Situazioni che si presentano quotidianamente. Le radio potrebbero passare un messaggio preregistrato. I giornali pubblicano le informazioni sullo stato del traffico in prima pagina. Nessuno che parli mai di soluzioni sensate.
tio.ch/ticino/attualita/188641…
E dalle due di pomeriggio è già traffico da ora di punta
Strade roventi sulla A2, nel Luganese e in città a causa dei pesantissimi strascichi di un incidente.Cronaca Ticino (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Quattro passeggeri, ministro dell'ambiente... Nessun altro partiva dall'Europa?
tio.ch/svizzera/attualita/1885…
Il jet del Consiglio federale è troppo pesante: Rösti non può decollare
Il nuovo aereo governativo decolla solo da Payerne: pista di Berna troppo corta per il pieno carico.20 Minuten (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
- Sì (33%, 1 vote)
- No (33%, 1 vote)
- Dipende (33%, 1 vote)
CDN friendica reshared this.
"The love we feel in our earliest years fundamentally shapes who we become and how we thrive as adults"
Sono d'accordo con il messaggio. L'applicazione richiederebbe pesanti ripensamenti sui valori e priorità della società. E un grandissimo passo indietro verso la tradizionalità e, implicitamente, la normalizzazione (intesa come una limitazione dei diritti individuali in determinati contesti, non come una discriminazione).
#stampainternazionale #buonsenso
Catherine's first speech in two years calls for dignity for carers
The Princess of Wales tells business leaders about the importance of supporting families with young children.Sean Coughlan (BBC News)
CDN friendica reshared this.
Senza voler fare l'ennesima polemica, ma i diritti dei ticinesi chi li difende? I frontalieri con lo stipendio che guadagnano in Svizzera investono, risparmiano e fanno vacanza più volte all'anno. Nonostante le tassazioni. I ticinesi a malapena pagano l'affitto, la cassa malati e le scuole dei figli. Sfruttando i sussidi statali.
tio.ch/ticino/cronaca/1883509/…
«Violati i diritti dei frontalieri», il Ticino denunciato presso l'Organizzazione Mondiale del Lavoro
La denuncia è stata presentata dall'Unione frontalieri italiani in Svizzera (UFIS).Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Siamo davvero una specie che merita l'estinzione.
“Cecchini del weekend” a Sarajevo per sparare sui civili - RSI
Aperta un’inchiesta dalla procura di Milano per individuare gli italiani (ma c’erano anche altri stranieri) che durante l’assedio della capitale bosniaca negli anni ‘90 pagavano per ucciderersi
CDN friendica reshared this.
Pochi giorni fa sono state pubblicate le statistiche sugli incidenti stradali. La Svizzera non ha fatto una gran bella figura, con un aumento numerico del 30% ca. Eppure molti Comuni sono contrari alle misure proposte dalla Confederazione per affrontare le problematiche legate alla motonormatività.
Vanno implementate soluzioni globali e coordinate. La frammentazione dei Comuni è troppo elevata perché abbia un senso dare a ognuno la possibilità di decidere il da farsi.
Traffico stradale, 592 Comuni a Rösti: “No a limitazioni sull’autonomia” - RSI
Rivendicano decisioni sule zone 30 e respingono l’obbligo di pavimentazioni fonoassorbenti - Tra i firmatari anche i sindaci di Bellinzona, Locarno, Mendrisiorsi
reshared this
Riflessione sul degrado umano e la deriva culturale
Stiamo attraversando un periodo storico in cui la coesione sociale sembra dissolversi: cresce l’individualismo, la fiducia reciproca si erode e riemerge una mentalità di chiusura, sospetto e semplificazione autoritaria. È la stessa dinamica che alimenta l’avanzata delle destre estreme in molti paesi.
Le cause non sono uniche: sono intrecciate tra ambiente, tecnologia, economia, cultura e psicologia collettiva.
Inquinamento invisibile: microplastiche e sostanze tossiche
Le microplastiche e le cosiddette “sostanze eterne” (PFAS, bisfenolo A, ftalati) sono ormai presenti in quasi tutti gli ecosistemi, nel suolo, nei fiumi, perfino nei nostri organi.
Studi recenti hanno trovato microplastiche nello stomaco umano, con una media di 9,4 particelle per individuo in analisi post-mortem.
La ricerca segnala effetti avversi su apparato digerente, respiratorio e riproduttivo, con alterazioni del microbioma intestinale e infiammazione cronica.
Queste sostanze interferiscono con ormoni e metabolismo, e potrebbero influenzare anche l’umore e la stabilità emotiva, come suggeriscono studi sugli interferenti endocrini.
Quando il corpo è indebolito da sostanze che alterano equilibrio e benessere, anche la mente collettiva si fa più fragile. Si diventa meno resistenti allo stress, più irritabili, più inclini al pessimismo o alla rabbia: un terreno fertile per la manipolazione politica e le derive estremiste.
Migrazione, identità e percezione del rischio
Le migrazioni — interne o internazionali — modificano il volto delle comunità e spesso suscitano sentimenti contrastanti.
Le ricerche mostrano che la paura dell’immigrazione è spesso scollegata dai dati reali sulla criminalità. In Cile, per esempio, un ampio studio ha rilevato che l’arrivo di immigrati ha aumentato la percezione di insicurezza, ma non i tassi reali di reato.
Altri studi confermano che non esiste un legame strutturale tra immigrazione e aumento della criminalità. Tuttavia, in contesti di esclusione o degrado urbano, la disorganizzazione sociale può favorire fenomeni devianti.
Il tema più complesso riguarda la perdita di identità culturale. Quando le comunità si sentono trascurate o travolte da cambiamenti rapidi, nasce la nostalgia di un passato “più sicuro” e la ricerca di appartenenza esclusiva.
Questo sentimento, più psicologico che razionale, è una delle leve che spinge molti verso le ideologie di chiusura e nazionalismo radicale.
L’attenzione spezzata: genitori, cellulari e bambini
La trasformazione digitale sta cambiando in profondità anche la vita familiare. L’uso eccessivo del cellulare da parte degli adulti — e dei più piccoli — ha effetti che iniziamo solo ora a comprendere pienamente.
Una ricerca del 2023 ha mostrato che i genitori distratti dal telefono riducono la vigilanza e l’interazione affettiva con i figli, con conseguenze sullo sviluppo emotivo.
Una meta-analisi su 51 studi ha trovato una correlazione significativa tra uso eccessivo dello smartphone e sentimenti di trascuratezza o disagio nei bambini.
L’esposizione prolungata agli schermi è legata a disturbi del sonno, ansia, calo dell’empatia e difficoltà scolastiche.
Non si tratta solo di salute mentale: una generazione che cresce senza un contatto empatico costante rischia di diventare più isolata, più fragile, meno capace di fidarsi. È un terreno in cui le semplificazioni e le ideologie estreme attecchiscono più facilmente.
La convergenza delle cause
Tutti questi fattori – ambientali, culturali, psicologici e tecnologici – si sommano.
Un corpo inquinato, una mente sovraccarica, una cultura frammentata e una socialità indebolita producono una società più ansiosa e polarizzata.
Le piattaforme digitali, con algoritmi che premiano emozioni forti, amplificano questa instabilità. E quando la paura diventa la lente con cui si guarda il mondo, la promessa dell’“uomo forte” o della “nazione pura” diventa seducente.
Possibili rimedi (se la volontà politica lo permetterà)
Ambiente e salute: riduzione dell’uso di plastiche monouso, monitoraggio delle microplastiche negli alimenti, bonifica delle aree contaminate, limiti severi ai PFAS e agli interferenti endocrini.
Migrazione e coesione: integrazione reale (lingua, lavoro, partecipazione civica), contrasto alla segregazione urbana, valorizzazione delle culture locali come parte di un mosaico comune.
Famiglia e educazione digitale: sensibilizzazione sull’uso equilibrato dei dispositivi, formazione dei genitori, tempo di qualità condiviso, spazi comunitari per il gioco e l’incontro.
Tecnologia e informazione: trasparenza degli algoritmi, promozione di contenuti che stimolino dialogo e fiducia, educazione al pensiero critico.
Politica e fiducia: lotta alla corruzione, finanziamenti trasparenti, consultazione dei cittadini nelle decisioni pubbliche.
Conclusione
La crisi dell’umanità non è un destino, ma il risultato di pressioni multiple che logorano il corpo, la mente e la comunità.
Ritrovare equilibrio significa tornare a prendersi cura del mondo fisico e di quello umano con la stessa attenzione: respirare aria pulita, ma anche ascoltare il prossimo; ridurre la plastica, ma anche la distanza emotiva.
Non esiste rigenerazione ecologica senza rigenerazione morale e sociale.
Chi paga la bolletta dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dietro la promessa dell’intelligenza artificiale si nasconde una vorace macchina energetica: data center che consumano quanto interi Paesi, nuove centrali a gas e una corsa globale all’elettricità per alimentare il cervello digitale del
like this
reshared this
Il Re burlone
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/il-re-b…
La vittoria di Milei alle elezioni argentine conferma un trend favorevole alla destra nel mondo libero. Il popolo argentino resta affascinato dall’uomo con la sega a motore. Non è un caso isolato tra i politici di destra, in quanto l’elettorato non vuole più seguire ragionamenti complessi e preferisce chi promette soluzioni
reshared this
Se mancano rispetto e buonsenso, benvengano delle leggi per proteggere le persone dai vizi altrui. Dalle mie parti per esempio sono troppi coloro che si fermano sull'uscio del locale a fumare, ovviamente con la porta aperta, e i parchi giochi sono attrezzati di posacenere.
Lotta al fumo passivo, Ginevra ha nel mirino anche i dehors - RSI
Una mozione approvata in Gran Consiglio chiede il divieto anche negli spazi esterni dei ristoranti durante i pasti; sarebbe il primo cantone a introdurlo – La situazione in Ticino e la severità di Milanorsi
reshared this
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valore storico e artistico, per la comunità della cybersecurity, questo episodio rappresenta il più didattico e costoso caso studio di Physical Pen Test dell’anno.
Il Louvre, con i suoi protocolli di sicurezza multistrato, sensori avanzati (biometrici, sismici, a infrarossi) e un team di vigilanza d’élite, può essere concettualizzato come l‘equivalente fisico di una rete aziendale con un’architettura Zero Trust e un WAF/Firewall di ultima generazione. La sua violazione dimostra che la vera resilienza non si basa sulla singola tecnologia, ma sull’integrazione e la verifica continua di processi, persone e tecnologie.
Tutto inizia dall’Open Source Intelligence
Un attacco di successo come quello al Louvre non inizia con l’azione, ma con una meticolosa raccolta di informazioni. Questo è l’equivalente dell’Open Source Intelligence nel dominio digitale.
Gli autori del furto hanno verosimilmente speso mesi, se non anni, a studiare la “superficie d’attacco” fisica tramite un’Identificazione Passiva e Attiva. Hanno analizzato i cicli di pattugliamento, le consegne e i cambiamenti di turno, spesso individuabili tramite semplici osservazioni o fonti social inattese, oltre ai “punti ciechi” delle telecamere di sorveglianza.
Chi si occupa di cybersecurity non può non notare un parallelo diretto con le TTP di un APT che effettua un fingerprinting dei target con mappatura dei sottodomini, analisi dei metadati dei documenti pubblici e lo studio dei profili social dei dipendenti chiave per identificare tecnologie e vulnerabilità comportamentali. L’attacco avviene solo quando il Threat Model è completo e verificato. L’obiettivo non è cercare un exploit ovvio, ma costruire un modello di minaccia completo e predittivo che permetta di agire con un’alta probabilità di successo e una bassa probabilità di rilevamento.
Una volta completata la ricognizione, il passo successivo è l’ingresso. Il fatto che il caveau sia stato raggiunto senza un’effrazione fisica eclatante indica un bypass sofisticato delle difese primarie.
Dal bypass tecnologico alle persone
I sistemi di sicurezza fisica, come quelli digitali, sono vulnerabili non per la loro esistenza, ma per la loro configurazione. Aggirare un sensore di movimento con un movimento al di sotto della soglia di rilevamento o neutralizzare un allarme sfruttando una temporizzazione difettosa tra i turni, è l’equivalente di sfruttare un WAF Bypass o una vulnerabilità di HTTP Request Smuggling dove un payload ambiguo passa inosservato.
Verosimilmente potrebbe essere stata sfruttata una debolezza nel firmware di un componente di sicurezza o un difetto logico nel protocollo di comunicazione degli allarmi: il “difetto zero-day” del sistema di allarme fisico. In sostanza è stato abusato il protocollo di sicurezza piuttosto che la sua robustezza fisica.
Ma l’attacco non è completo senza affrontare l’anello più debole della catena. Qui entra in gioco l’elemento più critico e dove l’analogia con la cybersecurity è più cruda.
Le speculazioni sull’uso di uniformi contraffatte o l’infiltrazione mirata di un insider evidenziano l’efficacia della manipolazione comportamentale.
Tra Tailgating e Social Engineering
Il concetto di Tailgating o Piggybacking non è solo seguire una persona autorizzata attraverso un accesso. In questo caso si presume una forma di Tailgating Sofisticato:
- Falsa Identità Accreditata: Utilizzare abiti da manutentore o da addetto alle pulizie, ruoli con accesso ampio ma bassa sorveglianza, è l’equivalente di compromettere una Service Account a basso privilegio ma con accesso a una vasta porzione della rete interna.
- Sfruttamento della Buona Fede: Un accesso avvenuto con l’inganno si basa sulla riluttanza umana a confrontarsi con una persona che sembra “appartenere” a quell’ambiente. Questo bypassa controlli d’accesso biometrici e tesserini magnetici, sfruttando la debolezza del sistema più complesso: la percezione umana.
Puoi spendere milioni in tecnologie, ma se non testi la tua Security Awareness e le procedure di verifica del personale contro il Social Engineering, la sicurezza fallirà sempre sull’anello umano.
Superato l’ostacolo umano, il successo finale non è l’accesso, ma l’esfiltrazione dei “Crown Jewels” senza intercettazione. Muoversi all’interno del museo senza innescare gli allarmi interni o essere intercettati dalle guardie di sicurezza, l’equivalente del Blue Team / SOC, richiede la conoscenza esatta delle vie di fuga e dei punti ciechi. È necessario intraprendere un Lateral Movement non convenzionale.
Il metodo di uscita, immortalato nel video che mostra i ladri scendere utilizzando la scala del camion per i “lavori”, è emblematico, è l’analogo digitale di un Command and Control Channel mascherato in traffico legittimo come, ad esempio, DNS o ICMP Tunneling. L’esfiltrazione è stata rapida e chirurgica, minimizzando il tempo in cui i ladri erano esposti ai sensori, esattamente come un APT riduce al minimo la permanenza sulla rete dopo il raggiungimento dell’obiettivo.
La Sicurezza come Paranoia Positiva
Dall’OSINT al C2 passando per il Social Engineering, il furto al Louvre è la prova definitiva che la sicurezza, in qualsiasi dominio, non è uno stato statico, ma un processo continuo di convalida e miglioramento. La fiducia nelle barriere difensive, il “Firewall Fisico“, ha portato a una compiacenza che è stata sfruttata.
Per la comunità della cybersecurity questo evento rafforza il principio che i controlli devono essere testati regolarmente da una prospettiva offensiva. Solo un rigoroso programma di Penetration Test che simuli attacchi a 360 gradi tramite tecnologia, processi e persone può esporre le lacune che, altrimenti, verrebbero sfruttate dal prossimo APT con gli strumenti giusti.
La sicurezza fallisce sempre per mancanza di immaginazione ed i ladri del Louvre ci hanno appena ricordato di espandere la nostra
L'articolo Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo proviene da Red Hot Cyber.
like this
reshared this
How to Level Up Your Python Logs with Structlog
This Structlog guide covers configuration context JSON output error handling and OpenTelemetry integration to make your logs a useful signal for Observability.
CDN friendica reshared this.
Per fortuna qualcuno riesce ancora a bloccare e frenare la rovina del paesaggio delle nostre montagne. Probabilmente avrebbe senso lavorare sulle abitudini di tutti e diminuire entrambe il consumo e la dipendenza dall'elettricità. L'uscita dal fossile sarebbe una buona opportunità.
Sono riuscite le due iniziative per frenare l’eolico - RSI
Depositate lo scorso luglio, mirano a salvaguardare la natura dalle turbine e chiedono che i cittadini abbiano l’ultima parola sulla loro creazionersi
CDN friendica reshared this.
Converrebbe trasferirsi in città come Zurigo, dove la popolazione prende decisioni ragionate e sensate. A Lugano è stata bocciata l'estensione delle zone con velocità limitata a 30 km/h per la paura dei radar e delle multe...
Basta col rumore dei soffiatori, Zurigo vieta quelli a benzina - RSI
Votazione comunale: gli abitanti della città hanno approvato il bando con una chiara maggioranza – Limitazioni anche per i modelli elettricirsi
CDN friendica reshared this.
Se dovessero davvero fioccare multe, significherebbe che la città sarebbe piena di criminali.
ticinonews.ch/ticino/non-fare-…
“Non fare la fine del tartarugo”: il comitato dice "no" alle nuove zone 30 a Lugano
È con questo slogan che il comitato contrario all'estensione delle zone 30 a Lugano ha espresso oggi le proprie argomentazioni in conferenza stampa. I promotori contestano la misura, ritenuta eccessiva e penalizzante per la mobilità.Redazione (Ticinonews)
CDN friendica reshared this.
Lugano si dimostra ancora una volta amica degli automobilisti e della motonormatività. Un grande autosilo è disponibile nei paraggi.
tio.ch/ticino/politica/1869401…
«La pavimentazione pregiata? Non corre alcun pericolo»
Sui posteggi provvisori in Piazza Granda, a Sonvico, il Municipio di Lugano - sollecitato per ben due volte - rassicura. E inoltre precisa: «Non si tratta di una soluzione definitiva, ma di una prova»Cronaca Ticino (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Un articolo che descrive l'attività di arrotino di mio fratello.
L’ex educatore che tiene viva la storica coltelleria di Lugano - RSI
Per anni lavora nel sociale, poi decide di fare un salto nel buio e intraprendere un mestiere che conosce appena: l’arrotino. Siamo andati a conoscere Lorenzo Crivelli, che oggi porta avanti la tradizione di una bottega che ha quasi 130 annirsi
CDN friendica reshared this.
Due chilometri. Sette milioni di franchi.
Nuova ciclopedonale tra Quartino e Magadino - RSI
Inaugurato il tratto di due chilometri da 7 milioni di franchi, finanziato da Confederazione, Cantone e Comuni per un collegamento più sicuro e sostenibilersi
CDN friendica reshared this.
La parola "sorpresa" ci sta. Sembra una valutazione fatta da un turista piuttosto che da un residente. Inoltre avranno mediato alcuni valori, dato che il Comune di Lugano si estende per un vasto territorio che comprende le verdi ed economiche valli e montagne dei dintorni ma anche la grigia, trafficata, agitata e puzzolente città/dormitorio. Infine, gli affitti probabilmente non sono stati adeguati in proporzione ai salari e costi locali.
tio.ch/svizzera/attualita/1868…
Qualità della vita, nella “gara” delle città a sorpresa vince... Lugano
Le metropoli svizzere a confronto secondo 18 indicatori, dagli affitti fino alle ore di sole, e su tutte la spunta la ticinese. Ecco come è successo.Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Una classifica decisamente più vicina alla realtà.
tio.ch/svizzera/attualita/1870…
L'inaspettato comune incoronato come “più attrattivo della Svizzera”
Il borgo svittese di Freienbach ha molti pregi, uno su tutti un moltiplicatore ghiottissimo. Nella classifica di Bilanz il Ticino occupa in buona parte... i bassifondi.Redazione (tio.ch)
Uhm, e quei SUV che usano per portare i figli a scuola come si spiegano? Probabilmente mamma e papà dovrebbero riflettere sulla destinazione migliore per i soldi.
tio.ch/ticino/attualita/186252…
Rientro col magone: se settimana bianca, calcolatrice e i libri non fanno dormire mamma e papà
Ricomincia la scuola e per molte famiglie ticinesi è una nuova preoccupazione in momento da cinghia già strettissima. Soccorso d'Inverno: «Ogni rinuncia finisce per pesare sui figli».Filippo Zanoli (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Progetti simili non dovrebbero nemmeno essere messi in discussione. Gli Automobil Club invece hanno fatto il loro tempo.
Zurigo ripensa la zona della stazione rsi.ch/s/3086114
Zurigo ripensa la zona della stazione - RSI
Oggi, affermano le autorità, ci sono troppe auto. In futuro previste più aree verdi, più spazio per i pedoni, per le biciclette e per i trasporti pubblici - Ma le perplessità non mancano...rsi
CDN friendica reshared this.
Come se i limiti di velocità a 30 km/h risolvessero solo il problema dell'inquinamento fonico. Inoltre i rivestimenti fonoassorbenti indirizzano una minima parte del problema, forse la meno fastidiosa.
tio.ch/svizzera/attualita/1865…
Il Governo alza l’asticella: 30 km orari sulle vie principali solo in casi specifici
Nulla cambierà per le strade di quartiere.Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Bambini più felici se i genitori hanno più tempo da trascorrere insieme a loro? Davvero sorprendente! Ad ogni modo sarei favorevole alla diffusione della settimana lavorativa di quattro giorni anche in Svizzera. E che si applichi anche ai negozi, riconquistando i giorni di riposo che tutti meritano.
tio.ch/economia/dal-mondo/1863…
Con la settimana corta, tutti più felici e produttivi
La cultura del lavoro part-time rende l’Olanda un modello di benessere: meno ore lavorate, più felicità e una delle economie più ricche d’Europa.Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Se l'unico modo per far tornare un po' di rispetto nelle persone è quello di toccarle nel portamonete, benvengano le multe. Certamente non solo a Londra e non solo sulla metropolitana. Purtroppo non vengono effettuati dei controlli seri e le sanzioni si contano sulle dita di una mano.
tio.ch/dal-mondo/attualita/186…
Casse portatili e telefonate in viva voce in metro: Londra dice «stop»
La società che gestisce i trasporti pubblici nella metropoli avvia una campagna; la politica propone multe.Gianluca Mattei (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Looks like #Microsoft Word is taking another step (after oh-so-many) to new depths of depravity. Your Word documents will be saved to the cloud automatically on Windows going forward
Even if you're not up to the full move of jumping to #Linux, at least get #LibreOffice and use Writer instead. Its a word processing program that works 𝘧𝘰𝘳 you, not against. #opensource is the way forward, not this nonsense
reshared this
Non sono sicuro possa funzionare. Sembra il solito cerotto che dopo poco tempo si stacca. Ci saranno i soliti furbetti che gettano ancora più rifiuti e poi li raccolgono per trasformarli in punti e premi. I problemi vanno affrontati alla radice.
La lotta al littering che diventa un gioco - RSI
In tre parchi zurighesi con un’app si ha accesso a palette e pinze per raccogliere i rifiuti - Gli utenti ricevono punti e in futuro saranno anche premiatirsi
CDN friendica reshared this.
Sembra un invito a mandare ancora più bambini al pre-asilo invece di lasciare che se ne occupino i genitori, oppure al divorzio. Il matrimonio "classico" diventa sempre più caro e svantaggioso dal punto di vista fiscale.
tio.ch/svizzera/politica/18626…
Con l'imposizione individuale si risparmiano 69 franchi all'anno
A subire un rincaro sarebbero principalmente le persone non sposate e le coppie con figli che percepiscono un solo reddito ma elevatoRedazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Riflessione sulla mobilità, l’ambiente urbano e la qualità della vita a Lugano
Negli ultimi anni, osservando le strade e i quartieri di Lugano, ho percepito una certa rassegnazione nelle abitudini quotidiane: traffico, rumore e inquinamento vengono spesso accettati come inevitabili. La cultura della mobilità resta fortemente centrata sull’automobile, una vera e propria motonormatività, che condiziona le scelte urbane e rallenta la diffusione di alternative più sostenibili, come la mobilità lenta o la micromobilità.
Ciò che colpisce è la difficoltà delle istituzioni nel favorire un cambiamento reale: interventi per ridurre il traffico, migliorare la sicurezza o rafforzare la sensibilità ecologica sono spesso limitati o tardivi. Al contempo, parte della popolazione ha adottato stili di vita rumorosi e motorizzati, poco integrati nelle abitudini locali, generando comportamenti che non rispecchiano la tradizione ticinese di rispetto dell’ambiente urbano e della quiete.
Un altro problema importante riguarda la presa di decisioni basata su statistiche e misurazioni obsolete o incomplete. Ad esempio, la misurazione del rumore urbano spesso considera solo medie generali e due fasce orarie, senza valutare i picchi né le condizioni reali dei quartieri. Questo approccio può portare a interventi inefficaci o mal calibrati. Inoltre, raramente vengono adottati criteri chiari per verificare a posteriori il successo delle misure implementate: diventa quindi difficile capire se le politiche adottate migliorino davvero la qualità della vita.
Accanto a questi aspetti, ritengo fondamentale la presenza della polizia nei quartieri e la qualità dello spazio urbano. Studi sul community policing in Svizzera evidenziano che una presenza stabile e visibile delle forze dell’ordine può rafforzare la percezione di sicurezza. Insieme a una progettazione urbana attenta — con riduzione del rumore, spazi verdi e percorsi per la mobilità lenta — questi elementi contribuiscono in modo significativo al benessere dei residenti.
Mi chiedo quindi se il problema non sia solo culturale, legato alla motonormatività o alla scarsa sensibilità ecologica, ma anche organizzativo e strutturale: senza interventi mirati, basati su dati aggiornati e criteri verificabili, la città rischia di restare ostaggio di abitudini consolidate, senza migliorare realmente la vita dei suoi abitanti.
È necessario un approccio integrato: ridurre il traffico motorizzato, promuovere una cultura più consapevole, garantire la sicurezza e valorizzare gli spazi urbani. Solo così Lugano potrà diventare una città in cui la vita quotidiana non sia solo tollerabile, ma davvero piacevole e sicura per tutti.
CDN m1 reshared this.
CDN friendica
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • •like this
Cybersecurity & cyberwarfare likes this.
reshared this
Cybersecurity & cyberwarfare, informapirata ⁂ e koukypa 🐧 reshared this.