Salta al contenuto principale



Civici italiani al lavoro. Note dal congresso federativo 'Per un'alleanza civica, ecologista ed europeista' (Milano 13 e 14 maggio 2022)



I due contendenti, le dimensioni del ring nell' Ucraina investita, ma non travolta. Russi: pochi per vincere; Ucraini: pochi per respingerli



UKRAINA ED OCCIDENTE

C'è uno strabismo storico radicale nel proiettare le scioccherie del chiacchiericcio 'spettacolare' del mainstream su un paradigma alternativo che era condiviso qualche decennio fa, anche ideologicamente (nel senso tecnico del termine), da amplissimi settori della società.
Era il rifiuto, complessivo e internazionalista, dell'approccio colonial-imperialista (compresa l'URSS in Afghanistan nel 1980, per capirci, e che fu l'ultimo atto della commedia).
Dopo Debord, io non so più de che se sta a parla' quando si evoca Orsini.
E' il finale di partita, la coda della lucertola, la tosse della pulce, l'ululato dei cretini e degl'ultimi della fila.
Poi finisce.
E nannamu mu ni curcamu (e ce ne andiamo a letto).
Ca si fici tardu (perché si è fatto tardi).
Appoi viniti vui (E poi venite voi).
Auguri!



La privacy secondo te: la parola a Domenico Quirico


Qual’è il limite tra diritto di cronaca e tutela della privacy? Lo abbiamo chiesto a Domenico Quirico, report de La Stampa, caposervizio esteri, a “La privacy…

Qual’è il limite tra diritto di cronaca e tutela della privacy? Lo abbiamo chiesto a Domenico Quirico, report de La Stampa, caposervizio esteri, a “La privacy secondo te”, la rubrica di #cosedagarante su Italia Tech parlando della guerra in Ucraina.

Guarda l’intervista qui.


guidoscorza.it/la-privacy-seco…



Ho aperto Gnome Text Editor, che è adesso proposto al posto di gedit. È molto pulito e molto GTK4, probabilmente sarà anche molto potente.

Ma non ho potuto fare a meno di notare il non trascurabile tempo d'attesa per l'apertura

Pochi secondi, ma sempre un'infinità rispetto a gedit o a molti altri editor che sono sempre stato abituato a vedere aprire "a schiaffo".

Incuriosito, controllo htop e vedo che, appena aperto e senza nessun file dentro, pesa 80MB abbondanti.

Sono un po' perplesso

in reply to Jun Bird

dici?

Perché come opzioni e funzionalità sembra minimale, e molto gradevole, devo aggiungere.

Ho avuto la stessa sensazione anche con Secrets, un password manager in GTK4 compatibile con il formato keepass. L'ho provato sperando si integrasse con Gnome Web, ma purtroppo - finora? - l'integrazione si ferma allo stile della UI. E anche in questo caso, in alcune circostanze sembra essere immotivatamente lento. Esempio: quando si cerca una chiave con la ricerca libera. Non lunghi tempi d'attesa, ma quell'esitazione che ti fa pensare "ma che succede, s'è bloccato?"

in reply to J. Alfred Prufrock

in realtà stavo mezzo citando il meme dell'utente linux che chiama tutto "bloat", però un po' sì credo. Una roba del genere non dipende necessariamente dalla quantità di feature, quanto dal fatto che il codice non sia particolarmente ottimizzato, magari perché fa un uso eccessivo di moduli di terzi. È un po' il dramma del software moderno, immagino.
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
J. Alfred Prufrock

Ahahah,
sì conosco bene questa fama

Ma se da un lato Gnome detiene sempre il record di uso di ram, d'altra parte ho notato che non è (più?) sempre valida l'equazione "più pesante=più lento".
Nel mio pc ho provato DE che ti facevano dire "wow" perché stavano sui 300mb scarsi, ma usandoli mi sembravano meno reattivi di Gnome col suo giga abbondante al login (vanilla, zero estensioni, scende al massimo a 800mb se si evita evolution-data-server).

In questo caso a farmi restare interdetto non sono tanto gli 80 mb per un editor di testo che, almeno apparentemente, si presenta come minimale; ma il fatto che sembri effettivamente lento a partire su un i7 di qualche anno fa con 16 gb di ram e ssd.

Magari si comporta meglio di gedit su file molto grandi? Da vedere.



La successione al vertice degli Emirati Arabi Uniti (EAU) era, nei fatti, già una realtà da quasi dieci anni.


L'Eurovision Song Contest sta alla musica come il capitale alla libertà del lavoro.

emiliomillepiani reshared this.



[Letture] Histoire du logiciel entre collaboration et confiscation des libertés


Articolo molto lungo e molto interessante sulla nascita e lo sviluppo del software tra collaborazione e appropriazione privatistica: ploum.net/lhistoire-du-logicie…
È scritto da Lionel Dricot, alias Ploum, linuxiano, sviluppatore ed esperto di usabilità del software. L'articolo è distribuito con licenza CC-By BE
Qui sotto, la traduzione italiana dell'incipit.
Buona lettura 😀
@nilocram @Informa Pirata

La storia del software: tra collaborazione e confisca della libertà
Il concetto stesso di software non è per niente evidente. Come ha ricordato Marion Créhange, la prima dottoranda francese in informatica, il modo per influenzare il comportamento dei primi computer era quello di cambiare il cablaggio. Un programma era letteralmente uno schema elettrico che richiedeva di mettere le mani sui fili.
Gradualmente, i primi informatici hanno migliorato la tecnologia. Hanno creato computer "programmabili" che potevano essere modificati se dotati di programmi in formato binario, di solito fori su schede di cartone da inserire in un ordine specifico. Naturalmente, per programmare la macchina bisognava capire esattamente come funzionava il processore.
I processori sono stati poi migliorati per comprendere istruzioni semplici, chiamate "assembler". Gli informatici potevano pensare con questo linguaggio che dava istruzioni dirette al processore. Tuttavia, hanno utilizzato altri formalismi che hanno chiamato "linguaggio di programmazione". I programmi venivano scritti su carta in questo linguaggio e poi tradotti in assembler utilizzando delle tabelle.
È nata l'idea di progettare un programma che effettuasse questa traduzione. Il primo di questi programmi si chiamava "Formula Translator", abbreviato in "FORTRAN". I traduttori di formule furono presto ribattezzati "compilatori". Con un compilatore, non era più necessario capire cosa stesse facendo il processore. Diventava possibile creare un programma in un linguaggio cosiddetto "di alto livello" e darlo alla macchina.
Tuttavia, va sottolineato che all'epoca ogni computer era dotato di un proprio sistema software estremamente complesso e speciale. L'esecuzione di un programma richiede la conoscenza del computer in questione. L'esecuzione dello stesso programma su più computer diversi non viene nemmeno presa in considerazione.

reshared this



Nuovo appuntamento con #LIBRARY


Con il Professor Maurizio Mensi e il Professor Pietro Falletta, abbiamo fatto una bella chiacchierata sul loro ultimo libro “Il diritto del web”, giunto alla…


Con il Professor Maurizio Mensi e il Professor Pietro Falletta, abbiamo fatto una bella chiacchierata sul loro ultimo libro “Il diritto del web”, giunto alla terza edizione.

Guarda l’intervista:

youtube.com/embed/ICSGfY3-FBE?…


guidoscorza.it/nuovo-appuntame…



Seguendo con l'attenzione dovuta i due giorni intensi della visita di Mario Draghi a Washington, ho avuto un moto di tristezza: pensando che a meno di un miracolo, fra un anno non saremo più governati da lui.


The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments in the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios.


L'autorità guidata da Baldoni elenca alcune vulnerabilità critiche di Windows, Cisco, Apple e altri produttori esposte agli attacchi degli hacker vicini al Cremlino. In un documento analizzato da Italian Tech vengono elencate le contromisure da adottare

Allarme arancione in Italia. L’Agenzia Cyber elenca 70 vulnerabilità da correggere

L’autorità guidata da Baldoni elenca alcune vulnerabilità critiche di Windows, Cisco, Apple e altri produttori esposte agli attacchi degli hacker vicini al Cremlino. In un documento analizzato da Italian Tech vengono elencate le contromisure da adottare

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 13 Maggio 2022

Gli ospedali hanno iniziato a ritardare gli interventi chirurgici e ad allontanare i pazienti, una fabbrica di pasta si è fermata, l’acqua è diventata marrone e la luce funziona a intermittenza. I bancomat non funzionano. Nel frattempo decine di container sono fermi al porto, treni e aerei vengono cancellati uno ad uno. Al servizio meteorologico, ai varchi delle nettezza urbana e nelle sale di controllo della polizia municipale gli operatori guardano sconsolati dei monitor muti.

Ecco come potrebbe presentarsi la cyberwar: una forza invisibile capace di colpire dal nulla e sabotare su vasta scala le tecnologie alla base della nostra società. L’evento

Non accadrà però se saremo capaci di mettere in sicurezza tutti i servizi essenziali mediati da un software come da tempo chiedono sia gli esperti che la politica. Motivo per cui i vertici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno diramato un’allerta che invita tutti i Cyber security information officer, Ciso, i loro colleghi e collaboratori, a leggere con attenzione un documento appena pubblicato dal titolo “Analisi delle vulnerabilità sfruttate in campagne cyber pubblicamente attribuite ad attori di matrice russa e relative mitigazioni”.


dicorinto.it/temi/cybersecurit…



#NotiziePerLaScuola

Al via le iscrizioni del Premio delle Camere di Commercio "Storie di Alternanza". Sarà possibile partecipare fino alle 17.00 del 14 ottobre 2022.

Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/premio…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…


t.me/Miur_Social/3330





Immagine/foto

🏺 Si è svolta oggi, a Roma, nella sede del Ministero della Cultura, la cerimonia di premiazione delle vincitrici e dei vincitori della X edizione delle Olimpiadi nazionali di Lingue e Civiltà Classiche.

📚 Questa edizione si caratterizza nel segno del dialogo tra passato, presente e futuro. Studentesse e studenti si sono distinti per la capacità di interpretare i testi degli autori classici proposti e di saperli rielaborare in chiave contemporanea attraverso il commento di brani di autori attuali.

Qui tutti i dettagli miur.gov.it/web/guest/-/scuola…



Immagine/foto

Oggi il Ministro Patrizio Bianchi ha firmato il Patto educativo per la Città metropolitana di Napoli, un Protocollo d'intesa interistituzionale tra il Ministero dell’Istruzione, la Regione Campania, la Prefettura, il Comune e l'Arcidiocesi di Napoli, con l’adesione del Forum Terzo Settore Campania e dell’Impresa sociale “Con i bambini”.

Il Patto rappresenta il primo accordo territoriale di collaborazione interistituzionale da realizzare nell’ambito del programma nazionale di contrasto ai divari territoriali e povertà educative previsto dal #PNRRIstruzione.

Il Ministro ha visitato La Fondazione Famiglia di Maria e ha incontrato ragazze e ragazzi, famiglie, insegnanti per un confronto presso il Centro Interculturale Officine Gomitoli.

Tutti i dettagli miur.gov.it/web/guest/-/scuola…

Per saperne di più sul #PNRR pnrr.istruzione.it/



Andamento alterno per le principali Borse nel settore Canapa a livello globale, cioé USA e Canada, nell’arco di questa settimana solo il Canada mostra qualche lievissimo segnale positivo
in reply to Andrea Russo

è un settore molto interessante ma per ora molto volatile e con pochissime industrie che producono realmente utili.

Andrea Russo reshared this.



As Russia’s war against Ukraine intensifies, US President Joe Biden and Australian Prime Minister Scott Morrison, among others, have called for President Vladimir Putin to be excluded from the Group of Twenty (G20) annual meeting in Bali, to be held …


Ecco come si posiziona l'estrema destra italiana rispetto alla guerra ucraina. Due le principali correnti di pensiero, e poi visioni minoritarie


I russi si ritirano da Kharkiv e gli ucraini colpiscono un’altra nave della flotta di Mosca nel Mar Nero. Sull’adesione della Finlandia alla Nato, Erdogan gela gli alleati: “Non sono favorevole”.


On May 15th, Lebanon's citizens will head to the polls amidst a national economic meltdown, described by the World Bank as one of the three most severe crises seen witnessed since the 1950s.


CryptocrashMeno di 30mila dollari. Questo il valore attuale del Bitcoin, solo ieri in calo del 10%. Ancora peggio Ethereum (-20%), la seconda criptovaluta per valore.



Ucraina: un’impresa WWW è un insieme di attività, finalizzato ad una condizione olistica di integrazione fra status fisico e psicologico


Offline per diverse ore i siti di Difesa e Senato, ma anche dell'Aci e dell'Istituto superiore di Sanità. Attacco anche a siti tedeschi e polacchi. Lo ha rivendicato Killnet, collegato al collettivo russo Legion, gli Anonymous di Mosca. Di cosa si tratta

Attacco hacker all’Italia. Cos’è Killnet, il gruppo russo che lo ha rivendicato

di ARTURO DI CORINTO e Arcangelo Rociola per ItalianTech/La Repubblica del 11 Maggio 2022

Offline per diverse ore i siti di Difesa e Senato, ma anche dell’Aci e dell’Istituto superiore di Sanità. Attacco anche a siti tedeschi e polacchi. Lo ha rivendicato Killnet, collegato al collettivo russo Legion, gli Anonymous di Mosca. Di cosa si tratta

L’attacco hacker in corso a diversi siti governativi italiani è stato rivendicato dal gruppo di hacker Killnet. Tra i siti messi offline anche quello del ministero della Difesa e del Senato. L’attacco non avrebbe compromesso le infrastrutture e dopo alcune ore i siti sono stati rimessi online. Il gruppo ha successivamentge rivendicato attacchi anche a diversi siti tedeschi e polacch sul proprio canale Telegram. L’attacco arriva nei giorni in cui il premier Mario Draghi è in visita ufficiale a Washington.


dicorinto.it/testate/repubblic…



#laFLEalMassimo – Episodio 65: Informazione: che non vinca il peggiore. Ci devono essere dei requisiti o la nostra libertà è in pericolo



Mobility is a constantly evolving field. Until today, the success of Global Cities around the world was highly dependent on the efficiency of their infrastructures, as well as on their ability to maintain them.



“Luci e ombre della Data Strategy europea” - Intervento di Ginevra Cerrina Feroni - AgendaDigitale


“Luci e ombre della Data Strategy europea” Intervento di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (AgendaDigitale, 13 maggio 2022) È di tutta evidenza come l’afflato legislativo dell’UE sul digitale pre...


gpdp.it:443/web/guest/home/doc…




Immagine/foto

Disponibili i dati di monitoraggio settimanali sull’andamento pandemico in ambito scolastico relativi al periodo 2-7 maggio.

Qui i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…

Per consultare la sezione dedicata ▶️ istruzione.it/iotornoascuola/m…





L'ordine di indossare se non il burqa almeno qualcosa che copra capelli, corpo e parte del viso, si aggiunge a una serie di gravi restrizioni che limitano quasi ogni aspetto della vita pubblica delle donne.


Ecco perchè per i crimini commessi in Ucraina saranno probabilmente accusati solo militari di basso rango e non Putin e i suoi vertici


Crime DotCom di Geoff White


Il libro scritto da Geoff White è forse l’unico libro letto dal sottoscritto che riesce a coinvolgere nella lettura sia persone già sul pezzo e neofiti dell’ hacking.

iyezine.com/crime-dotcom-di-ge…