Per fortuna qualcuno riesce ancora a bloccare e frenare la rovina del paesaggio delle nostre montagne. Probabilmente avrebbe senso lavorare sulle abitudini di tutti e diminuire entrambe il consumo e la dipendenza dall'elettricità. L'uscita dal fossile sarebbe una buona opportunità.
Sono riuscite le due iniziative per frenare l’eolico - RSI
Depositate lo scorso luglio, mirano a salvaguardare la natura dalle turbine e chiedono che i cittadini abbiano l’ultima parola sulla loro creazionersi
CDN friendica reshared this.
Converrebbe trasferirsi in città come Zurigo, dove la popolazione prende decisioni ragionate e sensate. A Lugano è stata bocciata l'estensione delle zone con velocità limitata a 30 km/h per la paura dei radar e delle multe...
Basta col rumore dei soffiatori, Zurigo vieta quelli a benzina - RSI
Votazione comunale: gli abitanti della città hanno approvato il bando con una chiara maggioranza – Limitazioni anche per i modelli elettricirsi
reshared this
CDN friendica reshared this.
Se dovessero davvero fioccare multe, significherebbe che la città sarebbe piena di criminali.
ticinonews.ch/ticino/non-fare-…
“Non fare la fine del tartarugo”: il comitato dice "no" alle nuove zone 30 a Lugano
È con questo slogan che il comitato contrario all'estensione delle zone 30 a Lugano ha espresso oggi le proprie argomentazioni in conferenza stampa. I promotori contestano la misura, ritenuta eccessiva e penalizzante per la mobilità.Redazione (Ticinonews)
CDN friendica reshared this.
Lugano si dimostra ancora una volta amica degli automobilisti e della motonormatività. Un grande autosilo è disponibile nei paraggi.
tio.ch/ticino/politica/1869401…
«La pavimentazione pregiata? Non corre alcun pericolo»
Sui posteggi provvisori in Piazza Granda, a Sonvico, il Municipio di Lugano - sollecitato per ben due volte - rassicura. E inoltre precisa: «Non si tratta di una soluzione definitiva, ma di una prova»Cronaca Ticino (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Un articolo che descrive l'attività di arrotino di mio fratello.
L’ex educatore che tiene viva la storica coltelleria di Lugano - RSI
Per anni lavora nel sociale, poi decide di fare un salto nel buio e intraprendere un mestiere che conosce appena: l’arrotino. Siamo andati a conoscere Lorenzo Crivelli, che oggi porta avanti la tradizione di una bottega che ha quasi 130 annirsi
CDN friendica reshared this.
Due chilometri. Sette milioni di franchi.
Nuova ciclopedonale tra Quartino e Magadino - RSI
Inaugurato il tratto di due chilometri da 7 milioni di franchi, finanziato da Confederazione, Cantone e Comuni per un collegamento più sicuro e sostenibilersi
CDN friendica reshared this.
La parola "sorpresa" ci sta. Sembra una valutazione fatta da un turista piuttosto che da un residente. Inoltre avranno mediato alcuni valori, dato che il Comune di Lugano si estende per un vasto territorio che comprende le verdi ed economiche valli e montagne dei dintorni ma anche la grigia, trafficata, agitata e puzzolente città/dormitorio. Infine, gli affitti probabilmente non sono stati adeguati in proporzione ai salari e costi locali.
tio.ch/svizzera/attualita/1868…
Qualità della vita, nella “gara” delle città a sorpresa vince... Lugano
Le metropoli svizzere a confronto secondo 18 indicatori, dagli affitti fino alle ore di sole, e su tutte la spunta la ticinese. Ecco come è successo.Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Uhm, e quei SUV che usano per portare i figli a scuola come si spiegano? Probabilmente mamma e papà dovrebbero riflettere sulla destinazione migliore per i soldi.
tio.ch/ticino/attualita/186252…
Rientro col magone: se settimana bianca, calcolatrice e i libri non fanno dormire mamma e papà
Ricomincia la scuola e per molte famiglie ticinesi è una nuova preoccupazione in momento da cinghia già strettissima. Soccorso d'Inverno: «Ogni rinuncia finisce per pesare sui figli».Filippo Zanoli (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Progetti simili non dovrebbero nemmeno essere messi in discussione. Gli Automobil Club invece hanno fatto il loro tempo.
Zurigo ripensa la zona della stazione rsi.ch/s/3086114
Zurigo ripensa la zona della stazione - RSI
Oggi, affermano le autorità, ci sono troppe auto. In futuro previste più aree verdi, più spazio per i pedoni, per le biciclette e per i trasporti pubblici - Ma le perplessità non mancano...rsi
CDN friendica reshared this.
Come se i limiti di velocità a 30 km/h risolvessero solo il problema dell'inquinamento fonico. Inoltre i rivestimenti fonoassorbenti indirizzano una minima parte del problema, forse la meno fastidiosa.
tio.ch/svizzera/attualita/1865…
Il Governo alza l’asticella: 30 km orari sulle vie principali solo in casi specifici
Nulla cambierà per le strade di quartiere.Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Bambini più felici se i genitori hanno più tempo da trascorrere insieme a loro? Davvero sorprendente! Ad ogni modo sarei favorevole alla diffusione della settimana lavorativa di quattro giorni anche in Svizzera. E che si applichi anche ai negozi, riconquistando i giorni di riposo che tutti meritano.
tio.ch/economia/dal-mondo/1863…
Con la settimana corta, tutti più felici e produttivi
La cultura del lavoro part-time rende l’Olanda un modello di benessere: meno ore lavorate, più felicità e una delle economie più ricche d’Europa.Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Se l'unico modo per far tornare un po' di rispetto nelle persone è quello di toccarle nel portamonete, benvengano le multe. Certamente non solo a Londra e non solo sulla metropolitana. Purtroppo non vengono effettuati dei controlli seri e le sanzioni si contano sulle dita di una mano.
tio.ch/dal-mondo/attualita/186…
Casse portatili e telefonate in viva voce in metro: Londra dice «stop»
La società che gestisce i trasporti pubblici nella metropoli avvia una campagna; la politica propone multe.Gianluca Mattei (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Looks like #Microsoft Word is taking another step (after oh-so-many) to new depths of depravity. Your Word documents will be saved to the cloud automatically on Windows going forward
Even if you're not up to the full move of jumping to #Linux, at least get #LibreOffice and use Writer instead. Its a word processing program that works 𝘧𝘰𝘳 you, not against. #opensource is the way forward, not this nonsense
reshared this
Non sono sicuro possa funzionare. Sembra il solito cerotto che dopo poco tempo si stacca. Ci saranno i soliti furbetti che gettano ancora più rifiuti e poi li raccolgono per trasformarli in punti e premi. I problemi vanno affrontati alla radice.
La lotta al littering che diventa un gioco - RSI
In tre parchi zurighesi con un’app si ha accesso a palette e pinze per raccogliere i rifiuti - Gli utenti ricevono punti e in futuro saranno anche premiatirsi
CDN friendica reshared this.
Sembra un invito a mandare ancora più bambini al pre-asilo invece di lasciare che se ne occupino i genitori, oppure al divorzio. Il matrimonio "classico" diventa sempre più caro e svantaggioso dal punto di vista fiscale.
tio.ch/svizzera/politica/18626…
Con l'imposizione individuale si risparmiano 69 franchi all'anno
A subire un rincaro sarebbero principalmente le persone non sposate e le coppie con figli che percepiscono un solo reddito ma elevatoRedazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Lorenzo Tosa
Con uno straordinario atto di disobbedienza civile la Ong Mediterranea ha sfidato apertamente governo e ministero dell’Interno ed è sbarcata questa sera nel porto di Trapani - invece che nella lontanissima Genova - con a bordo dieci migranti, tra cui tre minori.
Il governo, con un atto di sadismo istituzionale, aveva indicato Genova come “porto sicuro”, a 1000 chilometri di distanza, ma l’equipaggio si è opposto in nome del diritto del mare e, soprattutto, della Costituzione italiana.
Il comandante Paval Botica e il capomissione Beppe Caccia si sono assunti la “piena responsabilità” di questa scelta con parole a cui non siamo più abituati.
“Non possiamo tollerare giochetti politici sulla pelle di dieci ragazzi che stanno male e devono essere curati, gettati in mare a calci e pugni, di notte, dai miliziani libici, con onde oltre il metro e mezzo, come fossero rifiuti.
Che il governo se la prenda con noi, non con i naufraghi superstiti. Disobbediamo a un ordine ingiusto e inumano del ministero dell’Interno. Ma così facendo obbediamo al diritto marittimo, alla Costituzione italiana e alle leggi dell’umanità”.
Mi vergogno, da cittadino, di un governo che costringe vittime di torture e di odissee indicibili a fare mille chilometri in mare in condizioni psico-fisiche critiche per pura propaganda.
Mi inchino dinnanzi agli autori di un gesto di questi tempi eroico.
Con Mediterranea. Con chi salva vite in mare, con chi resta umano.
Sempre.
#ongmediterranea #naufraghi #soccorsoinmare #ministerointerno #lorenzoTosa
like this
reshared this
Attualità, Geopolitica e Satira reshared this.
Riflessione sulla mobilità, l’ambiente urbano e la qualità della vita a Lugano
Negli ultimi anni, osservando le strade e i quartieri di Lugano, ho percepito una certa rassegnazione nelle abitudini quotidiane: traffico, rumore e inquinamento vengono spesso accettati come inevitabili. La cultura della mobilità resta fortemente centrata sull’automobile, una vera e propria motonormatività, che condiziona le scelte urbane e rallenta la diffusione di alternative più sostenibili, come la mobilità lenta o la micromobilità.
Ciò che colpisce è la difficoltà delle istituzioni nel favorire un cambiamento reale: interventi per ridurre il traffico, migliorare la sicurezza o rafforzare la sensibilità ecologica sono spesso limitati o tardivi. Al contempo, parte della popolazione ha adottato stili di vita rumorosi e motorizzati, poco integrati nelle abitudini locali, generando comportamenti che non rispecchiano la tradizione ticinese di rispetto dell’ambiente urbano e della quiete.
Un altro problema importante riguarda la presa di decisioni basata su statistiche e misurazioni obsolete o incomplete. Ad esempio, la misurazione del rumore urbano spesso considera solo medie generali e due fasce orarie, senza valutare i picchi né le condizioni reali dei quartieri. Questo approccio può portare a interventi inefficaci o mal calibrati. Inoltre, raramente vengono adottati criteri chiari per verificare a posteriori il successo delle misure implementate: diventa quindi difficile capire se le politiche adottate migliorino davvero la qualità della vita.
Accanto a questi aspetti, ritengo fondamentale la presenza della polizia nei quartieri e la qualità dello spazio urbano. Studi sul community policing in Svizzera evidenziano che una presenza stabile e visibile delle forze dell’ordine può rafforzare la percezione di sicurezza. Insieme a una progettazione urbana attenta — con riduzione del rumore, spazi verdi e percorsi per la mobilità lenta — questi elementi contribuiscono in modo significativo al benessere dei residenti.
Mi chiedo quindi se il problema non sia solo culturale, legato alla motonormatività o alla scarsa sensibilità ecologica, ma anche organizzativo e strutturale: senza interventi mirati, basati su dati aggiornati e criteri verificabili, la città rischia di restare ostaggio di abitudini consolidate, senza migliorare realmente la vita dei suoi abitanti.
È necessario un approccio integrato: ridurre il traffico motorizzato, promuovere una cultura più consapevole, garantire la sicurezza e valorizzare gli spazi urbani. Solo così Lugano potrà diventare una città in cui la vita quotidiana non sia solo tollerabile, ma davvero piacevole e sicura per tutti.
CDN m1 reshared this.
Corrisponde al vero il fatto che recentemente a Lugano si sono sentiti meno elicotteri in volo. Ma la città ha pensato bene di compensare con voli di aerei da turismo e acrobazia. In questo modo i rumori molesti non sono mai venuti a mancare.
tio.ch/ticino/attualita/185820…
Elicotteri nei cieli ticinesi sotto inchiesta
Per ATA si abusa del loro impiego. Ma per chi lavora nel settore non è così, anche se il dito viene puntato contro quelli a monomotore: più economici, più rumorosi e più pericolosi.Chiara De Carli (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
La zona è rinomata per la presenza di case di vacanza e alberghi di lusso. L'aeroporto avrà certamente un'utilità e rilevanza per la regione e l'intera popolazione locale. Evidentemente sono ironico.
Samedan, doppio sì per l’aeroporto - RSI
L’Alta Engadina ha approvato oggi il risanamento dello scalo regionale, il più alto d’Europarsi
CDN friendica reshared this.
Una multa di 200-300 franchi potrebbe costare meno dello smaltimento regolare dei rifiuti.
tio.ch/svizzera/attualita/1860…
Multe salatissime contro il littering: la Svizzera ci pensa
Il Consiglio federale va verso sanzioni uniformi contro l'abbandono della spazzatura. Non tutti sono d'accordo20min.ch | Benedikt Hollenstein (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Scorrendo i commenti all'articolo si capisce immediatamente quanta ignoranza e disinformazione regnano tra i cittadini. È triste e sconfortante constatare che la motonormatività sia radicata a fondo e la mentalità dura da cambiare. Mi auguro che la petizione abbia un seguito.
tio.ch/svizzera/attualita/1860…
22mila firme contro la restrizione alle zone 30
Le ha depositate l'ATA alla Cancelleria federaleRedazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Su una scala diversa forse ma dei controlli simili andrebbero fatti periodicamente anche dalle nostre parti. Purtroppo i (molti) soldi guidano il mondo e le leggi che lo governano.
tio.ch/dal-mondo/cronaca/18598…
Sequestrate 70 supercar
L'operazione di polizia è stata avviata dopo molte polemiche per episodi di guida pericolosa.Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Davvero sostenibile... Difficile procurasi la carne da più lontano e essere più in contrasto con gli obbiettivi climatici. Continuiamo a calare le brache davanti a Trump invece di trovare soluzioni a lungo termine e cogliere l'occasione per riorientarci.
swissinfo.ch/ita/scienza/gli-s…
Gli svizzeri e le svizzere devono mangiare meno carne entro il 2050. Ecco come
La popolazione svizzera mangia ancora troppa carne, ma questo dovrà cambiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. Una soluzione è possibile.Sara Ibrahim (SWI swissinfo.ch)
CDN friendica reshared this.
Capisco che in alcune realtà siano già applicati prezzi dinamici. Non è sfiancante e frustrante scoprire in continuazione di avere pagato troppo una merce che poche ore più tardi sarebbe costata meno? Non si penalizzano determinate persone che non possono fare acquisti nel momento più opportuno? Non nasce una sorta di bagarino che acquista e rivende facendo un margine? Che prezzi si applicano agli acquisti con consegna a domicilio? Non fanno pensare a guerra e crisi?
I prezzi dinamici non piacciono in Svizzera - RSI
In alcuni Paesi il costo dei prodotti in negozio può cambiare più volte al giorno - Anche in Svizzera sarebbe tecnicamente possibile, ma i dettaglianti frenanorsi
storiaweb likes this.
reshared this
"Per tutta la durata del cantiere sarà garantito il transito della mobilità lenta e dei ciclisti"
La mobilità è lenta per forza, con tutti gli ostacoli che si trovano sul percorso e i semafori che danno priorità al traffico motorizzato. Si aggiungano pure i ciclisti che circolano sui marciapiedi, dato che il tratto di strada per un anno sarà trasformato in un senso unico e non è previsto un percorso alternativo, se non con importanti deviazioni.
CDN friendica reshared this.
Uhm, è questo il genere di veicoli privati che ci serve e che i produttori devono offrirci?
tio.ch/rubriche/mobilita/18582…
BYD porta in Europa i gioielli Yangwang
In arrivo il suv U8 e l’hypercar U9 del brand di lusso del colosso cinesetio.ch
CDN friendica reshared this.
Ancora una volta i più abbienti decidono il meglio per i propri interessi e gli altri subiscono solo gli effetti negativi delle decisioni prese. Per la comodità e svago di pochissimi, un'intera regione deve sopportare l'inquinamento dell'aria e il rumore generato dai velivoli. Inoltre si vorrebbe ampliare il campo di volo in una zona già martoriata e rovinata dal traffico stradale. Avanti così, Ticino!
Lugano Airport, apre l’Ufficio C e guarda al futuro - RSI
Tre le priorità per rilanciare lo scalo. Ma sui conti pesa il piano di risparmi della Confederazionersi
CDN friendica reshared this.
Sempre più persone sembrano essere infastidite dai rumori generati inutilmente. Sarebbe ora di affrontare seriamente la tematica.
In effetti il segnale di divieto è interpretabile in diversi modi:
1. I cani non sono ammessi
2. I cani non accompagnati non sono ammessi
3. I cani non sono ammessi sull'erba
4. I cani della razza raffigurata non sono ammessi
5. I cani maschi con due zampe e ben dotati non sono ammessi
6. I cani neri non sono ammessi
7. I cani che guardano verso destra non sono ammessi
8. Il cartello è ornamentale
Chissà la signora come lo ha interpretato. Probabilmente lo ha semplicemente ignorato.
CDN friendica reshared this.
Stanotte hanno spaccato la vetrina del negozio di mio fratello.
Un gesto vigliacco, che va oltre il danno materiale.
Hanno colpito un’attività rara: quella dell’arrotino. Un mestiere antico, fatto di pazienza, precisione e tradizione. In un mondo che corre, chi lavora con le mani e con il cuore andrebbe protetto, non messo in ginocchio.
Chi fa queste cose non ruba solo oggetti: ruba dignità, fatica e futuro.
#promozione #sostenibilita #sostegno
Coltelleria Maturi
La Coltelleria Maturi esiste da più di 125 anni ed è sempre stata sinonimo di qualità, cortesia ed affidabilità.www.coltelleriamaturi.com
CDN friendica reshared this.
DuckDuckGo lancia un filtro per rimuovere le immagini generate dall’intelligenza artificiale
📌 Link all'articolo : redhotcyber.com/post/duckduckg…
#redhotcyber #hacking #cti #ai #online #it #cybercrime #cybersecurity #technology #news #cyberthreatintelligence #innovation #privacy
DuckDuckGo lancia un filtro per rimuovere le immagini generate dall'intelligenza artificiale
DuckDuckGo introduce un filtro per escludere immagini generate da AI dai risultati di ricerca, contrastando l'eccesso di contenuti di bassa qualitàRedazione RHC (Red Hot Cyber)
reshared this
CDN m1
in reply to CDN m1 • • •Una classifica decisamente più vicina alla realtà.
#stampasvizzera #buonsenso
tio.ch/svizzera/attualita/1870…
L'inaspettato comune incoronato come “più attrattivo della Svizzera”
Redazione (tio.ch)