New urinal designs use physics to prevent pee splashback
https://www.popsci.com/science/new-urinal-design/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Physics Breakthroughs @physics-breakthroughs-PopularScience
New urinal designs use physics to prevent pee splashback | Popular Science
Behold the ‘Cornucopia’ and the ‘Nautilus.’Andrew Paul (Popular Science)
CDN friendica reshared this.
Storia della sedia elettrica: dalla sua invenzione ai giorni nostri, da Zhistorica
Storia della sedia elettrica: dalla sua invenzione ai giorni nostri - Zhistorica
Storia della sedia elettrica: le origini, l'adozione, i fallimenti e la caduta in disgrazia di uno strumento di morte.Gabriele Campagnano (Zweilawyer)
reshared this
Bisognerebbbe boicottare le case automobilistiche che tentano di riprodurre su veicoli elettrici le stesse sensazioni che danno i motori termici. Anche quelle che solo ci pensano.
Ford e le “marce finte” per le auto elettriche: tio.ch/rubriche/mobilita/18275…
Ford e le “marce finte” per le auto elettriche
Brevettato un sistema che imita il comportamento del cambio di una vettura tradizionaletio.ch
CDN friendica reshared this.
Artificial Intelligence can recommend if you need to be screened for cancer
Artificial Intelligence could help catch cancer earlier by predicting individual risk better than age-based screening, according to US researchers.BYTESEU (Bytes Europe)
CDN friendica reshared this.
Un nuovo fondo di sicurezza viene attivato per aiutare a proteggere il fediverso
La @The Nivenly Foundation (Nivenly Foundation), ha annunciato il lancio di un nuovo fondo di sicurezza che pagherà coloro che rivelano in modo responsabile le vulnerabilità di sicurezza che interessano le app e i servizi fediverse.
techcrunch.com/2025/04/02/a-ne…
A new security fund opens up to help protect the fediverse | TechCrunch
A new security fund aims to help apps in the fediverse — like Mastodon, Threads, and Pixelfed — to pay researchers for disclosing security bugs.Sarah Perez (TechCrunch)
reshared this
Lara Gut-Behrami destroys the the competition and wins her 6th Super-G season ranking
Lara Gut-Behrami destroys the the competition and wins her 6th Super-G season rankinghttps://www.srf.ch/sport/ski-alpin/weltcup-frauen/letzter-super-g-in-sun-valley-dank-husarenritt-gut-behrami-schnappt-sich-sieg-und-kugelPosted by Shillbot_21371BYTESEU (Bytes Europe)
CDN friendica reshared this.
15 aprile 1912: il tragico naufragio del Titanic nell'Oceano Atlantico
Titanic: storia vera, viaggio, morti e sopravvissuti al naufragio
Alle 2:20 del 15 Aprile 1912 il transatlantico britannico RMS Titanic si inabissa nelle oscure e gelide acque dell’Oceano Atlantico.Mirko Muccilli (Fatti per la Storia)
reshared this
George Foreman, una leggenda del pugilato, è morto all'età di 76 anni
Nato in Texas, iniziò la sua carriera di pugile nei pesi massimi diventando medaglia d'oro olimpica a Città del Messico 1968.
Nel 1973 divenne campione del mondo battendo Joe Frazier.
La sua fama di atleta inarrestabile si arrestò a Kinshasa nel 1974 contro Muhammad Alì, quando perse la 'Rumble in the Jungle', uno storico incontro di pugilato, disputato il 30 ottobre, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa nello Zaire. 👉 youtu.be/ElWMImS6K78
George Foreman era campione del mondo dei pesi massimi. Fu sfidato dal precedente campione Muhammad Ali, che cercava di riottenere il titolo, diventando così il secondo a riuscire nell'impresa dopo Floyd Patterson.
L'incontro è considerato uno dei match più importanti della storia della boxe e segnò la riconquista del titolo da parte di Ali.
Al match assistettero 60 mila spettatori, mentre fu visto da più di un miliardo di persone in diretta televisiva, rendendolo la trasmissione live televisiva più vista della storia fino a quel momento.
reshared this
Traffic noise is making these these Galápagos birds more aggressive
https://www.popsci.com/environment/birds-car-noise-galapagos/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Science @science-PopularScience
Traffic noise is making these these Galápagos birds more aggressive | Popular Science
Even only 10 vehicles on an island can impact these genetically distinct songbirds.Laura Baisas (Popular Science)
reshared this
To get away from all of the serious stuff for a moment—300 year-old Polish beech wins Tree of the Year contest
To get away from all of the serious stuff for a moment—300 year-old Polish beech wins Tree of the Year contesthttps://www.bbc.com/news/articles/c20dd6yk55yoPosted by What_was_my_accountBYTESEU (Bytes Europe)
CDN friendica reshared this.
L’automobilista autoctono, con l’ineccepibile eleganza di chi ignora ogni regola del codice della strada, ha deciso di godersi una rilassante passeggiata in contromano su una strada a senso unico. Il tutto sotto lo sguardo perplesso dei pedoni e, soprattutto, del ciclista, che invece aveva tutto il diritto di percorrere quella via in discesa. Purtroppo non è un caso isolato.
CDN friendica reshared this.
Far pagare ai ciclisti le infrastrutture che utilizzano? D'accordo, sempre che queste infrastrutture vengano davvero realizzate e mantenute con testa e criterio. Le attuali piste ciclabili che conosco in Ticino somigliano a una barzelletta...
tio.ch/svizzera/politica/18228…
Una vignetta da 20 franchi per i ciclisti
La proposta è stata avanzata dalla consigliera nazionale dell'UDC Nina Fehr Düsel. Contrarie le organizzazioni ciclistiche: «Si paga già»Redazione (tio.ch)
CDN friendica reshared this.
Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋 reshared this.
I soliti discorsi, quelli che non vogliono le tasse però le vogliono per gli altri.
Il bollo non è una tassa per la manutenzione delle strade, ma solo di possesso. Comunque può anche andar bene, basta che sia proporzionale al danno causato, che va con la quarta (!) potenza del peso. Sarebbero centesimi per le bici, migliaia di euro per i suv
Per non parlare delle esternalità elencate da @capradellenevi più altre tipo la #violenzaStradale
PRevent
Prevent merging of malicious code in pull requests.
GitHub - apiiro/PRevent: Prevent merging of malicious code in pull requests
Prevent merging of malicious code in pull requests - apiiro/PReventGitHub
CDN friendica reshared this.
Frammenti di volto preistorico ritrovati in Spagna: una scoperta che riscrive la storia umana
cross-posted from: poliversity.it/users/memento/s…
Frammenti di volto preistorico ritrovati in Spagna: una scoperta che riscrive la storia umana
leganerd.com/2025/03/14/framme…
@scienza
reshared this
Carlo Emanuele Buscaglia. L'asso degli aerosiluranti che visse due volte
Carlo Emanuele Buscaglia. L'asso degli aerosiluranti che visse due volte
di Francesco Caldari Dal 10 giugno 1940 l’Italia è in guerra. Due anni dopo, la Regia Aeronautica sta facendo la sua parte, ma si trova in una situazione di grave difficoltà, con pesanti perdite, problemi di produzione e logistica.www.tuttostoria.net
reshared this
Allora esistono ancora persone ragionevoli e pragmatiche, anche alle nostre latitudini. Speriamo la loro voce sia sufficientemente alta perché venga sentita e ascoltata da molti.
CDN friendica reshared this.
For anyone who hasn't noticed, Apple and Google have removed International Women's Day, which is every year on March 8, from your calendar.
EDIT: I see Apple says it was never included (I'm sure I saw it there last year as I was scheduling meetings, but okay). Which begs the question why the hell not. Because St. Patrick's day, which is not a holiday here, is on my Apple calendar. Priorities?
Anyway. Back to the original post:
Remember there is no act of resistance that's too small. Sign a petition. Contact your representatives. Donate a few bucks to a community kitchen or food bank. Volunteer. It all counts.
reshared this
leganerd.com/2025/03/05/plasti…
@informatica
Plastica e salute cerebrale: emergono preoccupazioni dalla ricerca
Di recente gli scienziati hanno concentrato i loro studi sulla presenza di microplastiche nel cervello e nel corpo degli esseri umani, evidenziandone i potenziali effetti. Vediamo insieme cosa hanno scoperto.Daniela Giannace (Lega Nerd)
reshared this
CDN friendica reshared this.
Cinquanta sfumature di grigio. So che qualcuno avrebbe voluto vedere delle altre fotografie.
CDN friendica reshared this.
CDN friendica reshared this.
Un pensiero personale su un problema collettivo
Quando l’Europa smetterà di guardare oltreoceano come se ogni risposta arrivasse da lì? Quando gli europei torneranno a usare la propria testa, senza prendere a modello Stati e leader che hanno già mostrato i loro limiti? È tempo di tagliare il cordone ombelicale, di maturare, di sciogliere dipendenze che ci rendono fragili.
Negli ultimi anni, il pensiero americano ha dimostrato di essere malato, intrappolato in una spirale di estremismi, conflitti interni e illusioni di grandezza. Eppure, nonostante i segnali d’allarme, c’è ancora chi in Europa guarda a certi movimenti con ammirazione, senza comprendere il pericolo. Il fenomeno MAGA, con la sua retorica aggressiva e la sua nostalgia per un passato idealizzato, non è solo un problema americano: è una minaccia che rischia di contaminare anche noi.
L’Europa non può permettersi di importare modelli fallimentari, di lasciarsi trascinare in guerre culturali che non le appartengono, di diventare un’eco di una società che fatica a tenersi in piedi. Dobbiamo difendere il nostro spazio politico e culturale, riaffermare i nostri valori, costruire una visione autonoma del futuro. Il mondo non ha bisogno di copie sbiadite dell’America: ha bisogno di un’Europa forte, consapevole, indipendente.
like this
Simon Perry reshared this.
Simon Perry likes this.
@CDN p1 è davvero un discorso molto ampio ma che merita di essere affrontato. Deve essere affrontato.
Per quanto riguarda i viaggi, sul mio canale dico sempre che non occorre andare dall'altra parte del mondo: abbiamo qualsiasi cosa in Europa, e sarebbe anche bene conoscere il nostro Paese (l'Europa) per sentirci davvero cittadini europei.
Eppure, questo non avviene. È forse l'ultima delle cose, ma sempre un esempio del fatto che ragioniamo in maniera poco coesa, come si goli più che come comunità.
CDN friendica likes this.
Inutile definire delle zone pedonali se biciclette e scooter vi transitano e parcheggiano senza che qualcuno intervenga. Inoltre troppi veicoli commerciali (e non) sembrano essere in possesso di una regolare autorizzazione: nelle zone pedonali più belle della città spesso si fatica a passare, in particolare la mattina.
lugano.ch/vivere-lugano/muover…
Zona pedonale | lugano.ch
In alcune vie del centro cittadino la circolazione è riservata ai pedoni e vietata ai veicoli non autorizzati.lugano
CDN friendica reshared this.
Clicca qui sotto per inviare una lettera alla Commissione europea esortandola a far rispettare il Digital Services Act e a garantire che i social media siano un luogo sicuro per i difensori dei diritti umani e per tutti gli utenti dei social media
Gli abusi online stanno mettendo a tacere i difensori dei diritti umani e gli utenti dei social media, mentre le grandi piattaforme tecnologiche fanno ben poco per proteggerli.
La libertà di esprimerci e mostrare solidarietà per le cause in cui crediamo senza paura di essere attaccati è essenziale per le nostre società e per le grandi sfide globali che ci stanno a cuore. Per i difensori dei diritti umani, è fondamentale per chiedere conto al potere.
Il nuovo rapporto della Syria Campaign, The Silencing Effect and the Effect of Silence, espone come gli abusi online, la disinformazione e le deboli protezioni delle piattaforme costringono le persone a ritirarsi dai social media. La nostra ricerca ha scoperto che più della metà degli intervistati nel Regno Unito, in Francia e in Germania ha subito qualche forma di abuso online e di questi, l'82% si autocensura o si ritira dai social media.
La loro autocensura ha conseguenze nel mondo reale:
- Impedisce che storie cruciali vengano raccontate e condivise.
- Isola i difensori dei diritti umani che si affidano a questi spazi per denunciare gli abusi.
- Mina la democrazia e l'attivismo , indebolendo il dibattito pubblico e l'impegno civico.
Poiché le piattaforme dei social media non riescono a proteggere i propri utenti, l'autocensura sta cancellando le voci di coloro che rischiano tutto per dire la verità. Quando i difensori dei diritti umani vengono messi a tacere, perdiamo tutti l'accesso a informazioni vitali.
L'Unione Europea ha una delle legislazioni più forti al mondo, il Digital Services Act, e non dobbiamo garantire che venga pienamente applicata, stabilendo un precedente globale e assicurando che i social media siano uno spazio in cui la verità può essere condivisa in modo sicuro, libero da minacce online e disinformazione.
Dobbiamo chiedere azioni. Invia un messaggio alla Commissione Europea per far rispettare protezioni più forti per gli spazi digitali. I social media dovrebbero dare potere alle voci, non metterle a tacere. Stai al fianco di coloro che rischiano tutto per dire la verità.
Leggi il rapporto completo qui: L'effetto silenziatore E L'EFFETTO DEL Silenzio - Perché ci autocensuriamo online e perché è importante
ECCO IL TESTO DELLA LETTERA
In qualità di sostenitore di The Syria Campaign, ti scrivo per esortarti ad agire immediatamente per far rispettare pienamente il Digital Services Act, assicurandoti che le grandi piattaforme tecnologiche agiscano per proteggere gli spazi digitali dalla disinformazione e dagli abusi online.
La nostra capacità di scambiare liberamente informazioni online è minacciata. I difensori dei diritti umani e gli utenti dei social media, in particolare coloro che esprimono opinioni o condividono informazioni, vengono messi a tacere dagli abusi online e dalla disinformazione. Nel loro ultimo rapporto, The Silencing Effect and the Effect of Silence, The Syria Campaign ha intervistato oltre 4.000 utenti dei social media nel Regno Unito, in Francia e in Germania.
- Oltre la metà degli intervistati ha subito qualche forma di abuso online.
- Tra coloro che hanno segnalato di aver subito abusi online (53%), i messaggi offensivi erano i più comuni.
- Gli intervistati più giovani, di età compresa tra 18 e 24 anni, hanno subito il maggior numero di abusi online.
- Gli abusi stanno avendo un impatto profondo, con il 30% dei nostri intervistati che sta pensando di abbandonare del tutto i social media.
Leggi il rapporto completo qui: https://deadlydisinformation.org/tse/
Senza un'azione urgente, l'autocensura continuerà a restringere gli spazi civici digitali, indebolire il potere della democrazia, isolare i difensori dei diritti umani e mettere a tacere la solidarietà per le vittime e i sopravvissuti.
Attualmente, l'Unione Europea ha una delle leggi più avanzate per ritenere responsabili le grandi piattaforme digitali: il Digital Services Act.
Il Digital Services Act deve ora essere pienamente applicato e rafforzato per garantire che:
- Segnalazione più semplice di abusi, informazioni errate e disinformazione online, con azioni rapide per proteggere gli utenti dai danni segnalati.
- Le piattaforme implementano meccanismi che forniscono funzionalità di sicurezza personalizzate e moderazione accelerata per i difensori dei diritti umani.
- Investimenti in alfabetizzazione e istruzione digitale per dotare gli utenti digitali delle competenze per gestire i rischi online, identificare informazioni errate e disinformazione e utilizzare le piattaforme in modo responsabile.
Agendo, l'UE può creare un precedente globale per spazi digitali più sicuri e responsabili, assicurando che le piattaforme diano potere anziché mettere a tacere coloro che rischiano tutto per dire la verità e coloro che stanno dalla loro parte.
Grazie per l'attenzione a questa questione critica.
reshared this
Pirati Europei reshared this.
Preferisco fare l'esempio di uno zaino: più è grande e più cose ci si mettono. La semplificazione fatta nell'articolo è troppo estrema e non si applica sempre. Se ogni scoperta e invenzione derivasse da una domanda indotta, potremmo non avere nemmeno l'elettricità, l'acqua corrente in casa, la bicicletta o altri "lussi" non strettamente indispensabili per la sopravvivenza.
mastodon.green/@benzinazero/11…
Benzina Zero (@benzinazero@mastodon.green)
Come funziona la domanda indotta, ovvero il fenomeno per cui se costruisci strade aumenta l'uso dell'auto. Spiegazione semplice e con tanti esempi in diversi campi https://benzinazero.wordpress.Mastodon.green
CDN friendica reshared this.
giuglionasi
in reply to CDN m1 • • •