Salta al contenuto principale



Uff... ci siamo appena accorti che @Bevilacqua Gustavino aveva rilanciato questa notizia molto prima di noi... :fartblush:fartblush


Mai sottovalutare l'intelligenza delle gazze!
In Australia hanno provato a tracciarle, e…

«Within 10 minutes of fitting the final tracker, we witnessed an adult female without a tracker working with her bill to try and remove the harness off of a younger bird.

Within hours, most of the other trackers had been removed. By day three, even the dominant male of the group had its tracker successfully dismantled.»

abc.net.au/news/2022-02-22/mag…


informapirata ⁂ reshared this.

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

già... ed è per questo che spesso è bello risalire all'origine della catena di passaparola 😄

@privacypost @hackernews







Truth Social, Trump ha lanciato il suo social network e si potrà scaricare sull’App Store Apple.

corriere.it/tecnologia/22_…

Truth Social appare costruito sfruttando il codice libero di Mastodon, social network creato dal tedesco Eugen Rochko che ha anche minacciato una causa leg…



#ilcafFLEdelmercoledì – Luigi Marattin

Il #cafFLEdelmercoledì ospita Luigi Marattin, con il quale parliamo di riforme e della necessità di pensare ad energie alternative al gas.



Il #PrivacyPride delle gazze...
Da oggi la #gazza è il nostro animale guida 😂

abc.net.au/news/2022-02-22/mag…

reshared this




L'Ufficio stampa e informazione del governo federale @Bundespresseamt o in breve Bundespresseamt ​​(BPA), dedicato a informare i cittadini e i media a casa sul lavoro del governo federale tedesco, ha deciso di aggiungere ai propri canali un'utenza del #fediverso attraverso un account #mastodon.

social.bund.de/@Bundespresseam…



AVVISO di cessione gratuita di beni mobili siti presso la sede del Garante per la protezione dei dati personali Si rende noto che l’Autorità intende procedere alla cessione a titolo gratuito di alcuni beni mobili (arredi e apparati informatici). Il t...


gpdp.it:443/web/guest/home/doc…



Pa e Cybersecurity, aggiudicata la prima gara Consip da 135 milioni di euro


Consip ha aggiudicato la prima gara dedicata agli acquisti delle PA per la realizzazione dei progetti PNRR del – “Sicurezza On Premises – strumenti di gestione, protezione email, web e dati” – mettendo così a disposizione delle PA un contratto del valore complessivo di 135 milioni di euro e della durata di 24 mesi.

L’iniziativa recepisce le disposizioni del DL 77/2021 sulla Governance del PNRR che consente alle amministrazioni di acquistare i prodotti/servizi di cyber security per la realizzazione dei progetti finanziati attraverso i fondi PNRR, che afferiscono alla Missione 1 (Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura) – Componente 1 (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA).

Questa gara fa, inoltre, parte di un pacchetto di tre gare Consip in ambito cyber security e si colloca nel piano delle gare strategiche ICT che Consip realizza in attuazione del “Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022”, predisposto da Agid e Ministro per l’innovazione tecnologica e transizione digitale.

La gara è stata aggiudicata ai seguenti Raggruppamenti temporanei di imprese:

  • RTI FASTWEB S.P.A. (Mandataria), FINCANTIERI NEXTECH S.P.A., N&C SRL , BUSINESS INTEGRATION PARTNERS S.P.A. , CONSORZIO REPLY PUBLIC SECTOR
  • RTI TELECOM ITALIA SPA (Mandataria), LEONARDO S.P.A., DGS S.P.A., ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.P.A.
  • RTI VODAFONE ITALIA S.P.A. (Mandataria), EUROLINK S.R.L., ALMAVIVA – THE ITALIAN INNOVATION COMPANY S.P.A


A partire da marzo, attraverso un Accordo Quadro con più operatori economici – le amministrazioni potranno scegliere il fornitore, rilanciando il confronto competitivo fra gli aggiudicatari a seguito di un appalto specifico, per acquistare con la formula “On premises” (cioè presso il cliente):

  • prodotti (Security Information and Event Management – Security Orchestration, Automation and Response – Secure Email Gateway – Secure Web Gateway – Database Security – Data Loss Prevention – Privileged Access Management – Web Application Firewall)
  • servizi base connessi (installazione e configurazione, formazione e affiancamento, manutenzione, contact center ed help desk, hardening su client, supporto specialistico)
  • servizi aggiuntivi (hardening su altri sistemi, data assessment, Privileged Account Assessment, servizi professionali erogati dal vendor, incident response).


Tutte le offerte presentate sono di elevato livello tecnico – per ciò che concerne soluzioni tecnologiche, livelli di servizio e personale addetto al supporto specialistico – ed economicamente convenienti, con risparmi sui prezzi unitari stimati per il calcolo della base d’asta del 33% (per la fornitura e manutenzione dei prodotti) e del 20% (per i servizi professionali).

The post Pa e Cybersecurity, aggiudicata la prima gara Consip da 135 milioni di euro appeared first on Key4biz.

reshared this



Privacy Daily – 22 febbraio 2022


Lo studio: gli smartphone possono rivelare la tua identità, violando la privacy
423787
il tempo che una persona trascorre su diverse app per smartphone è sufficiente per identificarla da un gruppo più ampio in più di uno su tre casi, affermano i ricercatori, che avvertono delle implicazioni per la sicurezza e la privacy. I ricercatori delle università di Lancaster e Bath hanno analizzato i dati degli smartphone di 780 persone.

zeenews.india.com/technology/s…


Google e i suoi piano per la privacy
423789
I cambiamenti di Google e Apple sono significativi perché la pubblicità digitale basata sull’accumulo di dati sugli utenti ha sostenuto Internet negli ultimi 20 anni. Ma quel modello di business sta affrontando moleplici sfide, poiché gli utenti sono diventati più cauti e sospettosi riguardo la raccolta di dati di vasta portata in mezzo a una generale sfiducia nei confronti dei giganti della tecnologia.

nytimes.com/2022/02/16/technol…


Riunione plenaria dell’EDPB

L’EDPB ha annunciato che la sessione plenaria del 22 febbraio sarà caratterizzata da discussioni sulle linee guida aggiornate per l’utilizzo dei codici di condotta come strumenti per il trasferimento dei dati. Le linee guida sull’uso dei codici di condotta sono state adottate nel luglio 2021. Il consiglio discuterà anche il parere congiunto con il garante europeo della protezione dei dati sull’estensione del regolamento sulla certificazione COVID-19 e gli aggiornamenti dalla task force di Google Analytics del consiglio.
423791
edpb.europa.eu/our-work-tools/…


guidoscorza.it/privacy-daily-2…

reshared this



STANCO DI VOI POLITICANTI DA 2 SOLDI


Lo voglio proprio Urlare a Squarciagola!!!
SONO PROPRIO STANCO DI VOI POLITICANTI GUERRAFONDAI...
SONO STANCO DELLE VOSTRE BUGIE, DELLE VOSTRE NEFANDEZZE...
SONO STANCO DELLE VOSTRE SCUSE DA 2 SOLDI PER CREARE IN OGNI DOVE LE VOSTRE GUERRE!!!!
SONO STANCO!!!


⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️


"mastodon" non esiste come piattaforma di comunicazione. Mastodon è un software utilizzato da migliaia di community autogestite. Su sociale.network preferiamo non avere la pubblicità tra i piedi, ma chi vuole può prendere il codice di Mastodon e fare un fork per inserire contenuti pubblicitari. Poi però temo che gli utenti andrebbero altrove, o almeno quelli infastiditi dalla continua invasione pubblicitaria delle nostre vite.





@ggreenwald It is not advisable to rely only on social networks and proprietary messaging systems, without having an alternative option: people must take refuge in #fediverse! And you journalists and editors should be the first to set a good example ...
informapirata.it/la-nave-dei-fo…


Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), che riunisce i Garanti europei, intende costituire un pool di esperti qualificati (SPE - Support Pool of Experts) che ...


La celebrazione è stucchevole, ipocrita e mendace. Un Paese che ricorrentemente mente a sé stesso su sé stesso, per non fare i conti con quel che è stato e non cimentarsi con quel che è.



La Asl RM 5 ha comunicato che da lunedì 14 febbraio a ieri, domenica 20 febbraio, ci sono stati 377 nuovi casi positivi al Covid-19 a Tivoli. Il totale delle persone attualmente positive al Covid-19 nella Città di Tivoli è di 956.





(a proposito, direttore @AlessLongo, La invito a provare a iscriversi a @poliversotweet, una istanza italiana di Friendica dedicata alla discussione su diritti digitali e politica. Lo può fare anche con un nome diverso dal suo...)
poliverso.org


L’Europa in gioco

La posta non è il Donbass. Non è neanche l’Ucraina. La posta è l’Europa, dai Balcani al Baltico, passando lungo i confini tedeschi. È una partita politica, giocata gettando le armi sul tavolo.




Il trattamento di dati personali per finalità di ricerca: alcune indicazioni del Garante Privacy


Il Garante per la Protezione dei Dati personali, con provvedimento n. 406 del 2021, originato da un’istanza di consultazione preventiva ai sensi dell’art. 36 del GDPR, ha fornito alcune importanti indicazioni in merito al trattamento di dati per finalità di ricerca scientifica, anche con riguardo al trattamento di dati genetici.

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, a seguito di un’istanza di consultazione preventiva presentata ai sensi dell’art. 110 del Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice Privacy) e dell’art. 36 del Regolamento (UE) 2016/679 (cosiddetto “GDPR”), si è pronunciato sul trattamento di personali per finalità di ricerca scientifica. Nel provvedimento l’Autorità ha fornito importanti indicazioni in merito a:

  • agli standard di sicurezza e alle modalità di perfezionamento degli adempimenti in materia di protezione dei dati personali in relazione al trattamento di dati genetici;
  • all’informativa da rendere ai pazienti per il trattamento di dati personali finalizzato alla realizzazione di un progetto di ricerca;
  • alla conservazione dei dati e all’eventualità di ulteriori trattamenti nell’ambito del trattamento dei dati per finalità di ricerca scientifica.

Anzitutto, è opportuno ricordare che il titolare del trattamento è tenuto a consultare preventivamente il Garante – nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 36 del GDPR e 110 del Codice Privacy – laddove la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (art. 35 del GDPR) indichi che un trattamento di dati potrebbe configurare un rischio elevato, in assenza di misure adottate per mitigarne il rischio. Il fine della consultazione preventiva è quello di ottenere, dall’Autorità di controllo, le indicazioni necessarie per poter attuare un trattamento di dati personali non pericoloso per i diritti e le libertà degli interessati.

Qualora il titolare del trattamento non consulti il Garante nei casi in cui è obbligatorio – è bene sottolineare – il GDPR prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino ad un massimo di 10.000.000 di euro o, se il titolare del trattamento è un’impresa, fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio finanziario precedente, se superiore (art. 83, par. 4, lett. a)).

  • Il fatto e l’istruttoria del Garante

Il provvedimento prende origine da un’istanza di autorizzazione preventiva presentata da una ONLUS per la realizzazione di un progetto di ricerca, che richiedeva il trattamento di dati comuni e di categorie particolari di dati (art. 9 del GDPR), tra cui dati relativi alla salute e dati genetici, raccolti da 80 pazienti.

Nel corso dell’attività istruttoria svolta dal Garante, emergeva che il titolare:

  • non aveva illustrato in maniera chiara le tipologie di dati oggetto di trattamento e, in particolare, se tra questi fossero ricompresi anche dati genetici;
  • aveva predisposto un’informativa risultata incoerente con i principi di sinteticità, chiarezza e trasparenza, in special modo con riguardo ai tempi di conservazione;
  • non aveva indicato le modalità adottate per fornire le informazioni ai pazienti arruolati non direttamente contattabili, ai sensi dell’art. 14, par. 5, lett. b, del GDPR e dell’art. 6 delle Regole deontologiche;
  • aveva trasmesso all’Autorità una documentazione incoerente in merito all’eventualità di ulteriori trattamenti.
  • Le valutazioni del Garante

Nel provvedimento in esame, sulla base delle questioni emerse all’esito dell’istruttoria effettuata dall’Autorità, quest’ultima espone alcune importanti valutazioni, che, di seguito, verranno sinteticamente esaminate.

  • Nella documentazione trasmessa in sede di istruttoria dal titolare del trattamento, non venivano indicate le misure specifiche per la custodia e la sicurezza dei dati genetici e dei campioni biologici oggetto di trattamento per il perseguimento degli obiettivi primari e secondari della ricerca.

A tal proposito, il Garante ha ricordato che il trattamento dei dati genetici deve avvenire anche nel rispetto delle Prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101, che prevedono, al punto 4, specifiche misure di carattere tecnico e organizzativo che devono essere adottate dal titolare del trattamento.

  • In relazione agli oneri informativi, l’Autorità ha precisato che, in aggiunta a quanto disposto dagli artt. 13 e 14 del GDPR, le informative da fornire agli interessati devono chiarire “le modalità con cui gli interessati, che ne facciano richiesta, possono accedere alle informazioni contenute nel progetto di ricerca” (punto 4.11.1 delle sopraindicate Prescrizioni).

Per quanto concerne l’informativa sul trattamento dei dati personali e le modalità di raccolta del consenso degli interessati, il provvedimento sottolinea la necessità che quest’ultima risulti coerente con i principi di sinteticità, trasparenza e intellegibilità cui all’art. 12, par. 1 del GDPR.

Il Garante, inoltre, ha posto particolare attenzione ai soggetti non contattabili, ritenendo necessaria la pubblicazione, sul sito web di tutti i partner coinvolti nelle attività di ricerca, di un’informativa, al fine di raggiungere eventuali pazienti dispersi e non raggiungibili.

  • In merito alla conservazione dei dati e all’eventualità di ulteriori trattamenti, il Garante ha ricordato che la tematica della validità del consenso come condizione di liceità rispetto a trattamenti di dati per scopi di ricerca scientifica, non puntualmente delineati al momento della raccolta dei dati, è affrontata dal considerando 33 del Regolamento, secondo il quale, quando non è possibile individuare pienamente le finalità del trattamento ai fini di ricerca scientifica al momento della raccolta, dovrebbe essere consentito agli interessati di: (i) prestare il proprio consenso a taluni settori della ricerca scientifica laddove vi sia rispetto delle norme deontologiche riconosciute per la ricerca scientifica; (ii) di prestare il proprio consenso soltanto a determinati settori di ricerca o parti di progetti di ricerca nella misura consentita dalla finalità prevista.

La ratio del considerando 33 del GDPR, secondo il Garante, deve essere interpretata nel rispetto delle Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento, adottate, dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), il 4 maggio 2020, le quali chiariscono che esso non inficia gli obblighi relativi ai requisiti del consenso, con particolare riferimento a quello della granularità e della specificità.

Sulla base delle Linee guida del Comitato, l’Autorità ha evidenziato che:

  • non è consentita un’ulteriore conservazione dei dati personali sulla base del cosiddetto meccanismo opt-out, vale a dire che il silenzio assenso dell’interessato non può costituire una manifestazione del consenso al trattamento ulteriore dei dati personali;
  • per quanto concerne l’ulteriore conservazione dei dati e dei campioni biologici di pazienti non contattabili, il titolare del trattamento deve rispettare le disposizioni contenute nelle richiamate Prescrizioni (punto 4.11.3 e punto 5.6 del provvedimento 5 giugno 2019) e nelle osservazioni sulla cosiddetta presunzione di non incompatibilità del fine di ricerca scientifica rispetto agli scopi della raccolta formulate dal Comitato europeo (Parere 3/2019) e dal Garante europeo (Opinion del 6 gennaio 2020);
  • il trattamento ulteriore deve essere accompagnato da idonee garanzie ai sensi dell’art. 89 del GDPR, prestando particolare attenzione all’implemento delle misure volte ad assicurare l’applicazione effettiva dei principi di trasparenza e di minimizzazione (artt. 5, par. 1, lett. a) e c), par. 2, 24 e 25 del GDPR).

In linea generale, laddove l’ulteriore conservazione dei dati riguardi anche pazienti per i quali non è possibile acquisire il consenso, il Garante sottolinea che il titolare del trattamento ha due alternative:

  • individuare uno specifico presupposto giuridico per tale trattamento;
  • rendere l’ulteriore conservazione compatibile con lo scopo principale della raccolta, evidenziando, in particolare, le ragioni per cui le ulteriori ricerche scientifiche non possono essere realizzate mediante il trattamento di dati riferiti a persone che possono rilasciare il consenso informato.

Il provvedimento, in conclusione, fornisce importanti indicazioni in merito al trattamento di dati personali per finalità di ricerca scientifica: da un lato, poiché mette in evidenza la necessità di adottare misure specifiche per la custodia e la sicurezza dei dati genetici e dei campioni biologici; dall’altro, perché chiarisce alcuni aspetti rilevanti sia in relazione agli oneri informativi, soprattutto con riguardo ai pazienti non contattabili, sia alla conservazione dei dati e all’eventualità di ulteriori trattamenti.

Alessandro Perotti

L'articolo Il trattamento di dati personali per finalità di ricerca: alcune indicazioni del Garante Privacy proviene da E-Lex.



AGGIORNAMENTO COVID 19 DEL 18 FEBBRAIOLa Asl Roma 5 ha comunicato che da sabato 12 ad oggi venerdì 18  febbraio ci sono stati 601 nuovi casi positivi al Covid 19 a Guidonia  Montecelio.





@DarioBressanini @Le_Alternative Invece funziona. C'è già qualche VIP in questi social, per lo più legati all'attivismo e al sw libero, ma se ci sarà uno sviluppo di queste piattaforme libere sarà anche per merito di persone credibili e trainanti come te.
Prova 😄
informapirata.it/risorse-inform…




@DarioBressanini La soluzione però secondo noi non è "andare su social di padroni diversi" ma provare anche soluzioni alternative possibilmente decentralizzate come ad esempio Mastodon, Pixelfed, Friendica. Sappiamo che c'è meno pubblico ma potrebbe arrivare con la presenza di personalità.




@DarioBressanini Lo capisco bene, cerco di far conoscere alternative da due anni 😅 per la situazione attuale è sicuramente giusto rimanere sulle piattaforme proprietarie (siamo qui anche noi), quello che proponevo era di iniziare a guardare e pensare anche alle piattaforme decentralizzate


Horror Realtà!


ilgiornale.it/news/cronache/fe…


Phishing e PEC compromise: nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Mar 22 feb 2022 17.00 – 18.15 CET

Di fronte alla nuova ondata di cyberattacchi, la cui efficacia è legata molto spesso alla capacità di ingannare gli utenti, inducendoli a cliccare su allegati o link all’apparenza innocui ma con conseguenze potenzialmente drammatiche, la sicurezza della PEC risulta a rischio.

La PEC è diventata uno strumento irrinunciabile nella quotidianità, gli utenti la ritengono uno strumento sicuro, e per tali motivi un canale sempre più appetibile per gli attacchi informatici.

Che evoluzione avrà la PEC nell’immediato futuro? Come renderla più sicura rispetto agli attacchi di phishing? Danilo Cattaneo, CEO di InfoCert, e Giuseppe Tusa, product marketing manager di InfoCert, la più grande Autorità di Certificazione europea, e Marco Ramilli, CEO di Yoroi, società attiva nello sviluppo di sistemi integrati di difesa cibernetica, risponderanno a queste domande nel webinar in programma Martedì 22 Febbraio 2022 dalle ore 17 alle ore 18.

Modera Arturo Di Corinto


dicorinto.it/formazione/phishi…

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Franc Mac

Di fronte alla nuova ondata di cyberattacchi, la cui efficacia è legata molto spesso alla capacità di ingannare gli utenti, inducendoli a cliccare su allegati o link all’apparenza innocui ma con conseguenze potenzialmente drammatiche, la sicurezza della P
Vero. Ho ricevuto una mail all'indirizzo PEC che mi informava di una fattura ovviamente inesistente con invito a controllare sul link.
Ovviamente ho un portale per la fatturazione, quindi, suca.


L'accanimento contro le autorità indipendenti è un mantra che accomuna ormai sia i filogovernativi, sia gli antigovernativi.
E il @GPDP_IT è diventato un po' l'idolo preferito che le due bande, una più pericolosa dell'altra, fanno a gara a profanare!


Tutta colpa della privacy, anzi del Garante privacy?

Oggi un giornale dava la notizia che non si potevano sanzionare over 50 non vaccinati perché ⁦@GPDP_IT⁩ non aveva dato un parere sul decreto.

Peccato che non gli fosse stato chiesto alcun parere. garanteprivacy.it/home/docweb/-/…



What’s new in Italy on IP, Competition and Innovation n.1 – Febbraio 2022


L’AGCM sanziona Prenotazioni24 S.r.l. per pratiche commerciali scorrette ed altre condotte illecite


Con comunicazione dello scorso 10 febbraio, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha reso noto di aver sanzionato, per complessivi 900 mila euro, Prenotazioni24 S.r.l., agenzia di promozione, comparazione e rivendita online di biglietti di trasporto marittimo.

In particolare, secondo l’Autorità, l’agenzia avrebbe attuato diverse pratiche commerciali scorrette, nonché posto in essere delle condotte illecite relative alle modalità di presentazione della società e delle caratteristiche dei servizi offerti.

L’Autorità ha anche reso noto, tuttavia, che nel corso dell’istruttoria Prenotazioni24 ha già attuato interventi idonei ad impedire la prosecuzione delle condotte accertate.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


AGCOM: emessi tre provvedimenti nei confronti di DAZN Italia


Con il comunicato stampa dello scorso 20 gennaio, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha reso noto di essere intervenuta nei confronti di DAZN Italia con tre provvedimenti per qualità del servizio offerto, tutela dei clienti ed indici di ascolto.

Più nello specifico, il primo provvedimento ha riguardato la definizione dei parametri di qualità per la fruizione del servizio di diffusione in live streaming delle partite: sono stati definiti parametri e criteri per gli indennizzi da corrispondere in caso di disservizi.

Con il secondo provvedimento, l’Autorità ha avviato un procedimento sanzionatorio nei confronti della Società per non aver quest’ultima dato seguito alla delibera del 7 ottobre 2021, con la quale l’AGCOM le aveva intimato di adottare un più efficace servizio di assistenza clienti.

Infine, il terzo provvedimento ha concluso un procedimento avviato dall’Autorità lo scorso 9 settembre ed avente ad oggetto la verifica della metodologia di misurazione degli indici di ascolto dei programmi trasmessi dalla Società.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM


L’AGCM ritiene vessatorie le clausole delle condizioni di servizio per gli utenti di TikTok


L’AGCM ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti della società TikTok Technology Limited, avente ad oggetto la valutazione delle clausole contenute nelle “Condizioni di Servizio per gli utenti residenti all’interno di SEE, Svizzera e Regno Unito” pubblicate dalla Società sulla sua piattaforma.

In particolare, con il provvedimento di chiusura del procedimento emesso lo scorso 18 gennaio, l’Autorità ha ritenuto vessatorie le suddette clausole in quanto determinanti un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi contrattuali a sfavore del consumatore, oltre ad essere formulate secondo modalità ambigue e non chiare per i giovani utilizzatori di TikTok.

Le clausole riguardano la modifica unilaterale delle condizioni e dei servizi da parte della Società, la risoluzione del contratto, la rinuncia degli utenti ai diritti sui contenuti pubblicati sulla piattaforma, le limitazioni di responsabilità a favore della Società, nonché la determinazione della legge applicabile e del foro competente.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


La Suprema Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sul tema del secondary meaning


Con l’ordinanza n. 53/2022, depositata lo scorso 4 gennaio, la Sezione I Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di cosiddetto secondary meaning.

In particolare, la Suprema Corte, respingendo il ricorso di un noto pastificio molisano, ha chiarito che tale fenomeno si verifica ogniqualvolta un segno, originariamente sprovvisto di capacità distintiva per genericità, mera descrittività o mancanza di originalità, si trovi successivamente ad acquisire tali qualità in conseguenza del consolidarsi del suo uso sul mercato, legittimando così il titolare del marchio ad agire in contraffazione.

La Corte ha altresì chiarito che oggetto dell’onere probatorio, in tal caso, non deve essere l’esistenza di investimenti pubblicitari in sé, bensì la rinomanza acquisita dal segno.

Fonte: DeJure banca dati


AGCOM emana parere favorevole per l’offerta di coinvestimento di TIM sulle reti ad altissima capacità


Durante la seduta dello scorso 3 gennaio, il Consiglio dell’AGCOM ha valutato, a maggioranza dei suoi membri, conforme all’art. 76 del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche l’offerta di coinvestimento di TIM S.p.A. per la realizzazione di nuove reti ad altissima capacità (VHC) ed ha avviato una consultazione pubblica sul conseguente trattamento regolamentare della nuova rete oggetto dell’offerta.

Il provvedimento assume una certa rilevanza, dal momento che si tratta della prima applicazione delle disposizioni del suddetto Codice in materia di coinvestimento.

La consultazione pubblica sarà utile al fine di acquisire il punto di vista del mercato sulla proposta di trattamento regolamentare, prima di procedere alla notifica dello schema di provvedimento alla Commissione europea.

Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM

L'articolo What’s new in Italy on <br>IP, Competition and Innovation</BR> n.1 – Febbraio 2022 proviene da E-Lex.



Convegno dedicato al premio Nobel per la fisica 1959, Emilio Segrè 25 febbraio 2022 presso la Sala Conferenze del Museo della Città via della Carità – Piazza Campitelli ore 16.00.



@Poliverso Forum di supporto

Avviso inerente possibili interruzioni di servizio dell'istanza Poliverso

Gentili ospiti,

vogliamo avvisarvi in merito a possibili interruzioni di servizio dell'istanza Poliverso che potrebbero avvenire di qui al week end, a causa di alcune attività di manutenzione, dell’installazione di un aggiornamento della versione di Friendica e infine della configurazione di alcuni plug-in che possono rendere migliore l’esperienza d’uso dell’istanza.

Al momento non riusciamo a stabilire con precisione i tempi in cui verranno intrapresi e conclusi gli interventi.

Esprimendo il nostro rammarico per gli eventuali disguidi, cogliamo l’occasione per ricordare che cerchiamo sempre di applicare all’istanza Poliverso le migliori pratiche di manutenzione, gestione, tutela dei dati e moderazione, ma che trattandosi pur sempre di progetto gestito ancora su base volontaria e con il minimo impatto economico possibile, non è possibile assicurare livelli di servizio di natura professionale.

Lo staff di Poliverso

Alcune precisazioni sull'amministrazione e la moderazione in Poliverso

Non tutti sanno che Friendica dispone di funzioni di moderazione molto limitate, che non consentono azioni mirate, automatizzate e collaborative.

In attesa che tali funzioni vengano sviluppate, è importante cercare di fare il possibile utilizzando strumenti già disponibili nella piattaforma, come le “pagine notizie” e i “forum” che sono dei luoghi previsti in Friendica in cui tutti gli utenti di tutte le piattaforme federate possono unirsi per discutere di un particolare tema.

Proprio per questo sono state cerate due account: Poliverso Forum di supporto (@Poliverso Forum di supporto) per offrire agli utenti un gruppo di supporto tecnico/ergonomico e Notizie da Poliverso (@notizie@poliverso.org) per dare informazioni sulla nostra istanza e su tutte le altre realtà del fediverso.

Ma cosa succede se un utente pubblica contenuti che potrebbero creare problemi alla piattaforma?
In primo luogo, lo si prova a contattare attraverso l'account Signor Amministratore (@admin@poliverso.org) o Guido Sperduti di Poliverso (@ospite@poliverso.org) per provare a discutere sull'opportunità della pubblicazione in questione, sui danni che potrebbe eventualmente portare a una istanza così piccola come Poliverso e sulle conseguenze per "l'igiene" della timeline locale.
Purtroppo, in caso di mancata risposta entro un certo periodo di tempo (tempo che sarà purtroppo arbitrariamente calcolato in funzione dell’impatto del contenuto pubblicato o del comportamento dell’utente) si provvederà a sospendere o cancellare l’utente dall’istanza di Poliverso.

Ricordiamo che i termini di servizio di Poliverso (poliverso.org/tos) indicano che "Concedere spazio alle polemiche e sopportarle può guastare l'equilibrio di intervento in un dibattito democratico. Intervenire contro di esse non è censura, bensì protezione dell'ambiente sociale".


“Il 10 febbraio si è riunita l’assemblea della Consulta dello Sport” riferisce Tiziana Ottaviano, Presidente della Commissione Cultura e Sport, “è stata una lunga e forzata attesa, la pandemia ha inizialmente bloccato ogni sport e solo ora si respira…


La Asl Roma 5 ha comunicato che da lunedì 7 febbraio a ieri, domenica 13 febbraio, ci sono stati 436 nuovi casi positivi al Covid-19 a Tivoli. Il totale delle persone attualmente positive al Covid-19 nella Città di Tivoli è di 1147.


Le relazioni tra Cina e Russia | La Fionda

I rapporti russo-cinesi sono al centro della politica mondiale. Vediamone in sintesi genesi e sviluppi.

lafionda.org/2022/02/14/le-rel…



COME INDICATO DALLA REGIONE LAZIO I POSITIVI DA COVID 19 DEVONO CONFERIRE I RIFIUTI NELL’INDIFFERENZIATO Come indicato in una recente nota della Regione Lazio, i cittadini positivi al Covid 19 o in quarantena devono interrompere la raccolta differenz…


«Una campagna di fake news ripetute e diffuse punta ad ottenere gli stessi effetti di una guerra senza combatterla direttamente, un po’ come lo sono diventate le sanzioni: panico, disinvestimenti, insicurezza, danni economici al paese nemico, ma anche




La “Fake War” degli Stati Uniti


In queste ore molti si stanno chiedendo se nei prossimi giorni ci alzeremo la mattina mentre il nostro pezzo di mondo – l’Europa – è entrato in guerra. Un risveglio indubbiamente doloroso e inquietante per un continente sul quale si sono combattute due guerre mondiali. Nella campagna di guerra mediatica, […]

L'articolo La “Fake War” degli Stati Uniti su Contropiano.



AGGIORNAMENTO COVID 19 DEL 11 FEBBRAIOLa Asl Roma 5 ha comunicato che da sabato 5 ad oggi venerdì 11  febbraio ci sono stati 813 nuovi casi positivi al Covid 19 a Guidonia  Montecelio.