Salta al contenuto principale



Privacy Daily – 22 aprile 2022


L’IA può fare ciò che gli umani non possono? Ogni anno, circa 1,35 milioni di persone muoiono in incidenti sulle strade del mondo e ben…

L’IA può fare ciò che gli umani non possono?

Ogni anno, circa 1,35 milioni di persone muoiono in incidenti sulle strade del mondo e ben 50 milioni di altri sono gravemente feriti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli Stati Uniti, le vittime sono aumentate drasticamente durante la pandemia, portando al più grande picco di sei mesi mai registrato, secondo le stime del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti. Eccesso di velocità, distrazione, guida compromessa e non indossare la cintura di sicurezza sono state le cause principali. L’intelligenza artificiale viene già utilizzata per migliorare la sicurezza di guida: app per cellulari che monitorano il comportamento al volante e premiano i conducenti sicuri con vantaggi e veicoli connessi che comunicano tra loro e con le infrastrutture stradali.

Can A.I. All but End Car Crashes? The Potential Is There

Each year, about 1.35 million people are killed in crashes on the world’s roads, and as many as 50 million others are seriously injured, according to the World Health Organization. In the United States, fatalities rose drastically during the pandemic, leading to the largest six-month spike ever recorded, according to estimates from the U.S. Department of Transportation. Speeding, distraction, impaired driving and not wearing a seatbelt were top causes. Artificial intelligence is already being used to enhance driving safety: cellphone apps that monitor behavior behind the wheel and reward safe drivers with perks and connected vehicles that communicate with each other and with road infrastructure.
724674
Can A.I. All but End Car Crashes? The Potential Is There. – The New York Times (nytimes.com)


La richiesta da parte di un’azienda cinese di controllare la carica della batteria del telefono dei dipendenti accende il dibattito sulla privacy

Un’azienda cinese ha acceso il dibattito sulla privacy dopo aver chiesto di controllare la carica della batteria dei dipendenti prima che potessero lasciare il lavoro, chiedendo loro di inviare schermate dello stato della batteria del telefono alla direzione per dimostrare di non aver perso tempo sul lavoro. Un post virale su Weibo ha mostrato che i dipendenti devono inviare un messaggio diretto su WeChat con uno screenshot allegato della carica della batteria, insieme a dati che mostrano il consumo energetico utilizzato da app specifiche.

Demand from Chinese company to check employee phone battery power sparks privacy debate

A company in central China is in hot water for making its employees send screenshots of their phone battery status to management to ensure their staff is not wasting time when they could be working. The company, which is based in Wuhan, in Hubei province, and whose name was not disclosed, made their staff show their remaining battery power before getting off work for the day. A viral post on Weibo showed that the staff must send a direct message on WeChat with an attached screenshot of their battery power, along with data that shows the power consumption used by specific apps.
724676
scmp.com/news/people-culture/s…


Connecticut, legge sulla privacy e il monitoraggio online

Il Senato del Connecticut ha votato 35-0 per far avanzare il Senate Bill 6, un atto riguardante la privacy dei dati personali e il monitoraggio online, alla Camera. Il disegno di legge contiene disposizioni per “dark pattern”, riconoscimento di meccanismi di opt-out globali, misure esplicite sulla privacy dei bambini.

Connecticut Senate passes comprehensive privacy bill

The Connecticut Senate voted 35-0 to advance Senate Bill 6, an act concerning personal data privacy and online monitoring, to the House. The bill features provisions for “dark patterns,” recognition of global opt-out mechanisms, explicit children’s privacy measures.
724678Map of Connecticut State.
C G A (ct.gov)


guidoscorza.it/privacy-daily-2…



In Ucraina urge il coraggio, politico e morale, la forza, l'innocenza di non volere la guerra. Perchè non chiedere l'invio dei caschi blu?


L'ubicazione nucleare è una possibilità, l'apocalisse climatica è una certezza...
#Clima #mondo
comune-info.net/guerra-o-conve…


Immagine/foto

Via libera in Consiglio dei Ministri alle nuove regole per la formazione iniziale, continua e per il reclutamento dei docenti della scuola secondaria.

Percorsi certi per chi vuole insegnare. Una definizione più chiara degli obiettivi e delle modalità della formazione. Concorsi annuali.

💼 Entro il 2024 previste 70mila immissioni in ruolo.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/via-li…



Il patto di sicurezza della Cina con le Isole Salomone: uno 'sviluppo rivoluzionario', con implicazioni per la sicurezza nella regione e nel più ampio Indo-Pacifico

Informa Pirata reshared this.




Mettiamo da parte le considerazione politiche, storiche o morali. Facciamo finta si possano sospendere e chiediamoci se non ci converrebbe, a noi italiani, ai nostri consumatori, alle nostre imprese, chiudere al più presto la guerra e ritrovare un’in…



Persona non grataSedie vuote e schermi spenti: è ciò che è successo al meeting del G20 finanziario di ieri quando ha cominciato a parlare Anton Siluanov, il ministro delle finanze russo.


Francia, Marine Le Pen: dall'Eliseo russofilo licenza di piegare le istituzioni e aggirare la Costituzione



#NotiziePerLaScuola

Equità nell’istruzione scolastica in Europa, da Eurydice il nuovo rapporto che esamina 42 sistemi educativi europei.

Info ▶️ indire.it/2022/04/08/equita-ne…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…


t.me/Miur_Social/3278



Garante privacy e Università di Firenze insieme per promuovere la cultura della protezione dati e l’educazione digitale Firmato domani, venerdì 22 aprile, il Protocollo d’intesa Il Garante per la protezione dei dati personali e l’Università di Firenz...


Come e perchè le sanzioni occidentali non affameranno il popolo russo. Come hanno inciso le politiche del dopo 2014


Fabrizio Gatti - Educazione Americana - La Nave DI Teseo 2019


Educazione Americana è un libro che tratta le confessioni di agente operativo italiano infiltrato della Cia americana, l’agenzia governativa che come da sua propria definizione è la prima linea di difesa degli Usa, dato che opera all’estero per difendere il paese e gli interessi americani. Nel corso degli anni abbiamo visto sullo schermo e letto tantissimo sulla Cia che specialmente in Italia è usata come capro espiatorio per tantissimi accadimenti anche nostrani, anche perché la sua presenza nel nostro paese è stata abbastanza ingombrante.

iyezine.com/fabrizio-gatti-edu…

reshared this



Cloud nazionale, l’ACN pubblica la metodologia per la classificazione dei dati


È stata pubblicata la metodologia di classificazione di dati e servizi cloud per rafforzare la sicurezza dei dati e dei servizi della Pubblica Amministrazione. La classificazione dei dati è una delle tre direttrici della Strategia Cloud Italia, annunciato

È stata pubblicata la metodologia di classificazione di dati e servizi cloud per rafforzare la sicurezza dei dati e dei servizi della Pubblica Amministrazione.

La classificazione dei dati è una delle tre direttrici della Strategia Cloud Italia, annunciato dal ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao lo scorso 7 settembre, insieme alla qualificazione dei servizi cloud e al Polo Strategico Nazionale, per guida gli enti nelle scelte da compiere rispetto alle diverse soluzioni di migrazione al cloud.

Le linee guida, dettate dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dal Dipartimento per la trasformazione digitale, consentono per la prima volta di determinare il livello di criticità dei dati e dei servizi pubblici scegliendo tra strategico, critico e ordinario, in relazione ai possibili impatti sul benessere del Paese derivanti da una loro eventuale compromissione.

Ecco i 3 livelli di classificazione:

  • strategico: servizi la cui compromissione può avere un impatto sulla sicurezza nazionale;
  • critico: servizi la cui compromissione può determinare un pregiudizio al mantenimento di funzioni rilevanti per la società, la salute, la sicurezza e il benessere economico e sociale del Paese;
  • ordinario: servizi la cui compromissione non provochi un pregiudizio per il benessere economico e sociale del Paese.

La classificazione di dati e servizi entro il 18 luglio 2022


A partire dal 19 aprile, tutte le amministrazioni dovranno completare il percorso di classificazione di dati e servizi, seguendo le indicazioni definite dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e utilizzando la piattaforma PA digitale 2026. La classificazione, inoltre, è propedeutica alla partecipazione agli avvisi pubblici dedicati al cloud per beneficiare delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

È possibile completare la classificazione entro il 18 luglio 2022, spiega in una nota l’ACN. I risultati verranno utilizzati, nell’ambito del processo di migrazione al cloud della PA, come base decisionale per l’identificazione delle opportune tipologie di soluzioni cloud di destinazione per ogni servizio. Ai livelli di criticità, infatti, sono associate diverse misure di sicurezza, qualità e affidabilità che i servizi e le infrastrutture cloud dovranno implementare per poterli erogare.

Cloud per la Pa: come procedere con la classificazione


La classificazione di dati e servizi consiste nella compilazione di un questionario strutturato in più sezioni. Il questionario consente di svolgere un esercizio semplificato di valutazione del contesto di erogazione e dei possibili impatti derivanti da una possibile compromissione in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei dati e dei servizi gestiti. La valutazione di ciascuna delle sezioni concorre alla definizione del livello finale per un dato servizio nelle tre classi strategico, critico e ordinario, secondo un algoritmo di calcolo predefinito.

youtube.com/embed/WuJv4tNdJ4o?…

Dove è possibile fare la classificazione


La classificazione è disponibile dal 19 aprile all’interno della piattaforma PA digitale 2026 ed è propedeutica al processo di migrazione al cloud delineato dal Regolamento per il Cloud della PA dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Accedendo con l’identità digitale (SPID o Carta di Identità Elettronica), gli enti possono compilare il percorso individuato dall’Agenzia in accordo con il Dipartimento per la trasformazione digitale. Una volta ultimata verrà valutata la conformità della classificazione dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

The post Cloud nazionale, l’ACN pubblica la metodologia per la classificazione dei dati appeared first on Key4biz.



Il rischio recessione è in crescita in Europa in vista del blocco del petrolio e del gas russo, causa la guerra in Ucraina, e a poco serviranno contro la Russia


«Lo sapevi che esistono alternative centralizzate al #Fediverso?

Sono gigantesche!

Invece di essere sviluppate da volontari per la comunità, sono sviluppate da milionari con l'unico scopo di far ottenere loro più soldi e influenzare gli "utenti".

Contengono annunci e algoritmi, quindi non devi decidere cosa vuoi vedere, ma puoi vedere cosa ti rende dipendente, quindi visualizzi più annunci, acquisti più cose e quindi sostieni il sistema capitalista che tutti amiamo.

Invece dell'anonimato puoi inserire il tuo numero di telefono e un'altra forma di identificazione, che aiuta totalmente contro l'incitamento all'odio, giusto?

Potrei continuare con i vantaggi, ma penso che sia meglio che tu li controlli di persona»

Di @PaulaToThePeople@limatejustice.social

climatejustice.social/@PaulaTo…

Perduti reshared this.



Arriva l'Agenda OpSec


Privacy Chronicles si arricchisce con una nuova rubrica mensile dedicata agli abbonati: metodologie, processi e tecnologie per proteggere privacy, identità e informazioni in modo pianificato.

Cari lettori,

Da questo mese Privacy Chronicles si arricchisce di una nuova rubrica interna, chiamata Agenda OpSec.

Cosa


Agenda OpSec è una rubrica che parlerà di “Operation Security”, cioè quell’insieme di metodologie, processi e tecnologie che permettono di proteggere privacy, identità e informazioni sensibili in modo strutturato e pianificato, senza lasciare nulla al caso.

Lo scopo di questa rubrica è descrivere i processi di OpSec per permettere alle persone di applicare questo tipo di approccio alla vita di tutti i giorni, secondo il proprio livello di rischio e di accettazione del rischio.

Quasi tutte le guide online su come “proteggere la privacy” si concentrano sull’aspetto tecnologico, consigliando strumenti specifici o invitando le persone ad evitarne alcuni.

Questo però è un approccio sbagliato, che parte da quella che invece dovrebbe essere la conclusione (l’adozione di “contromisure tecniche”) di un processo ragionato che parte da una metodologia precisa.

Con Agenda OpSec cercheremo di capire come si affrontano in modo organizzato le minacce alla nostra privacy e/o informazioni che vogliamo proteggere.

Come


Agenda OpSec uscirà 1 volta al mese.

I contenuti saranno riservati agli abbonati e sarà accessibile via posta elettronica o dalla pagina di Privacy Chronicles, cliccando sulla tab “Agenda OpSec”.

236375


721412


privacychronicles.substack.com…





‘Fermatevi! La guerra è una follia!’, il titolo della prossima Marcia della Pace Perugia-Assisi, che si richiama all’appello che Papa Bergoglio


noybeu: “"Bullshit of the Week" brings …”


"Bullshit of the Week" brings well-selected absurdities from our daily work directly to your newsfeed. Starting off we would like to share some high-class bullshit that "Clearview AI" treated us to lately. Enjoy! 🤭


mastodon.social/@noybeu/108170…



Dati personali: l’accordo informale tra Commissione Europea e Segreteria di Stato USA è ancora molto vago. Quali misure tecniche e legali adotteranno gli Stati Uniti per garantire il rispetto dei dati personali europei? Cosa ne penserà la Corte di giustizia dell’Ue?
E soprattutto, perché il governo francese ha mostrato un fortissimo scetticismo?
Di Paolo #Anastasio su #PrivacyItalia
privacyitalia.eu/accordo-trans…


Intervista Francesca Bianchi & Marco Simi


Marco e Francesca sono delle persone bellissime che vi invito a conoscere perché sono una coppia meravigliosa, vi invito soprattutto a posare per loro perché mettersi a confronto con l’obiettivo fotografico e con una visione di sé filtrata da un’occhio esterno è, in generale, un’esperienza formativa che fa mettere in discussione la maggior parte delle volte, soprattutto se vi affidate ad un occhio critico che sa il fatto suo.

iyezine.com/intervista-frances…





I fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna, hanno addirittura messo a punto un dispositivo, chiamato quantum memristor, che potrebbe permettere di combinare l’intelligenza artificiale e il

Helgoland, la fisica e l’Internet quantistico

HACKER’S DICTIONARY. L’applicazione della teoria dei quanti sta rivoluzionando le tecnologie dell’informazione con i computer quantistici, la crittografia quantistica e il Quantum Internet. Per questo il 14 Aprile si celebra nel mondo la Giornata mondiale dei quanti, in riferimento al 4,14, le prime cifre arrotondate della costante di Planck. In Italia il Cnr coordina l’Italian Quantum Weeks

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 14 Aprile 2022

A Helgoland, brulla isola del Mare del Nord, nel giugno del 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato la rivoluzione quantistica. Oggi la fisica quantistica è la teoria più fondamentale che abbiamo per descrivere la Natura, a livello delle particelle elementari e delle forze che costituiscono l’Universo.

Questa rivoluzione però è anche all’origine degli sviluppi tecnologici che hanno contribuito a plasmare la società contemporanea, come il transistor, il laser, l’imaging medico. Negli ultimi decenni la scienza quantistica si è espansa oltre la fisica, ha trasformato la nostra comprensione dell’Informazione e aperto la prospettiva a nuove e rivoluzionarie tecnologie dell’informazione, come i computer quantistici e un Internet quantistico.

Nei computer quantistici, al posto dei bit convenzionali, unità d’informazione binaria, rappresentati come 0 e 1, e simili ai due stati “aperto” e “chiuso” di un interruttore, si usano i qubit, elementi base dell’informazione quantistica. Questi si trovano in uno stato di sovrapposizione capace di rappresentare contemporaneamente sia il valore 0 che il valore 1.

Grazie alle loro caratteristiche i computer quantistici, collegati a simulatori e sensori quantistici, ci consentiranno capacità di analisi dei dati e previsioni senza precedenti.

I fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), del Politecnico di Milano e dell’Università di Vienna, hanno addirittura messo a punto un dispositivo, chiamato quantum memristor, che potrebbe permettere di combinare l’intelligenza artificiale e il calcolo quantistico, schiudendo potenzialità impensate.

Intanto però l’Italia lavora già da tempo a una “Quantum communication infrastructure”, per la distribuzione sicura di chiavi crittografiche tra le istituzioni governative e le infrastrutture essenziali dell’Unione Europea. Così, per parlare della rivoluzione quantistica il 14 aprile, in omaggio alla costante di Planck, in tutto il mondo si celebra il World Quantum Day.

Con lo scopo di far conoscere la rivoluzione quantistica, ben 40 enti di ricerca, università e società scientifiche italiane coordinate dal Cnr hanno organizzato laboratori didattici, giochi, visite ai laboratori di ricerca e conferenze in 17 città, nella cornice dell’Italian Quantum Weeks.

In diversi comuni sarà anche possibile visitare la mostra interattiva “Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantistica” che raccoglie la sfida di comunicare uno dei concetti base della teoria quantistica, la sovrapposizione appunto.

Il motivo dell’importanza di tali iniziative divulgative è ribadito dall’annuncio che ne ha dato lo stesso Cnr: «La meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari, ha sconvolto il nostro modo di concepire la realtà».

«Le tecnologie quantistiche, che sfruttano la meccanica quantistica nelle applicazioni della vita quotidiana, dai led ai cellulari, dalla microelettronica alle celle fotovoltaiche, fino ai computer quantistici e alla crittografia sicura, stanno portando una nuova rivoluzione tecnologica che dobbiamo imparare a comprendere e gestire».

L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) e l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) del Cnr fanno già parte dell’Ibm Quantum Network, una rete globale di oltre 170 organizzazioni con accesso a più di 20 computer quantistici, compreso un sistema quantistico Eagle con l’ultimo processore a 127 qubit, ma l’Ibm prevede di avere entro il 2023 un sistema quantistico con un processore da 1121 qubit. Siamo all’alba di una nuova era.


dicorinto.it/testate/il-manife…




Commissione d’inchiesta del PE su #Pegasus e altri #spyware

La nuova commissione d’inchiesta del Parlamento che indaga sull’uso di Pegasus e altri spyware ha tenuto la sua prima riunione, eleggendo un presidente e tre vicepresidenti. Il nuovo comitato ha il compito di indagare sull’uso del software Pegasus e di altri spyware equivalenti e ha tenuto la sua riunione costitutiva il 19 aprile. I membri hanno eletto i seguenti eurodeputati per guidare i lavori della commissione: Presidente: Jeroen Lenaers (PPE, NL)

europarl.europa.eu/news/en/pre…

(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)

reshared this



Cos'è #Mobilizon?
Mobilizon è uno strumento federato per pubblicare eventi e organizzare riunioni, assemblee e mobilitazioni per la propria comunità.
Ecco il post di @Mobilizon Italia :mobilizon: @Andrea :linux: @Francesco Barresi e @foss@hosthux.social

noblogo.org/mobilizon/mobilizo…

reshared this



Privacy Daily – 21 aprile 2022


Bilancio 2021: un’amministrazione efficiente rispetta lo Stato di diritto L’EDPS ha pubblicato oggi la sua relazione annuale 2021 . La relazione mette in evidenza i…

Bilancio 2021: un’amministrazione efficiente rispetta lo Stato di diritto

L’EDPS ha pubblicato oggi la sua relazione annuale 2021 . La relazione mette in evidenza i risultati conseguiti dall’EDPS in merito alla conformità delle istituzioni dell’Unione europea al quadro sulla protezione dei dati. La relazione sottolinea inoltre il ruolo crescente dell’EDPS nel promuovere il rispetto della privacy e la protezione dei dati nella legislazione dell’UE. Wojciech Wiewiórowski, GEPD, ha dichiarato : “Sono passati un paio di anni dall’entrata in vigore di una serie di leggi dell’UE sulla protezione dei dati. È passato abbastanza tempo per aspettarsi che le istituzioni dell’UE rispettino pienamente queste leggi. L’EDPS vuole istituzioni europee forti. Questa forza può, tuttavia, basarsi solo sul pieno rispetto delle leggi vigenti. Nessun’altra base può portare risultati a lungo termine”.

Annual Report 2021: an efficient administration respects the rule of law

Today, the EDPS published its Annual Report 2021. The report highlights the EDPS’ achievements regarding European Union institutions’ (EU institutions) compliance with the data protection framework. The Report also underscores the EDPS’ increasing role in advocating for the respect of privacy and data protection in EU legislation. Wojciech Wiewiórowski, EDPS, said: “A couple of years have now passed since the entry into application of a set of EU data protection laws. Sufficient time has passed to expect EU institutions to fully comply with these laws. The EDPS wants strong EU institutions. This strength can, however, only be based on the full respect of the applicable laws. No other foundation can bring results in the long term.”
718975
edps.europa.eu/press-publicati…


Commissione d’inchiesta del PE su Pegasus e altri spyware

La nuova commissione d’inchiesta del Parlamento che indaga sull’uso di Pegasus e altri spyware ha tenuto la sua prima riunione, eleggendo un presidente e tre vicepresidenti. Il nuovo comitato ha il compito di indagare sull’uso del software Pegasus e di altri spyware equivalenti e ha tenuto la sua riunione costitutiva il 19 aprile. I membri hanno eletto i seguenti eurodeputati per guidare i lavori della commissione: Presidente: Jeroen Lenaers (PPE, NL)

EP inquiry committee for Pegasus and other spyware launched

On Tuesday, Parliament’s new inquiry committee investigating the use of Pegasus and other spyware had its first meeting, electing a Chair and three Vice-Chairs. The new committee is tasked with investigating the use of Pegasus software and other equivalent spyware, and held its constitutive meeting on 19 April. Members elected the following MEPs to lead the committee’s work: Chair: Jeroen Lenaers (EPP, NL)
718977
europarl.europa.eu/news/en/pre…


Nigeria: il Nigerian Data Protection Bureau esorta a salvaguardare i dati nigeriani

Il commissario nazionale, Nigeria Data Protection Bureau, Vincent Olatunji, ha esortato la National Identity Management Commission a salvaguardare adeguatamente i dati nigeriani. Il commissario nazionale, in una dichiarazione, ha affermato: “La commissione che è il più alto responsabile del trattamento dei dati nel paese dovrebbe essere un modello per altri responsabili del trattamento poiché i dati sono la base di tutto nell’economia digitale del paese”.

NDPB urges NIMC to safeguard Nigerian data

The National Commissioner, Nigeria Data Protection Bureau, Vincent Olatunji, has urged the National Identity Management Commission to adequately safeguard Nigerian data. The National Commissioner, in a statement, said, “The commission which is the highest data controller in the country should be a model for other data controllers since data is the foundation of everything in the country’s digital economy.”
718979
punchng.com/ndpb-urges-nimc-to…


guidoscorza.it/privacy-daily-2…



Perchè, sull'Ucraina, Draghi si è appiattito su Biden? E senza alcun tentativo di suggerire, almeno, idee diverse e nuove



La Francia al voto del secondo turno tra un programma tecnocratico ed un tetro programma populista di estrema destra.


In Ucraina l'Occidente non visibilità di quanto accade ai miliardi di dollari di armi che consegna all'insaziabile Kiev



Scaduto l’ultimatum ai difensori di Mariupol. Il Cremlino ha consegnato le bozze sui colloqui e attende la risposta di Kiev. Secondo l'Onu oltre 5 milioni di ucraini hanno lasciato il paese.


Armi USA e gettaPiù artiglieria all’Ucraina. Questo è quanto paesi NATO e alleati hanno concordato nel vertice online di ieri.