Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
L'istanza #friendica Poliverso è un caso di successo oppure è qualcos'altro?
Secondo Fediverse Observer, alla data del 3 giugno, Poliverso risulta essere l'undicesima istanza Friendica al mondo e la settima per numero di utenti attivi nell'ultimo mese, superando su questo parametro addirittura il famoso e ben gestito server venera.social.
https://friendica.fediverse.observer/list
Si tratta di un risultato eccezionale, considerando che l'istanza ha appena nove mesi di vita, è attualmente autofinanziata dagli amministratori, è legata a una comunità linguistica come quella italiana che, a differenza di altri paesi europei, ignora di fatto l'esistenza di friendica e, come se non bastasse, non è mai stata lanciata ufficialmente!
La cosa più che fa pià impressione è che Poliverso conta più utenti di tante altre istanze mastodon italiane, essendo la settima istanza italiana più frequentata, subito dopo le cinque istanze mastodon più grandi e la nota istanza pixelfed pixelfed.uno.
Ovviamente, se si vanno a considerare i numeri assoluti, non si tratta di un successo così strepitoso: 244 utenti registrati (tra i quali però vanno contate 4 utenze fittizie di servizio e una decina tra forum e utenze tematiche gestite direttamente dall'istanza) non sono poi così tanti, anche considerando che più di cento sembrano essere "morti" poco dopo l'iscrizione).
Tuttavia si è creata una comunità interessante e vivace, forse proprio a causa di una forte selezione all'ingresso. Non stiamo facendo riferimento al sistema delle iscrizioni vincolate all'approvazione dell'amministratore, ma proprio alla "barriera" ergonomica che fa si' che l'utente debba prima farsi forza per non rimanere disorientato dalle diverse funzionalità presenti e dalla logica un po' diversa da quella dei social network tradizionali.
Friendica infatti presenta dei pregi incredibili, ma anche alcuni difetti che, possibilmente, dovrebbero essere conosciuti per tempo dagli utenti.
Tra i pregi, oltre all'interazione completa con tutto il fediverso, seconda solo a quella offerta da Mastodon, l'utente ha la possibilità di vivere il fediverso con la tessera VIP: può scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea, con un titolo/oggetto; può programmare la pubblicazione differita di post, creare eventi di calendario, seguire qualsiasi sito con feed rss, integrare il proprio account twitter, ricondividere automaticamente certi follower; può gestire account multipli e utilizzarli in condivisione con altri utenti; può creare forum e pagine "notizie"; infine, può creare addirittura post nelle comunità lemmy come Feddit.it (l'alternativa a Reddit nel fediverso).
Oggi nessuno strumento è in grado di offrire queste funzioni, tranne il complicatissimo Hubzilla, per utilizzare il quale è probabilmente necessario superare una decina di esami universitari propedeutici.
Friendica invece è tutto sommato semplice, ma presenta pur sempre una difficoltà superiore alla media dei social network e questo scoraggia la maggior parte degli utenti.
Basta considerare che se già Mastodon, il software più semplice del Fediverso dopo Peertube e Lemmy, viene comunque percepito come complicato per l'utente medio, Friendica sembra quasi uno di quei club in cui entri solo se hai un quoziente intellettivo superiore al 98% della popolazione!
Oggi ci sono utenti che non riescono neanche a perfezionare l'iscrizione e non capiscono di dover aspettare la seconda email di conferma; altri che non riescono a caricare la foto profilo; altri ancora si perdono tra le diverse funzioni e in un'ergonomia OGGETTIVAMENTE carente, dispersiva e ridondante che consente di fare una stessa cosa in tre modi diversi.
Inoltre, non tutti si rendono conto di alcuni problemi legati alla superiorità di Friendica: per esempio, è vero che puoi scrivere post con il titolo, ma se lo fai, gli utenti mastodon (che sono il 95% del fediverso) leggeranno solo il titolo e un link al post originale (cosa che non aiuta di certo le interazioni)
Tutto questo è disorientante.
Come fare per risolvere questo disorientamento?
Beh, forse non è così necessario farlo: Friendica nasce per aggregare comunità con interessi comuni, quindi sono gli utenti presenti a dover invitare e guidare i futuri utenti. Questo sarebbe esattamente lo spirito del software (lo ricorda proprio la radice friend-): un gruppo di persone che già si conoscono può aiutarsi reciprocamente.
Proprio per questo motivo, riteniamo che quello segnato dopo nove mesi sia un successo. Non un successo di noi amministratori, ma un successo personale di ciascuno degli utenti di Poliverso, quegli utenti che hanno saputo costruire e formare intorno a sé stessi il proprio "poliverso".
Ci auguriamo di proseguire questa avventura con senpre più entusiasmo e con un numero sempre più alto di utenti!
https://friendica.fediverse.observer/list
Fediverse Observer checks all servers in the fediverse and gives you an easy way to find a home using a map or list.
Friendica Servers Status. Find a Friendica server to sign up for, find one close to you!friendica.fediverse.observer
26 people like this
15 people reshared this
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
scriviamo questo post perché molti utenti #Friendica si sono trovati in difficoltà nell'esperienza d'uso di friendica non tanto riguardo alle funzionalità (ad oggi le più estese del fediverso) ma rispetto alla frequentazione e alla visibilità del proprio profilo.
La sensazione di sentirsi soli, infatti può essere dovuta al fatto che non si sono configurate le opzioni corrette di visibilità.
Ricordiamo che Friendica è un progetto nato per dare agli utenti di Facebook un ambiente social rispettoso del principio “privacy by default”.
Quando un utente si iscrive a Friendica, le impostazioni predefinite del profilo appena creato prevedono alcuni parametri predefiniti tra cui i più importanti sono:
- una visibilità del profilo limitata ai soli contatti
- una visibilità dei post limitata ai soli contatti
Probabilmente è opportuno impostare correttamente quei parametri. Una guida semplice può essere trovata qui:
https://www.informapirata.it/2021/09/03/mi-sono-iscritto-a-friendica-non-ce-nessuno/
Mi sono iscritto a Friendica, ma non c’è nessuno! No, non è così…
Friendica è un progetto nato per dare agli utenti di Facebook un ambiente social rispettoso del principio "privacy by default". Ma l'utente che non lo sa, rischia di trovarsi solo e non sapere perché..informapirata
7 people like this
10 people reshared this
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.

2 anni dopo siamo a quasi 17000, grazie a tutti! Ma il bello deve ancora arrivare, aspettatevi grandi novità!
Nel frattempo vi ricordiamo che mastodon.uno si mantiene solo con le donazioni dei propri utenti e quindi se potete donate anche un piccolo contributo:

#mastodon
Mastodon Italia Social
Benvenuto su Mastodon in italiano! Mastodon è una rete sociale federata. Ciò significa che nessuna singola entità controlla l'intera rete, piuttosto, come la posta elettronica, i volontari e le organizzazioni gestiscono i propri server indipende…Mastodon ospitato su mastodon.uno
8 people reshared this
Brave browser è sicuro?
Brave è un ottimo browser "tutto incluso". Nasce infatti con un blocco per le pubblicità e per i traccianti integrato molto utile.skariko (Le Alternative)
Informa Pirata likes this.
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
Avviso inerente possibili interruzioni di servizio dell'istanza Poliverso
Gentili ospiti,
vogliamo avvisarvi in merito a possibili interruzioni di servizio dell'istanza Poliverso che potrebbero avvenire di qui al week end, a causa di alcune attività di manutenzione, dell’installazione di un aggiornamento della versione di Friendica e infine della configurazione di alcuni plug-in che possono rendere migliore l’esperienza d’uso dell’istanza.
Al momento non riusciamo a stabilire con precisione i tempi in cui verranno intrapresi e conclusi gli interventi.
Esprimendo il nostro rammarico per gli eventuali disguidi, cogliamo l’occasione per ricordare che cerchiamo sempre di applicare all’istanza Poliverso le migliori pratiche di manutenzione, gestione, tutela dei dati e moderazione, ma che trattandosi pur sempre di progetto gestito ancora su base volontaria e con il minimo impatto economico possibile, non è possibile assicurare livelli di servizio di natura professionale.
Lo staff di Poliverso
Alcune precisazioni sull'amministrazione e la moderazione in Poliverso
Non tutti sanno che Friendica dispone di funzioni di moderazione molto limitate, che non consentono azioni mirate, automatizzate e collaborative.
In attesa che tali funzioni vengano sviluppate, è importante cercare di fare il possibile utilizzando strumenti già disponibili nella piattaforma, come le “pagine notizie” e i “forum” che sono dei luoghi previsti in Friendica in cui tutti gli utenti di tutte le piattaforme federate possono unirsi per discutere di un particolare tema.
Proprio per questo sono state cerate due account: Poliverso Forum di supporto (@Poliverso Forum di supporto) per offrire agli utenti un gruppo di supporto tecnico/ergonomico e Notizie da Poliverso (@notizie@poliverso.org) per dare informazioni sulla nostra istanza e su tutte le altre realtà del fediverso.
Ma cosa succede se un utente pubblica contenuti che potrebbero creare problemi alla piattaforma?
In primo luogo, lo si prova a contattare attraverso l'account Signor Amministratore (@admin@poliverso.org) o Guido Sperduti di Poliverso (@ospite@poliverso.org) per provare a discutere sull'opportunità della pubblicazione in questione, sui danni che potrebbe eventualmente portare a una istanza così piccola come Poliverso e sulle conseguenze per "l'igiene" della timeline locale.
Purtroppo, in caso di mancata risposta entro un certo periodo di tempo (tempo che sarà purtroppo arbitrariamente calcolato in funzione dell’impatto del contenuto pubblicato o del comportamento dell’utente) si provvederà a sospendere o cancellare l’utente dall’istanza di Poliverso.
Ricordiamo che i termini di servizio di Poliverso (https://poliverso.org/tos) indicano che "Concedere spazio alle polemiche e sopportarle può guastare l'equilibrio di intervento in un dibattito democratico. Intervenire contro di esse non è censura, bensì protezione dell'ambiente sociale".
4 people like this
5 people reshared this
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
Amministrazione e moderazione in Poliverso
In attesa che tali funzioni vengano sviluppate, è importante cercare di fare il possibile utilizzando strumenti già disponibili nella piattaforma, come le pagine notizie e i forum.
Proprio per questo sono state cerate due account: @Poliverso Forum di supporto per offrire agli utenti un gruppo di supporto tecnico/ergonomico e @Notizie da Poliverso per dare informazioni sulla nostra istanza e su tutte le altre realtà del fediverso.
Ma cosa succede se un utente pubblica contenuti che potrebbero creare problemi alla piattaforma?
In primo luogo, lo si prova a contattare attraverso l'account @Signor Amministratore o @Guido Sperduti di Poliverso per provare a discutere sull'opportunità della pubblicazione in questione, sui danni che potrebbe eventualmente portare a una istanza così piccola come Poliverso e sulle conseguenze per "l'igiene" della timeline locale.
I termini di servizio di Poliverso indicano che "Concedere spazio alle polemiche e sopportarle può guastare l'equilibrio di intervento in un dibattito democratico. Intervenire contro di esse non è censura, bensì protezione dell'ambiente sociale.".
Resta tuttavia scontato che, l'amministrazione di questa istanza è "signora e padrona" e laddove non sia possibile contattare un utente, può decidere in qualsiasi momento di sospenderlo o rimuoverlo dalla piattaforma.
PS: pubblicare diversi post illeggibili (spesso riportati in altri social da profili riconducibili alla stessa persona) senza ricercare alcuna interazione è considerato alla stregua di qualcuno che entra in uno spazio privato ma aperto al pubblico e comincia a urlare e a distribuire volantini: insomma, viene considerata un'azione di disturbo che può guastare il clima e indurre le persone più serie ad abbandonare quel luogo, lasciandolo in balia delle persone più prevaricanti e meno disponibili all'ascolto.
3 people like this
Signor Amministratore reshared this.
Pëtr Arkad'evič Stolypin reshared this.
Soprattutto quando lo fai come volontario 😭😭😭
@Guido Sperduti di Poliverso@Notizie da Poliverso
Pëtr Arkad'evič Stolypin likes this.
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
(video muto)
https://peertube.uno/videos/watch/f0adab6b-354b-4901-8a1f-f53bb7611fc2
Poliverso: Guida a Friendica - 2) Principi di utilizzo
L'ambiente Friendica può essere un po' disorientante, ma basta prenderci la mano per iniziare a scoprire tutte le potenzialità di questo social federato che somiglia a Facebook ma che, invece di imprigionarti dentro di sé, ti apre a tutto il fedivers…PeerTube Italia - Video Sharing Free & Open: Etico, Libero, Decentralizzato
2 people reshared this
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
1) Primo accesso e configurazione
(video muto)
https://peertube.uno/videos/watch/e0ed703a-17a5-4092-ad9c-1429275923bf
Poliverso: Guida a Friendica - 1) Primo accesso e configurazione
Per un nuovo utente, il primo accesso a Friendica può comportare qualche difficoltà. In questo video vengono illustrate le fasi di registrazionePeerTube Italia - Video Sharing Free & Open: Etico, Libero, Decentralizzato
informapirata :privacypride: likes this.
3 people reshared this
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
In Poliverso si può visualizzare qui: https://poliverso.org/directory
3 people reshared this
https://dir.friendica.social/
2 people reshared this
In particolare il link riporta il dettaglio sui server #Friendica sparsi per il mondo, la loro localizzazione fisica e lo stato di salute
https://friendica.fediverse.observer/
2 people reshared this
Guido Sperduti di Poliverso reshared this.
Nuova istanza mastodon a Bologna
Un saluto di benvenuto da #Poliverso nella costellazione di #Friendica
3 people like this
3 people reshared this
Poliverso Forum di supporto reshared this.
Ancora sulle impostazioni di privacy/visibilità dell'istanza Friendica di Poliverso
Dalle impostazioni generali dell'account è possibile definire tutte le "Impostazioni di sicurezza e privacy"
Tra le impostazioni più importanti è importante ricordare le seguenti:
Pubblica il tuo profilo nell'elenco locale del tuo sito?
Il tuo profilo verrà pubblicato nella directory locale di questo nodo. I dettagli del tuo profilo potrebbero essere visibili pubblicamente a seconda delle impostazioni di sistema.
Vuoi che il tuo profilo sia ricercabile globalmente?[/b
]Attiva questa impostazione se vuoi che gli altri ti trovino facilmente e ti seguano. Il tuo profilo sarà ricercabile da sistemi remoti. Questa impostazione determina anche se Friendica informerà i motori di ricerca che il tuo profilo sia indicizzabile o meno. Il tuo profilo sarà anche pubblicato nelle directory globali di friendica (es. https://dir.friendica.social).
[b]Nascondere la lista dei tuo contatti/amici dai visitatori del tuo profilo?
La lista dei tuoi contatti è mostrata sulla tua pagina di profilo. Attiva questa opzione per disabilitare la visualizzazione del tuo elenco contatti.
Nascondi i dettagli del tuo profilo ai visitatori anonimi?
I visitatori anonimi vedranno nella tua pagina profilo solo la tua foto del profilo, il tuo nome e il nome utente che stai usando. I tuoi messaggi pubblici e le risposte saranno comunque accessibili in altre maniere.
Rendi messaggi pubblici non elencati
I tuoi messaggi pubblici non appariranno sulle pagine della comunità o nei risultati di ricerca, e non saranno inviati ai server relay. Comunque appariranno sui feed pubblici su server remoti.
Rendi tutte le immagini pubblicate accessibili
Questa opzione rende ogni immagine pubblicata accessibile attraverso il collegamento diretto. Questo è una soluzione alternativa al problema che la maggior parte delle altre reti non gestiscono i permessi sulle immagini. Le immagini non pubbliche non saranno visibili al pubblico nei tuoi album fotografici comunque.
Permetti a utenti sconosciuti di inviarti messaggi privati?
Gli utenti sulla rete Friendica possono inviarti messaggi privati anche se non sono nella tua lista di contatti.
Informa Pirata likes this.
2 people reshared this
Poliverso Forum di supporto reshared this.
Impostazioni standard nella privacy di Poliverso
L'istanza Poliverso è un'istanza Friendica in cui la privacy dei messaggi viene impostata in modalità privata come opzione predefinita.
Questo significa che i post possono essere visualizzati solo dai contatti di primo livello.
Per esempio, se io scrivo un post, questo può essere visto soltanto da chi in quel dato momento è tra i miei contatti.
NB: Il messaggio non potrà essere visto dai miei contatti futuri, ma solo dai contatti stretti fino a quel momento!
Per modificare l'impostazione predefinita e rendere pubblici i messaggi, è necessario:
- accedere al menu impostazioni
- selezionare la voce "IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA E PRIVACY"
- modificare la sezione "Permessi predefiniti per i messaggi" da Limitato/Privato a Pubblico
3 people like this
3 people reshared this
Andrea Russo
•informapirata :privacypride:
•E un'altra cinquantina non si sente troppo bene...
Ma, come ho spiegato, questo alla fine è abbastanza normale
@notizie
4 people like this
Poliverso notizie dal fediverso, Pëtr Arkad'evič Stolypin, Antonella Ferrari and poliverso like this.
Antonella Ferrari
•2 people like this
informapirata :privacypride: and poliverso like this.
Informa Pirata
•@Poliverso notizie dal fediverso@informapirata :privacypride:@Andrea Russo
3 people like this
Gatta Cikova, Maurizio Carnago and senzanome like this.
Gatta Cikova
•@notizie@informapirata@mastodon.uno@russandro@ferrante
informapirata :privacypride: reshared this.
informapirata :privacypride:
•@informapirata@poliverso.org@notizie@russandro@ferrante
Pëtr Arkad'evič Stolypin
•2 people like this
Antonella Ferrari and Andrea Russo like this.
Andrea Russo
•Pëtr Arkad'evič Stolypin
•2 people like this
poliverso and J. Alfred Prufrock like this.
Informa Pirata reshared this.
Filippodb
•Il problema di friendica è che i giornalisti usano twitter e non facebook e quindi tendono a parlare delle alternative a twitter e mastodon incarna perfettamente il concetto classico di davide che sfida golia.
Frendica vive quindi di riflesso il successo di mastodon, più mastodon macina utenti e più friendica prenderà piede.
4 people like this
skariko, Informa Pirata, poliverso and Poliverso notizie dal fediverso like this.
2 people reshared this
Poliverso notizie dal fediverso and informapirata :privacypride: reshared this.
poliverso
•Aggiungo anche che molti utenti friendica sono utenti mastodon che continuano a utilizzare mastodon come piattaforma prevalente, salvo poi prendersi qualche soddisfazione e libertà in più utilizzando friendica come sistema per la pubblicazione di post più elaborati: qualcosa che fa pensare all'automobilista che durante la settimana preferisce utilizzare l'auto più versatile e poi nel fine settimana farsi le passeggiate con i fuoristrada o con la macchina sportiva.
Si tratta di un interessante equilibrio che testimonia quanto In generale gli utenti del fediverso siano esplorativi e versatili e sappiano godersi gli strumenti informatici senza rimanerne prigionieri... 😅
skariko likes this.
informapirata :privacypride: reshared this.
Filippodb
•3 people like this
Poliverso notizie dal fediverso, poliverso and skariko like this.
Enrico Savasta
•skariko likes this.
skariko doesn't like this.
Andrea Russo
•J. Alfred Prufrock
•verissimo, per me è questo il vero punto di forza di Friendica. Oltre a parlare con "tutto" (fediverso, ma anche diaspora, gnu social, feed rss, twitter...) permette anche di catalogare tutto. I post sono automaticamente raggruppati per protocollo e raccolti in archivi per anno, si hanno a portata di mano gli hashtag salvati per tracciare un determinato argomento, e inoltre puoi definire i tuoi gruppi di contatti e vedere la timeline di quel gruppo, puoi salvare specifici post in cartelle personalizzate. Questo, insieme alla ottima possibilità di seguire i forum e poter addirittura crearvi thread, rende per me Friendica un ottimo punto di partenza quando mi collego.
Inoltre la struttura "a la Facebook" a post e commenti mi rende molto più semplice leggere una conversazione, rispetto a doverne capire la sequenza di toot e risposte.
Per me i post lunghi sono un motivo tra i tanti, ma non tra i più importanti.
Cosa mi manca di Mastodon quando uso Friendica?
Innanzitutto la velocità. Non so se è Perl vs PHP o se è una questione di tema, ma Mastodon sembra sempre più leggero e reattivo. Friendica sembra girare in modo poco fluido, a prescindere dalle prestazioni del pc con cui lo apro o dell'istanza usata o del tema scelto.
Poi l'interfaccia.
Quella di Mastodon è già "matura" e focalizzata su quello che si usa davvero.
Anche su Friendica posso inserire i testi alternativi alle foto, ma devo ricordare una sintassi bbcode, che sarà pure facile per chi ha una conoscenza di base dell'html, ma non è certo intuitiva allo stesso modo.
Anche caricare una foto in un post non è un'operazione così intuitiva, a dirla tutta: se non apro l'editor esteso, posso solo sceglierne una già caricata nei miei media in precedenza.
I content warning su Mastodon sono implementati in modo improprio, sfruttando una funzionalità che nasce per altri fini; nondimeno, il sistema è efficace e d'immediata comprensione.
Se non ricordo male, nei TOS di poliverso c'era un passo che diceva che l'istanza si proponeva come "punto di partenza" e invogliava gli iscritti a provare anche altre istanze o installarsene una in selfhosting.
In effetti con me il proposito è stato centrato: una volta che sarò riuscito a documentarmi a sufficienza, mi piacerebbe molto hostarne un'istanza privata o quasi, da usare come punto di accesso personale al fediverso e al web, ma anche come strumento di comunicazione e piattaforma di blogging.
Al contrario, nel caso di Mastodon trovo più sensato trovare un'istanza in cui ci si trova particolarmente bene e usarlo più nel senso classico di social, seguendo soprattutto la TL locale.
4 people like this
sparkit, poliverso, JunkieDroid and nuciluc like this.
poliverso
•emiliomillepiani
d'accordissimo...analisi ineccepibile..ho usato HumHub oer un periodo..Friendica lo supera anche come istanza isolata..in più e federativa...
2 people like this
skariko and poliverso like this.
ALdo
•Signor Amministratore
•Ora Ti chiederei di provare a rifare descrizione, utilizzando Se tu vuoi lo stesso identificativo.
Se l'operazione non dovesse andare a buon fine, contattami direttamente attraverso messaggio diretto, oppure contatta il mio account mastodon @informapirata :privacypride:
ALdo
•Poliverso notizie dal fediverso likes this.
Signor Amministratore
•ALdo
•3 people like this
The Privacy Post, Poliverso notizie dal fediverso and Signor Amministratore like this.
Jun Bird
•La questione dei titoli è un po' triste invece, quella limitazione li rende un po' inutili, imo. Preferirei che venissero mostrati i post veri e propri, o che i titoli venissero accorpati ai post.
PS: congratulazioni per il successo!
3 people like this
Poliverso notizie dal fediverso, Signor Amministratore and skariko like this.
Poliverso notizie dal fediverso reshared this.
Poliverso notizie dal fediverso
La gestione del campo titolo nel fediverso è oggi in effetti appannaggio di sistemi di produzione contenuti commentabili (PeerTube, mobilizon, lemmy) ma non dei sistemi di interazione sociale (i social veri e propri). Friendica è un po' un'eccezione.
In ogni caso trovo opportuno, anche per una questione di fediquette, utilizzare il campo titolo in modo oculato, intelligente e rispettoso degli altri. In particolare:
- usare i titoli solo se necessario (post autoconsistenti, pubblicazioni dirette a wordpress, post su lemmy, eventi friendica)
- utilizzare i titoli in maniera descrittiva e corredandoli di hashtag e/o qualche menzione
Jun Bird
•Informa Pirata likes this.