Salta al contenuto principale

in reply to Gli Scarabocchi

Si, internet è la versione romanzata della nostra esistenza.

Ma non è solo quando partecipiamo a internet che definiamo molto liberamente chi siamo e chi non siamo, perchè questo succede continuamente, in particolare davanti a nuove conoscenze.

C'è però un correttivo al nostro poterci pensare in qualunque modo ci piaccia, ed è che la società non accetta una versione se non viene trovata accettabile da almeno un'altra persona.

Internet o no, bisogna piacere ad almeno una persona


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


ANNUNCIO!

Non è stato facile, ma anche quest'anno siamo riusciti a fare lo SCANLENDARIO, il nostro calendario di beneficenza.

L'amore per i videogiochi, messo al servizio della solidarietà (tutto il lavoro è stato donato, tutto il ricavato andrà ad associazioni di mutuo aiuto).

Foto di @ncbernardi, grafica di @francescobc, assistenza impagabile di @PizzaPirate, @Dessertalsert e @RetroBigini

Lo trovate qui!
over-drive.it/prodotto/scanlen…

Mi aiutate a far girare la voce?



Devo essermi perso alcuni passaggi negli ultimi anni, ma ho appreso che #BitTorrent è stata acquistata da una startup in ambito #crypto
Ho cercato informazioni su wiki ma con scarsi risultati: è stato acquistato e reso "chiuso" anche il protocollo?

reshared this

in reply to J. Alfred Prufrock

Anche a me risulta difficile pensare che il protocollo possa essere diventato "privato". Mi ha lasciato spiazzato vedere offline bittorrent .org (cfr. github.com/bittorrent/bittorre… )e trovare .com saturo di servizi offerti legati a qualche tipo di token.
in reply to J. Alfred Prufrock

Alcuni servizi anche interessanti, come quello per lo streaming live video (che, sempre in giro per wiki, apprendo esser stato famigerato per essere stato largamente usato da creator estremisti far right per contenuti tanto discutibili quanto remunerativi)


Forse una delle feat che avevo sottovalutato di #friendica è che l'interfaccia "retro" la rende resistente a esodi, diaspore e migrazioni di massa 😁

Andrea reshared this.

in reply to J. Alfred Prufrock

Altro punto per #friendica : miliardari "eccentrici" non ne conoscono l'esistenza e non li bloccano nei social che decidono di trasformare nella propria corte


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


We are extremely proud of the work accomplished at #W3C in the Social Web group, culminating in 2018 in the release of the #ActivityPub standard, a notable implementation of which is... #mastodon !
We are also humbled and inspired by the energy that we are seeing on the Fediverse, the good will, how constructive and helpful discourse embodies truly social interactions.
#gratitude

shout out to the enablers: @evan @cwebber @rhiaro @erincandescent @tsyesika @Annbass @lehors

reshared this

in reply to Cassandrich

@dalias

> Speaking truth to power is good, actually.

Indeed. Sealioning on a completely unrelated thread comemorating people who made the Fediverse (the thing we ostensibly love and promote) what it is - less so.

No offense, @aral

@cwebber

in reply to Dr. Quadragon ❌

My question was for the corporate entity that is W3C which was patting itself on the back for having gifted us the fediverse.

If you don’t think this is the first move of many in an effort to capture the narrative and shape the protocol going forward in line with the interests of their corporate members like Google and Meta, all I can say is I hope you’re right.

Also, my question remains unanswered: how many of the W3C’s members are surveillance capitalists?

@dalias

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


#Friendica needs new contributors!

I'm not used to do this, but with the large influx of new users and node admins recently coming from #Twitter, our small team is now behind the curve for handling support requests, bug reports and bring about much-needed features.

The project is built on a #PHP/#MySQL platform, but we also need people to be able to assist others just using the software to give developers some space.

If you're willing and able to help, please follow @Friendica Support and the project on Github: github.com/friendica/friendica

Thank you!

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
n8chz 🩎

@legeneralmidi En théorie, tous les services fédiversaux sont interopérables, mais mes partages de Mastodon à #Friendica viennent sans texte.

github.com/friendica/friendica…

Friendica Support reshared this.

in reply to n8chz 🩎

@n8chz ⒶⒺ Désolé pour ça, ce problème semble être très spécifique à votre situation. Il sera difficile de le résoudre fiablement si nous ne pouvons pas le reproduire fiablement de notre côté.

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Automattic is one of the most important companies on the Internet.

They make Tumblr, WooCommerce, Amismet, LongReads, WordPress—among others.

WordPress alone powers ~44% of the world's websites.

More interesting: despite being such a large, dominant company, few people hate Automattic.

Why is this? 🧵

reshared this



rant su spot televisivi

Ho sempre prestato eccessiva attenzione al linguaggio pubblicitario, quello televisivo in particolare.

E se certe cose non hanno tempo (come piazzare ore pasti tutti gli spot che fanno passare l'appetito), altre segnano vere e proprie ondate.

Ad esempio c'è stato il periodo della body positivity, in cui più o meno goffamente veniva inserito - finendo per evidenziarlo invece che integrarlo - qualche corpo o volto normale in contesti di usuale perfezione di corpi e volti televisivi.

Ora, sarà che i recenti fatti elettorali mi avranno un po' colpito, ma: non suona anche a voi un po' esagerata la presentazione patriottica del cioccolato ITALIANO con latte ITALIANO e nocciole ITALIANE? Lo dice proprio così. (Segue personaggio con espressione grottesca che scandisce "mmmh, SFITZERO?" e surreale risposta corale di bambini perfetti.)

in reply to J. Alfred Prufrock

re: rant su spot televisivi

non guardo tv da anni, ma forse ho compreso di quale pubblicità si tratti. La mia memoria non è mai stata buona, ma la parte finale credo sia rimasta invariata da diversi anni, no?

In ogni caso anche a me sembra esagerata ed un po' paradossale questa presentazione estremamente patriottica dato che, giustamente, sono loro stessi a riportare come il cacao venga dall'Ecuador: elah-dufour.it/en/ingredients


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


For those of you wondering, yes, this is the same crew here from the @YourAnonNews@twitter.com account.

twitter.com/YourAnonNews/statu…

reshared this

in reply to Anonymous

З Днем Народження! Всіх земних благ і міцного здоров'я та щастя на все життя.


ho provato #FirefoxTranslate nelle mie webapp per #LivelloSegreto e #Poliverso e funziona a meraviglia! Ovviamente la traduzione non è perfetta, ma è in locale e non è "invadente": non mi viene mai proposta, ad esempio, se nel flusso della TL spunta un solo post in lingue diverse dall'italiano. Ma se apro uno specifico post in lingua straniera, eccolo farsi vivo e, dopo aver macinato un po' mi serve il contenuto tradotto.

So che l'ho già detto, ma è la parte più importante: il tutto senza cloud, cioè senza che nessuno prenda nota di cosa mi sia servito tradurre


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Ho scoperto dolphin.town

una istanza, ecco, un po’ di nicchia:

reshared this

in reply to ironicmoka

Tfw non sei un delfino, quindi non puoi prendere parte a questa bellissima community 😔

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz

ll libro, a cura di Giovanni Ziccardi, è disponibile per il download gratuito in Licenza Creative Commons 4.0 a questo link 👉 libri.unimi.it/index.php/milan…

reshared this


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Cari Amici #Linuxari...

un accorato appello da #MonitoraPA affinché la libertà cibernetica non si riduca ad un privilegio per pochi.

#Linux #SoftwareLibero #scuola

monitora-pa.it/2022/09/05/cari…

reshared this



J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


16/06/1980.
Non avrebbero mai potuto fallire.
1) perché erano in missione per conto di Dio.
2) perché erano John Belushi e Dan Aykroyd, che tutto il mondo conosce come "The Blues Brothers".
Scaturiti dal calderone Saturday Night Live, con l'enorme talento del compianto Belushi e con una pletora di Musicisti eccezionali in ambito Rithem n'Blues, Soul e Blues, usciva 42 anni fa un capolavoro di pellicola nelle sale cinematografiche statunitensi.
#TheBluesBrothers


un motivo in più per non usare le email delle big:

ho un vecchio indirizzo email nomecognome@ #gmail e, sporadicamente ma non raramente, ricevo conferme d'iscrizione, d'acquisto, valutazioni per l'auto usata di chissà chi, sim da attivare, iscrizioni a newsletter ecc. fatte da persone omonime che probabilmente non ricordano a memoria il loro indirizzo email e inseriscono il mio per errore.

Di solito la prima cosa che faccio è contattare l'assistenza del sito spiegando la situazione. Purtroppo il più delle volte - e la quasi totalità dei casi per i siti italiani - si tratta di siti del cavolo e contattandoli (cosa che già comunque mi costringe a un'esposizione non desiderata) non ottengo ASSOLUTAMENTE nulla. Non una risposta, neanche automatica.

Se ricevo un "abbiamo preso in carico la sua richiesta...", spesso non ha alcun seguito, e non interrompono neanche il flusso di email indesiderate.

Spesso finisco con l'impadronirmi degli account con la procedura "ho dimenticato la password" per poi cancellare l'account (raramente possibile) o cambiare l'indirizzo email con uno inesistente (visto che la maggior parte non fa alcun controllo di validità dell'indirizzo).

A volte però non c'è proprio niente da fare perché perfino la procedura di recupero della password non funziona. Dice che è stata inviata l'email per ripristinare la password, ma la stessa non sarà mai recapitata.

Consigli per mitigare il problema? Intendo, oltre a quello di disfarmi dell'indirizzo in questione, che purtroppo ogni tanto mi serve ancora.

in reply to J. Alfred Prufrock

ho appena ricevuto un contratto energia elettrica di un signore dal cognome simile al mio ma che vive a Barcellona. Completo di indirizzo del domicilio e coordinate bancarie. E ora come lo avviso? Gli mando una lettera?


#selfHosting sto cercando una macchina su cui far girare un'istanza privata di #friendica. Volevo orientarmi su raspberry 4, ma sembra introvabile. Avreste suggerimenti su sistemi soc o anche minipc x86 dai consumi veramente ridotti per renderli sostenibili a livello di consumo energetico?
in reply to J. Alfred Prufrock

@J. Alfred Prufrock

Non so che pretese hai, ma considera l'uso di un vecchio smartphone Android che sta prendendo polvere in casa tua..

Altrimenti, sempre restando curiosamente su dispositivi Android (perchè sono prodotti in massa e costano poco pur essendo flessibili come software), puoi trovare TV box e TV stick a 35-40 euro o poco meno su Amazon.it, e su Aliexpress forse trovi anche offerte migliori (non dirlo troppo in giro! se anche quelli salgono di prezzo sono guai).

Su Android puoi installare l'emulatore terminale Termux, dove puoi installare tantissime distro GNU+Linux containerizzate, e far girare diversi software da server.
Conta che se ti serve una porta di rete < 1000, ti serve o root su Android, oppure che il tuo router abbia port forwarding personalizzabile.

in reply to Andrea

@Andrea bella dritta, e apprezzo la filosofia dell'upcycling!

Il fatto è che finora ho cambiato smartphone solo quando il precedente non arriva più neanche a accendersi. A pensarci ora è anche strano, ma sono al mio secondo device smart in assoluto, terzo contando anche il nokia con symbian.

Divagazioni a parte, dovrei comunque comprarne uno allo scopo.
Forse come primo tentativo userò un eeepc intel atom e 2 gb di ram; non mi aspetto grandi cose ma dovrebbe bastare almeno per fare un po' di prove.


in reply to J. Alfred Prufrock

alla fine avevo trovato mutt e ho usato quello, se mi servisse proverò anche questo comunque, grazie!


Ma che sorpresa! Non ero assolutamente a conoscenza dei processori #B52 prodotti a Bari. E a quanto pare, mantenevano la promessa di essere più economici e performanti della controparte "originale".

Un "italian job" dell'informatica?

Solitamente nelle storie della Silicon Valley l'azienda, o perlomeno i suoi ingegneri, sarebbero stati acquisiti dalla #Intel.

Qualcuno conosce questa storia, e eventuali sviluppi successivi?


cpushack.com/2021/08/12/forgot…

Jun Bird reshared this.



un progetto di #Mozilla per fornire traduzioni di siti interamente generate in locale, senza appoggiarsi a servizi di traduzione in cloud.

@Rik @The Privacy Post

blog.mozilla.org/en/mozilla/lo…



non saprei spiegarti l'esatto motivo, ma questo mi ha fatto pensare alla tua #mastOfficina @Bevilacqua Gustavino

thisiscolossal.com/2022/06/omo…


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


UK hostile environment: EU citizens with Italian, French, and Greek passports being harassed by Ryanair staff.

nitter.net/LaraCParizotto/stat…

Thoughts, @EU_Commission?

#uk #eu #hostileEnvironment #italian #french #greek #discrimination

reshared this

in reply to Aral Balkan

they are not answering, and I doubt they read. The fediverse instance they created is just for the show.

People born as burocrats, die as burocrats.

in reply to Loweel

Yeah, I know. But hey, live in the world you wish existed not the one that you’re told to accept… or something 🤷‍♂️

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


L’hacker contento ed il DPO stizzito

Una correttissima iniziativa hacker si rivolge in maniera virtuosa alla Pubblica Amministrazione; certamente nessuno vorrà svilirla o minimizzarla.

LINK --> lealternative.net/2022/05/19/l…

#CassandraCrossing #googleanalytics #hacker #monitorapa

reshared this


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Theory: crypto is actually the cover story generated by strong AI to protect itself as it sucks up more and more of the world's energy and processing power.

reshared this


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Tra i vari hobby "da nonna" in cui mi piace cimentarmi c'è anche questo #theProofThatIHaveThePatienceToStabSomethingAThousandTimes #FestaBusta

reshared this



The Microsoft Windows operating system talks to 291 hosts and 2,764 IPs on the internet. List of URLs & details

@The Privacy Post

helgeklein.com/blog/windows-os…

The Privacy Post reshared this.



Grazie per tutto il suono

youtu.be/8yn3ViE6mhY
#discoDellaNotte



Ricordo qualche immagine di un film che vidi da bambino, dovevo avere 6 o 7 anni. C'era un aereo con il carrello distrutto o bloccato, ora non ricordo bene, che doveva atterrare, e un membro dell'equipaggio bloccato in una specie di vano trasparente sotto la fusoliera rassegnato a fare una brutta fine.

Ma all'ultimo secondo il malcapitato disegna su un blocchetto l'aereo stesso munito di carrello con gommoni da cartone animato, gommoni che miracolosamente si materializzano, salvando l'equipaggio e il lieto fine.

Ho sempre cercato il titolo di questo film, ma senza successo.

Sono QUASI sicuro di averlo visto davvero e di non essermelo immaginato!



con il mio smartphone, #TorBrowser funziona letteralmente una volta ogni tanto. Per tot giorni crasha non appena provo a connettermi alla rete TOR. Poi un bel giorno, senza nessun aggiornamento di mezzo, funziona; poi di nuovo crash per un numero casuale di giorni.

Magari è una feature antitracciabilità per impedirmi di usarlo regolarmente 😁

@Thushi, dovrò aspettare il giorno "sì" per fare ancora un giro nel tuo sito


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Perquisizioni ai danni di 3 attivisti di Fridays For Future da parte di Gazprom

Alle 6:30 del 19 maggio tre attivisti di Fridays For Future Milano sono stati perquisiti nelle proprie abitazioni da 18 carabinieri - 6 ognuno - a seguito di un mandato di perquisizione.
Sono state perquisite le loro case, sequestrati telefonini e abiti, ed è stato chiesto di spoglia

fridaysforfutureitalia.it/perq…

#News


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Privacy Daily – 19 maggio 2022


Europol si prepara a raccogliere big data sui cittadini europei dopo che gli eurodeputati hanno votato per espandere il potere di polizia Il Parlamento europeo…

Europol si prepara a raccogliere big data sui cittadini europei dopo che gli eurodeputati hanno votato per espandere il potere di polizia

Il Parlamento europeo ha votato per conferire a Europol ampi poteri per raccogliere ed elaborare dati su individui, comprese persone non sospettate di alcun reato, con una mossa che amplia notevolmente il potere dell’agenzia di polizia europea. I deputati hanno votato il 4 maggio per ampliare il mandato di Europol per raccogliere dati personali dalle società tecnologiche, comprese le telecomunicazioni e fornitori di Internet e società di social media, e per raccogliere e analizzare i dati da paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).

Europol gears up to collect big data on European citizens after MEPs vote to expand policing power

The European Parliament has voted to give Europol wide powers to collect and process data on individuals, including people not suspected of any crime, in a move that significantly widens the power of the European police agency.

MEPs voted on 4 May to widen the mandate of Europol to collect personal data from tech companies, including telecoms and internet suppliers and social media firms, and to collect and analyse data from countries outside the European Union (EU).
974660
computerweekly.com/news/252518…


Hong Kong pensa di bloccare Telegram, afferma il giornale locale

Le autorità di Hong Kong stanno valutando se limitare l’accesso pubblico al servizio di messaggistica Telegram, ha riportato il Sing Tao Daily , facendo potenzialmente rivivere i timori che l’ex colonia britannica si stia avvicinando ai controlli Internet in stile Pechino. Il quotidiano locale ha riferito martedì che il Commissario per la privacy per i dati personali sta valutando la possibilità di invocare regolamenti per limitare l’accesso a una piattaforma che ha ritenuto dilagante con il doxxing. Il diffuso doxxing – o esposizione online di dati sensibili e personali – era rivolto a funzionari governativi e cittadini, ha affermato il quotidiano, citando persone non identificate.

Hong Kong Considers Blocking Telegram, Local Paper Says

Hong Kong authorities are deliberating whether to curtail public access to the messaging service Telegram, the Sing Tao Daily reported, potentially reviving fears the former British colony is moving closer toward Beijing-style internet controls. The Privacy Commissioner for Personal Data is considering invoking regulations for the first time to restrict access to a platform it found to be rampant with doxxing, the local newspaper reported Tuesday. The widespread doxxing — or online exposure of sensitive and personal data — was aimed at government officials as well as citizens, the newspaper said, citing unidentified people.
974662
bloomberg.com/news/articles/20…

La presidenza ceca dell’UE darà la priorità alla lotta contro le minacce ibride, afferma il viceministro

La presidenza ceca del Consiglio dell’UE porrà l’accento sulle minacce ibride, accelerando le discussioni sulla disinformazione e l’interferenza stabilite nella bussola strategica dell’UE, ha dichiarato a EURACTIV il viceministro della Difesa Jan Havranek. L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato in primo piano la componente cibernetica e disinformazione della guerra. “Il cyber è parte integrante della guerra”, ha detto Havranek. “Non è necessariamente una guerra che sta accadendo solo nel cyberspazio, ma sta accadendo anche nel cyberspazio e nel dominio dell’informazione”, ha affermato.

Czech EU presidency to prioritise fight against hybrid threats, deputy minister says

The Czech EU Council presidency will put the focus on hybrid threats, by accelerating discussions about disinformation and interference set out in the EU’s Strategic Compass, Deputy Minister of Defence Jan Havranek told EURACTIV. Russia’s invasion of Ukraine has brought the cyber and disinformation component of war back to the forefront. “Cyber is an integral part of the war”, Havranek said. “It’s not necessarily a war that is happening only in cyberspace, but it is also happening in cyberspace and the information domain”, he said.
974664
euractiv.com/section/global-eu…


guidoscorza.it/privacy-daily-1…

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
The Privacy Post
@senzanome purtroppo sembra proprio di sì...

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Per i #gamer all'ascolto, una chicca della storia #URSS: il #Dendy. Non sapete cos'é? Scopritelo in questa #pillola di #fattistorici

J. Alfred Prufrock reshared this.

in reply to Bufale.net

Quanto all'ecosistema russo, la fine arrivò in modo diverso: Nintendo e Steepler (la ditta del Dendy) stipularono un accordo di commercializzazione esclusiva del SNES. L'accordo prevedeva che Steepler avrebbe rinunciato per sempre a clonare le console SEGA e fermato la produzione di cassette clone. A quel punto a Steepler importare console e cartucce originali cominciò a costare molto più che copiare e la pirateria finì
in reply to Bufale.net

Mi rendo conto ora che può sembrare un errore il "Clonare le console SEGA". Non lo era. Steepler coniava anche loro. Nintendo decise che come "prezzo" per distribuire il Super Nintendo Steepler avrebbe dovuto rinnegare per sempre ogni forma di pirateria, compresa quella contro la concorrenza e, retroattivamente, smettere di vendere giochi clone-NES per il Dendy. A quel punto Steepler non poteva neppure più "tirar spiccioli" clonando altro

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


QUESTION: When does Thunderbird get feature equality with Enigmail again?

ANSWER: Our built-in OpenPGP implementation is getting better and better with each release. 102 (out this June) will bring great improvements in the encrypted composition workflow and in key management. The usability of those areas will be equal, if not better than Enigmail, in 102 - with the objective to continue improving the feature each release.

J. Alfred Prufrock reshared this.

in reply to Thunderbird: Free Your Inbox

Please bring a better support for the Web Of Trust. I'm introducing WKD in my organization (thanks openpgp-ca.org/ !). It would be really nice if users could sign other keys and automatically trust new ones signed by already trusted.

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


Annie Lennox of Eurythmics with a Tandy 200, and Dave Stewart laying with his head on her lap.

reshared this




Ho aperto Gnome Text Editor, che è adesso proposto al posto di gedit. È molto pulito e molto GTK4, probabilmente sarà anche molto potente.

Ma non ho potuto fare a meno di notare il non trascurabile tempo d'attesa per l'apertura

Pochi secondi, ma sempre un'infinità rispetto a gedit o a molti altri editor che sono sempre stato abituato a vedere aprire "a schiaffo".

Incuriosito, controllo htop e vedo che, appena aperto e senza nessun file dentro, pesa 80MB abbondanti.

Sono un po' perplesso

in reply to Jun Bird

dici?

Perché come opzioni e funzionalità sembra minimale, e molto gradevole, devo aggiungere.

Ho avuto la stessa sensazione anche con Secrets, un password manager in GTK4 compatibile con il formato keepass. L'ho provato sperando si integrasse con Gnome Web, ma purtroppo - finora? - l'integrazione si ferma allo stile della UI. E anche in questo caso, in alcune circostanze sembra essere immotivatamente lento. Esempio: quando si cerca una chiave con la ricerca libera. Non lunghi tempi d'attesa, ma quell'esitazione che ti fa pensare "ma che succede, s'è bloccato?"

in reply to J. Alfred Prufrock

in realtà stavo mezzo citando il meme dell'utente linux che chiama tutto "bloat", però un po' sì credo. Una roba del genere non dipende necessariamente dalla quantità di feature, quanto dal fatto che il codice non sia particolarmente ottimizzato, magari perché fa un uso eccessivo di moduli di terzi. È un po' il dramma del software moderno, immagino.
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
J. Alfred Prufrock

Ahahah,
sì conosco bene questa fama

Ma se da un lato Gnome detiene sempre il record di uso di ram, d'altra parte ho notato che non è (più?) sempre valida l'equazione "più pesante=più lento".
Nel mio pc ho provato DE che ti facevano dire "wow" perché stavano sui 300mb scarsi, ma usandoli mi sembravano meno reattivi di Gnome col suo giga abbondante al login (vanilla, zero estensioni, scende al massimo a 800mb se si evita evolution-data-server).

In questo caso a farmi restare interdetto non sono tanto gli 80 mb per un editor di testo che, almeno apparentemente, si presenta come minimale; ma il fatto che sembri effettivamente lento a partire su un i7 di qualche anno fa con 16 gb di ram e ssd.

Magari si comporta meglio di gedit su file molto grandi? Da vedere.


J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


The EU Commission is planning automatic CSAM scanning of your private communication – or total surveillance in the name of child protection. This would be the worst surveillance apparatus outside of China:
tutanota.com/blog/posts/eu-sur…
#Fight4Privacy #No2Backdoors
in reply to Tuta

and to think I used to think that the EU were a bearer of online security 🤦‍♀️

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


trying to follow this instruction:

talk about the things you love, even if you think nobody cares.

people won't ask for it at least at first, but some of them will care

and it's attractive to see someone talk about the things they love.

let go of the notion that it's worthless if you don't get a minimum number of listeners, reactions, replies.

practice caring publicly about the things you care about.

I think this is a good reminder for me. I never liked being shy anyway

in reply to Lily Curse

I love this message so much and it should be sprayed as graffiti on the walls of every data highway of the internet and handed out as leaflet on every virtual public place.

J. Alfred Prufrock ha ricondiviso questo.


«Siete hacker russi? davvero bisogna rimuovere Google Analytics? non basta l'anonimizzazione degli IP?»

Le FAQ di #MonitoraPA chiariscono il progetto e aiutano a fare un po' di cultura della #privacy

privacy.g0v.it/faq.html

in reply to informapirata ⁂

Manca la risposta alla domanda: "in quale paese viene svolto il trattamento dei dati?"
La cui risposta, per GA è "Stati Uniti d'America", paese in cui la normativa obbliga le aziende a modificare il software affinché le agenzie governative possano analizzarne i dati contenuti 🤔
Unknown parent

$instance$softwarename$ - Collegamento all'originale
Tassoman
Tecnicamente, per costruire una app che sia "comodamente" usabile secondo gli "standard" attuali, bisogna rinunciare a buona parte della privacy.
Ad esempio, il solo ricevere un promemoria alle ore 11,45 per svolgere l'attività di una app, comporta il trattamento dei dati personali.
La mia domanda: anche pur rinunciando eticamente alle funzionalità (che app private mettono già a disposizione), quanti cittadini sarebbero pronti a lamentarsi di una app pubblica, con meno potenzialità e sviluppata "peggio"?