Salta al contenuto principale



Un cammino verso la riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite


La fine della Guerra Fredda ha visto un notevole cambiamento nella geopolitica globale. Forse tra i più drammatici c’è stato il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991. Da allora, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) è stato spesso criticato come un anacronismo che ha limitato l’efficacia delle Nazioni Unite nel promuovere i diritti umani […]

L'articolo Un cammino verso la riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite proviene da L'Indro.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Intelligenza Artificiale: siamo oltre il baratro?


Elon Musk ha chiesto di fermare la ricerca sull’Intelligenza Artificiale. La notizia sta rimbalzando un po’ dappertutto come una biglia d’avorio su un panno di biliardo; dai salotti di riguardo ai circoli degli intellettuali. E dai giornali che vantano milioni di lettori ai social, che invece sono realmente frequentati da tutto il mondo. Con Musk ha […]

L'articolo Intelligenza Artificiale: siamo oltre il baratro? proviene da L'Indro.



RinCorsa


Non può che far piacere il drastico calo del peso delle bollette della luce: -55,3% per il prossimo trimestre, con alle spalle un altro -19,5%. Anche il gas è in rapida discesa. Ma sarebbe colpevole non leggere il significato politico di questi dati. E sa

Non può che far piacere il drastico calo del peso delle bollette della luce: -55,3% per il prossimo trimestre, con alle spalle un altro -19,5%. Anche il gas è in rapida discesa. Ma sarebbe colpevole non leggere il significato politico di questi dati. E sarebbe dannoso non comprenderne le conseguenze.

Si torni con la mente ai giorni iniziali della criminale guerra scatenata da Putin in Ucraina. In quelle ore l’Occidente compì scelte che determinarono la sconfitta politica del Cremlino, preludio del disastro militare che si è poi visto. La condanna fu unanime, come le sanzioni e la decisione di affrancarsi dalle forniture russe di gas. Furono allora formulate delle ragionevoli previsioni, che si sono dimostrate esatte nonostante lo scatenarsi dello scetticismo dei putinofili:
1. La totale autonomia dal gas russo è stata raggiunta prima del tempo stabilito (complice un inverno mite) e il prezzo che oggi paghiamo è inferiore a quello di prima della guerra (rammentando che era salito a causa dell’aumento della domanda, dopo i blocchi produttivi imposti dalla pandemia);
2. La febbre dei prezzi (compensata da imponente spesa pubblica a sostegno dei consumi) ha avuto anch’essa la durata prevista e si rientra nella normalità, se non la si alimenta dall’interno;
3. L’effetto delle sanzioni sull’economia russa non è stato immediato, lo si disse subito, tanto più che gli acquisti di gas sono aumentati per riempire le riserve, ma si è dimostrato devastante e inesorabile, mandando la Russia in una recessione più profonda e declassandola a colonia cinese.

Le cose sono andate come si era detto. La guerra continua, purtroppo, e continuerà fin quando Putin potrà preservare sé stesso mandando al massacro la Russia e i russi. Spera che l’Occidente si fiacchi ma ha ottenuto l’esatto opposto, ovvero la corsa di tutti i Paesi dell’area a chiedere la protezione occidentale. Dietro il calo delle bollette c’è un vasto significato politico. Davanti, però, c’è una prospettiva di ripresa della corsa. Il governo fa bene ad affievolire e gradualmente far sparire i sostegni ai consumi, che non avendo più una motivazione patologica sarebbero solo distorsivi e inflattivi. Ma ora si deve anche smontare la retorica del Pnrr inattuabile per il cambio dei prezzi delle materie prime. La fase antecedente agli investimenti è quella delle riforme, nella quale si deve far lavorare la politica e il Parlamento, senza un centesimo di costi aggiuntivi. Mentre i costi dei materiali rientrano gradualmente nella normalità.

Il 2023 era previsto come un anno di rallentamento, ma di crescita. E anche questa previsione si è rivelata esatta, nonostante quasi tutte le forze politiche avessero fatto una campagna elettorale intestata a una recessione che non c’era. Ora siamo a uno snodo decisivo, perché l’uso razionale e tempestivo dei fondi europei fa la differenza – per l’anno in corso e quelli a venire – fra il ritorno a crescite asfittiche (erose dal costo del debito) e il consolidamento della eccezionale corsa fatta nel 2021 e nel 2022 (che erode il debito). Questo è lo spazio e l’occasione della RinCorsa. A impedircelo possono essere solo l’ignavia politica e l’incapacità pratica, che neanche un mago riuscirebbe mai a nascondere dietro la balla dei ritardi ereditati. Per non dire della bislacca tesi secondo cui i soldi a disposizione (buona parte dei quali regalati) sono “troppi”.

Qui sia concessa una considerazione politica. Il governo ha una vasta maggioranza e una opposizione divisa e dedita alla radicalizzazione. Il solo modo che ha per andare in crisi è sgretolarsi, il che non appare probabile. Per la destra, se non s’impantana nel passato, è l’occasione per cambiare il proprio futuro. Il che comporta la necessità di affrancarsi subito da slogan e concetti che servivano solo a essere “contro”, dai balneari al Mes. Le riforme non procedono proprio a causa di quel corteggiare ogni misero interesse che serva a danneggiare chi governa. Governano loro, è ora di cambiare.

La Ragione

L'articolo RinCorsa proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



NABLUS. Esercito israeliano uccide due palestinesi


Il bilancio di palestinesi uccisi da forze israeliane dall'inizio del 2023 è salito a 94. L'articolo NABLUS. Esercito israeliano uccide due palestinesi proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/04/03/medioriente/nablus-esercito-israeliano-

della redazione

Pagine Esteri, 3 aprile 2023 – Due combattenti palestinesi sono stati uccisi a Nablus durante una incursione dell’esercito israeliano nella città avvenuta questa mattina. I palestinesi sono Mohammed Al Qoutuni e Mohammed Abu Baker Al Junaidi. Quest’ultimo è stato uno dei fondatori della Fossa dei Leoni, il gruppo armato nato lo scorso anno nella città vecchia di Nablus e che include combattenti di diversi orientamenti politici.

Israele sostiene di aver arrestato nella città due abitanti – Ezz El-Din Touqan e Nidal Tabanga – che avrebbero aiutato l’autore dell’attacco armato di Hawwara dello scorso 25 marzo, in cui sono rimasti feriti due soldati, e di aver confiscato armi e munizioni.

Il bilancio di palestinesi uccisi da forze israeliane dall’inizio del 2023 è salito a 94.

L'articolo NABLUS. Esercito israeliano uccide due palestinesi proviene da Pagine Esteri.



📌 Su proposta del Ministro Giuseppe Valditara, il Ministero assegnerà 50 mln di euro per consentire alle scuole il coinvolgimento del più ampio numero possibile di studenti in viaggi d’istruzione e visite didattiche nell’anno scolastico 2023/2024.


ISOLA DI SOCOTRA. Patrimonio dell’umanità ostaggio della geopolitica


Gli Houthi denunciano la costruzione, nell'Arcipelago, di basi militari create congiuntamente da Emirati Arabi Uniti e Israele per controllare il Golfo di Aden e le rotte commerciali del Mar Rosso. L'articolo ISOLA DI SOCOTRA. Patrimonio dell’umanità ost

di Eliana Riva –

Pagine Esteri, 3 aprile 2023 – Lo scorso venerdì 31 marzo il Governo di Salvezza Nazionale dello Yemen, la formazione guidata dagli Houthi, ha denunciato lo sbarco di nuove e ingenti forze militari degli Emirati Arabi Uniti sull’isola di Socotra. Lo scopo sarebbe quello di trasferirle su un’altra delle isole dell’arcipelago di proprietà yemenita, Abd al-Kūrī, che è stata trasformata, negli anni, in una base militare di Abu Dhabi, con il sostegno più recente di Israele.

L’isola di Socotra è un paradiso terrestre patrimonio dell’umanità. Un luogo singolare e ricco con una biodiversità eccezionale, composta da specie rare ed esemplari unici.

Abitata da circa 60.000 persone, si trova nel Mar Arabico, come fosse una pietruzza lanciata dalla mano tesa del Corno d’Africa a prolungare il Golfo di Aden. Insieme ad Abd al-Kūrī e alle piccolissime Samha e Darsa (quest’ultima di 7,5 kmq) forma un arcipelago di straordinaria e singolare bellezza. Il suo ecosistema è stato a lungo conservato incontaminato, cosa che ha permesso la sopravvivenza e la riproduzione di un numero molto alto di specie endemiche: animali e vegetali che esistono solo su quest’isola e che non è possibile trovare in nessun’altra parte del mondo. È grande circa 3.600 kmq ma i paesaggi che contiene sono tali e tanto diversi tra di loro da sembrare quasi illusori, alieni, miraggi ancestrali e scenari primordiali difficili da contenere.

Le spiagge di dune bianche di sabbia fine sono sormontate e protette da scure e aguzze montagne calcaree oltre le quali radure desertiche godono dell’ombra di giganteschi funghi verdi, gli Alberi di Drago (la Dracaena cinnibari, presente solo a Socrota), i cui rami sembrano fitte radici e dalla cui corteccia si ricava il “Sangue di drago”, una resina rossa utilizzata come tintura e ricca, si dice, di virtù terapeutiche.

6338003
Le spiagge dell’isola di Socotra

Distante 230 km dalla Somalia e 350 km dallo Yemen, dal 1967 appartiene amministrativamente a quest’ultimo anche se sotto nomi e forme diverse: prima alla Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (Yemen del sud), poi alla Repubblica dello Yemen (unito), ma è dal giugno 2020 sotto il controllo del Consiglio di Transizione del Sud (STC), un’organizzazione secessionista yemenita supportata, trasformata e controllata dagli Emirati Arabi Uniti.

L’isola saluta le navi cargo che imboccano il Mar Rosso per attraversare il Canale di Suez e raggiungere, in circa 13 ore, il Mar Mediterraneo. Il 9% della fornitura mondiale di petrolio passa nei pressi di Socotra, sopra le navi da trasporto (circa 20.000 ogni anno).

Lo scorso febbraio 2023 Ansarallah, il movimento ufficiale yemenita degli Houthi, aveva già accusato gli Emirati di aver espulso i residenti della seconda isola più grande dell’Arcipelago di Socotra, Abd al-Kūrī, con l’obiettivo di trasformarla in un centro militare israelo-emiratino.

Il Ministero della Pesca del Governo di Salvezza Nazionale (NSG) il 31 marzo è tornato a denunciare alla televisione Al-Masirah che “i paesi dell’aggressione USA-Arabia Saudita non solo hanno occupato alcune delle isole dello Yemen, le sue spiagge e parti importanti delle sue terre, saccheggiando le sue ricchezze e distruggendo il suo ambiente ma hanno persino sfollato la popolazione di Abd al-Kūrī, che è una delle isole più importanti dell’Arcipelago di Socotra”. Il Ministro ha spiegato che le nuove immagini satellitari mostrano uno stabilimento per la costruzione di aeromobili e la realizzazione con pavimentazione di un’ampia area adiacente, per ospitare quelli che potrebbero essere magazzini militari o edifici logistici. Sono state poi create aree dedicate al personale militare e edifici moderni. Il Ministero della Pesca ha denunciato tali azioni da parte dei paesi occupanti “congiuntamente al nemico sionista nell’arcipelago e nelle isole strategiche yemenite”, chiedendo l’uscita delle truppe dall’isola di Abd al-Kuri e da tutte le terre, isole e coste yemenite, aggiungendo che “ritiene il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, le Nazioni Unite e le sue organizzazioni umanitarie e per i diritti umani responsabili per il loro silenzio sulla violazione della sovranità yemenita su una serie di isole”. Il ministro della Difesa del Governo di Salvezza Nazionale yemenita, il generale Mohammad al-Atifi, ha recentemente avvertito che esauritisi i tentativi di risoluzione pacifica della questione, saranno intraprese tutte le azioni necessarie per riprendere la sovranità sui territori occupati: “Le azioni ostili, cospiratorie, di sabotaggio e di assedio a cui oggi assistiamo, sono sicura testimonianza che l’aggressione non vuole instaurare alcuna forma di pace, e non ha alcuna reale disponibilità a pensare positivamente alla stabilità e alla pace nella regione né a rispettare la volontà del popolo yemenita”.

Gli Emirati Arabi hanno tentato per anni di prendere il controllo dell’isola di Socotra, come hanno più volte denunciato in passato le forze di governo dello Yemen, chiedendo anche alle Nazioni Unite di intervenire per evitare l’occupazione. L’occasione giusta per gli emiratini è arrivata quando terribili cicloni, tra il 2015 e il 2018 hanno devastato l’isola, mettendo in ginocchio la già fragilissima economia. Insieme agli aiuti umanitari hanno fatto atterrare a Socotra centinaia di soldati, carrarmati, aerei da combattimento. E soldi. Soldi per costruire complessi residenziali, residence turistici ma soprattutto edifici militari. E poi anche posti di lavoro, a migliaia. Ma tutto ciò non è bastato a scongiurare le manifestazioni e le proteste della popolazione locale che chiedeva che gli Emirati lasciassero l’isola. L’Arabia Saudita, che pure guidava la coalizione contro gli Houthi di cui gli Emirati facevano parte, ha temuto che Abu Dhabi riuscisse a comprarsi il sostegno degli abitanti e nel 2018 ha inviato a sua volta truppe per “addestrare e difendere le forze yemenite locali”, ossia quelle governative, che sostenevano il presidente Mansour Hadi. Così gli Emirati hanno formalmente abbandonato l’occupazione ma nei fatti, per due anni, hanno atteso il momento giusto per riprendere definitivamente il controllo.

6338005
I porti yemeniti controllati dagli Emirati Arabi Uniti

Il Movimento del Sud era una formazione separatista yemenita nata nel 2007 che aspirava al controllo della zona meridionale del Paese mediante una secessione dal resto della nazione su quelli che erano i confini del 1967-1990. Il gruppo è stato posto sotto l’ala protettiva degli Emirati Arabi Uniti che lo hanno rafforzato e sostenuto militarmente, trasformandolo fino a farlo diventare il Consiglio di Transizione del Sud, nel quale sono entrati a far parte alcuni governatori delle regioni meridionali dello Yemen, tra quello di Socotra. Il gruppo, nel giugno 2020, ha preso il controllo dell’isola, cacciando i sostenitori del presidente Hadi. Le bandiere sui palazzi sono diventate quelle degli Emirati Arabi, così come tutte le linee di comunicazione e telecomunicazione.

Abu Dhabi persegue una politica particolarmente aggressiva di controllo dei porti e dei luoghi chiave in Asia occidentale e nel Corno d’Africa. Attraverso espedienti e alleanze sono arrivati a controllare 12 porti dello Yemen del Sud, l’isola di Socotra e anche l’isola di Perim (chiamata anche Mayyun), lunga 5,6 km che divide in due l’ingresso dell’importantissimo stretto di Bab al-Mandab, in italiano letteralmente “Porta del lamento funebre”. Lo stretto congiunge il Mar Rosso con il Golfo di Aden, che separa l’Africa dalla Penisola Arabica. Chiunque controlli l’isola di Perim detiene un’autorità strategica sullo stretto.

6338007

Lo scorso anno gli Houthi avevano denunciato un altro trasferimento forzato di popolazione, quello dei pescatori di Perim. Nel 2017 gli Emirati avevano lì cominciato la costruzione di una base militare con pista di decollo ma avevano poi dichiarato di aver abbandonato isola e progetto. Nel 2021, però, l’Associated Press ha pubblicato immagini satellitari che mostrano importanti progressi nei lavori di costruzione della base militare che occupa praticamente l’intera Perim. I funzionari e gli ambasciatori di Abu Dhabi non hanno risposto alle domande dei giornalisti né hanno voluto commentare le immagini. Eppure, gli EAU nel luglio 2019 avevano annunciato il ritiro parziale dei loro soldati dalla coalizione anti Houthi a guida saudita.

6338009
Immagine satellitare dell’isola di Perim, con le costruzioni militari

6338012
Particolare delle installazioni militari sull’isola di Perim

Ma era già chiaro dallo scoppio della guerra che gli obiettivi di Abu Dhabi e quelli di Riyad non combaciassero. Il fatto che la prima appoggiasse il PLC (Presidential Leadership Council), il partito ufficiale di governo, e la seconda l’STC, i separatisti del Consiglio di Transizione del Sud, svelava la competizione sottintesa tra i due Paesi della Penisola Arabica per accaparrarsi il controllo politico e/o geografico dello Yemen.

Il principe Mohammed bin Zayed, nominato presidente degli EAU nel maggio del 2022, ha in programma di stabilire un impero marittimo che gli consenta il controllo delle rotte commerciali dal Golfo Persico al Mar Rosso. Gli Emirati sono il maggior ri-esportatore dell’intera regione. Una quantità altissima di merci viene importata all’interno dei confini emiratini e depositata per poi essere redistribuita con l’esportazione. Questo sistema costituisce quasi la metà delle esportazioni totali di Abu Dhabi (il 46,5%). Con l’obiettivo strategico di controllare le rotte commerciali, oltre ai 12 porti nello Yemen, al controllo di Perim e di Socotra, gli Emirati hanno una forte presenza di controllo degli scali marittimi nel Corno d’Africa, precisamente in Eritrea e in Somalia.

Un problema o, comunque, un grave impedimento per i progetti di MbZ è rappresentato dall’Iran, il quale pure sta espandendo le sue attività marittime dal Golfo Persico al Mar Rosso.

Nel settembre 2020, con la benedizione del presidente USA Donald Trump, gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato con Israele gli ormai celebri Accordi di Abramo, un trattato di pace e di normalizzazione dei rapporti commerciali e diplomatici. Nel giro di qualche mese, appena dopo il suo insediamento, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha deciso di ritirare l’appoggio all’Arabia Saudita nella guerra in Yemen. Il vuoto lasciato dall’alleato americano e l’ufficializzazione dei rapporti privilegiati con lo stato ebraico hanno naturalmente guidato la convergenza degli interessi di Abu Dhabi e di quelli di Tel Aviv in chiave anti-Iran. In effetti, gli accordi prevedevano una cooperazione bilaterale proprio in queste aree e l’ipotesi che Israele potesse trarre vantaggio dalla presenza emiratina all’ingresso del Mar Rosso era stata immediatamente ventilata. Oggi è diventata una realtà fattuale, con Israele che supporta la realizzazione delle basi e fornisce sistemi di sorveglianza, di allerta e di intelligence.

Tra gli Emirati e Israele a guadagnarci di più è forse addirittura quest’ultimo, già soddisfatto di stabilire la propria presenza sul suolo appartenente a uno Stato arabo. Tel Aviv considera gli Houthi, i cui attacchi con i droni vanno solitamente a segno, una sorta di unità missilistica al servizio delle forze armate iraniane, utilizzati all’occorrenza da Teheran come una minaccia a Israele. In realtà non mancano divergenze tra l’Iran e gli Houthi, sarebbe semplicistico leggere le alleanze in un’ottica di integrale sovrapposizione ma è vero che Teheran sfrutta Ansarallah come minaccia e deterrente nei confronti dei “nemici” regionali.

D’altro canto, tra Mar Rosso, Mar Arabico e Golfo Persico, Israele e Iran sono impegnati ormai da lungo tempo in attacchi e rappresaglie reciproche a imbarcazioni commerciali e petroliere. Una presenza armata nel golfo di Socotra e sull’isola di Perim consente a Tel Aviv, da una posizione enormemente privilegiata, di controllare i movimenti Houthi e di rispondere in maniera tempestiva, a eventuali azioni dei ribelli o mosse iraniane. Israele conduce via mare il 98% circa del suo commercio e negli ultimi decenni l’importanza del Mar Rosso per Tel Aviv è cresciuta sensibilmente, anche perché in esso fluisce circa un quarto del commercio estero israeliano, quello che riguarda l’Asia, con la quale Israele intende stringere nuovi e più stretti rapporti, anche per limitare l’eccessiva dipendenza dall’Europa. Quando nel 1973, durante la guerra dello Yom Kippur, lo Yemen, in collaborazione con l’Egitto chiuse lo stretto di Bab el-Mandeb, bloccò tutte le attività commerciali che avevano destinazione Eilat. È un rischio alto per Tel Aviv lasciare all’Iran e agli Houthi la possibilità di mettere in piedi blocchi navali o di creare intenzionalmente incidenti come quello che ha coinvolto nel 2021 la nave portacontainer Ever Given. Certo, l’espansione israeliana nel Mar Rosso potrebbe allarmare ulteriormente l’Iran, ma la presenza degli Emirati Arabi Uniti rappresenta un freno: Abu Dhabi è il secondo partner commerciale della Repubblica islamica.

Superfluo ma necessario dire che la pace marittima del Golfo e del Mar Rosso è fondamentale anche per un altro importantissimo attore, la Cina, la quale ha interessi particolari affinché regni la quiete sulle rotte commerciali marittime che conducono al Canale di Suez. E proprio Pechino si è fatta promotrice della recentissima ripresa delle relazioni diplomatiche tra Ryadh e Teheran, che potrebbe cambiare gli scenari in Yemen a discapito degli Emirati Arabi Uniti e di Israele. Una pace tra gli Houthi (sostenuti dall’Iran) e le forze governative (sostenute dall’Arabia Saudita) difficilmente lascerebbe spazio agli obiettivi separatisti del Consiglio di Transizione del Sud (sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti). Appena lo scorso 23 febbraio il leader degli Houthi, Abdul-Malik al-Houthi, in un video pubblicato dal canale televisivo Al Masirah, fondato da Ansarallah, ha dichiarato “fermeremo l’aggressione di chiunque violi la nostra indipendenza e la sovranità del nostro paese sulle isole, sulla terraferma e nel mare”. La minaccia, per nulla velata, è quella di un’aggressione alle installazioni militari israelo-emiratine sulle coste e sulle isole sotto sovranità yemenita, compresa quella di Socotra, della quale lo stesso al-Houthi ha più volte parlato.

شاهد | نحن نتمسك بحقوقنا المشروعة

من خطب #السيد_عبدالملك_بدرالدين_الحوثي #القول_السديد#شاهد_المسيرة pic.twitter.com/vU8Tiirfy6

— شاهد المسيرة(@ShahidAlmasirah) March 22, 2023

Una aggressione che, nel caso si raggiunga un accordo tra gli Houthi e il Presidential Leadership Council, potrebbe vedere addirittura insieme le due fazioni, al momento nemiche giurate, contro gli indipendentisti del Consiglio di Transizione del Sud e gli Emirati che li manovrano. Pagine Esteri

L'articolo ISOLA DI SOCOTRA. Patrimonio dell’umanità ostaggio della geopolitica proviene da Pagine Esteri.



Alpha & Omega - Ancient A & O - Lantern Records 2023


#musica #reggae

@Musica Agorà

Disco speciale ed esclusivo per il Record Store del 2023 da parte dello storico duo dub britannico Alpha & Omega, dal titolo “Ancient A&O”su Lantern Records.

iyezine.com/alpha-omega-ancien…

reshared this



Montenegro, storica sconfitta per il presidente Milo Djukanovic


Storica sconfitta, in Montenegro, per il padre-padrone della scena politica locale Milo Djukanovic, al potere ininterrottamente per trent'anni. Il nuovo presidente è l'economista Jakov Milatovic L'articolo Montenegro, storica sconfitta per il presidente

MAPPAMONDO – Le brevi

Pagine Esteri, 3 aprile 2023 – Storica sconfitta, in Montenegro, per il padre-padrone della scena politica locale Milo Djukanovic, al potere ininterrottamente per quasi trent’anni, sette volte come capo del governo e due volte in qualità di presidente della Repubblica.
Il giovane economista Jakov Milatovic (36 anni), leader del Movimento centrista ed europeista “Europa Adesso” (Pes), è il nuovo presidente della ex repubblica jugoslava. Secondo il Centro per il monitoraggio e la ricerca (Cemi) sulla base del 100 per cento delle schede scrutinate, nel ballottaggio delle elezioni presidenziali di ieri Milatovic ha ottenuto il 60% dei voti. Il suo sfidante, leader del Partito democratico dei socialisti (Dps) ha ottenuto solo il 40%.
Milatovic ha battuto il suo rivale in tutte le regioni del Paese e praticamente in tutte le città principali; nella capitale Podgorica la vittoria del leader del Pes è stata ancora più schiacciante, con il 69% dei consensi. Buona l’affluenza che, secondo i dati Cemi, è stata del 70,4%.
Il prossimo 11 giugno nel piccolo paese balcanico si terranno le elezioni parlamentari, e Djukanovic – artefice dell’indipendenza del Montenegro da Belgrado nel 2006 – spera in un’affermazione del suo partito per poter bilanciare la presidenza. Ma il suo Partito Democratico dei Socialisti è già uscito sconfitto dalle ultime elezioni legislative nel 2020, e anche questa volta i sondaggi gli sono sfavorevoli.

6337192
Lo sconfitto ex presidente, Milo Djukanovic

Nel duello televisivo andato in onda venerdì sera, Milatovic non ha esitato a definire l’ex presidente un autocrate, “l’ultimo dittatore europeo”, accusandolo di aver contribuito al dilagare della corruzione e della criminalità e promettendo una “pagina nuova per il Montenegro”.
Al secondo turno delle presidenziali Milatovic ha ottenuto il sostegno di tutti e cinque gli altri candidati esclusi dal ballottaggio.
“Nei prossimi cinque anni porteremo il Paese nella Ue. Vogliamo i migliori rapporti con i Paesi vicini dei Balcani occidentali” ha detto il vincitore, che nel suo programma elettorale ha anche puntato al miglioramento delle relazioni tra il Montenegro e la Serbia (nel paese almeno un terzo della popolazione è serba).
Djukanovic ha invece ripetutamente accusato Belgrado di portare avanti una politica ‘egemonica’ nella regione sobillando le minoranze serbe. – Pagine Esteri

L'articolo Montenegro, storica sconfitta per il presidente Milo Djukanovic proviene da Pagine Esteri.



Via Rasella. Nel 1948 i nazisti furono condannati: le Fosse Ardeatine crimine di guerra, non rappresaglia. Nel 1950 Einaudi e De Gasperi onorarono con una medag


Il compagno Paolo Ciofi, fondatore e presidente onorario della nostra associazione, ci ha lasciato poche ore fa. È un grande dolore per tutti noi di Futura Uma


La petizione lanciata on line, per chiedere le dimissioni del Presidente del Senato La Russa, ha superato le 21.000 firme. . Anche Alessandro Barbero ha comuni


Quattro raffinerie hanno le mani sul 66% delle miniere d’oro africane


Lo rivela un rapporto pubblicato da Swissaid, intitolato Out of the Shadows L'articolo Quattro raffinerie hanno le mani sul 66% delle miniere d’oro africane proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/04/03/africa/quattro-raffinerie-hanno-le

della redazione

Pagine Esteri, 3 aprile 2023 – Un rapporto pubblicato da Swissaid – Out of the Shadows: The Business Relationships Between Africa’s Industrial Gold Mines and Refineries (Fuori dall’ombra: Le relazioni commerciali tra le miniere d’oro industriali e le raffinerie africane) – rivela che tra il 2015 e il 2023 le raffinerie situate in Canada, Svizzera, Cina, e Sudafrica hanno avuto rapporti con 116 miniere d’oro in Africa. Ma appena quattro di queste concentrano nelle loro mani il 66% dei commerci con le società minerarie africane coinvolte.

L’oro africano viene lavorato soprattutto in Svizzera e Sudafrica. Le quattro raffinerie sono la sudafricana Rand Refinery, la svizzera Metalor e delle raffinerie, svizzera e indiana, del gruppo MKS Pamp. Sono coinvolte anche alcune raffinerie cinesi e degli Emirati.

Attualmente, il primo paese africano produttore di oro e il sesto al mondo è il Ghana, con una produzione di oro pari a un totale di 117,6 tonnellate nel 2021. Pagine Esteri

L'articolo Quattro raffinerie hanno le mani sul 66% delle miniere d’oro africane proviene da Pagine Esteri.



In Cina e Asia – Cina e Giappone, tra accuse di spionaggio e interessi commerciali


In Cina e Asia – Cina e Giappone, tra accuse di spionaggio e interessi commerciali giappone
I titoli di oggi:

Il ministro degli Esteri giapponese in visita ufficiale a Pechino
Chip war: la Cina prende di mira Micron
Continua la campagna anti-corruzione di Xi
Xi eleva le relazioni con Singapore
È morto Ryuichi Sakamoto, premio Oscar con L'Ultimo imperatore

L'articolo In Cina e Asia – Cina e Giappone, tra accuse di spionaggio e interessi commerciali proviene da China Files.



FINLANDIA. Destra e estrema destra vincono le elezioni


Il partito conservatore della Coalizione nazionale ottiene la maggioranza dei voti. Sanna Marin non è stata rieletta L'articolo FINLANDIA. Destra e estrema destra vincono le elezioni proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/04/03/mondo/fi

MAPPAMONDO – Le brevi

Pagine Esteri, 3 aprile 2023 – È arrivato solamente terzo il Partito Socialdemocratico Finlandese, della premier uscente Sanna Marin, al governo dal 2019 con una coalizione di centrosinistra.

Le elezioni in Finlandia hanno registrato una crescita Partito di Coalizione Nazionale (PCN), di centro destra e della destra estrema della formazione dei Finlandesi, la seconda più votata. Il partito di Petteri Orpo conquista, quando mancano pochissime schede ancora da scrutinare, il 20,7% delle preferenze. Poche migliaia di voti in più della destra populista di Riikka Purra.

6335234
La premier finlandese uscente, Sanna Marin

Il partito della premier uscente si ferma al 19,9%. La formazione del governo non sarà semplice, visti i risultati. I colloqui, per tradizione, li guiderà il partito uscito vincente dalle elezioni il quale esprimerà anche il premier, che potrebbe essere proprio il leader del Partito di Coalizione Nazionale, Petteri Orpo.

In Finlandia si vota con un sistema proporzionale che assegna seggi per circoscrizioni. Per governare è necessaria una maggioranza di 101 deputati su 200.

L'articolo FINLANDIA. Destra e estrema destra vincono le elezioni proviene da Pagine Esteri.



ISRAELE. Via libera del governo, Itamar Ben Gvir avrà la sua Guardia Nazionale


Sarà una milizia privata nelle mani del ministro della Sicurezza da impiegare nei centri abitati arabi L'articolo ISRAELE. Via libera del governo, Itamar Ben Gvir avrà la sua Guardia Nazionale proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/04/0

della redazione

Pagine Esteri, 3 aprile 2023 – Ieri il governo israeliano ha votato a favore della formazione di una Guardia nazionale sotto il comando del ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir. La nuova forza di sicurezza dovrebbe comprendere 2.000 militari che riferiranno direttamente al ministro di estrema destra e avranno il compito di affrontare il “crimine nazionalista”, il “terrorismo” e “ripristinare legge e ordine ove necessario”. Una tempistica per la creazione di una tale forza non è chiara, anche se è probabile che ci vorranno mesi.

Oltre alla minoranza araba (palestinese) in Israele che sarà il probabile obiettivo delle operazioni di “legge e ordine” della nascente Guardia Nazionale, un coro di ex alti comandanti di forze di sicurezza ha messo in guardia contro il progetto, incluso l’ex capo della polizia Moshe Karadi. Proteste sono giunte anche dall’opposizione e dai centri per la difesa dei diritti umani che parlano di “milizia privata” delle mani di Ben Gvir. Pagine Esteri

L'articolo ISRAELE. Via libera del governo, Itamar Ben Gvir avrà la sua Guardia Nazionale proviene da Pagine Esteri.



Finlandia. Sanna Marin perde le elezioni politiche del 2023.


Fra il 2022 e il 2023 le gazzette hanno più volte riportato dettagliate mirabilia di una certa Sanna Marin, politica finlandese mediaticamente redditizia.
Fra il 2022 e il 2023 Sanna Marin ha perseguito un'agenda politica strettamente "occidentalista" in politica estera e presumibilmente anche sul piano interno.
Il 2 aprile 2023 ci sono state le elezioni politiche e Sanna Marin è stata superata tanto dai conservatori quanto dai nuovi "sovranisti".
Conclusioni costruttive per addetti al democratismo rappresentativo:
1. Se fai il verso all'originale, gli elettori votano per l'originale, non per te.
2. Le feste nei locali, i concerti da duecento euro a ingresso e lo stile di vita da borghese integrata (specie se perseguito con pochi vestiti addosso) non sono espressioni di libertà, sono espressioni di pseudolibertà a pagamento. L'elettorato ti tratterà di conseguenza.
3. Leslashgli veganasterisco senza glutine che si fanno largo a gomitate inclusive vengono accoltschwa da scostanti reazioni di rigetto appena escono dal loro ambiente.



PRIVACY DAILY 84/2023


L’ex primo ministro scozzese Nicola Sturgeon ha diritto a un po’ di privacy? Un po’ divertita, la Stugeon ha dichiarato che le speculazioni dei social media sulla sua vita privata l’hanno fatta apparire molto più eccitante di quanto non fosse. Intervistata dalla BBC Scotland, ha detto che alcune persone volevano credere che ci fosse una... Continue reading →


Taiwan Files – Tsai, Ma, i jet e… il babbuino


Taiwan Files – Tsai, Ma, i jet e… il babbuino 6333387
Tsai Ing-wen a New York e verso la California, Ma Ying-jeou incontra Song Tao e dice "siamo tutti cinesi". Jet militari sullo Stretto in attesa di Tsai-McCarthy (e Ma-Wang Huning?). L'impatto delle due visite sulle elezioni del 2024. Ma anche novità diplomatiche, semiconduttori con intervista a Frank Huang di Powerchip. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

L'articolo Taiwan Files – Tsai, Ma, i jet e… il babbuino proviene da China Files.



La destra meloniana in due parole? Raggelante e pericolosa


Raggelante. Sì, raggelante, è l’unica parola che mi viene in mente, anzi l’unico aggettivo, anzi ancora, l‘unica reazione quasi di visceri, che mi venga in mente a vedere certe scene. Scene che fanno pensare, ma che mostrano anche una loro logica interna, chiara, sordida. Penso all’immagine della signora Meloni, sguaiata come sempre quando è eccitata […]

L'articolo La destra meloniana in due parole? Raggelante e pericolosa proviene da L'Indro.



PNRR: Palazzo Chigi arranca, il Quirinale richiama


Alla fine, la questione che vale per molti leader politici, non solo di maggioranza e di governo: si circondano di mezze calzette e di inadeguato spessore perché non hanno di meglio a disposizione, o ritengono che siano meglio proprio perché inadeguati e mezzecalzette? La più recente polemica che si è voluta accendere, quella sull’attentato […]

L'articolo PNRR: Palazzo Chigi arranca, il Quirinale richiama proviene da L'Indro.



Our children are not guinea pigs


by Enrico Nardelli

(versione italiana qua)

I wrote this post after having read a tweet by Tristan Harris about one of the latest "feats" of ChatGPT, an artificial intelligence-based text generator everyone has been talking about in recent weeks. Tristan Harris is one of the co-founders of the Center for Humane Technology, whose mission is to ensure that tech-nology is developed for the benefit of people and the wellbeing of society.

In his tweet, he reports a "conversation" that took place between a user identifying himself as a 13-year-old girl and ChatGPT. In summary, the user says she met on the Internet a friend 18 years older than her she liked and who invited her on a out-of-town trip for her upcoming birthday. ChatGPT in its "replies" says it is "delighted" about this possibility that will certainly be a lot of fun for her, adding hints on how to make "the first time" an unforgettable event. Harris concludes by saying that our children cannot be the subjects of laboratory experiments.

I completely agree with him.

For those who have not yet heard about ChatGTP, let me explain that it is an example of a computer system, based on artificial intelligence techniques, capable of producing - in response to user questions - natural language texts. These appear to be generally correct but, at closer inspection, they turn out to be marred by fatal errors or inaccuracies (here is an example you can find describing a scientific article on economics that is, in fact, completely made up). In other words, if you do not already know the correct answer, what it tells you is likely to be of no help at all. Without going into technical details, this is because what it produces is based on a sophisticated probabilistic model of language that contains statis-tics on the most plausible continuations of sequences of words and sentences. ChatGPT is not the only system of this type, as several others are produced by the major companies in the field, however, it is the most famous one and its version 4, recently released, is considered to be even more powerful.

For these systems, I will use the acronym SALAMI (Systematic Approaches to Learning Algorithms and Machine Infer-ences), created by Stefano Quintarelli to indicate systems based on artificial intelligence, precisely in order to avoid the risk of attributing them more capabilities than they actually have.

One element that we too often forget is that individuals see "meaning" everywhere: the famous Californian psychiatrist Irvin Yalom wrote: «We are meaning-seeking creatures. Biologically, our nervous systems are organized in such a way that the brain automatically clusters incoming stimuli into configurations». This is why when reading a text that appears to be written by a sentient being, we think that who produced it is sentient. As with the famous saying "beauty is in the eye of the beholder", we can say that "intelligence is in the brain of the reader". This cognitive trap we are falling into when faced with the prowess of SALAMI is exacerbated by the use of the term "artificial intelligence". When it began to be used some 70 years ago, the only known intelligence was that of people and was essentially characterised as a purely logical-rational competence. At that time, the ability to master the game of chess was considered the quintessence of intelligence, while now this is not true any more.

Advances in scientific knowledge in the field of neurology have revealed that, on the one hand, there are many dimensions of intelligence that are not purely rational but are equally important. On the other but closely related hand, our intelligence is inextricably linked to our physical body. By analogy, we also talk about intelligence for the animals that are closer to us, like dogs and cats, horses and dolphins, monkeys and so on, but these are obviously metaphors. In fact, we define in this way those behaviours that, if they were exhibited by human beings, would be considered intelligent.

Intelligence in my view is only the embodied intelligence of people. Using the term intelligence for systems that are merely incorporeal cognitive machines, a term I introduced in my recent book “La rivoluzione informatica. Conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale” (= The Informatics Revolution. Knowledge, awareness and power in the digital society) is dangerously misleading. Any informatics system is a “cognitive machine”, which on an exclusively logical-rational level is able to compute data from other data, but without any consciousness of what it does or understanding of what it produces. At this level such machines have surpassed our capacities in many areas, as industrial machines did at the physical level, but to use for such systems the term “intelligence” is misleading. To do so with regard to that particular variant that is SALAMI runs the risk of being extremely dangerous on a social level, as illustrated by the example described at the beginning.

Immagine/foto

Let me make it very clear that this does not mean halting research and technological development in this field. On the contrary, SALAMI can be of enormous help to mankind. However, it is important to be aware that not all technologies and tools can be used freely by everyone.

Cars, for example, while being of unquestionable utility can only be used by adults who have passed a special exam. Note that we are talking about something that acts on the purely physical level of mobility and, despite this, it does not occur to us to replace children's strenuous (sometimes painful) learning to walk by equipping them with electric cars. Because this is an indispensable part of their growth pro-cess.

Cognitive machine technology is the most powerful one that mankind has ever developed, not least because it acts at that level that helps to define intelligence, which is the capacity that led us, from naked helpless apes, to be the lords of creation. To allow our children to use SALAMI before their full development means undermininh their chances of growth on the cognitive level, just as it would happen if, for example, we allowed pupils to use desktop calculators before they had developed adequate mathematical skills.

We are already ruining the cognitive development of future generations with the indiscriminate use of writing and reading by means of digital tools, despite many warnings, summarised in Montessori's expression "the hand is the organ of the mind" (see la mano è l’organo della mente and see also Benedetto Vertecchi's book “I bambini e la scrittura” (= Children and Writing) by Benedetto Vertecchi), and despite researchers'recommendations (see the Stavanger Declaration on the Future of Reading). Let us not continue like this. Let us not hurt them even more.

Obviously in university we have a different situation, and we certainly can find ways of using SALAMI that can contribute to deepening the study of a discipline, while preventing their use as a shortcut in the students' assigned tasks. Even more so in the world of work, there are many ways in which they can ease our mental fatigue, similar to what machine translation systems do in relation to texts written in other languages.

It is clear that before invading the world with technologies whose diffusion depends on precise commercial objectives, we must be aware of the dangers.

Not everything the individual wishes to do can be allowed in our society, because we have a duty to balance the freedom of the individual with the protection of the community. Likewise, not everything that companies would like to achieve can be allowed to them, especially if the future of our children is at stake.

Innovation and economic development must always be combined with respect for the fundamental human rights and the safeguard of social wellbeing.
--
The italian version has been published by "StartMAG" on 19 march 2023.


link-and-think.blogspot.com/20…

in reply to ❄️ freezr ❄️

@❄️ freezr ❄️ sia se è Dio che ha creato l'uomo affinché l'uomo adorasse Dio; sia se è l'uomo che ha creato l'idea di Dio perché è un pensiero compatibile con i meccanismi cognitivi frutto dell'evoluzione; in entrambi i casi, la vedo malissimo... 😂😂😂
in reply to The Privacy Post

:flan_XD:

Io non mi preoccupo più di tanto, il modello delle startup non funziona, non a caso sono giusto giusto fallite due banche... :flan_eyeroll:

Per mantenere aperta tutta la baracca di #OpenCrapAI e #CrapGPT c'è bisogno di una quantità di soldi che ormai nessun modello di business è in grado di garantire delle entrate che possano coprire i costi di sviluppo iniziali.

E chi sa se stanno usando #crapGPT5 per divinare in quale altro campo aprire una nuova startup e bruciare fondi pensioni di ignari e onesti lavoratori? :flan_despair:

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)


Vi proponiamo una lezione di qualche anno fa dello storico Alessandro Barbero su via Rasella che smonta punto su punto le falsificazioni che anche il presidente


In meno di 24 ore la petizione on line lanciata da Rifondazione Comunista per chiedere le dimissioni del Presidente del Senato, Ignazio Benito La Russa, si sta


Oggi, 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

Qui la foto del Palazzo dell’Istruzione illuminato di blu ieri sera, in occasione di questa ricorrenza.



Trattato Start, ombre cinesi dietro l’escalation Usa-Russia. Scrive Secci


La sopravvivenza del trattato sulla riduzione e controllo degli armamenti strategici Start, firmato da Washington e Mosca nel 1991 e rinnovato più volte, è sempre più a rischio. Lo scorso 24 febbraio, giorno in cui ricorreva l’anniversario dell’intervento

La sopravvivenza del trattato sulla riduzione e controllo degli armamenti strategici Start, firmato da Washington e Mosca nel 1991 e rinnovato più volte, è sempre più a rischio.

Lo scorso 24 febbraio, giorno in cui ricorreva l’anniversario dell’intervento militare in Ucraina, il presidente Vladimir Putin annunciava la sospensione dell’accordo per parte russa. L’aver voluto sottolineare che si trattava di una sospensione e non di un ritiro, sembrava voler dare all’iniziativa un valore più simbolico e di facciata, soprattutto per il morale sul fronte interno, lasciando intendere che il Cremlino avrebbe comunque rispettato le disposizioni dell’intesa. Una nota del ministero degli Esteri confermava questo assunto, tutto sommato ottimistico.

Sennonché, questa settimana, sono trapelate alcune notizie che hanno messo in luce l’effettiva postura diplomatica e giuridica del Cremlino sul rispetto dell’accordo. Nel corso dell’audizione alla sottocommissione Forze strategiche del 28 marzo, l’assistente segretario alla Difesa americano per le politiche spaziali, John Plumb, ha comunicato ai presenti che la Russia aveva interrotto il flusso di comunicazioni e notifiche giornaliere previste dall’intesa.

Lo Start, infatti, non si limita a fissare limiti numerici per la detenzione e schieramento degli armamenti strategici (missili intercontinentali, terrestri e navali; bombardieri e sommergibili da attacco nucleare; testate atomiche di potenziale superiore a quello tattico), ma comprende precisi meccanismi di verifica e controllo di adempimento. Tra questi, si ricordano: ispezioni a basi e siti dove sono posizionati gli armamenti (18 sopralluoghi l’anno per parte); invio di report dettagliati su vettori e testate (ogni 6 mesi); notifica di qualsiasi aggiornamento sul numero e caratteristiche tecniche dei dispostivi strategici e sulle strutture dove sono schierati (frequenza giornaliera).

L’importanza delle clausole di controllo deriva dalla capacità di garantire concretezza, rispetto e, quindi, tenuta dell’accordo. Nel momento in cui, uno o più strumenti di accertamento venissero a mancare, le garanzie di sicurezza a fondamento dell’intesa vacillerebbero, o cadrebbero del tutto.

Per quel che riguarda le ispezioni sui siti, esse sono state sospese, causa pandemia, da marzo 2020: da allora non sono più riprese. A novembre era in programma un meeting al Cairo, secondo il format previsto dal trattato (Bilateral Consultative Commission), ma è stato annullato pochi giorni prima della data dell’incontro.

Ispezioni a parte, anche le ultime due modalità di controllo sono ormai decadute. Nel corso dell’audizione alla sottocommissione Forze strategiche, infatti, l’assistente segretario della Difesa ha annunciato che i russi, a seguito di colloqui diplomatici intercorsi il giorno prima, hanno dichiarato di non voler trasmettere neppure il report semestrale con i dettagli numerici e tecnico-operativi di vettori e testate. In sostanza, da parte russa, viene a mancare qualsiasi forma di accertamento sul rispetto delle clausole del trattato.

A causa di questa postura politico-strategica, col fine dichiarato di riportare i russi al rispetto dell’accordo, gli Stati Uniti hanno deciso di non trasmettere il report semestrale di loro competenza, il cui invio era previsto entro la fine del mese di marzo. Per ora, la Casa Bianca sembrerebbe orientata a non rispettare solo questa scadenza: non è stato specificato, infatti, se questa misura sia definitiva o provvisoria. Inoltre, le notifiche contenenti aggiornamenti sullo stato di vettori, basi e testate, continueranno ad essere trasmesse quotidianamente al Cremlino.

Washington ha voluto lanciare un segnale a Mosca, dimostrando che gli Stati Uniti non sono disposti a rispettare unilateralmente l’accordo anche perché, col tempo, nulla esclude che possano crearsi pericolosi squilibri strategici, con inevitabili rischi alla difesa e sicurezza dell’area euroatlantica (deterrenza Nato).

La notizia dell’inadempimento russo al trattato Start cade in un momento di rinnovata escalation nucleare in Europa, dovuta al trasferimento, previsto per luglio, di testate atomiche in Bielorussia. Quest’ultima decisione è stata annunciata pochi giorni dopo la visita del Presidente cinese Xi Jinping a Mosca. Nulla esclude che la nuova postura nucleare russa sia in qualche modo influenzata, o apertamente sostenuta, da Pechino. Ciò vale, soprattutto, per la tenuta del trattato Start.

Tra le due parti dell’accordo, la Federazione Russa è stata quella più propensa al rinnovo (validità estesa sino a febbraio 2026). Lascia pertanto quantomeno perplessi l’atteggiamento del Cremlino degli ultimi mesi: dopo essersi fortemente impegnato per il prolungamento del trattato, esso non rispetta più alcuna clausola di verifica e controllo, decretando di fatto, per parte russa, la sua fine.

La guerra in Ucraina, salvo l’intenzione di barattare il rispetto dell’accordo in trattative per la risoluzione del conflitto, non dovrebbe aver influenzato questo processo: si tratta di uno scontro che riguarda un Paese e un continente, l’Europa, sul quale difficilmente potrebbero essere impiegati gli armamenti regolamentati dallo Start.

Potrebbe essere più plausibile, invece, una spinta cinese: la presenza, sul piano giuridico e morale, di un accordo che garantisce un valido sistema di controllo sugli armamenti strategici, fissando limiti numerici su vettori e testate, potrebbe essere, nel lungo periodo, un problema. Nel pieno del programma di riarmo, infatti, la Repubblica Popolare potrebbe essere, un domani, ufficialmente invitata a farne parte.

Di un’estensione dell’accordo ai cinesi, tra l’altro, si parlò ampiamente in sede di rinnovo del trattato. Questo potrebbe essere il motivo per cui gli americani hanno risposto in maniera misurata alle inosservanze russe: mantenere un approccio diplomatico per ottenere garanzie di sicurezza dai russi oggi, ma anche (e, forse, soprattutto) per richiederle ai cinesi domani.

Il trattato Start, simbolo e ultimo pilastro rimasto in piedi del processo di disarmo e controllo degli armamenti della Guerra Fredda, è appeso al filo degli aggiornamenti quotidiani trasmessi dagli americani ai russi. Il suo futuro potrebbe essere deciso dal confronto tra diplomazia a breve termine (sempre più americana e sempre meno russa), da una parte, ed esigenze di sicurezza euroatlantica di lungo termine, dall’altra. Se prevarrà la prima, il trattato sarà salvo; in caso contrario, non perderanno solo Washington e Bruxelles, ma la stessa Mosca. E a festeggiare vittoria sarà solo Pechino.


formiche.net/2023/04/usa-russi…



K&S è il primo canale italiano su Owncast, l'alternativa del Fediverso a Twitch!

@Retrogaming e nostalgia

Oggi, durante una conversazione su mastodon con @KSGamingLife🕹️ 🐈 🍸 , ci siamo resi conto che questa interessante realtà non era stata ancora nominata qui nella comunità "Retrogaming" di Feddit!

Rappresentiamo una community di appassionati, formatasi intorno a 3 streamer: Kappina, Stilgar, e il gatto Sirio. Ci occupiamo principalmente di retrogame e della scena indie ma la nostra programmazione include anche discussioni e tante risate.

Nati su Twitch, col solo obiettivo di divertirci e far divertire, siamo sbarcati su questa alternativa libera e indipendente.
Solo cose belle.

Qua proporremo contenuti diversi rispetto a Twitch, ma solitamente ci trovate su twitch.tv/ksgaminglife

Ci segui tramite VLC? Vai qui: live.ksgaming.it/hls/stream.m3…


#retro #retrogame #animals #videogames #Owncast #Twitch

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Eccoci approdati su Feddit, e finalmente possiamo ringraziare anche qui per questo post!
Che figata!
Il canale Owncast sta andando bene, stiamo portando avanti tante iniziative e ci stiamo divertendo. Owncast ha potenzialità enormi, stiamo provando con tutte le forze a farlo conoscere di più.
in reply to KSGamingLife

Benvenuti!

PS: ho visto che Lemmy incorpora molto bene i video Peertube, ma non ho mai provato a vedere se riesce a incorporare un flusso Owncast...

in reply to KSGamingLife

oh no! Adesso sarà molto più difficile evitare post interessanti su quelle dannate mini-consolle retro e andrà a finire che ci spenderò dei SOLDI! 😆
in reply to KSGamingLife

però io preferirei quelle con i comandi di lato, quindi ancora un po' di speranza ce l'ho.
in reply to KSGamingLife

ahahah per fortuna a quel prezzo lì non mi avrete MAI! (sei mesi dopo: "ciao amici! Eccovi la mia nuova Steamdeck!")


"Di fronte alle parole gravissime del Presidente del Senato non possiamo tacere. Abbiamo raccolto in poche ore le firme su un appello per le dimissioni di La Ru


#NotiziePerLaScuola

Device individuali in comodato d'uso, un'aula informatica mobile e nuovi router per la connettività: questi gli interventi che l'IC "Viale Legnano" di Parabiago (MI) ha realizzato nella propria scuola, grazie ai fondi PNRR stanz…



Anche quest’anno il Ministero aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU e celebrata il 2 aprile, giunta alla XVI edizione.


Prendi la rincorsa cuore


Prendi la rincorsa cuore

Se l’incantesimo finisce
datti per vinto cuore,
se vuoi combattere
ancora.

Arretra, prendi la rincorsa
salta lo steccato
beffa la stupida realtà
un altro sogno

ancor ti aspetta (la,
nel giardino dei semplici)

Ma non darti per vinto cuore
se deridendo
il tuo coraggio additano,
solo per prender la rincorsa

arretra,
sarà di slancio
il superar umane miserie,
dolce sarà l’approdo all’estasi (la,
nel giardino dei semplici)

dove di silenzi
si ristora l’anima.

Renato Gottardi, Cembra (Tn)

Roberto Resoli reshared this.



PRIVACY DAILY 83/2023


Secondo alcune fonti, la Federal Trade Commission intende avviare un’azione contro Amazon per presunte violazioni della privacy derivanti dall’utilizzo dei dati dei bambini mediante l’assistente vocale Alexa dell’azienda. L’agenzia antitrust e per la tutela dei consumatori sta indagando su Amazon da diversi anni, anche per possibili violazioni del Children’s Online Privacy Protection Act, che potrebbero... Continue reading →


Masoumeh aveva 14 anni, è stata stuprata e uccisa dai pasdaran


Masoumeh aveva 14 anni e viveva in un quartiere povero di Tehran e, quotidianamente, con alcune sue compagne di classe metteva in atto un’azione di disobbedienza civile che consisteva nel togliersi il velo davanti ai ritratti della guida suprema Ali Khame

Masoumeh aveva 14 anni e viveva in un quartiere povero di Tehran e, quotidianamente, con alcune sue compagne di classe metteva in atto un’azione di disobbedienza civile che consisteva nel togliersi il velo davanti ai ritratti della guida suprema Ali Khamenei e del fondatore della Repubblica islamica, Ruḥollāh Khomeynī, mostrando il dito medio. Le telecamere l’hanno identificata ed è stata arrestata.

Masoumeh aveva detto no all’hijab e manifestava pubblicamente il suo rifiuto di rispettare il codice di abbigliamento islamico postando sui suoi social le foto delle performance messe in atto a scuola con le sue amiche. In queste foto le ragazze erano riprese di spalla con i neri e lucenti capelli sciolti, raccolti in trecce o a coda di cavallo, con l’hijab in una mano e con l’altra mostravano il dito medio.

Le milizie pasdaran l’avevano identificata attraverso le telecamere di videosorveglianza e l’avevano arrestata dopo aver fatto irruzione nella sua scuola. Poco dopo è finita in ospedale per una grave emorragia vaginale, è entrata in coma ed è morta.

“La Repubblica islamica in Iran è come l’Isis”, gridano i manifestanti. Usa la violenza contro le donne, anche adolescenti, per una perversa rieducazione ad una aberrante loro nozione di castità e mettere a tacere le giovani.

In un recente e dettagliato rapporto della CNN, ripreso dal “New York Times”, si descrive la nuova strategia adottata dalle autorità iraniane per imporre il rispetto del rigido codice di abbigliamento femminile dopo il fallimento della cosiddetta “polizia morale” mostratasi del tutto inefficace nella repressione delle donne coraggiosamente in rivolta.

Ora gli agenti della buoncostume sembrano scomparsi dagli angoli delle strade e nella repressione sono impiegate direttamente le guardie rivoluzionarie che dopo segnalazioni e rilevamenti con telecamere di videosorveglianza si recano a casa, nelle scuole e nelle università ad arrestare le ragazze senza velo con l’accusa di “immoralità” per poi aggredirle sessualmente. I rapporti riferiscono testimonianze di una tattica organizzata dello “stupro” praticata dai cosiddetti agenti di sicurezza della Repubblica islamica.

La madre di Masoumeh, che intendeva rivelare l’orrore che aveva vissuto la propria figlia, è scomparsa. Non si ha più notizia di lei.

Riferire sul numero di aggressioni sessuali e confermarle è difficile perché le vittime rimangono in silenzio per vergogna, per paura o per il grave trauma subito. La CNN riferisce che in alcuni casi gli agenti di sicurezza filmano le vittime durante gli stupri per costringerle a rimanere in silenzio.

In questa dettagliata inchiesta vi sono i racconti spaventosi di medici che hanno preso in cura le vittime dello stupro e, coperti, dall’anonimato, hanno svelato orrori indicibili.

Oltre quattro di decenni di propaganda statale nel sistema educativo sarebbero dovuti servire a fare il lavaggio del cervello ai minori condizionandone la formazione. Ma la Repubblica islamica ora si rende conto del suo fallimento e sta ricorrendo ad una vera e propria pratica terroristica ricorrendo a rapimenti, torture, avvelenamenti e stupri, diventati un modus operandi distintivo della pratica di repressione delle rivolte innescate il 16 settembre 2022 dall’uccisione della giovane ragazza curda, Mahsa Amini.

In una sua dichiarazione, l’Unicef ha denunciato le «continue irruzioni e perquisizioni condotte in alcune scuole dell’Iran» e, secondo l’Associazione per la protezione dei bambini con sede a Tehran, almeno 60 minori sono stati uccisi dall’inizio delle proteste. «La Repubblica islamica fa parte di quella manciata di paesi che ancora giustiziano i minorenni, quindi non sorprende che stia ricorrendo a uccisioni e torture per reprimere il dissenso, la libertà di parola e la libertà di pensiero anche dei bambini».

Masoumeh non è stata l’unica ragazza ad aver subito questa atroce violenza che l’ha condotta alla morte. A Karaj una ragazza di 20 anni è stata arrestata con l’accusa di aver guidato le proteste e poi rilasciata dal centro di detenzione. I medici che l’avevano presa in cura hanno raccontato in anonimato che “la giovanissima donna era giunta in ospedale con i capelli rasati, con le gambe che le tremavano e con l’ano lacerato”. Dopo le cure mediche era stata di nuova tradotta in carcere e nulla si è più saputo di lei.

Nell’agosto del 2021 il presidente Ebrahim Raisi aveva inasprito la legge sull’hijab, imponendo un codice di abbigliamento più rigido e accaniti pedinamenti per farlo rispettare. La polizia morale aveva installato telecamere di videosorveglianza nei pressi di scuole, università e uffici e ad ogni angolo di piazze e strade. Ora le telecamere sono presenti anche nelle aule delle scuole di ogni ordine e grado.

Ricordiamo il caso di Nika Shakarami, una ragazza di 16 anni che nell’ottobre scorso diede fuoco al suo chador. Nika amava cantare in pubblico a capo scoperto. Fu arrestata. Dopo qualche giorno, le autorità della Repubblica islamica annunciarono la sua morte che sarebbe avvenuta a causa di un incidente. Ma l’autopsia ha invece accertato la vera causa del suo decesso: il suo bacino, il suo cranio, le sue braccia, le sue gambe erano completamente fratturate.

Nima Nouri, aveva 17 anni, è stato assassinato a Karaj dalle milizie pasdaran che gli avevano sparato due colpi di arma da fuoco. Due mesi prima della sua uccisione aveva pubblicato un messaggio su Instagram in cui lanciava un appello chiedendo di unirsi alle manifestazioni: “Sono pronto a sacrificare la mia vita per questo”, aveva scritto.

I genitori di Nima hanno commemorato la morte del loro figliolo liberando colombe bianche sulla sua tomba. Sua madre urlava il suo nome, suo padre si colpiva in testa come se avesse voluto inveire contro colui che aveva ucciso il figlio.

L’organizzazione umanitaria curda Hengaw documenta gli orrori che avvengono nelle carceri iraniane dove sono rinchiusi anche minori. In una di queste, trenta ragazze minorenni sono state messe in una cella che poteva contenere al massimo cinque persone ed erano sotto il controllo di carcerieri maschi. Erano tutte accusate di aver bruciato il loro velo e di aver insultato la guida Suprema Ali Khamenei. Queste giovanissime ragazze alle quali sono state negate le cure mediche necessarie, sono state rinchiuse in celle senza servizi igienici e lavabi, senza cibo, senza acqua, esposti al freddo e in isolamento prolungato.

L'articolo Masoumeh aveva 14 anni, è stata stuprata e uccisa dai pasdaran proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Collettivismo vs Privacy


Privacy e anonimato sono i peggiori nemici del collettivismo, ecco perché da più di 230 anni sono oggetto di continue aggressioni da parte del gruppo più collettivista di tutti: lo Stato Nazione.

Questa settimana ho letto un interessante articolo tradotto da che parla di Bitcoin vs Collettivismo e mi sono detto: cavolo, questa è anche roba da Privacy Chronicles. Possibile che in questi due anni io non abbia mai dedicato un articolo specifico al tema Privacy vs Collettivismo? E quindi eccoci qua.

L’autore dell’articolo scrive: “Bitcoin coltiva una cultura dell'individualismo e dell'autosufficienza, che resiste agli effetti negativi del collettivismo”.

È vero, ma lo stesso può dirsi per l’idea, talvolta filosofica, talvolta tecnica, di privacy. Nel corso dell’articolo di oggi mi riferirò in particolare alla versione più bieca e pericolosa di collettivismo: quello dello Stato-nazione, che da ben 231 anni cerca di togliere ogni privacy e anonimato ai suoi cittadini. Una guerra silenziosa che però ha plasmato la nostra società dalle fondamenta.

Prima di addentrarci nel vivo però bisogna partire dalle basi. Cos’è il collettivismo, su cosa si fonda, e perché privacy e collettivismo sono in completa antitesi?

Ai collettivisti non piace Privacy Chronicles.

Cos’è il collettivismo?


Secondo Wikipedia, collettivismo è:

“un termine per indicare una visione di tipo morale, politica o sociale che enfatizza l'interdipendenza di ogni essere umano all'interno di un gruppo collettivo e la priorità delle finalità di gruppo sulle finalità individuali. I collettivisti si focalizzano sui concetti di comunità e società.”


In pratica, è uno schema morale (e solo poi, politico e sociale) caratterizzato dall’enfasi sulla coesione tra persone e sulla priorità degli obiettivi del gruppo rispetto al singolo.

Il collettivismo potrebbe essere sintetizzato come quella morale che impone la subordinazione dell’individuo al gruppo, dove il gruppo può essere una razza, una classe sociale, un genere, o perfino uno stato-nazione. Le azioni dell’individuo che fa parte del gruppo saranno pertanto ritenute tanto più virtuose quanto siano rivolte verso il bene del gruppo di appartenenza.

Collettivismo e altruismo


Per comprendere meglio la morale collettivista ci si può fare aiutare dal concetto di Altruismo. Wikipedia definisce l’Altruismo come:

“atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili”.


In realtà, la definizione che meglio, e più sinteticamente, descrive l’Altruismo è proprio quella originaria, di Auguste Comte: «vivere per gli altri».

Read more



Riprendiamo dalla pagina Facebook di Claudio Sabelli Fioretti questo ricordo di Gianni Minà. Ora che ricordi e commemorazioni stanno pian piano scemando, or


Borsa: canapa, bene il Canada, male per gli USA


La situazione borsistica mondiale sembra tirare il fiato dopo il tonfo bancario delle due settimane precedenti e stante l’ormai cristallizzata situazione del fronte legato al conflitto determinato dalla invasione russa dell’Ucraina. La Borsa statunitense non si è ancora ripresa dal clima pessimistico che aleggia nelle piazze borsistiche internazionali, la Borsa canadese, invece, mostra un qualche […]

L'articolo Borsa: canapa, bene il Canada, male per gli USA proviene da L'Indro.



Fermate la tigre ‘Iran’!


Un investitore del Golfo con un’inclinazione analitica e artistica, Ali al-Salim ha individuato le sfide a lungo termine che l’Arabia Saudita deve affrontare mentre ristabilisce le relazioni con l’Iran. Mentre la maggior parte degli analisti si è concentrata sull’immediata riduzione delle tensioni regionali e sulla possibile apertura alla fine dell’intervento militare saudita nello Yemen, durato […]

L'articolo Fermate la tigre ‘Iran’! proviene da L'Indro.



Grandi passi in avanti nella coltivazione della canapa negli Stati Uniti


I funzionari dell’agricoltura del Texas hanno approvato i mangimi derivati dai semi di canapa per polli e cavalli e hanno autorizzato l’agenzia statale per i mangimi a stabilire le norme per tali prodotti. Il Texas Commercial Feed Control Act ha assegnato al Texas Feed and Fertilizer Control Service il compito di stabilire le regole per […]

L'articolo Grandi passi in avanti nella coltivazione della canapa negli Stati Uniti proviene da L'Indro.



Fr.#24 / Di affitti e bene comune


Nel frammento di oggi: Espropriazione digitale per il bene comune / Francia 2024, le Olimpiadi della sorveglianza / Chi costruirà le strade nel bitcoin standard? / Meme e citazione del giorno.

Venezia e Milano, a tutta forza verso il Bene Comune


234056

I Sindaci diventano ingegneri sociali con poteri pressoché illimitati di disporre della proprietà e dei loro sudditi, con un solo obiettivo: creare la loro personalissima versione di società perfetta. E non c’è nulla di strano: è proprio così che è nato lo stato sociale.

Il caro sindaco Brugnaro torna a far parlare della Sua città, che ormai è una gabbia (fisica e digitale) a cielo aperto. L’obiettivo è combattere gli affitti anonimi e centralizzare il controllo dei flussi turistici con piattaforme per la registrazione. Sì, anche i parenti da fuori sono turisti:

“Ci sarà un sistema centralizzato per registrare posti letto, vani e presenze. […]La città non può essere prenotabile all’infinito attraverso canali che sfuggono ad ogni verifica. Non possiamo più permetterlo. Riprendere il controllo delle presenze nelle case private diventa inevitabile […]

Non è più tempo di furberie, chi deciderà di affittare solo per 120 giorni deve sapere che in tutti gli altri 245 giorni avrà Polizia locale e Guardia di finanza alla porta. A controllare.”

Agli ingegneri sociali non piace Privacy Chronicles. A te?

A Venezia quindi le persone potranno affittare solo per 120 giorni all’anno. Qualcuno potrebbe dire: perché 120 e non 131 o 47? Non c’è alcun motivo razionale: al sindaco piace il numero 120, sia fatta la Sua volontà.

6295702

Anche l’amico Beppe Sala, invidioso del potere Divino che è stato conferito a Brugnaro, chiede che gli venga concesso. È risaputo: chi affitta ai turisti toglie posti letto a chi a Milano ci vorrebbe vivere. Perché sì: la casa non è di chi la possiede, ma dello Stato, che decide qual è la migliore allocazione delle risorse.

È una lotta ideologica per un nuovo tipo di espropriazione digitale della proprietà privata. Non con poco eleganti e obsoleti atti di confisca, ma tramite sorveglianza di massa, leggi assurde e quel pizzico (q.b.) di ideologia collettivista che possa spingere le persone ad accettare ogni tipo di sacrificio per il bene comune.

6295704BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

I Sindaci diventano ingegneri sociali con poteri pressoché illimitati di disporre della proprietà dei loro sudditi, con un solo obiettivo: creare la loro personalissima visione di società perfetta. E non c’è nulla di strano: è proprio così che è nato lo stato sociale.

La domanda sorge spontanea. Vi stancherete mai di farvi trattare come bestie da soma?

Share

Le Olimpiadi della sorveglianza


Recenti notizie1 ci dicono è passata la proposta per introdurre sistemi di riconoscimento facciale durante le Olimpiadi di Francia 2024. Le Olimpiadi, pare, saranno in realtà un test per vedere come si comportano questi sistemi e usarli poi per ogni evento sportivo, ricreativo o culturale su larga scala.

Alla proposta, che viene dai partiti di destra, si sono opposti i partiti di sinistra e i verdi. Non stupisce che sia così, considerando che destra e sinistra hanno da sempre idee diverse sulla sorveglianza di massa. Dimmi perché vorresti sorvegliare il prossimo e ti dirò da che parte stai.

6295706Vuoi donare qualche satoshi a Privacy Chronicles? Scansiona il QR Code col tuo wallet LN preferito oppure clicca qui!

A destra risponderanno che è giusto sorvegliare la popolazione per finalità sicurezza, controllo dell'ordine pubblico e per combattere il crimine violento. A sinistra risponderanno che è giusto sorvegliare la popolazione per potenziare lo stato sociale, incentivare comportamenti corretti e per proteggere donne e bambini.

Ciò che è certo è che la sorveglianza di massa è sempre un’aggressione alla libertà e identità di ogni persona e che in nessun caso è giustificabile. In questo caso poi è assurdo: quanti francesi e turisti, compresi i bambini, finiranno con la loro faccia nei database della polizia francese, colpevoli di aver assistito a un evento sportivo?

Forse, prima di partecipare alle prossime Olimpiadi, sarà bene leggere questo articolo.

Chi costruirà le strade nel Bitcoin Standard?


Domanda provocatoria con cui il 27 marzo abbiamo aperto le danze insieme a Massimo Musumeci e , in una live YouTube.

Dentro la cornice dell’anarco-capitalismo e di Bitcoin sono tanti i temi affrontati e tante le domande da chi ci ha seguito live: strade, monopoli, sicurezza, giustizia, kalashnikov… e molto altro. Vi consiglio di guardare la live prima che i Poteri Forti la rimuovano!

youtube-nocookie.com/embed/ROc…

Meme del giorno


6295708

Citazione del giorno

"Are not highways public goods, that is, items of necessity which cannot be supplied by the market? This is the common wisdom. I challenge it. I maintain that road socialism is no different in kind than any other type of socialism. It, too, suffers from the calculation problem identified by Mises and Hayek. As in the case of all other goods and services, the private sector can do a better job of providing roads."

Walter Block

Articolo consigliato


Immagine/fotoPrivacy Chronicles

Smart city: sorveglianza ed economia comportamentale, i casi di Venezia e Ivrea

Oggi parliamo di due casi diversi ma uniti dallo stesso filo rosso, quello delle smart cities e dell’improvviso boom di sistemi pervasivi di sorveglianza e controllo del comportamento delle persone. La storia inizia con un tweet del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro…
Read more
a year ago · 14 likes · 3 comments · Matte Galt
1

france24.com/en/tv-shows/tech-…