Salta al contenuto principale


Mobius Keyboard Wastes Little Space


A Mobius keyboard surrounded by the parts to make a Mobius keyboard.

What is with all the wasted space on keyboards? There’s a whole back side just sitting there doing nothing. But how can you use the back at the same time as the front?
How to properly wire the boards together.All the board sandwiches must be wired together like this, natch.
Just when we think Google Japan can’t possibly produce another weird, amazing keyboard that actually works and comes with full documentation, they go and outdo themselves with this ortholinear Mobius thing that wastes (almost) no space. (Japanese, translated) Be sure to check out the video after the break where hilarity ensues.

This crazy thing is made up of 26 modules, each with 8 key switches, four on a side. Do the math — that’s a total of 208 keys! More than enough to stretch out around the table and do some group programming without rubbing elbows. All the switches are hot-swappable, and there’s even RGB backlighting. The controller here is the STM32F042F4P6.

So what are all the extra keys for? Well, the keyboard is half in Japanese and half QWERTY, and has a set of emoji keys as well for the full programming experience. You can also make a paper version if you want to test out the topology.

Be sure to check out the documentation, because it’s pretty interesting how this keyboard is put together. And no, we’re not sure how to set it down and use it without accidental key presses. Suppose that’s part of the charm?

Have you ever wondered what happened to all the Japanese computers of yore? We did.

youtube.com/embed/EHqPrHTN1dU?…

Thanks for the tip, [CityZen]!


hackaday.com/2024/10/03/mobius…



On the Nature of Electricity: Recreating the Early Experiments


21585884

Bits of material levitating against gravity, a stream of water deflected by invisible means, sparks of light appearing out of thin air; with observations like those, it’s a wonder that the early experiments into the nature of electricity progressed beyond the catch-all explanation of magic. And yet they did, but not without a lot of lamb’s bladders and sulfur globes, and not a little hand waving in the process. And urine — lots and lots of urine.

Looking into these early electrical experiments and recreating them is the unlikely space [Sam Gallagher] has staked out with the “Experimental History of Electricity,” a growing playlist on his criminally undersubscribed YouTube channel. The video linked below is his latest, describing the apparatus one Francis Hauksbee used to generate static electric charges for his early 18th-century experiments. Hauksbee’s name is nowhere near as well-known as that of Otto von Guericke or William Gilbert, who in the two centuries before Hauksbee conducted their own experiments and who both make appearances in the series. But Hauksbee’s machine, a rotating glass globe charged by the lightest touch of a leather pad, which [Sam] does a fantastic job recreating as closely as possible using period-correct materials and methods, allowed him to explore the nature of electricity in much greater depth than his predecessors.

But what about the urine? As with many of the experiments at the time, alchemists used what they had to create the reagents they needed, and it turned out that urine was a dandy source of phosphorous, which gave off a brilliant light when sufficiently heated. The faint light given off by mercury when shaken in the vacuum within a barometer seemed similar enough that it became known as the “mercurial phosphor” that likely inspired Hauksbee’s electrical experiments, which when coupled with a vacuum apparatus nearly led to the invention of the mercury discharge lamp, nearly 200 years early. The more you know.

youtube.com/embed/bpdfkwqs-Zs?…

Thanks to [RoGeorge] for the tip.


hackaday.com/2024/10/03/on-the…



3D Print A Stenciling Frame For Your PCB


21580303

For many a hacker, stenciling a board for the first time is a game-changing experience – the solder joints you get, sure do give your PCB the aura of a mass-manufactured device. Now, you might not get a perfect print – and neither did [Atul R]. Not to worry, because if you have a 3D printer handy, he’s showing you how to design a 3D-printed frame using Blender and TinkerCAD, making your solder paste print well even if you’re trying to rest a giant stencil on top of a tiny board.

[Atul]’s situation was non-characteristic – the project is a 2mm thick PCB designed to plug right into a USB port, so the usual trick of using some scrap PCBs wouldn’t work, and using a 3D-printed frame turned out to be key. To get it done, he exported a .wrl from KiCad, processed it in Blender, and then designed a frame with help of TinkerCAD. These techniques, no doubt, will translate into your CAD of choice – especially if you go with .step export instead of .wrl.

This kind of frame design will get you far, especially for boards where the more common techniques fail – say, if you need to assemble a double-sided board and one side is already populated. Don’t have a stencil? You could surely make a 3D printed stencil, too, both for KiCad boards and for random Gerber files. Oh, and don’t forget this 3D-printable stencil alignment jig, while you’re at it – looks like it ought to save you quite a bit of trouble.


hackaday.com/2024/10/03/3d-pri…



Muri Digitali: La Bielorussia sfida il mondo tech con un nuovo smartphone nazionale


Come sempre riportiamo su queste pagine, le nazioni stanno spingendo alla realizzazione di dispositivi software ed hardware domestici, ovvero tecnologie realizzate all’interno della nazione più facilmente controllabili dal punto di vista della sicurezza nazionale. Se di per se possano sembrare delle ottime iniziative a livello economico e nazionale, portano con se gravi rischi per il futuro. Il fatto di erigere “Muri Digitali”, evitando tecnologie condivise, crea divisioni digitali che isolano le nazioni, limitando la collaborazione e lo scambio tecnologico su scala globale (scopri di più nell’articolo di Massimiliano Brolli). Questo approccio, pur garantendo un maggiore controllo sulla sicurezza interna, rischia di frammentare il panorama tecnologico, ostacolando l’innovazione e aggravando le tensioni geopolitiche. La corsa alla sovranità digitale “può portare a un mondo in cui ogni nazione costruisce i propri muri tecnologici, generando conflitti e disuguaglianze nel lungo termine”.

Ad esempio, creazione di un telefono cellulare nazionale in Bielorussia è diventata una delle principali priorità per la sicurezza del Paese. Durante un incontro con gli studenti dell’Università Statale Bielorussa di Informatica e Radioelettronica, il presidente Alexander Lukashenko ha sottolineato che la produzione di dispositivi tecnologici all’interno dei confini nazionali non è solo una questione di orgoglio o sviluppo economico, ma un imperativo strategico per la sovranità digitale e la sicurezza.

“I gadget sono diventati delle vere e proprie armi militari, e la creazione di un telefono cellulare bielorusso è ormai una necessità legata alla sicurezza nazionale”, ha affermato Lukashenko.

Negli ultimi anni, la Bielorussia ha fatto importanti progressi nel settore tecnologico. Il presidente ha ricordato che il Paese ha già prodotto un laptop interamente domestico, dimostrando che può competere con le tecnologie più avanzate presenti sul mercato internazionale. Tuttavia, la creazione di uno smartphone nazionale rappresenta una sfida ancor più complessa e cruciale, soprattutto in un mondo in cui le minacce cibernetiche e la manipolazione dei dati attraverso i dispositivi digitali sono sempre più comuni.

L’urgenza di questo progetto è aumentata alla luce di recenti eventi internazionali. Lukashenko ha fatto riferimento alle esplosioni avvenute in Libano, che hanno coinvolto apparecchiature di comunicazione portatili ed elettriche, ferendo non solo i membri del gruppo Hezbollah, ma anche molti civili.

Questi incidenti rappresentano un segnale d’allarme per la Bielorussia, che ha deciso di rafforzare la propria indipendenza tecnologica. Gli esperti del governo stanno ora indagando sulla possibilità che gli apparecchi elettronici esplosi siano stati prodotti in Ungheria, Bulgaria o Taiwan, cercando di tracciare le prove di eventuali sabotaggi o attacchi preparati lungo la filiera produttiva.

Parallelamente a questo sforzo di sviluppo tecnologico nazionale, la Bielorussia ha messo in atto misure di protezione dei propri sistemi informatici e delle infrastrutture digitali critiche. L’obiettivo è evitare che tali incidenti possano accadere sul suolo bielorusso, dove la dipendenza da tecnologie straniere potrebbe esporre il Paese a gravi rischi. Lukashenko ha sottolineato l’importanza di controllare l’intero ciclo di produzione dei dispositivi elettronici, dalla progettazione alla distribuzione, al fine di evitare qualsiasi infiltrazione o manipolazione da parte di attori esterni.

Questo approccio fa parte di una più ampia strategia del governo bielorusso per garantire la sovranità digitale e ridurre la dipendenza dalle potenze straniere. Secondo Lukashenko, non si tratta solo di competere a livello tecnologico con altri Paesi, ma di proteggere la sicurezza dei dati e la privacy dei cittadini. In un’epoca in cui la tecnologia è diventata uno strumento di potere geopolitico, la capacità di sviluppare e controllare i propri dispositivi diventa fondamentale per evitare che la nazione venga compromessa da attacchi esterni.

Il presidente ha inoltre espresso grande fiducia nelle capacità degli ingegneri bielorussi, sottolineando che il Paese ha già dimostrato di poter eccellere in vari settori dell’alta tecnologia. “Abbiamo raggiunto risultati importanti nel campo della microelettronica”, ha dichiarato, “e non vedo motivo per cui non dovremmo essere in grado di sviluppare uno smartphone nazionale che possa competere con quelli prodotti dai giganti globali.”

In sintesi, la decisione di creare un telefono cellulare domestico è strettamente legata alla crescente consapevolezza del ruolo della tecnologia nelle operazioni militari e di sicurezza. Con l’aumento delle tensioni internazionali e dei conflitti che coinvolgono strumenti tecnologici avanzati, la Bielorussia sta adottando un approccio proattivo per proteggersi dalle minacce future. Creare un telefono cellulare nazionale non è solo una mossa simbolica, ma una strategia concreta per garantire la sicurezza nazionale nel mondo digitale moderno.

L'articolo Muri Digitali: La Bielorussia sfida il mondo tech con un nuovo smartphone nazionale proviene da il blog della sicurezza informatica.



Scientifica Venture Capital ed Irefi Assieme: Italia e Francia insieme per plasmare il panorama Tech


Roma, 1° ottobre 2024Scientifica Venture Capital, in collaborazione con IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia Italia), è lieta di annunciare il lancio della Call4Ideas Super Sapiens Europe. Quest’ambiziosa iniziativa ha l’obiettivo di unire e rafforzare gli ecosistemi dell’innovazione italiano e francese.

Il Super Sapiens Europe crea, infatti, una connessione strategica tra la Francia che si è da tempo affermata come “start-up nation” e l’Italia che sta, a sua volta, dimostrando un potenziale significativo per ricoprire un ruolo di primo piano nel panorama tecnologico europeo.

Il Super Sapiens Europe intende, quindi, sfruttare al massimo questi punti di forza, accelerando la collaborazione tra i due paesi e creando una piattaforma dinamica che favorisca la crescita delle start-up europee.

Rafforzare un ecosistema di innovazione internazionale


Il Super Sapiens Europe è progettato per coinvolgere i diversi attori della filiera dell’innovazione – dai poli tecnologici alle corporate, dai centri di ricerca agli investitori – creando una struttura solida che favorisca lo scambio di idee, talenti e risorse.
Allineando gli sforzi di Italia e Francia, questa iniziativa promuove un approccio condiviso all’innovazione con una prospettiva sovranazionale, combinando le forze di entrambi i paesi per accrescere la competitività a livello globale.
Il coinvolgimento di IREFI gioca un ruolo cruciale nel facilitare questa collaborazione, rafforzando le relazioni economiche e promuovendo la partnership tra le due nazioni.

Un trampolino di lancio per le start-up più promettenti


La Call4Ideas è finalizzata alla ricerca di progetti e start-up con un forte imprinting tecnologico a cui offre una straordinaria opportunità di accedere a finanziamenti, validazione industriale e avanzatissime infrastrutture per la ricerca.
Le candidature per il Super Sapiens Europe sono aperte dal 1 ottobre al 1 dicembre, e possono essere inviate tramite questo sito, cliccando sul pulsante apply.

I progetti devono essere afferenti ad uno degli 8 verticali in cui la Call4Ideas è stata suddivisa.
Tra questi abbiamo:

  • Smart Materials
  • Advanced Manufacturing
  • Aerospace
  • Smart City & Mobility
  • Agritech
  • Climate Tech
  • Quantum Technologies
  • Generative AI

I progetti pervenuti saranno sottoposti ad un rigoroso processo di valutazione tecnica per garantire che solo le iniziative più dirompenti vengano selezionate.
All’esito del processo di valutazione ne verranno selezionati fino ad un massimo di 16 progetti.

I 16 progetti selezionati saranno, quindi, presentati ad una vasta gamma di stakeholder all’interno dell’ecosistema europeo, ottenendo una significativa visibilità internazionale e l’opportunità di ottenere investimenti in equity da parte di Scientifica Venture Capital e di un panel di venture capital coinvolti.

I team proponenti avranno, inoltre, accesso alloScientifica Lab Approved, una prestigiosa rete di laboratori d’eccellenza, messi in connessione da Scientifica Venture Capital per facilitare il trasferimento tecnologico. Infine potranno beneficiare di partnership industriali che li aiuteranno a soddisfare i requisiti essenziali per efficacia e competitività sia dal punto di vista tecnologico che in termini di product market fit.

Guidare la leadership tecnologica europea


Il Super Sapiens Europe rappresenta un passo cruciale verso la creazione di un vivace ed interconnesso ecosistema di innovazione europeo. Grazie al supporto di IREFI, questa iniziativa non solo collega le start-up italiane e quelle francesi ma predispone un terreno più che fertile per lo sviluppo di tecnologie scalabili e ad alto impatto, pronte a competere a livello internazionale.

“Il Super Sapiens Europe non è solo una Call4Ideas ma un vero e proprio appello ai futuri leader del panorama tecnologico europeo” ha dichiarato Riccardo D’Alessandri, managing partner di Scientifica Venture Capital. “Unendo le forze di due ecosistemi di innovazione potenti, stiamo promuovendo una collaborazione che valorizza sia l’Italia che la Francia come motori del progresso tecnologico in Europa.”

“Questa partnership tra Italia e Francia, attraverso il Super Sapiens Europe, rappresenta un’opportunità unica per costruire una base solida e duratura per il panorama tecnologico europeo”, ha aggiunto Fabrizio Maria Romano, presidente di IREFI. “Unendo le forze dei nostri due Paesi, creiamo un ambiente in cui le start-up possono prosperare, svilupparsi e competere su scala globale. Il potenziale dell’Italia come hub per le start-up è immenso e, insieme alla Francia, stiamo facendo passi decisivi per realizzarlo.”

Per maggiori dettagli sul Super Sapiens Europe e per presentare il tuo progetto, visita questo il sito ufficiale.

Scientifica Venture Capital


Scientifica Venture Capital è una holding di investimento che seleziona progetti e start-up ad elevata intensità tecnologica. Investe nei settori dei materiali avanzati, della manifattura avanzata e dell’intelligenza artificiale, nelle fasi pre-seed, seed e early-stage. Scientifica Venture Capital opera per colmare il divario tra la ricerca italiana e l’industria, fornendo alle start-up un doppio asset: da un lato, il supporto finanziario e, dall’altro, i laboratori e le attrezzature necessarie per ottenere la validazione industriale e completare con successo il trasferimento tecnologico.

IREFI – L’IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia) è un istituto bilaterale indipendente la cui missione principale è facilitare le relazioni commerciali tra Francia e Italia. L’IREFI ha la capacità di riunire imprenditori (grandi aziende, PMI e start-up), le loro associazioni, nonché manager e rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private dei due Paesi. In questo contesto, l’IREFI organizza eventi ispirati dalle indicazioni del Trattato del Quirinale, incentrati su alcuni temi considerati strategici per le relazioni tra i due Paesi: Innovazione, Difesa e Infrastrutture aerospaziali, energetiche e di trasporto.

L'articolo Scientifica Venture Capital ed Irefi Assieme: Italia e Francia insieme per plasmare il panorama Tech proviene da il blog della sicurezza informatica.




This isn't even the first time an incident at the Conyers, Georgia BioLab plant has forced residents out of their homes.

This isnx27;t even the first time an incident at the Conyers, Georgia BioLab plant has forced residents out of their homes.#News #biolab



Francia. Assassinato un altro oppositore fuggito dall’Azerbaigian


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Vidadi Isgandarli, aggredito in Francia, è il quarto oppositore fuggito dall'Azerbaigian assassinato in Europa dal 2021
L'articolo Francia. Assassinato un altro oppositore fuggito dall’Azerbaigian proviene da Pagine pagineesteri.it/2024/10/03/asi…



Peccato che i "tutti", siamo sempre solo noi contribuenti. Loro sacrifici 0 come al solito.
ilfattoquotidiano.it/2024/10/0…


La Mer... si rimangia pure questo. Bella presa in giro per gli italiani, soprattutto chi la votò. Che schifo 🤬🤬🤬
ilfattoquotidiano.it/2024/10/0…



Rutte vola a Kyiv per ribadire il supporto della Nato all’Ucraina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il primo impegno pubblico del nuovo segretario generale della Nato, l’olandese Mark Rutte, riprende lì da dove aveva lasciato il predecessore Jens Stoltenberg: l’Ucraina. Non è un caso che il nuovo segretario generale abbia scelto Kyiv come primo luogo da dove iniziare il suo mandato, per mostrare



È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale


@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 4 ottobre, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il



Double face Meloni: tutte le contraddizioni della premier dopo due anni di governo


@Politica interna, europea e internazionale
Il prossimo 22 ottobre Giorgia Meloni taglierà formalmente il traguardo del secondo anno di governo a Palazzo Chigi. In Italia, dove i governi hanno una durata media di un anno e mezzo circa, la longevità del biennio meloniano è già di per sé significativa. Se Meloni &



Il SuperCattivo.
Quest'uomo rappresenta un pericolo per la democrazia e per il mondo intero.
Leggere l'articolo, prenderne coscienza e poi incominciare a preoccuparsi seriamente 😮🤬

open.substack.com/pub/marcoban…



La Marina acquisisce un nuovo Pattugliatore polivalente d’altura

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Ancora passi in avanti per la Marina italiana. Con 143 metri di lunghezza e 4.500 tonnellate di dislocamento, quarto vascello della classe Thaon di Revel a entrare in servizio presso la Marina militare, il Giovanni delle Bande Nere costituisce il primo assetto della linea Ppa in configurazione full. Se



Droni gregari. Ecco come le grandi potenze mirano ai loyal wingmen

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Le forze armate degli Stati Uniti (e in particolare la Us Navy e la Us Air Force) stanno investendo risorse significative sul progetto “Collaborative Combat Aircraft”, sistemi volanti semi-autonomi ed AI-based destinati a svolgere il ruolo di “gregario” ai velivoli di quinta e sesta generazione,



Sottomarino affondato. Il giallo che fa gioco alla Cina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’emergere di nuovi dettagli circa il sottomarino che sarebbe affondato in Cina mentre era ancora all’ancora, benché non confermati definitivamente, permette di ampliare lo spettro di analisi e di interrogarsi sulle prossime mosse della Marina dell’Esercito popolare di liberazione (Plan). Meglio partire da quel che è




Boccia: “La vittima sono io, non Sangiuliano”


@Politica interna, europea e internazionale
“Se c’è una vittima in questa storia, sono io!”, dice Maria Rosaria Boccia parlando dell’indagine a suo carico per minaccia ad appartenente a corpo politico e lesioni aggravate. “Le bugie si demoliscono molto facilmente, altre sono delle cantonate quasi comiche, frutto, temo, di analfabetismo digitale”, sostiene





Quindi, pure le ruote dei treni si bucano con un chiodo, pensa te 🤔😂

Incredibile pensare in che mani siamo, un girasagre coniglio che pensa solo a trovare capri espiatori.
Al posto di riconoscere la sua inadeguatezza e dimettersi seduta stante

#ilpeggior ministro disempre nel #ilpeggior governo disempre



Ecco le dinamiche dell’attacco missilistico iraniano contro Israele

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’attacco missilistico congiunto lanciato da Iran ed Hezbollah contro Israele spinge a fare una riflessione sulla tenuta dei sistemi di difesa aerea integrata come il famoso Iron Dome. Missili a corto raggio sono stati lanciati dal Libano meridionale, mentre missili balistici



Secondo le nuove ricerche di nuovi esperti virologi, in collaborazione con testate giornalistiche all'avanguardia, ecco il risultato dell'ultima fonte di contagio. Attenzione al salmone, al tonno in scatola, alle sardine sott'olio, alla trota salmonata, ma soprattutto al pesce padulo; quest'ultimo il più tremendo nei contagi.


Un piano per liquidare il nord di Gaza sta guadagnando terreno


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ministri, generali e accademici israeliani si preparano a una nuova fase decisiva dell'offensiva a Gaza mentre l'attenzione è ora rivolta allo scontro con Hezbollah e pagineesteri.it/2024/10/03/med…



MOZAMBICO. Sopravvissuti alla strage accusano la multinazionale Total


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Mozambico, alcuni militari schierati a difesa di uno stabilimento della Total per la liquefazione del gas hanno rapito, torturato e ucciso decine di civili inermi
L'articolo MOZAMBICO. Sopravvissuti alla strage accusano la multinazionale Total pagineesteri.it/2024/10/03/afr…



All’Onu c’è una proposta per riformare la fiscalità globale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Già votato dai Paesi del Sud del mondo, il testo trova l’opposizione dei Paesi più ricchi, che vogliono mantenere i paradisi fiscali
L'articolo All’Onu c’è una proposta per riformare la fiscalità globale proviene da Valori.

valori.it/onu-proposta-fiscali…



"Questi bambini non vedranno mai i loro cari e la colpa è Sua e dell'Unione Europea, signor Borrell" - Dalla Russia - L'Antidiplomatico
lantidiplomatico.it/dettnews-q…


Trent’anni di Gas: nascita, evoluzione e futuro dei Gruppi d’acquisto solidale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani
L'articolo Trent’anni di Gas: nascita, evoluzione e futuro dei Gruppi d’acquisto solidale proviene da Valori.



Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato per la liberazione di Julian Assange: Deborah Bergamini, Fa…


"Julian Assange è stato condannato per aver compiuto atti di giornalismo. Questo è un chiaro esempio di incarcerazione motivata politicamente.


"Vorrei anche ringraziare Julian Assange, non solo per il coraggio che ha dimostrato nel corso degli anni, ma anche per il fatto che appena tre mesi dopo il suo rilascio è arrivato al cospetto del Consiglio d'Europa e alla sua Assemblea parlamentare.


"Condivido pienamente il profondo allarme del Relatore per le profonde implicazioni che la precedente detenzione di Assange e la sua successiva condanna [tramite una dichiarazione di colpevolezza per aver comunicato con una fonte] ai sensi dell'Espio…


L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE) ha riconosciuto Julian Assange come 'prigioniero politico' e mette in guardia contro gli effetti agghiaccianti del suo duro trattamento.





Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.


Last Week in Fediverse – ep 86

Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.

Threads delays posts for 15 minutes before federating


Threads’ latest update has degraded the value of their fediverse integration. Posts made on Threads will now always be delayed by 15 minutes before they are delivered to the rest of the fediverse, if fediverse sharing is turned on. The 15 minute delay is added for the purpose of post editing; posts on Threads can now be edited for 15 minutes after they are created. This used to be 5 minutes, both as a window for editing posts as well as the delay to be send out to the rest of the fediverse.

A 15 minute delay is a long time in microblogging, and significantly impacts things like breaking news, and live-posting sports events. It also meaningfully impacts the ability to have a back-and-forth conversation with people in a comment section. The delay itself is already an issue, but things get even more problematic when taken into consideration that during live events, Threads posts with a 15 minute delay are now mixed with fediverse posts without a delay and presented as happening during the same time. This was already noticeable during yesterday’s U.S. VP debate, an event where people use microblogging for the real-time reaction. But part of the real-time reactions was actually 15 minutes delayed, while another part was not, which creates even more confusing experience. A Threads engineer says that they will want to solve this problem ‘eventually’, but that it will probably come after Threads has implemented full bi-directional interoperability.

This news is not a great start for the Social Web Foundation either, which launched last week with criticism from the wider fediverse developer community for having Meta as one of their supporting members. There is a distrust of Meta’s intention within the fediverse, and them degrading their fediverse integration is likely not helping.

Website League


The Website League is a new social networking project that has arisen out of the demise of Cohost. Cohost was a social media site for the last 2 years, that has shut down, and on October 1st the website entered read-only mode. Cohost had a dedicated user base who appreciated the community that they’ve build on the site. Website League is a new project by users of Cohost (the Cohost staff is not involved) to build a successor network in Cohost’s place.

What makes Website League stand out is that it is a federated Island Network, described by Website League themselves as ‘a bunch of smallish websites that talk to each other’. This federated social network is using ActivityPub, but deliberately does not connect to the rest of the fediverse. Instead, it is an allowlist-based form of federation, where only websites/servers who agree to the Website League’s central set of rules can join.

The Website League has a big focus community organisation and governance. Even though the project is very young, and launched under time pressure of the deadline of Cohost closing, there are already multiple systems in place with an active Loomio for Stewardship, a wiki and more. The Website League provides a different vision of what a federated social network build on top of ActivityPub can look like, and I’m very curious to see where the project will go.

Ghost and Fedify


Ghost published their latest update on their work on adding ActivityPub, with more information about their upcoming beta. Ghost is slowly starting their beta process soon, making it clear that this is indeed a testing program, and data loss should be expected for people who are participating. They also said more about the performance and scaling of Ghost and ActivityPub. Sending out a newsletter over ActivityPub to 5000 subscribers turned out to need 10 servers, which indicates how resource-intensive and expensive ActivityPub can be. As a result, ActivityPub followers will count towards Ghost Pro billing, as Ghost Pro charges based on the number of members an account has.

Fedify, an open-source framework that simplifies building federated server apps, is now officially in version 1.0. Ghost’s ActivityPub integration is build on top of Fedify, and Ghost is sponsoring the Fedify developer as well.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

Subscribe to our newsletter!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…





Hezbollah resiste in Libano del sud. Israele si prepara a colpire gli impianti petroliferi iraniani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si combatte nel Libano del sud dove Israele registra le prime perdite negli scontri con i combattenti di Hezbollah. Il governo Netanyahu intanto prepara la rappresaglia all'attacco missilistico lanciato ieri



Internal emails from Springfield, Ohio reveal what has happened in the city after Donald Trump and JD Vance spread the conspiracy that Haitians are eating pets.#FOIA
#FOIA