Amministrazione e moderazione in Poliverso
Non tutti sanno che Friendica dispone di funzioni di moderazione molto limitate, che non consentono azioni mirate, automatizzate e collaborative.
In attesa che tali funzioni vengano sviluppate, è importante cercare di fare il possibile utilizzando strumenti già disponibili nella piattaforma, come le pagine notizie e i forum.
Proprio per questo sono state cerate due account: @Poliverso Forum di supporto per offrire agli utenti un gruppo di supporto tecnico/ergonomico e @Notizie da Poliverso per dare informazioni sulla nostra istanza e su tutte le altre realtà del fediverso.
Ma cosa succede se un utente pubblica contenuti che potrebbero creare problemi alla piattaforma?
In primo luogo, lo si prova a contattare attraverso l'account @Signor Amministratore o @Guido Sperduti di Poliverso per provare a discutere sull'opportunità della pubblicazione in questione, sui danni che potrebbe eventualmente portare a una istanza così piccola come Poliverso e sulle conseguenze per "l'igiene" della timeline locale.
I termini di servizio di Poliverso indicano che "Concedere spazio alle polemiche e sopportarle può guastare l'equilibrio di intervento in un dibattito democratico. Intervenire contro di esse non è censura, bensì protezione dell'ambiente sociale.".
Resta tuttavia scontato che, l'amministrazione di questa istanza è "signora e padrona" e laddove non sia possibile contattare un utente, può decidere in qualsiasi momento di sospenderlo o rimuoverlo dalla piattaforma.
PS: pubblicare diversi post illeggibili (spesso riportati in altri social da profili riconducibili alla stessa persona) senza ricercare alcuna interazione è considerato alla stregua di qualcuno che entra in uno spazio privato ma aperto al pubblico e comincia a urlare e a distribuire volantini: insomma, viene considerata un'azione di disturbo che può guastare il clima e indurre le persone più serie ad abbandonare quel luogo, lasciandolo in balia delle persone più prevaricanti e meno disponibili all'ascolto.
like this
reshared this
Presentazione del libro “L’eutanasia della democrazia” al forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Stresa – 16 ottobre 2021 ore 12.30
Al Forum Annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Augusto Minzolini presenterà il libro “L’eutanasia della democrazia”, insieme a Michele Vietti e al Presidente Giuseppe Benedetto.
“L’eutanasia della democrazia” – Forum Annuale della Fondazione Iniziativa Europa – ore 12.30
Al Forum Annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Augusto Minzolini presenterà il libro “L’eutanasia della democrazia”, insieme a Michele Vietti e al Presidente Giuseppe Benedetto.
#laFLEalMassimo – Episodio 38: Amazon, Smartworking e Automazione
Nuovo episodio de la #FLEalMassimo parliamo di Amazon, Smartworking e Automazione. Il colosso dell’ecommerce ha reso noto qualche giorno fa che attuerà una politica di smartworking perenne nel senso che non sarà previsto obbligo di presenza in uffici…
#laFLEalMassimo - Episodio 38: Amazon, Smartworking e Automazione - Fondazione Luigi Einaudi
Nuovo episodio de la #FLEalMassimo parliamo di Amazon, Smartworking e Automazione. Il colosso dell’ecommerce ha reso noto qualche giorno fa che attuerà una politica di smartworking perenne nel senso che non sarà previsto obbligo di presenza in uffici…Fondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Ragusa – L’incidenza del cambiamento climatico sull’agricoltura italiana
Il secondo incontro del progetto “Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” fa tappa a Ragusa. Realizzato con il Patrocinio del Libero Consorzio Comunale già Provincia Regionale di Ragusa, che ha messo a disposizione la Sala Conferenze “Gianni Molè”, s…
Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Modica – Le infrastrutture
La terza tappa de “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” è Modica, dove i relatori Avv. Michele Gerace, Responsabile del progetto “La Fle per le scuole” e Giuseppe Tringali, Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici della provincia di Siracus…
Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Lentini – La presenza delle istituzioni sul territorio
L’itinerante progetto della Fondazione Luigi Einaudi, il viaggio della memoria che ripercorre le tappe che il Capo dello Stato fece nell’ottobre del ’51 fra le terre colpite dalle alluvioni, parte da Lentini.
Carlo Gubitosa likes this.
Carlo Gubitosa reshared this.
“L’Eutanasia della Democrazia” ora in stampa!
Dal 14 ottobre in tutte le librerie. Da subito in cartaceo o in e-book qui: www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/leutanasia-della-democrazia/
Ecco il tutorial video per iniziare a utilizzare Friendica, il socialnetwork libero e opensource!
PS: se qualcuno vuole aiutare nella traduzione, può contattare l'autore!
By @Anubis2814
peertube.stream/w/p/f6xUPPVrxT…
like this
reshared this
By @Anubis2814
youtube.com/watch?v=qvOmvEpmgQ…
Friendica tutorial Pt 1 of 5: Explaining Friendica/Facebook comparisons and how to join. Ver 2020.06
Since the internet was severly lacking it, This is a comprehensive tutorial on how you can do pretty much anything in friendica that you can on facebook, as ...YouTube
like this
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
#laFLEalMassimo – Episodio 37: Scuola, Conoscenza e (è?) libertà - Fondazione Luigi Einaudi
Scuola, Conoscenza e (è?) libertà Nuovo episodio de la #FLEal Massimo per la Fondazione Luigi Einaudi a cura di Massimo Famularo. Oggi parliamo di un’altra robetta da poco: il legame tra conoscenza e libertà.Fondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
Fisco d’evasione
Ci si dovrebbe occupare dell’evasione fiscale, invece s’usa la materia fiscale per evadere dai dolori della tornata elettorale.
Pëtr Arkad'evič Stolypin
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •Signor Amministratore ⁂ likes this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin • •@Pëtr Arkad'evič Stolypin premesso che "l'amministratore tutto può" è importante ricordare che "buttare fuori" un utente da una istanza appena nata è un'operazione ad alto rischio: infatti può far percepire l'amministratore come un soggetto inadatto al ruolo, con un sistema nervoso fragile come un vetro di Murano o peggio con interessi occulti da salvaguardare.
Ma purtroppo, salvaguardare la qualità dell'ambiente è compito fondamentale dell'amministratore e alcune volte è necessario assumersi la responsabilità di scelte che possono portare a ulteriori polemiche.
Anche per questo, ho deciso di pubblicare un post sul forum di supporto: per rendere pubbliche alcune azioni che sarebbero potute restare nascoste; per ricordare, con l'occasione, i problemi e gli obiettivi dell'amministrazione; per confrontarmi con gli utenti dell'istanza.
@Guido Sperduti di Poliverso @Notizie da Poliverso
like this
Andrea Russo, Pëtr Arkad'evič Stolypin e Perugia Sostenibile like this.
Andrea Russo reshared this.
Pëtr Arkad'evič Stolypin
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •like this
Signor Amministratore ⁂, Luca Nucifora e Sabrina Web like this.
Signor Amministratore ⁂ reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin • •@Pëtr Arkad'evič Stolypin il vantaggio è che puoi aumentarti lo stipendio della percentuale che preferisci e senza chiedere il permesso a nessuno.
Soprattutto quando lo fai come volontario 😭😭😭
@Guido Sperduti di Poliverso @Notizie da Poliverso
Pëtr Arkad'evič Stolypin likes this.
reshared this
Pëtr Arkad'evič Stolypin reshared this.