Salta al contenuto principale



Scuola di Liberalismo 2022 – Messina: lezione di Annamaria Anselmo sul tema “1984 di Orwell”


Nono appuntamento della XII edizione della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, che tratta principa

Nono appuntamento della XII edizione della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, che tratta principalmente delle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale, si articola in 14 lezioni, di cui 3 in presenza e 11 erogate in modalità telematica.

La nona lezione si svolgerà lunedì 23 gennaio, dalle ore 17 alle ore 18.30, sulla piattaforma Zoom, e sarà tenuta dalla prof.ssa Annamaria Anselmo (Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina), che relazionerà sull’opera “1984” di George Orwell, celeberrimo romanzo di fantascienza distopica (scritto nel 1948) che racconta le vicende ambientate in un ipotetico mondo futuro dominato da un governo di stampo totalitario, capeggiato dal “Grande Fratello”: un misterioso personaggio che nessuno ha mai visto e che tiene costantemente sotto controllo la vita dei cittadini, mediante l’uso di speciali teleschermi.

La partecipazione all’incontro è valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per gli avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Messina, nonché per gli studenti dell’Università di Messina.

Pippo Rao Direttore Generale Scuola di Liberalismo di Messina

L'articolo Scuola di Liberalismo 2022 – Messina: lezione di Annamaria Anselmo sul tema “1984 di Orwell” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Quinquennio


Ogni tanto lo ripetono, come fosse un’improvvisa scoperta o una sicurezza incerta, sicché meglio rammentarla a sé stessi: dureremo cinque anni. Tutto sta a capire cosa significhi, quell’auspicato lustro. Che una legislatura duri cinque anni è scritto nell

Ogni tanto lo ripetono, come fosse un’improvvisa scoperta o una sicurezza incerta, sicché meglio rammentarla a sé stessi: dureremo cinque anni. Tutto sta a capire cosa significhi, quell’auspicato lustro. Che una legislatura duri cinque anni è scritto nella Costituzione, entrata in vigore il primo gennaio del 1948. Non una novità. Lo stesso testo prevede che il Presidente della Repubblica possa sciogliere prima, ma perché ciò avvenga non basta un capriccio, occorre che in Parlamento non ci sia più una maggioranza funzionante. Il che porta al governo: durante tutto il corso della legislatura i parlamentari sono sempre gli stessi, salvo luttuosi trapassi, quindi il primo governo che riceve la fiducia può avere durata quinquennale, pari alla legislatura, se i fiduciosi votanti non cambiano idea. A far cadere un governo non è chi non lo ha mai voluto, ma chi lo volle e ci ha ripensato. Che dureranno cinque anni, quindi, lo dicano a sé stessi. Sperando di convincersi.

Veniamo subito alle questioni di contenuto, le sole che contano, le sole su cui si dura utilmente o inutilmente o non si dura proprio. Prima un’osservazione che spero induca prudenza: la maggioranza parlamentare (non il governo, qui la confusione diventerebbe velenosa) propone riforme costituzionali, convinta – come tanti – che la stabilità, la durata quinquennale, sia faccenda costituzionale. Non è mai vero, in nessun sistema. Si vince prendendo più voti e si governa mantenendo il consenso. In democrazia governare non è sinonimo di comandare. Si è ripetuto alla noia che l’Italia ha sempre avuto governi di breve durata, ma dal 1948 al 1992 ne conto quattro: centrismo, centrosinistra, parentesi solidarietà nazionale e pentapartito. Con frequenti ribilanciamenti e incarnazioni, è vero, ma se guardate alle altre democrazie europee troverete le stesse varianti, semmai i nostri governanti (Andreotti su tutti) assai più stabili – direi intramontabili – che altrove. Dunque intendono durare cinque anni, in questo quadro costituzionale. A quel che si vede ora, non saranno certo le opposizioni a rendere più difficile il traguardo. I demolitori, semmai, li hanno dentro.

A mettere in difficoltà il ministro Nordio, a far tremare le giuste, ragionevoli e fin ovvie cose che sostiene non è l’opposizione politica in Parlamento (posto che una parte di quella, Azione, lo sostiene), ma l’urto corporativo delle Procure. Tanto che è toccato a un ex pm avvertire il pericolo che la politica si lasci intimidire dai pm. Allora: la maggioranza e il governo reggono alla grande l’opposizione parlamentare, ma reggono quella delle Procure? Non si divideranno, sotto quella pressione, e Nordio si dimetterà? Serve a nulla appellarsi al quinquennio, piuttosto dovrebbero passare ai fatti: a parte i decreti buco e pezza, da che parte comincia e in che tempi la riforma della giustizia? Gli aspetti costituzionali vanno nella pentola delle altre riforme o vengono cucinati a parte? Le risposte servono ora, non nell’arco dei quinquennio.

Che il governo cambi dei funzionari, anche alti, ci sta. Ma non è bello sorridere all’idea che il ragioniere generale paghi i 44 rilievi alla legge di bilancio. Pensare che debba plaudire è come volere un sistema d’allarme antincendio che non diffonda allarme e non irrori i presenti.

Si cambi pure il direttore generale all’Economia, ma quale indirizzo si fornisce al nuovo? Servono indicazioni sul negoziato del patto di stabilità, sulla vendita di titoli del debito, sulla gestione dei pacchetti azionari di società quotate in Borsa. A noi importa poco che sia Tizio o Caio, ma se prendo Tizio perché più competente e coerente con l’indirizzo del governo è buona cosa; se prendo l’amico perché tanto fanno la stessa cosa è faccenda mediocre; se la preferenza va a chi farà quel che dico, senza farmene discutere in Parlamento, è pessima faccenda.

Le risposte non possono attendere cinque anni, perché senza quelle sarebbe un pentaspreco a marinare nel nulla. Ammesso che, in quel modo, il quinquennio non si riduca a un quinto.

La Ragione

L'articolo Quinquennio proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Scatenare


Non sta scritto da nessuna parte che il 2023 debba essere un anno di sconfitte e recessione. Tutto sta a non innamorarsi delle sconfitte e della recessione, quali ottime giustificazioni delle mancate realizzazioni. All’alba del 2021 l’Italia era in condiz

Non sta scritto da nessuna parte che il 2023 debba essere un anno di sconfitte e recessione. Tutto sta a non innamorarsi delle sconfitte e della recessione, quali ottime giustificazioni delle mancate realizzazioni. All’alba del 2021 l’Italia era in condizioni miserevoli, sotto il peso di una recessione brutale e con un mondo politico sfasciato. In quelle condizioni abbiamo inanellato un biennio di crescita senza pari nel recente (e anche meno recente) passato. Nessun miracolo, ma fiducia trasmessa a imprese e lavoratori. Troppo facile prevedere malanni in un anno che sarà di rallentamento economico globale, ma meglio prenderla con il piglio di Mario Moretti Polegato (Geox): possiamo crescere, l’Unione europea ha un ruolo crescente, continueremo a vivere in un mondo di scambi globali.

Ricordiamoci che noi cittadini Ue siamo meno del 7% della popolazione globale, generiamo il 25% della ricchezza globale prodotta ogni anno e consumiamo il 50% della spesa sociale mondiale. Siamo una ricca potenza, spesso all’insaputa di tanti polemisti europei ma antieuropei. Che la presidente della Commissione europea parli di un fondo comune per lo sviluppo industriale, finanziato con emissioni di titoli europei, è un punto rilevante. Ha ragione il governo tedesco a osservare che molti fondi europei sono ancora non spesi, ma – anziché trarne motivo per battibecchi improduttivi – se ne colga il contenuto rilevante: abbiamo molta energia ancora da mettere a frutto. Che la presidente della Banca centrale europea ribadisca l’opportunità delle scelte anti inflattive, come farà anche oggi (sperando abbia un testo scritto da leggere), è cosa ovvia e rientra nella missione istituzionale, ma anziché avviare geremiadi sarebbe bene osservare che i tassi sono cresciuti (assai meno che negli Usa), che sappiamo tutti che cresceranno di qualche cosa ancora ma che lo spread scende e si tiene basso. Vuol dire che, in assenza di mattane, gli investitori non vedono un rischio maggiore. Il che rende irragionevole che vogliano suggerirlo loro taluni ministri italiani.

Oltre tutto, se si ratificasse di gran carriera il Mes, si darebbe maggiore forza al disegno che fu di Draghi e Macron di farne una agenzia capace di assorbire i titoli dei debiti pubblici che la Bce – lentamente e gradualmente – venderà. Con il che il nostro debito pubblico rimarrebbe un macigno, ma poggiato su affidabili colonne. Se il motore produttivo globale rallenterà, nel 2023 avremo una spinta minore dalle esportazioni ma avremo una spinta maggiore dagli investimenti, grazie ai fondi Ngeu. Cerchiamo di fare in modo di non mettere anche quelli nella triste lista del non speso. E avranno un effetto propulsivo fantastico se messi in sinergia con riforme e investimenti privati.

Non è una confortante premessa che si discuta di intercettazioni come se fossero la giustizia italiana, per giunta facendo finta di non sapere che si chiamano con lo stesso nome cose assai diverse. Il risultato non sarà sapere chi è più per la giustizia, ma accertare che piacciono le discussioni più inutili. Non è confortante neanche sapere che, come hanno ripetutamente chiarito i conti di “Itinerari previdenziali”, mentre ai pensionati che hanno pagato i contributi si taglia l’adeguamento della pensione a quelli che non lo fecero e hanno le minime si fanno
ulteriori regali. Non è rassicurante sapere che la spesa per l’assistenza è cresciuta fra il 2008 e il 2021 del 97,7%, ovvero il triplo della spesa pensionistica, passando da 73 a 144,2 miliardi. Tanto più che i poveri crescono assieme alla spesa per la povertà e si ha la cattiva impressione che non siano i poveri in aumento a generare la spesa, ma la spesa in aumento a generare i poveri, ovvero quanti si mettono nella condizione di potere prendere quei soldi.

Recessivo è tenersi strette le idee che generano assistenzialismo, il pietismo senza pietà. Aiutare i poveri non è spendere perché restino tali ma investire, riformare, cambiare, formare e scatenare. Le condizioni ci sono.

La Ragione

L'articolo Scatenare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Guerra in Ucraina: la Comunità caraibica cambia idea


Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, il blocco della Comunità dei Caraibi (CARICOM) ha condannato inequivocabilmente l’atto, sottolineando : “I principi di rispetto della sovranità, integrità territoriale, non ingerenza negli affari interni di un altro stato sovrano, il divieto della minaccia o dell’uso della forza e la risoluzione pacifica di tutte le […]

L'articolo Guerra in Ucraina: la Comunità caraibica cambia idea proviene da L'Indro.




Gli Stati Uniti devono contenere la Cina in Africa?


Il vertice dei leader USA-Africa del mese scorso mirava a competere con Cina, Russia, Turchia, Emirati Arabi Uniti (UAE) e altre nazioni per “l’influenza” in Africa, un continente che sta crescendo in importanza. Secondo il New York Times , la Cina, che di recente ha donato ben 60 miliardi di dollari in aiuti e prestiti alle […]

L'articolo Gli Stati Uniti devono contenere la Cina in Africa? proviene da L'Indro.



Le prospettive economiche della Cina nell’era post-Zero-COVID


L’economia cinese ha vissuto un altro anno straordinario nel 2022. Dopo una forte crescita del 4,8% nel primo trimestre, l’economia è cresciuta solo dello 0,4% nel secondo trimestre. Ciò era dovuto in gran parte ai blocchi previsti dalla politica zero-COVID. L’economia ha mostrato segnali di ripresa nel terzo trimestre con una crescita che ha raggiunto […]

L'articolo Le prospettive economiche della Cina nell’era post-Zero-COVID proviene da L'Indro.




Nessuno vincerà una guerra lunga in Ucraina


È nel nostro interesse – e in quello degli ucraini – evitare una guerra prolungata in Ucraina. C’è una linea importante tra l’Occidente che aiuta l’Ucraina a difendersi, intensificando la guerra a un livello pericoloso e semplicemente facendo avanzare una guerra di logoramento – l’ultima delle quali potrebbe finire per giocare nelle mani dei russi. […]

L'articolo Nessuno vincerà una guerra lunga in Ucraina proviene da L'Indro.



La space economy spiegata da Simonetta Di Pippo


Space economy è un termine ormai molto usato. Troppo forse, al punto da perderne una connotazione univoca. Per fare un esempio dei due riferimenti occidentali, negli Stati Uniti l’economia dello spazio si indentifica con un’imprenditoria privata molto strutturata, mentre l’approccio europeo è ancora regionalistico e dunque dipendente dagli enti spaziali nazionali. Due orientamenti diversi? Senza […]

L'articolo La space economy spiegata da Simonetta Di Pippo proviene da L'Indro.



Mercoledì 25 gennaio, dalle ore 16.30, parteciperò all’evento di apertura del primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore nazionale. L’iniziativa è in partnership con Google e promossa dal Laboratorio Luiss sul diritto del digitale e dal Garante privacy. Tema del seminario, a cui interverrò insieme a Pietro Falletta, Direttore di @LawLab – Luiss e Martina Colasante, Government...


From Lecco – Italy – to Ethiopia, machinery to produce shells seized


Equipment for manufacturing armaments blocked at customs in Genoa. Destination (prohibited) Ethiopia. The exporter is a company from Lecco, three suspects GENOA / LECCO –…

Equipment for manufacturing armaments blocked at customs in Genoa. Destination (prohibited) Ethiopia. The exporter is a company from Lecco, three suspects

GENOA / LECCO – According to what was revealed by the Fiamme Gialle and by officials of the Customs Office of Genoa, they traveled with documents generically certifying the presence of a “parallel lathe” and “hot forming machines”, in reality with that instrumentation built by a company from Lecco, it would have been possible to produce armaments, specifically cartridge cases.

Nothing illegal if the destination of those machines hadn’t been Ethiopia, an African country affected by a serious humanitarian crisis in the Tigray region and where wars are underway with huge losses of civilians and violations of human rights.

Precisely because of the conflict, already in October 2021, the European Parliament adopted a resolution calling on EU states to block the export of arms to Ethiopia.

youtube.com/embed/2HK5iVajElk?…

The soldiers of the Provincial Command of the Guardia di Finanza of Genoa and the customs officials therefore seized the machinery in question , in the absence of the necessary authorisations.

The service activity, the financiers explain, originated from a customs inspection carried out in October which “made it possible to ascertain, inside two containers that arrived in the customs areas of the port of Genoa for subsequent export to the Ethiopia – reads the note from the Gdf – the presence of a ‘grooving’ and a ‘trimming’ machine accompanied by user manuals and instructions for the production of shell cases , although the exporter, a company based in Lecco, had presented documents generically certifying the presence of a ‘parallel lathe’ and ‘hot forming machines’, without any reference to the manufacture of military materials”.

4975129

It is an instrumentation worth over 3 million euros , now subject to seizure, at the disposal of the Public Prosecutor of Genoa. Three people are under investigation on charges of “export of military materials without the required authorization” and “ideological falsehood committed by private individuals in a public deed”.
The financiers searched the various offices of the Lecco company.


FONTE: lecconotizie.com/cronaca/lecco…


tommasin.org/blog/2023-01-23/f…



Da undici mesi l'aggressore - la Russia - determina le regole della guerra all'aggredito – l'Ucraina - e ai suoi sostenitori: i paesi occidentali. Incapace di vincere, Putin bombarda con armi pesanti tutti gli obiettivi civili che può.


ANALISI. Perché i palestinesi in Israele non partecipano ai raduni anti-Netanyahu


« Quando non parli di uguaglianza fra tutti i cittadini non aspettarti che venga il pubblico arabo. La democrazia non è solo rafforzare la Corte suprema», spiega un ex deputato. Ieri Netanyahu ha licenziato il ministro Aryeh Deri come aveva chiesto la Cor

di Michele Giorgio

(le foto e il video sono di Michele Giorgio)

Pagine Esteri, 23 gennaio 2023 – Un successo delle proteste contro il governo in corso nelle strade di Israele. Così osservatori e giornali giudicano il licenziamento annunciato ieri dal premier Netanyahu del ministro dell’interno e della salute Aryeh Deri, leader del partito religioso ultraortodosso Shas, che la scorsa settimana i giudici della massima corte di Israele avevano dichiarato non idoneo a far parte dell’esecutivo in quanto condannato per gravi reati fiscali. Netanyahu durante la riunione di governo ha detto di essere “molto dispiaciuto” e ha accusato giudici di non aver rispettato la volontà espressa dagli elettori lo scorso primo novembre. Certo è che la sentenza della Corte suprema ha creato un primo serio problema alla stabilità del governo di estrema destra religiosa poiché Deri e lo Shas sono una colonna della coalizione. Netanyahu non può fare a meno dell’appoggio di questo suo alleato e ora cerca un modo per tenerlo nel governo. Forse nominerà Deri primo ministro supplente ma la procedura è molto complessa e non è escluso un nuovo intervento della Corte suprema.

4972740

Sulle dimissioni di Deri insistevano i partiti di opposizione e il Movimento per un governo di qualità (Mgq), divenuto il principale organizzatore delle manifestazioni a Tel Aviv a scapito del gruppo ebraico-arabo Standing Together che due settimane fa aveva portato in strada circa 15mila persone. Sabato scorso circa 200 israeliani, in prevalenza giovani, hanno scandito slogan in Via Kaplan e in via Leonardo da Vinci a sostegno dei diritti dei palestinesi in Israele e nei Territori occupati. Ma lo spostamento in una posizione di secondo piano di Standing Together ha contribuito a tenere gli arabo israeliani, ossia i palestinesi con cittadinanza israeliana, lontano dalle manifestazioni contro l’autoritarismo.

Pochi israeliani ebrei si sono posti domande sull’assenza da Piazza Habima dei cittadini arabi che pure è il segmento della società israeliana (21% della popolazione) che con ogni probabilità sarà tra i primi a finire nel mirino dell’estrema destra al governo. I palestinesi d’Israele spiegano che l’agenda della protesta non affronta i problemi più ampi del sistema. Difendere la democrazia, aggiungono, deve significare anche la fine della discriminazione aperta o strisciante contro i cittadini arabi e dell’occupazione di Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est.

4972742
Rana Bishara

«Gli israeliani ebrei, o la maggior parte di essi, vivono in una bolla. Persino molti di quelli che si considerano progressisti non sembrano porsi il problema centrale dei diritti della minoranza araba», ci dice Rana Bishara, un’artista molto nota nella sua comunità. Un sondaggio pubblicato questa settimana dall’Israel Democracy Institute rivela che circa la metà degli ebrei in Israele pensa di dover avere più diritti rispetto ai cittadini arabi. «Gli ebrei – aggiunge Bishara – si stanno rendendo conto della deriva estremista che domina la politica in questo paese, noi lo denunciano da sempre». Anche la Corte suprema, che la folla di piazza Habima difende dalla riforma della giustizia del ministro Yariv Levin, è vista in modo diverso da ebrei e arabi in Israele. «Non ne sottovaluto l’importanza – spiega Bishara – ma questi giudici sono gli stessi che hanno sentenziato la legalità della legge fondamentale che (nel 2018) ha proclamato Israele come lo Stato degli ebrei e non anche dei suoi cittadini arabi, in cui la priorità è data allo sviluppo dell’insediamento ebraico».

Che le questioni dei diritti della minoranza araba e dell’occupazione dei Territori non siano parte dell’agenda delle proteste anti-Netanyahu lo ha confermato in interviste date a media locali il portavoce del Mgq, Nadav Lazare. «Ci occupiamo della natura del governo in Israele. Siamo un movimento centrista. L’occupazione non è l’oggetto delle manifestazioni», ha puntualizzato. Di fronte a ciò l’ex ministro arabo Issawi Frej, del partito sionista di sinistra Meretz, pur prendendo parte ai raduni a Tel Aviv, dice di capire i cittadini arabi. «Quando non parli di uguaglianza non aspettarti che venga il pubblico arabo. La democrazia non è solo rafforzare la Corte suprema».

Si lamenta Sally Abed di Standing Together. «Da una settimana all’altra è cambiato tutto» racconta «la prima volta c’erano quattro palestinesi (cittadini di Israele) su nove oratori, un religioso ortodosso e una donna transessuale. Ora è molto diverso». Pagine Esteri

GUARDA IL VIDEO

youtube.com/embed/YwvjNMTSILs?…

L'articolo ANALISI. Perché i palestinesi in Israele non partecipano ai raduni anti-Netanyahu proviene da Pagine Esteri.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



CINA. Il Covid colpisce duro il paese ma l’economia riparte


Intervista a Michelangelo Cocco, giornalista a Shanghai e analista del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Con lui Pagine Esteri ha fatto il punto su quanto accade nel grande paese asiatico con la fine delle restrizioni anti-Covid e l'aumento vertigino

di Michele Giorgio

(la foto è di Tim Dennell)

Pagine Esteri, 20 gennaio 2023 – Sono milioni i contagi in Cina che conta nell’ultimo mese decine di migliaia di morti per il Covid, cifre mai toccate durante la pandemia e risultato oltre che del fallimento della campagna vaccinale cinese anche della fine delle rigide restrizioni ai movimenti e ai contatti sociali imposte dalle autorità nei passati tre anni. Ma le riaperture allo stesso tempo rilanciano quella che è considerata l’economia motore del mondo.
Dopo il netto arretramento registrato nel 2022, quest’anno gli indici economici cinesi dovrebberosegnare livelli di crescita significativi. Ne abbiamo parlato con Michelangelo Cocco*, giornalista a Shanghai e analista del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.

player.vimeo.com/video/7907713…

4972636*Giornalista professionista, China analyst, scrivo per il quotidiano Domani. Ho pubblicato “Xi, Xi, Xi – Il XX Congresso del Partito comunista e la Cina nel mondo post-pandemia (Carocci, 2022), e “Una Cina perfetta – La Nuova era del Pcc tra ideologia e controllo sociale (Carocci, 2020). Habitué della Repubblica popolare dal 2007, ho vissuto a Pechino nel 2011-2012, corrispondente per il quotidiano il manifesto nello scoppiettante e nebbioso crepuscolo della tecnocrazia di Hu Jintao & Co. Sono rientrato in Cina nel gennaio 2018, anno I della Nuova era di Xi Jinping, quella in cui il Partito-Stato regalerà a tutti “una vita migliore” e costruirà “un grande paese socialista moderno”. Racconto storie, raccolgo dati e cito fatti evitando di proiettare le mie ansie e le mie (in)certezze su un popolo straordinario che se ne farebbe un baffo.

L'articolo CINA. Il Covid colpisce duro il paese ma l’economia riparte proviene da Pagine Esteri.



VIDEO. Raid esercito israeliano a Dheisheh. Ucciso un 14enne, arrestata ed espulsa una italiana


Il ragazzo è stato colpito alla testa. Il 3 gennaio sempre a Dheisheh era stato ucciso in un'altra incursione un 15enne, Adam Ayyad. Arrestata nel campo anche una volontaria italiana, Stefania Costantini. L'articolo VIDEO. Raid esercito israeliano a Dhei

della redazione

Pagine Esteri, 16 gennaio 2023 – Un palestinese di 14 anni, Omar Al Khamour, è deceduto poco dopo essere stato ferito gravemente questa mattina da colpi sparati dell’esercito israeliano durante un raid nel campo profughi di Dheisheh (Betlemme). ll Ministero della Salute palestinese ha riferito che il ragazzo è stato colpito alla testa. I suoi funerali si sono già svolti. Al Khamour è stato avvolto oltre che nella bandiera bandiera anche in quella del Fronte popolare per la liberazione della Palestina (Fplp, sinistra marxista). Il 3 gennaio, sempre a Dheisheh, era stato ucciso in un’altra incursione di soldati israeliani, un 15enne, Adam Ayyad.

Sabato scorso tre palestinesi erano stati uccisi in seguito a scontri con forze israeliane in Cisgiordania. Due, il 24enne Izz Eddin Basem Hamamreh e il 23enne Amjad Adnan Khalilieh erano membri del Jihad islamico. Il terzo, Yazan Al Jaabari, 20 anni, è morto per le ferite riportate il 2 gennaio quando fu colpito da fuoco israeliano. Ieri inoltre è stato ucciso un palestinese che, secondo la versione fornita dalle autorità israeliane, aveva tentato di accoltellare dei militari.

Nel raid di questa mattina a Dheisheh i soldati israeliani hanno anche arrestato una italiana, Stefania Costantini, che si trovava nel campo per attività di volontariato e solidarietà. La donna, 52 anni di Pisa, si trovava a casa di amici della famiglia Abu Aker e, come mostra un video, è stata portata via a spalla dai militari. Ha avuto il tempo solo di prendere il passaporto e il telefono. I soldati non le hanno permesso di prendere il bagaglio e gli occhiali, di cui ha bisogno per una forte miopia. Nel pomeriggio è stata espulsa dalle autorità israeliane ed imbarcata su di un volo ITA da Tel Aviv per Roma. In seguito le autorità israeliane hanno comunicato che la Costantini è sospettata di aver collaborato con una organizzazione palestinese considerata “terrorista”. L’accusa, molto grave per l’ordinamento israeliano, tuttavia contrasta con il suo rilascio immediato. Pagine Esteri

GUARDA IL VIDEO

youtube.com/embed/u-5_Z9N19bk?…

L'articolo VIDEO. Raid esercito israeliano a Dheisheh. Ucciso un 14enne, arrestata ed espulsa una italiana proviene da Pagine Esteri.



In Cina e Asia – Cina, nuovo piano per l’uso dei robot


In Cina e Asia – Cina, nuovo piano per l’uso dei robot robot
Cina, nuovo piano per l’uso dei robot
Covid: "L'80% della popolazione cinese è già stata infettata"

Bonus di Capodanno ridotti per i "colletti bianchi" cinesi
Il lassismo dei funzionari al Gran Gala per il Capodanno
Progetti BRI con materiali "difettosi"
Giappone: "Il calo demografico minaccia le funzioni sociali"
L'India censura il documentario della BBC su Modi
La Corea del Sud vuole aumentare gli straordinari e renderli flessibili

L'articolo In Cina e Asia – Cina, nuovo piano per l’uso dei robot proviene da China Files.



Sì alle intercettazioni ai fini delle indagini, no alla gogna mediatica. Scrive l’avv. Benedetto


Niente bavagli, ma siccome non possiamo appellarci all’etica della responsabilità in un campo minato come è quello delle intercettazioni, agiamo a monte. L’opinione dell’avvocato Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi Diciamocelo co

Niente bavagli, ma siccome non possiamo appellarci all’etica della responsabilità in un campo minato come è quello delle intercettazioni, agiamo a monte. L’opinione dell’avvocato Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

Diciamocelo con franchezza cosa sono divenute oggi le intercettazioni? Rappresentano la tortura dei giorni nostri, perché chi ci incappa, vede il suo nome e la sua vita spesso rovinati per sempre. Non per le intercettazioni, ma per le successive, a volte indiscriminate, pubblicazioni. Oggi non c’è bisogno della violenza fisica, basta quella informatica.

Quando dopo il XIII secolo tramontò l’Inquisizione, la frase tipica che da quel momento si trova nelle minute degli interrogatori è “confessionem esse veram, non factam vi tormentorum” (la confessione è valida, non resa sotto la violenza). Ecco, riguardo alle intercettazioni oggi si dovrebbe scrivere a verbale: le intercettazioni sono da portare a processo, solo se non preventivamente diffuse e pubblicate erga omnes. Come si ottiene ciò?

Questo è un problema. In realtà un falso problema. Perché ha ragione il sottosegretario Andrea Ostellari quando dice: la libertà di una democrazia si misura anche dalla possibilità della stampa di pubblicare opinioni (e ci mancherebbe altro!) e notizie scomode, ma questo non può trasformarsi in diritto alla gogna”.

E allora, niente bavagli. Ma siccome non possiamo appellarci all’etica della responsabilità in un campo minato come è quello delle intercettazioni, agiamo a monte. Enrico Costa segnala un dato giustissimo, ben conosciuto da tutti gli operatori della giustizia, quello di passare ai giornali le ordinanze di custodia cautelare in versione integrale. E poiché li sono riportate, per l’appunto “integralmente” tutte le intercettazioni, ecco che il gioco è fatto.

Il detto popolare “fatta la legge (divieto di pubblicazione delle intercettazioni irrilevanti) gabbato lo Santo” trova sostanza.

Altra cautela possibile quella proposta dall’U.C.P.I., per cui sono utilizzabili solo le intercettazioni relative ai reati per i quali un Giudice le ha specificatamente autorizzate. Dunque niente intercettazioni “a strascico”.

Insomma la questione centrale è sempre la stessa, l’uso di uno strumento importante per le indagini e l’abuso che se ne fa.

Uso o abuso.

Sempre nel quadro della nostra carta fondamentale che recita all’art. 15 “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili”.

È la Costituzione della Repubblica Italiana.

formiche.it

L'articolo Sì alle intercettazioni ai fini delle indagini, no alla gogna mediatica. Scrive l’avv. Benedetto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Armeni sotto assedio, emergenza umanitaria in Nagorno Karabakh


Da sei settimane il blocco azero del corridoio di Lachin sta creando un'emergenza umanitaria in Nagorno Karabakh, enclave armena in Azerbaigian. La Russia non interviene, Ue e USA si limitano alle dichiarazioni. Gli armeni sempre più soli L'articolo Arme

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 23 gennaio 2023 – Il cibo scarseggia e gli abitanti di Stepanakert e dei piccoli centri contigui sono obbligati a ricorrere alla tessera annonaria istituita dal governo del Nagorno Karabakh per accedere a quel minimo di beni di prima necessità che le autorità dell’enclave riescono a distribuire alla popolazione.
Da giorni mancano anche l’energia elettrica, l’acqua potabile e il gas, perché le condotte e gli elettrodotti provenienti dall’Armenia sono stati bloccati da Baku o sono stati sabotati. Anche internet funziona a singhiozzo. Scuole e uffici pubblici sono chiusi o lavorano a ritmo ridotto per l’impossibilità di illuminare e riscaldare gli edifici.
Gli scaffali di negozi e supermercati sono vuoti e le attività produttive sono per lo più bloccate; migliaia di persone hanno già perso il lavoro.
La situazione è tragica soprattutto negli ospedali dove i medicinali scarseggiano o sono esauriti e i malati gravi possono essere trasferiti in Armenia solo in circostanze eccezionali e grazie all’intervento della Croce Rossa Internazionale. Alcuni pazienti sono già morti per mancanza di cure adeguate e tempestive.
Il disastro umanitario è dietro l’angolo. Circa 120 mila persone sono bloccate, ormai da sei settimane, all’interno di ciò che rimane della Repubblica dell’Artsakh assediata dalle forze azere. Niente e nessuno può entrare o uscire nell’isola armena incastonata in territorio azero.

120 mila persone sotto assedio
Fino al 12 dicembre, ogni giorno a Stepanakert arrivavano circa 400 tonnellate di merci dall’Armenia. Ma quel giorno un folto gruppo di cittadini azeri ha deciso di bloccare il “corridoio di Lachin”, l’unica strada che collega l’Armenia con l’ex territorio azero dichiaratosi unilateralmente indipendente da Baku nel 1991.
Ufficialmente, a trasformare in ostaggi i 120 mila abitanti dell’enclave è una “protesta ambientalista”. A bloccare l’unica via di comunicazione terrestre esistente con Erevan, infatti, sarebbe un gruppo di attivisti ecologisti azeri desiderosi di impedire che le miniere di oro, rame e molibdeno di Drombon e Kashen, nel territorio della provincia ribelle, continuino a sfornare materiali di scarto altamente inquinanti. Ma nel paese guidato da trent’anni dal clan Aliyev non si muove nulla senza il consenso del regime; nessun’altra protesta è stata inoltre inscenata per denunciare l’inquinamento, altrettanto grave, provocato dalle attività estrattive disseminate nel resto dell’Azerbaigian, alcune di proprietà dello stesso presidente Ilham.
I presunti ambientalisti, denunciano Erevan e Stepanakert, altro non sono che militari e attivisti di organizzazioni azere riconducibili al regime di Baku, che assediando il Nagorno Karabakh sperando di convincere molti dei suoi abitanti ad abbandonare quei territori per rifugiarsi in Armenia. Mostrano cartelli contro l’inquinamento, ma intonano slogan e canti ultranazionalisti. «Coloro che non vogliono essere cittadini dell’Azerbaigian sono liberi di farlo; il corridoio di Lachin è aperto, nessuno gli impedirà di andarsene» ha tuonato il dittatore azero.

4970326
Il blocco azero a Lachin

Il cessate il fuoco firmato il 10 novembre 2020 da Erevan e Baku dopo la “guerra dei 44 giorni” (durante la quale le truppe azere sostenute da Turchia e Israele hanno strappato agli armeni la maggior parte dei territori conquistati da questi ultimi all’all’inizio degli anni ’90) stabilisce che la percorribilità del “corridoio di Lachin” debba essere garantita dai 2000 soldati inviati da Mosca per monitorare il rispetto dell’accordo imposto dalla Russia per porre fine all’ennesimo scontro armato tra armeni e azeri.
Ma i membri delle forze di sicurezza azere travestiti da difensori dell’ambiente non hanno subito alcun intervento da parte dei peacekeeper russi, rimasti in disparte in prossimità della strada bloccata.
Mosca è impegnata nella difficile avventura ucraina e non vuole aprire altri fronti. Soprattutto, per quanto l’Armenia goda tradizionalmente della protezione russa, a Mosca ora interessa assai di più la proficua relazione con Baku e con Ankara, lo sponsor principale della repubblica turcofona ex sovietica divenuta negli ultimi anni una potenza regionale grazie al gas e al petrolio estratti nel Mar Caspio. E anche alle armi copiosamente acquistate proprio dalla Russia, che tramite una triangolazione con l’Azerbaigian riesce ad esportare in Europa quantità copiose di gas nonostante l’embargo decretato da Bruxelles dopo l’invasione dell’Ucraina. Forte della dipendenza russa dall’asse azero-turco, Aliyev ne approfitta per stringere la corda attorno alla comunità armena del Nagorno Karabakh, per costringerla ad abbandonare un territorio che abita da secoli e ogni pretesa di indipendenza. Baku, poi, vuole imporre all’Armenia l’apertura di un passaggio – il corridoio di Zangezur – che connetta l’Azerbaigian alla Repubblica Autonoma di Nakhchevan (una provincia azera separata dalla madrepatria dal territorio armeno) e di lì direttamente con la Turchia e il Mediterraneo.

4970329
Peacekeepers russi

Il tradimento di Mosca
Del resto, il contingente russo non mosse un dito neanche quando, il 13 settembre 2022, le truppe azere lanciarono l’ennesimo attacco militare questa volta direttamente contro il territorio dell’Armenia. L’aggressione militare azera durò alcuni giorni senza che Mosca intervenisse se non invitando entrambe le parti alla moderazione, generando così un’ondata di disillusione nei confronti di Mosca tra la popolazione e la diaspora armena.

Erevan ospita alcune basi militari russe, e l’Armenia e la Russia sono legate da un’alleanza militare diretta. Di fronte alle incursioni e ai micidiali bombardamenti azeri, Erevan chiese esplicitamente l’intervento militare russo a difesa della sua integrità territoriale, invocando l’articolo 4 del Trattato sulla sicurezza collettiva (CSTO) al quale l’Armenia aderisce insieme a Mosca e ad altre repubbliche ex sovietiche.

La Russia, però, si guardò bene dall’intervenire contro gli azeri e a quel punto il leader armeno Nikol Pashinyan da un lato si dichiarò pronto ad abbandonare a sè stessi gli abitanti dell’Artsakh pur di salvare l’Armenia (scatenando feroci manifestazioni di protesta), dall’altra riprese a invocare la protezione degli Stati Uniti e dell’Unione Europea.
Nel 2018, del resto, Nikol Pashinyan era stato eletto premier a capo di una coalizione politica filo-occidentale e anti-russa che poi però si era dovuta riavvicinare a Mosca sia per motivi economici sia per evitare che il paese fosse completamente sopraffatto dall’Azerbaigian. Ma ora molti armeni si sentono traditi da Vladimir Putin.
Se in precedenza il 64% degli armeni considerava la Russia un paese amico, nel 2021 la quota era scesa al 35%. Secondo un sondaggio pubblicato a gennaio dal Caucasus Research Resource Center, quasi la metà dei residenti dell’Alto Karabakh considerano necessaria l’indipendenza. Un quarto degli intervistati, invece, sceglierebbe l’annessione alla Federazione Russa in forma di repubblica autonoma; una quota di poco inferiore, infine, difende l’unificazione con la Repubblica Armena.

4970331

L’Armenia non si fida più di Mosca
Mentre nel territorio assediato – a rischio di essere del tutto abbandonato da Mosca – le critiche all’immobilismo russo sono moderate – in Armenia le denunce nei confronti del doppiogiochismo di Putin si fanno sempre più esplicite.

A fine dicembre, centinaia di manifestanti hanno marciato per 11 km da Stepanakert ad una base del contingente militare russo per chiedere a Mosca di intervenire per sbloccare l’assedio. Nei giorni scorsi alcune forze politiche ultranazionaliste armene hanno manifestato di fronte all’ambasciata russa, perorando un intervento militare di Erevan contro Baku che visti gli attuali rapporti di forza si rivelerebbe suicida. L’8 gennaio un’altra manifestazione è stata organizzata da movimenti nazionalisti a Gjumri, città al confine della Turchiadove si trova la principale base militare russa in Armenia; 65 manifestanti sono stati arrestati.
Pashinyan ha criticato la mancanza di iniziativa di Mosca ed ha annunciato che l’Armenia non ospiterà le esercitazioni militari delle truppe del CSTO guidate dalla Russia previste nel 2023. Per la prima volta, poi, il premier ha affermato che non solo «la presenza militare russa non garantisce la sicurezza armena, ma costituisce una minaccia», anticipando che potrebbe chiedere al Consiglio di Sicurezza dell’Onu di inviare i caschi blu per sostituire il contingente militare di Mosca.

Le promesse di Washington e Bruxelles
Ovviamente, sia l’amministrazione Biden che l’Unione Europea cercano di approfittarne per aumentare la propria influenza nel Caucaso a scapito di quella russa. In Europa si distingue soprattutto la Francia – paese nel quale, tradizionalmente, la diaspora armena possiede una qualche forza economica e politica – che ha alzato i toni contro Baku. Il governo italiano, al contrario, non prende posizione ed anzi il 12 gennaio il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha incontrato a Baku il presidente Aliyev in cerca di nuove forniture di gas e di commesse per le armi italiane.
Dichiarazioni roboanti a parte, comunque, né Bruxelles né Washington hanno finora intrapreso alcuna iniziativa concreta nei confronti dell’Azerbaigian. Il rapporto col regime di Aliyev e con quello turco, per l’Occidente, è importante quanto per la Russia di Putin. L’Unione Europea pretende che l’Armenia abbandoni l’Unione Economica Eurasiatica guidata dalla Russia per siglare un trattato di associazione con Bruxelles, ma a Erevan non offre alcuna garanzia contro il regime azero.
Anche Pashinyan, da parte sua, è conscio della fortissima dipendenza di Erevan dall’economia (nel 2022 gli scambi commerciali tra Erevan e Mosca sono cresciuti del 67%), dalle forniture energetiche e dalla presenza militare russa e al tempo stesso dell’estrema debolezza del suo paese rispetto alla crescente potenza militare, economica e diplomatica azera.

4970333
Manifestazione a Stepanakert contro il blocco azero

“Pulizia etnica”
Finora l’appello delle comunità armene isolate da sei settimane e delle piazze delle città armene affollate di manifestanti è stato raccolto solo dal Tribunale Internazionale dell’Aia, che ha convocato Baku per il 30 gennaio. Anche la Corte Europea dei Diritti Umani ha redarguito gli azeri, mentre il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione di condanna del blocco del corridoio di Lachin. A detta del Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, invece, la Russia «è pronta a dispiegare truppe al confine tra Armenia e Azerbaigian per sedare le tensioni nel Corridoio di Lachin» (cosa che avrebbe già dovuto fare in base dell’accordo del 2020) e starebbe pensando di inviare una missione della CSTO nella regione per “monitorare la situazione”.Dopo aver informato di aver chiesto al suo omologo azero Jeyhun Bayramov di sbloccare il corridoio di Lachin, Lavrov ha aggiunto che «una missione europea nella regione sarebbe controproducente».

Intanto, in mancanza di iniziative rapide e concrete, nell’enclave armena stretta nel gelido inverno caucasico, la situazione si fa ogni giorno più insostenibile. Le autorità dell’Armenia e dell’Artsakh chiedono all’ONU e ai paesi amici di organizzare un ponte aereo per rifornire di cibo e medicinali la popolazione stremata, ma finora nulla si è mosso. Mentre le condizioni di vita all’interno dell’enclave si fanno sempre più difficili, un migliaio di persone che era in territorio armeno al momento dell’inizio del blocco stradale non è potuto rientrare in Artsakh. Tra questi, decine di bambini di Stepanakert che si erano recati a Erevan per partecipare all’Eurovision Junior e ai quali da un mese e mezzo viene impedito di ricongiungersi ai genitori.
«L’assenza di una reazione adeguata all’aggressione azera potrebbe causare nuovi tragici sviluppi» avvertono i ministri degli Esteri di Armenia e Artsakh, mentre la diaspora armena in tutto il mondo lancia l’allarme sul rischio che nel Caucaso si realizzi un nuova ondata di pulizia etnica. Ma finora l’appello ad un intervento della comunità internazionale è rimasto inascoltato. – Pagine Esteri

4970335* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.

L'articolo Armeni sotto assedio, emergenza umanitaria in Nagorno Karabakh proviene da Pagine Esteri.



#daleggere il pezzo di Chiara Tadini su Today È un pezzo che fa male più di un cazzotto nello stomaco specie se, come fa la Tadini, si fa lo sforzo di immedesimarsi nella mente di un’adolescente che scelga di avere per amico uno dei chatbot di Replika ma è un pezzo che va letto e...


Concita De Gregorio, qualche giorno fa su La Stampa ha aperto un dibattito che merita di non essere lasciato cadere nel vuoto nel quale ieri è intervenuto anche Michela Serra. L’altro ieri dalle colonne di Huffington Post ho voluto partecipare anche io. Qui sotto la mia posizione e il link all’articolo integrale su Huff. Noi...


Per imparare a distinguere un semaforo, un algoritmo di deep learning deve passare in rassegna centinaia di migliaia di immagini in cui è segnalata la presenza di semafori finché non è in grado di riconoscerle in autonomia. Ma chi è che etichetta in primo luogo le immagini utilizzate per l’addestramento, indicando quali figure – semafori, gatti, persone, ponti e quant’altro – sono...


Sarà l’ultima generazione cinese?


Sarà l’ultima generazione cinese? generazione
Sarà l'ultima generazione cinese? Secondo un recente sondaggio comparso su Weixin, su oltre 20.000 persone intervistate (per lo più donne tra i 18 e i 31 anni) ben due terzi ha dichiarato di non volere figli. Cosa frena veramente le coppie cinesi? Uno studio condotto da McKinsey a ottobre e pubblicato a dicembre attesta che circa il 62% della Gen Z cinese è preoccupato per la propria carriera mentre il 56% ambisce a ottenere uno stile di vita migliore. Molto più delle generazioni più anziane. Quando si parla di ostacoli economici, l’istruzione è al primo posto.

L'articolo Sarà l’ultima generazione cinese? proviene da China Files.



China Briefing – 5 settori chiave da tenere d’occhio in Cina nel 2023


China Briefing – 5 settori chiave da tenere d’occhio in Cina nel 2023 2023
La crescita economica della Cina nel 2023 sarà guidata da diversi settori chiave che si stima cresceranno grazie all’abolizione delle restrizioni COVID, oltre che grazie al sostegno e agli incentivi governativi. Tra questi, il turismo, i veicoli a nuova energia, lo shopping online, lo sviluppo di software e ’il settore sanitario. Con Dezan Shira & Associates discutiamo dei cinque principali settori cinesi che saranno di grande interesse per gli investitori stranieri nel 2023.

L'articolo China Briefing – 5 settori chiave da tenere d’occhio in Cina nel 2023 proviene da China Files.



#uncaffèconluigieinaudi☕ – La sostanza dell’economia trafficante


La sostanza dell’economia trafficante o capitalistica che gli affiliati chiamano «economia di concorrenza», non sta nel rendere schiavi gli uomini delle cose, si nell’opposto concetto di liberare gli uomini dalla schiavitù di lavorare così duramente come
La sostanza dell’economia trafficante o capitalistica che gli affiliati chiamano «economia di concorrenza», non sta nel rendere schiavi gli uomini delle cose, si nell’opposto concetto di liberare gli uomini dalla schiavitù di lavorare così duramente come prima per ottenere la stessa quantità di cose.


da Dell’uomo, fine o mezzo, e dei beni d’ozio, «Rivista di storia economica», settembre-dicembre 1942

L'articolo #uncaffèconluigieinaudi☕ – La sostanza dell’economia trafficante proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



PD, il caos di sempre


Uno dei grandi rovelli che sembra attanagliare lo stato maggiore del Partito Democratico è, a fronte del vistoso calo di consensi, se mutare il nome oppure no. Cosa c’è che non va, il termine ‘Partito’? Oppure è ‘Democratico’? Il nome si cambia quando evoca qualcosa che non si vuole riportare a memoria, da cui ci si […]

L'articolo PD, il caos di sempre proviene da L'Indro.



PD: ritorno alle origini cercasi disperatamente


Come spesso accade, la lucidità di Gianni Cuperlo finisce per battere tutti, pur nella estrema eccessiva complessità e contorsione degli argomenti, quando, una volta tanto chiaro e netto, dice: “il pericolo al quale assistiamo è che le correnti, quei famosi cinque o sei personaggi (oscuri, ambigui, falsi e incapaci: Letta in testa, occhi di tigre!) si […]

L'articolo PD: ritorno alle origini cercasi disperatamente proviene da L'Indro.



Le opere di Gramsci su LiberLiber


Liber Liber è una biblioteca digitale accessibile gratuitamente, creata da una organizzazione di volontariato che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale.
Nella biblioteca si possono trovare alcune opere di Antonio Gramsci.

liberliber.it/online/autori/au…



Che tempo che fa


Vent'anni fa il programma di Fabio Fazio era un'isola nella corrente. Oggi è la corrente.


Scoperti due buchi neri supermassicci in collisione | Passione Astronomia

"In mezzo a una collisione galattica, ci sono i due buchi neri supermassicci in rotta di collisione tra i più vicini mai osservati.
[...]
Una tale fusione può apportare sufficiente materiale nei buchi neri da innescare violente esplosioni che modellano la formazione stellare e altri processi astrofisici che hanno luogo nelle galassie che ospitano i buchi neri stessi."

passioneastronomia.it/scoperti…



Vuoi vedere le tendenze in tutto il Fediverso?

Dai un'occhiata: freebird.network/

Ti mostrerà gli hashtag di tendenza entro intervalli di 1 ora, 12 ore e 24 ore.


Want to see what's trending across the Fediverse?

Check out: freebird.network/

It will show you trending hashtags within 1 hour, 12 hour, and 24 hour intervals.

See screenshots.




Martedì 24 gennaio sarò a Bruxelles, all’evento “Economia digitale e protezione dei dati: cosa ci aspetta nel 2023”, organizzato da Digitalians in collaborazione con la Camera di Commercio Belgo-Italiana e sponsorizzato da Panetta Studio Legale. Un’importante occasione per parlare di Italia ed Europa, strette tra l’opportunità di cogliere i benefici della crescita digitale e l’esigenza di...


Come possiamo sostenere la privacy dei dati e la libertà personale mentre facciamo passi da gigante verso un mondo di trasparenza del cervello? L'intervento di @nxthompson e @NitaFarahany


COME POSSIAMO SOSTENERE LA PRIVACY DEI DATI E LA LIBERTÀ PERSONALE MENTRE FACCIAMO PASSI DA GIGANTE VERSO UN MONDO DI TRASPARENZA DEL CERVELLO? LA CONFERENZA DI NICHOLAS THOMPSON E NITA A. FARAHANY

Siamo pronti alla trasparenza del cervello?
Segnaliamo a tutta la comunità @Etica Digitale una discussione con Nicholas Thompson e Nita A. Farahany che si è tenuta giovedì a Davos durante il World Economic Forum (WEF) che immaginiamo possa interessare gli account di coloro che si interessano di tecnologia, lavoro e risvolti etici (per esempio i follower di @informapirata :privacypride: @Etica Digitale @Tech Workers Coalition Italia ).

In particolare, Nita Farahany, avvocato interessato ai temi etici del Transumanesimo e autrice di "The Battle for Your Brain", durante il suo intervento "Ready for Brain Transparency?" ha affrontato diverse questioni nodali e ha previsto che nel "futuro a breve termine" i dispositivi di interfaccia mentale diventeranno "il modo principale con cui interagiamo con tutto il resto della nostra tecnologia"; ha anche sottolineato che le principali aziende tecnologiche come Meta stanno "studiando modi per rendere questi dispositivi universalmente applicabili" al resto della nostra tecnologia.

La promessa della neurotecnologia di migliorare la vita e di ottenere informazioni sul cervello umano sta crescendo: quella sulla trasparenza del cervello sarà quindi una battaglia fondamentale per evitare che un sogno transumanista divenga un incubo del controllo

Il video dell'intervento è disponibile a questo link



Il Massacro di Istakhr (651)


Il massacro di Istakhr del 651 è un evento brutale che si è verificato durante la conquista araba della Persia. Il massacro è stato il risultato della sconfitta della nobiltà persiana di Ishakr da parteContinue reading

The post Il Massacro di Istakhr (651) appeared first on Zhistorica.



Isabella Rauti racconta il mondo della Difesa. In punta di anfibi


Dal sostegno alla difesa transatlantica all’attenzione per il Mediterraneo, passando per le necessità e le fide delle nostre Forze armate, fino al ruolo fondamentale ricoperto dalle donne in uniforme. Questi alcuni dei temi toccati dall’ebook “In punta di

Dal sostegno alla difesa transatlantica all’attenzione per il Mediterraneo, passando per le necessità e le fide delle nostre Forze armate, fino al ruolo fondamentale ricoperto dalle donne in uniforme. Questi alcuni dei temi toccati dall’ebook “In punta di anfibi” del sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, presentato ieri presso lo Studio Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP alla presenza di vertici politici, militari e industriali del Paese. Un volume che ha raccolto alcune delle rubriche tenute dal sottosegretario sulla rivista Airpress tra il 2017 e la sua nomina al governo. Un racconto esaustivo, che attraversa periodi diversi delle recenti vicende delle Forze armate nazionali, ponendo l’accento sull’importanza che lo sviluppo di una “cultura della Difesa” ha per il Paese e l’opinione pubblica.

Per una cultura strategica

“La guerra in Ucraina ha fatto da effetto disvelante per l’opinione pubblica, che la guerra è un fenomeno presente, possibile, e pende sulle nostre teste”, ha spiegato Gabriele Natalizia, coordinatore del Centro Studi Geopolitica.info che ha curato l’introduzione al volume del sottosegretario. Secondo il ricercatore, la guerra in ucraina ha “scioccato l’opinione pubblica”, un fenomeno ritenuto ormai passato, o relegato ad aree geografiche percepite come periferiche, è tornato in Europa, a pochi chilometri dall’Italia. “Già da un decennio gli esperti parlavano di questa possibilità”, ha sottolineato, ricordando come di questi temi le riviste Airpress e Formiche ne parlavano già dal 2017 “dedicando una rubrica speciale alla politica militare, di cui il sottosegretario Rauti era l’autrice, in una fase dove a livello di opinione pubblica, non se ne parlava”. Un lavoro che ha contribuito ad alimentare il dibattito e che è capace di definire in maniera specifica l’interesse nazionale grazie alla definizione di una “cultura strategica”.

Donne e forze armate

Sicuramente, un aspetto molto presente nel volume del sottosegretario è il ruolo delle donne in uniforme. “La data fondamentale è il 1999, quando con la legge 380 si apre all’ingresso delle donne nelle Forze armate”, avvenuto effettivamente nel 2000. “Cadeva un muro che nessuno voleva mantenere in piedi”, ha raccontato ancora Rauti, “ma i tempi sono andati un po’ lunghi. Una data non solo simbolica, ma concretamente importante”. Sulla domanda se il Paese sia indietro da questo punto di vista, il sottosegretario risponde: “La crescita è costante, e siamo gli unici, tra gli Alleati, ad avere una sezione dedicata presso lo Stato maggiore della Difesa a politiche di genere”. Tema importante è stato anche quello della maternità. “Le scelte di maternità non sono assorbite in qualsiasi ambito lavorativo, risultando penalizzanti ovunque”. Tuttavia, nelle Forze armate, dove “le gerarchie le fanno i gradi”, il pregiudizio e la discriminazione verso le donne che caratterizzano ancora diversi settori produttivi trovano minore radicamento. “Il grado fa gerarchia, fa disciplina e fa sistema” indipendentemente dal genere.

Gli impegni della Difesa

Per quanto riguarda gli impegni attuali delle Forze armate, dal Baltico all’oceano Indiano, il sottosegretario ha commentato come ci siano scenari di instabilità “aperti a tutte le latitudini”. Massima attenzione va naturalmente al Mediterraneo allegato, ai Balcani, al Medio oriente, ai fronti sud ed est dell’Alleanza. “Tutto è diventato strategico, e la postura aggressiva russa ha creato ulteriori instabilità”. Oggi più che mai, dunque, diventa importante l’impegno Nato, Onu e Ue. Nonostante questo impegno, che vede l’Italia protagonista, rimangono alcune lacune nella cultura della Difesa nazionale. “Non penso che ci sia una avversione culturale – specifica però Rauti – gli italiani amano le Forze armate. Il problema è la percezione, legata a scarsa conoscenza” di quello che concretamente fanno i militari italiani. “Dobbiamo comunicare di più e meglio quello che facciamo nel mondo come costruttori di pace”.

Realismo politico e militare

Di fronte alle instabilità globali, c’è bisogno di un’assunzione di “realismo politico e militare”, ha detto ancora Rauti, chiamando in causa gli aspetti addestrativi delle forze militari italiane. “Dobbiamo guardare la realtà del conflitto, che undici mesi fa nessuno aveva immaginato; siamo ripiombati in un clima di guerra vicino casa”. In questo contesto, allora, “l’addestramento è fondamentale, non può essere eluso. Dobbiamo prepararci a fronteggiare sfide diverse, multi-dominio, una complessità che richiede una formazione sempre più sofisticata”.

Obiettivo 2%

Per quanto riguarda l’obiettivo del 2% da destinare alla Difesa, il sottosegretario è stata chiara: “Abbiamo preso degli impegni, e siamo abituati a rispettarli”. Naturalmente permangono le criticità, non tutti i Paesi hanno raggiunto la quota stabilita in Galles, tra cui l’Italia. Tuttavia, il nostro Paese “ha dedicato l’1,17% nel 2019 e l’1,54 nel 2021. Non siamo lontanissimi dall’obiettivo”. Per Rauti “quello che conta è che abbiamo approvato un emendamento per il raggiungimento della quota entro il 2028, che può significare anche prima”. Ma per questo “l’assenso parlamentare è fondamentale”.

Industria della Difesa e programmi

Sulle dotazioni e gli equipaggiamenti per le Forze armate italiane di domani “l’obiettivo del governo è quello di avere uno strumento militare bilanciato, equilibrato in tutte le sue componenti terrestri, navali, aeree”. Questo obiettivo si intreccia naturalmente con gli sviluppi dell’industria della Difesa “e con la sempre più necessaria sovranità tecnologica che dobbiamo garantire, tutelare e monitorare”. C’è quindi la necessitò di uno sviluppo capacitivo da intrecciare con la competenza, l’innovazione e la competitività internazionale dell’industria. Naturalmente, “l’Italia non può farlo da sola, ma deve sapersi porre con in partner a testa alta”, assumendo la leadership laddove in grado di farlo e stabilendo accordi di collaborazione negli altri settori.


formiche.net/2023/01/in-punta-…



Ma chi costruirebbe le strade?


Un commento alla chiacchierata sull'Arancione Podcast, in cui ho parlato dei nostri temi preferiti: prassiologia e scuola austriaca, Bitcoin, socialismo stradale, moralità e legalità e tanto altro.

Ieri ho avuto il piacere di parlare di anarco-capitalismo, scuola austriaca e molto altro insieme a TheOrangeWay (@Nespa_Bis) in un’intervista del suo Arancione Podcast. Durante l’intervista abbiamo ripercorso e discusso insieme di un interessante episodio del podcast di Saifedean “Who will build the roads w/ Walter Block”, in cui ha intervistato Walter Block.

Walter Block è un economista austriaco e anarco-capitalista che insegna alla School Business di New Orleans. Come moltissime persone, anche lui da giovane era il tipico statalista “liberal” (cioè di sinistra). Fu lui stesso ad affermare: "In the fifties and sixties, I was just another commie living in Brooklyn”. Il suo percorso di redenzione iniziò però nel migliore dei modi, assistendo a una lezione di Ayn Rand. Fu sufficiente una chiacchierata con lei e la lettura di Atlas Shrugged per rinnegare le sue radici socialiste. Fu poi grazie a Rothbard che si convertì definitivamente all’anarco-capitalismo.

Block è famoso per aver scritto il libro Defending the Undefendable in cui affronta e demolisce diversi dogmi statalisti da un punto di vista libertario. La sua intervista offre molti spunti interessanti su cui discutere, che volevo riproporvi anche in forma scritta.

Non tratterò tutti i temi affrontati durante la puntata, quindi per chi volesse qui è disponibile il podcast in cui ne parlo con TheOrangeWay:

4942691Se vuoi, ascoltalo anche su Fountain.fm

Aiutami a sostenere Privacy Chronicles. Iscriviti e condividi questo articolo. E se vuoi premiare il mio lavoro, considera l’abbonamento!

La prassiologia e l’azione umana


Il primo argomento toccato da Saifedean e Block è quello della scuola austriaca e della praxeology. Per praxeology o prassiologia s’intende quella teoria della scuola austriaca che sostiene che:

  • Esistono assiomi fondamentali (leggi economiche) che sono assolutamente veri
  • I teoremi dedotti sulla base di questi assiomi sono quindi assolutamente veri
  • Di conseguenza, non c’è alcun bisogno di testare né premesse né conclusioni
  • In ogni caso, questi teoremi non sarebbero testabili

L’assioma fondamentale della prassiologia è l’esistenza dell’azione umana, di cui Mises scrisse sapientemente. Gli esseri umani esistono ed agiscono. Da questo assioma fondamentale e assolutamente vero nasce e si sviluppa poi tutta la teoria economica austriaca. Alcune delle implicazioni più dirette che arrivano da questo assioma fondamentale sono: la relazione tra scopo e mezzo, le preferenze temporali (alte o basse), la legge del beneficio marginale decrescente, e così via. È l’assioma dell’azione umana che distingue la teoria economica austriaca da tutte le altre.

Rothbard definisce questo assioma come una “legge della realtà”, derivante proprio dall’osservazione della realtà che ci circonda.

Attenzione però: né Mises né libertari o austriaci dicono nulla sulle ragioni dell’azione umana. Non c’è alcun assioma in merito alla razionalità o correttezza dell’azione umana. L’unico postulato è che gli esseri umani agiscono: hanno uno scopo e usano ogni mezzo possibile per raggiungerlo.

Secondo Ayn Rand sono i “valori” ciò che spingono l’uomo ad agire. I valori sono ciò che un individuo agisce per ottenere e perseguire così la sua felicità. Potrebbe essere denaro, ma anche un altro tipo di beneficio psicologico. Un esempio calzante arriva proprio dal protagonista di The Fountainhead, l’architettoHoward Roark. In un passaggio del libro decide di rifiutare un’importante commessa che gli avrebbe fatto guadagnare una piccola fortuna, perché il progetto non era ciò che lui avrebbe voluto fare. Ad Howard Roark piacciono i soldi e gli sono utili, ma non è il denaro il “valore” che lo spinge ad agire. Bensì, la voglia di creare qualcosa di suo, senza ingerenze.

È anche per questo motivo che Rothbard disse che nella “scienza dell’azione umana” è impossibile testare le conclusioni che arrivano dalle leggi economiche fondamentali: i fatti che riguardano la vita e la storia umana sono talmente complessi e con cause diverse tra loro che è impossibile isolarli e testarli in laboratorio.

Iscriviti adesso

Il socialismo stradale


Block prosegue poi su quello che lui chiama socialismo stradale: il monopolio di Stato sulle strade. Lo fa partendo da una semplice osservazione: più di 35.000 persone muoiono ogni anno sulle strade in america.

Gli osservatori dicono che le cause sono molte e diverse: velocità elevata, errori del guidatore, guida in stato di ebrezza, eccetera. Nessuno osa però constatare una verità banale: quando un bene o servizio ha dei problemi, solitamente è colpa del management.

Facciamo l’esempio di un ristorante che fallisce. I motivi, superficialmente, possono essere molti: il cibo faceva schifo, il posto era sporco, la posizione non era ideale, e così via. Ma queste sono solo cause indirette. La causa primaria del fallimento è il proprietario, che non ha assunto uno chef migliore, non ha assicurato un’adeguata pulizia del locale, e non ha scelto con accortezza la posizione in cui aprire il ristorante. La causa ultima ricade sempre sul management.

Chi è il manager del servizio di mercato chiamato strada? Lo Stato. Ciò che è vero per il restante 99.9% dei beni e servizi di mercato deve necessariamente essere vero anche per le strade. Non è quindi assurdo dire che lo Stato è la principale causa delle morti sulle strade.

4942693

Il problema principale, derivante proprio dal monopolio assoluto dello stato, è che non possiamo sperimentare soluzioni diverse. Ad esempio, non possiamo differenziare le velocità in base al contesto specifico o sperimentare tipologie diverse di corsie. Non possiamo neanche sperimentare con diversi materiali e soluzioni di manutenzione.

Se ci fossero strade private con diversi proprietari potremmo verificare empiricamente le differenze sul numero di morti in base alle soluzioni proposte. Magari scopriremmo che la velocità non è sempre un fattore rilevante. O magari scopriremmo che in alcune strade, per il contesto specifico, è opportuno aumentare alcuni tipi di controlli o prevedere specifiche misure di sicurezza. Quello che invece abbiamo oggi è un monopolista che applica le stesse regole e le stesse tecnologie a condizioni estremamente diverse.

Lo abbiamo studiato tutti e non c’è nessuno che oserebbe negarlo: i monopoli sono sempre a danno dei clienti. La competizione libera crea sempre prodotti migliori proprio grazie alla trial & error e ai meccanismi premiali di mercato. Ciò che funziona viene usato e acquistato, ciò che non funziona muore. Lo vediamo con qualsiasi altra attività: servizi postali, sanità, scuola, sicurezza. In tutti questi casi la soluzione privata è più efficiente e meno costosa dell’alternativa statale.

A questo punto lo statalista dirà: ma se le strade fossero tutte private qualcuno potrebbe decidere di non farti più uscire di casa!

Share

Certo, amico statalista. Ma considera questo: un’attività imprenditoriale nasce per servire i clienti. È l’unico modo in cui l’imprenditore — che ha investito tempo e risorse per costruire e mantenere la strada — può guadagnare e rimanere sul mercato. Inoltre, è chiaro che in un mondo dove le strade sono tutte private l’acquisto di una casa si porterebbe dietro anche un contratto per l’utilizzo delle strade adiacenti. Se l’imprenditore decidesse di violare unilateralmente quel contratto, i clienti avrebbero mezzi per rivalersi. E in ogni caso, non passerebbe molto tempo prima che tutti i clienti a cui è stato vietato l’ingresso si trasferiscano altrove, andando a premiare il competitor. Il mercato tenderebbe naturalmente ad eliminare gli attori malevoli, perché nessuno li pagherebbe.

Le strade sono beni essenziali, sì. Come il cibo. Eppure mi sembra che il (semi)libero mercato alimentare funzioni bene. In 35 anni di vita devo ancora trovare qualcuno che si rifiuti di vendermi cibo per qualche motivo. E se anche fosse, il mondo è pieno di altri che non vedono l’ora di farlo. Perché per le strade dovrebbe essere diverso?

La confusione tra moralità e legalità


Passiamo ora ad un altro argomento amato dagli statalisti: vietare le attività che non gradiscono. L’errore gravissimo e imperdonabile di tutti gli statalisti, socialisti e comunisti in generale è di sovrapporre moralità e legalità fino a non distinguerli più.

Per lo statalista è assolutamente corretto vietare, quindi rendere illegale, ciò che reputa immorale. Nella storia, e ancora oggi, abbiamo innumerevoli esempi: divieto di vendita degli alcolici, di droga, di armi, o di organi umani; divieto di fumo; divieto di prostituzione o rapporti omosessuali; divieto di aborto; divieto dello sport e delle attività ludiche la domenica.

Tutte queste attività a un certo punto della nostra storia sono state vietate in quanto considerate immorali. Non è un caso che lo stato sociale, massima espressione dello statalismo, sia nato proprio da radici religiose (protestanti): da uomini che volevano usare lo Stato come strumento per epurare la società da vizi e azioni che ritenevano immorali. Per chi non l’avesse ancora fatto, consiglio di leggere questo articolo sul tema.

Iscriviti adesso

Eppure, moralità e legalità sono questioni ben distinte tra loro. La moralità — o etica — è ciò che guida l’azione dell’uomo e ci permette di distinguere tra giusto e sbagliato. Ma ciò che è giusto e sbagliato non può mai acquisire una dimensione collettivista e statalista. Sia Mises che Ayn Rand ci ricordano che ognuno di noi agisce con tutti i mezzi possibili per conseguire la propria felicità. I valori che ci permettono di conseguire la nostra felicità potrebbero però essere immorali per gli altri.

L'anarco-capitalista, al contrario degli statalisti, distingue invece tra moralità e legalità. La filosofia libertaria non è una teoria morale, ma una teoria legale. Questo è particolarmente vero se guardiamo alla filosofia di Rothbard e Hoppe. Tutto ciò che non viola la proprietà privata e la vita di una persona dovrebbe essere legale, pur se immorale.

Esempi palesi sono la prostituzione, l’omossessualità o le droghe. Molti pensano che sia immorale prostituirsi, avere rapporti omosessuali o vendere droga. Per questo, secondo loro, dovrebbero anche essere attività illegali. Ma da un punto di vista libertario non ha senso. Queste attività non violano in alcun modo il principio di non aggressione e dovrebbero pertanto essere libere.

In linea teorica, in un mondo libertario perfino i supermercati potrebbero scegliere di vendere eroina. L’eroina è una brutta storia, ma non per questo dovrebbe esserne vietata la vendita. E non sarebbe neanche un problema, poiché il mercato riuscirebbe ad equilibrarsi senza alcun bisogno di divieti. Nessun supermercato si sognerebbe di vendere eroina in una comunità che lo reputa generalmente immorale, per non rischiare di perdere clienti e fallire.

Purtroppo, quando agli statalisti non piace qualcosa e hanno un sufficiente numero di persone che la pensano come loro, allora credono sia giusto assumere qualcuno (le forze dell’ordine) per aggredire coloro che invece la pensano diversamente. Se vogliamo, è proprio questa scelta di aggredire con la forza qualcuno che agisce in modo pacifico per il raggiungimento della propria felicità ad essere immorale.

Attenzione al momento in cui qualcuno reputerà immorale inquinare, mangiare carne o proteggere le proprie comunicazioni e transazioni economiche attraverso protocolli di crittografia. Se ci pensate, è già un processo in atto.

Perché è accettabile proporre l’uso di sistemi di monitoraggio e analisi dell’impatto CO2 delle transazioni personali o di limitazione all’uso delle automobili? Perché inquinare è immorale.

Perché è accettabile proporre leggi di sorveglianza di massa delle transazioni economiche e per il divieto di strumenti di crittografia per la protezione della privacy delle comunicazioni e delle transazioni? Perché nascondersi dallo stato è immorale.

E così via.

Share

Non tutto è un diritto


Infine, vorrei accennare a un’osservazione molto acuta di Block: bisogna distinguere tra la capacità di ferire le persone a livello emotivo o psicologico e violare i loro diritti (proprietà, vita, libertà).

Ad esempio, se chiedo a una bella ragazza di uscire e lei mi ride in faccia mandandomi via, potrei essere ferito emotivamente. Ma lei è libera di farlo. Ho il diritto di chiedere che sia vietato di rifiutare malamente le persone? Non credo.

O ancora, se nessuno chiede alla ragazza brutta della classe di andare al ballo della scuola, lei potrebbe rimanerci molto male e magari anche arrivare a deprimersi e suicidarsi. Qualcuno dovrebbe essere obbligato legalmente a chiederle di ballare? Non credo.

E questo è molto importante, perché oggi si fa una gran confusione tra azioni che possono avere un impatto negativo sulla persona, senza però violare il principio di non aggressione, e azioni che invece lo violano. Un pugno in faccia non è allo stesso livello di un brutto insulto.

Oggi invece vediamo sempre più spesso la nascita di leggi che vorrebbero tutelare la salute emotiva delle persone contro il cosiddetto "hate speech". Il Digital Services Act in UE è un esempio: c'è un paragrafo specifico in cui si afferma che i social network dovrebbero censurare ogni contenuto che possa ferire o mettere a repentaglio la salute mentale di qualcuno.

Questa è la follia dello statalista woke, che giustifica la violazione di libertà altrui per evitare che qualcuno lo ferisca dicendogli che solo le donne possono partorire o che le tasse sono un furto.


Ascolta l’intervista su Arancione Podcast per approfondire tutti gli altri temi di cui abbiamo parlato e facci sapere cosa ne pensi:

4942691Se vuoi, ascoltalo anche su Fountain.fm

Leave a comment



Tigray, Etiopia – Report Food Cluster – Gennaio 2023


Nel Tigray, 1,32 milioni di persone sono rimaste senza assistenza alimentare urgente per mesi. Di questi, 1,3 milioni (98 %) si trovano in tre zone…

Nel Tigray, 1,32 milioni di persone sono rimaste senza assistenza alimentare urgente per mesi.

Di questi, 1,3 milioni (98 %) si trovano in tre zone (ovest, nordovest, centro), che sono tutte territorio detenuto dal governo federale.

Continuano a essere compiuti progressi nell’ampliamento dell’accesso nella zona nord-ovest e le aree che sono rimaste nelle mani di TDF vengono sbloccate.

L’accesso è ancora bloccato nella zona centrale, ma il volume di distribuzione in quella zona è rimasto al 50% del fabbisogno per la seconda settimana consecutiva, il che è un progresso. Ma non dovrebbero esserci distretti nel Tigray ancora bloccati. Questa è una chiara violazione del CoH.

L’esercito eritreo si rifiuta ancora di consentire aiuti a Irob e in altre aree della zona orientale. I civili dovrebbero attraversare la linea di confine perché i camion degli aiuti sono bloccati.

Irob è bloccato.

Zalambessa è bloccata.

Metà della Zona Centrale è bloccata.

Il WFP e altri partner umanitari nel Tigray non possono togliere l’assedio.

La comunità occidentale dovrebbe smettere di chiedere implicitamente alle famiglie tigrine di _morire di fame in pace_


FONTE:


tommasin.org/blog/2023-01-21/t…



Report Corno d’Africa, Etiopia Tigray – EEPA n. 355 – 20 gennaio 2023


Negoziati di pace (per il 20 gennaio) I residenti di Maychew, città del Tigray, hanno dichiarato alla Tigray Television che a causa del ritardo nella…

Negoziati di pace (per il 20 gennaio)

  • I residenti di Maychew, città del Tigray, hanno dichiarato alla Tigray Television che a causa del ritardo nella ripresa dei servizi di base, la vita dei cittadini in città sta “peggiorando”.
  • Un residente di Maychew ha affermato che ai dipendenti del governo non sono stati pagati gli stipendi nonostante l’accordo di cessazione delle ostilità (CoH – Accordo di Pretoria). Le banche sono aperte, ma non hanno contanti per pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici.
  • Fonti interne a Mekelle, hanno affermato che a causa della mancanza di contanti, alcune banche stanno riducendo la quantità di denaro che i clienti possono prelevare alla volta da 5000 a 2500 birr.
  • Il governo federale etiope non ha ancora rilasciato un budget per la regione del Tigray, nonostante le aspettative dopo l’accordo CoH), hanno aggiunto le fonti.

Situazione nel Tigray (al 20 gennaio)

  • Secondo quanto riferito, soldati etiopi ed eritrei stanno dissotterrando i cadaveri dall’aeroporto di Axum e trasferendoli in luoghi sconosciuti, afferma Kassa Hailemariam, sostenitrice dei diritti umani, citando i residenti della città.
  • Le truppe eritree, che erano di stanza all’aeroporto di Axum da dicembre 2020 a giugno 2021, hanno massacrato centinaia di tigrini, secondo diversi rapporti indipendenti.
  • Il colonnello Demeke Zewdu, un leader amhara del comitato di rivendicazione di Wolkait, ha affermato che un ritorno degli sfollati tigrini fuggiti dal Tigray occidentale, porterà la regione di Amhara a “perdere” Wolkait, scrive su Twitter l’ araldo del Tigray .
  • Nelle riprese video, si vede Demeke Zewdu dire: “Se più di 1 milione di persone del Tigray che sono state sfollate dal Tigray occidentale tornano a casa (Wolkait), significa che Wolkait è fuori dalle nostre mani, quindi non torneranno al loro posto ”.
  • Il governo etiope comunica che l’Ethiopian Electric Utility ha ripristinato l’elettricità nel Tigray e che 80 città e paesi hanno riacquistato l’elettricità e 27 città sono in fase di riconnessione.
  • Ethio Telecom ha ripreso i servizi in 27 città del Tigray e ha effettuato la manutenzione di 1.800 km di linea in fibra ottica.
  • Secondo una comunicazione del governo citata dall’APO , 960 miliardi di Eth Birr in contanti sono stati trasportati in aereo a Mekelle e Shire da metà novembre, per pagare le operazioni umanitarie e i costi del personale delle organizzazioni umanitarie.
  • La cifra potrebbe essere un errore (‘miliardi’ dovrebbe essere ‘milioni’). Prima della guerra il budget della regione del Tigray era di 16 miliardi di Eth Birr e 10 miliardi sarebbero stati ricevuti dal governo federale. Il budget annuale nazionale totale è di circa 500 miliardi di birr.
  • Il governo afferma che 21 camion hanno trasportato 830.000 litri di carburante nel Tigray.
  • Il governo è riuscito con i partner umanitari a trasportare 2.740 camion di cibo e 309 camion di forniture non alimentari, tra cui salute, alloggi, istruzione, protezione e forniture idriche, sanitarie e igieniche. I trasporti sono stati effettuati da metà novembre a fine dicembre 2022.

Situazione in Etiopia (al 20 gennaio)

  • Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha proposto oggi (20 gennaio) le nomine di nuovi ministri per l’approvazione del parlamento. I ministri nominati sostituiranno quelli che sono stati sollevati la scorsa settimana, riferisce l’Etiope Press Agency (EPA).
  • Abiy ha nominato Daniel Kibret ministro degli affari sociali. Daniel Kibret è accusato di essere un intransigente che ha usato incitamento all’odio e linguaggio genocida contro le persone del Tigray.
  • I ministri nominati sono il dott. Alemu Sime per i trasporti e la logistica, l’ingegner Habtamu Tegegn per le miniere e la dott.ssa Girma Amente per l’agricoltura.
  • Il primo ministro ha anche nominato un nuovo governatore della banca nazionale e ministro degli affari di gabinetto, aggiunge l’EPA .
  • A causa degli impatti della pandemia di COVID-19 e della guerra, l’Etiopia ha perso circa 3 miliardi di dollari con una perdita di affari di quasi 3 milioni di turisti, afferma VOA citando le autorità etiopi.
  • Il ministero del turismo sta ripristinando l’industria del turismo danneggiata dalla guerra.
  • Si prevede che la ripresa dei voli verso la regione del Tigray e il rinnovato accesso ai siti storici di Amhara miglioreranno il flusso di turisti nel Paese.
  • Negli ultimi sei mesi l’Etiopia ha rimpatriato i suoi 1900 migranti dalla Tanzania, secondo l’ EPA .
  • L’ambasciatore etiope in Tanzania Shibru Mamo ha affermato che circa 5000 etiopi che hanno tentato di entrare in Sudafrica attraverso il Malawi sono detenuti in Tanzania, afferma l’EPA .

Situazione regionale (al 20 gennaio)

  • Il governo somalo ha affermato di aver ucciso oltre 100 militanti di al-Shabaab dopo aver attaccato una base dell’esercito nazionale somalo nel villaggio di Galcad, nella regione di Galgudud, riporta AP.
  • Il portavoce di Al-Shabaab, lo sceicco Abu Musab, ha affermato che i militanti hanno ucciso 150 soldati e ufficiali somali.
  • Al-Shabaab ha attaccato una base militare a Galcad oggi (20 gennaio) uccidendo almeno 7 soldati, compreso il vice comandante, ma è stato respinto, riferisce Reuters.

Situazione internazionale (al 20 gennaio)

  • Il 23 gennaio il Consiglio “Affari esteri” dell’UE discuterà dell’Etiopia.
  • Il ministro per lo sviluppo, Andrew Mitchell, ha annunciato aiuti umanitari del Regno Unito per le regioni di crescente insicurezza all’interno dell’Etiopia per sostenere la siccità e le regioni colpite da conflitti dell’Etiopia.
  • Gli aiuti del Regno Unito sosterranno forniture alimentari essenziali o prodotti nutrizionali per 600.000 persone.
  • Quasi 30 milioni di persone hanno bisogno di aiuti di emergenza in Etiopia, più di qualsiasi altro paese al mondo.

Link di approfondimento:


FONTE: martinplaut.com/2023/01/20/eep…


tommasin.org/blog/2023-01-21/r…



Dovendo acquistare un lampadario e una plafoniera dopo tanti anni, mi sto scontrando con la nuova realtà dei "led integrati". Ovunque vada, c'è una grande offerta di lampadari, applique, plafoniere ecc. di tutti i costi e tutte le dimensioni che devi semplicemente buttare via e rimpiazzare quando si fulminano.
Quelli con portalampada sono una selezione ridotta, scarsamente disponibile anche perché giustamente preferita quando si trova in negozio.
Come può essere una scelta sensata un lampadario da buttare via quando muore il led?