L’affare elettrico
youtube.com/embed/CCIyhAxGP4A?…
L'articolo L’affare elettrico proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
In Cina e Asia – Il CPP di Hun Sen ha vinto nettamente le elezioni in Cambogia
I titoli di oggi:
Cambogia: il partito di Hun Sen domina le elezioni
Blinken e i paesi del G7 chiedono alla Cina di collaborare sulla Corea del Nord
Giappone: restrizioni all’export di apparecchiature per chip
Cina: WeChat Pay e AliPay accettano Visa e Mastercard
Cina: almeno 5 morti dopo alluvione nell'est e nel nord-est del paese
Le tensioni Usa-Cina pesano sulla cultura
Quattro arresti per le violenze di Manipur
L'articolo In Cina e Asia – Il CPP di Hun Sen ha vinto nettamente le elezioni in Cambogia proviene da China Files.
Record di disoccupazione fra i giovani cinesi al 21,3%. Studiare non paga più
Il governo spinge i neolaureati verso lavori non qualificati In Cina sempre più giovani sono disoccupati. I dati dell’Ufficio nazionale di statistica di ieri fotografano una situazione disastrosa: il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 16 e i 24 anni a giugno ha raggiunto un nuovo record del 21,3%, superando il 20,8% di maggio. L’indice di disoccupazione della popolazione ...
L'articolo Record di disoccupazione fra i giovani cinesi al 21,3%. Studiare non paga più proviene da China Files.
PRIVACYDAILY
Zaki libero, Assange sepolto vivo. I due volti dell'Occidente | l'interferenza
«Il mondo occidentale esulta per la liberazione del giovane Zaki e nello stesso tempo seppellisce vivo Assange mentre ha già lasciato che fossero seppelliti vivi il leader palestinese di Al Fatah, Marwan Barghouti, e il curdo Ocalan, entrambi imprigionati da più di vent’anni e destinati a non uscire più, come del resto lo stesso Assange, “colpevole” di aver denunciato i crimini dell’esercito americano in Iraq.»
Dopo quasi 50 anni nelle guerre crittografiche gli oppositori della crittografia hanno ancora torto
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I tentativi da parte di Stati Uniti e Regno Unito di richiedere backdoor nelle app di messaggistica sicure sono un enorme passo nella direzione sbagliata. In questo momento, abbiamo bisogno di più crittografia, non di meno
> «In questo momento, abbiamo bisogno di più crittografia end-to-end. Ci sono poche prove che l'indebolimento della crittografia intaccherà molto il traffico di fentanil nelle nostre strade. Ma dopo la decisione #Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti , la crittografia end-to-end è ora un mezzo fondamentale per contrastare i tentativi di perseguire le donne che cercano di abortire negli stati in cui i politici rivendicano le loro principali scelte di vita. L'anno scorso, Meta ha consegnato i messaggi privatida un utente di Facebook alla polizia del Nebraska che ha portato ad accuse di reato contro una madre che ha aiutato sua figlia a porre fine a una gravidanza con pillole abortive. Se quei messaggi fossero stati protetti dalla crittografia end-to-end, come lo sono i messaggi di WhatsApp e Signal, le autorità non sarebbero state in grado di leggerli. Se la "cecità deliberata" è vietata, fai attenzione allo spionaggio diffuso per scoprire chi potrebbe cercare di abortire.»
like this
reshared this
I "fili" di Meta potrebbero creare o distruggere il Fediverso: la promessa di rendere Threads compatibile con ActivityPub ha diviso i sostenitori del Fediverso
"La comunità di Fediverse è stata messa in moto, a causa della paura e dell'odio per Meta, e anche dell'entusiasmo", afferma Dmitri Zagidulin, uno sviluppatore che guida il gruppo del World Wide Web Consortium (W3C) responsabile della discussione sul futuro di ActivityPub. La prospettiva che Meta si unisca al movimento decentralizzato ha persone che cercano di ravvivare i loro progetti e prepararsi per i riflettori. “Ci sono riunioni furiose. Contributi in corso di richiesta. Richieste pull. Spinge per una migliore sicurezza, una migliore esperienza utente. Meglio tutto", dice.
like this
reshared this
Il futuro meccanismo dei social network dipenderà dal successo (o flop) di Threads
La scommessa di Meta è quella di creare un unico grande sistema di condivisione dei contenuti in modo che le varie app social siano interoperabili tra loro, grazie al protocollo di rete chiamato #ActivityPub
Malumori interni a parte, l’ultima parola spetterà a #Meta: se la compagnia implementerà gli strumenti necessari per aderire al fediverso, difficilmente la si potrà fermare. Non sarà la salvezza di Internet come prefigura qualcuno, ma ne vedremo sicuramente delle belle. Tra queste, forse, anche il definitivo tramonto di #Twitter. Chissà.
like this
reshared this
Chi è Lisa Franchetti, la donna che guiderà la Marina Usa
Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato di aver scelto l’ammiraglio Lisa Franchetti quale prossimo capo delle Operazioni navali, l’equivalente del capo di Stato maggiore della Marina militare. Se confermata, l’ammiraglio Franchetti sarebbe la prima donna a ricoprire il massimo comando della Marina e la prima a sedere nello Stato maggiore congiunto, l’organo operativo di vertice di tutte le Forze armate degli Stati Uniti. Attualmente, Franchetti ricopre la posizione di vice capo delle Operazioni navali, ed è la seconda donna ad aver mai raggiunto il livello di ammiraglio a quattro stelle (il massimo ottenibile negli Usa in tempo di pace) nell’intera storia del servizio navale a stelle e strisce. Annunciando la sua decisione, il presidente Biden ha elogiato la “vasta esperienza di Franchetti in ambito operativo e d’indirizzo”. Il segretario della Difesa, Lloyd Austin, ha dichiarato che la nomina di Franchetti come prima donna nello Stato maggiore congiunto le permetterà di “continuare a ispirare tutti noi”.
Chi è l’ammiraglio Franchetti
Originaria dello stato di New York, di discendenza italoamericana, Franchetti si è laureata in giornalismo alla Northwestern University e ha ottenuto la sua commissione a ufficiale della Us Navy attraverso il Naval Reserve Officer Training Corps nel 1985. Cinque anni prima si era laureata la prima ufficiale della Marina donna all’Accademia navale degli Stati Uniti. Franchetti ha iniziato la sua carriera sulle navi ausiliarie per poi passare ai cacciatorpediniere. Il curriculum di Franchetti include molti incarichi di primo piano disponibili agli ufficiali della Us Navy: comandante di unità navale da combattimento, comandante di gruppo d’attacco di portaerei, comandante di flotta, tra l’altro essendo spesso la prima donna a ricoprire molti di questi ruoli. Nel 2018 Franchetti è stata nominata comandante della 6ª Flotta, basata a Napoli, in Italia. Appena entrata in servizio, l’ammiraglio Usa ha dovuto gestire gli attacchi in corso contro lo Stato Islamico, lasciando il comando nel luglio 2020 dopo aver gestito l’inizio della pandemia Covid-19 in Italia, che ha naturalmente coinvolto l’intera comunità militare Usa, fatta non solo del personale in uniforme, ma anche delle rispettive famiglie presenti nel nostro Paese.
Le altre donne a quattro stelle
Su 42 generali e ammiragli a quattro stella attualmente in servizio nelle Forze armate Usa, solo quattro sono donne, compresa Franchetti. Al comando di una Forza armata si trova al momento soltanto l’ammiraglio Linda L. Fagan, comandante della Guardia costiera, che però non siede allo Stato maggiore congiunto, dato lo status speciale della Uscg. Le altre due generali a quattro stelle sono il generale dello Us Army Laura J. Richardson, comandante del Comando meridionale (responsabile dell’America latina) e il generale dell’Aeronautica Jacqueline D. Van Ovost, comandante del Comando trasporti.
Il blocco repubblicano
Insieme a quelle dell’ammiraglio Samuel Paparo – che era in lizza per la stessa posizione di Franchetti – alla posizione di comandante del Comando Indo-Pacifico e del vice ammiraglio Stephen Koehler alla posizione di comandante della Flotta del Pacifico, le nomine dei tre ufficiali dovranno ora essere confermate dal Senato in autunno. Le tempistiche sulle conferme, però, non sono sicure. Il senatore repubblicano dell’Alabama, Tommy Tuberville, sta mantenendo sospese le votazioni sulle nomine all’interno del Pentagono in protesta contro le politiche del dipartimento della Difesa sull’aborto. Attualmente, infatti, le militari di stanza in uno stato dell’Unione dove l’aborto è limitato o illegale possono ottenere un congedo temporaneo e il rimborso spese per viaggiare verso uno stato che permette la procedura sanitaria. Il blocco di Tuberville sta tenendo in sospeso la conferma di oltre 250 ufficiali superiori, tra cui quella di comandante dei Marines, un posto mai rimasto vacante nella secolare storia del Corpo.
Foto: Us Navy
Cina ed Etiopia promettono una cooperazione più profonda mentre Wang Yi visita Addis Abeba
La Cina e l’Etiopia hanno promesso di rafforzare la cooperazione in vari campi, tra cui lo sviluppo verde, l’economia digitale e l’agricoltura durante il viaggio in Etiopia dell’alto diplomatico cinese Wang Yi.
Wang, direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per gli affari esteri, ha visitato la capitale dell’Etiopia, Addis Abeba, in vista del 13° incontro dei consiglieri per la sicurezza nazionale dei BRICS e degli alti rappresentanti per la sicurezza nazionale a Johannesburg, in Sudafrica, dal 24 al 25 luglio.
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali ha avuto colloqui con Wang venerdì.
Abiy ha parlato molto bene dei risultati dello sviluppo della Cina, affermando che la ferma adesione della Cina al proprio percorso di sviluppo e il suo rapido sviluppo economico e sociale costituiscono un grande esempio per altri paesi in via di sviluppo. Ha aggiunto che l’Etiopia non dimenticherà mai il forte sostegno della Cina quando l’Etiopia ha affrontato difficoltà, e il suo paese considera la Cina un grande e affidabile amico.
L’Etiopia è disposta a imparare dall’esperienza di sviluppo della Cina, sforzarsi di raggiungere l’autosufficienza agricola e una rapida crescita economica e promuovere uno sviluppo verde e sostenibile, ha affermato Abiy.
Sugli affari internazionali, Abiy ha sottolineato che l’Etiopia si attiene fermamente al principio della Cina unica e sostiene la posizione della Cina negli affari internazionali. L’Etiopia parteciperà attivamente alla costruzione congiunta della Belt and Road Initiative (BRI), ed è pronta a cooperare con la Cina in vari campi e a spingere per un maggiore sviluppo delle relazioni bilaterali, ha aggiunto Abiy.
Wang ha salutato l’amicizia Cina-Etiopia, affermando che in quanto partner cooperativi strategici globali, Cina ed Etiopia condividono obiettivi e obiettivi comuni e hanno condotto una proficua cooperazione nell’ambito della BRI e del Forum sulla cooperazione Cina-Africa.
Ha sottolineato che la Cina è stata al fianco del popolo etiope nel momento critico in cui l’Etiopia stava salvaguardando la sua pace e stabilità nazionale, e continuerà a stare al fianco del popolo etiope mentre il paese dell’Africa orientale entra in una nuova fase di ripristino della pace e ricostruzione nazionale.
La Cina è disposta a collaborare con l’Etiopia per attuare congiuntamente le prospettive sulla pace e lo sviluppo nel Corno d’Africa e sostenere il popolo africano nella risoluzione delle questioni africane alla maniera africana, ha osservato Wang. Sosterrà fermamente l’Etiopia nella salvaguardia della sua sovranità nazionale e integrità territoriale, sosterrà il paese nell’adempimento del suo impegno per la solidarietà e la stabilità nazionale e lo aiuterà a svolgere un ruolo più importante negli affari regionali e internazionali, ha aggiunto.
La Cina è disposta a continuare a rafforzare il coordinamento strategico con l’Etiopia, approfondire la cooperazione pragmatica in vari campi, difendere congiuntamente gli interessi fondamentali dei due paesi e gli interessi comuni dei paesi in via di sviluppo e salvaguardare le norme fondamentali delle relazioni internazionali, ha affermato Wang.
“Nella cooperazione della Cina con l’Africa, la Cina non ha mai interferito negli affari interni di altri paesi, ha vincolato condizioni politiche o cercato interessi geopolitici”
“Nella cooperazione della Cina con l’Africa, la Cina non ha mai interferito negli affari interni di altri paesi, ha vincolato condizioni politiche o cercato interessi geopolitici”, ha affermato Wang, aggiungendo che la Cina è pronta a lavorare con l’Etiopia e altri paesi africani per rafforzare la cooperazione nel commercio e negli investimenti, sviluppo verde, economia digitale, salute e altri campi e aprire costantemente nuove prospettive per la cooperazione Cina-Africa.
Ha affermato che la Cina incoraggia le imprese competenti e rispettabili a investire e fare affari in Etiopia ed è pronta a svolgere un ruolo positivo nell’alleviare la pressione del debito sull’Etiopia. L’alto diplomatico ha aggiunto che si spera che l’Etiopia promuova attivamente un solido ambiente imprenditoriale e che adotterà misure pratiche ed efficaci per garantire la sicurezza delle istituzioni e del personale cinesi nel Paese.
Wang ha anche tenuto colloqui con il vice primo ministro etiope e ministro degli Esteri Demeke Mekonnen venerdì.
FONTE: news.cgtn.com/news/2023-07-21/…
PRIVACYDAILY
Ucraina, Cina pronta ad accogliere la missione di Zuppi
C'è anche chi crede si possa conversare di un ufficio di collegamento della Santa Sede a Pechino. Sarebbe una svolta storica. E non è l'unica manovra asiatica. Tra pochi giorni il Papa, che a fine agosto andrà in Mongolia, riceverà il presidente vietnamita Vo Van Thuong: in agenda lo storico invio ad Hanoi di un rappresentante papale
L'articolo Ucraina, Cina pronta ad accogliere la missione di Zuppi proviene da China Files.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta l’Istituto Omnicomprensivo “Giano dell'Umbria-Bastardo”, in provincia di Perugia che sarà demolito e ricostruito grazie alla linea di investimento dedicata dal #PNRR alla costruzione di 212 Nuove Scuole.Telegram
I rischi dei tassi alti per l’economia italiana
Nello scenario di tassi d’interesse alti ancora per alcuni anni, che è ormai previsto da un numero crescente di centri di ricerca economica e di analisti delle grandi istituzioni finanziarie, la più diffusa preoccupazione in Italia è per l’elevato debito pubblico il cui onere, seppur gradualmente, è destinato a lievitare.
Tuttavia, motivo di ancor maggior timore dovrebbe essere l’impatto dell’alto costo del denaro sull’economia italiana che, sotto questo profilo, appare più vulnerabile di quella di altri Paesi europei. Innanzitutto, il Pil del nostro Paese è notevolmente influenzato dal settore immobiliare il cui andamento incide sui servizi d’intermediazione delle case, su una parte rilevante dell’industria delle costruzioni (nuove edificazioni e ristrutturazioni) e anche sul settore turistico nel quale è importante l’ammodernamento delle strutture ricettive.
Tassi stabilmente più alti produrranno una riduzione pronunciata dei valori immobiliari e del numero di compravendite e freneranno gli investimenti di ristrutturazione e sviluppo delle case e degli immobili funzionali alle attività imprenditoriali. L’ampio sostegno che le banche italiane, fisiologicamente, hanno dato aquesti settori potrebbe generare perdite su crediti più elevate delle previsioni originarie incorporate negli spread creditizi. Inoltre, ed è un aspetto poco considerato, le caratteristiche della relazione banche-imprese in Italia rendono la performance di queste ultime più vulnerabile al rialzo dei tassi d’interesse e alle contrazioni del credito rispetto a quanto avviene in molti Paesi del Nord e del Centro Europa.
Da noi infatti le imprese, anche quelle medio-piccole, tendono ad avere rapporti bancari multipli e incentrati sul credito a breve revolving. La pluralità di relazioni bancarie, se da un lato protegge le imprese da problemi di liquidità di una singola banca, dall’altro costituisce un limite in caso di scenari di contrazione del credito perché le relazioni marginali ocomunque meno importanti sono le prime ad essere chiuse o ridotte. La prevalenza del credito a breve revolving rispetto ai finanziamenti a lungo termine determina non solo un costo del finanziamento più elevato (il credito a breve revolving risulta essere più costoso dei finanziamenti e delle linee ascadenza di circa il 3% secondo una recente ricerca relativa all’Europa) ma anche una sensibilità al rialzo dei tassi d’interesse maggiore perché a ogni rinnovo il tasso viene adeguato all’evoluzione del mercato.
Infine, queste caratteristiche implicano che la durata media del debito bancario delle imprese italiane è tendenzialmente inferiore a quella delle imprese di altri Paesi europei soprattutto del Nord e Centro Europa e quindi che le nostre aziende sono più esposte a eventuali contrazioni del credito collegate a scenari di recessione. La performance delle imprese determina la crescita economica e quindi il gettito fiscale e per questa via il pagamento degli oneri e il rimborso del debito pubblico chiudendo un cerchio che invita a una visione d’insieme.
Questa sintetica analisi ha alcune implicazioni. La prima è che l’effetto sull’economia del rialzo dei tassi d’interesse dipende anche dalla struttura del mercato del credito che è diversa nei vari Paesi europei e questa circostanza spiega la differente sensibilità dei policy makers alle scelte di politica monetaria. La seconda è che la migliore performance delle imprese italiane rispetto alle loro omologhe europee, registrata anche nella prima parte dell’anno corrente, potrebbe svanire in uno scenario di tassi d’interesse alti a lungo. La terza è che per controbilanciare gli effetti di uno scenario che ci è inevitabilmente sfavorevole l’arma più efficace è l’accelerazione degli investimenti finanziati mediante il Pnrr e debito bancario e finanziario a lungo termine.
L'articolo I rischi dei tassi alti per l’economia italiana proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Presentazione dello Studio: “Fiscalità e innovazione, un’analisi del caso italiano”
Martedì 25 luglio alle ore 12:00 la Fondazione Luigi Einaudi presenta lo Studio: “Fiscalità e innovazione, un’analisi del caso italiano”, su Iniziativa del Dott. Sergio Boccadutri
Saranno presenti:
SERGIO BOCCADUTRI
Coautore dello Studio
ANDREA CANGINI
Segretario Generale della Fondazione Luigi Einaudi
Una selezionata platea trasversale di parlamentari
L’evento si svolgerà a porte chiuse
L'articolo Presentazione dello Studio: “Fiscalità e innovazione, un’analisi del caso italiano” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Manipulative EU opinion poll no justification for indiscriminate chat control
The EU Department of the Interior DG Home claims to have proven with a Eurobarometer opinion poll that the vast majority of the EU population wants total chat control. Unfortunately this was never asked for, or only in a misleading way.
No mention of chat control
Citizens aged 18 and over were asked in many different ways whether depictions of child sexual abuse online should be automatically detected – to which most repondents agreed. However, they could not understand from these questions that private messages are to be indiscriminately searched with error-prone algorithms.
Automatic detection? Yes, please.
Only one question was asked about “messages (e.g. email, chat)” (question 9): Should service providers “detect child sexual abuse material and grooming conversations in messages (e.g. email, chat) when there is a significant risk of child sexual abuse on a particular platform?“
The wording of this question suggests that it was possible to accurately and reliably detect only “child sexual abuse material and grooming conversations”, i.e. without any false positives. However, since in reality up to 80 % of machine-reported private messages and photos turn out to be criminally irrelevant, respondents were misled by this question.
When citizens were asked in another survey whether they wanted their own private messages to be searched without suspicion for suspicious material, after revealing the high risk of false positives, the result was exactly the opposite: 72% of citizens rejected this monstrous idea.
The question about “a particular platform” is also manipulative, because chat control threatens to affect any service.
Fear-mongering
Question 7 on support for the proposed chat control regulation claimed: “If this [regulation] is not passed by August 2024, detection of child sexual abuse in online exchanges – voluntary or not – will become illegal.” Here, no respondent could understand that “online exchanges” meant private messages. Furthermore, the question omits that the method of “voluntary chat control” used by US big tech violates our fundamental rights and is already now illegal – lawsuits are pending.
Paternalism of young people concealed
Important parts of the proposal are completely missing in the EU survey, such as the planned exclusion of young people under 16 from installing most apps. When we commissioned a survey among young people on this, the response was overwhelming rejection.
Conclusion
The mother of chat control, Home Affairs Commissioner “Big Sister” Johansson, continues her information war on digital privacy of correspondence with this manipulative survey. It is our responsibility to drown this government propaganda in tireless education about the truth on chat control. Everyone is called upon to help!
A un anno dalla sua scomparsa, oggi ricordiamo il Professor Luca #Serianni, da sempre vicino al mondo della #scuola.
Qui il video che aveva realizzato per il Ministero in occasione della #Maturità2022 ▶️ youtube.
Ministero dell'Istruzione
A un anno dalla sua scomparsa, oggi ricordiamo il Professor Luca #Serianni, da sempre vicino al mondo della #scuola. Qui il video che aveva realizzato per il Ministero in occasione della #Maturità2022 ▶️ https://www.youtube.Telegram
“La tecnologia è globale. Le leggi sono locali. Ecco perché così non può funzionare.”
Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni.
Spazio, cyber, fianco est. Perché il governo aumenta il numero di soldati
Aumenta l’organico delle Forze armate italiane, che passa dalle attuali 150mila unità a 160mila. A deciderlo il Consiglio dei ministri, che ha approvato il disegno di legge presentato dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, sulle disposizioni in materia di revisione dello strumento militare, che interviene sulla legge del 5 agosto 2022 nella quale si indicava appunto il massimale di personale in uniforme previsto per lo strumento militare nazionale. La riunione del Consiglio a Palazzo Chigi, durata circa un quarto d’ora, è stata presieduta dal vice presidente e ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
L’aumento dell’organico
Come si legge nel comunicato del ministero della Difesa, il testo interviene a disciplinare le dotazioni organiche del personale delle Forze armate, prevedendo l’incremento di 10mila unità, già previsto dalla legge del 2022. L’incremento vedrà l’Esercito italiano crescere di 3.700 militari, di 3.250 la Marina militare e 3.050 l’Aeronautica. Viene pertanto mantenuto un equilibrio di massima tra le Forze armate, che vedono crescere in più o meno in egual misura le proprie file. È il segno dell’attenzione a 360° e multidominio perseguito dalla Difesa italiana e confermato dal ministero con la proposta appena approvata.
Accresciuti impegni internazionali
Il disegno di legge approvato, tra l’altro, non si limita a modificare qualche cifra, ma interviene a modificare il trend di contrazione degli organici, registrato l’aumento degli impegni assunti dalle Forze armate in ambito nazionale e internazionale, “riconducibili all’accresciuta complessità dello scenario globale”. Il testo, dunque, riconosce l’attuale sforzo senza precedenti dei nostri militari, schierati oltre che in Patria anche in un arco geografico che va dal Baltico al Sahel, passando per il fianco est, i Balcani, il Medio oriente e il Mediterraneo. Un’estensione delle nostre forze militari mai raggiunto dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Spazio e cyber
L’ampliamento dell’organico, tra l’altro, risponde anche a un’altra necessità delle Forze armate, oltre quella meramente geografica. Gli ambiti di intervento della Difesa nazionale sono cresciuti anche di complessità a causa dell’aumento di attività nei nuovi domini emergenti dello spazio e del cyber. A dirlo è il ministero stesso, che registra “l’ampliamento delle competenze e dei compiti delle Forze armate in materia di difesa delle infrastrutture spaziali e dello spazio cibernetico in ambito militare”. Spazio e cyber sono ormai riconosciuti quali domini abilitanti vitali per la conduzione di ogni operazione militare, e hanno dimostrato tutto il loro impatto nella guerra in Ucraina, dove la resistenza di Kiev è riuscita a frenare l’avanzata russa anche grazie all’appoggio fornito dalle costellazioni satellitari, che hanno permesso il mantenimento delle comunicazioni (rese sicure da un costante monitoraggio cyber) e l’individuazione di bersagli e obiettivi, permettendo il loro centramento con precisione da parte di missili, droni e artiglieria.
Temperature a Roma dal 1862 al 2017
Un breve articolo sui dati relativi alle temperature a Roma. I dati sono quelli ufficiali dell’Osservatorio Meteorologico del Collegio Romano. Situato nel cuore di Roma, l’Osservatorio è un gioiello della scienza meteorologica italiana. Dal 1862,Continue reading
The post Temperature a Roma dal 1862 al 2017 appeared first on Zhistorica.
In Cina e Asia – Consolato cinese a Odessa danneggiato da un bombardamento russo
Ucraina: consolato cinese danneggiato a seguito di un bombardamento russo su Odessa
Xi e Kissinger, due “vecchi amici” a Pechino
Cina: pubblicato piano in 31 punti per sostenere le imprese private
Anche l'ambasciatore americano in Cina Nicolas Burns tra le vittime degli hacker cinesi
La Malaysia punta sull'industria dell'auto elettrica: Tesla apre una sede nel paese
TSMC rinvia al 2025 l'apertura della fabbrica in Arizona
Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone si incontrano per discutere di sicurezza nucleare
Thailandia: il Pheu Thai è il nuovo leader della coalizione che proverà a formare il governo
Boom di turisti in Giappone
L'articolo In Cina e Asia – Consolato cinese a Odessa danneggiato da un bombardamento russo proviene da China Files.
PRIVACYDAILY
Kissinger ricevuto da Xi. Ma il disgelo non è più semplice
Prima (e piuttosto) che utile a favorire una distensione, il viaggio di Kissinger sembra innanzitutto rafforzare la prospettiva cinese sulle relazioni sinoamericane. E cioè che le tensioni sarebbero colpa solo di una politica Usa che ha distrutto "l'atmosfera di comunicazione amichevole" tra i due paesi. E che per questo va scavalcata per arrivare agli scambi people-to-people
L'articolo Kissinger ricevuto da Xi. Ma il disgelo non è più semplice proviene da China Files.
Dal monopolio alla concorrenza, la rivoluzione culturale del centrodestra sui tassisti
Un anno, è passato solo un anno. Lo scorso 13 luglio, i Palazzi della politica al centro di Roma erano blindati, la celere schierata, il traffico deviato. Esplodevano le bombe carta, lo sbuffo dei fumogeni tingeva l’aria di rosso mentre una folla di tassisti cingeva d’assedio il Senato della Repubblica. Ad arringarli, il senatore Matteo Salvini: “C’è qualcuno che a Palazzo Chigi mal consiglia Mario Draghi. In un momento economico planetario come questo, perché infilare 40.000 lavoratori in un decreto senza nessuna motivazione?”. In piazza, Salvini era schierato senza se e senza ma dalla parte dei tassisti, mentre nelle commissioni i parlamentari della Lega chiedevano (e ottenevano) lo stralcio dell’articolo 10 del decreto Concorrenza, quello che prevedeva la liberalizzazione del settore. Salvini non era solo. Chi più chi meno, leader e parlamentari del centrodestra erano (come sempre) graniticamente schierati al fianco dei conducenti di auto pubbliche.
Ebbene, par di capire che molto sia cambiato. Sembra che le responsabilità implicite nella funzione di governo abbiano determinato una vera e propria rivoluzione culturale tra i ranghi del centrodestra. Decisive sono state le file di turisti davanti alle stazioni ferroviarie in attesa di taxi che non arrivano.
“Servono più auto in strada da subito”, ha infatti scandito ieri Matteo Salvini dismessa la felpa del leader di lotta e di governo e indossata la grisaglia del ministro dei Trasporti. Cartina di tornasole dell’avvenuto mutamento, il Giornale. All’indomani della rumorosa manifestazione dello scorso 13 luglio, il quotidiano della famiglia Berlusconi dava conto della cronaca (“I tassisti assediano Palazzo Chigi”, era il titolo dell’articolo), ma evitava con cura di esprimere commenti. Oggi, invece, il Giornale pubblica nella collocazione più nobile, quella dell’editoriale, un sacrosanto commento di Vittorio Macioce che, sotto il titolo “Tassisti, l’estate della sconfitta”, non lascia margine al dubbio. Alcuni passaggi: “Le richieste sono tante e i taxi sono pochi… La domanda non incontra l’offerta… I taxi in Italia sono un servizio pubblico al tracollo… Se i taxi sono pochi perché non si aumentano le licenze? Perché non si fanno più turni? Troppo facile. C’è sempre un alibi, una paura, un disinteresse, una ragione in più per aspettare che il caos si spenga… Dopo anni è arrivato il momento… Si è andati oltre il limite… Non si può fare finta di nulla”.
Dalla tutela del monopolio alla tutela della concorrenza; dalla difesa della corporazione alla difesa del consumatore: la rivoluzione culturale del centrodestra è in atto e se il ministro Salvini si mostrerà coerente con l’annuncio fatto, sarà il caso di dire meglio tardi che mai.
L'articolo Dal monopolio alla concorrenza, la rivoluzione culturale del centrodestra sui tassisti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Abuse survivor files suit against #ChatControl searches in private messages
Today, a child sexual abuse survivor from Bavaria, supported by the German Society for Civil Liberties (GFF), filed a lawsuit against tech corporation Meta’s practise of scanning direct messages in search of potentially illegal content.[1] Schneider (name changed) wants to be able to exchange confidential direct messages with other abuse victims without having to fear that these exchanges will be classified as “suspicious” and read by Meta’s algorithms.
With his lawsuit, Schneider wants to stop the practice of US digital corporations such as Meta, Google and Microsoft of indiscriminate and error-prone searches of private messages for supposedly suspicious content (so-called voluntary chat control or chat control 1.0) and overturn the corresponding EU regulation from 2021. The background to the lawsuit is a planned successor regulation, with which this message and chat control, which has so far only been practised by US providers, is to become mandatory for all providers of email, messenger and chat services (so-called chat control 2.0 or child sexual abuse regulation, CSAR).
Pirate Party MEP Patrick Breyer, who himself went to court last year against voluntary chat control[2] and is currently negotiating the proposed regulation on mandatory chat control, explains:
“Abuse victims have long criticised that chat control harms them by destroying private spaces for calls for help, exchange, therapy and counselling instead of helping them.[3] But the fact that an abuse victim now feels compelled to take legal action against chat control means: never again will ‘Big Sister’ Commissioner Johansson and the other masterminds of this unprecedented attack on private and secure communication be able to presume to speak for ‘the victims’ of sexual abuse.
“This Big Brother attack on our mobile phones, private messages and photos, planned by the EU Commission and already voluntarily carried out by US tech companies with the help of error-prone algorithms, is a giant step towards a Chinese-style surveillance state. Chat control is like the post office opening and scanning all letters – ineffective and illegal.
“Even the most intimate nude photos and sex chats can suddenly end up with company staff or the police. Those who destroy the digital secrecy of correspondence destroy trust. We all depend on the security and confidentiality of private communication: People in need, victims of abuse, children, the economy and also state authorities.
“Organised child porn rings do not use e-mails or messenger services, but sealed-off self-operated forums. With its plans for chat control, the EU Commission is putting the general security of our private communications and public networks, business secrets and state secrets at risk out of short-term surveillance desires. What we need is deletion instead of snooping – that’s what I’m fighting for as a pirate politically and also in court!”
Background:
Today’s lawsuit makes serious accusations against the method of chat control practiced in the US: it does not curb the spread of abusive depictions, overburdens law enforcement and criminalizes young people for sharing consensual photos. Even before that, a representative survey of minors had shown that they reject the chat control scanning that ostensibly serves to protect them.
[4]Swedish EU Internal Affairs Commissioner Ylva Johansson is the mastermind behind the unprecedented EU ChatControl scheme which she named “mandatory detection”.
[1] Press release on the lawsuit: freiheitsrechte.org/en/ueber-d…
Background information: freiheitsrechte.org/en/themen/…
Statement of claim (in German): freiheitsrechte.org/uploads/do…
[2] Breyer’s lawsuit: patrick-breyer.de/en/meta-face…
[3] Criticism from other abuse victims: linkedin.com/pulse/why-i-dont-…
[4] Criticism from minors: patrick-breyer.de/en/chatcontr…
mogis.info/static/media/upload…
[4] Criticism from minors: patrick-breyer.de/en/chatcontr…
L’Aeronautica sceglie il Samp/T Ng, il sistema missilistico che unisce Roma e Parigi
Anche l’Aeronautica militare italiana si dota del Samp/T Ng. Questo è quanto stabilito dall’emendamento del contratto Fsaf-Paams Sustainment & enhancement per l’approvvigionamento di sistemi terrestri di difesa aerea di nuova generazione, appena siglato dal direttore di Occar-Ea (Organisation conjointe de coopération en matière d’armement), Joachim Sucker, e l’amministratore delegato di eurosam, Eva Bruxmeier. Un importante alleato per la protezione dei cieli, grazie ai suoi sistemi ed equipaggiamenti all’avanguardia.
L’accordo
Tale commessa si aggiunge alla produzione di Samp/T Ng già sottoscritta questo gennaio per l’Esercito italiano e l’Aeronautica militare francese. Occar ha commissionato questo emendamento all’accordo S&E al Consorzio italo-francese eurosam – sostenuto dai suoi tre azionisti Mbda Francia, Mbda Italia e Thales Las Francia – su delega del segretariato generale della Difesa e direzione nazionale degli armamenti (Segredifesa) e della Direction générale de l’armement (Dga). L’emendamento è stato siglato alla presenza dei rappresentanti di Segredifesa e dell’Aeronautica, che entra così nella cerchia dei clienti domestici del sistema Fsaf-Paams. Eurosam, fondata nel 1969 come joint venture di Mbda e Thales, ha permesso di mettere a fattor comune le reciproche competenze nel campo delle soluzioni per la difesa aerea, così da puntare a risultati ancor più ambiziosi.
Più sinergia operativa
“Come Mbda Italia siamo molto soddisfatti che anche l’Aeronautica militare italiana abbia scelto il Samp/T Ng per la difesa aerea di medio e lungo raggio”, ha commentato Giovanni Soccodato, Mbda executive group director sales & business development e managing director di Mbda Italia. Tale impegno da parte dell’Arma azzurra inoltre “conferma le caratteristiche avanzate e performance di un sistema altamente evoluto”, anche grazie a sistemi innovativi quali il “nuovo missile Aster B1NT di Mbda e al nuovo radar Kronos grand mobile HP di Leonardo”, ha spiegato ancora Soccodato. Il sistema, secondo il managing director di Mbda Italia, “assicurerà all’Aeronautica militare totale sinergia operativa con il resto delle Forze armate italiane, garantendo sovranità tecnologica all’Italia, nonché la più efficace protezione del territorio e della popolazione”.
L’evoluzione del Samp/T
Il sistema Samp/T Ng, che rappresenta un’evoluzione del sistema Samp/T in servizio dal 2010, è stato sviluppato a partire dal 2021 ed è frutto della collaborazione tra Roma e Parigi. Tale sistema si basa sul missile Aster block 1 Nt di Mbda, su un lanciatore aggiornato, sul Kronos grand mobile high power di Leonardo per l’Italia e il Ground fire 300 di Thales per la Francia, oltre a un modulo di comando e controllo comune basato su un’architettura software di comando e controllo aggiornata e una connettività migliorata. Pensato per le missioni terrestri di difesa aerea, il sistema di difesa missilistica superficie-aria a lungo raggio è in grado di intercettare una minaccia fino a 150 chilometri di distanza, oltre a riuscire a operare anche in ambienti densamente abitati da aerei civili. Grazie alle sue tecnologie può inoltre contrastare minacce ibride ed emergenti, quali ad esempio i missili ipersonici e balistici manovranti. Il Samp/T Ng si può schierare in tempi brevi e richiede un numero limitato di personale, oltre a integrarsi facilmente in una rete di difesa aerea.
Come perseguire l’interesse nazionale. La ricetta di Crosetto, Cingolani e Folgiero
L’interesse nazionale è uno strumento fondamentale, una bussola che deve orientare l’azione dello Stato a prescindere dal colore politico del governo in carica, per la cui definizione sono necessarie le migliori energie del Paese. Questo è solo uno dei temi emersi nel corso del Med-Or Day, l’appuntamento annuale della fondazione creata nel 2021 da Leonardo, e giunto alla terza edizione, dal titolo “Italia, Europa, Mediterraneo: per una nuova visione dell’interesse nazionale”. “In un mondo così disordinato, l’interesse nazionale costituisce in qualche modo una bussola, un’idea non solo per questa o quella alleanza di governo”, ha infatti aperto i lavori della serata il presidente della fondazione, Marco Minniti, aggiungendo come si tratti di qualcosa che “unisce, non quello che divide”.
Italia, ponte mediterraneo
Per il presidente Minniti, “in questo mondo così profondamente interconnesso l’interesse nazionale si gioca fuori dai confini nazionali”, sottolineando come un pezzo fondamentale per l’Italia “si giochi nel rapporto tra Europa e Mediterraneo”. Essendo “al centro del Mediterraneo, il suo ruolo è quello di fare da ponte tra Europa e Mediterraneo allargato”, una posizione che le consente di diventare un “punto di congiunzione fisico con il Global South”.
L’importanza dell’interesse nazionale
“Perseguire l’interesse nazionale non è una cosa facile, significa anche capire quali sono le ambizioni e quali perseguire”. A sottolinearlo il ministro della Difesa, Guido Crosetto, intervenendo ai lavori, aggiungendo come “siamo un Paese piccolo, serve una visione e una strategia che trovi il concorso di migliaia di persone”. “Viviamo tempi difficili e drammatici – ha proseguito il ministro – e non esiste un Paese che abbia un futuro se non esiste una classe dirigente, soprattutto quella pubblica, che pensa di costruire una strategia” per il suo futuro, aggiungendo come non esistano “conduttori illuminati” che possano sostituirsi al lavoro di squadra necessario richiesto alle leadership nazionali. “Dobbiamo costruire un campo neutro e parlare di queste cose e non lasciare le cose nelle mani della politichetta”, ha allora proposto Crosetto, segnalando l’importanza che ad agire sia l’ossatura burocratico-industriale dello Stato, definito dal ministro il “deep state” costante anche col cambio dei governi: “Se domani il governo cadesse il 90% di questa sala rimarrebbe al suo posto”, ha detto il ministro rivolgendosi alla platea del Med-Or Day.
La dimensione industriale
La definizione di un interesse nazionale è importante anche per la dimensione industriale. Come registrato ancora dal ministro Crosetto, “un piccolo Paese come l’Italia non può perseguire tutto, può essere un leader sugli elicotteri, sull’elettronica, sulle navi, nel settore spaziale, ma non può essere leader in tutto”. Lo Stato, dunque, deve fare una scelta, orientandosi verso quello su cui ritiene importante assumere un ruolo di guida “quello che tra trent’anni ti garantirà di essere tra i leader del mondo”. Per fare questo, ancora una volta c’è bisogno di un “lavoro di squadra” della classe dirigente pubblica. Senza questa assunzione di responsabilità, alle imprese rimangono due strade: “Potete avere la più bella tecnologia del mondo – ha detto infatti il ministro alle aziende presenti– ma se vivete in un Paese che non ha altro o morite o vi spostate”. Per questo, per Crosetto, l’Italia “ha bisogno come il pane di un documento di strategia nazionale condivisa”.
Un ministero del Futuro?
Per Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, “nelle ultime decadi spesso è mancata la risposta alla domanda fondamentale: cosa vogliamo essere tra trent’anni”. Una riflessione che avrebbe dovuto coinvolgere non solo il Paese, ma anche le aziende. “una società non può limitarsi a guardare ai conti a tre anni”, deve sapere “dove andare e dove trascinare il Paese”. Anche perché, “se si ha una direzione, si sa cosa si vuole essere in futuro, e se si sceglie bene la direzione poi i conti di un’azienda tornano”. In Italia, invece, c’è stata una miopia non solo da parte delle istituzioni, ma anche delle imprese, che avrebbero “cercato di risparmiare la fatica”. “Abbiamo accumulato una serie di fallimenti che sono preoccupanti, ha detto Cingolani, secondo cui l’Italia ha “perso i computer, eliminato il nucleare – pur essendo stata protagonista della loro invenzione – e adesso c’è chi costruisce sviluppo economico oggi su questi ambiti”. La provocazione dell’ad del gruppo di Monte Grappa, allora, è stata la costituzione di un “ministero del Futuro”.
Cambiano le catene del valore
“Siamo nell’era del reshoring, onshoring, friendshoring e dell’alliedshoring, e l’interesse nazionale di oggi ripensa alla globalizzazione, accorcia le catene di fornitura, pensa a difendere quanto dell’industria pesante è rimasto in Europa, il lavoro e la tecnologia” ha sottolineato l’amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero. L’esempio del trend precedente è dato dalla cantieristica navale, il cui solo 3% “è rimasto in Europa, il resto è andato in Asia”. Bisogna allora progettare e riprogettare le filiere: “Il momento storico – ha detto Folgiero – ha spinto il mondo ha fare una conversione a U nel ripensamento delle catene di forniture”. È stata marginalizzata l’industria, abdicando spesso a quella pesante, che ha potuto sopravvivere “grazie all’industria militare”, una questione che non coinvolge solo l’aspetto economico, dal momento che il “settore della difesa contiene i trend del futuro”. Ne è un esempio il dominio underwater, “un aspetto in partenza, che dovrà essere occupato e abbiamo le tecnologie che ci permetteranno di innovare”.
Investire sui giovani
“L’industria è fatta da persone che devono rispondere alle esigenze di futuro”, ha continuato Cingolani, segnalando come nei prossimi serviranno “300mila specializzati Stem nei prossimi anni, ingegneri e gente tecnica”. Questo però richiederà un investimento sui giovani “è un discorso che ha radici lontane – ha detto Cingolani –è impossibile andare avanti con la contrattualistica attuale, chiedo un altro tipo di modello: se uno è bravo va avanti e la banca gli dà il mutuo anche se ha contratto a tempo determinato”. Una questione che non impatta solo l’aspetto industriale, ma la sicurezza nel suo insieme. “In Ucraina dei giovani con Internet e la connessione digitale hanno guidato i droni che hanno affondato navi”. La difesa, per l’ad di Leonardo, “è un sottoinsieme di una cosa più grossa che è la sicurezza nazionale, che significa anche sicurezza energetica, infrastrutture, cibernetica, ci vuole una visione più ampia”. Riflessioni a cui ha fatto eco anche Folgiero, sottolineando come in Italia ci sia un problema di manodopera, “gli italiani non vogliono più produrre”. Se è vero che si può strutturare una fabbrica sempre più robotizzata, è anche vero che “senza manodopera l’industria non si fa, si possono fare tante cose senza mani, ma non la manifattura”. Serve, allora, “la capacità di innovare, lavorare sulla distintività di questa manifattura” anche perché si tratta di un volàno per fare Pil, export e portare l’Italia all’estero.
Here is the Meloni model: paying dictators and regimes to keep migrants captive
The Meloni model is the same as the British one adopted by Boris Johnson in Rwanda. Dictators and regimes are paid to hold migrants captive.
by Luca Casarini
(The following article is machine translated using Google Translate)
There was a time when ” civilized countries “ went to Africa to capture men and women, to enslave them and put them to work. Instead, this is the time where states and governments that are always civilized do everything to bring back to Africa women, men and children who come from there, driven by forced migration. At the time of the slaves, in the markets of human beings created directly in European and American ports, the price was fixed on the basis of the build, the apparent state of health (one looked at the teeth, like horses or the eyes, like fish when you buy it at the counter), and the function.
A ” male beast” of burden could be worth a lot, but even a beautiful ” female beast” for reproduction, also considering the use for itself that the owner could have made of it, brought in a lot to human traffickers. Today however, thanks to modernization, the price for a man, woman or child is set in a standard manner on a national basis. For example, for every human being that the United Kingdom delivers to Rwanda for detention in the small African country, the price is fixed at 1,68,000 pounds . The English public debate, also driven by the rejection by the English Court of Appeal of what is defined by the judges as a “inhuman programme” , is much more heated if we talk about the economic aspects: within the same majority of Prime Minister Sunak, son of immigrants and great sponsor of the deportations of those of today, there are those who are indignant about the squandering: in fact, keeping a refugee inside the United Kingdom would cost thirty thousand pounds less!
The European Union, after some customary indignation over the British project, actually seems to have been inspired: the discussion, led by the Italian government, with Tunisia and Libya is exactly this. The European plan, signed in Luxembourg by the Union’s interior ministers, saw only two countries against it, Poland and Hungary. Which, as we know, would eliminate the root problem of black migrants, with a “final solution”. After the ratification of the new “pact for migration and asylum” issued by the Luxembourg summit, it will be possible to deport ” irregular migrants, present on European territory ” to“safe third countries ” outside the borders of the Union, obviously in exchange for lavish funding for these same countries, which will have to set up detention camps for the deportees.
There is another radical difference between the time when human beings went to pick them up at their homes, and the time when we pay to get rid of them: in the first case, the “goods” had to arrive as healthy as possible, because they were sold at the end of the journey. Today however, if they die earlier, it’s less money to get out. The “Rwanda project” does not belong to Sunak, the current British prime minister. It was his predecessor Boris Johnson who conceived it and tried, unsuccessfully due to strong opposition from human rights organizations, the Church and the judges, to implement it. But why Rwanda? For the great willingness to enter this new business of “legal” human trafficking on the part of its president, the sixty-three year old Paul Kagame , considered the hero who stopped, 27 years ago, the genocide of a million people of Tutsi and “moderate” Hutu ethnicity , organized by Hutu militias financially supported by France. Even in this terrible story, the “civilized world” has something to do with it.
Not only France, but just think that already in 1924 Belgium “received” Rwanda as a gift from the League of Nations. To organize the colony, the Belgians choose the Tutsi as kapo, and the Hutu as slaves. Why? The Tutsi have a light complexion, and according to the dictates of nineteenth-century physiognomy, they are for this reason “more reliable” for the white masters. The Hutus, black and squat in build, are the beasts of burden. The third ethnic group in the region, the Twa, are pygmies. For white masters comparable to forest monkeys. The 1994 genocide it comes from here. It goes through the expulsion of the Tutsis from Rwanda at the end of the Belgian colonial rule . Paul Kagame, is the Tutsi leader of the Rwandan Patriotic Front, which fights for the return of refugees, which officially takes place in 1993 with the Arusha agreements. From that moment the Hutu militias plan the genocide. With French complicity, the “interahamwe” which means ” those who work together” are created and armed.
Lists of Tutsi exponents to be killed are drawn up; thousands and thousands of machetes are purchased in China, through the Chillington company of Kigali , which will be used materially to slaughter women, men and children. “Radio Machete ” is created , the “Free Radio and Television of the Thousand Hills” as they define it, which serves to coordinate and incite the Hutus to ” complete the job” of exterminating the “cockroaches”. Hutus who refuse to cooperate in the village-by-village mass murders are also slaughtered. Kagame, with the Tutsi, manages to put an end to the massacre in July 1994.To give the proportion of what happened, it must be known that over a million people were slaughtered in just one hundred days, with an average of four hundred every hour.
Can a country, one of the smallest in Africa, where a similar tragedy occurred less than thirty years ago, be today the “safe place” in which to forcibly deport refugees from all over the world? Kagame, the president who has ruled for two decades, says yes. “My government is motivated to provide this welcome by altruism and moral responsibility ”. But critics are not lacking even if dissident voices, like other Tutsi members of Kagame ‘s Patriotic Front , have mysteriously disappeared, or been killed, like Patrick Karegeya, whose story is well told in the book Do not disturb: the story of a political murder and an African regime gone bad,by the English journalist Michela Wrong . Detractors argue that the reason for this willingness to act as a refugee camp for Europe is economic and image.
“The migration agreements with the West are part of Rwanda’s drive to recycle its image abroad ,” Professor Haastrup, a professor of international politics at the University of Stirling in Great Britain , told the New York Times . To finance the camps project, more than one hundred million dollars have already been diverted through UN programs , 140 million seem to have already been collected by the United Kingdom, and the three-year contract with Denmark for the deportation of refugees also seems very substantial. To “sell” its service, the government of Kigali needs to present well what it offers: tours have been organized with international journalists and media, to visit the center of Gashora, about 40 miles south of the capital Kigali.
“Bare but clean rooms, with double beds” as the New York Times writes . To then add: “The center is fenced off. But guests get three meals a day and can bond with each other by preparing traditional foods. They can also play volleyball.” A Mediterranean club for deportees. Kagame, who was re-elected for the third time in the last elections with 99% of the votes, has not organized a visit to another place. It is located in the Gikondo district in Kigali and is called “Kwa Kabuga” .
Since 2021 Human Rights Watch has denounced its inhumane conditions. Even street children end up there, when it is necessary to “clean up” the city center. Of course, the promotional tour for journalists is not enough to explain where tens of thousands of refugees from Burundi, Congo, Eritrea, Somalia, Sudan are being held . Which are already in Rwanda, but no one shows where and under what conditions. Giorgia Meloni , who immediately offered help and solidarity to the British premier after the judicial blockade of the British deportations to Rwanda, wants to do the same, but in Tunisia. Minniti has already done it in Libya , just continue.And how much will a “nigger” cost to send back to Tunisia? Will they be cheaper than Rwanda?
Source: unita.it/2023/07/04/ecco-il-mo…
iam0day
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •like this
Basso Daniele, Robaque, skariko, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, gpuccio87, L'unico Dee, cela96, Vega, Vanadio_Scaraf e UprisingVoltage like this.
Basso Daniele
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Sono troppo ottimista forse?
Comunque per ora non ho visto nessuno che usi threads, non ho idea di come cercarlo né c'è apertura da questo, la cosa che lo colleghi al mio account Instagram + che non possa cancellarlo sono due contro che non voglio permettermi.
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, Vanadio_Scaraf e UprisingVoltage like this.