Salta al contenuto principale



Finlandia. Sanna Marin perde le elezioni politiche del 2023.


Fra il 2022 e il 2023 le gazzette hanno più volte riportato dettagliate mirabilia di una certa Sanna Marin, politica finlandese mediaticamente redditizia.
Fra il 2022 e il 2023 Sanna Marin ha perseguito un'agenda politica strettamente "occidentalista" in politica estera e presumibilmente anche sul piano interno.
Il 2 aprile 2023 ci sono state le elezioni politiche e Sanna Marin è stata superata tanto dai conservatori quanto dai nuovi "sovranisti".
Conclusioni costruttive per addetti al democratismo rappresentativo:
1. Se fai il verso all'originale, gli elettori votano per l'originale, non per te.
2. Le feste nei locali, i concerti da duecento euro a ingresso e lo stile di vita da borghese integrata (specie se perseguito con pochi vestiti addosso) non sono espressioni di libertà, sono espressioni di pseudolibertà a pagamento. L'elettorato ti tratterà di conseguenza.
3. Leslashgli veganasterisco senza glutine che si fanno largo a gomitate inclusive vengono accoltschwa da scostanti reazioni di rigetto appena escono dal loro ambiente.



PRIVACY DAILY 84/2023


L’ex primo ministro scozzese Nicola Sturgeon ha diritto a un po’ di privacy? Un po’ divertita, la Stugeon ha dichiarato che le speculazioni dei social media sulla sua vita privata l’hanno fatta apparire molto più eccitante di quanto non fosse. Intervistata dalla BBC Scotland, ha detto che alcune persone volevano credere che ci fosse una... Continue reading →


Taiwan Files – Tsai, Ma, i jet e… il babbuino


Taiwan Files – Tsai, Ma, i jet e… il babbuino 6333387
Tsai Ing-wen a New York e verso la California, Ma Ying-jeou incontra Song Tao e dice "siamo tutti cinesi". Jet militari sullo Stretto in attesa di Tsai-McCarthy (e Ma-Wang Huning?). L'impatto delle due visite sulle elezioni del 2024. Ma anche novità diplomatiche, semiconduttori con intervista a Frank Huang di Powerchip. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

L'articolo Taiwan Files – Tsai, Ma, i jet e… il babbuino proviene da China Files.



La destra meloniana in due parole? Raggelante e pericolosa


Raggelante. Sì, raggelante, è l’unica parola che mi viene in mente, anzi l’unico aggettivo, anzi ancora, l‘unica reazione quasi di visceri, che mi venga in mente a vedere certe scene. Scene che fanno pensare, ma che mostrano anche una loro logica interna, chiara, sordida. Penso all’immagine della signora Meloni, sguaiata come sempre quando è eccitata […]

L'articolo La destra meloniana in due parole? Raggelante e pericolosa proviene da L'Indro.



PNRR: Palazzo Chigi arranca, il Quirinale richiama


Alla fine, la questione che vale per molti leader politici, non solo di maggioranza e di governo: si circondano di mezze calzette e di inadeguato spessore perché non hanno di meglio a disposizione, o ritengono che siano meglio proprio perché inadeguati e mezzecalzette? La più recente polemica che si è voluta accendere, quella sull’attentato […]

L'articolo PNRR: Palazzo Chigi arranca, il Quirinale richiama proviene da L'Indro.



Our children are not guinea pigs


by Enrico Nardelli

(versione italiana qua)

I wrote this post after having read a tweet by Tristan Harris about one of the latest "feats" of ChatGPT, an artificial intelligence-based text generator everyone has been talking about in recent weeks. Tristan Harris is one of the co-founders of the Center for Humane Technology, whose mission is to ensure that tech-nology is developed for the benefit of people and the wellbeing of society.

In his tweet, he reports a "conversation" that took place between a user identifying himself as a 13-year-old girl and ChatGPT. In summary, the user says she met on the Internet a friend 18 years older than her she liked and who invited her on a out-of-town trip for her upcoming birthday. ChatGPT in its "replies" says it is "delighted" about this possibility that will certainly be a lot of fun for her, adding hints on how to make "the first time" an unforgettable event. Harris concludes by saying that our children cannot be the subjects of laboratory experiments.

I completely agree with him.

For those who have not yet heard about ChatGTP, let me explain that it is an example of a computer system, based on artificial intelligence techniques, capable of producing - in response to user questions - natural language texts. These appear to be generally correct but, at closer inspection, they turn out to be marred by fatal errors or inaccuracies (here is an example you can find describing a scientific article on economics that is, in fact, completely made up). In other words, if you do not already know the correct answer, what it tells you is likely to be of no help at all. Without going into technical details, this is because what it produces is based on a sophisticated probabilistic model of language that contains statis-tics on the most plausible continuations of sequences of words and sentences. ChatGPT is not the only system of this type, as several others are produced by the major companies in the field, however, it is the most famous one and its version 4, recently released, is considered to be even more powerful.

For these systems, I will use the acronym SALAMI (Systematic Approaches to Learning Algorithms and Machine Infer-ences), created by Stefano Quintarelli to indicate systems based on artificial intelligence, precisely in order to avoid the risk of attributing them more capabilities than they actually have.

One element that we too often forget is that individuals see "meaning" everywhere: the famous Californian psychiatrist Irvin Yalom wrote: «We are meaning-seeking creatures. Biologically, our nervous systems are organized in such a way that the brain automatically clusters incoming stimuli into configurations». This is why when reading a text that appears to be written by a sentient being, we think that who produced it is sentient. As with the famous saying "beauty is in the eye of the beholder", we can say that "intelligence is in the brain of the reader". This cognitive trap we are falling into when faced with the prowess of SALAMI is exacerbated by the use of the term "artificial intelligence". When it began to be used some 70 years ago, the only known intelligence was that of people and was essentially characterised as a purely logical-rational competence. At that time, the ability to master the game of chess was considered the quintessence of intelligence, while now this is not true any more.

Advances in scientific knowledge in the field of neurology have revealed that, on the one hand, there are many dimensions of intelligence that are not purely rational but are equally important. On the other but closely related hand, our intelligence is inextricably linked to our physical body. By analogy, we also talk about intelligence for the animals that are closer to us, like dogs and cats, horses and dolphins, monkeys and so on, but these are obviously metaphors. In fact, we define in this way those behaviours that, if they were exhibited by human beings, would be considered intelligent.

Intelligence in my view is only the embodied intelligence of people. Using the term intelligence for systems that are merely incorporeal cognitive machines, a term I introduced in my recent book “La rivoluzione informatica. Conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale” (= The Informatics Revolution. Knowledge, awareness and power in the digital society) is dangerously misleading. Any informatics system is a “cognitive machine”, which on an exclusively logical-rational level is able to compute data from other data, but without any consciousness of what it does or understanding of what it produces. At this level such machines have surpassed our capacities in many areas, as industrial machines did at the physical level, but to use for such systems the term “intelligence” is misleading. To do so with regard to that particular variant that is SALAMI runs the risk of being extremely dangerous on a social level, as illustrated by the example described at the beginning.

Immagine/foto

Let me make it very clear that this does not mean halting research and technological development in this field. On the contrary, SALAMI can be of enormous help to mankind. However, it is important to be aware that not all technologies and tools can be used freely by everyone.

Cars, for example, while being of unquestionable utility can only be used by adults who have passed a special exam. Note that we are talking about something that acts on the purely physical level of mobility and, despite this, it does not occur to us to replace children's strenuous (sometimes painful) learning to walk by equipping them with electric cars. Because this is an indispensable part of their growth pro-cess.

Cognitive machine technology is the most powerful one that mankind has ever developed, not least because it acts at that level that helps to define intelligence, which is the capacity that led us, from naked helpless apes, to be the lords of creation. To allow our children to use SALAMI before their full development means undermininh their chances of growth on the cognitive level, just as it would happen if, for example, we allowed pupils to use desktop calculators before they had developed adequate mathematical skills.

We are already ruining the cognitive development of future generations with the indiscriminate use of writing and reading by means of digital tools, despite many warnings, summarised in Montessori's expression "the hand is the organ of the mind" (see la mano è l’organo della mente and see also Benedetto Vertecchi's book “I bambini e la scrittura” (= Children and Writing) by Benedetto Vertecchi), and despite researchers'recommendations (see the Stavanger Declaration on the Future of Reading). Let us not continue like this. Let us not hurt them even more.

Obviously in university we have a different situation, and we certainly can find ways of using SALAMI that can contribute to deepening the study of a discipline, while preventing their use as a shortcut in the students' assigned tasks. Even more so in the world of work, there are many ways in which they can ease our mental fatigue, similar to what machine translation systems do in relation to texts written in other languages.

It is clear that before invading the world with technologies whose diffusion depends on precise commercial objectives, we must be aware of the dangers.

Not everything the individual wishes to do can be allowed in our society, because we have a duty to balance the freedom of the individual with the protection of the community. Likewise, not everything that companies would like to achieve can be allowed to them, especially if the future of our children is at stake.

Innovation and economic development must always be combined with respect for the fundamental human rights and the safeguard of social wellbeing.
--
The italian version has been published by "StartMAG" on 19 march 2023.


link-and-think.blogspot.com/20…

in reply to ❄️ freezr ❄️

@❄️ freezr ❄️ sia se è Dio che ha creato l'uomo affinché l'uomo adorasse Dio; sia se è l'uomo che ha creato l'idea di Dio perché è un pensiero compatibile con i meccanismi cognitivi frutto dell'evoluzione; in entrambi i casi, la vedo malissimo... 😂😂😂
in reply to The Privacy Post

:flan_XD:

Io non mi preoccupo più di tanto, il modello delle startup non funziona, non a caso sono giusto giusto fallite due banche... :flan_eyeroll:

Per mantenere aperta tutta la baracca di #OpenCrapAI e #CrapGPT c'è bisogno di una quantità di soldi che ormai nessun modello di business è in grado di garantire delle entrate che possano coprire i costi di sviluppo iniziali.

E chi sa se stanno usando #crapGPT5 per divinare in quale altro campo aprire una nuova startup e bruciare fondi pensioni di ignari e onesti lavoratori? :flan_despair:

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)


Vi proponiamo una lezione di qualche anno fa dello storico Alessandro Barbero su via Rasella che smonta punto su punto le falsificazioni che anche il presidente


In meno di 24 ore la petizione on line lanciata da Rifondazione Comunista per chiedere le dimissioni del Presidente del Senato, Ignazio Benito La Russa, si sta


Oggi, 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

Qui la foto del Palazzo dell’Istruzione illuminato di blu ieri sera, in occasione di questa ricorrenza.



Trattato Start, ombre cinesi dietro l’escalation Usa-Russia. Scrive Secci


La sopravvivenza del trattato sulla riduzione e controllo degli armamenti strategici Start, firmato da Washington e Mosca nel 1991 e rinnovato più volte, è sempre più a rischio. Lo scorso 24 febbraio, giorno in cui ricorreva l’anniversario dell’intervento

La sopravvivenza del trattato sulla riduzione e controllo degli armamenti strategici Start, firmato da Washington e Mosca nel 1991 e rinnovato più volte, è sempre più a rischio.

Lo scorso 24 febbraio, giorno in cui ricorreva l’anniversario dell’intervento militare in Ucraina, il presidente Vladimir Putin annunciava la sospensione dell’accordo per parte russa. L’aver voluto sottolineare che si trattava di una sospensione e non di un ritiro, sembrava voler dare all’iniziativa un valore più simbolico e di facciata, soprattutto per il morale sul fronte interno, lasciando intendere che il Cremlino avrebbe comunque rispettato le disposizioni dell’intesa. Una nota del ministero degli Esteri confermava questo assunto, tutto sommato ottimistico.

Sennonché, questa settimana, sono trapelate alcune notizie che hanno messo in luce l’effettiva postura diplomatica e giuridica del Cremlino sul rispetto dell’accordo. Nel corso dell’audizione alla sottocommissione Forze strategiche del 28 marzo, l’assistente segretario alla Difesa americano per le politiche spaziali, John Plumb, ha comunicato ai presenti che la Russia aveva interrotto il flusso di comunicazioni e notifiche giornaliere previste dall’intesa.

Lo Start, infatti, non si limita a fissare limiti numerici per la detenzione e schieramento degli armamenti strategici (missili intercontinentali, terrestri e navali; bombardieri e sommergibili da attacco nucleare; testate atomiche di potenziale superiore a quello tattico), ma comprende precisi meccanismi di verifica e controllo di adempimento. Tra questi, si ricordano: ispezioni a basi e siti dove sono posizionati gli armamenti (18 sopralluoghi l’anno per parte); invio di report dettagliati su vettori e testate (ogni 6 mesi); notifica di qualsiasi aggiornamento sul numero e caratteristiche tecniche dei dispostivi strategici e sulle strutture dove sono schierati (frequenza giornaliera).

L’importanza delle clausole di controllo deriva dalla capacità di garantire concretezza, rispetto e, quindi, tenuta dell’accordo. Nel momento in cui, uno o più strumenti di accertamento venissero a mancare, le garanzie di sicurezza a fondamento dell’intesa vacillerebbero, o cadrebbero del tutto.

Per quel che riguarda le ispezioni sui siti, esse sono state sospese, causa pandemia, da marzo 2020: da allora non sono più riprese. A novembre era in programma un meeting al Cairo, secondo il format previsto dal trattato (Bilateral Consultative Commission), ma è stato annullato pochi giorni prima della data dell’incontro.

Ispezioni a parte, anche le ultime due modalità di controllo sono ormai decadute. Nel corso dell’audizione alla sottocommissione Forze strategiche, infatti, l’assistente segretario della Difesa ha annunciato che i russi, a seguito di colloqui diplomatici intercorsi il giorno prima, hanno dichiarato di non voler trasmettere neppure il report semestrale con i dettagli numerici e tecnico-operativi di vettori e testate. In sostanza, da parte russa, viene a mancare qualsiasi forma di accertamento sul rispetto delle clausole del trattato.

A causa di questa postura politico-strategica, col fine dichiarato di riportare i russi al rispetto dell’accordo, gli Stati Uniti hanno deciso di non trasmettere il report semestrale di loro competenza, il cui invio era previsto entro la fine del mese di marzo. Per ora, la Casa Bianca sembrerebbe orientata a non rispettare solo questa scadenza: non è stato specificato, infatti, se questa misura sia definitiva o provvisoria. Inoltre, le notifiche contenenti aggiornamenti sullo stato di vettori, basi e testate, continueranno ad essere trasmesse quotidianamente al Cremlino.

Washington ha voluto lanciare un segnale a Mosca, dimostrando che gli Stati Uniti non sono disposti a rispettare unilateralmente l’accordo anche perché, col tempo, nulla esclude che possano crearsi pericolosi squilibri strategici, con inevitabili rischi alla difesa e sicurezza dell’area euroatlantica (deterrenza Nato).

La notizia dell’inadempimento russo al trattato Start cade in un momento di rinnovata escalation nucleare in Europa, dovuta al trasferimento, previsto per luglio, di testate atomiche in Bielorussia. Quest’ultima decisione è stata annunciata pochi giorni dopo la visita del Presidente cinese Xi Jinping a Mosca. Nulla esclude che la nuova postura nucleare russa sia in qualche modo influenzata, o apertamente sostenuta, da Pechino. Ciò vale, soprattutto, per la tenuta del trattato Start.

Tra le due parti dell’accordo, la Federazione Russa è stata quella più propensa al rinnovo (validità estesa sino a febbraio 2026). Lascia pertanto quantomeno perplessi l’atteggiamento del Cremlino degli ultimi mesi: dopo essersi fortemente impegnato per il prolungamento del trattato, esso non rispetta più alcuna clausola di verifica e controllo, decretando di fatto, per parte russa, la sua fine.

La guerra in Ucraina, salvo l’intenzione di barattare il rispetto dell’accordo in trattative per la risoluzione del conflitto, non dovrebbe aver influenzato questo processo: si tratta di uno scontro che riguarda un Paese e un continente, l’Europa, sul quale difficilmente potrebbero essere impiegati gli armamenti regolamentati dallo Start.

Potrebbe essere più plausibile, invece, una spinta cinese: la presenza, sul piano giuridico e morale, di un accordo che garantisce un valido sistema di controllo sugli armamenti strategici, fissando limiti numerici su vettori e testate, potrebbe essere, nel lungo periodo, un problema. Nel pieno del programma di riarmo, infatti, la Repubblica Popolare potrebbe essere, un domani, ufficialmente invitata a farne parte.

Di un’estensione dell’accordo ai cinesi, tra l’altro, si parlò ampiamente in sede di rinnovo del trattato. Questo potrebbe essere il motivo per cui gli americani hanno risposto in maniera misurata alle inosservanze russe: mantenere un approccio diplomatico per ottenere garanzie di sicurezza dai russi oggi, ma anche (e, forse, soprattutto) per richiederle ai cinesi domani.

Il trattato Start, simbolo e ultimo pilastro rimasto in piedi del processo di disarmo e controllo degli armamenti della Guerra Fredda, è appeso al filo degli aggiornamenti quotidiani trasmessi dagli americani ai russi. Il suo futuro potrebbe essere deciso dal confronto tra diplomazia a breve termine (sempre più americana e sempre meno russa), da una parte, ed esigenze di sicurezza euroatlantica di lungo termine, dall’altra. Se prevarrà la prima, il trattato sarà salvo; in caso contrario, non perderanno solo Washington e Bruxelles, ma la stessa Mosca. E a festeggiare vittoria sarà solo Pechino.


formiche.net/2023/04/usa-russi…



K&S è il primo canale italiano su Owncast, l'alternativa del Fediverso a Twitch!

@Retrogaming e nostalgia

Oggi, durante una conversazione su mastodon con @KSGamingLife🕹️ 🐈 🍸 , ci siamo resi conto che questa interessante realtà non era stata ancora nominata qui nella comunità "Retrogaming" di Feddit!

Rappresentiamo una community di appassionati, formatasi intorno a 3 streamer: Kappina, Stilgar, e il gatto Sirio. Ci occupiamo principalmente di retrogame e della scena indie ma la nostra programmazione include anche discussioni e tante risate.

Nati su Twitch, col solo obiettivo di divertirci e far divertire, siamo sbarcati su questa alternativa libera e indipendente.
Solo cose belle.

Qua proporremo contenuti diversi rispetto a Twitch, ma solitamente ci trovate su twitch.tv/ksgaminglife

Ci segui tramite VLC? Vai qui: live.ksgaming.it/hls/stream.m3…


#retro #retrogame #animals #videogames #Owncast #Twitch

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Eccoci approdati su Feddit, e finalmente possiamo ringraziare anche qui per questo post!
Che figata!
Il canale Owncast sta andando bene, stiamo portando avanti tante iniziative e ci stiamo divertendo. Owncast ha potenzialità enormi, stiamo provando con tutte le forze a farlo conoscere di più.
in reply to KSGamingLife

Benvenuti!

PS: ho visto che Lemmy incorpora molto bene i video Peertube, ma non ho mai provato a vedere se riesce a incorporare un flusso Owncast...

in reply to KSGamingLife

oh no! Adesso sarà molto più difficile evitare post interessanti su quelle dannate mini-consolle retro e andrà a finire che ci spenderò dei SOLDI! 😆
in reply to KSGamingLife

però io preferirei quelle con i comandi di lato, quindi ancora un po' di speranza ce l'ho.
in reply to KSGamingLife

ahahah per fortuna a quel prezzo lì non mi avrete MAI! (sei mesi dopo: "ciao amici! Eccovi la mia nuova Steamdeck!")


"Di fronte alle parole gravissime del Presidente del Senato non possiamo tacere. Abbiamo raccolto in poche ore le firme su un appello per le dimissioni di La Ru


#NotiziePerLaScuola

Device individuali in comodato d'uso, un'aula informatica mobile e nuovi router per la connettività: questi gli interventi che l'IC "Viale Legnano" di Parabiago (MI) ha realizzato nella propria scuola, grazie ai fondi PNRR stanz…



Anche quest’anno il Ministero aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU e celebrata il 2 aprile, giunta alla XVI edizione.


Prendi la rincorsa cuore


Prendi la rincorsa cuore

Se l’incantesimo finisce
datti per vinto cuore,
se vuoi combattere
ancora.

Arretra, prendi la rincorsa
salta lo steccato
beffa la stupida realtà
un altro sogno

ancor ti aspetta (la,
nel giardino dei semplici)

Ma non darti per vinto cuore
se deridendo
il tuo coraggio additano,
solo per prender la rincorsa

arretra,
sarà di slancio
il superar umane miserie,
dolce sarà l’approdo all’estasi (la,
nel giardino dei semplici)

dove di silenzi
si ristora l’anima.

Renato Gottardi, Cembra (Tn)

Roberto Resoli reshared this.



PRIVACY DAILY 83/2023


Secondo alcune fonti, la Federal Trade Commission intende avviare un’azione contro Amazon per presunte violazioni della privacy derivanti dall’utilizzo dei dati dei bambini mediante l’assistente vocale Alexa dell’azienda. L’agenzia antitrust e per la tutela dei consumatori sta indagando su Amazon da diversi anni, anche per possibili violazioni del Children’s Online Privacy Protection Act, che potrebbero... Continue reading →


Masoumeh aveva 14 anni, è stata stuprata e uccisa dai pasdaran


Masoumeh aveva 14 anni e viveva in un quartiere povero di Tehran e, quotidianamente, con alcune sue compagne di classe metteva in atto un’azione di disobbedienza civile che consisteva nel togliersi il velo davanti ai ritratti della guida suprema Ali Khame

Masoumeh aveva 14 anni e viveva in un quartiere povero di Tehran e, quotidianamente, con alcune sue compagne di classe metteva in atto un’azione di disobbedienza civile che consisteva nel togliersi il velo davanti ai ritratti della guida suprema Ali Khamenei e del fondatore della Repubblica islamica, Ruḥollāh Khomeynī, mostrando il dito medio. Le telecamere l’hanno identificata ed è stata arrestata.

Masoumeh aveva detto no all’hijab e manifestava pubblicamente il suo rifiuto di rispettare il codice di abbigliamento islamico postando sui suoi social le foto delle performance messe in atto a scuola con le sue amiche. In queste foto le ragazze erano riprese di spalla con i neri e lucenti capelli sciolti, raccolti in trecce o a coda di cavallo, con l’hijab in una mano e con l’altra mostravano il dito medio.

Le milizie pasdaran l’avevano identificata attraverso le telecamere di videosorveglianza e l’avevano arrestata dopo aver fatto irruzione nella sua scuola. Poco dopo è finita in ospedale per una grave emorragia vaginale, è entrata in coma ed è morta.

“La Repubblica islamica in Iran è come l’Isis”, gridano i manifestanti. Usa la violenza contro le donne, anche adolescenti, per una perversa rieducazione ad una aberrante loro nozione di castità e mettere a tacere le giovani.

In un recente e dettagliato rapporto della CNN, ripreso dal “New York Times”, si descrive la nuova strategia adottata dalle autorità iraniane per imporre il rispetto del rigido codice di abbigliamento femminile dopo il fallimento della cosiddetta “polizia morale” mostratasi del tutto inefficace nella repressione delle donne coraggiosamente in rivolta.

Ora gli agenti della buoncostume sembrano scomparsi dagli angoli delle strade e nella repressione sono impiegate direttamente le guardie rivoluzionarie che dopo segnalazioni e rilevamenti con telecamere di videosorveglianza si recano a casa, nelle scuole e nelle università ad arrestare le ragazze senza velo con l’accusa di “immoralità” per poi aggredirle sessualmente. I rapporti riferiscono testimonianze di una tattica organizzata dello “stupro” praticata dai cosiddetti agenti di sicurezza della Repubblica islamica.

La madre di Masoumeh, che intendeva rivelare l’orrore che aveva vissuto la propria figlia, è scomparsa. Non si ha più notizia di lei.

Riferire sul numero di aggressioni sessuali e confermarle è difficile perché le vittime rimangono in silenzio per vergogna, per paura o per il grave trauma subito. La CNN riferisce che in alcuni casi gli agenti di sicurezza filmano le vittime durante gli stupri per costringerle a rimanere in silenzio.

In questa dettagliata inchiesta vi sono i racconti spaventosi di medici che hanno preso in cura le vittime dello stupro e, coperti, dall’anonimato, hanno svelato orrori indicibili.

Oltre quattro di decenni di propaganda statale nel sistema educativo sarebbero dovuti servire a fare il lavaggio del cervello ai minori condizionandone la formazione. Ma la Repubblica islamica ora si rende conto del suo fallimento e sta ricorrendo ad una vera e propria pratica terroristica ricorrendo a rapimenti, torture, avvelenamenti e stupri, diventati un modus operandi distintivo della pratica di repressione delle rivolte innescate il 16 settembre 2022 dall’uccisione della giovane ragazza curda, Mahsa Amini.

In una sua dichiarazione, l’Unicef ha denunciato le «continue irruzioni e perquisizioni condotte in alcune scuole dell’Iran» e, secondo l’Associazione per la protezione dei bambini con sede a Tehran, almeno 60 minori sono stati uccisi dall’inizio delle proteste. «La Repubblica islamica fa parte di quella manciata di paesi che ancora giustiziano i minorenni, quindi non sorprende che stia ricorrendo a uccisioni e torture per reprimere il dissenso, la libertà di parola e la libertà di pensiero anche dei bambini».

Masoumeh non è stata l’unica ragazza ad aver subito questa atroce violenza che l’ha condotta alla morte. A Karaj una ragazza di 20 anni è stata arrestata con l’accusa di aver guidato le proteste e poi rilasciata dal centro di detenzione. I medici che l’avevano presa in cura hanno raccontato in anonimato che “la giovanissima donna era giunta in ospedale con i capelli rasati, con le gambe che le tremavano e con l’ano lacerato”. Dopo le cure mediche era stata di nuova tradotta in carcere e nulla si è più saputo di lei.

Nell’agosto del 2021 il presidente Ebrahim Raisi aveva inasprito la legge sull’hijab, imponendo un codice di abbigliamento più rigido e accaniti pedinamenti per farlo rispettare. La polizia morale aveva installato telecamere di videosorveglianza nei pressi di scuole, università e uffici e ad ogni angolo di piazze e strade. Ora le telecamere sono presenti anche nelle aule delle scuole di ogni ordine e grado.

Ricordiamo il caso di Nika Shakarami, una ragazza di 16 anni che nell’ottobre scorso diede fuoco al suo chador. Nika amava cantare in pubblico a capo scoperto. Fu arrestata. Dopo qualche giorno, le autorità della Repubblica islamica annunciarono la sua morte che sarebbe avvenuta a causa di un incidente. Ma l’autopsia ha invece accertato la vera causa del suo decesso: il suo bacino, il suo cranio, le sue braccia, le sue gambe erano completamente fratturate.

Nima Nouri, aveva 17 anni, è stato assassinato a Karaj dalle milizie pasdaran che gli avevano sparato due colpi di arma da fuoco. Due mesi prima della sua uccisione aveva pubblicato un messaggio su Instagram in cui lanciava un appello chiedendo di unirsi alle manifestazioni: “Sono pronto a sacrificare la mia vita per questo”, aveva scritto.

I genitori di Nima hanno commemorato la morte del loro figliolo liberando colombe bianche sulla sua tomba. Sua madre urlava il suo nome, suo padre si colpiva in testa come se avesse voluto inveire contro colui che aveva ucciso il figlio.

L’organizzazione umanitaria curda Hengaw documenta gli orrori che avvengono nelle carceri iraniane dove sono rinchiusi anche minori. In una di queste, trenta ragazze minorenni sono state messe in una cella che poteva contenere al massimo cinque persone ed erano sotto il controllo di carcerieri maschi. Erano tutte accusate di aver bruciato il loro velo e di aver insultato la guida Suprema Ali Khamenei. Queste giovanissime ragazze alle quali sono state negate le cure mediche necessarie, sono state rinchiuse in celle senza servizi igienici e lavabi, senza cibo, senza acqua, esposti al freddo e in isolamento prolungato.

L'articolo Masoumeh aveva 14 anni, è stata stuprata e uccisa dai pasdaran proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Collettivismo vs Privacy


Privacy e anonimato sono i peggiori nemici del collettivismo, ecco perché da più di 230 anni sono oggetto di continue aggressioni da parte del gruppo più collettivista di tutti: lo Stato Nazione.

Questa settimana ho letto un interessante articolo tradotto da che parla di Bitcoin vs Collettivismo e mi sono detto: cavolo, questa è anche roba da Privacy Chronicles. Possibile che in questi due anni io non abbia mai dedicato un articolo specifico al tema Privacy vs Collettivismo? E quindi eccoci qua.

L’autore dell’articolo scrive: “Bitcoin coltiva una cultura dell'individualismo e dell'autosufficienza, che resiste agli effetti negativi del collettivismo”.

È vero, ma lo stesso può dirsi per l’idea, talvolta filosofica, talvolta tecnica, di privacy. Nel corso dell’articolo di oggi mi riferirò in particolare alla versione più bieca e pericolosa di collettivismo: quello dello Stato-nazione, che da ben 231 anni cerca di togliere ogni privacy e anonimato ai suoi cittadini. Una guerra silenziosa che però ha plasmato la nostra società dalle fondamenta.

Prima di addentrarci nel vivo però bisogna partire dalle basi. Cos’è il collettivismo, su cosa si fonda, e perché privacy e collettivismo sono in completa antitesi?

Ai collettivisti non piace Privacy Chronicles.

Cos’è il collettivismo?


Secondo Wikipedia, collettivismo è:

“un termine per indicare una visione di tipo morale, politica o sociale che enfatizza l'interdipendenza di ogni essere umano all'interno di un gruppo collettivo e la priorità delle finalità di gruppo sulle finalità individuali. I collettivisti si focalizzano sui concetti di comunità e società.”


In pratica, è uno schema morale (e solo poi, politico e sociale) caratterizzato dall’enfasi sulla coesione tra persone e sulla priorità degli obiettivi del gruppo rispetto al singolo.

Il collettivismo potrebbe essere sintetizzato come quella morale che impone la subordinazione dell’individuo al gruppo, dove il gruppo può essere una razza, una classe sociale, un genere, o perfino uno stato-nazione. Le azioni dell’individuo che fa parte del gruppo saranno pertanto ritenute tanto più virtuose quanto siano rivolte verso il bene del gruppo di appartenenza.

Collettivismo e altruismo


Per comprendere meglio la morale collettivista ci si può fare aiutare dal concetto di Altruismo. Wikipedia definisce l’Altruismo come:

“atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili”.


In realtà, la definizione che meglio, e più sinteticamente, descrive l’Altruismo è proprio quella originaria, di Auguste Comte: «vivere per gli altri».

Read more



Riprendiamo dalla pagina Facebook di Claudio Sabelli Fioretti questo ricordo di Gianni Minà. Ora che ricordi e commemorazioni stanno pian piano scemando, or


Borsa: canapa, bene il Canada, male per gli USA


La situazione borsistica mondiale sembra tirare il fiato dopo il tonfo bancario delle due settimane precedenti e stante l’ormai cristallizzata situazione del fronte legato al conflitto determinato dalla invasione russa dell’Ucraina. La Borsa statunitense non si è ancora ripresa dal clima pessimistico che aleggia nelle piazze borsistiche internazionali, la Borsa canadese, invece, mostra un qualche […]

L'articolo Borsa: canapa, bene il Canada, male per gli USA proviene da L'Indro.



Fermate la tigre ‘Iran’!


Un investitore del Golfo con un’inclinazione analitica e artistica, Ali al-Salim ha individuato le sfide a lungo termine che l’Arabia Saudita deve affrontare mentre ristabilisce le relazioni con l’Iran. Mentre la maggior parte degli analisti si è concentrata sull’immediata riduzione delle tensioni regionali e sulla possibile apertura alla fine dell’intervento militare saudita nello Yemen, durato […]

L'articolo Fermate la tigre ‘Iran’! proviene da L'Indro.



Grandi passi in avanti nella coltivazione della canapa negli Stati Uniti


I funzionari dell’agricoltura del Texas hanno approvato i mangimi derivati dai semi di canapa per polli e cavalli e hanno autorizzato l’agenzia statale per i mangimi a stabilire le norme per tali prodotti. Il Texas Commercial Feed Control Act ha assegnato al Texas Feed and Fertilizer Control Service il compito di stabilire le regole per […]

L'articolo Grandi passi in avanti nella coltivazione della canapa negli Stati Uniti proviene da L'Indro.



Fr.#24 / Di affitti e bene comune


Nel frammento di oggi: Espropriazione digitale per il bene comune / Francia 2024, le Olimpiadi della sorveglianza / Chi costruirà le strade nel bitcoin standard? / Meme e citazione del giorno.

Venezia e Milano, a tutta forza verso il Bene Comune


234056

I Sindaci diventano ingegneri sociali con poteri pressoché illimitati di disporre della proprietà e dei loro sudditi, con un solo obiettivo: creare la loro personalissima versione di società perfetta. E non c’è nulla di strano: è proprio così che è nato lo stato sociale.

Il caro sindaco Brugnaro torna a far parlare della Sua città, che ormai è una gabbia (fisica e digitale) a cielo aperto. L’obiettivo è combattere gli affitti anonimi e centralizzare il controllo dei flussi turistici con piattaforme per la registrazione. Sì, anche i parenti da fuori sono turisti:

“Ci sarà un sistema centralizzato per registrare posti letto, vani e presenze. […]La città non può essere prenotabile all’infinito attraverso canali che sfuggono ad ogni verifica. Non possiamo più permetterlo. Riprendere il controllo delle presenze nelle case private diventa inevitabile […]

Non è più tempo di furberie, chi deciderà di affittare solo per 120 giorni deve sapere che in tutti gli altri 245 giorni avrà Polizia locale e Guardia di finanza alla porta. A controllare.”

Agli ingegneri sociali non piace Privacy Chronicles. A te?

A Venezia quindi le persone potranno affittare solo per 120 giorni all’anno. Qualcuno potrebbe dire: perché 120 e non 131 o 47? Non c’è alcun motivo razionale: al sindaco piace il numero 120, sia fatta la Sua volontà.

6295702

Anche l’amico Beppe Sala, invidioso del potere Divino che è stato conferito a Brugnaro, chiede che gli venga concesso. È risaputo: chi affitta ai turisti toglie posti letto a chi a Milano ci vorrebbe vivere. Perché sì: la casa non è di chi la possiede, ma dello Stato, che decide qual è la migliore allocazione delle risorse.

È una lotta ideologica per un nuovo tipo di espropriazione digitale della proprietà privata. Non con poco eleganti e obsoleti atti di confisca, ma tramite sorveglianza di massa, leggi assurde e quel pizzico (q.b.) di ideologia collettivista che possa spingere le persone ad accettare ogni tipo di sacrificio per il bene comune.

6295704BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

I Sindaci diventano ingegneri sociali con poteri pressoché illimitati di disporre della proprietà dei loro sudditi, con un solo obiettivo: creare la loro personalissima visione di società perfetta. E non c’è nulla di strano: è proprio così che è nato lo stato sociale.

La domanda sorge spontanea. Vi stancherete mai di farvi trattare come bestie da soma?

Share

Le Olimpiadi della sorveglianza


Recenti notizie1 ci dicono è passata la proposta per introdurre sistemi di riconoscimento facciale durante le Olimpiadi di Francia 2024. Le Olimpiadi, pare, saranno in realtà un test per vedere come si comportano questi sistemi e usarli poi per ogni evento sportivo, ricreativo o culturale su larga scala.

Alla proposta, che viene dai partiti di destra, si sono opposti i partiti di sinistra e i verdi. Non stupisce che sia così, considerando che destra e sinistra hanno da sempre idee diverse sulla sorveglianza di massa. Dimmi perché vorresti sorvegliare il prossimo e ti dirò da che parte stai.

6295706Vuoi donare qualche satoshi a Privacy Chronicles? Scansiona il QR Code col tuo wallet LN preferito oppure clicca qui!

A destra risponderanno che è giusto sorvegliare la popolazione per finalità sicurezza, controllo dell'ordine pubblico e per combattere il crimine violento. A sinistra risponderanno che è giusto sorvegliare la popolazione per potenziare lo stato sociale, incentivare comportamenti corretti e per proteggere donne e bambini.

Ciò che è certo è che la sorveglianza di massa è sempre un’aggressione alla libertà e identità di ogni persona e che in nessun caso è giustificabile. In questo caso poi è assurdo: quanti francesi e turisti, compresi i bambini, finiranno con la loro faccia nei database della polizia francese, colpevoli di aver assistito a un evento sportivo?

Forse, prima di partecipare alle prossime Olimpiadi, sarà bene leggere questo articolo.

Chi costruirà le strade nel Bitcoin Standard?


Domanda provocatoria con cui il 27 marzo abbiamo aperto le danze insieme a Massimo Musumeci e , in una live YouTube.

Dentro la cornice dell’anarco-capitalismo e di Bitcoin sono tanti i temi affrontati e tante le domande da chi ci ha seguito live: strade, monopoli, sicurezza, giustizia, kalashnikov… e molto altro. Vi consiglio di guardare la live prima che i Poteri Forti la rimuovano!

youtube-nocookie.com/embed/ROc…

Meme del giorno


6295708

Citazione del giorno

"Are not highways public goods, that is, items of necessity which cannot be supplied by the market? This is the common wisdom. I challenge it. I maintain that road socialism is no different in kind than any other type of socialism. It, too, suffers from the calculation problem identified by Mises and Hayek. As in the case of all other goods and services, the private sector can do a better job of providing roads."

Walter Block

Articolo consigliato


Immagine/fotoPrivacy Chronicles

Smart city: sorveglianza ed economia comportamentale, i casi di Venezia e Ivrea

Oggi parliamo di due casi diversi ma uniti dallo stesso filo rosso, quello delle smart cities e dell’improvviso boom di sistemi pervasivi di sorveglianza e controllo del comportamento delle persone. La storia inizia con un tweet del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro…
Read more
a year ago · 14 likes · 3 comments · Matte Galt
1

france24.com/en/tv-shows/tech-…




USA: l’arresto (non) arresterà Trump


Con l’emissione del mandato di arresto a carico di Donald Trump, i nodi che si sono stretti nelle ultime settimane intorno alla figura dell’ex presidente vengono finalmente al pettine. La decisione della procura distrettuale di Manhattan, infatti, non solo mette in moto la procedura legale che l’emissione del mandato comporta, ma rilancia dentro e fuori […]

L'articolo USA: l’arresto (non) arresterà Trump proviene da L'Indro.



Perché l’autonomia strategica dell’UE senza gli Stati Uniti è attualmente impossibile


Tra le macerie che le rivolte che hanno sconvolto Parigi potrebbero lasciarsi dietro includono la riforma delle pensioni del Presidente Emmanuel Macron; la capacità di Macron di governare efficacemente per i prossimi quattro anni; e, molto probabilmente, la stessa Quinta Repubblica. Come riportato a marzo dal New York Times , i manifestanti sono stati sentiti […]

L'articolo Perché l’autonomia strategica dell’UE senza gli Stati Uniti è attualmente impossibile proviene da L'Indro.



Perché l’Ucraina è sempre più un rompicapo nucleare per le potenze mondiali


Il 20 marzo 2023, il governo britannico ha confermato che fornirà alle forze ucraine proiettili di carri armati realizzati con uranio impoverito, che può “penetrare più facilmente carri armati e armature a causa della sua densità e di altre proprietà fisiche”. La vicenda ha rapidamente riacceso gli sforzi occidentali e russi per plasmare la narrativa globale […]

L'articolo Perché l’Ucraina è sempre più un rompicapo nucleare per le potenze mondiali proviene da L'Indro.



Un canale di informazioni, aggiornamenti, notizie dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ci trovate anche su Twitter, Instagram, Facebook.


PON “Per la scuola” 2014 – 2020: il Ministero ha deciso di ripartire alle scuole di tutta Italia, che in base ai criteri stabiliti possono beneficiarne, 207 milioni di euro.


GARANTISMI – ChatGPT bloccato in Italia dal Garante


In questa nuova puntata di #Garantismi insieme a Matteo Flora parliamo del Provvedimento del Garante “blocca” ChatGPT e del perché l’abbiamo bloccato. .


guidoscorza.it/garantismi-chat…



Il botolo


Si alimenta la discussione pubblica con una continua ansia della punizione, salvo poi invocare il condono innanzi a eccessi punitivi. Partiamo dall’ennesimo “scudo”, che nell’oscillare fra pena e perdono anche il vocabolario è divenuto monotono. L’ultimo

Si alimenta la discussione pubblica con una continua ansia della punizione, salvo poi invocare il condono innanzi a eccessi punitivi. Partiamo dall’ennesimo “scudo”, che nell’oscillare fra pena e perdono anche il vocabolario è divenuto monotono. L’ultimo ha a che vedere con il fisco, che in quanto a condoni è talmente aduso da togliere significato e credibilità alle punizioni.

Il governo ha in animo una complessiva e radicale riforma fiscale, puntando a tre le aliquote per i redditi delle persone fisiche (attualmente sono quattro), salvo moltiplicarle con delle false flat tax che sono differenziali regimi forfettari. Che una maggioranza di centrodestra già votò una legge delega per portare le aliquote a due e poi fece cadere la delega trasformando la rivoluzione nell’eterna restaurazione, neanche se lo ricorda più nessuno. In ogni caso, avendo aperto quel cantiere sarebbe ragionevole portarci ogni altra questione fiscale, rendendo omaggio alla coerenza e all’organicità. Niente da fare, lo “scudo” ha preso forma in un articolo che si trova dentro a un decreto intitolato alle “bollette”. Cosa c’entri lo sa il cielo.

Neanche il tempo di emanarlo e già c’è chi strilla all’“ennesimo condono”. Che fra gli strillanti vi siano i condonatori della volta precedente è gustosa osservazione a cura dell’estrema minoranza che ancora rende omaggio alla memoria. Ma non è un condono. A questo giro è buon senso. Se ho fatto una regolare dichiarazione ma poi non ho versato il dovuto sono sicuramente un evasore fiscale, il che innesca un procedimento penale. Li si definisce anche “evasori per necessità”, senza neanche apprezzare il ridicolo che se la necessità può giustificare l’irregolarità è segno che la regola ha necessità d’essere rivista. No, sono soggetti che hanno usato diversamente i soldi. Colpevoli, quindi. Ma se riconoscono la colpa e si dispongono a pagare (con ammenda) è evidente che il procedimento penale debba fermarsi e poi estinguersi all’estinzione del debito. Altrimenti casca anche l’interesse a saldarlo.

Diversi i casi – che pure si era provato a inserire (e vedrete che qualche emendamento ci riproverà) – di chi la dichiarazione non l’ha proprio presentata o l’ha presentata falsa. Nei quali casi la punizione non può essere estinta dal pagare dopo essere stati beccati: punizione più pagamento, non pagamento al posto della punizione.

Strilli si sentono anche sul fronte del codice appalti, di cui ci siamo già occupati. In questo caso gli strillanti ritengono che si sia semplificato troppo, mentre a me pare non lo si sia fatto abbastanza. Senza le vecchie regole e limiti, dice anche l’autorevole Autorità contro la corruzione, gli appalti andranno a parenti e amici. Come se, vigente e vigilante la citata Autorità, non capiti di già. Qui il punto non è scambiare velocità con onestà, anche perché l’esperienza c’insegna che il malaffare prospera nella lentezza. Servono la (prevista) digitalizzazione, la tracciabilità e leggibilità di tutti gli affidamenti e la corrispondenza fra potere e responsabilità (nel senso sia di “colpa” che di “merito”).

Pensare che il male del mondo si elimini ispezionando le anime è metodo sicuro per far affermare quelle dannate. Il disincentivo a delinquere deriva da regole chiare e punizione assai probabile, in caso di devianza (XVIII secolo, Cesare Beccaria op. cit.). Posto che le regole non devono essere spaventose, è sano che il fisco e la giustizia mettano una certa strizza, talché fregare gli altri induca la paura d’essere fregati. Epperò i due esempi citati hanno una cosa in comune: non ci crede nessuno – né alla regola né alla punizione – se la giustizia è inesistente o in gara con i bradipi. Il nodo è quello e si tende a non occuparsene. Che fine hanno fatto i propositi di Carlo Nordio? Perché se lo si costringe addirittura a difendere l’idea che chi tortura sia punito, è solare che resteremo vittime del supplizio imposto dalla severità orale condita con l’insipienza reale. Il “bau bau” del botolo.

La Ragione

L'articolo Il botolo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Quando i dipendenti diventano ‘padroni’


Leggendo i quotidiani economici e le pagine economiche dei giornali nonché vedendo alcune trasmissioni televisive e i social si nota una sorta di ‘peana’ dei risultati positivi delle imprese. E’ notizia quotidiana leggere o sentire di incrementi di fatturati, di dividendi con un EBITDA (Erning Before Interest Taxes DEpreciation and Amortisation-Margine Operativo Lordo) sempre positivo. Mentre tutto […]

L'articolo Quando i dipendenti diventano ‘padroni’ proviene da L'Indro.



La censura di YouTube a Martino e alla Fle è inquietante, siamo alla dittatura dell’algoritmo


Intervista al professor Salvatore Sica Quella dell’algoritmo, oltre ad essere una rivoluzione, rischia di trasformarsi in una “dittatura” se non regolamentata adeguatamente. Qualche giorno fa ha suscitato scalpore la decisione del canale YouTube di oscura

Intervista al professor Salvatore Sica

Quella dell’algoritmo, oltre ad essere una rivoluzione, rischia di trasformarsi in una “dittatura” se non regolamentata adeguatamente. Qualche giorno fa ha suscitato scalpore la decisione del canale YouTube di oscurare per una settimana la pagina della Fondazione Einaudi, che non può certo essere definita una organizzazione sovversiva. Il motivo? La pubblicazione di una lezione di Antonio Martino (accademico ed esponente di spicco di Forza Italia, scomparso lo scorso anno) alla “Scuola di liberalismo”. Nel video l’ex ministro si esprime sulla gestione della pandemia da parte del governo. Di qui l’iniziativa della piattaforma online, che, come ha comunicato la stessa Fondazione Einaudi, «non ammette affermazioni relative ai vaccini per il Covid-19 che contraddicono il parere di esperti appartenenti ad autorità sanitarie locali o all’Oms». Abbiamo approfondito la vicenda con Salvatore Sica, avvocato e ordinario di Diritto privato nell’Università di Salerno. «Ogni giorno in più – dice –, quando mettiamo contenuti, diventiamo proporzionalmente e parallelamente schiavi della rete»

Professor Sica, prende corpo una nuova forma di censura? Chi diffonde idee non gradite ai gestori dei social viene messo alla porta?

In realtà non abbiamo nulla di nuovo. Semplicemente, la vicenda che stiamo commentando è uno degli ultimi atti che si stanno comunque verificando da anni. Vale a dire l’auto-attribuzione che si sono fatte le piattaforme online, soggetti privati, di censurare addirittura le idee. Era immaginabile che si arrivasse a questo. L’ultimo episodio, quello che ha riguardato la Fondazione Einaudi, è abbastanza inquietante. Non stiamo parlando di un politico o di una celebrità dello spettacolo, ma di un professore universitario, che, all’interno di una rispettabilissima organizzazione, manifesta realmente una opinione. La censura applicata segue qualche criterio algoritmico di ricerca della parola chiave. È bastato elaborare, per esempio, la parola “vaccino”, perché l’algoritmo arrivasse a delle conclusioni affrettate.

Un procedimento non esente da gravi errori?

Sicuramente. Nel caso che stiamo commentando non è avvenuta nessuna riflessione sul contesto, sulla autorevolezza e sulle argomentazioni del dichiarante. Le conclusioni, affrettate, alle quali si è giunti sono state quelle di considerare le dichiarazioni espresse incompatibili con la linea di pensiero della piattaforma.

Internet non è solo una “prateria” dove si può correre liberi?

Che non si possa e non si debba correre liberi su internet lo sosteniamo da tempo. L’esigenza di regole è, pertanto, chiara. Il problema è che le regole non possono farle i gestori del meccanismo stesso. Soprattutto, questo controllo non può essere realizzato da parte di soggetti privati con criteri quasi automatici. La mia sensazione è che si proceda ad una ricerca algoritmica dei contenuti da eliminare. Questo, per me, è aberrante.

Lei ha fatto riferimento alle regole. Chi le deve scrivere? I legislatori nazionali che ruolo dovrebbero ricoprire in questo particolare momento storico?

I legislatori nazionali devono, innanzitutto, perdere la timidezza nei confronti delle piattaforme. Devono recuperare il ruolo del diritto che fa le regole e le amministra. Va sconfitta, una volta per tutte, l’idea che la rete sia una arena virtuale libera per un verso, ma per un altro verso l’idea che il controllo sulla rete sia relegato ai privati. Per fare questo occorre un urgente intervento normativo. Meglio se a livello sovranazionale, ma si può anche partire dal livello nazionale.

Il controllo dei contenuti a chi potrebbe essere delegato? Va regolamentato?

Non c’è alternativa: il controllo dovrebbe essere o giudiziale, con carattere di urgenza, o con l’intervento di una autorità indipendente anche una tra quelle già esistenti. Dipende dal tipo di scelta che si compie. Tendenzialmente, sarei favorevole al controllo giudiziale, ma con interventi sul rito perché tutto possa svolgersi con grande rapidità.

Le grandi piattaforme online possono condizionare la libertà d’opinione. La censura nella quale è incappata la Fondazione Einaudi è emblematica. Il cittadino comune è ancora più vulnerabile?

Io affermerei, invece, che condizionano la libertà di opinione. Non ho alcun dubbio su questo tema. D’altra parte se ci spostiamo in un altro ambito, ad esempio, il diritto d’autore, la vicenda del rifiuto della convenzione per la gestione dei diritti d’autore da parte di Meta nei confronti della Siae è emblematica. Assistiamo ad una situazione di abuso di posizione dominante in cui vengono dettate le condizioni per un accordo. In senso inverso il rifiuto dell’accordo è conseguentemente la negazione della messa a disposizione dei prodotti in rete. In sostanza le piattaforme si dichiarano arbitri unilaterali sempre di più, ogni giorno di più, del contenente e del contenuto della rete.

Se da un lato YouTube censura, dall’altro il Big Tech è accusato di aver favorito con il proprio algoritmo la circolazione di messaggi di propaganda del terrorismo islamico. Il riferimento è alla vicenda della famiglia di una delle vittime delle stragi di Parigi del 2015, che ha citato in giudizio Google e la piattaforma di YouTube. Non mancano le contraddizioni nella prateria dei contenuti di internet?

Siamo di fronte contemporaneamente all’arbitrio e ad un controllo che segue soltanto criteri algoritmici. L’intelligenza artificiale fa le maglie della rete con la conseguenza, come è noto, che, se non governata dall’uomo, è quanto di più stupido possa esistere. Si può arrivare, quindi, al paradosso che il professor Antonio Marino venga censurato. Così come si può arrivare al paradosso che il mio stesso nome, magari dopo questa intervista, vada incontro allo stesso destino dei contenuti della Fondazione Einaudi. L’intelligenza artificiale è utile, ma è uno strumento al quale non si può attribuire capacità pensante. Non dimentichiamo che l’immissione dei dati algoritmici viene fatta sempre dagli uomini, da organizzazioni e da imprese. Se non si interviene subito, lo scenario che abbiamo difronte sarà agghiacciante ed inquietante. Ecco perché è importante che le autorità facciano la loro parte ancora di più, sostenendo i giudici con una attività formativa sulle nuove tematiche che ci circondano. Si sostenga la magistratura in questa battaglia di recupero del terreno del diritto.

Il Dubbio

L'articolo La censura di YouTube a Martino e alla Fle è inquietante, siamo alla dittatura dell’algoritmo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La Russa è rimasto fascista e non riesce a nasconderlo. È evidente la sua identificazione con il busto del duce che tiene in casa e con i fascisti che consegn


I bambini scomparsi dell’Ucraina: indagando i crimini di guerra russi


Dopo aver ascoltato le prove che hanno condannato Adolph Eichmann, Hannah Arendt ha capito non la mostruosità del male ma la sua banalità. Mentre la sua frase potrebbe essere usata oggi per sminuire il criminale, la sua terribile verità è che i partner e i facilitatori dei crimini di guerra incorporano il male nelle vite […]

L'articolo I bambini scomparsi dell’Ucraina: indagando i crimini di guerra russi proviene da L'Indro.



L’alto prezzo della relazione Guatemala-Taiwan


La leader di Taiwan, Tsai Ing-wen, si è recata mercoledì 29 marzo in visita negli Stati Uniti, con tappe in Guatemala e Belize, due dei 13 Paesi al mondo che mantengono ancora relazioni diplomatiche con l’isola cinese. Domenica 26 marzo l’Honduras ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con Taiwan e ha immediatamente stabilito relazioni con […]

L'articolo L’alto prezzo della relazione Guatemala-Taiwan proviene da L'Indro.



La Russia affronta un lungo declino economico? L’isolato Putin si rivolge alla Cina


In una rara ammissione pubblica, questa settimana il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato ai funzionari del governo di Mosca che le sanzioni imposte per l’invasione dell’Ucraina potrebbero effettivamente avere un ‘impatto negativo’ sull’economia russa. L’avvertimento è in netto contrasto con le solite smentite ottimistiche di Putin, e allude all’oscura prospettiva economica della Russia in mezzo […]

L'articolo La Russia affronta un lungo declino economico? L’isolato Putin si rivolge alla Cina proviene da L'Indro.



#laFLEalmassimo – Episodio 87- Intelligenza Artificiale e Luddismo


Fino a quando il conflitto tra Russia e Ucraina non avrà fine con la definitiva sconfitta dell’invasore questa rubrica continuerà a ribadire il proprio sostegno alla nazione invasa La lettera aperta che richiede sei mesi di moratoria sugli sviluppi dell’i

Fino a quando il conflitto tra Russia e Ucraina non avrà fine con la definitiva sconfitta dell’invasore questa rubrica continuerà a ribadire il proprio sostegno alla nazione invasa

La lettera aperta che richiede sei mesi di moratoria sugli sviluppi dell’intelligenza artificiale non convince. I rischi potenziali legati a questa nuova tecnologia sono concreti e molto rilevanti, potrebbero mettere a repentaglio le fondamenta stesse dalla nostra società e delle istituzioni democratiche influenzando le nostre scelte e inostri comportamenti attraverso informazioni manipolate.

Tuttavia è un rischio anche cercare di limitare lo sviluppo di quella che potrebbe essere la più grande rivoluzione tecnologica nella storia dell’umanità: quali istituzioni politiche sono sufficientemente indipendenti da poterla regolare? Quali esperti sono abbastanza competenti da poterne comprendere i limiti e intervenire?

Non lo sappiamo e non possiamo saperlo. La storia dell’evoluzione umana a livello tanto biologico quanto sociale si è sviluppata attraverso errori e correzioni, tentativi e fallimenti e anche in questa fase delicata affidarsi sacrificare la libertà di scelta e di sviluppo della ricerca scenica non sembra una strategia giustificata da motivazioni convincenti.

youtube.com/embed/RfY5_qyyogU?…

L'articolo #laFLEalmassimo – Episodio 87- Intelligenza Artificiale e Luddismo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.