Ucraina: Washington sta ufficialmente flirtando con lโidea della guerra mondiale? Finora la Casa Bianca sta resistendo al coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in Ucraina. Ma i piani per rafforzare le armi e l'assistenza possono avere conseguenze
Ted Galen Carpenter / Quincy Institute for Responsible Statecraft (L'Indro)
Lโaggressione militare russa in Ucraina: quale futuro per la nostra libertร
Il 28 marzo 2022 si terrร il convegno "L'aggressione militare russa in Ucraina: quale futuro per la nostra libertร ".
noybeu: โ๐Your Chance to join the @noybโฆโ
๐Your Chance to join the @noybeu Team as a #Trainee! ๐
We are looking for young lawyers that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.
โฉFind out more & apply now for May 2022 onward at noyb.eu/en/traineeship
mastodon.social/@noybeu/107999โฆ
โPresunzione dโinnocenza e diritto allโinformazioneโ, il 22 marzo seminario in Fondazione Einaudi
'Presunzione d'innocenza e diritto all'informazione', il 22 marzo alle ore 17.00 seminario in Fondazione Einaudi
Sono benvenuti eventuali commenti o link ad altri materiali... @maupao @Notizie da Poliverso @Carlo Gubitosa :nonviolenza: @filippodb @Ca_Gi @Informa Pirata @admin @Yaku
Carlo Gubitosa likes this.
Carlo Gubitosa reshared this.
Il deepfake e le risposte normative delineate dal legislatore europeo
Nei giorni scorsi, abbiamo assistito alla diffusione in rete di un video falso in cui compare il Presidente ucraino Volodymyr Zelensโkyj che, rivolgendosi ai propri connazionali, li invita a deporre le armi incoraggiandoli alla resa. Ciรฒ, รจ stato reso possibile grazie ad un uso malevolo dellโintelligenza artificiale e, piรน in particolare, della tecnica del deepfake.
La vicenda descritta non rappresenta certamente il principale problema di quanto sta accadendo, a livello mondiale, a causa del triste conflitto in corso, tuttavia suscita alcune riflessioni rispetto al fenomeno dei deepfakes e sui rischi ad esso connessi, nonchรฉ sulle risposte normative che il legislatore europeo ha, in tempi recenti, cercato di dare al problema.
Cosโรจ il deepfake
Anzitutto, il deepfake รจ una tecnica che sfrutta lโintelligenza artificiale per creare ex novo dei contenuti digitali falsi oppure per manipolare contenuti giร esistenti al fine di mistificare la realtร in essi rappresentata.La parola รจ un neologismo nato dalla fusione dei termini fake, ovvero โfalsoโ, e deep learning, una particolare tecnologia basata sullโapprendimento profondo delle macchine.
La recente proposta di Regolamento europeo sullโIntelligenza Artificiale, pubblicata lo scorso 21 aprile dalla Commissione Europea, allโart. 52, comma 3, definisce il deepfake come โsistema di intelligenza artificiale che genera o manipola immagini o contenuti audio o video che assomigliano notevolmente a persone, oggetti, luoghi o altre entitร o eventi esistenti e che potrebbero apparire falsamente autentici o veritieri per una personaโ.
Nella vicenda che ha visto coinvolto il Presidente ucraino, la tecnica descritta non รจ stata utilizzata in maniera del tutto efficace, per cui il tentativo di disorientare i destinatari non si รจ affatto compiuto. Tuttavia, talvolta, i contenuti sono creati e/o manipolati con unโaccuratezza tale da rendere difficile anche ad altri sistemi IA di rilevarne la falsitร .
Per tale motivo, un controllo ed una regolamentazione del fenomeno si ritengono essere piรน che mai necessari, visti i possibili rischi sottesi ad un improprio uso di tale tecnologia.
In uno studio sui falsi digitali pubblicato nel luglio 2021 dallโEuropean Parliament Research Service, โEPRSโ, consultabile qui, รจ stato rilevato come, nel giro dei prossimi cinque anni, gli strumenti per creare deepfakes diverranno ancora piรน alla portata e semplici da utilizzare.
Lโattuale ascesa delle deepfake-as-a-service companies renderร la tecnicacomunemente usata ed integrata nelle varie tipologie di software prodotte, facendo acquisire agli utenti una sempre maggiore familiaritร con tale applicazione IA; familiaritร che, naturalmente, comporterร anche una piรน elevata possibilitร di abuso nel prossimo futuro.
Il quadro normativo di riferimento
Dal momento che, come detto, il deepfake costituisce una tecnologia basata sullโintelligenza artificiale, rilevano innanzitutto le regole per lโuso delle applicazioni IA che nella recente proposta di Regolamento il legislatore europeo ha cercato di delineare.
In secondo luogo, posto che la creazione di un falso contenuto digitale comporta, tipicamente, anche il trattamento di dati personali, trovano applicazione le disposizioni del Regolamento UE 679/2016, โGDPRโ.
La proposta di Regolamento europeo sullโIntelligenza Artificiale sopra richiamata, come noto, ha lโobiettivo di consentire un uso affidabile e sicuro dellโIA, nel rispetto dei valori e dei diritti fondamentali degli individui.
A tal fine, stabilisce regole armonizzate per lo sviluppo, lโimmissione sul mercato e lโutilizzo dei sistemi IA.
In estrema sintesi, il quadro normativo proposto adotta un approccio basato sul rischio, distinguendo tra โrischio minimoโ, โrischio limitatoโ, โrischio elevatoโ e โrischio inaccettabileโ per i diritti e le libertร fondamentali. Esso รจ volto a vietare lโuso di sistemi che presentino un rischio inaccettabile, mentre per i sistemi che rientrano nella categoria ad alto rischio prevede lโobbligo di effettuare dettagliate analisi e valutazioni dโimpatto, nonchรฉ di garantire una fase di controllo e di supervisione โumaniโ.
Con particolare riguardo alla tecnica del deepfake, la proposta di Regolamento consente tale tecnologia, ma articola alcuni requisiti minimi e prevede un obbligo di trasparenza in capo a chi ne fa uso.
Nello specifico, lโart. 52, comma 3, della proposta impone ai creatori di deepfakes di etichettare il contenuto generato in modo che sia chiaro a chiunque che si tratti di un contenuto digitale artificialmente creato e/o manipolato.
Tuttavia, successivamente, lo stesso art. 52 prevede che tale obbligo non si applica โquando lโuso รจ autorizzato dalla legge per accertare, prevenire, indagare e perseguire reati o se รจ necessario per lโesercizio del diritto alla libertร di espressione e del diritto alla libertร delle arti e delle scienze garantito dalla Carta dei diritti fondamentali dellโUE, e fatte salve le tutele adeguate per i diritti e le libertร dei terzi.โ
Un obbligo di etichettatura dei deepfakes potrebbe essere un primo passo verso la mitigazione dei potenziali impatti negativi del fenomeno. Nondimeno, come rilevato dallโEPRS nello studio citato, la natura e la portata della disposizione sono ad ora poco chiare e si rinviene, complessivamente, una certa timidezza regolatoria da parte del legislatore, il quale non prevede neppure una sanzione per lโipotesi di mancato rispetto dellโobbligo previsto dallโart. 52.
Inoltre, la possibilitร di deroga, prevista dalla norma, laddove lโuso del deepfake sia โnecessario per lโesercizio del diritto alla libertร di espressione e del diritto alla libertร delle arti e delle scienzeโ, include un raggio di ipotesi cosรฌ ampio da svuotare di significato lโobbligo di trasparenza sancito.
Pertanto, la risposta normativa tratteggiata, in tale sede, dal legislatore europeo non รจ attualmente ritenuta sufficiente a contrastare il problema.
Con riguardo, poi, allโaspetto relativo al trattamento dei dati personali, รจ da rilevare che, nel contesto dei deepfakes, i dati personali vengono trattati non soltanto nella fase di creazione dei contenuti, ma anche per addestrare il software che, a tal fine, viene utilizzato. Per tale motivo, รจ bene innanzitutto precisare che il GDPR, in relazione al suo ambito di applicazione, rileva in entrambe le fattispecie.
Con particolare riferimento al requisito di liceitร del trattamento, di un certo interesse รจ la ricerca della base giuridica.
Secondo lโEPRS, nel caso specifico della generazione dei deepfakes, due sono le basi giuridiche cui i creatori potrebbero appellarsi: lโinteresse legittimo ed il consenso esplicito dellโinteressato. Nel caso in cui il creatore sostenga di vantare un interesse legittimo, questโultimo, come noto, per costituire fondamento di liceitร , deve prevalere sugli interessi o sui diritti e libertร dellโinteressato.
Quando la base giuridica dellโinteresse legittimo non รจ applicabile, lโuso di dati personali per la creazione e diffusione di deepfakes deve essere sottoposto al consenso informato delle persone raffigurate nei contenuti. ร importante notare, qui, che il consenso deve essere ottenuto sia dai soggetti del contenuto originale, che dai soggetti che appaiono nel contenuto โfabbricatoโ.
Il GDPR offre dei rimedi alle vittime dei falsi digitali, attraverso la previsione di alcuni diritti in capo agli interessati, quali il diritto alla correzione dei dati inesatti o il diritto alla cancellazione dei propri dati.
Nel contesto dei deepfakes, il percorso legale puรฒ essere piuttosto impegnativo, da intraprendere, per le vittime. In molti casi, รจ impossibile per la vittima identificare lโautore, che opera quasi sempre in modo anonimo ed illecito.
LโAutoritร italiana Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, un vademecum sul tema consultabile qui.
Conclusioni
La tecnica del deepfake, se utilizzata illecitamente, pone seri rischi in termini di diritti e libertร dei soggetti coinvolti. Notevoli ripercussioni, poi, possono essere prodotte laddove i deepfakes abbiano ad oggetto contenuti di un certo impatto sociale e politico, come da ultimo accaduto nel contesto del conflitto russo-ucraino.
Non vi sono soluzioni rapide di contrasto al fenomeno, nรฉ la risposta normativa di recente approntata dal legislatore europeo, che sopra si รจ brevemente descritta, sembra adeguata a mitigare i possibili danni derivanti dalla divulgazione illecita di falsi digitali.
Attualmente, dunque, il primo e piรน efficace strumento di difesa รจ rappresentato da una maggiore consapevolezza nella navigazione in rete, dalla responsabilitร e dallโattenzione degli utenti. Nella speranza che, frattanto, venga apprestato un quadro regolatorio piรน appropriato da parte delle istituzioni europee, che giocano un ruolo primario in tale contesto.
Gabriella Amato
L'articolo Il deepfake e le risposte normative delineate dal legislatore europeo proviene da E-Lex.
Privacy Daily โ 22 marzo 2022
EDPB: linee guida sui dark pattern
LโEDPB ha pubblicato le Linee guida sui cosiddetti โdark patternโ sulle piattaforme dei social media e sulle loro potenziali violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati dellโUE. Le linee guida delineano i principi per la trasparenza, la responsabilitร e la protezione dei dati fin dalla progettazione, nonchรฉ le disposizioni del GDPR che possono aiutare le valutazioni dei โdark patternโ. LโEDPB ha anche redatto una checklist per identificare particolari โdark patternโ La scadenza per i commenti pubblici sulle linee guida รจ il 2 maggio.
edpb.europa.eu/our-work-tools/โฆ
Come lโUE sta combattendo i giganti delle tecnologia con Margrethe Vestager
Margherita Vestager nominata commissario alla concorrenza della Commissione europea nel 2014 e vicepresidente esecutivo nel 2019, ha portato avanti cause antitrust contro Apple, Google, Meta (ex Facebook) e Amazon, tra gli altri. Ora, con lโUE punta ad attuare una nuova legge antitrust chiamata Digital Markets Act e prepara le sue prossime mosse. Lintervista su The Verge.
theverge.com/22981261/margrethโฆ
I trend dellโintelligenza artificiale del 2022
Ha fatto notizia il pronunciamento di un tribunale di Hangzhou, cittร a 140 chilometri da Shanghai, oltre che sede del colosso cinese dellโe-commerce Alibaba, che ha dato ragione a Guo Bing, professore di giurisprudenza presso lโUniversitร Tecnica Zhejiang nonchรฉ cliente tuttโaltro che soddisfatto del Safari Park cittadino. Nel 2019 il professor Bing si era lamentato perchรฉ il safari park chiedeva obbligatoriamente a tutti i clienti di essere ripresi dal sistema di riconoscimento facciale, pena il mancato ingresso allo zoo. Secondo il cliente tale requisito violava le norme cinesi a protezione dei consumatori. In questi giorni il tribunale cinese gli ha dato ragione, ha condannato il safari park al rimborso dellโabbonamento annuale e ha dichiarato illegale la cattura dei dati biometrici del volto senza il consenso degli interessati.
notizie.ai/i-trend-nellintelliโฆ
[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1505922582171820033' posted='2022-03-21 15:01:36']Elogio del #Fediverso
"In troppi sono giร stati danneggiati dalla pessima moderazione delle piattaforme #BigTech. Dobbiamo provare a migliorare le piattaforme, ma anche a renderle meno importanti , dando alle persone l'autodeterminazione tecnologica."
Di @doctorow per @EFF
โ๏ธโ๏ธโ๏ธISCRIVITI QUI A FACEBOOK facebook.com/groups/4997244215โฆ
โ๏ธโ๏ธโ๏ธISCRIVITI QUI A TWITTER twitter.com/assange_italia/staโฆ
Presentazione libro โLโeutanasia della democraziaโ โ 3 aprile 2022, Capo dโOrlando
La FLE vi invita alla presentazione del libro del suo Presidente Saluti introduttivi: Franco Ingrillรฌ Intervengono: Salvatore Cuffaro, Andrea Pruiti Ciarello, Bartolomeo Romano Modera Franco Perdichizzi Sarร presente lโautore
Kaspersky: โCol nostro software non si fa la guerraโ
La famosa azienda russa di antivirus prende le distanze dalla guerra e spiega perchรฉ i suoi prodotti sono sicuri dopo lโannunciato decreto che li mette fuori dal mercato italiano
di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 20 Marzo 2022
Il decreto arriva nella serata di venerdรฌ direttamente dal Consiglio dei ministri e mette fuori gioco Kaspersky per il timore che i suoi software possano essere usati contro gli stessi clienti che serve in Italia. Ovviamente nel provvedimento, in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale della versione finale, non si nomina Kaspersky, ma si parla di come la cyber security del Paese potrebbe essere messa a rischio dallโutilizzo di software russi โ di cui Kaspersky รจ produttrice di punta -, perchรฉ le aziende di Mosca potrebbero smettere di fornire aggiornamenti e, quindi, esporre i clienti italiani a maggiori rischi, e ne chiede la sostituzione.
Sanzioni alla Russia e settore tecnologico: quanto ne sappiamo davvero?
LโIstituto per le politiche dellโinnovazione inaugura un ciclo di pillole di approfondimento sullโinnovazione. 30 minuti con esperti, per provare a capire qualcosa in piรน sul mondo che cambia.
Partiamo giovedรฌ 10 marzo alle 19.30 con Arturo Di Corinto, Lidia Iannibelli e Luca Sambucci parleremo di sanzioni alla #Russia e impatto della guerra in #Ucraina nel settore tecnologico.
Qui il link per il collegamento: lnkd.in/dvZz8v3d
Sign Up | LinkedIn
500 million+ members | Manage your professional identity. Build and engage with your professional network. Access knowledge, insights and opportunities.www.linkedin.com
Privacy Daily โ 21 marzo 2022
Per il tribunale federale della Virginia il mandato di Geofence viola la Costituzione
Un tribunale distrettuale federale ha ritenuto che il mandato utilizzato per identificare tutti i dispositivi nellโarea di una rapina in banca, compreso quello dellโimputato, โviola chiaramente i diritti sanciti dal [quarto] emendamentoโ. La corte ha messo in dubbio se mandati simili potessero mai essere costituzionali. Il caso รจ United States v. Chatrie e affronta uno strumento controverso chiamato โmandato di geofenceโ . La polizia ha emesso il mandato nei confronti di Google in cerca di informazioni su ogni dispositivo allโinterno dellโarea della rapina per un periodo di unโora. Lโarea geografica era di circa 17,5 acri, comprendenti una chiesa, una catena di ristoranti, un hotel, diversi appartamenti e residenze, una struttura abitativa per anziani, unโattivitร di self-storage e due strade trafficate.
eff.org/deeplinks/2022/03/fedeโฆ
Uno studio inglese sottolinea lโimportanza di una password sicura
Uno studio del National Cyber โโSecurity Center (NCSC) del Regno Unito ha sottolineato come milioni di persone utilizzino come password il nome del proprio animale domestico, i nomi delle squadre di calcio, la โpasswordโ e โ123456โ per accedere ai servizi online. Ma questo lascia ampiamente esposti agli attacchi informativi: i criminali informatici possono decifrare password deboli in pochi secondi utilizzando strumenti automatizzati.
theguardian.com/technology/202โฆ
Ucraina: aperta istruttoria del Garante Privacy su antivirus Kaspersky. Saranno verificate le modalitร del trattamento dei dati degli italiani
Il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto unโistruttoria per valutare i potenziali rischi relativi al trattamento dei dati personali dei clienti italiani effettuato dalla societร russa che fornisce il software antivirus Kaspersky. Lโiniziativa intrapresa dโufficio dallโAutoritร si รจ resa necessaria in relazione agli eventi bellici in Ucraina, allo scopo di approfondire gli allarmi lanciati da numerosi enti italiani ed europei specializzati in sicurezza informatica sul possibile utilizzo di quel prodotto per attacchi cibernetici contro utenti italiani.
garanteprivacy.it/home/docweb/โฆ
La privacy secondo te: la parola a Monica Boggioni
Nella puntata di questa settimana de La privacy secondo te, la rubrica con Italian Tech, abbiamo chiesto alla campionessa azzurra Monica Boggioni, medaglie di bronzo ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, che cosa significa per le privacy. Durante lโintervista abbiamo anche parlato del recente furto dโidentitร online di cui รจ stata vittima e dei rischi della reta.
Guarda il video qui.
Crypto Wars: Episodio III
ร iniziata una guerra contro crittografia e privacy.
Non รจ la prima, e probabilmente non sarร lโultima. La differenza รจ che stavolta anche lโUnione Europea รจ tra i principali attori. E non promette nulla di buono.
Crypto Wars รจ un piccolo arco narrativo in cui racconto la subdola guerra alla crittografia in corso in tutto il mondo.
Questo รจ il terzo episodio, in cui vediamo insieme il modo (condiviso) in cui si stanno muovendo Stati Uniti, UK e Unione Europea.
Nel primo episodio abbiamo visto insieme cosa รจ successo negli anni โ90, durante la prima Crypto War. Vi ho raccontato del maldestro tentativo degli Stati Uniti di installare su tutti i telefoni prodotti in america un chip che gli avrebbe permesso di accedere a ogni comunicazione, con la scusa di proteggerle.
Nel secondo episodio vi ho invece raccontato la strategia europea, che coperta da una facciata virtuosa (la lotta alla pedopornografia) ha fatto il suo primo ingresso nella subdola lotta contro la crittografia e contro la privacy dei cittadini europei.
La โbig pictureโ
Oggi approfondiamo alcuni sviluppi dentro e fuori dallโUnione Europea, per capire meglio la strategia globale di questa nuova Crypto War e il contesto in cui ci troviamo.
Chi come me si diverte ad analizzare eventi e leggi sia in europa che fuori, non puรฒ far altro che notare una sempre piรน evidente convergenza globale contro crittografia, privacy e anonimato. Le strategie messe in piedi dai vari paesi sono spesso anche molto simili tra loro, se non identiche.
Oggi vedremo come Stati Uniti, UK e Unione Europea stanno percorrendo strade molto simili, secondo un unico obiettivo condiviso.
EARN IT 2022 - STATI UNITI
Il 31 gennaio 2022 รจ stata introdotta al Senato degli Stati Uniti una proposta di legge chiamata Eliminating Abusive and Rampant Neglect of Interactive Technologies Act (EARN IT). ร la seconda volta che questa legge viene proposta, dopo aver fallito nel 2020.
Questo Bill propone di modificare la legislazione federale esistente per prevenire la โsexual exploitation of childrenโ; in pratica la pedopornografia.
Oltre alle modifiche normative, la proposta di legge istituisce un ente centrale chiamato National Commission on Online Child Sexual Exploitation Prevention che avrร il ruolo di definire le migliori prassi e regole per prevenire la pedopornografia nellโambito degli โinteractive computer service providersโ (Facebook, Twitter, Instagramโฆ). La nuova agenzia probabilmente sostituirร o si fonderร con lโesistente National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC).
Cosa propone il Bill?
Art. 3 (A) preventing, identifying, disrupting, and reporting online child sexual exploitation;
In sintesi, la proposta obbliga le aziende fornitrici di servizi di comunicazione a scansionare e sorvegliare messaggi, chat, email, cloud storage, archivi fotografici online e siti web alla ricerca di โcontenuti CSAM (Child sexual abuse material)โ.
Se questa proposta dovesse passare negli Stati Uniti, avrebbe chiare conseguenze per tutto il mondo occidentale. Sarebbe sufficiente che realtร come Amazon (AWS) o Cloudflare iniziassero a fare questo tipo di sorveglianza per coprire la maggior parte dei servizi Cloud in uso anche in Europa.
Molti dei contenuti che scrivo sono gratuiti e pubblici. Lโabbonamento mi aiuta a rendere sostenibile Privacy Chronicles. Se ti piace quello che scrivo, considera lโiscrizione!
โก๏ธFai segnalazione qui ukrainehelp.emergenzehack.infoโฆ
โก๏ธTelegram https://t.me/ukrainehelpit
UkraineHelpIT - Channel
Canale di Ukraine Help, progetto non profit di civic hacking per raccogliere e diffondere info utili a supporto dellโemergenza Ucraina. Crowdsource and share useful info and services to support Ukraine emergency. ๐ https://ukrainehelp.emergenzehack.Telegram
like this
reshared this
Il discorso di Arnold
Lโipocrisia รจ oggi il mio nemico.
Lโipocrisia di un governo che parla di pace inviando armamenti ad un paese in guerra sanzionando nel contempo lโaltro belligerante, una chiara posizione interventista, stessa posizione adottata da UE sostenuta dalla NATO.
iyezine.com/il-vero-nemico-e-cโฆ
Array
L'ipocrisia di un governo che parla di pace inviando armamenti ad un paese in guerra sanzionando nel contempo l'altro belligerante...Mauro Bogliolo (In Your Eyes ezine)
informapirata โ likes this.
informapirata โ reshared this.
Rivoluzione batterie, la proposta EU: stop alle pile non ricaricabili e batterie di smartphone e PC sostituibili da tutti
Un pacchetto di norme che regolano le batterie per renderli piรน sostenibile ha giร passato diversi step di approvazione all'interno dell'Unione Europea e si prepara a diventare Regolamento.DDay.it
Mass surveillance and attack on encryption: Civil society protests against EU chat control plans
35 civil society organisations, including European Digital Rights (EDRi), the Electronic Frontier Foundation (EFF), the German Bar Association and the Committee to Protect Journalists (CPJ), are raising the alarms on legislation the EU Commission is to present on 30 March. Similar to Appleโs highly controversial โSpyPhoneโ scheme, the EU Commission intends to oblige all providers of e-mail, chat or message services to search for and report CSAM by bulk intercepting, monitoring and scanning the content of all citizensโ communications โ even where they are so far securely end-to-end encrypted.
The human rights watchdogs call on the EU Commission to โensure that peopleโs private communications do not become collateral damage of the forthcoming legislationโ, to target suspects rather than roll out mass surveillance and to prevent the creation of CSAM in the first place by exploring social and human interventions. In its press release EDRi warns that the proposal โwould undermine the essence of end-to-end encryptionโ and would โmake the EU a world leader in the generalised surveillance of whole populationsโ. โHow, then, would the EU be able to speak out when undemocratic regimes enact the same measures?โ
MEP and civil liberties defender Patrick Breyer (German Pirate Party) comments:
โThis EU Big Brother attack on our mobile phones by error-prone denunciation machines searching our entire private communications is the first step in the direction of a Chinese-style surveillance state. Will the next step will be for the post office to open and scan all letters? Organised child pornography rings donโt use e-mail or messengers. Indiscriminately searching all correspondence violates fundamental rights and will not protect children. It actually puts their private pictures at risk of falling into the wrong hands and criminalises children in many cases.โ
In an expert opinion a former ECJ judge pointed out last year that the warrantless interception of private communications violates the case law of the European Court of Justice. According to a poll 72% of citizens oppose the indiscriminate scanning of their private communications.
informapirata โ likes this.
informapirata โ reshared this.
Job offer: Patrick Breyer is looking for an Administrative Assistant in Brussels
Member of the European Parliament Patrick Breyer (Pirate Party, Greens/EFA group) is looking for an Accredited Parliamentary Assistant to work in Brussels, with a focus on administration and communications.
Patrick works in the LIBE and JURI committees with a focus on privacy and Internet freedom.
Your tasks will include
- Managing the MEPโs agenda, mailbox and calendar;
- organising events and visits to the EP;
- managing the various budgets;
- supporting and assisting in communications activities;
- coordinating the work with policy advisers in Brussels and local assistants in Berlin and Kiel;
- communicating with institutions and citizens;
- carrying out parliamentary administrative duties.
Requirements
- a general understanding of the European Union and the European Parliament;
- studies or experience in a field relevant to the position;
- organisational skills, flexibility, reliability, proactive approach to work;
- experience with office software;
- fluency in both German and English; proficiency in French, Czech or other languages is an asset;
- an understanding of the core values of the Pirate movement;
- personal integrity and professional approach to work;
- passion for Open Source Software and other open technologies;
- willingness to occasionally travel abroad (mainly to Strasbourg and Germany);
- enthusiasm for working in an international team;
- full support for transparency in public affairs and full respect for privacy in personal matters.
The offer
- Full-time position as Accredited Parliamentary Assistant (APA) in Brussels
- The position will initially be a six months contract as an accredited assistant in the European Parliament, to be extended until the end of the mandate in 2024;
- The salary will depend on experience and will be determined in accordance with parliamentary regulations;
- The opportunity to participate in a meaningful and transparent policy.
See also the brochure โYour job as an Accredited Parliamentary Assistant [en, fr, de]โ
Application
- Apply by 28 March 2022 by sending an e-mail to europa@patrick-breyer.de (PGP key), with a curriculum vitae and a cover letter (in English) explaining your motivation and skills. Please use the subject line โAdministrative Assistant โ YOUR NAMEโ
- Preferred starting date: 1 May 2022.
Sconto Carburanti!
L'obiettivo del governo รจ quello di arrivare a ridurre di circa 20 centesimi per tre mesi il prezzo alla pompa utilizzando come copertura l'extragettito Iva accumulato. Una toppa, non una soluzione a lungo termine. Ma รจ quel che passa il convento. In un quadro internazionale cosรฌ critico come quello attuale, fare previsioni su cosa avverrร nei prossimi mesi รจ pressochรจ impossibile: si parte dal mini-taglio, che dovrebbe essere immediato e che riporterร con ogni probabilitร giร a inizio settimana prossima il prezzo al di sotto dei 2 euro al litro per benzina senza piombo e gasolio.
Cos'รจ l'accisa mobile
L'accisa mobile cala al crescere del prezzo di benzina e gasolio per alleggerire il carico complessivo. C'รจ un ben noto precedente su cui hanno lavorato i tecnici del Mef. Bisogna andare a 15 anni fa, era il 2007-2008 quando, di fronte a un prezzo del petrolio triplicato in 18 mesi nel contesto della crisi finanziaria globale, la manovra di quellโanno stabilรฌ che le accise sarebbero state "diminuite al fine di compensare le maggiori entrate Iva derivanti dalle variazioni del prezzo internazionale del petrolio greggio".
Fonte:Today.it
Pirates: Right to repair must also apply to digital devices!
Today, the Internal Market and Consumer Protection Committee (IMCO) called for a โright to repairโ.[1] Software functionality updates should be reversible and not lead to diminished performance of the device, the report says. For MEP Patrick Breyer (Pirate Party), the paper does not go far enough:
โWe Pirates want users to have control over the technology they use in their daily lives. Users need the right to modify and repair devices. Copyright and patent rights of manufacturers must no longer stand in the way!While commercial manufacturers of IT devices must provide updates for a reasonable period of time according to current laws, there is so far no obligation to patch known vulnerabilities in a timely manner. There is also a lack of manufacturer liability for the often devastating consequences of such vulnerabilities.
When a manufacturer decides to abandon a product that is still in widespread use, the source code and development tools should have to be made public to allow the community to maintain it.
Pirates will continue to advocate for the rights of the consumer, something that has long become lost in the intellectual property debate with corporate interests having steamrollered the development of intellectual property law.โ
The EU Commission is considering proposing a draft law on a right to repair in the third quarter of 2022. According to a Eurobarometer survey, 79% of EU citizens believe that manufacturers should be obliged to facilitate the repair of digital devices or the replacement of their individual parts, and 77% would rather have their devices repaired than replaced.
[1] Report, press release
Sabrina Web ๐
in reply to Sabrina Web • • •Sabrina Web ๐
in reply to Sabrina Web ๐ • • •Anon likes this.