Su Radio Vaticana, il podcast dell'intervista a Cetta Petrollo sul Premio Elio Pagliarani
Qui da 21' 36" : https://t.ly/u3Jmw oppure direttamente qui : https://t.ly/6CbJQ
#premiopagliarani #poesia #premiodipoesia #radiovaticana #vaticannews
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
LED Matrix Built For M.2 Interface
The M.2 slot is usually used for solid-state storage devices. However, [bitluni] had another fun idea for how to use the interface. He built an M.2 compatible LED matrix that adds a little light to your motherboard.
[bitluni] built a web tool for sending images to the matrix.[bitluni] noted that the M.2 interface is remarkably flexible, able to offer everything from SATA connections to USB, PCI Express, and more. For this project, he elected to rely on PCI Express communication, using a WCH CH382 chip to translate from that interface to regular old serial communication.
He then hooked up the serial interface to a CH32V208 microcontroller, which was tasked with driving a 12×20 monochrome LED matrix. Even better, he was even able to set the microcontroller up to make it programmable upon first plugging it into a machine, thanks to its bootloader supporting serial programming out of the box. Some teething issues required rework and modification, but soon enough, [bitluni] had the LEDs blinking with the best of them. He then built a web-based drawing tool that could send artwork over serial direct to the matrix.
While most of us are using our M.2 slots for more traditional devices, it’s neat to see this build leverage them for another use. We could imagine displays like this becoming a neat little add-on to a blingy computer build for those with a slot or two to spare. Meanwhile, if you want to learn more about M.2, we’ve dived into the topic before.
youtube.com/embed/yxVQkL01FD4?…
Capture The Flag: il Terreno Per Le Esercitazioni dei nuovi Guerrieri Cyber
Dal 21 al 24 maggio si è tenuta a Mosca, nell’ambito del cyber festival Positive Hack Days di Luzhniki, la Capture The Flag internazionale Standoff 15.
Alla più grande competizione sulla sicurezza informatica parteciperanno oltre 40 squadre di attacco e difesa provenienti da 15 paesi, tra cui Europa, CSI, Asia sud-orientale e Medio Oriente. Dopo la battaglia, le squadre più forti in attacco (red team) si divideranno un montepremi di 50.000 dollari. I team in difesa (Blue Team) analizzeranno gli attacchi degli hacker e proteggeranno le infrastrutture digitali per poi mettere a frutto l’esperienza acquisita in condizioni reali.
Il cyber festival si svolge con il supporto del Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa. Il governo di Mosca è il partner strategico dell’evento. Forniscono supporto anche il Complesso per lo sviluppo sociale, il Dipartimento delle tecnologie dell’informazione e il Dipartimento per l’imprenditorialità e lo sviluppo innovativo della capitale.
I partecipanti alla battaglia informatica dovranno attaccare e difendere uno stato virtuale, la cui infrastruttura comprende sette settori: metallurgia, energia, petrolio e gas, settore bancario, ambiente urbano, aviazione e logistica. Ogni segmento sarà rappresentato da un modello fisico e da un sistema di visualizzazione delle conseguenze degli attacchi: ad esempio, gli spettatori potranno vedere il crash di un’applicazione bancaria, un’interruzione di corrente, ritardi di un volo o lo spegnimento di una turbina in una centrale termoelettrica.
Quest’anno, l’infrastruttura dei settori energetico e petrolifero è stata integrata con domini Linux sostituiti da quelli importati e le soluzioni di acquisizione nazionali del Fast Payment System, nonché una piattaforma di autenticazione mobile e di firma elettronica, sono state integrate nel settore bancario. In totale, il modello digitale dello Stato comprende più di 600 unità tra software, attrezzature e dispositivi.
Le squadre attaccanti testeranno oltre 120 scenari di eventi critici. Avranno a disposizione tecniche per aggirare l’autenticazione a due fattori (TOTP/2FA), aggirare la Content Security Policy, il DNS Cache Deception, sfruttare i buffer overflow e le vulnerabilità di deserializzazione nella libreria Pickle Python. I punti verranno assegnati in base alla difficoltà degli attacchi eseguiti.
Le squadre blu opereranno secondo due modalità: indagine e risposta. Nel primo caso, registrano e analizzano gli incidenti; nel secondo, prevengono e respingono attivamente gli attacchi. Alla competizione parteciperanno squadre provenienti da Francia, Italia, Germania, Polonia, Serbia, Russia, Kazakistan, Uzbekistan, Armenia, Indonesia, Thailandia, Vietnam, Tunisia, Oman ed Emirati Arabi Uniti.
Più di 30 squadre giocheranno nella parte offensiva, alcune delle quali hanno superato il turno di qualificazione di aprile, mentre altre hanno ricevuto inviti in base ai risultati delle precedenti battaglie Standoff e dei giochi internazionali sulla sicurezza informatica. Sono stati invitati anche 10 team di penetration testing professionisti, tra cui alcuni provenienti dal Sud-Est asiatico, nell’ambito della quota estera.
I difensori saranno rappresentati da 13 squadre. La valutazione sarà affidata ad esperti del team Standoff e del team ESC, che monitoreranno il rispetto delle regole e controlleranno i resoconti di entrambe le parti.
L'articolo Capture The Flag: il Terreno Per Le Esercitazioni dei nuovi Guerrieri Cyber proviene da il blog della sicurezza informatica.
Europa: La Sovranità tecnologica a colpi di PowerPoint e regolamenti e carta delle caramelle
Oggi si parla tanto di sovranità tecnologica.
L’Europa stessa che si è ingolfata a forza di regole e burocrazie e che di conseguenza viene derisa da mezzo mondo per volersi arrampicare sul tavolo dei grandi appoggiandosi sull’equivalente di elenchi telefonici pieni di direttive e regolamenti che cercano di parlare di tecnologia.
Ovviamente cercano, perché oltre al telefax chi ha scritto quella roba non c’è mai andato e al massimo s’è visto un tutorial o s’è letto un 4dummies.
Ti stanno vendendo la carta delle caramelle.
Quando ti vogliono vendere la sovranità tecnologica europea, o peggio nazionale, ti stanno cercando di vendere la carta delle caramelle. Non la caramella.
Quella se la sono ciucciata tutta insieme ai tavoli di esperti e consulenti vari, quindi al massimo ti trovi un po’ di sapore sulla carta sbavata se ti dice bene. Se pensi che ci possa essere indipendenza o sovranità solo perché vedi scritto su un disclaimer o un’etichette “made in EU” allora sei parte del problema.
Non ti preoccupare, però, perché sei la risorsa che tutti desiderano: l’utonto che compra e non si fa nessuna domanda.
C’è il software sovrano. O no?
Certo che esiste un software sovrano!
Finché non lo compili sul tuo portatile staccato da internet e lo tieni chiuso in una chiavetta sotto vuoto nel congelatore. Poi però succede che vuoi farci qualcosa — tipo farlo girare — e lì cominciano le risate.
Perché quel software, per quanto bello e “Made in EU” lo vogliano spacciare, si appoggia a una galassia di librerie, dipendenze, pacchetti, moduli e incantesimi vari, di cui almeno l’80% proviene da ovunque tranne che dall’Europa. E spesso da gente che magari oggi lavora per il bene comune, e domani ci infila una backdoor dentro.
Sì, parliamo proprio di quella supply chain del software, quel castello di carte globalizzato dove se un maintainer in Nebraska ha mal di pancia, il tuo gestionale in Friuli smette di fare le fatture.
E la Sovranità? Forse del sogno.
Perché quando il tuo codice europeo dipende da uno JavaScript coreano che usa un parser russo che fa una chiamata API verso una CDN cinese, chi controlla davvero cosa gira dove?
Ma dai, non è difficile da capire: te la stanno vendendo di nuovo, quella carta delle caramelle. Solo che stavolta c’è stampato sopra “Open Source” e “autonomia”, così suona più etico mentre ti ci asciughi le lacrime post-breach. Siamo oltre la paper compliance e la pdf compliance.
Oramai si fa compliance a botte di Canva e pptx.
C’è anche l’hardware sovrano. Certo, nei sogni bagnati di Bruxelles.
Ah, l’hardware sovrano! Quel miraggio dove l’Europa si immagina a produrre CPU da battaglia in stabilimenti puliti come le coscienze dei politici. Peccato che la realtà sia più sporca: non abbiamo né le fab (quelle vere, non le slide), né le fonderie avanzate, né tantomeno la filiera per trattare le materie prime necessarie a tirar fuori un chip moderno. Sai, quei cosini minuscoli da 3 nanometri che fanno girare il mondo? Quelli li fanno negli USA e a Taiwan.
In pratica, qui da noi mancano proprio le fondamenta: dalla raffinazione dei materiali al packaging del prodotto finito. Una CPU non si stampa con la buona volontà e un finanziamento Horizon. E mentre sogniamo di “recuperare sovranità”, ci ritroviamo a comprare chip progettati in California, prodotti a Hsinchu, impacchettati in Malesia e spediti su server connessi via infrastrutture gestite da multinazionali che mangiano normative europee a colazione. Ma vai tranquillo, abbiamo il GDPR — almeno i tuoi dati saranno ben protetti mentre il tuo hardware si spegne da solo perché un driver firmato a Shenzhen ha deciso così.
Ma vuoi mettere quanto è green questa fregatura?
E qui arriva il colpo di teatro: il greenwashing. Perché se proprio non puoi fare la rivoluzione, almeno piantaci sopra due alberi o falli piantare a qualcuno, sia mai che ti sporchi le mani tu, e chiamala “sostenibile”. L’Europa ha un debole per queste scenette: il chip sovrano magari non esiste, ma il documento PDF che ne certifica l’eco-compatibilità sì.
Che importa se la sabbia di silicio l’hai dovuta estrarre in Africa, raffinare in Cina e lavorare in un impianto alimentato a carbone — l’importante è che l’etichetta sia climate neutral e stampata con inchiostro di soia.
Tanto alla fine, l’unica cosa veramente a impatto zero è la nostra influenza nel settore. Quella sì che non lascia tracce.
Vogliamo parlare anche dei diritti dei lavoratori impiegati nell’estrazione delle materie prime? Meglio di no, dai. Ignoriamolo, quel punto. Ah, quant’è bella l’etica fatta a botte di cherry picking!
Non prendiamoci in giro.
Quando non hai le carte in mano e ti sei seduto al tavolo di gioco non è che ti puoi lamentare se non vinci. Soprattutto se scegli di continuare pensando che le tue carte valgono tantissimo perché le hai in mano tu. Prima o poi arriva un punto in cui concepisci che i semi sono quelli e il numerino in alto a destra non è che puoi “interpretarlo” ecco che ti arriva la doccia di realtà.
Che ha fatto l’UE a parte cercare di far regole su una tecnologia che non controlla e né può controllare sperando che qualcuno scopra il bluff. Grande strategia, non c’è che dire. Tutta basata sul gimmick.
Peccato che non fa i conti con la realtà. Sì, proprio quella roba brutta che prima o poi qualcuno penserà di mettere fuori legge perché troppo antieuropeista.
E quindi?
L’EU non ha ben chiaro quali sono le capacità all’interno del suo territorio.
Persino ora dove la nostra “sovranità tecnologica” è pari a zero, non siamo stati in grado di investire e creare qualcosa di “nostro”. Muoverci verso questo assurdo obiettivo vuol dire ripartire (se va bene) dagli anni ‘90 rimanendo indietro rispetto agli altri paesi dove R&D e’ il fulcro della loro economia. In Europa abbiamo una concezione strana dello sviluppo tecnologico, invece di muoverci verso l’innovazione vogliamo ripartire da capo creando router, software e cloud “made-in-EU” mentre gli altri player globali sviluppano nuove tecnologie per la sicurezza informatica e in ambito AI.
Sarà inutile (oltre che uno spreco) costruire nuove architetture senza la conoscenza su cosa crearci sopra. Un piano certamente ambizioso ma in ritardo rispetto al resto del mondo e soprattutto senza una idea chiara di dove e come muoversi.
La giusta sovranità tecnologica deve essere una abilità che deve essere coltivata in un territorio fertile. L’EU invece di fertilizzare il suo territorio decide di forzare la crescita delle radici in un terreno poco fertile e di difficile movimento grazie alle eccessive legislazioni e regolamenti.
Forzare la sovranità tecnologica rischia di favorire soluzioni solo perché sviluppate dai ‘buoni’, trascurando tecnologie potenzialmente superiori. Questo approccio può portare ad auto-limitazioni nella produzione e nei servizi disponibili, sollevando dubbi etici sulla libertà di scelta: è davvero giusto decidere per gli altri cosa possono o non possono usare?
Se l’obiettivo è davvero una sovranità efficace, allora è necessario snellire l’intero apparato normativo e puntare sulla varietà come vero punto di forza.
F-Norm Society… preparati alla prossima doccia fredda di sana realtà.
L'articolo Europa: La Sovranità tecnologica a colpi di PowerPoint e regolamenti e carta delle caramelle proviene da il blog della sicurezza informatica.
GAZA. Medico riceve all’ospedale i corpi di 9 figli uccisi da una bomba
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La donna. una pediatra, era al lavoro quando le ambulanze hanno portato i corpi di nove figli uccisi da una bomba su Khan Yunis. Un decimo si è salvato
L'articolo GAZA. Medico riceve all’ospedale i corpi di 9 figli uccisi da una bomba proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Dai Balcani a Bruxelles, le proteste serbe non si fermano
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Continuano, dallo scorso novembre 2024, le mobilitazioni in Serbia che si stanno distinguendo per numeri, resilienza e solidarietà ricevuta. Gli eventi che si son successi dopo il crollo della stazione a Novi Sad, con la conseguente morte di sedici persone, ha smosso qualcosa nella politica
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Andrea Cortellessa sul Premio Pagliarani alla carriera, conferito quest'anno ad Antonella Anedda
Domenica 25 alle 17, alla Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma, sotto la conduzione di Arnaldo Colasanti si terrà la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio di poesia intitolato a Elio Pagliarani. Il premio alla carriera è stato assegnato quest’anno ad Antonella Anedda, e - come nelle precedenti edizioni - consiste dell’opera di un artista contemporaneo: in questa occasione un 'Amuleto' di Claudia Losi. La premiazione sarà preceduta dalle 10 alle 13 dal seminario Elio Pagliarani bibliofilo, condotto da Giuseppe Andrea Liberti, e dalle 15 alle 17 dal dibattito Dieci anni di premiati, con la conduzione di Andrea Cortellessa. Del quale si offre ai lettori di «Antinomie» la motivazione del premio ad Antonella Anedda: antinomie.it/index.php/2025/05…
tutte le informazioni sulla Giornata Pagliarani e sul premio
qui: slowforward.net/2025/05/19/25-…
e qui: slowforward.net/2025/05/20/25-…
Le stalle, le stelle - Andrea Cortellessa
«Vorrei disfarmi dell’io è la moda che prescrive la critica / ma la povertà è tale che possiedo solo un pronome», dice Anedda in "Historiae", con l’ironia tipica del suo “stile tardo”; per poi paragonare quell’«io» a un mero contenitore, «una busta c…Andrea Cortellessa (Antinomie)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
ACN: c’è tempo fino al 31 luglio per aggiornare i dati NIS2, ma non per tutti. Cosa cambia
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'ACN prolunga dal 31 maggio al 31 luglio 2025 i tempi per la trasmissione delle informazioni NIS, ma solo per le aziende che hanno richiesto supporto per la finalizzazione dell’aggiornamento annuale dei dati. Opportunità o rischio
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Attacco a un ospedale italiano da parte di SECTOR16: i dubbi e cosa possiamo imparare
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una rivendicazione criminale da parte degli hacktivisti di SECTOR16 è apparsa su Telegram e potrebbe configurarsi come un importante data breach ai danni di un non meglio precisato ospedale italiano. Analizziamo la minaccia e
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Diario della discesa di una famiglia di Gaza verso la fame
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mervat Hijazi: "Non ho abbastanza latte nel seno per nutrire mia figlia di pochi mesi perché mangio a malapena. Mio marito è stato ucciso mentre andava a procurarsi del cibo".
pagineesteri.it/2025/05/24/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Bello quando i mondi si intrecciano. Prendiamo ad esempio la musica. È facile pensare che in essa sia innata un’intrinseca idea di anarchia, cugina amabile della creatività. Il che, per un ascoltatore, non è poi una idea così folle. Sarebbe difficile immaginare la musica accostarsi con qualcosa invece di più rigoroso, schematico, diciamo
TeensyROM NFC Game Loading on the C64
When retro computing nostalgia meets modern wireless wizardry, you get a near-magical tap-to-load experience. It’ll turn your Commodore 64 into a console-like system, complete with physical game cards. Inspired by TapTo for MiSTer, this latest hack brings NFC magic to real hardware using the TeensyROM. It’s been out there for a while, but it might not have caught your attention as of yet. Developed by [Sensorium] and showcased by YouTuber [StatMat], this project is a tactile, techie love letter to the past.
At the heart of it is the TeensyROM cartridge, which – thanks to some clever firmware modding – now supports reading NFC tags. These are writable NTag215 cards storing the path to game files on the Teensy’s SD card. Tap a tag to the NFC reader, and the TeensyROM boots your game. No need to fumble with LOAD “*”,8,1. That’s not only cool, it’s convenient – especially for retro demo setups.
What truly sets this apart is the reintroduction of physical tokens. Each game lives on its own custom-designed card, styled after PC Engine HuCards or printed with holographic vinyl. It’s a tangible, collectible gimmick that echoes the golden days of floppies and cartridges – but with 2020s tech underneath. Watch it here.
youtube.com/embed/FqgyiQdGp7o?…
Memorandum militare tra Italia e Israele, 10 giuristi diffidano il Governo Meloni: “Incostituzionale rinnovare l’accordo”
@Politica interna, europea e internazionale
Un gruppo di giuristi, esperti in diritto costituzionale e internazionale, ha inviato una diffida formale al Governo Meloni per chiedere la sospensione del “Memorandum d’Intesa in materia di
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
EMF Forming Was A Neat Aerospace Breakthrough
Typically, when we think about forming metal parts, we think about beating them with hammers, or squeezing them with big hydraulic presses. But what if magnets could do the squeezing? As it turns out—Grumman Aerospace discovered they can, several decades ago! Even better, they summed up this technique in a great educational video which we’ve placed below the break.
The video concerns the development of the Grumman EMF Torque Tube. The parts are essentially tubes with gear-like fittings mounted in either end, which are fixed with electromagnetic forming techniques instead of riveting or crimping. Right away, we’re told the key benefits—torque tubes built this way are “stronger, lighter, and more fatigue resistant” than those built with conventional techniques. Grumman used these torque tubes in such famous aircraft as the F-14 Tomcat, highlighting their performance and reliability.
Before…
…and after. The part is formed and the coil is destroyed.
The video goes on to explain the basics of the EMF torque tube production process. A tube is placed inside a coil, with the end fitting then installed inside. A capacitor bank dumps current through the coil to generate a strong electromagnetic field. This field is opposed by a secondary field generated by eddy currents. The two forces result in an explosive force which drives the tube inwards, gripping into the grooves of the end fitting, and destroys the coil in the process. Grumman notes that it specifically optimized a grooving profile for bonding tubes with end fittings, which maximised the strength of these EMF-produced joints.
This tip was sent in by [irox]. The video itself was posted by [Greg Benoit], who notes his father Robert Benoit was intimately involved with the development of the technique. Indeed, it was useful enough that the technology was licensed to Boeing, generating many millions of dollars for Grumman.
We feature all kinds of machining and forming techniques here, but this sort of forming isn’t something we see a lot of around these parts. Still, we’re sure someone will be Kickstarting a home EMF forming machine before the end of next week.
youtube.com/embed/QHxtY6_zxZo?…
2025 Pet Hacks Contest: Aquassist Fish Feeder
This project submitted to the 2025 Pet Hacks Contest brings a bit of IoT to your finned friends. Aquassist is a fish feeder that is primarily 3D printed only requiring a servo and a microcontroller to give you remote control of feeding your fish.
The Aquassist consists of just six 3D-printed parts. At its core is an Archimedes screw, a mechanism that ensures consistent portions of fish food are dispensed into the fish tank. A small hopper on top holds the food, and to minimize the part count, all 3D-printed components are designed to be glued together.
The brains of the operation take place in a Wemos D1 mini, a compact ESP8266 board programed using the Arduino IDE. The feeding mechanism relies on an SG90 continuous rotation servo, which rotates the Archimedes screw to dispense food. Unlike standard servos, this model offers ample torque in a small package and can rotate continuously without hitting an angular limit.
The Aquassist is controlled via a web-based application accessible from any device. The D1 Mini connects to Firebase to check the feeding schedule or detect if the “Feed Now” button has been pressed. Users can set feeding times or trigger an immediate feeding through the app’s intuitive interface. Check out a video below to see the Aquassist in action, and check our our other entries into the 2025 Pet Hacks Contest.
youtube.com/embed/i-F6hm34lFM?…
Sticker: Asyl #snowden - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 €
#Snwoden Asyl Aufkleber, zu verschenken.
Insgesamt etwa 40 Stück. Vielleicht je Person etwa 5-10 oder wie viele du brauchst.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
È cambiata l’aria attorno a Israele
I governi, i media e l'opinione pubblica occidentali sono molto meno comprensivi nei confronti di Netanyahu, dopo un anno e mezzo di massacri.
Ci sono voluti più di 50.000 morti, e chissà quanti altri ce ne vorranno per passare dalle parole ai fatti.
Tearing Down And Hacking The T2S+ Thermal Camera
[Dmytro] was able to lay his hands on a InfiRay T2S+ camera. It’s a capable thermal imaging unit that comes at a cheaper price than many of its rivals. [Dmytro] decided to pull it apart to see what makes it tick, and he discovered a few interesting things along the way.
Like so much modern hardware, pulling the case apart does require some spudging and levering. Once inside, though, it comes apart in a relatively straightforward manner. Once inside, [Dmytro] notes some similarities between this camera and the Flir Lepton, another affordable thermal camera on the market. He also finds a clone of the Cypress FX2LP chip, which is used for talking USB. There’s also an Gowin FPGA inside, with [Dmytro] suspecting the gateware onboard could be modified. If so, the camera may be a candidate for running open source firmware in future.
What bothered [Dmytro] about this camera, though, was the software. When used with an Android phone, the camera demands the use of a proprietary app with with questionable permissions. It can be used on a regular computer, where it appears as a standard webcam. However, in this mode, the camera fails to self-calibrate, and the images quickly become useless. [Dmytro] worked to hack around this, by figuring out a way to trigger calibrations and run the proper image corrections manually when using the camera without the smartphone app. He also explores techniques to improve the resolution of the thermal measurements made by the camera.
We’ve seen some other neat thermal camera hacks over the years. Video after the break.
youtube.com/embed/bePf-qhZ_Vg?…
[Thanks to Clint for the tip!]
Portable Backröhre - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 €
Mit zwei Kochplatten.
Breite 50cm, Höhe 33cm, Tiefe 30cm.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Akku Ladegerät - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 5 €
Das Gerät (XTAR VC4) findet keine Verwendung mehr. 18650er Akkus für eDampfen können damit geladen werden.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
XBOX360 Gamepads - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 €
Habe drei Stück mit jeweils einem Ladekabel
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Wetterstation - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 4free €
Dieses Gerät wird mit zwei AAA-Batterien betrieben und hat ein LCD-Display. Uhrzeit ist wohl auch einstellbar.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Taschenradio - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 10 €
Kann FM und MW Band. Zwei AA-Batterien sind notwendig.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Sigma STS Various Bike Computer Sensors (Cadence, Speed) (Fahrradtacho) - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 5 €
As can be seen in the Pictures, I have various sensors and other accessories to sell.
Just ask me what you need.
As a rough estimate:
Each Sensor: 5€
Each Magnet: 2€
Some Items on the Picture might already be gone.
just ask
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
2025 Pet Hacks Contest: Keep Your Hound Toasty Warm With This Heated Dog Bed
It’s been a universal trait among the different faithful Hackaday Hounds who have loped around these parts over the decades, that there is no place warm enough for their tastes. Fire up the stove and the dog is there stretched out in front of it, leaving one to wonder whether our house temperature is being cruel to the mutt, or simply that they are heat sponges with infinite capacity. There’s got to be some joy in doggy circles then at the prospect of [John.r.sheahan]’s heated dog bed, designed in particular with the comfort of an older dog in mind.
In electronics terms it’s a relatively low-tech project, using as it does a 12 volt electric lap blanket aimed at motorists. It’s none the less a hack though, because it has a frame made of PVC pipe to hold it, and a blanked clipped in place. This forms a box-like structure above the sleeping position keeping the dog very comfortable indeed over chilly nights. We’ve cared for more than one geriatric dog over the years, and can see that something like this is vital for their comfort and well-being.
This project is part of the 2025 Pet Hacks contest, so look out for more like it. Alternatively if your faithful friend uses something you made, why not enter yourself!
Trinkflasche Sport Fahrrad 500ml - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: zu verschenken
Zu verschenken!
wenig gebraucht, guter, gereinigter Zustand.
500ml, "Swiss Made"
Abzuholen Nähe Michaelibad
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Great Scott Gadgets - Throwing Star LAN Tap - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: zu verschenken €
Ich habe auf dem CCC Camp 2015 diesen Star LAN Tap geschenkt bekommen. Vielleicht freut sich jemand darüber.
Preis: zu verschenken € :: This is a flohmarkt item. Please respond with a direct/private message
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
CCC Camp 2015 - rad1o badge - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: VB €
Ich biete hier mein rad10 badge vom CCC Camp 2015 an. Es lag seit dem Camp fast ausschließlich rum. Vielleicht kann ich damit jemandem eine Freude bereiten.
In gute Hände abzugeben. ;)
Preis: VB € :: This is a flohmarkt item. Please respond with a direct/private message
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Hackaday Podcast Ep 322: Fake Hackaday Writers, New Retro Computers, and a Web Rant
We’re back in Europe for this week’s Hackaday podcast, as Elliot Williams is joined by Jenny List. In the news this week is the passing of Ed Smylie, the engineer who devised the famous improvised carbon dioxide filter that saved the Apollo 13 astronauts with duct tape.
Closer to home is the announcement of the call for participation for this year’s Hackaday Supercon; we know you will have some ideas and projects you’d like to share.
Interesting hacks this week include a new Mac Plus motherboard and Doom (just) running on an Atari ST, while a LoRa secure messenger and an astounding open-source Ethernet switch captivated us on the hardware front. We also take a dive into the Mouse programming language, a minimalist stack-based environment from the 1970s. Among the quick hacks are a semiconductor dopant you can safely make at home, and a beautiful Mac Mini based cyberdeck.
Finally, we wrap up with our colleague [Maya Posch] making the case for a graceful degradation of web standards, something which is now sadly missing from so much of the online world, and then with the discovery that ChatGPT can make a passable show of emulating a Hackaday scribe. Don’t worry folks, we’re still reassuringly meat-based.
html5-player.libsyn.com/embed/…
Insesrt MP3 podcast link here.
Episode 322 Show Notes:
News:
- Hackaday Supercon 2025 Call For Participation: We Want You!
- In Memory Of Ed Smylie, Whose Famous Hack Saved The Apollo 13 Crew
What’s That Sound:
- Congrats to [calculus] for picking up the [Jerobeam Fenderson] mushrooms.
- A Wrencher on Your Oscilloscope
Interesting Hacks of the Week:
- Escaping US Tech Giants Leads European YouTuber To Open Source
- A New Mac Plus Motherboard, No Special Chips Required
- As The World Burns, At Least You’ll Have Secure Messaging
- Working On Open-Source High-Speed Ethernet Switch
- The Mouse Language, Running On Arduino
- Running DOOM On An Atari ST
Quick Hacks:
- Elliot’s Picks:
- PentaPico: A Pi Pico Cluster For Image Convolution
- Designing A Hobbyist’s Semiconductor Dopant
- LACED: Peeling Back PCB Layers With Chemical Etching And A Laser
- MCP Blender Addon Lets AI Take The Wheel And Wield The Tools
- Jenny’s Picks:
- An Awful 1990s PDA Delivers AI Wisdom
- Speed Up Arduino With Clever Coding
- Stylus Synth Should Have Used A 555– And Did!
- A Portable M4 Mac Mini
Can’t-Miss Articles:
hackaday.com/2025/05/23/hackad…
È morto Sebastião Salgado
rsi.ch/info/cultura-e-spettaco…
È morto Sebastião Salgado - RSI
Il fotografo franco-brasiliano, conosciuto per i suoi magnifici scatti in bianco e nero, aveva 81 annirsi