Salta al contenuto principale



Il Partito della Rifondazione comunista esprime la massima solidarietà ai giornalisti dell’Agenzia Dire che oggi manifestano contro i licenziamenti e le sosp


Intelligenza artificiale. Quali regole? di Giusella Finocchiaro


L’intelligenza artificiale è ormai entrata a far parte delle conversazioni quotidiane: incuriosisce, impaurisce, insospettisce come forse nessun’altra novità ha mai fatto. Ed è così diventata un mito cui colleghiamo parole che ingannano, costruendo narraz

L’intelligenza artificiale è ormai entrata a far parte delle conversazioni quotidiane: incuriosisce, impaurisce, insospettisce come forse nessun’altra novità ha mai fatto. Ed è così diventata un mito cui colleghiamo parole che ingannano, costruendo narrazioni inquietanti e poco realistiche. Eppure le sue applicazioni in sanità, per fare un esempio concreto, sono tante e utili. Ma come possiamo conviverci? Se un sistema di IA causa dei danni può esserne considerato responsabile? Come sono protetti i dati personali di cui si nutre? Per governare questo nuovo fenomeno si invocano nuove regole giuridiche: ma quali sono le regole davvero necessarie? Certo si dovrà tendere a un sistema di regole globali, poiché non abbiamo a che fare con un fenomeno contenibile entro limiti geografici. L’Unione europea sta per approvare un nuovo regolamento, ma cosa accadrà nel resto del mondo? Il volume riflette su questi e altri interrogativi, cui non è e non sarà semplice dare risposta.

Giusella Finocchiaro insegna Diritto privato e Diritto di internet all’Università di Bologna. Avvocato cassazionista, è fondatrice e partner di DigitalMediaLaws, boutique legale specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Già presidente della Commissione UNCITRAL sul commercio elettronico e della Commissione incaricata dal Ministero di Giustizia di redigere il decreto di adeguamento dell’ordinamento italiano al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, è esperto legale presso la Banca Mondiale ed esperto legale UNIDROIT nel «Digital Assets and Private Law project». Con il Mulino ha pubblicato recentemente «Major Legal Trends in the Digital Economy. The Approach of the EU, the US, and China», curato con L. Balestra e M. Timoteo (2022).

Il Mulino

L'articolo Intelligenza artificiale. Quali regole? di Giusella Finocchiaro proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


In Cina e Asia – Corruzione e negligenza, intelligence Usa: "compromesso l’arsenale cinese”


In Cina e Asia – Corruzione e negligenza, intelligence Usa: corruzione
I titoli di oggi:

Cina, corruzione e negligenza nell'esercito
Cina: calo record dei salari nelle città
La Cina denuncia l'Ue per dumping sul brandy
Cina, il governo non allenta sul trasferimento transfrontaliero dei dati
Bangladesh: quarto mandato per la premier Hasina
Corea del Nord, esercitazioni a fuoco vivo lungo la costa sud-occidentale
Giappone, dopo il terremoto, gli scandali politici

L'articolo In Cina e Asia – Corruzione e negligenza, intelligence Usa: “compromesso l’arsenale cinese” proviene da China Files.



GAZA. Palestinesi accusano soldati israeliani di esecuzioni sommarie


Il portale Middle East Eye riporta le testimonianze raccolte a Gaza di palestinesi che denunciano casi diffusi di parenti e amici uccisi nelle loro case e davanti alle famiglie. L'articolo GAZA. Palestinesi accusano soldati israeliani di esecuzioni somma

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Maha Hussaini a Gaza – Middle East Eye

(foto UNICEF/Hassan Islyeh)

Per tre giorni, Moemen Raed al-Khaldi è rimasto ferito e immobile tra i cadaveri dei suoi familiari uccisi, fingendosi morto per proteggersi dai colpi dei soldati israeliani. Il 21 dicembre, i soldati israeliani hanno fatto irruzione nella casa in cui la famiglia Khaldi si era rifugiata nel nord di Gaza e, in pochi minuti, hanno sparato a tutti i presenti. I soldati hanno lasciato la casa pensando di averli uccisi tutti, solo Moemen è rimasto vivo, sanguinando per giorni prima che i vicini lo trovassero e lo portassero in ospedale.

Dal suo letto d’ospedale nel complesso medico di al-Shifa, a Gaza City, ha raccontato a Middle East Eye cosa è successo il 21 dicembre.

Khaldi e la sua famiglia si erano spostati a casa di parenti nel quartiere di Sheikh Radwan, nel nord di Gaza City, dopo essere stati costretti a evacuare la propria casa.

“Ho fatto finta di essere morto”

Quel fatidico giorno, dopo il tramonto, la famiglia aveva finito di pregare ed era sdraiata insieme sul pavimento, coperta da coperte, quando i soldati israeliani hanno fatto improvvisamente saltare la porta d’ingresso e fatto irruzione nella casa. “Tutti quelli che si trovavano nelle vicinanze sono rimasti feriti, comprese due donne: mia nonna e un’altra donna incinta”, ha raccontato Khaldi.

Rivolgendosi alla famiglia in ebraico, l’esercito israeliano ha ordinato a tutti di evacuare la casa. Tuttavia, poiché nessuno parlava ebraico, i membri della famiglia non hanno capito gli ordini. “I soldati non parlavano arabo. Nessuno parlava ebraico e noi non capivamo cosa dicevano. Allora mio nonno ha cercato di tradurre. Ha detto solo poche parole: ‘Ascoltate quello che vi dicono i soldati e uscite'”, ha raccontato Khaldi. “I soldati si sono girati e hanno pensato che fosse stato mio padre a parlare. Gli hanno sparato e lui è morto sul colpo”. I soldati hanno poi sparato a tutti gli altri presenti nella stanza, compreso Khaldi.

“Poi mio nonno è stato martirizzato, seguito da mio zio, poi da altri due uomini che si erano rifugiati da noi, poi da uno dei proprietari della casa. Poi sono state martirizzate mia nonna e la donna incinta”. Dopo essere stato colpito, riportando ferite alle gambe, Khaldi è rimasto immobile sul pavimento, fingendo di essere morto per evitare ulteriori spari da parte dei soldati.

“Mi proteggevo rimanendo in un punto tra la schiena di mio zio e il muro. In questa posizione mi proteggevo la testa. Sono rimasto così per tre giorni, fingendo di non essere vivo. Durante questo periodo, l’esercito entrava e usciva dalla casa, distruggendo il posto, ma io fingevo di essere [morto]”, ha ricordato. “Tre giorni dopo, mi hanno trasferito in ospedale insieme ai miei familiari martiri”.

“Hanno sparato alla mamma e poi al papà”

Il 27 ottobre, l’esercito israeliano ha lanciato un’invasione di terra nelle aree urbane, nelle strade e nei quartieri densamente popolati della Striscia di Gaza. Giorni prima dell’invasione, l’esercito israeliano ha iniziato a ordinare ai residenti di Gaza City e del resto della Striscia di Gaza settentrionale di evacuare le loro case e trasferirsi nelle aree a sud di Wadi Gaza. L’esercito ha dichiarato di considerare i palestinesi che non avrebbero rispettato gli ordini di evacuazione come “terroristi”, e le sue forze hanno da allora usato una forza letale contro le persone che hanno scelto di rimanere.

Il 22 dicembre, nello stesso quartiere in cui la famiglia di Khaldi è stata giustiziata, un suo parente di sei anni, Faisal Ahmed al-Khaldi, è sopravvissuto a un incidente simile dopo che i soldati israeliani hanno sparato ai suoi genitori uccidendoli davanti a lui, a casa di suo zio.

“Eravamo a casa e il carro armato era [stazionato] davanti alla porta dell’edificio. Una notte hanno abbattuto il cancello e sono entrati. La porta dell’appartamento di mio zio Mohammed era chiusa a chiave, l’hanno sfondata e sono entrati. Hanno sparato a tutti nella stanza degli ospiti”, ha raccontato Faisal a MEE.

“Stavamo dormendo, ho sentito il loro [rumore], così ho chiesto a mia madre: Cos’è questo rumore? Lei mi ha risposto: Sono israeliani”. Subito dopo le hanno sparato e poi hanno sparato a papà”. I soldati israeliani hanno poi ordinato agli altri membri della famiglia di Faisal di riunirsi in una stanza, lasciando che i bambini li osservassero dal corridoio.

Faisal è stato colpito dalle schegge dei proiettili che hanno ucciso i suoi genitori, ma lo shock gli ha impedito di sentire la ferita in quel momento.

“Ci siamo nascosti nella camera da letto di mio cugino Layan. Poi ci siamo diretti verso la porta, io non riuscivo a camminare, continuavo a cadere, così mio zio, Mohammed, mi ha portato in braccio. Subito dopo, i soldati hanno ordinato a lui e al nonno di Layan di togliersi i vestiti”, ha raccontato. “Hanno ordinato loro di sedersi e noi siamo andati tutti a sederci nel corridoio”.

Dopo che i soldati hanno lasciato la casa, la famiglia si è rifugiata in una scuola e solo allora Faisal ha sentito un dolore all’addome. “Mi hanno tolto i vestiti, hanno scoperto che ero ferito e mi hanno portato in ospedale”, ha raccontato.

Ucciso davanti ai figli disabili

Una settimana dopo, a pochi chilometri di distanza, i soldati israeliani hanno giustiziato Kamel Mohammed Nofal, 65 anni, dipendente in pensione dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione (UNRWA), davanti alla moglie e ai figli adulti disabili, mentre “cercava di spiegare loro che i suoi figli non potevano capire le istruzioni”, ha dichiarato a MEE un suo parente, Jamal Naim.

“Le forze israeliane sono arrivate nell’edificio in cui vivevano Kamel e la sua famiglia e hanno ordinato a tutti di evacuare. Tutti sono scesi e si sono radunati sulla strada di fronte all’edificio”, ha raccontato. “C’erano 24 residenti, tra cui Kamel, sua moglie Fatima Jamil Timraz, di 63 anni, e i loro quattro figli, i loro coniugi e i loro figli. Tra loro c’erano almeno nove bambini, il più piccolo aveva quattro mesi”.

Secondo Naim, tre dei figli di Kamel erano sordomuti e il quarto era ipovedente. “I soldati israeliani stavano dando al gruppo istruzioni su dove andare e cosa fare, ma i figli di Kamel non potevano capire perché non erano in grado di sentire, vedere o comunicare correttamente, così i soldati hanno proceduto a trattenerli”, ha detto.

“Kamel ha parlato in ebraico, dicendo che i suoi figli Hussam, 40 anni, Ahmed, 36 anni, Mahmoud, 32 anni, e sua figlia Wafaa, 31 anni, erano disabili. I soldati gli hanno immediatamente sparato. È stato ucciso davanti ai suoi figli e a tutti gli altri”. Naim ha riferito che i soldati israeliani hanno successivamente arrestato i figli di Kamel e gli altri membri della sua famiglia. La loro posizione attuale rimane sconosciuta.

Hanno giustiziato tutti

Quando l’esercito israeliano ha raggiunto il quartiere di al-Rimal, nel centro di Gaza City, ha preso di mira diversi edifici commerciali e residenziali. Ai residenti, tuttavia, non è stato permesso di evacuare. Il giornalista Ahmed Dawoud, 38 anni, era ancora nella sua casa vicino all’incrocio Palestina quando un carro armato israeliano ha preso di mira l’appartamento del suo vicino ed è stato costretto a fuggire.

“Ho lasciato la mia casa dopo che l’appartamento vicino è stato bruciato. Abbiamo lasciato l’edificio insieme a circa 30 persone, tra cui la figlia di un mio amico giornalista. Stavamo cercando di fuggire ma, quando siamo arrivati all’incrocio, due ragazze sono state uccise”, ha raccontato. “Una delle due ragazze aveva otto anni, era la figlia del mio amico giornalista, e l’altra aveva 15 anni. Le hanno giustiziate sotto ai nostri occhi. Se non ci fossimo messi al riparo, saremmo stati anche noi tra i martiri”.

Quando i soldati hanno aperto il fuoco sui residenti, alcuni si sono ritirati nell’edificio, mentre altri hanno deciso di proseguire a piedi verso un luogo più sicuro. “Il corpo della figlia del mio amico è rimasto in strada. Siamo entrati in una casa a caso e per quattro o cinque giorni siamo rimasti a guardare [dalla finestra], cercando di recuperare il corpo. Siamo stati accerchiati dai soldati israeliani che stavano uccidendo tutti quelli che si trovavano nella zona”, ha raccontato.

“Cinque giorni dopo, siamo scesi e abbiamo recuperato il corpo sotto i quadricotteri [israeliani]”. Quando è fuggito dall’edificio, alcuni dei suoi vicini sono rimasti nel loro appartamento. Appena i soldati israeliani sono entrati nell’edificio e li hanno trovati, ha raccontato, hanno ucciso l’intera famiglia, prima di dare fuoco alla casa. “Li hanno giustiziati tutti, l’intero gruppo… Hanno giustiziato tutti nella zona, non hanno lasciato nessuno”.

– Mohammed Qreiqe, a Gaza, ha contribuito a questo servizio.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo GAZA. Palestinesi accusano soldati israeliani di esecuzioni sommarie proviene da Pagine Esteri.



Le pseudoscienze all'università. L'articolo di Enrico Bucci sul brutto vizio di concedere visibilità e autorevolezza a discipline senza senso

Nelle aule accademiche è ormai saldamente stabilito un principio: qualunque cosa può essere insegnata in un master di medicina aggiungendo la parolina “scienza” e qualche altro aggettivo a una strampalata collezione di pratiche esoteriche, obsolete e antiscientifiche

@Scienza e innovazione

ilfoglio.it/scienza/2024/01/05…




Ieri è scomparso l’avv. Felice Besostri, un vero partigiano della Costituzione, della rappresentanza e della democrazia. Che sia di ispirazione per tutti noi!

> "Felice Besostri ha difeso le ragioni della nostra Costituzione sino all’ultimo istante della sua vita. Impegnato in particolare a salvaguardare le ragioni del pluralismo politico, fu tra i protagonisti della battaglia contro le deformazioni provocate dalle leggi elettorali. Nel collegio di avvocati che riuscirono a far dichiarare incostituzionale nel 2014 alcune norme della legge n. 270 del 2005 (c.d. “porcellum”), ha promosso una serie innumerevole di azioni per espungere dal nostro ordinamento le tante forzature che hanno impedito un corretto confronto elettorale."

@Politica interna, europea e internazionale

salviamolacostituzione.it/in-r…



#laFLEalMassimo – Episodio 110: Libertà


L’augurio principale da fare in apertura di questo primo episodio del 2024 è naturalmente diretto alla fine della guerra sia in Europa e che in Medio Oriente, e in generale alla cessazione di tutti i conflitti sui quali abbiamo meno informazioni. In part

L’augurio principale da fare in apertura di questo primo episodio del 2024 è naturalmente diretto alla fine della guerra sia in Europa e che in Medio Oriente, e in generale alla cessazione di tutti i conflitti sui quali abbiamo meno informazioni. In particolare, è sempre bene specificare che quello che si combatte alle porte dell’Europa è stato iniziato dall’ingiusta e ingiustificata aggressione russa ai danni del popolo ucraino e potrà terminare solo quando l’invasore sarà ricacciato entro i propri confini.

Dall’alba della storia gli esseri umani massacrano i propri simili per i motivi più svariati, dalla contesa per beni materiali e territori al fanatismo ideologico e religioso, passando per la più semplice e aberrante intolleranza della diversità.

Sarebbe ingenuo illudersi che questa pratica possa essere eliminata del tutto, perché le uccisioni multiple avvenute nelle scuole ad opera di studenti armati, piuttosto che i proiettili vaganti nella notte di Capodanno ci dimostrano che anche nelle società più civili e avanzate e in tempo di pace la tragedia può irrompere a turbare il quotidiano.

Vorrei cogliere però l’occasione di questa puntata inaugurale della rubrica per ricordare a tutti come la libertà economica costituisca un fondamentale motore di pace che consente di ridurre drasticamente il numero delle vittime innocenti.

Là dove gli uomini sono liberi di intrattenere commerci e avviare attività imprenditoriali è più facile l’altro sia visto come un cliente da soddisfare o un potenziale fornitore, piuttosto che un nemico da eliminare. Dunque, fiorisce la tolleranza e l’apertura nei confronti della diversità, l’attitudine a risolvere i conflitti con accordi ragionevoli, piuttosto che rischiare la vita combattendo.

Le società aperte al libero mercato non sono di certo il paradiso e non sono esenti da conflitti e criticità da risolvere; tuttavia, costituiscono un ambiente nel quale la vita umana ha un valore più elevato di qualsiasi dittatura o teocrazia e questo semplice elemento rende la guerra, il combattimento e l’omicidio un’opzione sempre meno conveniente del dialogo e della trattativa.

Il mio augurio per il nuovo anno è che si possa diffondere la consapevolezza che la strada per un mondo meno cruento e verso un numero minore di vittime innocenti, passa dal contributo fondamentale apportato dalla mano invisibile della libertà individuale.

youtube.com/embed/QI4ffE6yBIg?…

L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 110: Libertà proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Israele in trattative con Paesi africani per il “reinsediamento volontario” dei palestinesi all’estero


Secondo The Times of Israel la Rdc, in cui il 52,5% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, si sarebbe già detta disposta a far entrare nei propri confini un numero significativo di abitanti di Gaza. L'articolo Israele in trattative con Paesi

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

AGGIORNAMENTO

Il primo ministro Benyamin Netanyahu ha affermato che Israele sta prendendo in considerazione uno “scenario di resa e deportazione” dei residenti di Gaza, secondo quanto riferisce la tv israeliana Canale 12. Nelle registrazioni dell’incontro di martedì tra Netanyahu e le famiglie degli ostaggi israeliani a Gaza, si è sentito il primo ministro dire: “non rifiutiamo questa possibilità. Ci sono affermazioni da fare a favore e contro”.

——————————————————————————————————————————————-

della redazione

(foto Wafa)

Pagine Esteri, 3 gennaio 2024. Il Times of Israel ha pubblicato oggi la notizia, confermata da un alto funzionario israeliano, che Tel Aviv sta trattando con alcuni Paesi, tra i quali il Ruanda e la Repubblica democratica del Congo, un accordo che gli permetterebbe di mandare all’estero migliaia di famiglie palestinesi di Gaza.

La Rdc, in cui il 52,5% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, si sarebbe già detta disposta a far entrare nei propri confini un numero significativo di gazawi. La fonte non ha rivelato al Times of Israel i termini dell’accordo e, dunque, quale sia la ricompensa che Israele ha promesso a Kinshasa.

11526938
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu

Ma ha specificato ai giornalisti israeliani che il governo Netanyahu sta conducendo trattative segrete anche con altri Stati: non è un mistero, ad esempio, che alcuni ministri provino a spingere gli sfollati palestinesi a lasciare la Striscia di Gaza per cercare lavoro in Arabia Saudita.

11526940
Sfollati palestinesi che si spostano dal noir al sud della Striscia di Gaza

Quello che Israele chiama “reinsediamento volontario” è un progetto che favorisce e incoraggia la popolazione palestinese di Gaza a lasciare le proprie case, ciò che ne resta dopo quasi 3 mesi di bombardamenti, abbandonare l’idea della ricostruzione della Striscia e spostarsi all’interno dei confini di uno Stato estero, senza avere la certezza, in futuro, di poter tornare nel proprio Paese. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Israele in trattative con Paesi africani per il “reinsediamento volontario” dei palestinesi all’estero proviene da Pagine Esteri.




Soldi e sanità


L'articolo Soldi e sanità proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/soldi-e-sanita/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Signor Presidente, noi sottoscritti cittadini e cittadine Suoi connazionali, lavoratori della città e della campagna, studenti e persone impegnate nel mondo d

Marino Bruschini reshared this.



di Lelio La Porta, 05.01.2024 - SCAFFALE «Ontologia della menzogna. Informazione e guerra», di Raul Mordenti. Per Asterios un saggio che si interroga su al


Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea esprime solidarietà al dr. Marcello Degni in ordine alla campagna mediatica orchestrata dalla destra


Inutile disperarsi, per l’intelligenza artificiale servono investimenti


A leggere i giornali, pare che quasi nessuno l’abbia notato. Eppure, delle tante, tantissime cose dette ieri in conferenza stampa dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni c’è n’è una che di sicuro le stava a cuore più delle altre. È il tema dell’intell

A leggere i giornali, pare che quasi nessuno l’abbia notato. Eppure, delle tante, tantissime cose dette ieri in conferenza stampa dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni c’è n’è una che di sicuro le stava a cuore più delle altre. È il tema dell’intelligenza artificiale. Lo si è capito, per chi voleva capirlo, subito.
Avendo rinviato già due volte, causa malattia, il tradizionale incontro di fine anno con i giornalisti, ed essendo stata accusata da più d’un media di aver paura di rispondere a domande dirette, Giorgia Meloni ha voluto dimostrare l’infondatezza delle critiche subite. Perciò, anziché dir la sua sui temi di più stretta attualità, per poi lasciar spazio alle domande, si è limitata ad una brevissima prolusione e nelle tre ore successive si è adattata a rispondere alle più disparate sollecitazioni dei giornalisti. Logica vuole che quel poco che abbia detto prima della prima domanda fosse quel più le interessava dire e che meno riteneva sarebbe stato oggetto delle curiosità dei cronisti presenti.
Un unico tema la presidente del Consiglio ha, in effetti, affrontato: quello dell’intelligenza artificiale.

Giorgia Meloni ha annunciato che sarà questo l’argomento che l’Italia, in quanto presidente di turno, porrà come centrale al G7 di giugno. Ed ha illustrato, con pathos evidente, non le opportunità, ma i rischi che l’evoluzione della tecnologia digitale pone al mondo reale. “L’intelligenza artificiale – ha detto – avrà un impatto devastante sul mercato del lavoro”. Assisteremo, dunque, ad una sistematica “sostituzione” dell’uomo con la macchina non solo per le attività basiche manuali, ma anche per le attività intellettuali. “L’intelletto rischia di essere sostituito”, è stato il grido d’allarme. Nessun giornale, a parte il Foglio, e nessun sito di informazione, a parte l’Huffington, ha ritenuto di dar conto delle parole di Giorgia Meloni, e tantomeno di approfondirne il senso.
Il motivo è semplice: in materia di trasformazione digitale e di intelligenza artificiale, l’arretratezza culturale e la capacità d’analisi dei media non sono da meno di quelle del governo in carica.

Un po’ alla volta, il decisore politico sta mettendo a fuoco i rischi, soprattutto per i più giovani, di un abuso di tecnologia digitale. È questo è un bene. Ne discendono le nuove norme ispirate dall’Autorità garante delle comunicazioni volte a limitare l’accesso a siti per così dire inappropriati da parte dei minori e ad assicurare un minimo di controllo da parte dei genitori. Ne discende anche il monito lanciato dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, concludendo il convegno organizzato lo scorso luglio dalla Fondazione Luigi Einaudi sull’imprescindibilità della scrittura a mano e della lettura su carta nel sistema scolastico. “Il digitale è utile, ma carta e penna non sono sostituibili”, ha detto il ministro. E non si tratta di un preconcetto: è quel che sostengono le principali ricerche scientifiche pubblicate a livello internazionale.

Ma l’intelligenza artificiale è cosa ancor più complessa. Va regolamentata, certo, ma non si può pensare di farne a meno. Metterne in evidenza i soli rischi, come ha fatto ieri Giorgia Meloni, serve senz’altro a sintonizzarsi sugli umori popolari del momento, ma significherebbe condannare il Paese (dalle imprese private alla Pubblica amministrazione) all’arretratezza e al sottosviluppo. Non basta, dunque, come è stato fatto, dare pieni poteri al sottosegretario Alessio Butti, Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio. Non basta, come è stato fatto, nominare una commissione di esperti che affianchi e indirizzi il lavoro “politico” a riguardo. Non basta, come è stato fatto, far confluire le risorse del Pnrr nel fondo per l’innovazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Non basta, come è stato fatto, nominare un pool di esperti che aiuti il dipartimento Editoria di palazzo Chigi a tutelare il copyright. Occorrono investimento pubblici colossali.

Al netto di una retorica apparentemente antimoderna, il governo Meloni si è posto il problema. È stato così costituito un fondo di venture capital partecipato dal Dipartimento per la trasformazione digitale, da Cassa depositi e prestiti e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Obiettivo: sostenere la nascita e la crescita di start up che implementino i servizi al pubblico erogati attraverso l’intelligenza artificiale. Il fondo, però, non risponde di miliardi, ma di milioni: 800 in tutto. Troppo pochi.

HuffingtonPost

L'articolo Inutile disperarsi, per l’intelligenza artificiale servono investimenti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Google ha scritto una "Costituzione robotica" per assicurarsi che i suoi nuovi droidi IA non ci uccidano

Il sistema di raccolta dati AutoRT applica barriere di sicurezza ispirate alle Tre Leggi della Robotica di Isaac Asimov.

Il team di robotica di DeepMind ha rivelato tre nuovi progressi che, a suo avviso, aiuteranno i robot a prendere decisioni più rapide, migliori e più sicure in natura. Uno include un sistema per la raccolta di dati di addestramento con una “Costituzione robotica” per garantire che il tuo assistente robot d’ufficio possa procurarti più carta per stampante, ma senza falciare un collega umano che si trova sulla strada.

Il sistema di raccolta dati di Google, AutoRT, può utilizzare un modello di linguaggio visivo (VLM) e un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) che lavorano mano nella mano per comprendere l'ambiente, adattarsi a impostazioni non familiari e decidere attività appropriate. La Costituzione del robot, ispirata alle "Tre leggi della robotica" di Isaac Asimov, è descritta come una serie di "suggerimenti incentrati sulla sicurezza" che istruiscono l'LLM a evitare di scegliere compiti che coinvolgono esseri umani, animali, oggetti appuntiti e persino apparecchi elettrici.

Qui l'articolo completo: theverge.com/2024/1/4/24025535…

@Intelligenza Artificiale

reshared this

in reply to Franc Mac

ora si che mi sento più tranquillo.

Franc Mac reshared this.

in reply to Franc Mac

Ho capito. Quasi un anno fa, Google ha licenziato l'intero dipartimento di etica all'interno della sua organizzazione IA, ma ora abbiamo una 'Costituzione'. Bravo.

@masayume@livellosegreto.it @macfranc@poliversity.it



Presentazione del libro “Il Ducetto” di Alessandro De Nicola a Napoli


12 Gennaio 2024, ore 17:30 – Fondazione San Giuseppe dei Nudi, Via San Giuseppe dei Nudi, 72 – Napoli OLTRE ALL’AUTORE INTERVERRANNO GIUSEPPE BENEDETTO, Presidente Fondazione Luigi Einaudi GUIDO D’AGOSTINO, Presidente Istituto Campano per la Storia della

12 Gennaio 2024, ore 17:30 – Fondazione San Giuseppe dei Nudi, Via San Giuseppe dei Nudi, 72 – Napoli

OLTRE ALL’AUTORE INTERVERRANNO

GIUSEPPE BENEDETTO, Presidente Fondazione Luigi Einaudi
GUIDO D’AGOSTINO, Presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza
UGO DE FLAVIS, Presidente Fondazione San Giuseppe dei Nudi

MODERA
MASSIMO CALENDA, Giornalista

L'articolo Presentazione del libro “Il Ducetto” di Alessandro De Nicola a Napoli proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Germania. L’ex capo dei servizi segreti fonda un partito di destra radicale


L'ex capo dei servizi segreti della Germania vuole trasformare l'associazione "Unione dei Valori" in un partito di destra radicale L'articolo Germania. L’ex capo dei servizi segreti fonda un partito di destra radicale proviene da Pagine Esteri. https://

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Redazione

Pagine Esteri, 5 gennaio 2024 – L’ex direttore dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (Bfv, l’agenzia di intelligence interna tedesca), Hans-Georg Maassen, non esclude una collaborazione tra il partito che intende fondare e Alternativa per la Germania (Afd), una formazione nazionalconservatrice di estrema destra.
Nel corso di un’intervista al quotidiano “Die Welt”, l’ex capo dei servizi segreti tedeschi ha affermato di voler dialogare anche con Sahra Wagenknecht, ex leader della “Die Linke” che recentemente ha rotto con il partito di sinistra per formare un suo movimento politico.

Maassen ha elogiato sia Alternativa per la Germania sia il movimento BSW di Wagenknecht per aver «semplicemente espresso in maniera aperta e libera i problemi che abbiamo in Germania». L’ex direttore del Bfv si è detto «davvero molto vicino ad alcuni» esponenti di Afd e del Bsw, pur affermando di essere contrario a parole d’ordine radicali come “Fuori gli stranieri” e di volere «soprattutto molto, molto, molto meno Stato, niente più paternalismo», mentre l’Afd punta su «molto Stato, ma soltanto per i tedeschi».
Maassen ha quindi spiegato che vuole fondare un suo partito «in tempi relativamente brevi» aggiungendo che, se il progetto dovesse fallire, lascerà comunque l’Unione cristiano-democratrica (Cdu) da cui già rischia l’espulsione.

Maassen vuole trasformare in partito l’Unione dei valori, associazione ultraconservatrice di cui è presidente, modificandone gli statuti ma mantenendone il nome. Secondo l’ex funzionario, questo dovrebbe essere «il primo passo verso la separazione» dell’Unione dei valori da Cdu e Unione cristiano-sociale (Csu), i due partiti storici di centro-destra.
L’Unione dei valori è storicamente vicina alle due formazioni, ma da anni Cdu e Csu sono in rotta con l’associazione di Maassen per la sua virata a destra e il suo avvicinamento ai nazionalconservatori.
I popolari considerano l’ex direttore del Bfv troppo vicino all’estrema destra, un sostenitore delle teorie del complotto e un propagatore di notizie false. A sua volta, Maassen accusa la Cdu di continuità con il centrismo dell’ex cancelliera Angela Merkel, presidente del partito dal 2000 a 2018. Secondo Maassen questa linea tradisce l’appoggio dato dall’Unione dei valori a Friedrich Merz, segretario della Cdu dal 2021, affinché attuasse una svolta conservatrice nei popolari.

Nei piani di Maassen, l’Unione dei valori dovrebbe presentarsi alle elezioni in programma nel 2024 in Brandeburgo, Sassonia e Turingia e collaborare con “tutte” le forze «pronte per una svolta politica in Germania».
Al vertice del Bfv dal 2011, Maassen venne collocato a riposo nel 2018 per aver sminuito la gravità dei pogrom razzisti contro i migranti avvenuti a Chemnitz tra l’agosto e il settembre di quell’anno. Alla destituzione del funzionario contribuirono anche i suoi stretti contatti con Alternativa per la Germania (Afd). – Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Germania. L’ex capo dei servizi segreti fonda un partito di destra radicale proviene da Pagine Esteri.



Il piano per la futura Gaza: amministrata dalle famiglie scelte da Israele, controllata da USA e Tel Aviv


Israele non vuole a Gaza l'ANP. Nei piani un governo civile formato dai palestinesi non ostili a Tel Aviv. Per controllare gli aiuti, una forza internazionale guidata da USA, Paesi dell'Europa occidentale e Stati arabi considerati "moderati" L'articolo I

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 5 gennaio 2023. “Non ci sarà una presenza israeliana civile a Gaza”. È stato chiaro il ministro della Difesa Yoav Gallant, parlando ieri sera con i giornalisti, poco prima che il Gabinetto di guerra israeliano si riunisse per discutere del destino della Striscia e dei suoi abitanti.

Le pressioni per la creazione di insediamenti israeliani sono, tuttavia, ancora molto forti, soprattutto da parte dei membri del partito di estrema destra Otzma Yehudit che fa capo al ministro della sicurezza nazionale, il suprematista Itamar Ben-Gvir. Ma sono anche altri i membri di spicco del governo Netanyahu, come il ministro del Patrimonio Amichai Eliyahue (il quale propose di lanciare una bomba atomica su Gaza), a ritenere che sostituire la popolazione palestinese con quella israeliana sia l’unica logica conclusione della guerra in corso.

Gallant ha definito il “day after” della Striscia come un piano in 4 semplici punti.

Il primo.

Una sorta di governo clanico-tribale nominato più o meno direttamente da Tel Aviv. Hamas non controllerà in alcun modo la Striscia. Ma non lo farà neanche l’ANP di Abu Mazen. L’amministrazione civile sarà affidata ai palestinesi. Non a tutti, però, né a persone a caso: solo alcune potenti famiglie locali favorevoli a Tel Aviv potranno esser nominate, da Israele stesso, a governare Gaza. Il potere civile sarebbe affidato, dunque, a comitati locali a condizione che non operino contro Israele né si dichiarino ostili ad esso. Le famiglie più importanti della Striscia hanno immediatamente fatto sapere che non saranno mai disponibili per un progetto del genere.

Il secondo.

Una forza internazionale a guida USA per la ricostruzione. Alla task force potranno partecipare i Paesi dell’Europa occidentale e quelli arabi giudicati moderati. Saranno loro a controllare l’operato delle organizzazioni internazionali che porteranno soccorso alla popolazione di Gaza. Tutto ciò che riterranno necessario far entrare nella Striscia dovrà essere controllato, supervisionato e approvato da Israele. È da verificare la reale disponibilità degli Stati arabi, molti dei quali, già alcune settimane fa, si sono detti non disposti a dispiegare le proprie truppe su Gaza. Ma una forza internazionale composta da soli Paesi occidentali non sarebbe facilmente presentabile né digeribile.

Il terzo.

L’Egitto. Gallant ha dichiarato che sono già in corso colloqui trilaterali tra Stati Uniti, Israele e l’Egitto per garantire la sicurezza del valico di Rafah e del confine con Gaza, che dovrà essere isolato e fortemente controllato dai tre Paesi.

Il quarto.

Israele. Il ministro ha spiegato che non vi saranno limiti temporali né spaziali alle operazioni militari che Israele potrà compiere nella Striscia di Gaza. Tel Aviv manterrà il diritto a operare in totale libertà, controllerà tutto ciò che entra e che accade a Gaza e potrà intervenire militarmente ogni volta che lo riterrà opportuno.

Non è ancora chiaro quali siano gli obiettivi che Israele dovrà raggiungere per considerare “finita” la guerra e dare il via a questa fase progettuale che al momento non sembra basarsi su riscontri e disponibilità reali quanto sui desideri e le aspirazioni israeliane. Sempre secondo Gallant le operazioni militari continueranno nel nord della Striscia, anche se con forme diverse: i raid aerei saranno frequenti e anticiperanno operazioni speciali di terra. Il numero dei soldati israeliani uccisi dentro Gaza (170 fino ad oggi) comincia a diventare importante e il governo ha la necessità di limitare i danni.

Nel sud della Striscia al momento la strategia non cambierà. E alla popolazione, composta quasi totalmente da rifugiati, non verrà permesso di ritornare al nord nelle proprie case o in ciò che ne rimane. Lo spostamento è ciò con cui Israele intende trattare la liberazione degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas. Il numero delle vittime civili continua a crescere a dismisura, così come le denunce di attacchi alle strutture che ospitano centinaia di profughi, alle scuole-rifugio, alle strutture sanitarie. Secondo il Ministero della Sanità, 162 persone sono state uccise nelle ultime 24 ore, portando il bilancio dei morti a 22.600, l’1% dell’intera popolazione della Striscia di Gaza.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Il piano per la futura Gaza: amministrata dalle famiglie scelte da Israele, controllata da USA e Tel Aviv proviene da Pagine Esteri.



Così i mini-satelliti rafforzano la Difesa. Il punto del gen. Bianchi


Nel 2012, il Centro studi militari aeronautici “Giulio Douhet” (Cesma), in collaborazione con un ampio numero di aziende spaziali e con l’Agenzia spaziale italiana e europea, produsse uno studio sulla tecnologie dei piccoli satelliti duali e tra le consid

Nel 2012, il Centro studi militari aeronautici “Giulio Douhet” (Cesma), in collaborazione con un ampio numero di aziende spaziali e con l’Agenzia spaziale italiana e europea, produsse uno studio sulla tecnologie dei piccoli satelliti duali e tra le considerazioni che emersero, una vede riconosciuta, negli ultimi tempi, la sua piena valenza: nello studio si rilevava che, non avendo logica militare e dottrinale concentrare in una unica infrastruttura spaziale tutte le capacità della difesa nazionale per specifica applicazione, i piccoli satelliti potevano offrire una via di uscita a questo approccio acquisitivo rischioso.

La soluzione offerta dai piccoli satelliti può risponde anche ad un’altra esigenza; il segretario della Us Air force Frank Kendall, nel settembre 2022 sostenne infatti che, “a fronte della crescente frequenza di incidenti intenzionali e non intenzionali nello spazio la più efficace risposta non può che essere quella di adottare una strategia di resilienza, finanziariamente sostenibile, che utilizzi la ridondanza degli assetti come fulcro essenziale ma anche come elemento di deterrenza, perché in grado di rendere poco costo/efficace un attacco”.

Sia la Russia che la Cina hanno costruito sistemi spaziali per supportare le loro Forze armate, a livello operativo e per ragioni strategiche ma, entrambe, hanno anche lavorato sulla capacità offensiva per contrastare i sistemi spaziali occidentali. Pur desiderando che lo spazio sia un dominio pacifico per attività scientifiche e commerciali Kendall aggiungeva che “prevenire un conflitto sulle risorse spaziali diventerà sempre più difficile a causa del valore strategico dei satelliti e della proliferazione di tecnologie che possono essere utilizzate per distruggere gli assetti spaziali”.

Esperienze che abbiamo vissuto anche in Italia visto che anche i nostri assetti spaziali negli anni hanno potuto osservare eventi non intenzionali (la temporanea inutilizzabilità del Sicral a causa di fenomeni di Space weather) o intenzionali (avvicinamenti sospetti da parte del satellite russo Luch ad Athena Fidus) che ne hanno limitato le operazioni e che quindi sollecitano una risposta strategica.

Trascurando l’aspetto safety, ovvero non intenzionale, proteggere e mantenere le capacità spaziali in questo ambiente minaccioso è comunque di fondamentale importanza in quanto sia il mondo militare che quello civile ora dipendono da capacità come Galileo e il Gps, dai sistemi di comunicazioni e altri sistemi di osservazione della terra. Per tutte queste ragioni ora le nazioni Nato trattano lo spazio come un’“area di responsabilità”, un dominio alla pari di altri domini da mantenere e difendere.
In questo ambiente di minacce in rapida evoluzione e cambiamento, più opzioni si hanno a disposizione, meglio si può rispondere a nuove sfide e oltre alla ridondanza, sono necessarie molte altre strategie per sostenere anche la resilienza ovvero la capacità di assorbire le perdite e continuare la missione, anche se in forma depotenziata.

Il cosiddetto counter-space difensivo sarà fondamentale per negare gli attacchi adottando soluzioni di sopravvivenza e self-defense, di rafforzamento anti-cyber e capacità di manovrare per muoversi al di fuori dal percorso degli attacchi. Merita forse notare, in merito al rafforzamento anti-cyber e per inquadrare correttamente uno dei problemi chiave per la sicurezza spaziale, che lo sviluppo del software di alcuni satelliti commerciali oggi in orbita (quindi sviluppati dai cinque ai dieci anni precedenti), da un punto di vista tecnico, non implementa quasi nessun moderno concetto di sicurezza. Ricercatori dell’università di Bochum non sono stati capaci di trovare, in tre satelliti commerciali presi a campione attualmente in orbita, i meccanismi di sicurezza che, ad esempio, sono standard nei moderni telefoni cellulari e laptop. Un problema quindi da non sottovalutare perché apre a scenari di grande preoccupazione. Ci si può infatti aspettare un futuro dell’hacking satellitare “pragmatico” inteso cioè ad ottenere benefici eventualmente economici, dalla minaccia, ad esempio, di innescare una catena di collisioni spaziali noto come evento Kessler (in grado di rendere inutilizzabili orbite specifiche), dopo aver preso il controllo di uno qualunque dei satelliti vulnerabili.

Il rafforzamento cyber è certamente un elemento sostanziale ma sarà necessario approfondire anche altre possibili soluzioni strategiche di carattere difensivo come la disaggregazione della missione, la capacità cioè di portare a termine le missioni su più piattaforme oppure come perseguire una diversità orbitale adottando una varietà di opzioni orbitali (sia in regimi di altitudine che in inclinazioni orbitali) con i vantaggi (e gli svantaggi) che ciascuna opzione offre.

La rapida evoluzione della capacità di lanciare piccoli satelliti su singolo o più piccoli lanciatori sarà utile ad aumentare le opportunità di avere sistemi altamente ridondati e orbitalmente diversi, ognuno dei quali relativamente poco costosi; condizione fondamentale sarà quella però di affrontare le sfide “comunicative” poste da queste soluzioni integrando collegamenti ottici inter-satellitari (Oisl) evolutivi ed efficaci, che colleghino satellite a satellite, nonché downlink ad alta velocità, a configurazione flessibile, in grado di aumentare esponenzialmente l’utilità di queste costellazioni.

Ridondanza intesa anche come capacità di manutenzione in orbita, possibilità di riparazione e di rifornimento, disponibilità di pezzi di ricambio o di altri satelliti gemelli (in più del necessario) già in orbita e/o capacità di essere pronti al lancio in maniera “responsive”. Tra il ventaglio di soluzioni sarà sicuramente presa in considerazione anche l’agilità, ovvero la capacità di riprogrammare l’hardware, già in orbita, come soluzione di gran lunga preferibile alla costruzione e al lancio di nuovo hardware. Tutti i nuovi sistemi dovranno avere la capacità di essere riprogrammabili nella massima misura possibile (esiste già ma è minima) per resistere a minacce nuove e mutevoli.

Con lo spazio essenziale per la società e le operazioni militari, la strada fondamentale da percorrere rimane comunque quella che, già da alcuni anni, l’Italia sta percorrendo in maniera fruttuosa con iniziative sia in ambito militare che civile (che si spera confluiscano secondo modalità da stabilire, al più presto), tesa cioè ad ottenere una migliore comprensione di quali oggetti siano in orbita e di quali minacce possono questi rappresentare. La consapevolezza dei sistemi spaziali, attraverso la Space situation awareness (Ssa) e la consapevolezza del dominio spaziale, Space domain awareness (Sda) presuppone di essere in grado di rilevare tracciare e monitorare le minacce provocate dall’uomo (intenzionali) e quelle naturali (non intenzionali). Significa anche determinare le capacità degli oggetti in orbita, l’intento dietro il loro lancio e le loro operazioni, e ovviamente conoscere la vulnerabilità delle risorse disponibili sia nazionali che alleate a potenziali attacchi. Richiede inoltre la capacità di prevedere e valutare i rischi coinvolti, di mantenere il controllo e monitoraggio delle potenziali minacce e di implementare adeguate misure di mitigazione al fine di proteggere le risorse spaziali e terrestri.

Il Cesma da sempre interessato ad approfondire queste problematiche e a offrire occasioni di dibattito, ha in corso l’organizzazione di una conferenza, pianificata per maggio 2024, nella quale saranno invitati i maggiori rappresentanti dello spazio nazionale, per avere un loro punto di vista e la loro visione sugli scenari di sicurezza degli assetti spaziali.


formiche.net/2024/01/mini-sate…



Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale l Infoaut

"Senza gli aiuti dello Stato i soldi che i club prima risparmiavano in tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri (nell’ordine di decine di milioni l’anno) tornano ad essere versati all’erario e quindi possibilmente destinati a scuole, case, ospedali e via dicendo. Perché quello che ci racconta questa storia, al di là della solita ipocrisia del mondo del pallone, è che il sistema calcio in tutta Europa rispecchia alla perfezione i dettami della scuola ordoliberale."

infoaut.org/culture/il-decreto…



Hubble per la prima volta ha osservato i cambiamenti nell’atmosfera di un esopianeta l AstroSpace

"A partire dalle osservazioni Hubble raccolte nel 2016, 2018 e 2019, un team di scienziati ha potuto non solo analizzare l’atmosfera del pianeta, ma anche confrontare lo stato di questa atmosfera nel corso dei diversi anni, trovando prove evidenti della sua variazione."

astrospace.it/2024/01/05/hubbl…



Depositare


Deporre le armi e depositare le sentenze. Togliere le prime dalle mani e dalle bocche di chi straparla, senza avere idea alcuna del diritto e dei diritti. Puntare alle seconde, per ragionare su come rimediare alla malagiustizia. Quel che produce più guast

Deporre le armi e depositare le sentenze. Togliere le prime dalle mani e dalle bocche di chi straparla, senza avere idea alcuna del diritto e dei diritti. Puntare alle seconde, per ragionare su come rimediare alla malagiustizia.

Quel che produce più guasti è l’irresponsabilità. Vale in qualsiasi attività e settore, perché chi non è responsabile di quel che fa e di come lo fa è anche portato alla sciatteria. Ma vale in modo particolare quando l’irresponsabile è chi è chiamato a valutare e giudicare le responsabilità altrui. Due casi, in queste ore, sono fatti apposta per rinfocolare le polemiche.

La Corte costituzionale stabilisce che una intercettazione (relativa al Presidente della Repubblica, all’epoca dei fatti Giorgio Napolitano) non si sarebbe dovuta fare e dispone la distruzione del materiale raccolto. Ora Antonio Ingroia, ovvero l’autore di quel che è stato bocciato, se ne esce rilasciando dichiarazioni in cui richiama quel che in quelle intercettazioni sarebbe stato ascoltato, senza che sia possibile controllare la veridicità delle sue parole. Non è accettabile.

Che la Corte dei Conti abbia una sua utilità è da dimostrarsi, ma che un suo consigliere possa esprimersi sui conti pubblici e sulla legge di bilancio, usando un linguaggio da bettola, non è accettabile. Dice lui, Marcello Degni: non è messa in dubbio la mia imparzialità. Lo è eccome. E chiede: un magistrato non può forse esprimere le proprie opinioni? No. Non su quel che è di competenza della giustizia, per la stessa ragione per cui un arbitro non può mescolarsi alla tifoseria, anche se arbitra un’altra partita.

Se queste cose succedono non è solo perché dilaga l’irresponsabilità, ma anche perché scema la cultura. Il non ponderare, il non comprendere l’enormità di tali condotte, è un derivato di formazioni culturali senza spirito critico, senza riflessione, senza sofferenza interiore. Che vive nell’assuefazione e nel diffondersi dell’ignoranza. Prendiamo un singolo aspetto del tema giustizia. Sarà utile a capire.

Pochi giorni fa s’è diffusa la notizia di un processo penale conclusosi dopo 20 anni, di cui 3 necessari per il deposito delle motivazioni della sentenza, in un grado di giudizio. Non ha destato scalpore, non è una così clamorosa eccezione, ce ne siamo già dimenticati. Eppure è abominevole.

La nostra Costituzione – articolo 111 – stabilisce che <<Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati>>. Non in tutti i sistemi è così, ma da noi si chiede la modifica o cancellazione di una sentenza dopo averne letto le motivazioni. Il Codice di procedura penale – articolo 544 – prevede che, una volta stabilito il dispositivo (ovvero la parte della sentenza che si legge in Aula, colpevole o innocente): <<subito dopo è redatta una concisa esposizione dei motivi di fatto e diritto su cui la sentenza è fondata>>. Il che è anche logico, visto che per arrivare al dispositivo il giudice o il collegio giudicante hanno prima stabilito perché e in base a quali norme. Ma, avverte il secondo comma: <<Qualora non sia possibile procedere alla redazione immediata dei motivi (…) vi si provvede non oltre il quindicesimo giorno da quello della pronuncia>>. Che sarebbe già un’eccezione. Il terzo comma la amplia e, per pochi casi particolarmente complessi, stabilisce che le motivazioni arrivino entro 90 giorni. È stato aggiunto un bis: se le motivazioni sono più di una si depositano prima quelle dei detenuti e, per gli altri, il termine massimo è 180 giorni. Dove sono i 3 anni?

La realtà è che quasi mai questi termini sono rispettati, ma nessuno mai ne risponde. Ovvero: la legge vale zero. Più o meno quel che pensano i delinquenti. Un condannato in primo grado resta in quella condizione per anni, anche se la sentenza sarà cancellata in quelli a venire. Roba incivile.

Possiamo anche passare i prossimi lustri a occuparci di chi straparla, ma se di una tale enormità neanche si parla il problema non è delle toghe, ma di una collettività che affonda. Inutilmente vociante.

La Ragione

L'articolo Depositare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Gas: gli USA sono i principali esportatori nel 2023 (anche grazie alle sanzioni alla Russia) l L'Indipendente

"La guerra dell’energia tra USA e Russia ha dunque avvantaggiato la potenza a stelle e strisce a danno dei Paesi europei: mentre, infatti, il Prodotto Interno Lordo degli Stati Uniti ha registrato un aumento del 4,9% nel terzo trimestre 2023, rispetto al 2,1% del trimestre precedente, l’eurozona è entrata in recessione tecnica, trainata dalla Germania, la nazione europea che più ha risentito dall’interruzione dei rapporti commerciali ed energetici con la Russia."

lindipendente.online/2024/01/0…



E’ venuto a mancare alla soglia del compimento dei 99 anni il compagno Gastone Cottino. Novantanove anni di resistenza e di impegno politico. Partigiano comba


Da più di due mesi, continuano senza sosta i bombardamenti israeliani su Gaza, causando più di 20,000 martiri di cui il 60% sono bambini e donne. E ancora non


. TONY DELLA PIA* RAFFAELE TECCE** Ieri mattina la tristissima notizia della morte del compagno Tonino Di Ninno, operaio specializzato Enel e storico dir


L'associazione dei creditori guadagna milioni con diritti GDPR (di fatto) gratuiti KSV1870 utilizza un sito web ingannevole per invitare le persone ad acquistare un costoso "InfoPass" invece di ottenere una copia gratuita dei propri dati KSV1870_Complaint_and_Report


noyb.eu/it/creditors-associati…



Il James Webb ha stabilito un nuovo record, distinguendo giovani stelle nella galassia del Triangolo l AstroSpace

"La nostra Via Lattea è ricca di gigantesche nubi molecolari, all’interno delle quali il processo del collasso gravitazionale permette la nascita di nuovi astri. Sulla base di ciò che possono studiare osservando queste stelle neonate, gli scienziati ipotizzano che il processo di formazione stellare avvenga in maniera simile anche nelle altre galassie."

astrospace.it/2024/01/04/il-ja…



Il MIM celebra la Giornata mondiale del Braille con un'esposizione, ormai permanente, presso la Biblioteca “Luigi De Gregori”.


BRICS: cosa cambia ora l L'Antidiplomatico

"L'allargamento del BRICS rappresenta una svolta significativa nella geopolitica mondiale che potrebbe contribuire a un mondo multipolare più equilibrato, mentre l'Occidente, in particolare gli Stati Uniti, affronta un periodo di declino sempre più evidente e conclamato. La sfida ora sarà per il BRICS+ gestire le diversità interne e cooperare per affrontare le sfide globali, stabilendo un nuovo ordine mondiale basato sulla parità e sulla cooperazione."

lantidiplomatico.it/dettnews-b…



L'associazione di tutela dei creditori guadagna milioni con i diritti GDPR (di fatto) gratuiti KSV1870 utilizza un sito web ingannevole per invitare le persone ad acquistare un costoso "InfoPass" invece di ottenere una copia gratuita dei propri dati KSV1870_Complaint_and_Report


noyb.eu/it/creditors-protectio…



Il futuro del Sahel in marcia verso la seconda ondata di decolonizzazione l World Politics Blog

"Il 2023 ha segnato un significativo declino dell’influenza francese nel Sahel, con il ritiro delle truppe da Mali, Burkina Faso e Niger, mentre il Ciad resta il principale punto d’appoggio per Parigi nella regione."

giuliochinappi.wordpress.com/2…



SaldaMente


Oggi, a partire dalla Valle d’Aosta, si apre la stagione dei saldi invernali. La previsione – dei commercianti – è che saranno coinvolte quasi 16 milioni di famiglie, per una spesa che potrebbe sfiorare i 5 miliardi. Ben prima dei saldi, nel terzo trimest

Oggi, a partire dalla Valle d’Aosta, si apre la stagione dei saldi invernali. La previsione – dei commercianti – è che saranno coinvolte quasi 16 milioni di famiglie, per una spesa che potrebbe sfiorare i 5 miliardi. Ben prima dei saldi, nel terzo trimestre del 2023 i consumi privati italiani sono cresciuti dello 0,7%. Negli Stati Uniti – dove l’economia tira assai di più – sono cresciuti dello 0,8%; in Francia dello 0,6%; mentre in Germania hanno fatto registrare un -0,3%. Insomma, i nostri consumi reggono e crescono moderatamente ma bene, compensando il calo della domanda dall’estero. Dobbiamo chiederci quanto questo andamento prometta, in termini di saldezza nel nostro sistema produttivo. E quanto influisca sull’umore degli italiani, sulla fiducia nel futuro prossimo.

Per ora i consumatori italiani reggono, spendono e restano anche capaci di risparmiare, ma li si informa costantemente che il 2024 sarà un anno di aumenti, per prezzi e tariffe. Anche questo è un modo asimmetrico d’informare, influendo sulla realtà: non si vedono più titoli relativi ai mutui, dopo mesi passati a indicarne il brusco aumento del costo. Capita perché calano e questa è considerata una non notizia. È anche a causa di questo modo di procedere che poi non si trova la forza per rompere le mura che proteggono le rendite di posizione, aprendo all’aria sana della concorrenza: perché non se ne illustrano i benefici. Non quelli teorici – da libello per libbberali – ma quelli reali, di cui già le tasche hanno beneficiato e beneficiano. Quante volte è stato ricordato agli italiani quanto pagavano per telefonare o per volare e quanto pagano adesso? Pochissime e superficialmente, facendo perdere il nesso fra il calo dei prezzi (con benefici per i consumatori e aumento della spesa complessiva, con beneficio per i produttori) e la maggiore concorrenza.

Il caso più assurdo è quello dei balneari: ogni estate parte la geremiade dei prezzi per un ombrellone e due sdraio, ma poi non ci si interessa al fatto che quelle spiagge siano lasciate quale rendita ereditaria familiare, anziché considerarle un bene comune da cui trarre maggiore gettito fiscale e maggiori servizi a prezzi più bassi. Così una minoranza che si autoprotegge diventa più forte e trova più sponde partitiche della grande maggioranza dei cittadini, che pagano.

Quel che più è previsto aumenti, nel 2024, è legato o a forniture dall’estero (come i prodotti energetici, che però erano calati) o a strozzature di mercato (come per i prodotti alimentari) o alla gestione di imprese a partecipazione pubblica (protette dalla concorrenza). Se fosse più chiaro, forse molti ragionerebbero in modo diverso.

Ma la nota più dolente, in termini di saldezza, trova la sua ennesima conferma negli ultimi dati giunti dall’Istat: la crescita del Prodotto interno lordo, per il 2024, è prevista allo 0,7%. Mentre il governo continua a basare i suoi conti su un roseo +1,2%. Questo trascina con sé un aumento del peso del deficit e l’impossibilità, senza correzioni, che il debito diminuisca il suo. Se questo dovesse capitare sarebbe la smentita della legge di bilancio e delle parole del ministro dell’Economia, che commentavamo ieri. Se malauguratamente e colpevolmente (perché rimediare subito si può) così dovessero andare le cose, ciò poi si riverbererebbe sull’umore collettivo e toglierebbe potenza e carburante al motore dei consumi, che ancora reagisce bene, compensando altri cali.

La cosa che più colpisce è che nessuno ne parli. Sembra quasi che una cosa sia ragionare di politica e un’altra ragionare d’economia e attorno a questi dati. La prima affidata a una stucchevole opera dei pupi, in cui il rumore di latta evidenzia scontri spettacolari e inconcludenti. La seconda – l’economia – lasciata a parte, come fosse affare di pochi fissati e alimentando l’illusione che la spesa pubblica possa compensare ogni cosa. Ovvero la droga psichedelica di cui parla Giorgetti, salvo lasciare l’impressione di farlo da un raduno lisergico.

La Ragione

L'articolo SaldaMente proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



985 nel 2023, i complici del massacro l L'Unità dei Lavoratori

"Nel 2023 sono morti 985 lavoratrici e lavoratori per infortunio nei luoghi di lavoro, esclusi i decessi in itinere. Un numero impressionante che supera di 230 unità il già tremendo risultato del 2022. Un incremento di oltre il 30%. E questo senza contare le malattie professionali e gli infortuni gravi e invalidanti che, comunque, rovinano la vita di chi ne è vittima."

lunitadeilavoratorionline.word…