Frode IVA da 195 milioni di euro attraverso la vendita di smartphone in 17 paesi (Italia compresa)
Il 28 febbraio sono state arrestate 14 persone, ritenute responsabili di aver orchestrato una massiccia frode IVA da 195 milioni di euro in 17 paesi.
Gli arresti sono il risultato di un'indagine condotta dalla Procura europea (#EPPO) a Monaco di Baviera e Colonia (Germania) con il sostegno di #EUROPOL.
Oltre 180 perquisizioni sono state effettuate contemporaneamente in Albania, Austria, Cipro, Croazia, Cechia, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Regno Unito, che hanno impegnato oltre 680 investigatori del fisco e della polizia.
Durante le perquisizioni, sono state sequestrate ingenti quantità di smartphone, per un valore di oltre 15,3 milioni di euro, uno yacht, del valore di 3 milioni di euro, e 1,2 milioni di euro in contanti e criptovalute, nonché diverse autovetture, tra cui una Rolls Royce, una BMW e una Range Rover. Nelle residenze degli indagati sono stati trovati anche gioielli, orologi di lusso e 2,5 chilogrammi d'oro.
Dall'indagine è emerso che i presunti organizzatori del sistema di frode in materia di IVA hanno creato un complesso ecosistema criminale, che ha consentito loro di frodare fino a 195 milioni di EUR attraverso diversi schemi criminali che prevedevano la vendita di piccoli dispositivi elettronici, come gli smartphone.
Gli indagati hanno utilizzato catene fraudolente di commercianti svanite senza adempiere ai loro obblighi fiscali.
Gli stessi organizzatori di questi schemi di frode IVA nel 2020 erano entrati nel mercato delle mascherine protettive. La società gestita dai sospetti li acquistò da un commerciante scomparso e li incanalanò attraverso diverse società cuscinetto per mascherare la loro destinazione finale.
Sulla carta, la loro azienda aveva sede a Hong Kong, ma le mascherine si trovavano in realtà in un magazzino in Germania e sono rimaste lì fino a quando il Ministero Federale della Salute tedesco non le ha acquistate dall'azienda apparentemente con sede a Hong Kong. Secondo l'indagine, né l'azienda all'inizio della catena di approvvigionamento, né l'azienda con sede a Hong Kong, hanno rimborsato al Ministero l'IVA che avevano ricevuto sulla vendita delle mascherine.
Gli arresti sono il risultato di anni di investigini condotte da un certo numero di uffici investigativi fiscali tedeschi a Berlino, Bielefeld, Cottbus, Münster e Norimberga. Questa impresa ha potuto contare anche sul sostegno di Europol ed Eurojust. In Germania, questi includevano il Polizeipräsidium (Polizeipräsidium) del Nordhessen e del Brandeburgo, nonché gli uffici di polizia criminale dello Stato (Landeskriminalamt) del Brandeburgo e di Berlino.
Il caso fu aperto presso Eurojust nel 2021 su richiesta del procuratore europeo delegato tedesco.
EU Digital Identity Regulation (eIDAS): Pirates don’t support blank cheque for surveillance of citizens online!
The EU Parliament today approved a new EU regulation on digital identity (eIDAS 2) against the votes of the Pirates and their group: According to the law, a new digital identity app will enable EU citizens to access public and private digital services such as Facebook or Google and to pay online. The deal was approved despite IT security experts and scientists publicly warning against mass surveillance and recently countering disinformation by the EU.
“This regulation is a blank cheque for surveillance of citizens online, endangering our privacy and security online”, comments Pirate Party lawmaker Patrick Breyer. “Browser security is being undermined, and overidentification will gradually erode our right to use digital services anonymously. Mark Zuckerberg should have no right to see our ID! Entrusting our digital lives to the government instead of Facebook and Google is jumping out of the frying pan and into the fire. This deal sacrifices essential requirements the European Parliament had put forward to make the eID app privacy-friendly and secure. The EU misses the opportunity to establish a trustworthy framework for modernization and digitization. We will watch the implementation very closely.”
Pirates Mikulas Peksa and Patrick Breyer worked until the last minute to try and fix at least some of the numerous risks of the EU digital identity scheme. In a major victory, Member States will not be obliged to assign a single unique ID number to every citizen. Signing up for the eID app will be voluntary, and it will remain possible to access public and private services by other existing identification and authentication means. The app client will be open source.
„Overall though the scheme remains a blank cheque for surveillance of citizens online“, concludes Breyer. „As hundreds of scientists publicly warn and contrary to what the EU claims, web browser manufacturers could be forced to expose our securely encrypted Internet use (including intimate and sensitive activities) to government surveillance. This is an unacceptable attack on secure encryption. The eID apps can also be used to monitor our digital lives because there is no requirement of unobservability and unlinkability. The content of our eID wallets (potentially bringing together personal banking data, medical prescriptions and criminal records) could be monitored via central databases because we have no right to store documents exclusively on our personal devices.
The lure of conveniently signing in to private digital services using a single official eID app is a trap. Overidentification will gradually erode our right to use digital services anonymously which currently keeps us safe from criminal activity, unauthorised disclosure, identity theft, stalking and other forms of abuse of personal data. The eID app will not allow for multiple, truly separate user profiles which vulnerable persons rely on.
The server-side code of the eID wallet will not have to be open source, meaning the public cannot know what the code actually does and if it is safe.
In view of all this, the new EU eID app will not be trustworthy and will fail to sufficiently encourage the development of digital and eGovernment services in Europe – much to the Pirates regret.“
Emily Fox likes this.
Emily Fox likes this.
Chat control: New EU government attempt to bulk search private messages and destroy secure end-to-end encryption
According to a document leaked by netzpolitik.org, the Belgian Council Presidency, led by conservative Home Affairs Minister Annelies Verlinden, proposes minor changes to the controversial EU Commission’s Chat Control 2.0 proposal (officially “child sexual abuse regulation”) in order to secure a majority among EU governments. The proposed “new approach” will be discussed on Friday in a Council working group and on Monday by the EU interior ministers.
Pirate Party Member of the European Parliament and most vocal opponent of chat control Patrick Breyer criticises:
“Now that the extension of voluntary chat control 1.0 has been agreed, EU Commissioner ‘Big Sister’ Johansson and her network are immediately go back to making general mass monitoring of our private messages mandatory and destroying secure encryption of our chats.
Verlinden’s claim that her proposal was ‘more targeted’ than the Commission’s is a brazen lie. Nothing is targeted about it, in the meaning of the European Court of Justice. In reality, the proposal again aims to impose on communications services the unreliable automated mass monitoring of private chats of citizens who are not even remotely connected to child sexual abuse. This destruction of the digital privacy of correspondence has unanimously and repeatedly been rejected by independent legal experts as likely illegal and subject to annulment in court. The proposed untargeted scanning of ‘parts’ of a service has also long been been officially rejected by the EU Council’s own legal service. Law enforcement paranoia about ‘threats’ and ‘risks’ does not justify deploying unreliable suspicion machines to search and expose the private and intimate communications of millions of law-abiding citizens.
Verlinden’s claim that her proposal would protect cyber security and encrypted data also constitutes disinformation. In reality, secure end-to-end encryption would be destroyed as a result of installing chat scanning technology on our private devices (so-called client-side scanning). Just a fortnight ago, the European Court of Human Rights banned such general weakening of secure end-to-end encryption because encryption protects us all from data theft and fraud. Secure encryption saves lives, the Belgian initiative jeopardises them.
With their minimal amendments, the intransigent Belgian hardliners are ignoring the alternative and much more effective measures proposed by the European Parliament to protect children: Security by design obligations for communications services, cleaning the open Internet, removal obligations – none of this is part of the Belgian initiative.
This latest attack on digital privacy of correspondence and secure encryption is doomed to fail both politically and legally. Likely Verlinden doesn’t even have her own government’s backing. By clinging to chat control mass surveillance, Verlinden will achieve nothing at all to better protect our children. Victims of abuse deserve politicians who are able to protect children effectively, in line with fundamental rights and in a court-proof way.”
like this
Emily Fox likes this.
Centrale di riciclaggio internazionale mediante bit-coin tra il Napoletano, Lettonia e Lituania
Associazione per delinquere, riciclaggio, autoriciclaggio, ricettazione, intestazione fittizia di beni, bancarotta per distrazione, omessa dichiarazione dei redditi, nonché detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature e altri mezzi atti a intercettare o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche. Queste le accuse mosse dal Comando provinciale della #guardiadifinanza di Napoli, a seguito di indagini che hanno potato alla emissione di un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali nei confronti di otto persone, emessa dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Procura della Repubblica.
La centrale di riciclaggio internazionale era attiva a Portici ed Ercolano. Una parallela misura cautelare è stata eseguita del comando provinciale di Lecce, nell’ambito di una squadra investigativa comune coordinata da Eurojust, alla quale hanno preso parte parte anche le autorità giudiziarie della Lettonia e della Lituania. Due degli arrestati italiani erano residenti a Riga e da lì dirigevano le società coinvolte, uno è ritenuto il capo dell'organizzazione.
Dietro il paravento di servizi di consulenza e promozione finanziaria operava una centrale di riciclaggio internazionale con sede a Portici ed a Ercolano, nel Napoletano, che offriva alla clientela un “pacchetto” di servizi finalizzato a delocalizzare ed investire all’estero proventi illeciti derivanti, tra l’altro, da frodi fiscali, truffe sui bonus edilizi e bancarotte fraudolente, con modalità tali da ostacolare l’identificazione dei beneficiari effettivi dei fondi riciclati.
I promotori del sodalizio avrebbero diretto e gestito un’articolata struttura organizzativa con ramificazioni anche in Paesi off-shore, che svolgeva in Italia una vera e propria attività bancaria occulta, attraverso un Istituto di moneta elettronica lituano e una società lettone ad esso collegata, assicurando alla clientela società fittizie intestate a soggetti “prestanome”, conti correnti gestibili interamente online attraverso un’applicazione scaricabile dai principali app store, carte di pagamento anonime nonché servizi di raccolta, custodia e trasporto di denaro contante.
Secondo l’accusa, gli indagati avrebbero movimentato, tra il 2018 e il 2023, oltre 2,6 miliardi di euro, proponendo il proprio servizio a oltre 6mila clienti (per lo più italiani, principalmente localizzati in Campania, Lombardia e Lazio) che avevano necessità di un meccanismo capace di “nascondere” agli occhi del fisco italiano e dell’autorità giudiziaria ingenti capitali di illecita provenienza.
Tra i clienti eccellenti della centrale di riciclaggio sgominata dalla Guardia di Finanza figurano anche elementi di spicco del clan dei casalesi e della 'ndrangheta. Poi ci sono studi medici, veterinari, professionali (anche legali) e un imprenditore napoletano già condannato per un'evasione fiscale di 70 milioni di euro.
Avvalendosi di 15 dipendenti, il sodalizio avrebbe offerto assistenza sia mediante un centralino telefonico, sia attraverso una chat online, pubblicizzando i servizi offerti su numerosi siti web e su un ebook. Secondo l’ipotesi investigativa, condivisa dal gip del Tribunale di Napoli, alla base del sistema di riciclaggio scoperto vi era una struttura organizzativa imponente, costituita da sedi occulte a Portici ed Ercolano, da forza lavoro specializzata e fidelizzata e da un caveau per la custodia del contante, individuato nel corso delle perquisizioni eseguite in collaborazione con il Nucleo speciale Tutela privacy e Frodi tecnologiche.
Gli indagati si sarebbero avvalsi anche di strumentazioni informatiche e telematiche per impedire e interrompere le comunicazioni relative a sistemi telefonici e telematici, allo scopo di evitare qualsiasi tipologia di sorveglianza, captazione e intercettazione da parte delle forze di polizia. Eseguita in collaborazione con le autorità giudiziarie della Lettonia e della Lituania, con la Procura della Repubblica di Lecce e con il Nucleo di Polizia economico-finanziaria a quella sede, che ha eseguito una misura cautelare personale e reale nell’ambito di un parallelo filone investigativo, l’indagine avrebbe permesso di accertare anche un’evasione fiscale attribuibile ai principali promotori del sodalizio per un imponibile netto di quasi 80 milioni di euro.
Contestualmente alle misure cautelari personali è eseguito il sequestro delle disponibilità finanziarie e del patrimonio degli indagati per un valore complessivo di oltre 25 milioni di euro. Tra i beni sequestrati vi sono quindici immobili a Vilnius (di cui due appartamenti di lusso nel centro storico, due alberghi e un bar-ristorante), quattro immobili a Riga (di cui due appartamenti di lusso), una villa ad Ercolano con piscina e campo di calcio, un immobile a Portici, un immobile a Como e uno yacht.
Nel corso delle indagini, erano già sequestrati oltre 700mila euro in contanti, criptovaluta detenuta in nove portafogli digitali per 1,3 milioni di euro e beni di lusso (orologi e gioielli) per 330mila euro. L’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali è eseguita dai militari del Nucleo di Polizia economico finanziaria della guardia di finanza di Napoli nell’ambito di una Squadra Investigativa Comune coordinata da #Eurojust.
Pirates end EU silence on Julian Assange’s looming extradition to the USA
Following an initiative of the Pirate Party, the European Parliament will discuss the looming extradition and prosecution of Wikileaks founder Julian Assange and its implications on freedom of the press on Wednesday. In a narrow vote on Monday, the majority of MEPs decided to request EU Commission and Council statements on the case followed by a political debate.
Patrick Breyer, MEP for the German Pirate Party, is delighted:
“We have put an end to the EU’s silence and looking the other way on Assange. Double standards just because the United States are an ally undermine Europe’s credibility when it comes to upholding human rights.
The US wants to make an example of Wikileaks founder Julian Assange to make sure no one will dare to leak internal information that exposes war crimes, unlawful detention, human rights violations and torture by the world power ever again. To us Pirates, such transparency is both a mission and an obligation, because transparency is the only way to hold the powerful accountable for state crimes and stop abuses of power. That is why we are calling for the release of Julian Assange.
When I raised the Assange case during a trip to the USA by the Home Affairs Committee, government representatives told me that every journalist would be prosecuted according to the same standards. In other words, freedom of the press and investigative journalism, our right to truth and justice are at stake here.
The world is now looking at the UK and its respect for human rights and the Convention on Human Rights. Britain’s relationship with the EU is at stake if it fails to respect its obligations.”
Previously, a group of 46 MEPs from different political groups had already sent a final appeal to the British Home Secretary to protect Wikileaks founder Julian Assange and prevent his possible extradition to the United States. In a letter to the British Home Secretary last week, the signatories emphasised their concerns about the Assange case and the impact on press freedom as well as the serious risks to Assange’s health in the event of extradition to the US. According to the letter, the US government is attempting to use the Espionage Act of 1917 against a journalist and publisher for the first time. If the US succeeds and Assange is extradited, this would mean a redefinition of investigative journalism. It would extend the application of US criminal laws to the whole world and also to non-US citizens, without extending the application of the US constitutional guarantee of freedom of expression.
like this
reshared this
Traffico internazionale di specie animali. Il caso del pangolino, considerato una prelibatezza sulle tavole cinesi
Nel nostro blog abbiamo avuto modo di parlare in più occasioni del traffico di specie animali (link in nota 1), noto come #wildlifetrafficking: la vendita illegale di specie selvatiche è tra i cinque commerci illegali più redditizi a livello globale, contrastato dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) in vigore dal 1975 (in Italia dal 1980).
In questo contesto i pangolini, specie unica di mammiferi, sono tra – se non i più – trafficati. Oltre un milione di pangolini sono stati uccisi nell'ultimo decennio, rappresentando il 20% di tutto il commercio illegale di fauna selvatica.
Per tale motivo il 15 febbraio è stata designata la Giornata Mondiale del Pangolino, per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi animali unici.
I pangolini sono mammiferi e si trovano principalmente in ambienti acquatici, tuttavia non vivono nell'acqua. Essi usano efficacemente i loro artigli per difendersi e creare armature quando si raggomitolano. Il termine "pangolino" deriva dal termine maschile "penggulung", che significa oggetto ruvido o ricurvo.
Giant pangolin (Smutsia gigantea), Autore Louise Prévot, @louiseprevot_art
Esistono otto specie di pangolini riconosciute, la maggior parte delle quali vive in Asia e Africa. Tutte e otto le specie sono considerate in pericolo a causa dell'alto rischio di sfruttamento e distruzione del loro habitat.
La più grande minaccia per i pangolini è il loro uso eccessivo nel traffico di animali selvatici e nella caccia. La loro carne viene utilizzata come cibo e le loro squame per scopi medicinali. Ma nonostante il loro uso diffuso, i benefici degli artigli del pangolino non sono stati riconosciuti e le loro squame sono realizzate semplicemente con materiale cheratinoso, che non li rende diversi dagli esseri umani.
Stanno diventando un mercato significativo in alcune parti del mondo, in particolare nei paesi asiatici, poiché il prezzo di un chilogrammo di pangolini in Cina può arrivare fino a 1300 euro, e il prezzo di un chilogrammo di carne può arrivare fino a 300 euro. A tale proposito il presidente cinese Xi Jinping criticò i prezzi elevati dei pangolini, citando i rischi per la salute pubblica derivanti dal consumo di animali selvatici. Fu approvata -anche in risposta alle preoccupazioni internazionali che il coronavirus Sars-Cov2, che si ritiene abbia origine nei pipistrelli, possa essere stato trasmesso all'uomo attraverso animali selvatici venduti in un mercato di Wuhan, in Cina - una decisione che vieta il commercio illegale di fauna selvatica in Cina ed elimina le normative esistenti relative al consumo di fauna selvatica. L'identità della fonte animale del coronavirus, denominata nCoV-2019, è stata una delle domande chiave per i ricercatori. È noto che i coronavirus circolano nei mammiferi e negli uccelli e gli scienziati hanno già suggerito che nCoV-2019 originariamente proveniva da pipistrelli, una proposta basata sulla somiglianza della sua sequenza genetica con quella di altri coronavirus noti. Ma il virus è stato probabilmente trasmesso all'uomo da un altro animale. Il coronavirus che ha causato una grave sindrome respiratoria acuta o SARS, diffuso dai pipistrelli ai gatti di zibetto agli umani. La South China Agricultural University di Guangzhou, tramite due dei suoi ricercatori, ha identificato il pangolino come la potenziale fonte di nCoV-2019 sulla base di un confronto genetico di coronavirus prelevati dagli animali e da esseri umani infetti nell'epidemia e altri risultati. Le sequenze sono simili al 99%, hanno riferito i ricercatori alla conferenza stampa del 7 febbraio.
Comunque, niente di tutto questo ha aiutato i pangolini né ora né nel recente passato. Se è vero che nel 2018, la provincia di Hubei ha creato 300 zone di conservazione e ha represso la caccia e il commercio senza licenza, nel 2019, nove tonnellate di carne di pangolino furono sequestrate a Hong Kong e successivamente sono state trovate 14 tonnellate di carne di pangolino a Singapore. Oltre un milione di pangolini sono stati uccisi nell'ultimo decennio, rappresentando il 20% di tutto il commercio illegale di fauna selvatica.
La mappa della presenza mondiale del pangolino, tratta da www.itsprettydata.com
Appare evidente come il traffico illegale di animali selvatici è in forte espansione, con la domanda di pangolini che supera l’offerta.
I pangolini asiatici sono stati storicamente sotto pressione, con il pangolino della Sonda che ha registrato il maggior numero di casi di traffico.
Le popolazioni di pangolini in Asia stanno diminuendo e l'attenzione dei cacciatori si sta spostando verso le specie africane che vengono sempre più cacciate a causa dell'eccessivo sfruttamento.
Molte aree dell’Africa dove vivono i pangolini sono anche aree con elevata povertà e disunione.
Traffic, una rete globale che monitora il commercio di fauna selvatica, ha riferito che circa 9.000 pangolini sono stati introdotti clandestinamente in Cina dal 2007 al 2016. Nel 2017 è stato introdotto un accordo commerciale internazionale che consente l'importazione commerciale di tutte e otto le specie di pangolini. Tuttavia, la popolazione di pangolini cinesi è diminuita dell'80% negli ultimi anni.
La carne di pangolini è considerata una prelibatezza, con molti ristoranti che cercano di stupire gli ospiti con la carne di pangolino, considerata uno status symbol e le persone credono che il consumo di pangolino possa curare le malattie della pelle e prevenire le infezioni.
Nota . Tra gli altri articoli si segnalano: [noblogo.org/cooperazione-inter… [noblogo.org/cooperazione-inter… [noblogo.org/cooperazione-inter…
Editato con _GoOnlineTools Word to Markdown Converter_
La mafia albanese
##
Sul European Law Enforcement Research Bulletin, numero 22, un periodico pubblicato online e in formato cartaceo (cepol.europa.eu/scientific-kno…) dalla #CEPOL, l'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto appare tra gli altri un articolo sull’impatto della Mafia Albanse sulla sicurezza dell’Unione Europea (#UE) di José Luis Gil Valero, della International Union of Judicial Officers.
PREMESSA
Lo studio si concentra sul pericolo delle organizzazioni criminali di lingua albanese nei Balcani, in Europa e altrove. La metodologia si basa su due aspetti: lo studio delle caratteristiche essenziali di questi gruppi criminali sulla base degli ultimi studi resi pubblici nel settore accademico e lo studio delle principali operazioni di polizia e delle azioni internazionali svolte durante questo periodo sulla base delle relazioni di #Europol sull'accesso aperto che coinvolgono il comunicato stampa di Europol.
L'analisi di questi dati rivela il volume e la portata delle operazioni e l'ambito geografico delle principali attività criminali delle organizzazioni balcaniche, in particolare della mafia albanese. Ciò dimostra che abbiamo a che fare con organizzazioni criminali uniche a causa delle loro caratteristiche _sui generis_ e della loro attività criminale, che le rendono estremamente difficili da combattere da parte delle forze dell'ordine.
L'articolo è diviso in tre sezioni ben definite: la metodologia utilizzata per raccogliere i dati, le caratteristiche delle organizzazioni criminali nei Balcani, e appunto il _focus_ sulla mafia albanese.
L'attenzione è quindi posta proprio sulla mafia albanese, e i dati ottenuti sono analizzati utilizzando sei punti chiave: (1) il numero di operazioni di polizia effettuate, (2) il tipo di attività criminale, (3) le operazioni di polizia per tipo di traffico di droga, (4) i paesi coinvolti nelle operazioni, (5) il numero di membri della mafia albanese arrestati, e (6) il numero di operazioni di polizia effettuate contro i diversi gruppi criminali.
Questo articolo presenta un quadro teorico delle organizzazioni criminali nei Balcani, con l'obiettivo di approfondire le caratteristiche specifiche che rendono sia i gruppi balcanici che la mafia albanese in un unico gruppo di organizzazioni criminali. Lo smantellamento della Kompania Bello, una delle più grandi organizzazioni criminali albanesi al mondo, è esposto per evidenziare questo punto.
La ricerca analizza anche le operazioni di polizia condotte da Europol negli anni 2018-2021, presentando in forma grafica i punti chiave che mostrano la rilevanza della minaccia rappresentata dai gruppi criminali organizzati balcanici, in particolare dalla mafia albanese, per l'Unione europea nel suo complesso.
I BALCANI
I Balcani hanno costantemente formato un quadro complesso su etnia, religione, crocevia geografico, fattori sociali, rimostranze regionali e politiche storiche tra paesi, guerre, terrorismo e crollo dell'ex Jugoslavia.
La mancanza di una forte democrazia e di valori giuridici, combinata con la debolezza delle istituzioni politiche, ha reso i gruppi criminali dei Balcani una _tempesta perfetta_ per i criminali e le loro attività. La globalizzazione ha contribuito a creare un mondo più connesso e meno sicuro, e i gruppi criminali dei Balcani ne hanno approfittato per passare da una minaccia regionale a una globale.
Il cartello balcanico, costituito principalmente da organizzazioni mafiose di lingua albanese, non solo costituisce una porta primaria per la droga verso l'Unione europea, ma crea anche un modello di business criminale essenziale che minaccia l'Unione europea. I limiti dello studio risiedono nei limitati dati disponibili, che estenderebbero la portata dello studio e lascerebbero la porta aperta per ulteriori ricerche sull'argomento
Le minacce alla sicurezza provenienti dai Balcani hanno avuto un impatto significativo sui paesi al di fuori della regione e dell’Unione Europea, in particolare sulla criminalità organizzata di lingua albanese, nota anche come mafia albanese. Questi gruppi si sono diffusi a causa delle specificità geografiche, delle condizioni politiche ed economiche nei Balcani, degli alti tassi di disoccupazione, delle ondate di immigrazione verso l’Europa e del sostegno dei membri della diaspora albanese. Hanno creato un panorama criminale complesso che mette alla prova le forze dell’ordine.
LA MAFIA ALBANESE
Europol e altre forze dell'ordine fanno riferimento a gruppi di lingua albanese, inclusi cittadini dell'Albania in senso stretto, albano-kosovari e persone di lingua albanese del Montenegro. Questi gruppi spesso appaiono come facilitatori e fornitori di servizi per altri gruppi criminali, ma potrebbero anche far parte di una rete criminale più ampia.
Europol descrive i gruppi criminali organizzati albanesi come organizzazioni di tipo mafioso, che combinano elementi tradizionali e moderni della criminalità organizzata. Questi gruppi sono governati da clan familiari chiamati 'fis' con rigide regole interne di comportamento e lealtà al clan. Le loro comunicazioni hanno caratteristiche come il linguaggio codificato, dialetti come il gheg albanese e il cosiddetto codice del silenzio.
I gruppi criminali albanesi seguono una solida gerarchia interna per interagire con altre squadre e hanno sviluppato un modello di business poli-criminale, occupandosi di droga e armi da fuoco e fornendo servizi come sicari. Alcuni membri di questi gruppi, soprattutto quelli di lingua albanese, sono considerati ex dipendenti dei servizi segreti o agenti di polizia e paramilitari, elementi che rimangono parte del loro carattere.
La mafia albanese ha dimostrato un’incredibile capacità di sviluppare operazioni internazionali altamente complesse, creando un avamposto vitale soprattutto nell’Unione Europea. Uno dei suoi maggiori successi è la grande segretezza e l'alto livello di professionalità mentre opera all'estero.
Nelle indagini, alcuni individui appartenenti a queste reti criminali potrebbero essere identificati in base ai loro ruoli, il che potrebbe portare a bersagli giudiziari. Questi obiettivi all’interno delle catene criminali rappresentano importanti punti di rottura e potrebbero portare a obiettivi di alto valore per sconfiggere la vera minaccia.
I gruppi mafiosi albanesi sono collegati alle istituzioni statali, come funzionari della polizia di frontiera, investigatori delle forze dell'ordine, giudici e pubblici ministeri, che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il regolare svolgimento delle attività criminali. L'intermediario, elemento cruciale della struttura criminale, è un intermediario perfetto per contattare le persone e salvare entrambe le parti coinvolte in accordi illegali. Se le forze dell’ordine riuscissero a scoprire e contrastare questi elementi della catena illegale, potrebbero abbattere e sconfiggere alcune organizzazioni criminali.
Le reti mafiose di lingua albanese si stanno diffondendo in tutto il mondo, ma i loro legami sono incredibilmente fitti nell’Unione Europea. Una consapevolezza dettagliata di questi legami è necessaria per comprendere come questi gruppi regionali siano diventati una minaccia alla sicurezza internazionale di alto livello per le nostre società. I punti caldi delle reti internazionali con la partecipazione segnalata di gruppi criminali albanesi legati al traffico illecito di droga includono cocaina, eroina e cannabis. Inoltre, il traffico di armi da fuoco è un mercato critico in Europa, con i gruppi criminali organizzati italiani, in primo luogo la 'Ndrangheta, che agiscono come principali clienti degli albanesi.
I principali paesi europei in cui la mafia albanese mantiene le proprie reti di diffusione e le proprie radici sono Belgio, Paesi Bassi, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Svizzera e Germania. Gli Stati Uniti e i paesi dell’America Latina sono i loro principali avamposti fuori dall’Europa.
LE OPERAZIONI DI POLIZIA
L’operazione di polizia LOS BLANCOS, coordinata da Europol nel settembre 2020, ha coinvolto oltre dieci Paesi, europei ed extraeuropei, contro la pericolosa e complessa mafia albanese, conosciuta come Kompania Bello. Il sindacato criminale, guidato da Dritan Rexhepi (recentemente arrestato, di cui ci siamo già occupati nel nostro blog), controllava l'intera catena del traffico di droga tra i cartelli della droga sudamericani e l'Europa, in particolare i porti dei Paesi Bassi e del Belgio. Da questi punti la cocaina veniva consegnata in Germania, Italia e Albania. Il gruppo coinvolgeva quasi quattordici gruppi criminali albanesi e reclutava i loro membri dalla estesa diaspora di lingua albanese nei paesi europei.
Durante l'indagine, le capacità di intelligence sviluppate dalla Kompania hanno dimostrato che i membri dei gruppi si scambiavano informazioni sulle operazioni di polizia e sui casi penali durante l'elaborazione in tribunale come analisi strategica focalizzata su future attività illegali. È stato osservato anche il ricorso a garanti e la corruzione di funzionari pubblici nei porti mercantili. Il sistema di pagamento utilizzava un sistema organizzativo cinese (feich’ien) senza portare contanti.
La situazione attuale tra il 2018 e il 2021 si basa sul comunicato stampa di Europol, che ha partecipato e coordinato queste operazioni in Europa e in altri paesi. Per rispondere alla domanda se la mafia albanese rappresenti una minaccia per l’UE, sono stati utilizzati sei punti di riferimento chiave rispetto ai quali valutare i dati ottenuti.
La minaccia della mafia albanese nell'ambiente europeo viene valutata utilizzando i dati dei comunicati stampa di Europol. La principale attività criminale della mafia albanese è il traffico di droga, a cui si aggiungono reati come il riciclaggio di denaro e il traffico di migranti identificato.
La principale sostanza illegale trafficata è la Cannabis Sativa e i suoi prodotti derivati, come la marijuana (74.755 piante di cannabis; 73 piantagioni; 3.400 kg sequestrati; e 280 kg di marijuana sequestrati), seguita dalla cocaina (5.650 kg sequestrati, principalmente a Kompania Bello, durante Operazione BLANCOS e anche operazione GOLDFINGER). L’Albania è il fulcro centrale della produzione e del traffico di cannabis verso l’UE, e uno dei principali varchi della cocaina dall’America Latina all’Europa utilizza la rotta balcanica, simile al cartello balcanico.
L’ESPANSIONE TERRITORIALE
Uno dei punti di forza delle organizzazioni criminali balcaniche, in particolare della mafia albanese, è la loro incredibile espansione territoriale. I dati forniscono informazioni preziose sulla minaccia della mafia albanese nell'ambiente europeo.
La mafia albanese, una minaccia significativa per l’UE, è attiva nella regione dal 2019, con una tendenza preoccupante all’arresto di circa 200 detenuti all’anno. Tra il 2018 e il 2021, 375 persone sono state arrestate in diverse operazioni di polizia sostenute da Europol. Tuttavia, non sono disponibili dati sul numero effettivo di persone detenute legate alla mafia albanese nei paesi membri dell’UE.
In questo periodo il numero delle operazioni di polizia contro tutti i gruppi organizzati della regione balcanica è arrivato a 21, con la mafia albanese in testa di dieci (47,65%) tra gli obiettivi operativi. Seguono altri gruppi balcanici con sei operazioni (28,57%) e il 'cartello balcanico' con cinque operazioni (23,80%). Il cartello balcanico è considerato la seconda minaccia più importante a causa dei suoi progressi strutturali e del carattere di sindacato della criminalità organizzata.
MAFIA ALBANESE ED AMERICA LATINA
Nei mercati criminali, il traffico di droga rimane l’attività criminale principale, con i prodotti derivati dalla cannabis seguiti dalla cocaina che costituiscono i principali stupefacenti. La mafia albanese rappresenta una continua minaccia per l’UE a causa del suo potere in America Latina e della sua complessa rete di facilitatori che garantiscono che la droga raggiunga i mercati europei. Il volume del traffico di cannabis all’interno dei confini dell’UE ha reso gli albanesi i principali produttori e distributori.
CONCLUSIONI
Per combattere queste organizzazioni criminali, è fondamentale prendere di mira i fattori chiave o i principali facilitatori delle loro attività, sia legali che illegali. L’UE dovrebbe considerare l’attuale numero di operazioni e arresti effettuati in tutta l’UE e lavorare per affrontare le sfide che pongono.
La mafia albanese è una rete criminale complessa e adattiva con cui le forze dell’ordine devono confrontarsi. La Kompania Bello, un ottimo esempio, rappresenta una minaccia per la sicurezza dell'UE. Le questioni chiave da affrontare includono la struttura dei clan, la diffusione della diaspora globale, i collegamenti internazionali tra altri gruppi criminali e lo sviluppo di attività criminali da parte di broker e intermediari. Le forze dell’ordine devono migliorare le capacità di intelligence e rafforzare la cooperazione tra polizia e agenzie di sicurezza. L’analisi di programmi come “AP Copper” di Europol e “IPA 2019 Countering Serious Crime in the Western Balkans” può aiutare a coordinare gli sforzi contro la criminalità organizzata di lingua albanese. Tuttavia, la complessità del fenomeno e i limiti delle indagini richiedono ulteriori ricerche sulla criminalità organizzata di lingua albanese nell’UE e altrove. Nonostante le molteplici operazioni di polizia, permangono significative lacune informative, che richiedono una ricerca continua per comprendere meglio la minaccia per le società europee.
# JoséLuisGilValero #InternationalUnionofJudicialOfficers #Mafiaalbanese #IPA #CounteringSeriousCrimeintheWesternBalkans
Frode carosello nei prodotti ittici da Spagna e Portogallo verso Genova. E spunta l'ombra della mafia.
##
La #GuardiadiFinanza di Genova ha arrestato cinque persone accusate di vari reati, tra cui frode, trasferimento fraudolento di valore, auto-riciclaggio, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, dichiarazione infedele e omesso versamento iva. Il tutto per un giro d’affari di oltre 3 milioni di euro.
Le indagini si sono sviluppate dal 2015 al 2021 e hanno coinvolto 12 persone, tutte accusate di aver creato un'associazione a delinquere.
Gli inquirenti indicano alla guida dell'associazione Salvatore Vetrano (i cui reati sono stati contestati con l’aggravante di aver commesso tali delitti al fine di agevolare l’associazione di stampo mafioso “Cosa Nostra”), che partecipava a varie società gestendo uno schema di evasione fiscale basato sull'importazione di prodotti ittici dalla Spagna e dal Portogallo in Italia. Lo schema prevedeva due tipi di evasione fiscale: uno in cui l'operatore inadempiente era costretto a pagare l'imposta applicata nel paese, e un altro in cui l'entità "cuscinetto" era autorizzata ad acquistare i prodotti e venderli a clienti con prezzi distorti.
Sono stati emessi mandati d'arresto europei per Vetrano e Bruno Anna, eseguiti a Barcellona da personale della Divisió d’Investigació Criminal de Mossos d’Esquadra, con il supporto del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Genova ed il coordinamento del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia (SCIP), ed a Vigo da personale dalla Policia Nacional – Unidad de Delincuencia Económica y Fiscal. ll Giudice per le Indagini Preliminari ha confiscato beni per oltre 3 milioni di euro, secondo il profitto delle attività illecite.
_Editato con GoOnlineTools_
Università, entrate nel Fediverso e riappropriatevi della vostra sovranità digitale!
Le università possono essere importanti creatori di spazi pubblici digitali e utilizzare, progettare e fornire strutture di rete di interesse pubblico come Fediverse. In linea con la sua tradizione FLOSS, l'Università di Innsbruck si concentra sul Fediverso e ne ha creato un'istanza sui server universitari. Oltre agli approfondimenti sul processo, la motivazione e il networking sono lo scopo di questo Lightning Talk. Università, unitevi al Fediverso!
Il disastro di Twitter ha evidenziato i rischi derivanti dall’affidarsi a piattaforme commerciali per i canali di comunicazione centrali. Questa non è una novità, ma illustra chiaramente i problemi legati a gran parte della struttura dei social media. Le università possono contribuire in modo significativo a rendere Fediverse una rete decentralizzata, non commerciale e attenta alla privacy. Prendendo l'esempio dell'Università di Innsbruck, l'intervento mostrerà come un trio di diversi dipartimenti, comunicazione scientifica, protezione dei dati e informatica, ha creato un'istanza Fediverse per la comunicazione scientifica istituzionale su Mastodon sui server universitari. Questo Lightning Talk mira a informare e mostrare come un'università si è impegnata con successo con il Fediverso, fungendo da invito all'azione per altre università affinché si uniscano nel cogliere l'opportunità di migliorare le strutture di comunicazione online.
Melanie Bartos, Hansjörg Pehofer, Matthias Weiler
media.ccc.de/v/37c3-lightningt…
Universities, Step into the Fediverse! Reclaiming Digital Sovereignty
Universities can be important creators of digital public spaces and use, design and provide public-interest network structures such as th...media.ccc.de
reshared this
Memoru la daton! 🗣 La interesgrupo de Adoleska Agado entuziasme invitas vin partopreni sian retan eventon: ARTo (Adoleskantara Reta Tago) estas organizita de adoleskuloj por adoleskuloj, kaj okazos la 24-an de Decembro. 🎄
Pretiĝu por mojosa tago (horoj aperas laŭ UTC):
🎉 16:00 - 16:30 · Malfermo (gvidas Oliver)
🗣️ 16:30 - 17:30 · Diskutado pri disvastigo de Esperanto kaj adoleskoj (gvidas Óscar)
🎯 17:30 - 18:30 · Ni ludu kune! (gvidas Oliver)
🐶 de 18:30 · Libera babilado pri hejmbestoj (sen gvidanto)
La evento okazos per Jitsi: meet.jit.si/ARTO-TEJO 🎧
reshared this
Journa.host e la proprietà dei server Mastodon. Una storia sulla fragilità emotiva e professionale dei giornalisti
@Giornalismo e disordine informativo
Riportiamo le riflessioni di Laurens Hof, autore della newsletter fediversereport
Il server Journa.host , un server Mastodon dedicato ai giornalisti, ha trasferito la proprietà. Con ciò arrivano domande riguardanti le aspettative tra i proprietari/operatori del server e le persone che utilizzano il server. Il server Journa.host è iniziato come un progetto incentrato sulla comunità, con il finanziamento iniziale del Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism presso la Craig Newmark Graduate School of Journalism della CUNY. Recentemente la proprietà del server è stata trasferita alla Fourth Estate Public Benefit Corporation. Questa organizzazione gestisce anche il server Mastodon newsie.social e, fino a poco tempo fa, anche il progetto verifyjournalist.org (la cui proprietà è stata recentemente trasferita a The Doodle Project).
Questo trasferimento di proprietà del server ha innescato una discussione da parte del giornalista etiope Zecharias Zelalem, che si è allontanato dal server journa.host a seguito di questo trasferimento di proprietà. Nei suoi post sottolinea i rischi reali che derivano dall'essere un giornalista, soprattutto nel suo contesto. Il trasferimento dei dati personali dei giornalisti e il controllo della loro presenza sui social media alla nuova proprietà senza alcun preavviso e spiegazione solleva interrogativi sulle considerazioni dei precedenti proprietari su questo trasferimento. Uno dei punti sollevati è che ci sono poche informazioni disponibili sull'identità del nuovo proprietario, Jeff Brown. È comprensibile che i giornalisti si sentano a disagio quando non è chiaro chi sia responsabile di una parte importante della loro presenza digitale. Allo stesso tempo, la maggior parte dei server non è finanziariamente sostenibile e non si può presumere che anche i server che ricevono finanziamenti da luoghi affidabili rimangano operativi per sempre quando i fondi si esauriscono. Nel frattempo, sotto la nuova proprietà, journal.host consentirà nuovamente la registrazione di nuove applicazioni per il server journal.host.
Dan Hon ha scritto un articolo interessante sulla situazione, tracciando parallelismi con il nuovo libro di Cory Doctorow "The Internet Con", che vale la pena leggere. Sta anche ospitando un incontro digitale per piccoli gruppi "Giornalismo, notizie e social network federati", organizzato anche in risposta a questa conversazione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni su questo incontro "Hallway Track".
Le nostre considerazioni sulla vicenda
Quando abbiamo creato l'istanza mastodon poliversity.it, dedicata agli accademici e ai giornalisti, ci siamo resi conto che mentre gli accademici hanno iniziato a frequentarla, i giornalisti l'hanno praticamente disertata, preferendo stare dentro istanze generaliste come mastodon.uno o la gigantesca mastodon.social Ma altri hanno preferito iscriversi nelle due istanze tematiche anglofone più grandi dedicate al giornalismo, newsie.social e journa.host.
Il motivo dichiarato è che i giornalisti preferivano stare nei luoghi più comodi, più frequentati o più esclusivi. Insomma, preferivano Un posto al sole...
Ma questa individuazione dell'istanza del fediverso più affollata nasconde la pigrizia tipica della maggior parte dei giornalisti oltre alla impellente necessità di mettersi in mostra. Quando abbiamo creato la nostra istanza dedicata al giornalismo, abbiamo sempre affermato che si doveva trattare di una soluzione temporanea, in attesa di fare in modo che i giornalisti stessi creassero delle proprie istanze, legate alla piattaforma editoriale per cui già lavoravano o ai consorzi di cui fanno parte alcuni dei migliori giornalisti italiani ed esteri.
Invece questi progetti non sono ancora nati. In questo senso, troviamo che le lamentazioni di Zecharias Zelalem siano stucchevoli: non riguardano l'orgoglio del giornalismo, ma la semplice lamentela del giornalista che si vede cambiare padrone, che si vede cambiare il soggetto ospitante
Anche l'accusa nei confronti di Jeff Brown ossia quella di non essere un giornalista, è una cosa volgare che manca totalmente l'obiettivo: Il fatto è che Jeff Brown non deve essere un giornalista ma al massimo deve essere un bravo "editore"!
Il punto però è che il fediverso consente a ciascun giornalista o a ciascun gruppo di giornalisti di essere editore di se stesso. L'incapacità di comprendere la realtà da parte proprio di quei soggetti che dovrebbero raccontarle, è al nostro avviso l'aspetto più problematico e in un certo senso oscena di tutta questa vicenda.
Verso un ecosistema di scienza aperta. Il contributo di Bonfire nel realizzare un framework modulare per applicazioni social federate
All'interno di Bonfire, è possibile creare diversi plugin per scopi come la collaborazione nella ricerca, la pubblicazione pre-stampa e la revisione tra pari. Inoltre, un sistema di riconoscimento e verifica chiaro e verificabile potrebbe supportare la creazione di un ecosistema federato di scienza aperta.
Una massiccia adozione di protocolli federati da parte delle istituzioni accademiche aiuterà a potenziare le implementazioni della scienza aperta e a includere le comunità non accademiche nel processo di produzione della conoscenza. Immaginiamo che queste implementazioni vengano realizzate all'aperto, attraverso un processo di co-progettazione che unisce scienziati, ricercatori e attivisti. Questo sforzo collettivo garantirà che le funzionalità sviluppate soddisfino i meticolosi standard degli strumenti accademici sfruttando al tempo stesso l’esperienza utente dei social network. La nostra aspirazione è che ciò possa innescare conversazioni significative e ampliare l’accessibilità delle discussioni scientifiche a un pubblico più ampio, promuovendo una comunità di conoscenza globale vivace, inclusiva e interconnessa.
Qui il post completo pubblicato da @Equipo Nibö :niboe: e Biogarabatos post sul blog di @Bonfire
reshared this
Le classifiche delle migliori università del mondo lasciano il tempo che trovano
@Universitaly: università & universitari
Nonostante l’indubbia attenzione che ottengono, però, queste classifiche sono da anni molto criticate. Un po’ perché si basano su criteri arbitrari, che riflettono poco la moltitudine di ruoli sociali e culturali che le università svolgono sul territorio. Un po’ perché sono progettate quasi sempre sulla base del sistema d’istruzione inglese e statunitense, che riflette male come funzionano le università nel resto del mondo. Un po’, semplicemente, perché non è chiaro a cosa servano, se non a indirizzare attenzione e fondi verso le società che le stilano e le università che figurano ai primi posti.
L'articolo di @Viola Stefanello 👩💻 è qui su Il Post
like this
reshared this
Fantastico modo di pensare! In effetti è proprio vero: gli osservatori influenzano ciò che osservano in questo caso e come l'hai scritto tu è perfetto.
È deprimente allo stesso modo che qualcosa che teoricamente sarebbe interessante (statistiche delle università a priori sarebbero anche cose utili) finisca per essere una forte fonte di influenza degli studenti e delle università. I fini di queste agenzie di classifiche non sono nobili...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo likes this.
reshared this
Legge di Goodhart: quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura. L'intero sistema capitalista è costruito in violazione di questa legge.
ConstipatedWatson likes this.
L reshared this.
0ut1°°k
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to 0ut1°°k • • •@outlook
C'è gente, come Zecharias, che RISCHIA LA PELLE per fare il giornalista, e magari non gli va molto a genio far sapere i suoi affari personali a sconosciuti dei quali non si trovano molte tracce in giro.
Se qualcunә riesce a dimostrare che Jeff Brown non è uno delle tante Wanna Marchi della rete, che cerca solo polli da mungere… sarà una buona notizia.
macfranc
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •Dài @GustavinoBevilacqua conosci troppo bene il fediverso per capire che non è questo il punto! Se hai bisogno di sicurezza, non devi cercare la "fiducia" di nessuno, ma devi solo avere il "controllo"!
Se vuoi usare l'istanza di un altro, il minimo che devi (Minimo che DEVI) fare è iscriverti con protonmail e collegarti con TOR project.
L'ottimale è crearti una tua istanza e comunicare solo con sistemi crittati (matrix, signal, session, etc)
@outlook @poliversity @giornalismo
macfranc
in reply to macfranc • • •@GustavinoBevilacqua aggiungo infine che nessuno deve
> dimostrare che Jeff Brown non è uno delle tante Wanna Marchi della rete, che cerca solo polli da mungere… sarà una buona notizia.
Questo è indifferente, così come lo è il fatto che sia o non sia un giornalista (per me è un "editore di fatto" e si posiziona nell'intervallo tra Wikileaks ed Elon Musk!): quello che conta è chi sei tu, utente che ti iscrivi là dentro...
@outlook @poliversity @giornalismo