Eritrea, le spie del governo si spacciano per interpreti dei rifugiati #PerNonDimenticare
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Richiedenti asilo e attivisti raccontano ad Al Jazeera come i traduttori legati al governo si siano infiltrati nel sistema di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PRIVACYDAILY n. 356 – 24.06.2024
VERSIONE ITALIANA USA: IL DISEGNO DI LEGGE SULLA PRIVACY DI RHODE ISLAND SOLLEVA PREOCCUPAZIONI La connettività che si sta sviluppando all’interno del mosaico di leggi sulla privacy degli Stati Uniti è un punto di attenzione sia per i consumatori che per le aziende. Sebbene quasi la metà degli Stati Uniti
Palestina Libera reshared this.
SILVERNOTICE: RINTRACCIARE GLOBALMENTE I PATRIMONI ILLECITI DELLE MAFIE
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Silver Notice è un nuovo strumento che consentirà all’ #INTERPOL di coordinare meglio gli sforzi internazionali per identificare, localizzare e sequestrare i proventi di reato, compresi quelli relativi alla criminalità finanziaria, alla corruzione e alla criminalità organizzata.
L'Assemblea Generale dell'INTERPOL approvò alla 90^ Assemblea generale dell’Interpol del 2022 a New Delhi (India) la creazione della #Silver Notice per facilitare il rintraccio e il recupero dei beni di origine criminale.
(Il Prefetto Rizzi all'Assemblea Interpol a New Dheli)
Le caratteristiche principali della Silver Notice sono:
- condividere informazioni e coordinare le indagini sul rintracciamento e il recupero dei beni criminali in più giurisdizioni.
- privare i criminali dei guadagni acquisiti illecitamente e interrompere le loro operazioni prendendo di mira le loro risorse finanziarie.
La Silver Notice e la corrispondente "Silver Diffusion" saranno sperimentate per un periodo massimo di due anni, con il gruppo di lavoro di esperti che fornirà feedback e orientamenti durante l'attuazione.
L'iniziativa si basa sulle precedenti risoluzioni e sugli sforzi dell’INTERPOL per combattere la criminalità finanziaria e la corruzione e si allinea con le priorità del G20 e della Financial Action Task Force nel rafforzare i meccanismi globali di recupero dei beni.
Le differenze principali tra la nuova Notifica Silver INTERPOL e le altre notifiche INTERPOL esistenti sono:
1. Scopo: La Silver Notice è specificamente progettata per facilitare il tracciamento, l'identificazione, il congelamento e il recupero dei beni criminali oltre i confini internazionali. Ciò è in contrasto con gli altri avvisi incentrati sulla localizzazione di individui, sulla condivisione di informazioni su attività criminali o sull'avvertimento di minacce.
2. Ambito: mentre le altre comunicazioni coprono un'ampia gamma di attività criminali, la Silver Notice si concentrerà esclusivamente sui crimini finanziari, sulla corruzione e sui proventi della criminalità organizzata.
3. Meccanismo: la Silver Notice consentirà lo scambio diretto di intelligence e informazioni finanziarie per sostenere gli sforzi di recupero dei beni multi-giurisdizionali. Si tratta di una nuova funzionalità che va oltre il sistema di notifica esistente.
4. Obiettivi: l'obiettivo generale della Silver Notice è privare i criminali dei guadagni acquisiti illecitamente e interrompere le loro operazioni prendendo di mira le loro risorse finanziarie. Ciò è in linea con le priorità del G20 e della Financial Action Task Force nel rafforzare i meccanismi globali di recupero dei beni.
In sintesi, la Silver Notice rappresenta uno strumento nuovo e specializzato dell’INTERPOL focalizzato specificamente sul rintracciamento, il congelamento e il recupero dei beni criminali oltre confine, integrando il sistema di notifica esistente che è più ampiamente focalizzato sulla localizzazione di individui e sulla condivisione di informazioni criminali.
(La prima riunione del Gruppo di Lavoro, tenutasi a Roma nell'ottobre 2023)
Al costituito gruppo di Lavoro partecipano 34 Paesi di tutti i continenti. L’Italia se ne è aggiudicata la guida con la nomina, quale responsabile del colonnello Roberto Ribaudo, del Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica sicurezza.
Secondo il Prefetto #Rizzi, fautore della Risoluzione dell'Interpol: “È un momento di svolta nell’attacco ai patrimoni illeciti delle mafie. L’obiettivo è quello di superare le differenze tra i diversi ordinamenti per restituire alla società le risorse sottratte in modo illecito al circuito economico, produttivo e sociale. L’obiettivo è quello di festeggiare l’anniversario che ricorre quest’anno dei cento anni di Interpol, la più grande associazione per la cooperazione internazionale di polizia che riunisce 195 Paesi, con un nuovo strumento a disposizione delle forze di polizia. Come la Red notice serve a catturare i latitanti in ogni angolo della Terra, così la Silver notice servirà a tracciare in tutto il mondo i patrimoni illeciti per restituirli alla collettività a cui sono stati sottratti”.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
LA SOCIETà FOGGIANA: IL PRESUNTO CAPO - DURANTE LA LATITANZA - AVREBBE UCCISO PER VENDETTA UN TRAFFICANTE IN SPAGNA
Avevamo già parlato dell'arresto in Corsica (foto sopra) di Marco #Raduano, alias “ Faccia d'angelo” , evaso nel febbraio 2023 da una sezione di massima sicurezza del carcere di Nuoro, utilizzando delle lenzuola annodate tra loro, indicato come presunto capo della "Società Foggiana", l'organizzazione ciminale denominata "Quarta mafia" (poliverso.org/display/0477a01e…). Nei pressi di Granada, in Spagna, la #Guardiacivil aveva arrestato l'uomo di fiducia di Raduano, accusato di aver partecipato all'omicidio di un residente, assassinato il 22 novembre dello scorso anno per un debito di droga. Gli investigatori hanno scoperto però durante le indagini che l'omicidio era stato commesso dallo stesso Raduano, mentre era latitante dopo la fuga da Nuoro.
Raduano, come detto, è attualmente detenuto in un carcere italiano.
L'omicidio avvenne davanti alla porta dell'abitazione della vittima, nella località di Alhendín. Il capo del clan e il suo braccio destro spararono alla vittima tre volte, con un fucile da caccia e fuggirono a bordo di un veicolo rubato.
(Il fucile utilizzato per l'omicidio, ritrovato dalla Guardia Civil)
Il defunto era un noto trafficante dihashish a livello internazionale. Il clan Raduano lo contattò per fare affari e gli diede una notevole somma di denaro, ma le due spedizioni di hashish finanziate con questi soldi furono intercettate, una dalla Guardia Civil ad Alicante e l'altra in Francia.
In seguito a questi interventi, il clan pretese comunque la droga dalla vittima o di riavere indietro il denaro, e questa si nasconse in una "urbanizzazione" ad Alhendín per passare inosservata.
Il capo del clan, che come detto era riuscito a fuggire da un carcere italiano, si rifugiò nell'abitazione che aveva il suo luogotenente - a sua volta latitante - a Otura (Granada). Una volta scoperto dove viveva lo spacciatore che doveva loro dei soldi o la droga, studiarono un piano per ucciderlo.
Per commettere l'omicidio, rubarono tre auto a Granada, cambiandoo targa e iniziarono a monitorare l'abitazione della vittima per scoprire le sue abitudini. Una volta stabilite le routine e gli orari, l'attesero e gli spararono più volte.
Gli unici indizi a disposizione degli investigatori all'inizio delle indagini erano tre cartucce di fucili da caccia calibro 12 e le immagini di un'auto rossa in fuga dal luogo del delitto. Il veicolo fu ritrovato bruciato il giorno successivo a Las Gabias e la Guardia Civil apprese che era stato rubato e che circolava con targhe false.
Sulla base di queste informazioni gli agenti chiusero il cerchio attorno ad un cittadino italiano che viveva a Otura e ad un altro individuo che era con lui.
Grazie all'arresto del cittadino italiano residente a Otura, ricercato dalla giustizia italiana per tre omicidi aggravati dal metodo mafioso e due tentati omicidi, si è scoperto che il secondo indagato era il capo del clan mafioso, che, subito dopo l'omicidio, aveva lasciato la Spagna per fuggire in Corsica e che nel frattempo era stato detenuto in Italia.
Gli agenti si sono recati quindi nel carcere dove è detenuto e gli hanno notificato il mandato di arrestato spagnolo per i reati di omicidio, detenzione illecita di armi, rapina con violenza, furto d'uso di veicoli, rapina con l'uso della forza, danneggiamento, falsità organizzazione documentale e criminale.
La Guardia Civil ha anche rinvenuto l'arma del delitto e le munizioni in un luogo vicino a dove era stata ritrovata l'auto bruciata a Las Gabias. Si trattava di un fucile che era stato rubato in città nel 2019. Recuperate anche due auto e diverse targhe rubate.
@Notizie dall'Italia e dal mondo
#societàfoggiana #guardiacivil
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Africa, ingerenze ed interessi, sfollati, rifugiati e diritti umani violati [NOTIZIE DIMENTICATE]
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Eritrea [Report ONU] Le libertà fondamentali sono sistematicamente represse “La situazione dei diritti umani in Eritrea
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
TUTELA AMBIENTALE: I CARABINIERI FORESTALI IN AFRICA PER PRESENTARE IL PROPRIO CENTRO DI ECCELLENZA
Una delegazione dell’Arma dei Carabinieri guidata dal Generale C.A. Andrea Rispoli, Comandante del #CUFA (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri), si è recata in visita dal 18 al 20 giugno ad Adis Abeba (Etiopia) per presentare il Centro di Eccellenza per la Tutela Ambientale di Sabaudia ai rappresentanti dell’Unione Africana che si occupano di tutela ambientale, conservazione della natura e agricoltura.
La delegazione ha descritto le caratteristiche e le potenzialità del Centro, un istituto di formazione internazionale in materia ambientale, forestale, di biodiversità e di gestione delle aree naturali, nato dalla partnership istituzionale con le Agenzie ONU di riferimento per le questioni ambientali, con le quali vengono promossi piani di formazione a favore dei Paesi in via di sviluppo.
Il Centro di Sabaudia ha dalla sua inaugurazione riscontrato l’interesse delle principali autorità nazionali e internazionali, in particolare per le attività formative, gli incontri e i confronti a tutti i livelli, estremamente utili per acquisire quelle competenze, teoriche e pratiche, necessarie per combattere gli effetti del cambiamento climatico e fornire un contributo fondamentale in termini di peacekeeping.
I cambiamenti climatici, infatti, determinando la perdita di fertilità del suolo, la diminuzione della disponibilità idrica, la siccità, le inondazioni e altri gravi problemi, possono favorire l'aggressività di Paesi che per la sopravvivenza delle proprie popolazioni sono indotti a intraprendere la via del conflitto armato.
Come riferì sull'argomento il Comandante Generale dell'Arma, Teo Luzi, «l'idea portante si basa su una partnership istituzionale con le Agenzie ONU di riferimento per le questioni ambientali, con le quali promuovere piani di formazione a favore dei Paesi in via di sviluppo. Il Centro permetterà di integrare elementi di governance ambientale presso Stati che necessitano di acquisire abilità ed esperienze, affinchè il loro sviluppo economico sia anche sostenibile sul piano ecologico. Notevole è anche la collaborazione tramite il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha permesso di avviare corsi di formazione in Ruanda, Uganda, Namibia e Zambia per il personale di sorveglianza dei parchi contro il dilagante fenomeno del bracconaggio».
Attualmente per l’attività di formazione sono stati già strutturati i programmi di 14 moduli formativi della durata minima di 5 giorni. L'insegnamento è svolto in lingua inglese e francese, da esperti dell'Organizzazione Forestale, Ambientale e Alimentare dell'Arma dei Carabinieri, e da funzionari dei Ministeri coinvolti nelle attività nonché magistrati e professionisti del mondo accademico e del settore privato.
#ArmadeiCarabinieri #CentrodiEccellenzaperlaTutelaAmbientale #Unionioneafricana
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PRIVACYDAILY n. 355 – 21.06.2024
VERSIONE ITALIANA USA: LA TSA AFFERMA CHE NON MEMORIZZERÀ I DATI BIOMETRICI RACCOLTI E UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL’IDENTITÀ DEI PASSEGGERI AI CONTROLLI DI SICUREZZA NEGLI AEROPORTI Ci sono ragioni legittime per implementare la tecnologia di riconoscimento facciale della TSA. Idealmente, accelererebbe
Chat control vote postponed: Huge success in defense of digital privacy of correspondence!
Today EU governments will not adopt their position on the EU regulation on “combating child sexual abuse”, the so-called chat control regulation, as planned, which would have heralded the end of private messages and secure encryption. The Belgian Council presidency postponed the vote at short notice. Once again the chat control proposal fails in Council. Pirate Party MEP, digital freedom fighter and negotiator for his group in the European Parliament, Patrick Breyer, cheers:
“Without the commitment and resistance of countless individuals and organizations in Europe, the EU governments would have decided today in favour of totalitarian indiscriminate chat control , burying the digital privacy of correspondence and secure encryption. A big thanks to all who have contacted politicians and spoken out in the past few days. The fact that we have prevented the orwellian chat control for the time being should be celebrated!
For now the surveillance extremists among the EU governments and Big Sister Ylva Johansson have failed to build a qualified majority. But they will not give up and could try again in the next few days. When will they finally learn from the EU Parliament that effective, court-proof and majority-capable child protection needs a new approach?
Now the critical governments should finally do their homework and agree on a joint list of requirements. It is not enough to defend encryption. The indiscriminate, error-prone screening of private messages is the most toxic part of the draft regulation, but the problems go far beyond that. We therefore need a new approach that focuses on preventive child protection instead of mass surveillance and paternalism! The last ‘compromise proposal’ put forward by the Council Presidency needs to be fundamentally revised in at least 4 points:
1) No indiscriminate chat control: Instead of blanket message and chat control, the judiciary should only have the power to order searches in the messages and uploads of suspects. This is the only way to avoid a disproportionate mass surveillance order inevitably failing in court and achieving nothing at all for children.
2) Protect secure encryption: So-called client-side scanning to infiltrate secure encryption must be explicitly ruled out. General declarations of support for encryption in the text of the law are worthless if scanning and extraction take place even before encryption. Our personal devices must not be perverted into scanners.
3) Protect anonymity: Remove mandatory age verification by all communications services to save the right to communicate anonymously. Whistleblowers risk being silenced if they have to show ID or face to the communications service before leaks.
4) No app censorship and digital house arrest for young people: It is completely unacceptable to exclude young people from apps such as Whatsapp, Instagram or games in order to protect them from grooming. Instead, the default settings of the services must become more privacy-friendly and secure.
The push for indiscriminate chat control is unprecedented in the free world. It divides child protection organizations, abuse victims, other stakeholders and governments. It’s time for a fresh start that relies on consensus, as proposed by the European Parliament. I am convinced that we can protect children and all of us much better.”
Background:
According to the latest text proposal users of apps and services with chat functionalities wouldbe asked whether they accept the indiscriminate and error-prone scanning and, if necessary, leaking of their privately sent images, photos and videos. Previously unknown images and videos would also be screened using “artificial intelligence”. If a user objects to the scanning, they would no longer be able to send or receive any images, photos, videos or links (Article 10). Despite paying lip service to encryption, end-to-end encrypted services would have to implement chat control by installing monitoring functions that are to take effect “before data transmission” (so-called client-side scanning, Article 10a). The scanning of text messages for indications of grooming, which has hardly been used to date, has been removed from the proposal, as was the scanning of voice communication. The chats of employees of security agencies and the military would be exempted from the error-prone chat control scanners.
At a meeting on 24 May, the Council’s Legal Service made it clear that mass chat monitoring without suspicion is still being proposed and remains a violation of fundamental rights.
On 16 June it has been revealed by Der SPIEGEL that most of the chats leaked voluntarily by US-based Big Tech companies are not criminally relevant.
Further information:
The wording of today’s voting proposal:
patrick-breyer.de/wp-content/u…
The European Parliament’s approach to protecting children online:
patrick-breyer.de/en/posts/cha…
How we would be affected by chat control:
patrick-breyer.de/en/posts/cha…
Myths/arguments in favour of chat control debunked:
patrick-breyer.de/en/posts/cha…
Arguments against chat control:
patrick-breyer.de/en/posts/cha…
Why message and chat control is particularly harmful to children and victims of abuse:
patrick-breyer.de/en/posts/cha…
Alternatives to chat control:
patrick-breyer.de/en/posts/cha…
Maronno Winchester reshared this.
La Direzione Investigativa Antimafia rilascia la Relazione Semestrale. Uno sguardo agli aspetti delle relazioni internazionali
Nei giorni scorsi la #DIA ha rilasciato al Parlamento la consueta Relazione Semestrale che, come tradizione, è riferita ad un periodo di un anno precedente, in questo caso gennaio-giugno 2023 (il link per scaricarla a fine testo).
Si tratta come evidente di un tempo intercorrente tra il periodo esaminato e quello di rilascio troppo lungo, che consente solo parzialmente di cogliere l'attualità del fenomeno criminale mafioso.
Come da nostro interesse, ci riferiremo agli aspetti delle relazioni internazionali della DIA e di conseguenza della sua analisi sulla criminalità organizzata in ambito mondiale ed europeo che impatta sull'Italia.
Nelle pagine dedicate al contrasto internazionale del fenomeno mafioso, la DIA evidenzia come la cooperazione internazionale di polizia e giudiziaria appare fondamentale per il contrasto efficace di azioni criminali che coinvolgono più Nazioni, accompagnate dall’adozione di strumenti giuridici e normative comuni, unitamente
alla più ampia e rapida condivisione delle modalità di scambio delle informazioni e della condivisione delle “best practices”.
Sempre più evidenti sono i risultati delle nuove forme di cooperazione di polizia (Squadre investigative comuni, EPPO), che si spera debbano considerarsi come il preludio per una vera e propria legislazione antimafia condivisa tra le Nazioni.
Con riguardo all'aspetto della cooperazione bilaterale, la DIA ne ha tratto giovamento sviluppando e rafforzando i contatti ed il coinvolgimento sia degli Ufficiali di Collegamento esteri presenti a Roma, sia degli “Esperti per la Sicurezza” italiani all’estero.
La DIA, in ambito internazionale, nell’attività di contrasto alle mafie, è considerata l’Agenzia di rifermento principale per tutte le altre Forze di polizia dei Paesi Membri dell’UE ed extra UE, un’organizzazione dalle riconosciute capacità operative e relazionali che per prima è riuscita a comprendere la portata del fenomeno definito “globalizzazione criminale”, un nuovo contesto di operatività in ambito delinquenziale che non può prescindere da un approccio multilaterale da parte degli investigatori.
La relazione sottolinea tra gli strumenti di cooperazione internazionale multilaterale, il “progetto I-CAN”, istituito nel luglio del 2020 su accordo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e del Segretariato Generale dell’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale-INTERPOL, che ha il merito di aver sviluppato una rete per il contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso, con particolare
riguardo alle ramificazioni internazionali della ‘ndrangheta. La cooperazione multilaterale, nell’ambito del progetto I-CAN, mira a creare una rete operativa di agevole scambio info-investigativo che utilizza i più evoluti strumenti di analisi idonei all’individuazione, al sequestro e alla confisca di risorse finanziarie riconducibili a gruppi criminali ‘ndranghetisti.
Un cenno va naturalmente ad EUROPOL, ch gestisce e coordina le Forze di polizia sia degli Stati dell’Unione Europea che delle Nazioni terze aderenti e rappresenta quindi un centro della sicurezza europea che permette un rapido ed efficace flusso informativo a livello globale.
Grazie alla continua evoluzione dell’attività di cooperazione, i Paesi non facenti parte dell’UE e lontani geograficamente, sono messi nella condizione di poter partecipare alle attività investigative coordinate da EUROPOL: in questo senso Brasile, Cina, Colombia ed Emirati Arabi Uniti, sulla base di specifici accordi con l’Agenzia, sono in grado di contribuire alle indagini che li coinvolgono.
All’interno della cooperazione internazionale di polizia va ricordato e sottolineato il ruolo della “Rete Operativa Antimafia @ON” di cui la DIA è ideatore e Project Leader. Il Network, è considerato in ambito internazionale uno strumento utile per promuovere
un rapido ed efficace scambio informativo nell’ambito del contrasto alle mafie in Europa e non soltanto in Europa. Principale obiettivo di questo innovativo progetto è quello di promuovere lo scambio operativo delle informazioni e le best practices, con
l’intento di contrastare le organizzazioni criminali “mafia style” da considerarsi una pericolosa minaccia per la sicurezza sociale ed economica dell’UE.
La Rete @ON, inizialmente istituita dal Core Group costituito da Francia, Germania, Spagna, Belgio, Paesi Bassi e Italia, unitamente ad Europol, conta ora l’adesione di 42 Forze di Polizia, in rappresentanza di 37 Paesi. È proseguita l’attività
di espansione del network e oltre ai partner Ungheria, Austria, Romania, Australia, Malta, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovenia, Polonia, Croazia, Georgia, Norvegia, Albania 12, Portogallo, USA, Svezia, Canada, Lettonia, Lussemburgo, Lituania, Estonia, Bulgaria, Montenegro – si è registrata anche l’adesione delle Law Enforcement Agencies di ulteriori 8 Paesi (Ucraina, Cipro, Bosnia-Erzegovina, Irlanda, Kosovo, Finlandia, Grecia e Moldavia).
L'intera relazione è reperibile qui: direzioneinvestigativaantimafi…
Tonnellate di cocaina dalla Colombia, dal Brasile e dall’ Ecuador verso l’UE. Smantellata l'intera rete criminale
Un'indagine a lungo termine condotta dalla Guardia civile spagnola #GuardiaCivil e sostenuta da #Europol, ha inferto un importante colpo su una rete criminale coinvolta nel traffico di droga su larga scala dal Sud America all' #UE. E' il culmine di una serie di azioni contro questa rete avvenute nel corso di tre anni. L’ultima azione, coordinata a livello internazionale, è legata a una serie di indagini nazionali e internazionali condotte da Belgio, Brasile, Croazia, Germania, Italia, Serbia e Turchia.
Le azioni coordinate a livello internazionale hanno preso di mira la rete criminale che orchestrava il traffico di tonnellate di #cocaina dalla Colombia, dal Brasile e dall’Ecuador verso l’UE. Gli indagati avevano organizzato il traffico attraverso spedizioni marittime che passavano attraverso hub logistici nell'Africa occidentale e nelle Isole Canarie. Una volta che la droga raggiungeva l'UE, utilizzavano centri di smistamento in Belgio, Croazia, Germania, Italia e Spagna per distribuire ulteriormente la cocaina in tutta Europa.
I leader dell'organizzazione del traffico di droga avevano sede in Turchia e Dubai. Da lì gestivano i centri di controllo e comando della rete criminale. Le indagini su questa rete hanno identificato una minaccia significativa per la capacità degli attori criminali di collaborare strettamente e di schierare associati criminali a lungo termine in luoghi per facilitare le loro operazioni di traffico di droga su larga scala. La cooperazione internazionale tra le forze dell’ordine è stata quindi fondamentale per fermare le attività criminali.
IL BACK-GROUND DELL'INDAGINE
Nell'agosto 2023, gli agenti della Guardia Civile spagnola hanno intercettato una nave con 700 chilogrammi di cocaina a bordo, vicino alle Isole Canarie. Dall'analisi dei dati storici delle indagini sulle comunicazioni criptate è emerso che l'equipaggio italo-croato aveva precedentemente importato tramite questa nave almeno 500 chilogrammi di cocaina dal Brasile alla Spagna. Lo stesso metodo operativo ha aiutato gli investigatori a identificare i coordinatori e gli intermediari, originari della regione dei Balcani occidentali. Sono stati così stabiliti come obiettivi di alto valore dalla task force operativa per il loro coinvolgimento nel finanziamento e nel coordinamento di entrambe le spedizioni. Ad essi era collegata anche una precedente intercettazione di una tonnellata di cocaina, sequestrata nel settembre 2020 alle Isole Canarie. Oltre alle indagini condotte in Spagna, lo scambio di informazioni tra paesi, condotto da Europol, ha dimostrato che le indagini condotte da Belgio, Germania e Serbia avevano preso di mira le stesse persone e i loro associati.
La giornata di azione conclusiva del 12 giugno 2024 ha consentito di effettuare: 4 arresti in Spagna; 7 perquisizioni domiciliari in Spagna; Sequestri di gioielli e orologi di lusso, di armi da fuoco e munizioni, 109 mila euro in contanti, oltre ad apparecchiature elettroniche e altri mezzi di prova.
Risultati complessivi delle azioni contro l'intera rete criminale: 40 arresti (di cui 3 obiettivi di alto valore) in Brasile, Croazia, Germania, Serbia, Spagna e Turchia; Sequestrate circa 8 tonnellate di cocaina in Belgio, Paesi Bassi e Spagna; Sequestri di beni tra cui 12,5 milioni di euro e 3 milioni di dollari in Brasile e oltre 50 milioni di euro congelati in Serbia.
Numerose azioni a livello mondiale avevano già inferto colpi significativi alla rete criminale. L’11 maggio 2023, le autorità serbe e olandesi avevano preso di mira congiuntamente la leadership e le infrastrutture di distribuzione del cartello. Nel corso dell'operazione, le autorità avevano arrestato 13 sospetti e sequestrato ingenti quantità di armi e beni stimati a circa 50 milioni di euro. Nel corso di un’altra operazione nell’ottobre 2023, le forze dell’ordine croate, tedesche, spagnole e turche avevano portato avanti un’azione congiunta contro questo cartello. I risultati includevano 21 arresti in Croazia e Germania e ingenti sequestri di droga, armi da fuoco e liquidità. Un mese dopo, le autorità turche hanno arrestato a Istanbul uno dei principali leader della rete e un suo stretto collaboratore, entrambi cittadini croati.
Le autorità brasiliane avevano preso di mira l'organizzazione criminale brasiliana che trasportava cocaina nell'entroterra dai paesi di origine ai porti marittimi del Brasile e ad altri centri logistici. Avrebbero quindi consegnato le spedizioni di cocaina nell'Africa occidentale, per ulteriori operazioni di spedizione coordinate dalle reti criminali europee.
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Università, entrate nel Fediverso e riappropriatevi della vostra sovranità digitale!
Le università possono essere importanti creatori di spazi pubblici digitali e utilizzare, progettare e fornire strutture di rete di interesse pubblico come Fediverse. In linea con la sua tradizione FLOSS, l'Università di Innsbruck si concentra sul Fediverso e ne ha creato un'istanza sui server universitari. Oltre agli approfondimenti sul processo, la motivazione e il networking sono lo scopo di questo Lightning Talk. Università, unitevi al Fediverso!
Il disastro di Twitter ha evidenziato i rischi derivanti dall’affidarsi a piattaforme commerciali per i canali di comunicazione centrali. Questa non è una novità, ma illustra chiaramente i problemi legati a gran parte della struttura dei social media. Le università possono contribuire in modo significativo a rendere Fediverse una rete decentralizzata, non commerciale e attenta alla privacy. Prendendo l'esempio dell'Università di Innsbruck, l'intervento mostrerà come un trio di diversi dipartimenti, comunicazione scientifica, protezione dei dati e informatica, ha creato un'istanza Fediverse per la comunicazione scientifica istituzionale su Mastodon sui server universitari. Questo Lightning Talk mira a informare e mostrare come un'università si è impegnata con successo con il Fediverso, fungendo da invito all'azione per altre università affinché si uniscano nel cogliere l'opportunità di migliorare le strutture di comunicazione online.
Melanie Bartos, Hansjörg Pehofer, Matthias Weiler
media.ccc.de/v/37c3-lightningt…
Universities, Step into the Fediverse! Reclaiming Digital Sovereignty
Universities can be important creators of digital public spaces and use, design and provide public-interest network structures such as th...media.ccc.de
reshared this
Memoru la daton! 🗣 La interesgrupo de Adoleska Agado entuziasme invitas vin partopreni sian retan eventon: ARTo (Adoleskantara Reta Tago) estas organizita de adoleskuloj por adoleskuloj, kaj okazos la 24-an de Decembro. 🎄
Pretiĝu por mojosa tago (horoj aperas laŭ UTC):
🎉 16:00 - 16:30 · Malfermo (gvidas Oliver)
🗣️ 16:30 - 17:30 · Diskutado pri disvastigo de Esperanto kaj adoleskoj (gvidas Óscar)
🎯 17:30 - 18:30 · Ni ludu kune! (gvidas Oliver)
🐶 de 18:30 · Libera babilado pri hejmbestoj (sen gvidanto)
La evento okazos per Jitsi: meet.jit.si/ARTO-TEJO 🎧
reshared this
Journa.host e la proprietà dei server Mastodon. Una storia sulla fragilità emotiva e professionale dei giornalisti
@Giornalismo e disordine informativo
Riportiamo le riflessioni di Laurens Hof, autore della newsletter fediversereport
Il server Journa.host , un server Mastodon dedicato ai giornalisti, ha trasferito la proprietà. Con ciò arrivano domande riguardanti le aspettative tra i proprietari/operatori del server e le persone che utilizzano il server. Il server Journa.host è iniziato come un progetto incentrato sulla comunità, con il finanziamento iniziale del Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism presso la Craig Newmark Graduate School of Journalism della CUNY. Recentemente la proprietà del server è stata trasferita alla Fourth Estate Public Benefit Corporation. Questa organizzazione gestisce anche il server Mastodon newsie.social e, fino a poco tempo fa, anche il progetto verifyjournalist.org (la cui proprietà è stata recentemente trasferita a The Doodle Project).
Questo trasferimento di proprietà del server ha innescato una discussione da parte del giornalista etiope Zecharias Zelalem, che si è allontanato dal server journa.host a seguito di questo trasferimento di proprietà. Nei suoi post sottolinea i rischi reali che derivano dall'essere un giornalista, soprattutto nel suo contesto. Il trasferimento dei dati personali dei giornalisti e il controllo della loro presenza sui social media alla nuova proprietà senza alcun preavviso e spiegazione solleva interrogativi sulle considerazioni dei precedenti proprietari su questo trasferimento. Uno dei punti sollevati è che ci sono poche informazioni disponibili sull'identità del nuovo proprietario, Jeff Brown. È comprensibile che i giornalisti si sentano a disagio quando non è chiaro chi sia responsabile di una parte importante della loro presenza digitale. Allo stesso tempo, la maggior parte dei server non è finanziariamente sostenibile e non si può presumere che anche i server che ricevono finanziamenti da luoghi affidabili rimangano operativi per sempre quando i fondi si esauriscono. Nel frattempo, sotto la nuova proprietà, journal.host consentirà nuovamente la registrazione di nuove applicazioni per il server journal.host.
Dan Hon ha scritto un articolo interessante sulla situazione, tracciando parallelismi con il nuovo libro di Cory Doctorow "The Internet Con", che vale la pena leggere. Sta anche ospitando un incontro digitale per piccoli gruppi "Giornalismo, notizie e social network federati", organizzato anche in risposta a questa conversazione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni su questo incontro "Hallway Track".
Le nostre considerazioni sulla vicenda
Quando abbiamo creato l'istanza mastodon poliversity.it, dedicata agli accademici e ai giornalisti, ci siamo resi conto che mentre gli accademici hanno iniziato a frequentarla, i giornalisti l'hanno praticamente disertata, preferendo stare dentro istanze generaliste come mastodon.uno o la gigantesca mastodon.social Ma altri hanno preferito iscriversi nelle due istanze tematiche anglofone più grandi dedicate al giornalismo, newsie.social e journa.host.
Il motivo dichiarato è che i giornalisti preferivano stare nei luoghi più comodi, più frequentati o più esclusivi. Insomma, preferivano Un posto al sole...
Ma questa individuazione dell'istanza del fediverso più affollata nasconde la pigrizia tipica della maggior parte dei giornalisti oltre alla impellente necessità di mettersi in mostra. Quando abbiamo creato la nostra istanza dedicata al giornalismo, abbiamo sempre affermato che si doveva trattare di una soluzione temporanea, in attesa di fare in modo che i giornalisti stessi creassero delle proprie istanze, legate alla piattaforma editoriale per cui già lavoravano o ai consorzi di cui fanno parte alcuni dei migliori giornalisti italiani ed esteri.
Invece questi progetti non sono ancora nati. In questo senso, troviamo che le lamentazioni di Zecharias Zelalem siano stucchevoli: non riguardano l'orgoglio del giornalismo, ma la semplice lamentela del giornalista che si vede cambiare padrone, che si vede cambiare il soggetto ospitante
Anche l'accusa nei confronti di Jeff Brown ossia quella di non essere un giornalista, è una cosa volgare che manca totalmente l'obiettivo: Il fatto è che Jeff Brown non deve essere un giornalista ma al massimo deve essere un bravo "editore"!
Il punto però è che il fediverso consente a ciascun giornalista o a ciascun gruppo di giornalisti di essere editore di se stesso. L'incapacità di comprendere la realtà da parte proprio di quei soggetti che dovrebbero raccontarle, è al nostro avviso l'aspetto più problematico e in un certo senso oscena di tutta questa vicenda.
Verso un ecosistema di scienza aperta. Il contributo di Bonfire nel realizzare un framework modulare per applicazioni social federate
All'interno di Bonfire, è possibile creare diversi plugin per scopi come la collaborazione nella ricerca, la pubblicazione pre-stampa e la revisione tra pari. Inoltre, un sistema di riconoscimento e verifica chiaro e verificabile potrebbe supportare la creazione di un ecosistema federato di scienza aperta.
Una massiccia adozione di protocolli federati da parte delle istituzioni accademiche aiuterà a potenziare le implementazioni della scienza aperta e a includere le comunità non accademiche nel processo di produzione della conoscenza. Immaginiamo che queste implementazioni vengano realizzate all'aperto, attraverso un processo di co-progettazione che unisce scienziati, ricercatori e attivisti. Questo sforzo collettivo garantirà che le funzionalità sviluppate soddisfino i meticolosi standard degli strumenti accademici sfruttando al tempo stesso l’esperienza utente dei social network. La nostra aspirazione è che ciò possa innescare conversazioni significative e ampliare l’accessibilità delle discussioni scientifiche a un pubblico più ampio, promuovendo una comunità di conoscenza globale vivace, inclusiva e interconnessa.
Qui il post completo pubblicato da @Equipo Nibö :niboe: e Biogarabatos post sul blog di @Bonfire
reshared this
Le classifiche delle migliori università del mondo lasciano il tempo che trovano
@Universitaly: università & universitari
Nonostante l’indubbia attenzione che ottengono, però, queste classifiche sono da anni molto criticate. Un po’ perché si basano su criteri arbitrari, che riflettono poco la moltitudine di ruoli sociali e culturali che le università svolgono sul territorio. Un po’ perché sono progettate quasi sempre sulla base del sistema d’istruzione inglese e statunitense, che riflette male come funzionano le università nel resto del mondo. Un po’, semplicemente, perché non è chiaro a cosa servano, se non a indirizzare attenzione e fondi verso le società che le stilano e le università che figurano ai primi posti.
L'articolo di @Viola Stefanello 👩💻 è qui su Il Post
like this
reshared this
Fantastico modo di pensare! In effetti è proprio vero: gli osservatori influenzano ciò che osservano in questo caso e come l'hai scritto tu è perfetto.
È deprimente allo stesso modo che qualcosa che teoricamente sarebbe interessante (statistiche delle università a priori sarebbero anche cose utili) finisca per essere una forte fonte di influenza degli studenti e delle università. I fini di queste agenzie di classifiche non sono nobili...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo likes this.
reshared this
Legge di Goodhart: quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura. L'intero sistema capitalista è costruito in violazione di questa legge.
ConstipatedWatson likes this.
L reshared this.
0ut1°°k
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to 0ut1°°k • • •@outlook
C'è gente, come Zecharias, che RISCHIA LA PELLE per fare il giornalista, e magari non gli va molto a genio far sapere i suoi affari personali a sconosciuti dei quali non si trovano molte tracce in giro.
Se qualcunә riesce a dimostrare che Jeff Brown non è uno delle tante Wanna Marchi della rete, che cerca solo polli da mungere… sarà una buona notizia.
macfranc
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •Dài @GustavinoBevilacqua conosci troppo bene il fediverso per capire che non è questo il punto! Se hai bisogno di sicurezza, non devi cercare la "fiducia" di nessuno, ma devi solo avere il "controllo"!
Se vuoi usare l'istanza di un altro, il minimo che devi (Minimo che DEVI) fare è iscriverti con protonmail e collegarti con TOR project.
L'ottimale è crearti una tua istanza e comunicare solo con sistemi crittati (matrix, signal, session, etc)
@outlook @poliversity @giornalismo
macfranc
in reply to macfranc • • •@GustavinoBevilacqua aggiungo infine che nessuno deve
> dimostrare che Jeff Brown non è uno delle tante Wanna Marchi della rete, che cerca solo polli da mungere… sarà una buona notizia.
Questo è indifferente, così come lo è il fatto che sia o non sia un giornalista (per me è un "editore di fatto" e si posiziona nell'intervallo tra Wikileaks ed Elon Musk!): quello che conta è chi sei tu, utente che ti iscrivi là dentro...
@outlook @poliversity @giornalismo