiziario non potrebbe reggersi in piedi. La democrazia rappresentativa è ancora l’unico gioco politico ufficialmente possibile, l’unico che porti stampato il bollino della legalità (costituzionale). Legalità e legittimità politica non sono sinonimi e possono non coincidere ma in questo caso sì.

Al momento, e nonostante tutti gli sfilacciamenti, anche gravi, che si verificano praticamente ovunque, la democrazia rappresentativa gode ancora di forti protezioni nel mondo occidentale. Basti pensare al club europeo. Non se ne può fare parte se non si è una democrazia. L’Ungheria che ne ha indebolito alcuni istituti, è diventata un sorvegliato speciale. Anche la Polonia era nella stessa condizione ma poi la guerra in Ucraina, la sua posizione anti-russa e la sua collocazione strategica, hanno messo momentaneamente la sordina alle proteste per certe sue scelte istituzionali di segno illiberale.

In ogni caso, la democrazia, in Occidente, gode ancora di forti sostegni interni e di una rete di ancoraggi internazionali. Ma se quella rete si indebolisse troppo, che accadrebbe a un Paese come il nostro? Al momento, e si spera anche in futuro, lo Stato burocratico-giudiziario non può disfarsi della politica rappresentativa. Non può farlo perché ha cento teste e non una soltanto. E non può farlo perché non dispone di una fonte di legittimazione autonoma. Ma se la crisi della democrazia in Occidente dovesse aggravarsi, un giorno le cose potrebbero cambiare. Chi continua ad apprezzare la democrazia nell’unica forma possibile, quella rappresentativa, spera che quel giorno non arrivi mai.

Il Corriere della Sera

L'articolo Norme e messaggi, se la legge diventa un simbolo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Midterm 2022: la politica estera che verrà


Se i repubblicani prenderanno il controllo del Congresso degli Stati Uniti, le conseguenze si faranno sentire in tutto il mondo, dicono gli osservatori di Washington. Ecco come potrebbe cambiare la politica estera di Biden: dall'Ucraina, alla Cina, passando per l'Iran, l'Arabia Saudita, l'Afghanistan

L'articolo Midterm 2022: la politica estera che verrà proviene da L'Indro.



La posizione della Germania nel nuovo ordine mondiale americano


La Germania è diventata un satellite economico della Nuova Guerra Fredda americana con la Russia, la Cina e il resto dell’Eurasia. Alla Germania e ad altri paesi della NATO è stato detto di imporre sanzioni commerciali e di investimento su se stessi che sopravviveranno all’odierna guerra per procura in Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti […]

L'articolo La posizione della Germania nel nuovo ordine mondiale americano proviene da L'Indro.



Oggi le elezioni di Midterm negli Stati Uniti. In palio c’è il rinnovo di tutta la Camera dei deputati, di un terzo del Senato e l’elezione dei governatori in 36 Stati su 50, ma anche molto di più.


Cina e Stati Uniti: guerra o pace


Uno sviluppo importante ma poco segnalato nella politica globale si è verificato di recente quando, dopo la fine del 20° congresso del Partito Comunista Cinese, il 27 ottobre il presidente Xi Jinping ha affermato che la Cina è disposta a collaborare con gli Stati Uniti per trovare il modo di andare d’accordo con il beneficio […]

L'articolo Cina e Stati Uniti: guerra o pace proviene da L'Indro.



USA: il trumpismo è una minaccia più seria dello stesso Trump


La domanda fondamentale per molti osservatori internazionali e persino cittadini americani in vista delle elezioni del Congresso è il posto di Trump o del trumpismo nella struttura politica americana. Dopo una serie di eventi amareggiati per Trump e i suoi gruppi di sostegno, tra cui il fallimento delle elezioni presidenziali, l’attacco dei sostenitori di Trump […]

L'articolo USA: il trumpismo è una minaccia più seria dello stesso Trump proviene da L'Indro.



Ucraina: la battaglia decisiva per Kherson


Con aspri combattimenti che continuano nella regione meridionale di Kherson, l’esercito ucraino sta perseguendo una controffensiva lungo l’intera linea del fronte da Zaporizhzhia a Mykolaiv, sulla riva destra del fiume Dnipro. Mentre le forze ucraine si avvicinano a Kherson, il centro regionale con una popolazione prebellica di 290.000 persone che era in mano russa dall’inizio […]

L'articolo Ucraina: la battaglia decisiva per Kherson proviene da L'Indro.



Midterm 2022: le linee del confronto


Alle elezioni di medio termine per il Congresso negli Stati Uniti, in cui sono in palio tutti i 435 seggi alla Camera dei rappresentanti e un terzo dei seggi al Senato, oltre ai 39 voti dei governatori statali, le battaglie tra candidati repubblicani e democratici si stanno facendo più feroci. Mentre i democratici cercano di […]

L'articolo Midterm 2022: le linee del confronto proviene da L'Indro.



USA: Midterm 2022, cosa cambia per la guerra in Ucraina


Dall’inizio della guerra in Ucraina, gli sviluppi e le notizie del campo di battaglia sono state narrate dalla maggior parte dei media che l’esito della guerra è cambiato a favore dell’Ucraina con l’intervento degli Stati Uniti nella guerra. Anche se non giudichiamo se la notizia della guerra sia vera o falsa, il campo di battaglia […]

L'articolo USA: Midterm 2022, cosa cambia per la guerra in Ucraina proviene da L'Indro.



Al ‘Festival dei Popoli’ storie di speranza e disperazione


A metà percorso, il ‘Festival dei Popoli’, rassegna internazionale del cinema documentario, già si distingue nel panorama culturale fiorentino, come uno degli eventi più interessanti e significativi, capace di offrire in più sale di proiezione e luoghi pubblici frequentati da appassionati e giovani, uno sguardo sul mondo, sulle storie di ieri e di oggi, com’è […]

L'articolo Al ‘Festival dei Popoli’ storie di speranza e disperazione proviene da L'Indro.



USA: Midterm 2022, perché gli arabi americani sono pronti a non votare i Dem


Negli Stati Uniti, accanto alla teoria storica secondo cui il partito del Presidente di solito perde seggi al Senato e alla Camera dei rappresentanti nelle elezioni di medio termine, i Democratici hanno mostrato molti difetti negli ultimi due anni. Questa teoria andrà a beneficio del Partito Repubblicano nelle prossime elezioni. Tuttavia, tutti i segnali indicano […]

L'articolo USA: Midterm 2022, perché gli arabi americani sono pronti a non votare i Dem proviene da L'Indro.



Oggi le elezioni di midterm negli Stati Uniti: un referendum sulla Casa Bianca a due anni dall’elezione di Joe Biden. In palio c’è il rinnovo di tutta la Camera dei deputati e di un terzo del Senato.

reshared this