All’anagrafe
youtube.com/embed/5Aahy5cxm18?…
L'articolo All’anagrafe proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi c’è dietro il capo della Wagner?
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 24 giugno 2023 – La milizia Wagner ha “pugnalato la Russia alla schiena”. Con queste parole Vladimir Putin ha commentato in un discorso televisivo la più grande crisi interna che il presidente russo abbia dovuto affrontare da quando nel febbraio 2022 ha ordinato quella che ha descritto come una “operazione militare speciale” in Ucraina. Con una mossa a sorpresa, dopo settimane di accuse e critiche rivolte all’establishment politico-militare, pur senza accattare direttamente Putin, il capo e fondatore della Wagner, Evgenij Prigozhin, ha annunciato nelle scorse ore di aver preso il controllo del quartier generale delle forze armate russe nel centro di Rostov, capoluogo dell’omonima regione della Federazione Russa vicina all’Ucraina. E sostiene di poter marciare con 25 mila dei suoi uomini anche su Mosca pur di ottenere la rimozione del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e del capo di stato maggiore, Valery Gerasimov, che accusa di una “guida disastrosa” della guerra contro l’Ucraina. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi di cui Prigozhin potrebbe godere in patria e all’estero abbiamo parlato con l’analista Danilo Della Valle.
widget.spreaker.com/player?epi…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi c’è dietro il capo della Wagner? proviene da Pagine Esteri.
PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi ha dietro il capo della Wagner?
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 24 giugno 2023 – La milizia Wagner ha “pugnalato la Russia alla schiena”. Con queste parole Vladimir Putin ha commentato in un discorso televisivo la più grande crisi interna che il presidente russo abbia dovuto affrontare da quando nel febbraio 2022 ha ordinato quella che ha descritto come una “operazione militare speciale” in Ucraina. Con una mossa a sorpresa, dopo settimane di accuse e critiche rivolte all’establishment politico-militare, pur senza accattare direttamente Putin, il capo e fondatore della Wagner, Evgenij Prigozhin, ha annunciato nelle scorse ore di aver preso il controllo del quartier generale delle forze armate russe nel centro di Rostov, capoluogo dell’omonima regione della Federazione Russa vicina all’Ucraina. E sostiene di poter marciare con 25 mila dei suoi uomini anche su Mosca pur di ottenere la rimozione del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e del capo di stato maggiore, Valery Gerasimov, che accusa di una “guida disastrosa” della guerra contro l’Ucraina. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi di cui Prigozhin potrebbe godere in patria e all’estero abbiamo parlato con l’analista Danilo Della Valle.
widget.spreaker.com/player?epi…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi ha dietro il capo della Wagner? proviene da Pagine Esteri.
Usa e Italia amici di vecchia di data. Crosetto incontra Austin
Un’amicizia speciale. È questo il legame che unisce il nostro Paese agli Stati Uniti, come ci ha tenuto a sottolineare il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in visita ufficiale a Washington per incontrare il segretario alla Difesa americana, Lloyd Austin. Dopo la nota di colore che ha visto Crosetto e Austin scambiarsi battute sulla reciproca altezza, i due si sono incontrati al Pentagono per parlare del rapporto bilaterale che unisce i due Paesi. Un vero e proprio “colloquio costruttivo a 360 gradi”, come lo ha definito Crosetto su Twitter. Sul tavolo diversi dossier, dalla rilevanza del Fianco sud della Nato, al Mediterraneo allargato, dai Balcani all’importanza dell’Africa, fino alla collaborazione bilaterale e multilaterale con alleati e partner.
La visita del ministro
Il ministro Crosetto ha innanzitutto ringraziato il suo omologo per i molti militari statunitensi dispiegati nel nostro Paese, i quali “fanno parte della nostra nazione come i nostri militari” e “fanno parte della nostra storia i tanti cimiteri di soldati americani in Italia”. E sono proprio questi soldati a ricordarci come “nella nostra lotta per diventare una democrazia e una Repubblica”, ha poi proseguito Crosetto. Proprio questa mattina inoltre, il ministro della Difesa italiana ha visitato il Cimitero militare di Arlington, creato durante la guerra di secessione. Una visita che ha lo ha “onorato” e lo ha colpito più di quanto si aspettasse. Per rendere omaggio ai caduti, Crosetto ha deposto una corona di fiori e, come ha riferito il ministero della Difesa, ha visitato “un locale museo che ripercorre i momenti salienti della storia americana e raccoglie gli omaggi dei rappresentanti delle Forze armate straniere che hanno visitato il cimitero”.
Una tradizione all’insegna della collaborazione
La cooperazione tra Italia e Stati Uniti ha radici nel passato e li vede ora uniti “da un legame speciale di amicizia”, come ha sottolineato Crosetto. Da oltre 70 anni i soldati americani vengono ospitati dal nostro Paese e non si può non far riferimento al fatto che, “gli Stati Uniti hanno giocato un ruolo fondamentale nella nostra lotta per diventare un democrazia e una repubblica, e il colloquio di oggi è una occasione per parlare di ciò che vogliamo continuare a fare insieme”, ha spiegato ancora il ministro italiano. “L’Italia è un alleato fondamentale sul fianco sud della Nato, apprezziamo il suo robusto contributo per la sicurezza nel mondo, in ambito Nato, Ue e Onu, con la partecipazione a molte missioni internazionali, dai Balcani all’Artico, dal Medio Oriente all’Africa e ora all’Indo-Pacifico”, ha poi spiegato Austin.
Il sostegno all’Ucraina
Parlando invece del coinvolgimento dei due Paesi a sostegno dell’Ucraina, il segretario Usa ci ha tenuto a evidenziare come “l’Italia non ha mai pensato un momento da che parte stare nel conflitto ucraino e continua a sostenere Kiev anche con governi diversi”. Infatti, fin dalle primissime fasi dell’invasione russa dello scorso 24 febbraio, l’Italia, di concerto con i Paesi alleati della Nato, non si sono mai tirati indietro nel fornire aiuti militari e umanitari al Paese aggredito. Per questo Austin ha ringraziato il nostro Paese per l’assistenza fornita in questi oltre 15 mesi di conflitto.
Invita i tuoi amici e vinci un abbonamento gratuito
Se ti piace Privacy Chronicles, perché non inviti anche i tuoi amici a iscriversi? Ora avrai anche la possibilità di vincere mesi di abbonamento in base a quanti amici fai iscrivere.
Come partecipare
1. Condividi Privacy Chronicles. Usa il link che trovi qui sotto oppure il pulsante “Condividi” che trovi in ogni post. Automaticamente ogni nuova iscrizione sarà collegata al tuo account.
2. Vinci abbonamenti gratuiti. Quando i tuoi amici usano il tuo link per iscriversi, potrai ottenere da 1 a 6 mesi di abbonamento gratuito a Privacy Chronicles. Più amici = più mesi.
- 1 mese gratis con 3 iscrizioni
- 3 mesi gratis con 5 iscrizioni
- 6 mesi gratis con 25 iscrizioni
Grazie!
Rilascio di Lemmy v0.18.0: API HTTP anziché WebSocket, Autenticazione a due fattori, Emoji personalizzate e Web App progressiva!
Di seguito l'annuncio di @Dessalines
GERUSALEMME. Fissata per il 28 giugno l’espulsione della famiglia palestinese Sub Laban
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
testo e foto di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 23 giugno 2023 – Nora e Mustafa Sub Laban, 68 e 73 anni, rischiano tra il 28 giugno e il 13 luglio di essere sgomberati con la forza dalla polizia dall’abitazione nella città vecchia di Gerusalemme in cui vivono in affitto protetto dagli anni ’50, per far posto a una famiglia di coloni israeliani. Le autorità israeliane hanno spostato in avanti la data dello “sfratto” fissata inizialmente per l’11giugno dopo la sentenza di una corte israeliana. È una vicenda che va indietro di decenni, addirittura dal 1978, ma che soprattutto dopo il 2001 ha visto i Sub Laban combattere nei tribunali israeliani contro l’accusa di non aver vissuto in modo continuativo nella casa.
«Mia madre affittò questa casa nel 1953, dalle autorità giordane che allora controllavano la zona araba di Gerusalemme», racconta Nora. «In questa casa ci sono nata e ho continuato a viverci assieme a mio marito e ai miei figli in affitto protetto», aggiunge facendo riferimento alla condizione in cui si trovano tante famiglie palestinesi residenti all’interno delle mura antiche a Gerusalemme Est occupata da Israele nel 1967. Garantite per decenni da intese tra Israele, Giordania e Nazioni Unite, ora si sentono indifese.
Il presidio degli attivisti sotto la casa dei Sub Laban
Da due settimane attivisti palestinesi, internazionali e israeliani mantengono un presidio sotto l’abitazione sperando di impedire, con la loro presenza, l’intervento della polizia. In questi giorni rappresentanti dell’Ue e dell’Onu e Luisa Morgantini, ex vicepresidente dell’Europarlamento, nonché delegazioni locali e internazionali, hanno visitato la coppia a rischio di espulsione. «Contro di noi sono state intentate cinque azioni legali sin dagli anni ‘80» spiega Nora. «I nostri avvocati – continua – hanno ribadito la validità dell’affitto protetto ma gli israeliani non vogliono rispettare quelle intese e affermano che non siamo stati sempre qui. Non è vero».
Nora Sub Laban
I Sub Laban resistono ma intorno diversi appartamenti hanno già visto andare via famiglie palestinesi che ci vivevano da molti anni per fare posto a nuovi «inquilini» di «società immobiliari» e «fondazioni» che hanno già preso diverse case in affitto protetto. L’ong Ir Amin riferisce che il problema degli sgomberi di famiglie palestinesi a Gerusalemme Est non è raro e non solo nella città vecchia. Diverse organizzazioni israeliane di destra operano per entrare in possesso case e edifici nei quartieri musulmano e cristiano, avviando procedimenti legali contro chi ci vive. Ci sono 16 casi di sfratto pendenti a Gerusalemme, cinque nella città vecchia. Un caso particolare è quello di 28 case palestinesi nel quartiere di Sheikh Jarrah costruite su terreni che, secondo i giudici israeliani, appartenevano ad ebrei prima del 1948 e che sarebbero poi stati acquisiti da società ed associazioni, come Elad e Ataret Cohanim, legate alla destra religiosa. Ai palestinesi invece non è permesso reclamare le loro proprietà – un patrimonio immenso – confiscate dallo Stato di Israele dopo il 1948.
Luisa Morgantini e Nora Sub Laban
Ad alta tensione è anche il quartiere palestinese di Silwan, in cui i coloni israeliani negli ultimi 30 anni hanno occupato diverse abitazioni palestinesi e costruito una ampia “area archeologica biblica”, la Città di Davide, effettuando anche scavi sotterranei. L’amministrazione comunale israeliana inoltre afferma di voler abbattere una ottantina di case edificate senza i permessi edilizi. I palestinesi replicano che ottenere le autorizzazioni del Comune per le nuove costruzioni a Gerusalemme è – per motivi politici – particolarmente arduo e costoso e di essere, pertanto, costretti ad edificare senza permesso.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo GERUSALEMME. Fissata per il 28 giugno l’espulsione della famiglia palestinese Sub Laban proviene da Pagine Esteri.
#laFLEalMassimo – Episodio 98 – Imprese e Cervelli in Fuga
Questa rubrica ribadisce in apertura il sostegno alla causa del popolo Ucraino ingiustamente invaso dalla Russia e ribadisce Si licet magnis componere Parva che la rilevanza di questa tragedia umanitaria per gli equilibri sociopolitici mondiali si sono pronunciati banchieri centrali di oggi e di ieri come Visco e Draghi.
Di recente si è discusso della possibilità che la Brembo, una importante azienda italiana che produce impianti frenanti, possa trasferire la propria sede legale nei Paesi Bassi come peraltro hanno fatto in passato altri nomi importanti.
L’elemento di attenzione è che la sede fiscale dell’impresa rimarrebbe in Italia, così come le azioni continuerebbero ad essere quotate alla borsa di Milano.
La nota dolente è che si tratta dell’ennesima conferma di quanto il nostro apparato giuridico e istituzionale sia inadeguato alla presenza di grandi imprese multinazionali. Non si può gridare con demagogia alla fuga dalla tasse, ma occorre prendere atto che si tratta di una scelta strategica per non sacrificare le aspirazioni globali di una grande impresa italiana.
Siamo dunque un paese dal quale oltre ai cervelli in fuga, che si spostano alla ricerca di ambienti più fertili e meritocratici, anche le aziende più innovative e vocate all’eccellenza sono costrette a uscire se vogliono perseguire l’obiettivo concreto di sviluppare il proprio potenziale.
I problemi dalle distorsioni del sistema giuridico alle inefficienze della pubblica amministrazione sono ampiamente noti, come sono note le soluzioni e le riforme necessarie. Possiamo chiederci per quanto ancora competenze, capitali, energie individuali dovranno defluire dal nostro paese prima che ci si renda conto che sono questi oggi i fattori determinanti la ricchezza delle nazioni e che, in mancanza di una drastica inversione di tendenza ci attende un futuro di povertà e arretratezza rispetto ai paesi a noi comparabili.
youtube.com/embed/1vUyi1PqvXE?…
L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 98 – Imprese e Cervelli in Fuga proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Ministero dell'Istruzione
Riprende il viaggio di #NoiSiamoLeScuole, che questa settimana racconta l’IC “Manzoni” di Bovisio Masciago, in provincia di Monza e Brianza.Telegram
PaurOso
In Italia i poveri sono notevolmente diminuiti e anche la distanza reddituale fra chi guadagna di più e chi di meno. Siccome questa affermazione – che non teme smentite dai dati ufficiali, regolarmente raccolti con metodologie che si usano in tutta Europa – fa a pugni con la percezione di molti e con le propagande di informatori e politici, vale la pena di prestare attenzione e cercare di capire cosa generi sentimenti così negativi.
Dobbiamo a Marco Fortis, Fondazione Edison, il lavoro di scavo in dati già pubblici ma non pubblicati (si trovano su “Il Sole 24 Ore” di ieri). Nel senso che quando sono negativi vengono urlati – magari senza essere spiegati – mentre quando dicono altro li si trascura, commettendo un doppio errore, di raffigurazione e di indirizzo.
Secondo i dati diffusi dall’Istat, il 20,1% degli italiani è a rischio povertà. Una condizione nella quale ci si trova quando si consuma meno del 60% dei consumi mediani (che sono inferiori a quelli medi). Considerato che in quei consumi ci sono anche le vacanze, risulta evidente che un povero nell’Italia di oggi è più ricco di un povero degli anni Cinquanta. Ma se quello è il “rischio”, andiamo a vedere i dati di quanti si trovano in “severa deprivazione materiale e sociale”, ovvero i calcolati come già poveri (sono tali quanti non sono in grado di soddisfare almeno 7 di 13 bisogni basici, fra i quali c’è una cena fuori casa la settimana, la connessione Internet a casa e il potere svagarsi fuori casa e a pagamento). Ebbene: sono diminuiti moltissimo, passando fra il 2015 e oggi dal 12 al 4,5% degli italiani. In Francia e in Germania sono cresciuti, collocandosi rispettivamente al 7,5 e al 6,1%. Tale risultato si è forse ottenuto con politiche di sostegno o assistenza? No, con la crescita dell’occupazione e della produzione. Il mercato è stato più “sociale” della politica. In quanto alla distanza fra redditi alti e bassi – che in tutto il mondo si misura con il coefficiente di Gini (uno statistico italiano) – è diminuita, non aumentata. Tenuto presente che in Italia era già bassa. Non siamo mica gli Usa e molti di quelli che parlano della distanza cresciuta hanno in mente i miliardari americani.
E allora, va tutto bene? Viviamo nel migliore dei mondi? Questo è l’approccio retorico di chi non ha nulla da dire se non lamentare e dolere. No, non va tutto bene e per diverse ragioni. Intanto perché in un Paese che cresce più velocemente le distanze reddituali aumentano e non è un male. Poi perché si fa comunicazione e politica mescolando impoverimento e povertà, che non sono affatto la stessa cosa (posso essere impoverito e restare benestante). Se non si parte dalla realtà reale e anche dai miglioramenti non si saprà mai cosa funziona e perché, cosa non funziona e va cambiato. Se la raffigurazione è soltanto negativa serve esclusivamente a spendere di più, ovvero a sperperare i soldi dei contribuenti.
E poi c’è un nodo: l’inflazione erode il potere d’acquisto, mentre i redditi (mediamente) non crescono. Ciò comporta che il ceto medio che si trova poco al di sopra della povertà cominci a coltivare la paura di scivolare in basso. Questo è il sentimento spaventoso, che può diventare assai nocivo, specie se alimentato con conferme che non sono reali. Come trovarsi in un reparto ospedaliero in cui si diffonde la notizia del moltiplicarsi dei morti, mentre non viene detta una parola sui dimessi: per forza che hai paura.
Non si tratta di usare il colore rosa o il nero, men che meno l’essere filo o contro chi governa. Se si trucca la percezione della realtà non si racconta cosa serva a scacciare la paura: scuola meritocratica, che riscatti chi è in coda alla società; elasticità nel mondo del lavoro, per entrarci assai più numerosi; meno fisco e previdenza, destinati a pagare privilegi e rendite altrui. E l’occasione c’è, ora, con i fondi europei Ngeu. È il tempo di saper osare, anziché sprecarlo a consolare e promettere come risolutivo un assistenzialismo che è impoverente e debilitante.
L'articolo PaurOso proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
In Cina e Asia – Esplosione in un ristorante: Xi chiede revisione sulla sicurezza
Esplosione in un ristorante: Xi chiede indagini
Biden: "Xi dittatore", la Cina protesta
Li Qiang in Francia: raggiunto accordo sul debito dello Zambia
Great Firewall: I netizen cinesi trovano rifugio nell'americana Reddit
Caldo record a Pechino: il termometro supera i 40°
India-Stati Uniti: alleanza "più forte di sempre", firmati accordi tecnologici e militari
La Cina diventa la prima destinazione dell'export sudcoreano
L'Italia manda prima nave militare in Giappone
Malesia: approvata depenalizzazione del suicidio
L'articolo In Cina e Asia – Esplosione in un ristorante: Xi chiede revisione sulla sicurezza proviene da China Files.
TeleSign profila segretamente metà degli utenti di telefonia mobile del mondo. La denuncia di NOYB
TeleSign genera un "punteggio di reputazione" e vende i suoi servizi a vari clienti come TikTok, Microsoft o Salesforce. TeleSign ha ricevuto segretamente i dati del telefono cellulare da BICS, una società belga che fornisce servizi di interconnessione per molte società di telefonia mobile
TeleSign profiles half of the world’s phone users
TeleSign generates a “reputation score” and sells it to various clients. TeleSign secretly received the mobile phone data from BICS, a Belgian company that provides interconnection services.noyb.eu
like this
reshared this
TeleSign secretly profiles half of the world’s mobile phone users
TeleSign profila segretamente metà degli utenti di telefonia mobile del mondo TeleSign genera un "punteggio di reputazione" e lo vende a vari clienti. TeleSign ha ricevuto segretamente i dati dei telefoni cellulari da BICS, una società belga che fornisce servizi di interconnessione.
+++ Finalmente svelato l'ultimo segreto di Feddit.it: ecco perché non esiste una comunità Lemmy dedicata alla privacy! Quando leggerete il motivo, non crederete ai vostri occhi!!! +++
I due amministratori di Feddit.it sono sicuramente molto sensibili al tema della #privacy.
Il primo infatti è l'autore del progetto @Le Alternative che nasce proprio per presentare in modo semplice le alternative ai prodotti BigTech che siano open source e rispettose della privacy.
Il secondo non è altro che @Informa Pirata, che sulla promozione del tema della privacy in politica spende non poco del proprio tempo.
Entrambi sono stati promotori del #PrivacyPride, il primo (e unico) evento al mondo in cui ci siano state manifestazioni di piazza a favore della privacy.
Allora perché su feddit.it non esiste una comunità dedicata alla privacy?
In effetti i motivi sono due e il primo è forse quello meno importante.
Infatti su feddit ci sono già alcune comunità che si occupano di privacy: Le Alternative, come già detto, ma anche Pirati, gestito da @Pirati.io , in assoluto il primo blog a parlare di #chatcontrol in Italia; ma soprattutto esiste la comunità di @Etica Digitale (qui su Lemmy) che ha lavorato su quel gioiellino di PrivaSì, un percorso on line per costruire senza patemi d'animo una dimensione digitale che tuteli l'utente dalla sorvegianza delle BigTech!
Ma il motivo principale per cui non esiste un'istanza Lemmy dedicata alla privacy è questo:
Esiste già una comunità Lemmy dedicata alla privacy e parla anche un po' italiano
Si tratta dell'istanza dell'avvocato @Nicola Fabiano (su lemmy è @nicfab ) che qualche giorno dopo la nascita di feddit.it ma senza sapere nulla del nostro progetto, ha creato un'estensione Lemmy al proprio blog.
Non ci sembrava quindi necessario creare un'istanza dedicata alla privacy, essendocene già una curata da un esperto di GDPR come l'avv. Fabiano.
Chi volesse seguire quella comunità, può copiare l'indirizzo https://community.nicfab.it/c/privacy
e incollarlo nella casella di ricerca di Lemmy o di qualsiasi altro social del fedicverso!
like this
don't like this
reshared this
like this
@Eleonora gli ultimi post sono tutti in inglese, ma sono tutti molto aggiornati. Fino a qualche tempo fa ne veniva pubblicata contestualmente anche la versione in italiano, ma merita comunque di essere seguita (e se aumenta la frequentazione della comunità da parte degli italiani non è detto che in futuro non vi saranno di nuovo post in italiano)
@Informa Pirata @Pirati.io @Etica Digitale @Le Alternative @Nicola Fabiano @nicfab
like this
Eleonora reshared this.
se volete darci una mano con la stesura oppure avete delle idee o feedback potete aprire una issue o fare una mr
like this
reshared this
La Turchia in crisi si aggrappa agli Emirati
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di redazione
Pagine Esteri, 22 giugno 2023 – Recep Tayyip Erdoğan ha vintoseppur di misura le ultime elezioni presidenziali, ma i problemi economici e finanziari continuano ad attanagliare la Turchia. E così il nuovo esecutivo continua a cercare sostegno tra i partner vecchi e nuovi.
Nel giorno del maxi aumento dei tassi di interessedall’8,5 al 15%, il nuovo ministro del Tesoro e delle Finanze di Ankara, Mehmet Simsek, e il vice del “sultano” Cevdet Yilmaz, si sono recati ad Abu Dhabi per loro prima visita all’estero, per incontrare il presidente e il vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti (fino a poco tempo fa rivali regionali e poi diventati alleati sempre più stretti), rispettivamente Mohammed bin Zayed al Nahyan e Mansour bin Zayed al Nahyan.
Proprio oggi però la lira turca si è ulteriormente indebolita rispetto al dollaro e all’euro, toccando nuovi minimi storici, subito dopo che la Banca centrale ha annunciato l’aumento dei tassi che hanno deluso le aspettative del mercato, che si aspettavano un aumento più consistente per contenere l’inflazione.
Eppure, l’aumento di tassi è una mossa in totale controtendenza rispetto alle scelte passate di Erdoğan che – al contrario – ha sempre sostenuto una politica di bassi tassi di interesse. L’inflazione però è aumentata a dismisura a seguito di una forte svalutazione della divisa nazionale, conseguenza di una politica di diminuzione dei tassi a partire dal 19% del 2021. Dall’inizio del 2023 la lira è diminuita del 22,5% rispetto al dollaro statunitense, dopo essere già scesa del 44 nel 2021 e del 30 nel 2022.
L’anno scorso Ankara ha bruciato 27 miliardi di dollari di riserve in valuta estera per cercare di sostenere la lira turca e finanziare il deficit delle partite correnti. Per questo la Turchia necessita urgentemente di investitori stranieri, inclusi i fondi sovrani (o anche speculativi) e di investimenti diretti esteri, per sostenere le sue riserve valutarie che ad oggi risultano addirittura sotto zero (-151,3 milioni di dollari al 19 maggio, secondo gli ultimi dati pubblici disponibili).
Gli Emirati Arabi Uniti hanno iniziato a colmare il vuoto lasciato dai creditori occidentali, aumentando i prestiti delle banche del Golfo alle controparti turche, dopo il riavvicinamento tra Ankara e il governo emiratino iniziato nel novembre 2021. In quell’occasione gli Emirati Arabi Uniti si erano impegnati a investire 10 miliardi di dollari nelle industrie turche di energia, petrolchimica, tecnologia, trasporti, infrastrutture, sanità, servizi finanziari, cibo e agricoltura. Nel 2022, la Turchia aveva firmato con gli Emirati un accordo di scambio di valuta del valore di 5 miliardi di dollari per rimpinguare le casse vuote della Banca centrale turca. Il 31 maggio, la Turchia, sesto partner commerciale degli Emirati, ha ratificato un mega accordo commerciale da 40 miliardi di dollari in cinque anni siglato con il Paese arabo a marzo 2023.
I rapporti tra Abu Dhabi e Ankara, per decenni molto distanti a causa di scelte opposte nel sostegno ad alcune correnti politiche in Medio Oriente e in Nord Africa si sono fortemente distesi soprattutto dopo che, lo scorso 28 maggio, prima ancora che fossero ufficializzati i risultati del ballottaggiodelle elezioni presidenziali turche lo sceicco Mohammed bin Zayed si era congratulato con il rieletto presidente turco.
Le relazioni tra la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti, insieme ad altri Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg), avevano vissuto momenti di tensione tra il 2010 e il 2020, all’inizio della primavera araba e poi all’indomani dell’uccisione del giornalista saudita Jamal Khashoggi. Nel 2016, poi, i media vicini a Erdoğan avevano accusato gli Emirati di aver finanziato, insieme agli Stati Uniti, i promotori del fallito golpe contro il “sultano”. Con l’ascesa di Erdoğan, la Turchia è stata uno dei principali sostenitori dei Fratelli musulmani in Palestina, Tunisia, Egitto e Siria.
Ankara si era anche fortemente schierata con il Qatar durante il boicottaggio economico e diplomatico imposto a Doha da Emirati, Arabia Saudita, Egitto e Bahrein nel 2017. Il gelo diplomatico tra i tre Paesi del Golfo e l’Egitto, da un lato, e il Qatar dall’altro si è concluso nel 2021, quando Abu Dhabi ha istituito il fondo d’investimento da 10 miliardi di dollari in Turchia.
Un altro dei teatri di divergenza fra Turchia ed Emirati è stato per lungo tempo la Libia, con Ankara che ha appoggiato l’esecutivo della Tripolitania, mentre Abu Dhabi le autorità scissioniste della Cirenaica. Oggi, invece, entrambi i Paesi sostengono il Governo di unità nazionale (Gun) del premier Abdulhamid Dabaiba, al potere a Tripoli. – Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo La Turchia in crisi si aggrappa agli Emirati proviene da Pagine Esteri.
Taxiiiii
La sola cosa che otterranno è l’allargarsi dell’illegalità e dell’evasione fiscale. L’assurdo blocco del mercato dei taxi – assieme all’insabbiata questione dei balneari – resterà negli annali quale esempio d’impoverimento collettivo e distorcimento del mercato, indotto da piccole corporazioni agguerrite e da forze politiche vili. Plurale senza confini di maggioranza e opposizione visto che, nella scorsa legislatura, a stralciare i taxi dalla legge sulla concorrenza furono la destra e la sinistra, unite contro quanto era stato predisposto dal governo Draghi (di cui pure erano parte).
Il taxi non si può più prenotare e non si trovano vetture libere, non presso villaggi sperduti ma direttamente a Piazza San Babila a Milano e a Piazza di Spagna a Roma. Presso stazioni e aeroporti le file comportano un tempo di percorrenza terrestre di pochi chilometri largamente superiore a quello impiegato per volare da una città all’altra. Il risultato non è che i tassisti guadagnino di più, ma che s’impedisce la concorrenza accrescendo l’offerta con macchine che si muovono in un mercato parallelo, spesso amministrato dai singoli tassisti (al cliente danno il numero di cellulare e quando un taxi non si trova mandano un amico). Tutto in rigorosa assenza di licenze e tassametro, con conseguente evasione fiscale.
Non assegnare nuove licenze porta al commercio illegale delle esistenti. Illegale perché mascherato da cessione – magari a cooperative – e perché non adeguatamente fiscalizzato. Le cifre di cui si parla, nel mercato reale, sono inoltre incompatibili con i redditi dichiarati da un tassista: chi è il matto che paga una licenza quanto l’incasso di dieci anni? Dice il ministro del Turismo che la faccenda riguarda i Comuni. Bisognerebbe chiederle perché mai, allora, era nella legge sulla concorrenza ed è stata stralciata per essere poi abbandonata al nulla. O se crede che siano i Comuni a dovere fare i decreti attuativi relativi alla legge del 2019, mai fatti.
Lo spettro qual è, Uber? A parte il fatto che alcune grosse cooperative di tassisti hanno già fatto un accordo con Uber – sicché non si può dire neanche per scherzo che sia contro i tassisti, semmai invisa ad alcuni – il modello secondo cui il pagamento avviene automaticamente e con carta di credito già registrata dovrebbe comunque essere sostenuto da un governo che volesse contrastare l’evasione fiscale, magari ricordandosi di mostrarsi solidale con i contribuenti onesti, a partire dal tassista di Bologna che ha raccontato come altri evadono e s’è ritrovato con le ruote tagliate. Ove il governo, naturalmente, non si consideri un esattore di pizzo.
La Ragione
L'articolo Taxiiiii proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Sul nostro sito sono state pubblicate le tracce della seconda prova scritta della #Maturità2023.
Potete leggerle qui ▶ miur.gov.it/web/guest/-/-matur…
Ministero dell'Istruzione
Sul nostro sito sono state pubblicate le tracce della seconda prova scritta della #Maturità2023. Potete leggerle qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita2023-sul-sito-del-ministero-pubblicate-le-tracce-della-seconda-provaTelegram
Advertising Company CRITEO fined €40 Mio
La società di pubblicità CRITEO multata per 40 milioni di euro La CNIL ha inflitto un'ammenda di 40 milioni di euro a CRITEO, la più grande società di pubblicità e tracciamento online in Europa, sulla base delle denunce presentate da noyb e Privacy International.
Alle 8.30 la chiave ministeriale per aprire il plico telematico della seconda prova è stata pubblicata sul nostro sito.
La trovate qui ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/22-giu…
Ministero dell'Istruzione
Alle 8.30 la chiave ministeriale per aprire il plico telematico della seconda prova è stata pubblicata sul nostro sito. La trovate qui ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/22-giugno-2023-esami-di-stato-seconda-prova-scrittaTelegram
📚 #Maturità2023, la traccia più scelta è quella di attualità sul valore dell’attesa nella società del “tempo reale”.
Ecco i primi dati ▶️ miur.gov.
Ministero dell'Istruzione
📚 #Maturità2023, la traccia più scelta è quella di attualità sul valore dell’attesa nella società del “tempo reale”. Ecco i primi dati ▶️ https://www.miur.gov.Telegram
Oggi partenza ufficiale di NoStream, l'istanza Owncast italiana di mastodon.uno. Stasera live alle 21.00
L'istanza nostream.mastodon.uno è attiva
Sarà quindi usata come la radio ufficiale di mastodon.uno ma saranno trasmessi anche Film, Documentari e serie tv!
L'istanza è aggiornata alla 0.1 e sarà necessario pulire la cache per vedere la nuova veste grafica, se già la usavate in passato potrebbero esserci problemi in quanto è stata radicalmente cambiata, in ogni caso buon ascolto!
Stasera a partire dalle ore 21:00 ci sarà la live per l'inaugurazione ufficiale di NoStream!
L'account da seguire è questo: @NoStream
Per ricevere una notifica poco prima della diretta basta cercare l'account qua sopra, seguirlo e cliccare la campanella.
like this
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Le tracce ufficiali della #Maturità2023 sono disponibili sul nostro sito.
Le potete leggere qui ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/-matur…
Voi quale avreste scelto?
Ministero dell'Istruzione
Le tracce ufficiali della #Maturità2023 sono disponibili sul nostro sito. Le potete leggere qui ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita-2023-sul-sito-del-ministero-pubblicate-le-tracce-della-prima-prova-1 Voi quale avreste scelto?Telegram
EU policymakers to nail down agreement on new data-sharing law
EU institutions are due to reach a political agreement on the Data Act next week, with ongoing discussions on the issue of trade secrets, governance, territorial scope, product safety and time of application. The Data Act is a flagship legislative...
Trasformare gli oggetti connessi in spie: l’eccesso di sicurezza del governo francese | Marx21
"Il Senato francese ha approvato in prima lettura (ma con procedura accelerata) una legge in cui, oltre a limitare (in stile berlusconiano) il diritto di espressione dei magistrati sindacalizzati (in un paese in cui c’è un forte sindacato di sinistra della magistratura, molto attivo nella difesa delle libertà pubbliche e di una visione egalitaria della società), si vuole dare la possibilità alla polizia di attivare i dispositivi teconologici di cui disponiamo per svolgere indagini. La differenza tra ciò che può fare un hacker (meglio, un craker) e quello che può fare la polizia si fa sempre più sottile. D’altra parte diventa palese e chiaro quello che tecnicamente già oggi può essere fatto per la sorveglianza preventiva dei movimenti (tra cui quello sindacale) di protesta e di organizzazione dei lavoratori."
Dettagli incredibili di Marte, guarda il bellissimo video in 8k | Passione Astronomia
"Il rover Curiosity ci sta mostrando Marte come non lo avevamo mai visto con una risoluzione pazzesca! Ecco il filmato tutto da godere."
Silvia Barbero likes this.
Berlusconi e la sinistra liberale. | Marx21
"Dobbiamo guardare in faccia la realtà, la ‘rivoluzione liberale’ in Italia non l’ha fatta Berlusconi l’ha fatta la sinistra, l’abolizione dell’articolo 18, la precarizzazione del mondo del lavoro, le privatizzazioni, le liberalizzazioni sono stati i punti qualificanti del centro-sinistra italiano. [...] Non solo, ripensando alla criminale guerra che Berlusconi fece in Libia occorre ricordare la riluttanza del governo italiano ad entrare in guerra, che per questo veniva attaccato dall’opposizione del Pd e dall’allora Presidente Napolitano."
Wikeys, un gioco didattico per scoprire Wikipedia
Ho trovato da poco Wikeys, un gioco da tavolo per scoprire i principi fondamentali di Wikipedia e per imparare a scrivere correttamente un articolo.
È stato realizzato da Wikimedia France e finanziato dal Ministero della Cultura francese, è pensato per un uso didattico a scuola per studenti a partire dai 12 anni.
È distribuito con licenza Creative Commons BY-SA e si puo scaricare in francese da qui: commons.wikimedia.org/wiki/Fil…
Al link qui sotto si può trovare una presentazione in inglese di Wikeys scritta da Mathilde Louis di Wikimedia France: diff.wikimedia.org/2023/03/22/…
E qui invece la traduzione italiana dell'articolo:
dgxy.link/7UrvP
Per chi volesse approfondire, sempre in francese, la pagina di Wikipedia:
fr.wikipedia.org/wiki/Wikip%C3…
e un breve videotutorial con le istruzioni per l'uso:
yewtu.be/watch?v=4RJEUnCchhE
Il gioco è davvero interessante, se qualcuno è interessato si può proporre a @Wikimedia Italia una traduzione collaborativa.
tek reshared this.
Yellow Magic Orchestra (YMO) - Solid State Survivor (1979, full album)
Kosovo: cappio al collo per la Serbia |Marx21
«Come avevo scritto mesi fa negli ultimi due articoli sulla situazione, il nodo Kosovo sta avanzando a tappe forzate verso l’ultima stazione, come da progetto USA/NATO, con le pressioni, provocazioni, minacce al governo serbo, intensificatesi negli ultimi mesi con il diktat: o con la Russia o con l’occidente. Ora con il fronte ucraino aperto, quanto sta accadendo non è casuale, è un messaggio chiaro, possente, se la Serbia non sceglie “la parte giusta”, andrà verso la sua destabilizzazione e il conflitto.»
🎧 #RECENSIONE: 👉 AA.VV. - Femirama
Ristampa in vinile da 180 grammi da parte della Munster Records di una raccolta di brani di soliste o gruppi musicali femminili della scena alternativa elettronica e oltre degli anni ottanta.
#iyezine #inyoureyesezine #alternative #experimental #industrial #minimalsynth @munsterrecords
Ema_sideproject
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •ozne likes this.
suoko
in reply to Ema_sideproject • • •É uscita Una nuova app per lemmy chiamata liftoff che mette il turbo a lemmy.
github.com/liftoff-app/liftoff
Non so se è dart/flutter che è più veloce di kotlin o se è solo scritta meglio di jerboa
like this
skariko, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e Poliverso like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e KSGamingLife🕹️ 🐈 🍸 reshared this.
alephoto85
in reply to suoko • • •Ricorda molto Lemmur o sbaglio? Sembrerebbe quasi un fork...
Ben fatta comunque!
EDIT:
è effettivamente basata su Lemmur, sul sito non c'è scritto ma nelle info dell'app sì 😅
prealpinux
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •like this
ozne e Poliverso like this.